SlideShare a Scribd company logo
SCUOLA PRIMARIA “DON MILANI”
       MONTEBONELLO
    PONTASSIEVE – FIRENZE
    Anno scolastico 2009/2010
 Tirocinante madrelingua inglese americana in classe
 Terza A, Terza B, Quarta A e Quinta A
 Settembre – ottobre 2009, 5 giornate, 20 ore
 Integrazione flessibile e armonica tra unità di
    apprendimento già programmate ed interventi previsti
    dal progetto
   Tirocinante: Rosanna Veltri
   Docente mentore del plesso : Silvia Del Longo
   Tutor per l’istituto scolastico: Elisabetta Marcheselli
   Tutor per la Fairfield University: Lisa Friend
 Potenziare le opportunità di apprendimento in lingua
  inglese, sia come strumento comunicativo che come
  espressione culturale
 Interagire in lingua inglese in situazioni comunicative
  autentiche e significative
 Conoscere alcune tradizioni ed altri aspetti culturali di
  un paese anglofono (Stati Uniti)
 Utilizzare la lingua inglese come veicolo comunicativo
  per costruire conoscenze disciplinari in ambito
  antropologico
CLASSI            CLASSE
TERZE             QUARTA




         CLASSE
         QUINTA
OBIETTIVI
       Salutare, congedarsi e presentarsi
Conoscere il nome delle lettere dell’alfabeto inglese

                    ATTIVITÀ
      Interazione tra pari e con adulti esperti
                Spelling del nome
OBIETTIVO
             Identificare e nominare
          oggetti, arredi e locali scolastici

                      ATTIVITÀ
Costruire cartellini illustrati per decorare la scuola
LABEL THE
 SCHOOL




TROVA LA
 PAROLA
“Pick up …”
LABEL THE
 SCHOOL




  ABBINA
 PAROLA e
IMMAGINE
“I’ve got …”
LABEL THE
 SCHOOL




 COLORA
LABEL THE
 SCHOOL



COMPONI I
CARTELLINI
“You need a …
What’s this?”
  “It’s a …”
LABEL THE
 SCHOOL


RICORDA LE
  PAROLE
  “A gym”
 “Rope, ball,
  basket…”
LABEL THE
 SCHOOL




 ECCO UNO
    DEI
CARTELLINI!
LABEL THE
 SCHOOL
 VISITA LA
 SCUOLA
“What’s this?”
    “It’s a
 classroom!”
“What can we
 find here?”
“Blackboard,
desks, chairs”
OBIETTIVI
Identificare e nominare i giorni della settimana
      Identificare e nominare alcuni cibi

                ATTIVITÀ
    Lettura animata di un libro illustrato
 Rappresentazione grafica dei pasti del bruco
The very
  hungry
caterpillar


 ASCOLTA
UNA STORIA
  “The very
   hungry
 caterpillar”
by Eric Carle
OBIETTIVI
     Identificare e nominare i pasti e i cibi tradizionali
              Esprimere preferenze alimentari
Confrontare le abitudini alimentari italiane con quelle di due
      paesi di lingua inglese (Regno Unito e Stati Uniti)

                        ATTIVITÀ
          Interazione tra pari e con adulti esperti
 Osservazione di fotografie e lettura di ricette di piatti tipici
 Discussione e costruzione di tabelle di confronto tra paesi
THE
AMERICAN
BREAKFAST




“In America we
usually have …
 for breakfast”
OBIETTIVI
       Salutare, congedarsi e presentarsi
Conoscere il nome delle lettere dell’alfabeto inglese

                    ATTIVITÀ
      Interazione tra pari e con adulti esperti
                Spelling del nome
OBIETTIVI
          Presentarsi esprimendo la provenienza geografica
Identificare e nominare alcuni Stati Europei e alcuni degli Stati Uniti

                              ATTIVITÀ
              Interazione tra pari e con adulti esperti
           Descrizione delle bandiere (colori e forme)
 Osservazione di carte geografiche e conversazione su alcuni degli
    Stati Uniti, legati ad esperienze di vita della tirocinante e dei
                                bambini
COUNTRIES
                                                AND FLAGS



                                                 COLORA
                                                The stars and
                                                  stripes


50 STARS = 50 STATES - 13 STRIPES=13 COLONIES
COUNTRIES
AND FLAGS




OSSERVA LA
CARTA DEGLI
STATI UNITI
COUNTRIES
AND FLAGS
   TROVA
ALCUNI STATI
 I live in New
 York (11), my
University is in
 Connecticut
       (5),
Disneyworld is
in Florida (27),
        …
OBIETTIVI
Identificare luoghi ed elementi caratteristici di New York City
      Esprimere preferenze rispetto ai luoghi da visitare

                           ATTIVITÀ
Analisi di carte geografiche diverse per localizzare NYC e i suoi
             distretti e Manhattan ed i suoi quartieri
  Analisi di immagini di New York City e conversazione con
      Rosanna per scoprire alcune curiosità sulla sua città
  Costruzione di un cartellone con le preferenze rispetto ai
         luoghi che vorremmo visitare di New York City
THE BIG
   APPLE

 GUARDA LE
   CARTE
GEOGRAFICHE
DI NEW YORK
“I live in Upper
   West Side,
  Manhattan,
New York City,
New York, USA”
THE BIG
   APPLE

   GIRO
TURISTICO DI
 NEW YORK
   CITY
 Many Italian
 immigrants
  live here.
It’s Little Italy.
THE BIG
  APPLE



DISEGNA E
  SCRIVI
What do you
like in New
 York City?
THE BIG
  APPLE


 ESPRIMI LE
    TUE
PREFERENZE
  I like the
  Statue of
   Liberty!
THE BIG
  APPLE


  ECCO IL
CARTELLONE
  SU NEW
   YORK
We love New
 York City!
OBIETTIVI
              Salutare, congedarsi e presentarsi
     Conoscere il nome delle lettere dell’alfabeto inglese
Descrivere persone in base all’aspetto fisico, l’abbigliamento, le
                     abilità e le preferenze

                         ATTIVITÀ
           Interazione tra pari e con adulti esperti
                      Spelling del nome
                   “Guess who and what?”:
       gioco-descrizione di compagni e mimo di azioni
OBIETTIVI
Identificare soggetti e tradizioni legati alla ricorrenza americana del
                              Columbus Day
    Conoscere alcuni elementi storici sulla scoperta-conquista
           dell’America e sulla figura di Cristoforo Colombo

                             ATTIVITÀ
  Osservazione di immagini e di carte geografiche sugli elementi
       tradizionali del Columbus Day e sul viaggio di Colombo
Discussione sulle ragioni storiche della ricorrenza e sull’eredità della
                          scoperta-conquista
Costruzione di un modellino di Cristoforo Colombo, descrizione del
                     personaggio e canzone a tema
COLUMBUS
   DAY



 FACTFILES
Pictures, maps
 and a short
text about the
   festivity.
COLUMBUS
   DAY




FACTFILES
Christopher
 Columbus
COLUMBUS
   DAY




  CRAFT
Christopher
 Columbus
COLUMBUS
   DAY




   SONG
 “Columbus
  sailed the
 ocean blue”
OBIETTIVI
Identificare e nominare gli elementi caratteristici dei paesaggi
                 urbani e degli ambienti naturali
  Descrivere i luoghi e gli elementi caratteristici di New York
                      City e degli Stati Uniti

                          ATTIVITÀ
   Ricerca geografica sugli Stati Uniti e su New York City
Costruzione di due libri per presentare i risultati della ricerca
GEO
 PROJECT
   USA
Si consiglia di
 consultare la
presentazione
 del progetto e
   le versioni
digitali dei due
libretti pop-up
  prodotti in
     classe.
I bambini delle classi coinvolte hanno compilato un
  questionario al termine delle attività per esprimere il
loro gradimento ed eventuali suggerimenti e commenti.
 Cosa hai provato lavorando con Rosanna nelle varie
  attività:
   Meet an American girl - Label the school - The very
     hungry caterpillar - The American breakfast - In
     generale? Perché?
 Qual è stata la migliore attività? Perché?
 Qual è stata la peggiore attività? Perché?
 È stata importante la presenza di Rosanna?
 Hai imparato delle cose con lei che non avresti
  imparato? Se sì, quali?
 Ti piacerebbe che tornasse Rosanna? Perché?
Le attività a confronto




              “The very hungry
              caterpillar”
              “American breakfast”
Perché ci sono piaciute?                    Perché no?
                                                  




 Abbiamo migliorato l’inglese      È stata un’attività difficile
  con un buon modello
 È stata un’attività divertente
Perché ripetere l’esperienza, eventualmente?



                        Per imparare qualcosa di
                        nuovo
Le attività a confronto




              “Label the school”
              “ American breakfast”
Perché ci sono piaciute?           Perché no?
                                        




 Abbiamo migliorato        È stata un’attività noiosa
 l’inglese con un buon
 modello
Perché ripetere l’esperienza, eventualmente?



                        Perché Rosanna è una
                        persona divertente e
                        simpatica
 Cosa hai provato lavorando con Rosanna nelle varie
  attività:
   Meet an American girl – Countries and flags – The
     Big Apple – Nationalities - In generale? Perché?
 Qual è stata la migliore attività? Perché?
 Qual è stata la peggiore attività? Perché?
 È stata importante la presenza di Rosanna?
 Hai imparato delle cose con lei che non avresti
  imparato? Se sì, quali?
 Ti piacerebbe che tornasse Rosanna? Perché?
Le attività a confronto



              “The Big Apple”
              “Meet an American
              girl”
Perché ci sono piaciute?           Perché no?
                                       




 Abbiamo lavorato con      È stata un’attività noiosa
 immagini autentiche
Perché ripetere l’esperienza, eventualmente?



                        Per imparare qualcosa di
                        nuovo
 Cosa hai provato lavorando con Rosanna nelle varie
    attività:
     Meet an American girl – Columbus Day – In generale?
       Perché?
   Qual è stata la migliore attività? Perché?
   Qual è stata la peggiore attività? Perché?
   È stata importante la presenza di Rosanna?
   Hai imparato delle cose con lei che non avresti
    imparato? Se sì, quali?
   Ti piacerebbe che tornasse Rosanna? Perché?
   Hai dei suggerimenti da dare per migliorare il progetto?
Le attività a confronto



              “Columbus Day”
              “Meet an American
              girl”
Perché ci sono piaciute?          Perché no?
                                       




 Abbiamo migliorato        Abbiamo avuto pochi
 l’inglese con un buon      incontri ed il progetto è
 modello                    finito presto
Perché ripetere l’esperienza, eventualmente?



                        Per imparare qualcosa di
                        nuovo
Suggerimenti



       Allungare il progetto con
        più incontri
       Affrontare più argomenti
 L’esperienza è stata significativa per tutti i bambini
  coinvolti ed stata vissuta positivamente, sia per le
  opportunità di apprendimento linguistico (interazione
  con una madrelingua, nuove conoscenze) sia per il
  clima favorevole creato in classe (collaborazione tra
  mentore e tirocinante, caratteristiche e capacità
  personali, proposta di attività ludico-motorie con
  manipolazione di materiali autentici)
 Si potrebbe migliorare l’esperienza ampliando i tempi
  a disposizione e gli argomenti affrontati, legati
  comunque all’esperienza diretta del tirocinante e alle
  curiosità ed interessi dei bambini coinvolti

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Fairfield project

  • 1. SCUOLA PRIMARIA “DON MILANI” MONTEBONELLO PONTASSIEVE – FIRENZE Anno scolastico 2009/2010
  • 2.  Tirocinante madrelingua inglese americana in classe  Terza A, Terza B, Quarta A e Quinta A  Settembre – ottobre 2009, 5 giornate, 20 ore  Integrazione flessibile e armonica tra unità di apprendimento già programmate ed interventi previsti dal progetto  Tirocinante: Rosanna Veltri  Docente mentore del plesso : Silvia Del Longo  Tutor per l’istituto scolastico: Elisabetta Marcheselli  Tutor per la Fairfield University: Lisa Friend
  • 3.  Potenziare le opportunità di apprendimento in lingua inglese, sia come strumento comunicativo che come espressione culturale  Interagire in lingua inglese in situazioni comunicative autentiche e significative  Conoscere alcune tradizioni ed altri aspetti culturali di un paese anglofono (Stati Uniti)  Utilizzare la lingua inglese come veicolo comunicativo per costruire conoscenze disciplinari in ambito antropologico
  • 4. CLASSI CLASSE TERZE QUARTA CLASSE QUINTA
  • 5. OBIETTIVI Salutare, congedarsi e presentarsi Conoscere il nome delle lettere dell’alfabeto inglese ATTIVITÀ Interazione tra pari e con adulti esperti Spelling del nome
  • 6. OBIETTIVO Identificare e nominare oggetti, arredi e locali scolastici ATTIVITÀ Costruire cartellini illustrati per decorare la scuola
  • 7. LABEL THE SCHOOL TROVA LA PAROLA “Pick up …”
  • 8. LABEL THE SCHOOL ABBINA PAROLA e IMMAGINE “I’ve got …”
  • 10. LABEL THE SCHOOL COMPONI I CARTELLINI “You need a … What’s this?” “It’s a …”
  • 11. LABEL THE SCHOOL RICORDA LE PAROLE “A gym” “Rope, ball, basket…”
  • 12. LABEL THE SCHOOL ECCO UNO DEI CARTELLINI!
  • 13. LABEL THE SCHOOL VISITA LA SCUOLA “What’s this?” “It’s a classroom!” “What can we find here?” “Blackboard, desks, chairs”
  • 14. OBIETTIVI Identificare e nominare i giorni della settimana Identificare e nominare alcuni cibi ATTIVITÀ Lettura animata di un libro illustrato Rappresentazione grafica dei pasti del bruco
  • 15. The very hungry caterpillar ASCOLTA UNA STORIA “The very hungry caterpillar” by Eric Carle
  • 16. OBIETTIVI Identificare e nominare i pasti e i cibi tradizionali Esprimere preferenze alimentari Confrontare le abitudini alimentari italiane con quelle di due paesi di lingua inglese (Regno Unito e Stati Uniti) ATTIVITÀ Interazione tra pari e con adulti esperti Osservazione di fotografie e lettura di ricette di piatti tipici Discussione e costruzione di tabelle di confronto tra paesi
  • 18. OBIETTIVI Salutare, congedarsi e presentarsi Conoscere il nome delle lettere dell’alfabeto inglese ATTIVITÀ Interazione tra pari e con adulti esperti Spelling del nome
  • 19. OBIETTIVI Presentarsi esprimendo la provenienza geografica Identificare e nominare alcuni Stati Europei e alcuni degli Stati Uniti ATTIVITÀ Interazione tra pari e con adulti esperti Descrizione delle bandiere (colori e forme) Osservazione di carte geografiche e conversazione su alcuni degli Stati Uniti, legati ad esperienze di vita della tirocinante e dei bambini
  • 20. COUNTRIES AND FLAGS COLORA The stars and stripes 50 STARS = 50 STATES - 13 STRIPES=13 COLONIES
  • 22. COUNTRIES AND FLAGS TROVA ALCUNI STATI I live in New York (11), my University is in Connecticut (5), Disneyworld is in Florida (27), …
  • 23. OBIETTIVI Identificare luoghi ed elementi caratteristici di New York City Esprimere preferenze rispetto ai luoghi da visitare ATTIVITÀ Analisi di carte geografiche diverse per localizzare NYC e i suoi distretti e Manhattan ed i suoi quartieri Analisi di immagini di New York City e conversazione con Rosanna per scoprire alcune curiosità sulla sua città Costruzione di un cartellone con le preferenze rispetto ai luoghi che vorremmo visitare di New York City
  • 24. THE BIG APPLE GUARDA LE CARTE GEOGRAFICHE DI NEW YORK “I live in Upper West Side, Manhattan, New York City, New York, USA”
  • 25. THE BIG APPLE GIRO TURISTICO DI NEW YORK CITY Many Italian immigrants live here. It’s Little Italy.
  • 26. THE BIG APPLE DISEGNA E SCRIVI What do you like in New York City?
  • 27. THE BIG APPLE ESPRIMI LE TUE PREFERENZE I like the Statue of Liberty!
  • 28. THE BIG APPLE ECCO IL CARTELLONE SU NEW YORK We love New York City!
  • 29. OBIETTIVI Salutare, congedarsi e presentarsi Conoscere il nome delle lettere dell’alfabeto inglese Descrivere persone in base all’aspetto fisico, l’abbigliamento, le abilità e le preferenze ATTIVITÀ Interazione tra pari e con adulti esperti Spelling del nome “Guess who and what?”: gioco-descrizione di compagni e mimo di azioni
  • 30. OBIETTIVI Identificare soggetti e tradizioni legati alla ricorrenza americana del Columbus Day Conoscere alcuni elementi storici sulla scoperta-conquista dell’America e sulla figura di Cristoforo Colombo ATTIVITÀ Osservazione di immagini e di carte geografiche sugli elementi tradizionali del Columbus Day e sul viaggio di Colombo Discussione sulle ragioni storiche della ricorrenza e sull’eredità della scoperta-conquista Costruzione di un modellino di Cristoforo Colombo, descrizione del personaggio e canzone a tema
  • 31. COLUMBUS DAY FACTFILES Pictures, maps and a short text about the festivity.
  • 32. COLUMBUS DAY FACTFILES Christopher Columbus
  • 33. COLUMBUS DAY CRAFT Christopher Columbus
  • 34. COLUMBUS DAY SONG “Columbus sailed the ocean blue”
  • 35. OBIETTIVI Identificare e nominare gli elementi caratteristici dei paesaggi urbani e degli ambienti naturali Descrivere i luoghi e gli elementi caratteristici di New York City e degli Stati Uniti ATTIVITÀ Ricerca geografica sugli Stati Uniti e su New York City Costruzione di due libri per presentare i risultati della ricerca
  • 36. GEO PROJECT USA Si consiglia di consultare la presentazione del progetto e le versioni digitali dei due libretti pop-up prodotti in classe.
  • 37. I bambini delle classi coinvolte hanno compilato un questionario al termine delle attività per esprimere il loro gradimento ed eventuali suggerimenti e commenti.
  • 38.  Cosa hai provato lavorando con Rosanna nelle varie attività:  Meet an American girl - Label the school - The very hungry caterpillar - The American breakfast - In generale? Perché?  Qual è stata la migliore attività? Perché?  Qual è stata la peggiore attività? Perché?  È stata importante la presenza di Rosanna?  Hai imparato delle cose con lei che non avresti imparato? Se sì, quali?  Ti piacerebbe che tornasse Rosanna? Perché?
  • 39. Le attività a confronto   “The very hungry caterpillar”   “American breakfast”
  • 40. Perché ci sono piaciute? Perché no?    Abbiamo migliorato l’inglese  È stata un’attività difficile con un buon modello  È stata un’attività divertente
  • 41. Perché ripetere l’esperienza, eventualmente?  Per imparare qualcosa di nuovo
  • 42. Le attività a confronto   “Label the school”   “ American breakfast”
  • 43. Perché ci sono piaciute? Perché no?    Abbiamo migliorato  È stata un’attività noiosa l’inglese con un buon modello
  • 44. Perché ripetere l’esperienza, eventualmente?  Perché Rosanna è una persona divertente e simpatica
  • 45.  Cosa hai provato lavorando con Rosanna nelle varie attività:  Meet an American girl – Countries and flags – The Big Apple – Nationalities - In generale? Perché?  Qual è stata la migliore attività? Perché?  Qual è stata la peggiore attività? Perché?  È stata importante la presenza di Rosanna?  Hai imparato delle cose con lei che non avresti imparato? Se sì, quali?  Ti piacerebbe che tornasse Rosanna? Perché?
  • 46. Le attività a confronto   “The Big Apple”   “Meet an American girl”
  • 47. Perché ci sono piaciute? Perché no?    Abbiamo lavorato con  È stata un’attività noiosa immagini autentiche
  • 48. Perché ripetere l’esperienza, eventualmente?  Per imparare qualcosa di nuovo
  • 49.  Cosa hai provato lavorando con Rosanna nelle varie attività:  Meet an American girl – Columbus Day – In generale? Perché?  Qual è stata la migliore attività? Perché?  Qual è stata la peggiore attività? Perché?  È stata importante la presenza di Rosanna?  Hai imparato delle cose con lei che non avresti imparato? Se sì, quali?  Ti piacerebbe che tornasse Rosanna? Perché?  Hai dei suggerimenti da dare per migliorare il progetto?
  • 50. Le attività a confronto   “Columbus Day”   “Meet an American girl”
  • 51. Perché ci sono piaciute? Perché no?    Abbiamo migliorato  Abbiamo avuto pochi l’inglese con un buon incontri ed il progetto è modello finito presto
  • 52. Perché ripetere l’esperienza, eventualmente?  Per imparare qualcosa di nuovo
  • 53. Suggerimenti  Allungare il progetto con più incontri  Affrontare più argomenti
  • 54.  L’esperienza è stata significativa per tutti i bambini coinvolti ed stata vissuta positivamente, sia per le opportunità di apprendimento linguistico (interazione con una madrelingua, nuove conoscenze) sia per il clima favorevole creato in classe (collaborazione tra mentore e tirocinante, caratteristiche e capacità personali, proposta di attività ludico-motorie con manipolazione di materiali autentici)  Si potrebbe migliorare l’esperienza ampliando i tempi a disposizione e gli argomenti affrontati, legati comunque all’esperienza diretta del tirocinante e alle curiosità ed interessi dei bambini coinvolti