SlideShare a Scribd company logo
 
La  parola                                                     ha origini cattoliche   Nella tradizione Cattolica,  ai  Santi   viene dedicato  un giorno particolare  del calendario
Il  1°novembre   è il giorno nel quale vengono festeggiati  tutti i Santi .  Il giorno dedicato ad "Ogni Santi"  ( in inglese All Saints’Day )  aveva una denominazione antica:  All Hallows’Day
Presso i popoli antichi  la celebrazione di "Ogni Santi"  iniziava al  tramonto  del 31 ottobre. Era chiamata "All Hallows’ Eve"  (Eve significa vigilia),  che venne abbreviato in  Hallows’Even,  poi in   Halloween .
La celebrazione di Halloween  tuttavia ha  origini pagane   molto più antiche e nasce dalla  civiltà  Celtica .
I  Celti  credevano che  alla vigilia di ogni nuovo  anno (31 Ottobre)  Samhain ,  Signore della Morte,  Principe delle Tenebre,  chiamasse a sé tutti gli  SPIRITI DEI MORTI   permettendo al mondo  degli  spiriti   di unirsi al mondo  dei viventi.
I  Celti   credevano anche  che i morti  potessero abitare  con il  Popolo delle  Fate   nelle collinette scozzesi  ed irlandesi.
Una leggenda  riferisce che tutte le  persone morte   l’anno precedente  tornassero sulla terra la notte  del 31 ottobre,  in cerca di nuovi corpi da possedere per l’anno dopo
Così nei villaggi  veniva spento ogni focolare  per evitare che  gli  spiriti maligni   venissero ad abitarvi.
L'usanza moderna di  travestirsi   nel giorno di Halloween, nasce dalla tradizione che i Celti avevano,  di festeggiare  mascherandosi  con le pelli  degli animali uccisi per esorcizzare e  spaventare gli  spiriti .
Vestiti con queste maschere grottesche  ritornavano al villaggio illuminando  il loro cammino con lanterne costituite  da cipolle intagliate al cui interno  erano poste le braci del Fuoco Sacro.
 
Dolcetto o... scherzetto???
Nella  tradizione celtica   le  Fate   erano spesso considerate  nemiche e pericolose  dagli uomini. Le leggende narrano che  nella notte di Samihain le Fate sono solite fare " SCHERZETTI " agli umani, portandoli a  perdersi nelle "colline delle Fate“ dove rimanevano intrappolati  per sempre .
I  Celti  quindi,  per guadagnarsi il favore  delle Fate,  erano soliti offrire loro  del  cibo o latte che veniva lasciato  sui gradini  delle loro case.
E' proprio da queste leggende che ha origine  il famoso gioco del  “ Scherzetto o dolcetto”  nella quale i bambini   travestiti con maschere e costumi  "mostruosi e terrificanti" vanno di casa in casa,  chiedendo dolcetti o qualche moneta.
Se non ricevono  niente, possono  giocare un brutto scherzo  ai proprietari  di quella casa,  come svuotare  la pattumiera nel giardino o attaccare lattine vuote al tubo di scappamento dell’auto.
Visto che la  Chiesa cattolica   non riusciva  a togliere questi  antichi culti pagani,  escogitò un tentativo  per far perdere il profondo significato di questi riti.
Nell’ 835  Papa Gregorio  spostò  la festa di Tutti i Santi  dal 13 Maggio al 1° Novembre ,  pensando così di dare un nuovo  significato ai culti pagani.
Ma il culto di Samhain  rimase  e per questo motivo  la Chiesa  aggiunse ,  nel X° secolo,  una nuova festa:  il  2 Novembre   il Giorno dei Morti   in memoria delle anime  degli scomparsi  che venivano festeggiati dai loro cari,  che mascherandosi da santi, angeli e diavoli accendevano dei falò.
Il  simbolo di Halloween è  la  Zucca intagliata , con all'interno una candela  che in America viene chiamata JackO'Lantern.
Una leggenda irlandese  narra di Stingy Jack,  noto  scommettitore e bevitore ,  che una sera di Halloween invitò  il Diavolo  a bere insieme a lui.
Usciti insieme dalla sua casa,  Jack scommise con  Satana   che non sarebbe riuscito  ad arrampicarsi su un albero. Una volta che il Diavolo salì sull'albero,  Jack incise una  croce  nella corteccia.
Il Demonio  non potendo più discendere  a causa del simbolo sacro,  dovette accettare il patto  propostogli da Jack: se il Diavolo avesse promesso  di  non tentarlo più ,  allora avrebbe tolto la croce dall'albero.  Il Diavolo accettò.
Tuttavia quando Jack morì,  non potè entrare in Paradiso  a cause dei suoi vizi,  ed anche il  Diavolo  gli negò  l'accesso all'Inferno  a causa dell’imbroglio che gli aveva giocato.  Il Diavolo però consegnò a Jack un  tizzone ardente   per illuminare il suo cammino nell'oscurità. 
Per farlo durare più a lungo,  Jack mise il tizzone  in una  cipolla svuotata .  La leggenda dice che  ogni notte di Halloween,  Jack vaghi ancora nelle tenebre  con la sua brace ardente.
Quando agli inizi del secolo  ci fu la carestia delle patate in Irlanda,  molti Irlandesi immigrarono in America,  e portarono con loro le loro antiche tradizioni  che risalivano ai tempi dei celtici.  In America trovarono le  zucche   che meglio si adattavano  ad essere intagliate, meglio rispetto alle cipolle.
Da quel momento  è nata la tradizionale  Zucca di Halloween  o appunto  Jack O' Lantern .
La preoccupazione della CHIESA è che una delle più care feste della tradizione cristiana,  dedicata alla  meditazione  nel senso cristiano  della morte e della vita eterna ,  sia totalmente trasformata  in un  carnevale   di mostri e fantasmi .
Il Cristianesimo ha dato un  senso   alla  morte  e alla  vita eterna che riflette la luce della  morte  e della  risurrezione   di  Gesù
Nel giorno in cui dobbiamo pensare  nel silenzio  della  preghiera alle  anime  dei nostri cari,  popoliamo invece  le nostre vie di fantasmi che  portano  fracasso e oscurità…
Tu  che  ne  pensi ?

More Related Content

What's hot

Halloween.pptx
Halloween.pptxHalloween.pptx
Halloween.pptx
sofia abarca
 
Halloween presentation
Halloween presentationHalloween presentation
Halloween presentation
TRMaria
 
Halloween presentation
Halloween presentationHalloween presentation
Halloween presentation
Mabel Canda
 
Halloween Powerpoint
Halloween PowerpointHalloween Powerpoint
Halloween Powerpoint
waidh
 
Natale Italiano
Natale ItalianoNatale Italiano
Natale Italiano
Doris Molero
 
Halloween
HalloweenHalloween
Christmas
ChristmasChristmas
Christmas
adrianaariza11
 
La verdad sobre el halloween
La verdad sobre el halloweenLa verdad sobre el halloween
La verdad sobre el halloween
A M
 
Halloween ppt
Halloween pptHalloween ppt
Halloween ppt
Jesusazpiroz
 
Halloween
HalloweenHalloween
Halloween
misterpotato
 
Halloween presentation for ESO + comprehension questions
Halloween presentation for ESO + comprehension questionsHalloween presentation for ESO + comprehension questions
Halloween presentation for ESO + comprehension questions
ies juan de arejula
 
Halloween presentation
Halloween presentationHalloween presentation
Halloween presentation
hattieianson
 
Christmas Presentation For All Levels
Christmas Presentation For All LevelsChristmas Presentation For All Levels
Christmas Presentation For All Levels
maestrilla_infantil
 
HALLOWEEN
HALLOWEENHALLOWEEN
HALLOWEEN
Begoña Moure
 
Christmas presentation
Christmas presentationChristmas presentation
Christmas presentation
Pilar Justo
 
Origen pagano navidad y pascua
Origen pagano navidad y pascuaOrigen pagano navidad y pascua
Origen pagano navidad y pascua
Sebastian Enrique
 
新 年 發 福 - A Chinese New Year Story
新 年 發 福 - A Chinese New Year Story新 年 發 福 - A Chinese New Year Story
新 年 發 福 - A Chinese New Year Story
Slides Singapore
 
Christmas presentation
Christmas presentationChristmas presentation
Christmas presentation
Xavi Malo
 
Happy halloween
Happy halloweenHappy halloween
Happy halloween
fengchuishaster
 
El poder de la generosidad
El poder de la generosidadEl poder de la generosidad
El poder de la generosidad
pastorrogeliomora
 

What's hot (20)

Halloween.pptx
Halloween.pptxHalloween.pptx
Halloween.pptx
 
Halloween presentation
Halloween presentationHalloween presentation
Halloween presentation
 
Halloween presentation
Halloween presentationHalloween presentation
Halloween presentation
 
Halloween Powerpoint
Halloween PowerpointHalloween Powerpoint
Halloween Powerpoint
 
Natale Italiano
Natale ItalianoNatale Italiano
Natale Italiano
 
Halloween
HalloweenHalloween
Halloween
 
Christmas
ChristmasChristmas
Christmas
 
La verdad sobre el halloween
La verdad sobre el halloweenLa verdad sobre el halloween
La verdad sobre el halloween
 
Halloween ppt
Halloween pptHalloween ppt
Halloween ppt
 
Halloween
HalloweenHalloween
Halloween
 
Halloween presentation for ESO + comprehension questions
Halloween presentation for ESO + comprehension questionsHalloween presentation for ESO + comprehension questions
Halloween presentation for ESO + comprehension questions
 
Halloween presentation
Halloween presentationHalloween presentation
Halloween presentation
 
Christmas Presentation For All Levels
Christmas Presentation For All LevelsChristmas Presentation For All Levels
Christmas Presentation For All Levels
 
HALLOWEEN
HALLOWEENHALLOWEEN
HALLOWEEN
 
Christmas presentation
Christmas presentationChristmas presentation
Christmas presentation
 
Origen pagano navidad y pascua
Origen pagano navidad y pascuaOrigen pagano navidad y pascua
Origen pagano navidad y pascua
 
新 年 發 福 - A Chinese New Year Story
新 年 發 福 - A Chinese New Year Story新 年 發 福 - A Chinese New Year Story
新 年 發 福 - A Chinese New Year Story
 
Christmas presentation
Christmas presentationChristmas presentation
Christmas presentation
 
Happy halloween
Happy halloweenHappy halloween
Happy halloween
 
El poder de la generosidad
El poder de la generosidadEl poder de la generosidad
El poder de la generosidad
 

Similar to Halloween

Halloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfideHalloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfide
Monica Prandi
 
Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare
Cirella Trentacoste
 
Halloween per i cristiani
Halloween per i cristianiHalloween per i cristiani
Halloween per i cristiani
Martin M Flynn
 
The tradition of crib
The tradition of cribThe tradition of crib
The tradition of crib
antonella noviello
 
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
siciliambiente
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010mariedda
 
Leggenda di S. Barbara
Leggenda di S. Barbara Leggenda di S. Barbara
Leggenda di S. Barbara
Anna Ciaramella
 
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
La pasqua  nojana tra fede e tradizioniLa pasqua  nojana tra fede e tradizioni
La pasqua nojana tra fede e tradizioninoicattaroweb
 
Natale
NataleNatale
Natale
marianigi
 
Natale 2011
Natale 2011Natale 2011
Natale 2011mariedda
 
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptxSanta Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Martin M Flynn
 
S.gregorio armeno e i suoi presepi
S.gregorio armeno e i suoi presepiS.gregorio armeno e i suoi presepi
S.gregorio armeno e i suoi presepi
My own sweet home
 
Le Festività Italiane
Le Festività ItalianeLe Festività Italiane
Le Festività Italiane
Alessandro Cesarano
 
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Paola Barigelli-Calcari
 
Carnevale - I costumi tradizionali dal mondo
Carnevale - I costumi tradizionali dal mondoCarnevale - I costumi tradizionali dal mondo
Carnevale - I costumi tradizionali dal mondo
Stylight
 
Santa Lucia
Santa LuciaSanta Lucia
Santa Lucia
Pianura Bresciana
 

Similar to Halloween (20)

Halloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfideHalloween: la festa, le origini, le sfide
Halloween: la festa, le origini, le sfide
 
Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare Halloween -diamo a Cesare
Halloween -diamo a Cesare
 
Halloween
HalloweenHalloween
Halloween
 
Halloween
HalloweenHalloween
Halloween
 
Halloween per i cristiani
Halloween per i cristianiHalloween per i cristiani
Halloween per i cristiani
 
The tradition of crib
The tradition of cribThe tradition of crib
The tradition of crib
 
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010
 
Leggenda di S. Barbara
Leggenda di S. Barbara Leggenda di S. Barbara
Leggenda di S. Barbara
 
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
La pasqua  nojana tra fede e tradizioniLa pasqua  nojana tra fede e tradizioni
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
 
Natale
NataleNatale
Natale
 
Natale
NataleNatale
Natale
 
Natale 2011
Natale 2011Natale 2011
Natale 2011
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptxSanta Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
 
S.gregorio armeno e i suoi presepi
S.gregorio armeno e i suoi presepiS.gregorio armeno e i suoi presepi
S.gregorio armeno e i suoi presepi
 
Le Festività Italiane
Le Festività ItalianeLe Festività Italiane
Le Festività Italiane
 
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
 
Carnevale - I costumi tradizionali dal mondo
Carnevale - I costumi tradizionali dal mondoCarnevale - I costumi tradizionali dal mondo
Carnevale - I costumi tradizionali dal mondo
 
Santa Lucia
Santa LuciaSanta Lucia
Santa Lucia
 

Halloween

  • 1.  
  • 2. La parola                                                   ha origini cattoliche Nella tradizione Cattolica, ai Santi viene dedicato un giorno particolare del calendario
  • 3. Il 1°novembre è il giorno nel quale vengono festeggiati tutti i Santi . Il giorno dedicato ad "Ogni Santi" ( in inglese All Saints’Day ) aveva una denominazione antica: All Hallows’Day
  • 4. Presso i popoli antichi la celebrazione di "Ogni Santi" iniziava al tramonto del 31 ottobre. Era chiamata "All Hallows’ Eve" (Eve significa vigilia), che venne abbreviato in Hallows’Even, poi in Halloween .
  • 5. La celebrazione di Halloween tuttavia ha origini pagane molto più antiche e nasce dalla civiltà Celtica .
  • 6. I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno (31 Ottobre) Samhain , Signore della Morte, Principe delle Tenebre, chiamasse a sé tutti gli SPIRITI DEI MORTI permettendo al mondo degli spiriti di unirsi al mondo dei viventi.
  • 7. I Celti credevano anche che i morti potessero abitare con il Popolo delle Fate nelle collinette scozzesi ed irlandesi.
  • 8. Una leggenda riferisce che tutte le persone morte l’anno precedente tornassero sulla terra la notte del 31 ottobre, in cerca di nuovi corpi da possedere per l’anno dopo
  • 9. Così nei villaggi veniva spento ogni focolare per evitare che gli spiriti maligni venissero ad abitarvi.
  • 10. L'usanza moderna di travestirsi nel giorno di Halloween, nasce dalla tradizione che i Celti avevano, di festeggiare mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per esorcizzare e spaventare gli spiriti .
  • 11. Vestiti con queste maschere grottesche ritornavano al villaggio illuminando il loro cammino con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui interno erano poste le braci del Fuoco Sacro.
  • 12.  
  • 14. Nella tradizione celtica le Fate erano spesso considerate nemiche e pericolose dagli uomini. Le leggende narrano che nella notte di Samihain le Fate sono solite fare " SCHERZETTI " agli umani, portandoli a perdersi nelle "colline delle Fate“ dove rimanevano intrappolati per sempre .
  • 15. I Celti quindi, per guadagnarsi il favore delle Fate, erano soliti offrire loro del cibo o latte che veniva lasciato sui gradini delle loro case.
  • 16. E' proprio da queste leggende che ha origine il famoso gioco del “ Scherzetto o dolcetto” nella quale i bambini  travestiti con maschere e costumi "mostruosi e terrificanti" vanno di casa in casa, chiedendo dolcetti o qualche moneta.
  • 17. Se non ricevono niente, possono giocare un brutto scherzo ai proprietari di quella casa, come svuotare la pattumiera nel giardino o attaccare lattine vuote al tubo di scappamento dell’auto.
  • 18. Visto che la Chiesa cattolica non riusciva a togliere questi antichi culti pagani, escogitò un tentativo per far perdere il profondo significato di questi riti.
  • 19. Nell’ 835 Papa Gregorio spostò la festa di Tutti i Santi dal 13 Maggio al 1° Novembre , pensando così di dare un nuovo significato ai culti pagani.
  • 20. Ma il culto di Samhain rimase e per questo motivo la Chiesa aggiunse , nel X° secolo, una nuova festa: il 2 Novembre il Giorno dei Morti in memoria delle anime degli scomparsi che venivano festeggiati dai loro cari, che mascherandosi da santi, angeli e diavoli accendevano dei falò.
  • 21. Il simbolo di Halloween è la Zucca intagliata , con all'interno una candela che in America viene chiamata JackO'Lantern.
  • 22. Una leggenda irlandese narra di Stingy Jack, noto scommettitore e bevitore , che una sera di Halloween invitò il Diavolo a bere insieme a lui.
  • 23. Usciti insieme dalla sua casa, Jack scommise con Satana che non sarebbe riuscito ad arrampicarsi su un albero. Una volta che il Diavolo salì sull'albero, Jack incise una croce nella corteccia.
  • 24. Il Demonio non potendo più discendere a causa del simbolo sacro, dovette accettare il patto propostogli da Jack: se il Diavolo avesse promesso di non tentarlo più , allora avrebbe tolto la croce dall'albero. Il Diavolo accettò.
  • 25. Tuttavia quando Jack morì, non potè entrare in Paradiso a cause dei suoi vizi, ed anche il Diavolo gli negò l'accesso all'Inferno a causa dell’imbroglio che gli aveva giocato. Il Diavolo però consegnò a Jack un tizzone ardente per illuminare il suo cammino nell'oscurità. 
  • 26. Per farlo durare più a lungo, Jack mise il tizzone in una cipolla svuotata . La leggenda dice che ogni notte di Halloween, Jack vaghi ancora nelle tenebre con la sua brace ardente.
  • 27. Quando agli inizi del secolo ci fu la carestia delle patate in Irlanda, molti Irlandesi immigrarono in America, e portarono con loro le loro antiche tradizioni che risalivano ai tempi dei celtici. In America trovarono le zucche che meglio si adattavano ad essere intagliate, meglio rispetto alle cipolle.
  • 28. Da quel momento è nata la tradizionale Zucca di Halloween o appunto Jack O' Lantern .
  • 29. La preoccupazione della CHIESA è che una delle più care feste della tradizione cristiana, dedicata alla meditazione nel senso cristiano della morte e della vita eterna , sia totalmente trasformata in un carnevale di mostri e fantasmi .
  • 30. Il Cristianesimo ha dato un senso alla morte e alla vita eterna che riflette la luce della morte e della risurrezione di Gesù
  • 31. Nel giorno in cui dobbiamo pensare nel silenzio della preghiera alle anime dei nostri cari, popoliamo invece le nostre vie di fantasmi che portano fracasso e oscurità…
  • 32. Tu che ne pensi ?