SlideShare a Scribd company logo
IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente Angela Manica  mat: 269488
IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente. Mantenere giovani gli edifici storici sembra pressoché impossibile ma un gruppo si scienziati, italiani compresi, hanno studiato una possibile tecnica di sistemi wireless intelligenti che potrebbero risolvere il problema. Lo studio del dispositivo è stato sviluppato all'interno del progetto europeo  “Smart monitoringofHistoricStructures” (SmooHS), è coordinato dall'Università di Stoccarda e vede, tra i quattordici istituti di ricerca coinvolti, anche una folta rappresentanza italiana: l'Università di Bologna, l'Accademia Europea Bolzano, Metalmobile, Artemis e Consorzio Cetma.
Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente. Il prototipo sviluppato sembra sia in grado di individuare anche i danni non visibili delle strutture, registrando i dati in tempo reale.  IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente. Il segreto è tutto in un software modulare Open Source, e in alcuni micro-sensori che possono essere connessi al computer di riferimento in modalità wireless. Una volta che questi vengono fissati a una determinata struttura, trasmettono i dati rilevati a un computer collegato a distanza, aggiornando costantemente i cambiamenti dei valori di temperatura e tensione, emissioni acustiche umidità, azioni di vento e intemperie e persino 'attacchi' chimici. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente. La particolarità di questo prodotto è la capacità di captare e soprattutto filtrare autonomamente i dati più importanti per poi inviarli al computer centrale assieme alle possibili “azioni di salvataggio”  Il dispositivo verrà ora rodato su  cinque siti diversi, tra cui il bolognese Palazzo Malvezzi, per metterlo alla prova nelle varie possibili condizioni in cui si potrà trovare a lavorare: differenti climi e strutture all'aperto o ambienti interni. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente. Data la natura Open Source e le potenzialità stesse del dispositivo i ricercatori pensano di poter sviluppare altre possibili funzioni per poterlo usare anche in altri contesti, e sembra che entro i prossimi due anni dovrebbe essere già operativo, sempre in attesa di possibili metamorfosi. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

More Related Content

Similar to Angela manica269488 iuavcamp

Iandelli monitoraggio diffuso
Iandelli monitoraggio diffusoIandelli monitoraggio diffuso
Iandelli monitoraggio diffusoNiccolò Iandelli
 
Building brain - infoFACTORY - home and building automation - smart cities
Building brain  - infoFACTORY - home and building automation - smart citiesBuilding brain  - infoFACTORY - home and building automation - smart cities
Building brain - infoFACTORY - home and building automation - smart cities
Paolo Omero
 
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYPiattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYinfoFACTORY
 
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonica
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonicaNano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonica
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonicaalbertogiacomin
 
Alberto Giacomin - 269133 - Nano architettura_le nanotecnologie applicate all...
Alberto Giacomin - 269133 - Nano architettura_le nanotecnologie applicate all...Alberto Giacomin - 269133 - Nano architettura_le nanotecnologie applicate all...
Alberto Giacomin - 269133 - Nano architettura_le nanotecnologie applicate all...albertogiacomin
 
C:\fakepath\iuavcamp Le frontiere del Wirless in architettura
C:\fakepath\iuavcamp Le frontiere del Wirless in architetturaC:\fakepath\iuavcamp Le frontiere del Wirless in architettura
C:\fakepath\iuavcamp Le frontiere del Wirless in architetturasusydb
 
Ppt smart@pompei
Ppt smart@pompeiPpt smart@pompei
Ppt smart@pompei
Ludovica Russotti
 
Iuavcamp presentazione def
Iuavcamp presentazione defIuavcamp presentazione def
Iuavcamp presentazione defcaterinavaccari
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionesegat
 
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEWLe attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Maurizio Pollino
 
Comunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al TopComunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al Top
ICL - Image Communication Laboratory
 
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca BioinformaticaGiacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformaticaeventi-ITBbari
 
Citta SENSibile
Citta SENSibileCitta SENSibile
Citta SENSibile
Lucia Mazzoni
 
SEeS@W
SEeS@WSEeS@W
SEeS@W
Guido Boella
 
Iuavcamp presentazione-def
Iuavcamp presentazione-defIuavcamp presentazione-def
Iuavcamp presentazione-defsara
 

Similar to Angela manica269488 iuavcamp (20)

Iandelli monitoraggio diffuso
Iandelli monitoraggio diffusoIandelli monitoraggio diffuso
Iandelli monitoraggio diffuso
 
Smoohs
SmoohsSmoohs
Smoohs
 
Smoo hs
Smoo hsSmoo hs
Smoo hs
 
Building brain - infoFACTORY - home and building automation - smart cities
Building brain  - infoFACTORY - home and building automation - smart citiesBuilding brain  - infoFACTORY - home and building automation - smart cities
Building brain - infoFACTORY - home and building automation - smart cities
 
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYPiattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
 
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonica
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonicaNano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonica
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonica
 
Alberto Giacomin - 269133 - Nano architettura_le nanotecnologie applicate all...
Alberto Giacomin - 269133 - Nano architettura_le nanotecnologie applicate all...Alberto Giacomin - 269133 - Nano architettura_le nanotecnologie applicate all...
Alberto Giacomin - 269133 - Nano architettura_le nanotecnologie applicate all...
 
C:\fakepath\iuavcamp Le frontiere del Wirless in architettura
C:\fakepath\iuavcamp Le frontiere del Wirless in architetturaC:\fakepath\iuavcamp Le frontiere del Wirless in architettura
C:\fakepath\iuavcamp Le frontiere del Wirless in architettura
 
Ppt smart@pompei
Ppt smart@pompeiPpt smart@pompei
Ppt smart@pompei
 
Iuavcamp - Building Brain
Iuavcamp - Building BrainIuavcamp - Building Brain
Iuavcamp - Building Brain
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione def
Iuavcamp presentazione defIuavcamp presentazione def
Iuavcamp presentazione def
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEWLe attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
 
Comunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al TopComunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al Top
 
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca BioinformaticaGiacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
 
Citta SENSibile
Citta SENSibileCitta SENSibile
Citta SENSibile
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
SEeS@W
SEeS@WSEeS@W
SEeS@W
 
Iuavcamp presentazione-def
Iuavcamp presentazione-defIuavcamp presentazione-def
Iuavcamp presentazione-def
 

Angela manica269488 iuavcamp

  • 1. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente Angela Manica mat: 269488
  • 2. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente. Mantenere giovani gli edifici storici sembra pressoché impossibile ma un gruppo si scienziati, italiani compresi, hanno studiato una possibile tecnica di sistemi wireless intelligenti che potrebbero risolvere il problema. Lo studio del dispositivo è stato sviluppato all'interno del progetto europeo “Smart monitoringofHistoricStructures” (SmooHS), è coordinato dall'Università di Stoccarda e vede, tra i quattordici istituti di ricerca coinvolti, anche una folta rappresentanza italiana: l'Università di Bologna, l'Accademia Europea Bolzano, Metalmobile, Artemis e Consorzio Cetma.
  • 3. Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente. Il prototipo sviluppato sembra sia in grado di individuare anche i danni non visibili delle strutture, registrando i dati in tempo reale. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 4. Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente. Il segreto è tutto in un software modulare Open Source, e in alcuni micro-sensori che possono essere connessi al computer di riferimento in modalità wireless. Una volta che questi vengono fissati a una determinata struttura, trasmettono i dati rilevati a un computer collegato a distanza, aggiornando costantemente i cambiamenti dei valori di temperatura e tensione, emissioni acustiche umidità, azioni di vento e intemperie e persino 'attacchi' chimici. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 5. Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente. La particolarità di questo prodotto è la capacità di captare e soprattutto filtrare autonomamente i dati più importanti per poi inviarli al computer centrale assieme alle possibili “azioni di salvataggio” Il dispositivo verrà ora rodato su cinque siti diversi, tra cui il bolognese Palazzo Malvezzi, per metterlo alla prova nelle varie possibili condizioni in cui si potrà trovare a lavorare: differenti climi e strutture all'aperto o ambienti interni. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 6. Mantenere giovani gli edifici storici con un sistema wireless intelligente. Data la natura Open Source e le potenzialità stesse del dispositivo i ricercatori pensano di poter sviluppare altre possibili funzioni per poterlo usare anche in altri contesti, e sembra che entro i prossimi due anni dovrebbe essere già operativo, sempre in attesa di possibili metamorfosi. IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo