SlideShare a Scribd company logo
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche.
Micro, macro e meta dati a sistema.
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Se si desidera visualizzare i due lavori sopra citati è sufficiente accedere al portale
del Comune di Verona e cercare
Tavole di mortalità
che appaiono nell’Annuario del 2007 con questo titolo
e nell’Annuario del 2005 sotto la voce Commenti.
I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche.
Micro, macro e meta dati a sistema.
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Per ottenere le tavole basandosi sugli anni di vita effettivamente vissuti a Verona
da tutti coloro che, a qualunque titolo, sono stati residenti nel Comune, si sono do-
vute raffinare ulteriormente le già buone informazioni disponibili dall’anagrafe e
costruire quindi una banca dati esatta praticamente al 100%, contro un 99,5% del
Comune, di cui è stato addirittura predisposto un logo, giocando sulle lettere rbbf.
Questa può essere arricchita aggiungendo gli ultimi anni ed è in grado di rispon-
dere ai classici quesiti demografici legati ai movimenti standard ed a suddivisioni
territoriali, ma, se integrata con informazioni esterne, può consentire di dare
risposte importanti ed approfondire la conoscenza della realtà sociale.
Nelle diapositive che seguono, ricavate da internet, viene mostrato l’esito di uno
studio che si è protratto nella zona del Chianti e che ha fatto recentemente un certo
clamore.
I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche.
Micro, macro e meta dati a sistema.
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Quindi lo studio è durato 10 anni èd ha coinvolto circa 800 persone di 65 anni di
età. A Verona al 31 dicembre 2000 erano circa 3000 le persone che avevano
compiuto 65 anni di età e porre sotto osservazione alcune malattie croniche o
situazioni di interesse potrebbe consentire di poter dare una risposta equivalente
all’inCHIANTI study su temi ancora dibattuti.
Il ruolo dell’obesità, dell’ipertensione, di malattie diffuse e talvolta sottovalutate e il
loro effetto sulla speranza di vita sembra un impegno promettente.
Ignoro se sia ora disponibile, ma diversi anni fa avevo collaborato alla costruzione
del registro dei diabetici a Verona. All’epoca si parlava di 13000 persone,
probabilmente di età un po’ avanzata e forse nel 2000 erano aumentate di numero.
Se si riuscisse a fare il matching con ci potremmo confrontare con
analoghi studi e dare un contributo interessante.
Mi pare che anche i medici possano essere coinvolti come compare dall’ultima
slide di seguito presentata.
I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche.
Micro, macro e meta dati a sistema.
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche.
Micro, macro e meta dati a sistema.
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche.
Micro, macro e meta dati a sistema.
Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche.
Micro, macro e meta dati a sistema.

More Related Content

Viewers also liked

Clark_W_HS_Diploma_NP001
Clark_W_HS_Diploma_NP001Clark_W_HS_Diploma_NP001
Clark_W_HS_Diploma_NP001William Clark
 
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Istituto nazionale di statistica
 
Mi presentacion _Adelaida Alvarado Vega
Mi presentacion _Adelaida Alvarado VegaMi presentacion _Adelaida Alvarado Vega
Mi presentacion _Adelaida Alvarado Vega
adelokis
 
placabasekorahasan
placabasekorahasanplacabasekorahasan
placabasekorahasan
koritaa
 
CUTTER'S CREEK - Sun Mes. EDITORIAL
CUTTER'S CREEK - Sun Mes. EDITORIALCUTTER'S CREEK - Sun Mes. EDITORIAL
CUTTER'S CREEK - Sun Mes. EDITORIALDavid J Kramer
 
S. Belmonte - La «Classificazione delle attività di apprendimento» di Eurostat
S. Belmonte - La «Classificazione delle attività di  apprendimento» di EurostatS. Belmonte - La «Classificazione delle attività di  apprendimento» di Eurostat
S. Belmonte - La «Classificazione delle attività di apprendimento» di Eurostat
Istituto nazionale di statistica
 
O povo e a república
O povo e a repúblicaO povo e a república
O povo e a república
Luís Fernando Scherma Reis
 
Curriculum Vitae kusdiantodedy27
Curriculum Vitae kusdiantodedy27Curriculum Vitae kusdiantodedy27
Curriculum Vitae kusdiantodedy27Dedy Kusdianto
 
Roberto Monducci - Il nuovo scenario del Censimento della popolazione
Roberto Monducci - Il nuovo scenario del Censimento della popolazioneRoberto Monducci - Il nuovo scenario del Censimento della popolazione
Roberto Monducci - Il nuovo scenario del Censimento della popolazioneIstituto nazionale di statistica
 
ACO
ACOACO
Projeto: A AMIZADE E SEUS VALORES
Projeto: A AMIZADE E SEUS VALORESProjeto: A AMIZADE E SEUS VALORES
Projeto: A AMIZADE E SEUS VALORESPNTCBR
 
Как собираются голосовать пользователи социальных медиа?
Как собираются голосовать пользователи социальных медиа?Как собираются голосовать пользователи социальных медиа?
Как собираются голосовать пользователи социальных медиа?
Ilya Ermolaev
 
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisoriP. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (20)

Clark_W_HS_Diploma_NP001
Clark_W_HS_Diploma_NP001Clark_W_HS_Diploma_NP001
Clark_W_HS_Diploma_NP001
 
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
 
Mi presentacion _Adelaida Alvarado Vega
Mi presentacion _Adelaida Alvarado VegaMi presentacion _Adelaida Alvarado Vega
Mi presentacion _Adelaida Alvarado Vega
 
placabasekorahasan
placabasekorahasanplacabasekorahasan
placabasekorahasan
 
CUTTER'S CREEK - Sun Mes. EDITORIAL
CUTTER'S CREEK - Sun Mes. EDITORIALCUTTER'S CREEK - Sun Mes. EDITORIAL
CUTTER'S CREEK - Sun Mes. EDITORIAL
 
S. Belmonte - La «Classificazione delle attività di apprendimento» di Eurostat
S. Belmonte - La «Classificazione delle attività di  apprendimento» di EurostatS. Belmonte - La «Classificazione delle attività di  apprendimento» di Eurostat
S. Belmonte - La «Classificazione delle attività di apprendimento» di Eurostat
 
Instrumentos Japones
Instrumentos JaponesInstrumentos Japones
Instrumentos Japones
 
Cert RBCB068
Cert RBCB068Cert RBCB068
Cert RBCB068
 
O povo e a república
O povo e a repúblicaO povo e a república
O povo e a república
 
Anàlisi estadístic ACCA
Anàlisi estadístic ACCAAnàlisi estadístic ACCA
Anàlisi estadístic ACCA
 
Curriculum Vitae kusdiantodedy27
Curriculum Vitae kusdiantodedy27Curriculum Vitae kusdiantodedy27
Curriculum Vitae kusdiantodedy27
 
Birkegaarden logo-1
Birkegaarden logo-1Birkegaarden logo-1
Birkegaarden logo-1
 
Medios de difusion
Medios de difusionMedios de difusion
Medios de difusion
 
Roberto Monducci - Il nuovo scenario del Censimento della popolazione
Roberto Monducci - Il nuovo scenario del Censimento della popolazioneRoberto Monducci - Il nuovo scenario del Censimento della popolazione
Roberto Monducci - Il nuovo scenario del Censimento della popolazione
 
ACO
ACOACO
ACO
 
SCN_0032
SCN_0032SCN_0032
SCN_0032
 
Projeto: A AMIZADE E SEUS VALORES
Projeto: A AMIZADE E SEUS VALORESProjeto: A AMIZADE E SEUS VALORES
Projeto: A AMIZADE E SEUS VALORES
 
Ativiimpress12
Ativiimpress12Ativiimpress12
Ativiimpress12
 
Как собираются голосовать пользователи социальных медиа?
Как собираются голосовать пользователи социальных медиа?Как собираются голосовать пользователи социальных медиа?
Как собираются голосовать пользователи социальных медиа?
 
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisoriP. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
 

Similar to F. Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona

A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche ComunaliA. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
Istituto nazionale di statistica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
L'accessibilità alle risorse alimentari degli anziani a Milano
L'accessibilità alle risorse alimentari degli anziani a MilanoL'accessibilità alle risorse alimentari degli anziani a Milano
L'accessibilità alle risorse alimentari degli anziani a Milano
Luca Daconto
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
Istituto nazionale di statistica
 
Incontro Associazioni_09/07/2014
Incontro Associazioni_09/07/2014Incontro Associazioni_09/07/2014
Incontro Associazioni_09/07/2014
Comune di Andrano
 
M. Perosino - La diffusione dei risultati del censimento dell’agricoltura
M. Perosino - La diffusione dei risultati del censimento dell’agricolturaM. Perosino - La diffusione dei risultati del censimento dell’agricoltura
M. Perosino - La diffusione dei risultati del censimento dell’agricolturaIstituto nazionale di statistica
 
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBesB. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
Istituto nazionale di statistica
 
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Sara Frau
 
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to F. Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona (9)

A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche ComunaliA. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 
L'accessibilità alle risorse alimentari degli anziani a Milano
L'accessibilità alle risorse alimentari degli anziani a MilanoL'accessibilità alle risorse alimentari degli anziani a Milano
L'accessibilità alle risorse alimentari degli anziani a Milano
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
 
Incontro Associazioni_09/07/2014
Incontro Associazioni_09/07/2014Incontro Associazioni_09/07/2014
Incontro Associazioni_09/07/2014
 
M. Perosino - La diffusione dei risultati del censimento dell’agricoltura
M. Perosino - La diffusione dei risultati del censimento dell’agricolturaM. Perosino - La diffusione dei risultati del censimento dell’agricoltura
M. Perosino - La diffusione dei risultati del censimento dell’agricoltura
 
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBesB. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
 
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
 
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

F. Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona

  • 1. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro, macro e meta dati a sistema.
  • 2. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 3. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona Se si desidera visualizzare i due lavori sopra citati è sufficiente accedere al portale del Comune di Verona e cercare Tavole di mortalità che appaiono nell’Annuario del 2007 con questo titolo e nell’Annuario del 2005 sotto la voce Commenti. I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro, macro e meta dati a sistema.
  • 4. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 5. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 6. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 7. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 8. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 9. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 10. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona Per ottenere le tavole basandosi sugli anni di vita effettivamente vissuti a Verona da tutti coloro che, a qualunque titolo, sono stati residenti nel Comune, si sono do- vute raffinare ulteriormente le già buone informazioni disponibili dall’anagrafe e costruire quindi una banca dati esatta praticamente al 100%, contro un 99,5% del Comune, di cui è stato addirittura predisposto un logo, giocando sulle lettere rbbf. Questa può essere arricchita aggiungendo gli ultimi anni ed è in grado di rispon- dere ai classici quesiti demografici legati ai movimenti standard ed a suddivisioni territoriali, ma, se integrata con informazioni esterne, può consentire di dare risposte importanti ed approfondire la conoscenza della realtà sociale. Nelle diapositive che seguono, ricavate da internet, viene mostrato l’esito di uno studio che si è protratto nella zona del Chianti e che ha fatto recentemente un certo clamore. I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro, macro e meta dati a sistema.
  • 11. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 12. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 13. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 14. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona Quindi lo studio è durato 10 anni èd ha coinvolto circa 800 persone di 65 anni di età. A Verona al 31 dicembre 2000 erano circa 3000 le persone che avevano compiuto 65 anni di età e porre sotto osservazione alcune malattie croniche o situazioni di interesse potrebbe consentire di poter dare una risposta equivalente all’inCHIANTI study su temi ancora dibattuti. Il ruolo dell’obesità, dell’ipertensione, di malattie diffuse e talvolta sottovalutate e il loro effetto sulla speranza di vita sembra un impegno promettente. Ignoro se sia ora disponibile, ma diversi anni fa avevo collaborato alla costruzione del registro dei diabetici a Verona. All’epoca si parlava di 13000 persone, probabilmente di età un po’ avanzata e forse nel 2000 erano aumentate di numero. Se si riuscisse a fare il matching con ci potremmo confrontare con analoghi studi e dare un contributo interessante. Mi pare che anche i medici possano essere coinvolti come compare dall’ultima slide di seguito presentata. I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro, macro e meta dati a sistema.
  • 15. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona
  • 16. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro, macro e meta dati a sistema.
  • 17. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro, macro e meta dati a sistema.
  • 18. Verona 22 ottobre 2014 - Bressan – Tavole di sopravvivenza di Verona I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro, macro e meta dati a sistema.