SlideShare a Scribd company logo
a cura del Servizio Turistico Associato


Calendario della Valle – Dicembre - Natale in Valnerina 2011

         EVENTI E MANIFESTAZIONI IN VALNERINA




                           FOCONI IN VALNERINA dal 1294

CASCIA, MONTELEONE DI SPOLETO, PRECI, SCHEGGINO E CESELLI
(LOC. DI SCHEGGINO)
9 dicembre, ore 21.00
Focone della Venuta
La notte tra il 9 e il 10 dicembre, nei borghi e nelle campagne della Valnerina si assiste ad un
momento corale di forte suggestione, l’accensione dei Focaracci o Fuochi della Venuta, per
celebrare la Traslazione della Santa Casa della Vergine da Nazareth nel 1294, quando i mussulmani
occuparono la città e gli angeli, secondo la tradizione locale, rimossero dal suolo la costruzione e la
trasferirono in volo fino a Recanati. Da allora i fuochi sono accesi ogni anno per rischiarare le
tenebre ed illuminare il cammino degli angeli. Particolarmente suggestivo il Focone di
Monteleone che si svolge nella piazza medievale del paese, si aspetta l’alba riscaldandosi
intorno al monumentale focone. Per affrontare la notte il comitato organizzatore offre
pietanze locali e vino.


NORCIA
9 dicembre, ore 21.00
I “faoni”
L’anno si chiude generalmente con le iniziative di Norcia città del Natale, inaugurate all’inizio di
dicembre (9), dalla tradizione del “Faoni” o “Festa delle Campane”. La festa è un appuntamento
di rito nel calendario delle manifestazioni invernali del nursino, forte nel suo significato e nel suo
fascino. Gruppi di volontari affezionati alla tradizione si preparano ogni anno per la sera del 9
dicembre, quando tutta la città e le limitrofe frazioni si illuminano al bagliore di maestose pire di
ginepro accese, grandi e suggestivi falò animati dagli stornelli di immancabili organetti e
dall’allegria spensierata di persone intorno a qualche inebriante bicchiere di vin brulé, dolci e
buon cibo cotto alla brace. L’organizzazione della serata è stata sempre impegnativa e il suo
tramandarsi di generazione in generazione è frutto esclusivo della volontà di alcuni gruppi di
persone che pur di rivivere momenti cari ai loro genitori e ai loro nonni sacrificano molto del loro
tempo per la buona riuscita della serata. La serata del 9 dicembre è stata da sempre una festa per
tutti, una grande festa in attesa della mezzanotte, ora in cui tutte le campane della città si muovono
ad annunciare il passaggio della Santa casa della Madonna di Loreto. Di fatto, il senso della
tradizione, per gli abitanti di Norcia e la consuetudine cattolica, sta proprio qui. I fuochi vengono
accesi per ricordare ed illuminare il cammino degli angeli che, nel lontano 9 dicembre 1291,
essendo la Palestina occupata dagli infedeli, portarono in salvo la casa della Vergine, traslandola
miracolosamente fino ad un bosco di lauri, oggi Loreto. Ma quali altri riti si intreccino intorno a
questo omaggio affettuoso non è facile dirlo. Ci sono elementi atavici: si va verso i giorni più corti
dell’anno e bisogna scongiurare che il buio abbia il sopravvento sulla luce, la notte sul giorno, il
gelo sul caldo. Ma c’è anche dell’arcano. Il fuoco non sempre distrugge, purifica anche. E infine
elementi spirituali. Il fuoco è il simbolo dell’amore che scende, su Maria e sugli Apostoli nel
cenacolo, trasformando i discepoli in predicatori coraggiosi e capaci di farsi intendere da
persone provenienti da vari paesi. Simboli e riti, forze della natura e buona volontà, tutto si
esalta in questa notte della terra nursina.
Per maggiori info: Comune di Norcia - Tel. 0743.824911


PRECI
9 dicembre, ore 21.00
Focone della Venuta
In questa notte è possibile partecipare e rivivere antiche tradizioni che ricordano cerimoniali
precristiani, che si compivano all’avvicinarsi del Solstizio Invernale, fuochi di purificazione in
onore della luce, che in questo periodo ricomincia a superare, per durata, le tenebre. La
popolazione, ma anche tanti turisti lavorano per giorni per preparare una piramide molto alta di
legna, che poi brucerà tutta la notte riscaldando i convenuti.
Per maggiori info: Comune di Preci – Tel. 0743.937808


SCHEGGINO
9 Dicembre
Fuochi della “Venuta”
Il giorno successivo l’8 Dicembre, Festa dell’Immacolata Concezione, si accende un
grande fuoco in una piazza del paese, spari di mortaretti in onore della Madonna.
Per maggiori info: Comune di Scheggino – Tel. 0743613232

CASTELLUCCIO DI NORCIA
10 dicembre, ore 21.00
Lu fàone di Santa Lucia
Come vuole un’antica tradizione Castellucciana la sera della vigilia della ricorrenza di Santa Lucia,
i ragazzi del paese passano per le case a chiedere una fascina di frasche per “ Lu Favone di Santa
Lucia” cantando una canzone che dice “ Fraschiscì pè Santa Lucia senno tè fa cecà la mejio gallina”
. Tutte le fascine e le legna raccolte vengono portate nella piazza della Fonte dove viene composta
una piramide con le frasche e la legna con in mezzo tanta paglia. Alle ore 21,00 verrà appiccato il
fuoco e tutti insieme si canterà la canzone de “ Lu Favone de Santa Lucia”. Durante la serata, i soci
della Pro Loco prepareranno e distribuiranno a tutti i presenti i Trotoni di Santa Lucia (Pezzi di
carne di maiale arrotolata e arrostita).
Per maggiori info: Pro Loco di Castelluccio - Cell. 338 2035149

More Related Content

What's hot

Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare
Cirella Trentacoste
 
Santa Lucia
Santa LuciaSanta Lucia
Santa Lucia
Pianura Bresciana
 
Comunicato natale fatto ad arte2
Comunicato natale fatto ad arte2Comunicato natale fatto ad arte2
Comunicato natale fatto ad arte2redazione gioianet
 
Volantino ritiro avvento 2017 web-1
Volantino ritiro avvento 2017 web-1Volantino ritiro avvento 2017 web-1
Volantino ritiro avvento 2017 web-1
MECGEN
 
Volantino ritiro avvento 2017 web
Volantino ritiro avvento 2017 webVolantino ritiro avvento 2017 web
Volantino ritiro avvento 2017 web
MECGEN
 
Catalogo Presepe 2010
Catalogo Presepe 2010Catalogo Presepe 2010
Catalogo Presepe 2010
Angelo De Falco
 
Programma 14 22 giugno 2014
Programma 14   22  giugno 2014Programma 14   22  giugno 2014
Programma 14 22 giugno 2014Parrocchia Menà
 
Halloween
HalloweenHalloween
Halloween
Ermejo
 
Avvisi villa d'adige 11 17 .01.2016
Avvisi villa d'adige 11 17 .01.2016Avvisi villa d'adige 11 17 .01.2016
Avvisi villa d'adige 11 17 .01.2016
Parrocchia Menà
 
Avvisi villa d'adige 21 27.1.2013
Avvisi villa d'adige 21 27.1.2013Avvisi villa d'adige 21 27.1.2013
Avvisi villa d'adige 21 27.1.2013Parrocchia Menà
 
Avvisi mena' 11 17 .01.2016
Avvisi mena' 11 17 .01.2016Avvisi mena' 11 17 .01.2016
Avvisi mena' 11 17 .01.2016
Parrocchia Menà
 

What's hot (14)

Comunicato natale fatto ad arte
Comunicato natale fatto ad arteComunicato natale fatto ad arte
Comunicato natale fatto ad arte
 
Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare
 
Santa Lucia
Santa LuciaSanta Lucia
Santa Lucia
 
Comunicato natale fatto ad arte2
Comunicato natale fatto ad arte2Comunicato natale fatto ad arte2
Comunicato natale fatto ad arte2
 
Volantino ritiro avvento 2017 web-1
Volantino ritiro avvento 2017 web-1Volantino ritiro avvento 2017 web-1
Volantino ritiro avvento 2017 web-1
 
Volantino ritiro avvento 2017 web
Volantino ritiro avvento 2017 webVolantino ritiro avvento 2017 web
Volantino ritiro avvento 2017 web
 
Natale
NataleNatale
Natale
 
Catalogo Presepe 2010
Catalogo Presepe 2010Catalogo Presepe 2010
Catalogo Presepe 2010
 
Programma 14 22 giugno 2014
Programma 14   22  giugno 2014Programma 14   22  giugno 2014
Programma 14 22 giugno 2014
 
Halloween
HalloweenHalloween
Halloween
 
Avvisi villa d'adige 11 17 .01.2016
Avvisi villa d'adige 11 17 .01.2016Avvisi villa d'adige 11 17 .01.2016
Avvisi villa d'adige 11 17 .01.2016
 
Avvisi villa d'adige 21 27.1.2013
Avvisi villa d'adige 21 27.1.2013Avvisi villa d'adige 21 27.1.2013
Avvisi villa d'adige 21 27.1.2013
 
Avvisi mena' 11 17 .01.2016
Avvisi mena' 11 17 .01.2016Avvisi mena' 11 17 .01.2016
Avvisi mena' 11 17 .01.2016
 
venaria2006
venaria2006venaria2006
venaria2006
 

Similar to Fauni Focheracci Foconi ,la Valnerina tra rito e mito

Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010mariedda
 
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
L & L Comunicazione
 
Settimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglieSettimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglie
Serena Ferrara
 
Natale
NataleNatale
Natale
marianigi
 
Natale 2011
Natale 2011Natale 2011
Natale 2011mariedda
 
Il Natale dei nonni
Il Natale dei nonniIl Natale dei nonni
Numero speciale 2014
Numero speciale 2014Numero speciale 2014
Numero speciale 2014
liceodonmilaniacquaviva
 
Anno xii numero speciale
Anno xii numero specialeAnno xii numero speciale
Anno xii numero speciale
liceodonmilaniacquavivafonti
 
Halloween per i cristiani
Halloween per i cristianiHalloween per i cristiani
Halloween per i cristiani
Martin M Flynn
 
Volantino Lom a Merz
Volantino Lom a Merz Volantino Lom a Merz
Volantino Lom a Merz
Naturopatia Evolutiva Integrata
 
Halloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfideHalloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfide
Monica Prandi
 
Natale al Trasimeno 2014
Natale al Trasimeno 2014 Natale al Trasimeno 2014
Natale al Trasimeno 2014
Filippo Dentini
 
I 5 presepi più caratteristici dell'umbria
I 5 presepi più caratteristici dell'umbriaI 5 presepi più caratteristici dell'umbria
I 5 presepi più caratteristici dell'umbria
Bella Umbria
 
Natale intorno al mondo
Natale intorno al mondoNatale intorno al mondo
Natale intorno al mondo
Freekidstories
 
Natale nelle grotte
Natale nelle grotte Natale nelle grotte
Natale nelle grotte
redazione gioianet
 
SAVA classe V Primaria
SAVA classe V PrimariaSAVA classe V Primaria

Similar to Fauni Focheracci Foconi ,la Valnerina tra rito e mito (20)

Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010
 
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
 
Settimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglieSettimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglie
 
Natale
NataleNatale
Natale
 
Natale nel mondo
Natale nel mondoNatale nel mondo
Natale nel mondo
 
Inverno Lago di Garda 2010
Inverno Lago di Garda 2010Inverno Lago di Garda 2010
Inverno Lago di Garda 2010
 
Natale 2011
Natale 2011Natale 2011
Natale 2011
 
Il Natale dei nonni
Il Natale dei nonniIl Natale dei nonni
Il Natale dei nonni
 
Numero speciale 2014
Numero speciale 2014Numero speciale 2014
Numero speciale 2014
 
Anno xii numero speciale
Anno xii numero specialeAnno xii numero speciale
Anno xii numero speciale
 
Halloween per i cristiani
Halloween per i cristianiHalloween per i cristiani
Halloween per i cristiani
 
Volantino Lom a Merz
Volantino Lom a Merz Volantino Lom a Merz
Volantino Lom a Merz
 
Halloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfideHalloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfide
 
Natale al Trasimeno 2014
Natale al Trasimeno 2014 Natale al Trasimeno 2014
Natale al Trasimeno 2014
 
I 5 presepi più caratteristici dell'umbria
I 5 presepi più caratteristici dell'umbriaI 5 presepi più caratteristici dell'umbria
I 5 presepi più caratteristici dell'umbria
 
Natale intorno al mondo
Natale intorno al mondoNatale intorno al mondo
Natale intorno al mondo
 
Natale 2003 finale
Natale 2003 finaleNatale 2003 finale
Natale 2003 finale
 
Natale nelle grotte
Natale nelle grotte Natale nelle grotte
Natale nelle grotte
 
Poesie di natale
Poesie di natalePoesie di natale
Poesie di natale
 
SAVA classe V Primaria
SAVA classe V PrimariaSAVA classe V Primaria
SAVA classe V Primaria
 

More from Marisa Angelini

RECUPERO DELLA POPOLAZIONE AUTOCTONA CAPRA DELLA VALNERINA.
RECUPERO DELLA POPOLAZIONE AUTOCTONA CAPRA DELLA VALNERINA.RECUPERO DELLA POPOLAZIONE AUTOCTONA CAPRA DELLA VALNERINA.
RECUPERO DELLA POPOLAZIONE AUTOCTONA CAPRA DELLA VALNERINA.
Marisa Angelini
 
8 novembre 2015 evento no stop
8 novembre 2015 evento no stop8 novembre 2015 evento no stop
8 novembre 2015 evento no stop
Marisa Angelini
 
Menù farro pdf- Ristorante RISTORO
  Menù farro pdf-  Ristorante RISTORO   Menù farro pdf-  Ristorante RISTORO
Menù farro pdf- Ristorante RISTORO
Marisa Angelini
 
Depliant monteleone-spoleto- Mostra Mercato Farro dop 2014
Depliant monteleone-spoleto- Mostra Mercato Farro dop 2014 Depliant monteleone-spoleto- Mostra Mercato Farro dop 2014
Depliant monteleone-spoleto- Mostra Mercato Farro dop 2014
Marisa Angelini
 
Lorenzin sanità questioni aperte
Lorenzin sanità questioni aperte Lorenzin sanità questioni aperte
Lorenzin sanità questioni aperte
Marisa Angelini
 
Monteleone spoleto-mostra-farro-2013
Monteleone spoleto-mostra-farro-2013Monteleone spoleto-mostra-farro-2013
Monteleone spoleto-mostra-farro-2013
Marisa Angelini
 
Monteleone di Spoleto Estate OK 2013
Monteleone di Spoleto Estate OK  2013 Monteleone di Spoleto Estate OK  2013
Monteleone di Spoleto Estate OK 2013
Marisa Angelini
 
Biga -Eisemberg Articolo apparso nel mensile Archeo de Agostini Periodici ad ...
Biga -Eisemberg Articolo apparso nel mensile Archeo de Agostini Periodici ad ...Biga -Eisemberg Articolo apparso nel mensile Archeo de Agostini Periodici ad ...
Biga -Eisemberg Articolo apparso nel mensile Archeo de Agostini Periodici ad ...
Marisa Angelini
 
4a giornata nazionale sulle miniere 2012 in umbria a3
4a giornata nazionale sulle miniere 2012 in umbria   a34a giornata nazionale sulle miniere 2012 in umbria   a3
4a giornata nazionale sulle miniere 2012 in umbria a3Marisa Angelini
 
SICUREZZA IN CATTEDRA-Calendario corsi
SICUREZZA  IN  CATTEDRA-Calendario corsiSICUREZZA  IN  CATTEDRA-Calendario corsi
SICUREZZA IN CATTEDRA-Calendario corsiMarisa Angelini
 
Per Marisa Angelini Sindaco
Per  Marisa  Angelini SindacoPer  Marisa  Angelini Sindaco
Per Marisa Angelini Sindaco
Marisa Angelini
 
Lettera alle famiglie di Monteleone
Lettera alle famiglie di MonteleoneLettera alle famiglie di Monteleone
Lettera alle famiglie di Monteleone
Marisa Angelini
 
Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
 Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
Marisa Angelini
 
Farro di Monteleone di Spoleto dop
Farro  di Monteleone di Spoleto dopFarro  di Monteleone di Spoleto dop
Farro di Monteleone di Spoleto dop
Marisa Angelini
 
programma 5-10 dic. Monteleone di spoleto
programma 5-10 dic. Monteleone di spoletoprogramma 5-10 dic. Monteleone di spoleto
programma 5-10 dic. Monteleone di spoleto
Marisa Angelini
 
Farro patrimonio alimentare
Farro patrimonio alimentareFarro patrimonio alimentare
Farro patrimonio alimentare
Marisa Angelini
 
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011Marisa Angelini
 
Farro di Monteleone Dop,Patrimonio alimentare dell'umanita FAO
Farro di Monteleone Dop,Patrimonio alimentare dell'umanita FAOFarro di Monteleone Dop,Patrimonio alimentare dell'umanita FAO
Farro di Monteleone Dop,Patrimonio alimentare dell'umanita FAOMarisa Angelini
 
" Focone della Venuta 2006"Patrocinato da Comune e Comunità Montana
" Focone della Venuta 2006"Patrocinato da Comune e Comunità Montana" Focone della Venuta 2006"Patrocinato da Comune e Comunità Montana
" Focone della Venuta 2006"Patrocinato da Comune e Comunità Montana
Marisa Angelini
 
Estate monteleone 2011
Estate monteleone 2011Estate monteleone 2011
Estate monteleone 2011
Marisa Angelini
 

More from Marisa Angelini (20)

RECUPERO DELLA POPOLAZIONE AUTOCTONA CAPRA DELLA VALNERINA.
RECUPERO DELLA POPOLAZIONE AUTOCTONA CAPRA DELLA VALNERINA.RECUPERO DELLA POPOLAZIONE AUTOCTONA CAPRA DELLA VALNERINA.
RECUPERO DELLA POPOLAZIONE AUTOCTONA CAPRA DELLA VALNERINA.
 
8 novembre 2015 evento no stop
8 novembre 2015 evento no stop8 novembre 2015 evento no stop
8 novembre 2015 evento no stop
 
Menù farro pdf- Ristorante RISTORO
  Menù farro pdf-  Ristorante RISTORO   Menù farro pdf-  Ristorante RISTORO
Menù farro pdf- Ristorante RISTORO
 
Depliant monteleone-spoleto- Mostra Mercato Farro dop 2014
Depliant monteleone-spoleto- Mostra Mercato Farro dop 2014 Depliant monteleone-spoleto- Mostra Mercato Farro dop 2014
Depliant monteleone-spoleto- Mostra Mercato Farro dop 2014
 
Lorenzin sanità questioni aperte
Lorenzin sanità questioni aperte Lorenzin sanità questioni aperte
Lorenzin sanità questioni aperte
 
Monteleone spoleto-mostra-farro-2013
Monteleone spoleto-mostra-farro-2013Monteleone spoleto-mostra-farro-2013
Monteleone spoleto-mostra-farro-2013
 
Monteleone di Spoleto Estate OK 2013
Monteleone di Spoleto Estate OK  2013 Monteleone di Spoleto Estate OK  2013
Monteleone di Spoleto Estate OK 2013
 
Biga -Eisemberg Articolo apparso nel mensile Archeo de Agostini Periodici ad ...
Biga -Eisemberg Articolo apparso nel mensile Archeo de Agostini Periodici ad ...Biga -Eisemberg Articolo apparso nel mensile Archeo de Agostini Periodici ad ...
Biga -Eisemberg Articolo apparso nel mensile Archeo de Agostini Periodici ad ...
 
4a giornata nazionale sulle miniere 2012 in umbria a3
4a giornata nazionale sulle miniere 2012 in umbria   a34a giornata nazionale sulle miniere 2012 in umbria   a3
4a giornata nazionale sulle miniere 2012 in umbria a3
 
SICUREZZA IN CATTEDRA-Calendario corsi
SICUREZZA  IN  CATTEDRA-Calendario corsiSICUREZZA  IN  CATTEDRA-Calendario corsi
SICUREZZA IN CATTEDRA-Calendario corsi
 
Per Marisa Angelini Sindaco
Per  Marisa  Angelini SindacoPer  Marisa  Angelini Sindaco
Per Marisa Angelini Sindaco
 
Lettera alle famiglie di Monteleone
Lettera alle famiglie di MonteleoneLettera alle famiglie di Monteleone
Lettera alle famiglie di Monteleone
 
Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
 Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
 
Farro di Monteleone di Spoleto dop
Farro  di Monteleone di Spoleto dopFarro  di Monteleone di Spoleto dop
Farro di Monteleone di Spoleto dop
 
programma 5-10 dic. Monteleone di spoleto
programma 5-10 dic. Monteleone di spoletoprogramma 5-10 dic. Monteleone di spoleto
programma 5-10 dic. Monteleone di spoleto
 
Farro patrimonio alimentare
Farro patrimonio alimentareFarro patrimonio alimentare
Farro patrimonio alimentare
 
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011
INVITO al seminario di studio 5 dicembre 2011
 
Farro di Monteleone Dop,Patrimonio alimentare dell'umanita FAO
Farro di Monteleone Dop,Patrimonio alimentare dell'umanita FAOFarro di Monteleone Dop,Patrimonio alimentare dell'umanita FAO
Farro di Monteleone Dop,Patrimonio alimentare dell'umanita FAO
 
" Focone della Venuta 2006"Patrocinato da Comune e Comunità Montana
" Focone della Venuta 2006"Patrocinato da Comune e Comunità Montana" Focone della Venuta 2006"Patrocinato da Comune e Comunità Montana
" Focone della Venuta 2006"Patrocinato da Comune e Comunità Montana
 
Estate monteleone 2011
Estate monteleone 2011Estate monteleone 2011
Estate monteleone 2011
 

Fauni Focheracci Foconi ,la Valnerina tra rito e mito

  • 1. a cura del Servizio Turistico Associato Calendario della Valle – Dicembre - Natale in Valnerina 2011 EVENTI E MANIFESTAZIONI IN VALNERINA FOCONI IN VALNERINA dal 1294 CASCIA, MONTELEONE DI SPOLETO, PRECI, SCHEGGINO E CESELLI (LOC. DI SCHEGGINO) 9 dicembre, ore 21.00 Focone della Venuta La notte tra il 9 e il 10 dicembre, nei borghi e nelle campagne della Valnerina si assiste ad un momento corale di forte suggestione, l’accensione dei Focaracci o Fuochi della Venuta, per celebrare la Traslazione della Santa Casa della Vergine da Nazareth nel 1294, quando i mussulmani occuparono la città e gli angeli, secondo la tradizione locale, rimossero dal suolo la costruzione e la trasferirono in volo fino a Recanati. Da allora i fuochi sono accesi ogni anno per rischiarare le tenebre ed illuminare il cammino degli angeli. Particolarmente suggestivo il Focone di Monteleone che si svolge nella piazza medievale del paese, si aspetta l’alba riscaldandosi intorno al monumentale focone. Per affrontare la notte il comitato organizzatore offre pietanze locali e vino. NORCIA 9 dicembre, ore 21.00 I “faoni” L’anno si chiude generalmente con le iniziative di Norcia città del Natale, inaugurate all’inizio di dicembre (9), dalla tradizione del “Faoni” o “Festa delle Campane”. La festa è un appuntamento di rito nel calendario delle manifestazioni invernali del nursino, forte nel suo significato e nel suo fascino. Gruppi di volontari affezionati alla tradizione si preparano ogni anno per la sera del 9 dicembre, quando tutta la città e le limitrofe frazioni si illuminano al bagliore di maestose pire di ginepro accese, grandi e suggestivi falò animati dagli stornelli di immancabili organetti e dall’allegria spensierata di persone intorno a qualche inebriante bicchiere di vin brulé, dolci e buon cibo cotto alla brace. L’organizzazione della serata è stata sempre impegnativa e il suo tramandarsi di generazione in generazione è frutto esclusivo della volontà di alcuni gruppi di persone che pur di rivivere momenti cari ai loro genitori e ai loro nonni sacrificano molto del loro tempo per la buona riuscita della serata. La serata del 9 dicembre è stata da sempre una festa per tutti, una grande festa in attesa della mezzanotte, ora in cui tutte le campane della città si muovono ad annunciare il passaggio della Santa casa della Madonna di Loreto. Di fatto, il senso della
  • 2. tradizione, per gli abitanti di Norcia e la consuetudine cattolica, sta proprio qui. I fuochi vengono accesi per ricordare ed illuminare il cammino degli angeli che, nel lontano 9 dicembre 1291, essendo la Palestina occupata dagli infedeli, portarono in salvo la casa della Vergine, traslandola miracolosamente fino ad un bosco di lauri, oggi Loreto. Ma quali altri riti si intreccino intorno a questo omaggio affettuoso non è facile dirlo. Ci sono elementi atavici: si va verso i giorni più corti dell’anno e bisogna scongiurare che il buio abbia il sopravvento sulla luce, la notte sul giorno, il gelo sul caldo. Ma c’è anche dell’arcano. Il fuoco non sempre distrugge, purifica anche. E infine elementi spirituali. Il fuoco è il simbolo dell’amore che scende, su Maria e sugli Apostoli nel cenacolo, trasformando i discepoli in predicatori coraggiosi e capaci di farsi intendere da persone provenienti da vari paesi. Simboli e riti, forze della natura e buona volontà, tutto si esalta in questa notte della terra nursina. Per maggiori info: Comune di Norcia - Tel. 0743.824911 PRECI 9 dicembre, ore 21.00 Focone della Venuta In questa notte è possibile partecipare e rivivere antiche tradizioni che ricordano cerimoniali precristiani, che si compivano all’avvicinarsi del Solstizio Invernale, fuochi di purificazione in onore della luce, che in questo periodo ricomincia a superare, per durata, le tenebre. La popolazione, ma anche tanti turisti lavorano per giorni per preparare una piramide molto alta di legna, che poi brucerà tutta la notte riscaldando i convenuti. Per maggiori info: Comune di Preci – Tel. 0743.937808 SCHEGGINO 9 Dicembre Fuochi della “Venuta” Il giorno successivo l’8 Dicembre, Festa dell’Immacolata Concezione, si accende un grande fuoco in una piazza del paese, spari di mortaretti in onore della Madonna. Per maggiori info: Comune di Scheggino – Tel. 0743613232 CASTELLUCCIO DI NORCIA 10 dicembre, ore 21.00 Lu fàone di Santa Lucia Come vuole un’antica tradizione Castellucciana la sera della vigilia della ricorrenza di Santa Lucia, i ragazzi del paese passano per le case a chiedere una fascina di frasche per “ Lu Favone di Santa Lucia” cantando una canzone che dice “ Fraschiscì pè Santa Lucia senno tè fa cecà la mejio gallina” . Tutte le fascine e le legna raccolte vengono portate nella piazza della Fonte dove viene composta una piramide con le frasche e la legna con in mezzo tanta paglia. Alle ore 21,00 verrà appiccato il fuoco e tutti insieme si canterà la canzone de “ Lu Favone de Santa Lucia”. Durante la serata, i soci della Pro Loco prepareranno e distribuiranno a tutti i presenti i Trotoni di Santa Lucia (Pezzi di carne di maiale arrotolata e arrostita). Per maggiori info: Pro Loco di Castelluccio - Cell. 338 2035149