SlideShare a Scribd company logo
USA and NEW YORK CITY Percorso di ricerca geografica in lingua inglese CLASSE 5^ A – a. s. 2009/2010  SCUOLA PRIMARIA “DON MILANI” PONTASSIEVE (FI)
SCOPRIAMO DOVE VIVE ROSANNA* * Una tirocinante della Fairfield University che ha svolto un periodo di tirocinio formativo presso la nostra scuola
COSA SAPPIAMO SUGLI “STATES” BANDIERA, INNO e DIVISIONI POLITICHE FESTE E TRADIZIONI ,[object Object]
COLUMBUS  DAY
 THANKSGIVING,[object Object]
MATERIALI Abbiamo preparato dei testi con le informazioni trovate su Internet e nelle enciclopedie.
APPUNTI Abbiamo presentatoi materiali di ricerca al gruppo classe e all’insegnante. Ciascuno di noi ha preso nota delle informazioni più importanti sul quaderno.
COME CI ORGANIZZIAMO 5 GRUPPI WATER in USA Rivers, lakes, beaches, islands, waterfalls. LAND in USA Forests, caves, volcanoes, mountains and parks. BUILDINGS in NYC Churches, museums, statues, fountains, towers. TRANSPORTS  in NYC Bridges, squares, trainstations, airports and othermeans. NATURE in NYC Rivers and lakes, parks, islands and panoramicviews.
SIMBOLI Divisi in gruppi abbiamo ideato e disegnato un simbolo per ogni argomento.
LUOGHI e MAPPE Abbiamo messo a confronto gli appunti ed individuato i luoghi più rappresentativi.
LUOGHI e MAPPE Ogni gruppo ha localizzato questi luoghi su carte geografiche diverse per scala e tipologia.
SUPPORTI Per aiutarci a localizzare negli Stati Uniti, l’insegnante ha preparato degli inserti con carte fisiche e politiche generali e dei singoli stati e carte idrografiche.
SUPPORTI Per  New York City avevamo a disposizione degli inserti dove trovare carte tematiche e piante cittadine con scale  di riduzione diverse.
COME ORGANIZZIAMO LE INFORMAZIONI The Virgin Islands are 53 volcanicislands. They’re in CaribbeanSea. They’re a fiscal paradise (no taxes) and theirproducts are rhum, fish, palmtrees. The capital city in Charlotte Amalie. APPUNTI 53 Volcanic Caribbean TABELLA PRESENTAZIONE
TABELLE Abbiamo utilizzato delle tabelle per organizzare le informazioni raccolte come appunti durante le presentazioni. Per gli Stati Uniti dovevamo inserire: nome, perché è famoso, dove si trova, numeri.
TABELLE Per New York City dovevamo, invece, inserire: nome, perché è famoso, quando è stato costruito, dove si trova, numeri.
COSA CI MANCA    Abbiamo riletto assieme le tabelle per capire se ci servivano altre informazioni ed abbiamo usato questo strumento per convertire le misure.
COME CONFRONTIAMO I RISULTATI   In classeabbiamo discusso tutti assieme per individuare le informazioni più significative per ogni località o elemento.      L’insegnante ha preso nota delle nostre idee su post-it.
GUESS WHAT? Abbiamo “giocato” ad indovinare le località e gli elementi rappresentativi. Ognuno di noi aveva delle immaginidegli Stati Uniti e di New York City e l’insegnante leggeva  i testi dei post-it . Dovevamo alzare la mano  quando sentivamo la descrizione di una delle nostre immagini e dire il nomedella località o dell’elemento. I’ve gotit! It’s ARCHES NATIONAL PARK. It’s in Utah. It’s famousfor the presenceof 2000 stonearches. WHAT IS IT?
COME PRESENTIAMO LA RICERCA Abbiamo imparato la tecnica del pop-up ed abbiamo fatto delle prove  provato per vedere se “funzionava”. Ci è servita per costruire due libri a capitoli con testi, immagini,pop-up e finestrelle.
COME COSTRUIAMO IL LIBRO     Abbiamo deciso se lavorare in coppia o da soli e l’insegnante ci ha assegnato gli argomenti.      Con i post-it e le immagini del gioco “Guesswhat?” abbiamo composto e realizzato creativamente le pagine del nostro libro.
Ecco i nostri libri! Clicca sull’immagine per accedere alla versione digitale (i file sono “pesanti”, quindi dovrai attendere qualche secondo per visualizzare le presentazioni)

More Related Content

Viewers also liked

The United States of America
The United States of AmericaThe United States of America
The United States of America
Filiska
 
Usa = the United States of America
Usa = the United States of AmericaUsa = the United States of America
Usa = the United States of America
astghikp
 
The Usa
The UsaThe Usa
The Usa
usasa
 
Presentacion Usa
Presentacion UsaPresentacion Usa
Presentacion Usa
tingmariah
 
New York City
New York CityNew York City
New York City
269097168
 
Usa powerpoint
Usa powerpointUsa powerpoint
Usa powerpoint
Maite Planelles
 
USA presentation
USA presentationUSA presentation
USA presentation
Andriana0206
 
ppt usa
ppt usappt usa
ppt usa
gaia molinari
 
New York
New YorkNew York

Viewers also liked (9)

The United States of America
The United States of AmericaThe United States of America
The United States of America
 
Usa = the United States of America
Usa = the United States of AmericaUsa = the United States of America
Usa = the United States of America
 
The Usa
The UsaThe Usa
The Usa
 
Presentacion Usa
Presentacion UsaPresentacion Usa
Presentacion Usa
 
New York City
New York CityNew York City
New York City
 
Usa powerpoint
Usa powerpointUsa powerpoint
Usa powerpoint
 
USA presentation
USA presentationUSA presentation
USA presentation
 
ppt usa
ppt usappt usa
ppt usa
 
New York
New YorkNew York
New York
 

Usa and new york city english geo project

  • 1. USA and NEW YORK CITY Percorso di ricerca geografica in lingua inglese CLASSE 5^ A – a. s. 2009/2010 SCUOLA PRIMARIA “DON MILANI” PONTASSIEVE (FI)
  • 2. SCOPRIAMO DOVE VIVE ROSANNA* * Una tirocinante della Fairfield University che ha svolto un periodo di tirocinio formativo presso la nostra scuola
  • 3.
  • 5.
  • 6. MATERIALI Abbiamo preparato dei testi con le informazioni trovate su Internet e nelle enciclopedie.
  • 7. APPUNTI Abbiamo presentatoi materiali di ricerca al gruppo classe e all’insegnante. Ciascuno di noi ha preso nota delle informazioni più importanti sul quaderno.
  • 8. COME CI ORGANIZZIAMO 5 GRUPPI WATER in USA Rivers, lakes, beaches, islands, waterfalls. LAND in USA Forests, caves, volcanoes, mountains and parks. BUILDINGS in NYC Churches, museums, statues, fountains, towers. TRANSPORTS in NYC Bridges, squares, trainstations, airports and othermeans. NATURE in NYC Rivers and lakes, parks, islands and panoramicviews.
  • 9. SIMBOLI Divisi in gruppi abbiamo ideato e disegnato un simbolo per ogni argomento.
  • 10. LUOGHI e MAPPE Abbiamo messo a confronto gli appunti ed individuato i luoghi più rappresentativi.
  • 11. LUOGHI e MAPPE Ogni gruppo ha localizzato questi luoghi su carte geografiche diverse per scala e tipologia.
  • 12. SUPPORTI Per aiutarci a localizzare negli Stati Uniti, l’insegnante ha preparato degli inserti con carte fisiche e politiche generali e dei singoli stati e carte idrografiche.
  • 13. SUPPORTI Per New York City avevamo a disposizione degli inserti dove trovare carte tematiche e piante cittadine con scale di riduzione diverse.
  • 14. COME ORGANIZZIAMO LE INFORMAZIONI The Virgin Islands are 53 volcanicislands. They’re in CaribbeanSea. They’re a fiscal paradise (no taxes) and theirproducts are rhum, fish, palmtrees. The capital city in Charlotte Amalie. APPUNTI 53 Volcanic Caribbean TABELLA PRESENTAZIONE
  • 15. TABELLE Abbiamo utilizzato delle tabelle per organizzare le informazioni raccolte come appunti durante le presentazioni. Per gli Stati Uniti dovevamo inserire: nome, perché è famoso, dove si trova, numeri.
  • 16. TABELLE Per New York City dovevamo, invece, inserire: nome, perché è famoso, quando è stato costruito, dove si trova, numeri.
  • 17. COSA CI MANCA Abbiamo riletto assieme le tabelle per capire se ci servivano altre informazioni ed abbiamo usato questo strumento per convertire le misure.
  • 18. COME CONFRONTIAMO I RISULTATI In classeabbiamo discusso tutti assieme per individuare le informazioni più significative per ogni località o elemento. L’insegnante ha preso nota delle nostre idee su post-it.
  • 19. GUESS WHAT? Abbiamo “giocato” ad indovinare le località e gli elementi rappresentativi. Ognuno di noi aveva delle immaginidegli Stati Uniti e di New York City e l’insegnante leggeva i testi dei post-it . Dovevamo alzare la mano quando sentivamo la descrizione di una delle nostre immagini e dire il nomedella località o dell’elemento. I’ve gotit! It’s ARCHES NATIONAL PARK. It’s in Utah. It’s famousfor the presenceof 2000 stonearches. WHAT IS IT?
  • 20. COME PRESENTIAMO LA RICERCA Abbiamo imparato la tecnica del pop-up ed abbiamo fatto delle prove provato per vedere se “funzionava”. Ci è servita per costruire due libri a capitoli con testi, immagini,pop-up e finestrelle.
  • 21. COME COSTRUIAMO IL LIBRO Abbiamo deciso se lavorare in coppia o da soli e l’insegnante ci ha assegnato gli argomenti. Con i post-it e le immagini del gioco “Guesswhat?” abbiamo composto e realizzato creativamente le pagine del nostro libro.
  • 22. Ecco i nostri libri! Clicca sull’immagine per accedere alla versione digitale (i file sono “pesanti”, quindi dovrai attendere qualche secondo per visualizzare le presentazioni)