SlideShare a Scribd company logo
Facciata lignea
prefabbricata
INVENTORI: Giulia Bartolini
Frida Bazzocchi
Maurizio Orlando
Vincenzo Di Naso
Michele Gabiccini
STATUS PATENT: Depositato
N° PRIORITÀ: 102019000022227
DATA DI CONCESSIONE: -
ESTENSIONE: ITA
Le soluzioni proposte dal mercato per realizzare le facciate a schermo avanzato sono molteplici e in grado di
permettere l’applicazione di molti materiali di rivestimento differenti, in qualsiasi configurazione progettuale venga
richiesta. In questo ambito si evidenzia come le tipologie con rivestimento in legno presentano ad oggi tecnologie
arretrate, necessitano di posa in opera manuale dei diversi componenti e risultano di complessa applicabilità a
superfici irregolari. La tecnologia brevettata, pensata per essere industrializzata, riduce notevolmente i costi
complessivi, consente di essere utilizzata su qualsiasi edificio, offrendo la possibilità di una facciata prefabbricata
modulare in legno certificato.
La tecnologia brevettata, che ha ricevuto il premio Ciullini-Chiarugi per la tesi di laurea incentrata sulla stessa, combina
una sottostruttura in alluminio a un pannello di rivestimento in legno di Pino Radiata con trattamento Accoja nell’ottica
di creare un sistema commercialmente competitivo rispetto a facciate a schermo avanzato con altri materiali di
rivestimento ed ottenere un rivestimento caratterizzato da eccezionali prestazioni di stabilità e resistenza ai fattori
climatici. La configurazione del pannello di rivestimento, che assicura un’ampia traspirazione del materiale ligneo, fa sì
che sia possibile utilizzarlo sia come elemento opaco ma anche come frangisole, andando semplicemente ad alternare
un traverso ed un vuoto anziché traversi consecutivi. Si ottiene così un elemento di rivestimento che è schermante, ma
allo stesso tempo non oscurante. Il pannello di rivestimento viene realizzato interamente in stabilimento, ed il fatto
che sia caratterizzato da un processo industrializzato di prefabbricazione consente un notevole abbattimento dei costi,
rispetto ad altri sistemi con rivestimento ligneo. La presenza di una sottostruttura prefabbricata in alluminio offre la
possibilità al sistema di essere regolato nelle tre direzioni spaziali per assorbire tolleranze ed errori di costruzione e di
variare lo spessore dell’isolamento termico e dell’intercapedine d’aria a seconda dei requisiti progettuali. Nasce quindi
un sistema innovativo di facciata con rivestimento in legno a schermo avanzato o, meglio ancora, ventilata da utilizzare
per le nuove costruzioni o per il miglioramento energetico ed estetico delle esistenti, attraverso l'utilizzo di legno di
Pino Radiata, e non di legno composito.
L'invenzione
Disegni e
Immagini
Il prodotto che attua il brevetto è destinato all’edilizia pubblica e privata per la realizzazione di edifici con materiali eco
sostenibili, con alta efficienza energetica, o per il miglioramento, estetico ed energetico, delle strutture già esistenti.
La tecnologia vede come comproprietario al 20% una delle aziende italiane leader della produzione, vendita e montaggio di
sistemi in legno per la realizzazione di edifici.
L’invenzione costituisce un miglioramento qualitativo notevole rispetto allo stato dell’arte, sia da un punto di vista di
applicabilità e utilizzo, sia in punto di costi, quindi maggiormente scalabile rispetto alle alternative presenti sul mercato. Le
attuali normative fiscali tese a favorire il miglioramento energetico e strutturale degli edifici esistenti consentono di
intravedere ampio mercato per la soluzione brevettata in Italia.
Applicabilità Industriale
Possibili
Evoluzioni
Il brevetto è disponibile per licenza esclusiva e non esclusiva. Le licenze sono
disponibili per tutta la durata residua dei titoli brevettuali.
Il Gruppo di ricerca è disponibile per nuove attività di ricerca in collaborazione e conto
terzi, approfondimenti tecnici, consulenze scientifiche, anche rivolte all’innalzamento
del TRL della tecnologia.
Il TRL dell’invenzione è 5.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze
Sede: Piazza S. Marco 4 – 50121 Firenze
Sito web: www.unifi.it
E-mail: brevetti@unifi.it
Per maggiori informazioni:
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni:

More Related Content

What's hot

Evento CDVS: 03 - Messina "Ricerca visuale per post-produzione"
Evento CDVS: 03 - Messina "Ricerca visuale per post-produzione"Evento CDVS: 03 - Messina "Ricerca visuale per post-produzione"
Evento CDVS: 03 - Messina "Ricerca visuale per post-produzione"uninfoit
 
Metrosoft
MetrosoftMetrosoft
Metrosoft
MDMMETROSOFTSRL
 
Guscio ortesico a rigidezza variabile
Guscio ortesico a rigidezza variabileGuscio ortesico a rigidezza variabile
Guscio ortesico a rigidezza variabile
Toscana Open Research
 
Angela manica269488 iuavcamp
Angela manica269488 iuavcampAngela manica269488 iuavcamp
Angela manica269488 iuavcampAngela Manica
 
Wake up ! Pianificare la competitività in edilizia
Wake up ! Pianificare la competitività in ediliziaWake up ! Pianificare la competitività in edilizia
Wake up ! Pianificare la competitività in ediliziaCarlo Battisti
 

What's hot (12)

Evento CDVS: 03 - Messina "Ricerca visuale per post-produzione"
Evento CDVS: 03 - Messina "Ricerca visuale per post-produzione"Evento CDVS: 03 - Messina "Ricerca visuale per post-produzione"
Evento CDVS: 03 - Messina "Ricerca visuale per post-produzione"
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESIRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
 
Metrosoft
MetrosoftMetrosoft
Metrosoft
 
Ldb Convergenze Parallele_04
Ldb Convergenze Parallele_04Ldb Convergenze Parallele_04
Ldb Convergenze Parallele_04
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] AITECH
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] AITECHRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] AITECH
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] AITECH
 
RETI di LABORATORI - [Energia] PHOEBUS
RETI di LABORATORI - [Energia] PHOEBUSRETI di LABORATORI - [Energia] PHOEBUS
RETI di LABORATORI - [Energia] PHOEBUS
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPPRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] WAFITECH
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] WAFITECHRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] WAFITECH
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] WAFITECH
 
Guscio ortesico a rigidezza variabile
Guscio ortesico a rigidezza variabileGuscio ortesico a rigidezza variabile
Guscio ortesico a rigidezza variabile
 
Angela manica269488 iuavcamp
Angela manica269488 iuavcampAngela manica269488 iuavcamp
Angela manica269488 iuavcamp
 
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERORETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
 
Wake up ! Pianificare la competitività in edilizia
Wake up ! Pianificare la competitività in ediliziaWake up ! Pianificare la competitività in edilizia
Wake up ! Pianificare la competitività in edilizia
 

Similar to Facciata lignea prefabbricata

EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
Settef
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionedavide Scalco
 
Riqualificazione con cappotto termico su isolamento termico esistente: Vieroc...
Riqualificazione con cappotto termico su isolamento termico esistente: Vieroc...Riqualificazione con cappotto termico su isolamento termico esistente: Vieroc...
Riqualificazione con cappotto termico su isolamento termico esistente: Vieroc...
Vierocoatings
 
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad” Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Brianza Plastica
 
SOLARTEG brochure 2017
SOLARTEG brochure 2017SOLARTEG brochure 2017
SOLARTEG brochure 2017
SOLARTEG Srl
 
SOLARTEG tetto solare
SOLARTEG tetto solareSOLARTEG tetto solare
SOLARTEG tetto solare
SOLARTEG Srl
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecCoperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Brianza Plastica
 
Action groupfirenze 20150521
Action groupfirenze 20150521Action groupfirenze 20150521
Action groupfirenze 20150521
infoprogetto
 
Ali parquet mularoni
Ali parquet   mularoniAli parquet   mularoni
Ali parquet mularoni
Chantal Ferrari
 
CS Cortexa post_forum EAE
CS Cortexa post_forum EAECS Cortexa post_forum EAE
CS Cortexa post_forum EAE
Cortexa
 
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_ecoFiemme3000
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
ONYX SOLAR ENERGY S.L.
 
Brochure cortexa
Brochure cortexaBrochure cortexa
Brochure cortexa
Cortexa
 
Presentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tvPresentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tv
infoprogetto
 
Il cappoto
Il cappotoIl cappoto
Il cappoto
Fabio Carria
 
Action groupudine 20150714
Action groupudine 20150714Action groupudine 20150714
Action groupudine 20150714
infoprogetto
 
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIPLucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo
 
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
infoprogetto
 

Similar to Facciata lignea prefabbricata (20)

EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO THERMOPHON ...
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Riqualificazione con cappotto termico su isolamento termico esistente: Vieroc...
Riqualificazione con cappotto termico su isolamento termico esistente: Vieroc...Riqualificazione con cappotto termico su isolamento termico esistente: Vieroc...
Riqualificazione con cappotto termico su isolamento termico esistente: Vieroc...
 
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad” Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
 
SOLARTEG brochure 2017
SOLARTEG brochure 2017SOLARTEG brochure 2017
SOLARTEG brochure 2017
 
SOLARTEG tetto solare
SOLARTEG tetto solareSOLARTEG tetto solare
SOLARTEG tetto solare
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecCoperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
 
Action groupfirenze 20150521
Action groupfirenze 20150521Action groupfirenze 20150521
Action groupfirenze 20150521
 
Ali parquet mularoni
Ali parquet   mularoniAli parquet   mularoni
Ali parquet mularoni
 
CS Cortexa post_forum EAE
CS Cortexa post_forum EAECS Cortexa post_forum EAE
CS Cortexa post_forum EAE
 
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
 
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx SolarBIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
BIPV - Integrazione Fotovoltaica Per L'Edificio - Onyx Solar
 
Brochure cortexa
Brochure cortexaBrochure cortexa
Brochure cortexa
 
Presentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tvPresentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tv
 
Il cappoto
Il cappotoIl cappoto
Il cappoto
 
Action groupudine 20150714
Action groupudine 20150714Action groupudine 20150714
Action groupudine 20150714
 
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIPLucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
Lucio Simonato - Aspetti del mercato delle abitazioni in legno - FIAIP
 
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
 
Capitolato
CapitolatoCapitolato
Capitolato
 

More from Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Toscana Open Research
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Toscana Open Research
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Rammses
RammsesRammses
MeB
MeBMeB
MeB
MeBMeB
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Toscana Open Research
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
Toscana Open Research
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Toscana Open Research
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Toscana Open Research
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Toscana Open Research
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Toscana Open Research
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Toscana Open Research
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Toscana Open Research
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Toscana Open Research
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 

More from Toscana Open Research (20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Rammses
RammsesRammses
Rammses
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 

Facciata lignea prefabbricata

  • 1. Facciata lignea prefabbricata INVENTORI: Giulia Bartolini Frida Bazzocchi Maurizio Orlando Vincenzo Di Naso Michele Gabiccini STATUS PATENT: Depositato N° PRIORITÀ: 102019000022227 DATA DI CONCESSIONE: - ESTENSIONE: ITA
  • 2. Le soluzioni proposte dal mercato per realizzare le facciate a schermo avanzato sono molteplici e in grado di permettere l’applicazione di molti materiali di rivestimento differenti, in qualsiasi configurazione progettuale venga richiesta. In questo ambito si evidenzia come le tipologie con rivestimento in legno presentano ad oggi tecnologie arretrate, necessitano di posa in opera manuale dei diversi componenti e risultano di complessa applicabilità a superfici irregolari. La tecnologia brevettata, pensata per essere industrializzata, riduce notevolmente i costi complessivi, consente di essere utilizzata su qualsiasi edificio, offrendo la possibilità di una facciata prefabbricata modulare in legno certificato. La tecnologia brevettata, che ha ricevuto il premio Ciullini-Chiarugi per la tesi di laurea incentrata sulla stessa, combina una sottostruttura in alluminio a un pannello di rivestimento in legno di Pino Radiata con trattamento Accoja nell’ottica di creare un sistema commercialmente competitivo rispetto a facciate a schermo avanzato con altri materiali di rivestimento ed ottenere un rivestimento caratterizzato da eccezionali prestazioni di stabilità e resistenza ai fattori climatici. La configurazione del pannello di rivestimento, che assicura un’ampia traspirazione del materiale ligneo, fa sì che sia possibile utilizzarlo sia come elemento opaco ma anche come frangisole, andando semplicemente ad alternare un traverso ed un vuoto anziché traversi consecutivi. Si ottiene così un elemento di rivestimento che è schermante, ma allo stesso tempo non oscurante. Il pannello di rivestimento viene realizzato interamente in stabilimento, ed il fatto che sia caratterizzato da un processo industrializzato di prefabbricazione consente un notevole abbattimento dei costi, rispetto ad altri sistemi con rivestimento ligneo. La presenza di una sottostruttura prefabbricata in alluminio offre la possibilità al sistema di essere regolato nelle tre direzioni spaziali per assorbire tolleranze ed errori di costruzione e di variare lo spessore dell’isolamento termico e dell’intercapedine d’aria a seconda dei requisiti progettuali. Nasce quindi un sistema innovativo di facciata con rivestimento in legno a schermo avanzato o, meglio ancora, ventilata da utilizzare per le nuove costruzioni o per il miglioramento energetico ed estetico delle esistenti, attraverso l'utilizzo di legno di Pino Radiata, e non di legno composito. L'invenzione
  • 4. Il prodotto che attua il brevetto è destinato all’edilizia pubblica e privata per la realizzazione di edifici con materiali eco sostenibili, con alta efficienza energetica, o per il miglioramento, estetico ed energetico, delle strutture già esistenti. La tecnologia vede come comproprietario al 20% una delle aziende italiane leader della produzione, vendita e montaggio di sistemi in legno per la realizzazione di edifici. L’invenzione costituisce un miglioramento qualitativo notevole rispetto allo stato dell’arte, sia da un punto di vista di applicabilità e utilizzo, sia in punto di costi, quindi maggiormente scalabile rispetto alle alternative presenti sul mercato. Le attuali normative fiscali tese a favorire il miglioramento energetico e strutturale degli edifici esistenti consentono di intravedere ampio mercato per la soluzione brevettata in Italia. Applicabilità Industriale
  • 5. Possibili Evoluzioni Il brevetto è disponibile per licenza esclusiva e non esclusiva. Le licenze sono disponibili per tutta la durata residua dei titoli brevettuali. Il Gruppo di ricerca è disponibile per nuove attività di ricerca in collaborazione e conto terzi, approfondimenti tecnici, consulenze scientifiche, anche rivolte all’innalzamento del TRL della tecnologia. Il TRL dell’invenzione è 5.
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze Sede: Piazza S. Marco 4 – 50121 Firenze Sito web: www.unifi.it E-mail: brevetti@unifi.it Per maggiori informazioni: Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni: