SlideShare a Scribd company logo
GLI EVENTI METEORICI ESTREMI.
LA DIFESA DI MURA URBANE DI VALORE STORICO
Mauro Sassu
(DICAAR – Università degli studi di Cagliari)
CAGLIARI 30 novembre 2018
Un tema critico:
• La conservazione di mura urbane è una
ottimizzazione tra
a) Integrità strutturale
b) Integrità storico-costruttiva
Rischi congeniti:
• A) un eccesso di integrità strutturale può
portare alla perdita di caratteristiche storiche,
materializzate nel «libro di pietra» che è ogni
costruzione di valore storico.
• (Lo «strutturista prevale sullo storico»)
Rischi congeniti
• B) un eccesso di integrità storico-costruttiva
espone i manufatti al progressivo degrado
strutturale per mancanza o carenza di
consolidamenti efficaci.
• (Lo «storico prevale sullo strutturista»)
• Allo stato attuale si ha spesso la prevalenza
dello «storico sullo strutturista»
• In altri termini: le Soprintendenze ostacolano i
consolidamenti invasivi in nome dell’integrità
storica (sottendendo il fatto che «se una
costruzione è in piedi da secoli, questa è
automaticamente sicura»)
Collasso 1: Mura urbane di Pistoia – settembre 2011
Vista da V.le Arcadia Vista dal torrente Brana
7,0 m
11,0 m
50,0 m
Collasso di Pistoia – cause principali
• Tessitura scadente (pietre di fiume levigate dal
torrente Brana)
• Doppio paramento senza diatoni
• Malta di modeste caratteristiche
• Mura esili (h=11 m; b = 1,6 m)
• Mura con terrapieno spingente (h’= 7 m)
La semplice osservazione visiva delle mura
mostra l’accadimento di altri crolli nel passato
h’
h
Collasso 2: Torrione di Magliano in Toscana –
novembre 2012
Torrione nord-ovest prima del collasso
20 m
Torrione di Magliano in Toscana
Torrione Nord-Ovest dopo il collasso
Torrione di Magliano in Toscana
• Il crollo è avvenuto solo pochi mesi dopo il
termine di lavori di restauro storico-artistico
Torrione di Magliano in Toscana
Torrione Nord-Ovest prima dei lavori di restauro storico-artistico
Torrione di Magliano in Toscana
Prima (sinistra) e dopo (destra) il restauro estetico del 2012
Torrione di Magliano in Toscana
Torrione Nord-Ovest: l’alta percentuale
di detriti sciolti testimonia la presenza di
malta scadente – novembre 2012
Collasso di Magliano in Toscana: cause principali
• Tessitura murarie irregolare
• Malta di modeste caratteristiche
• Muro con sezione verticale irregolare
(costruita su un costone roccioso con copertura
friabile)
• Smaltimento delle acque meteoriche
sommitali non accurato.
L’appalto di restauro storico-artistico
non ha preso in esame la opportunità
di effettuare un contestuale
consolidamento strutturale
Mura di Magliano in Toscana
Torre occidentale – 12 dicembre 2012
Il restauro è terminato ma la lesione,
semplicemente risarcita, continua ad essere
attiva (!!)
Collasso 3: Cana di Roccalbegna (GR) – ottobre 2013
Mura occidentali
prima del collasso
(si noti la rigogliosa
vegetazione
rampicante sul
paramento esterno…
chi annaffia questa
vegetazione?)
Mura occidentali dopo il collasso
Cana di Roccalbegna
4,60 m 12,50 m
Cana di Roccalbegna
Alcuni
dettagli
dopo il
collasso
Cana di Roccalbegna
Facciata delle
zone adiacenti
il collasso
testimoniano
l’accadimento
di ripetute
ricostruzioni
(ovvero di altri
collassi
passati)
Cana di Roccalbegna: principali cause
del collasso
• Mura disomogenee, di scadente qualità e costruite con tecniche
vernacolari.
• Copiosa presenza d’acqua nel terrapieno retrostante, con carenza di
elementi drenanti.
• Nuova pavimentazione della piazzetta sommitale, senza connessioni
strutturali sul muro e scadente gestione delle acque meteoriche.
La ricostruzione della piazzetta, architettonicamente corretta, non è
stata accompagnata da opere di consolidamento delle mura.
Collasso 4: Volterra (PI) – Strada Lungo le Mura – gennaio 2014
Le mura di Volterra prima del collasso
Nota: si constata una ombreggiatura dovuta a una persistente umidità
Le mura di Volterra – foto primi ‘900
Nota: è stato rimosso un importante corpo di contrafforte nella zona interessata dal crollo
Mura di Volterra - viste dopo il collasso
Nota: si constata la presenza di un tubo del gas recentemente inserito sotto la strada
Mura di Volterra dopo il
collasso – 30 gennaio 2014
Mura di Volterra – Viste dopo il collasso
Zone adiacenti – 18 Marzo 2014
Mura di Volterra: dettagli del collasso
Le mura sono solo apparentemente in buone condizioni
(sono state oggetto solo di un consolidamento corticale)
Mura di Volterra: cause principali
• Opere di interramento di una tubazione del
gas che ha costituito via preferenziale per le
acque meteoriche di filtrazione;
• Perdite fognarie varie a monte delle mura;
• Disattenzione sulle capacità di drenaggio e
smaltimento idrico delle acque delle mura
• Attenzione alle sole condizioni corticali
(aspetto estetico-artistico)
Collasso 5: Lo “Sperone” di Volterra
Lo Sperone prima del collasso –
(sostiene un’area di rilevante interesse
archeologico)
Collasso dello “Sperone” di Volterra
Febbraio 2014 – formazione delle
prime visibili lesioni
Lo “Sperone” di Volterra dopo il collasso - 3 Marzo 2014
Lo “Sperone” di Volterra dopo il collasso
Conclusioni
La facciata storica del municipio di Volterra mostra cosa fare:
- Inserire molti incatenamenti, senza timori del loro impatto estetico
- Inserire molti fori drenanti, senza timori del loro impatto estetico
Conclusioni
• Accompagnare il restauro estetico con:
A) drenaggio delle acque superficiali sulle sommità
• B) fori drenanti nel corpo della murature ben
approfonditi nel terrapieno;
C) tiranti attivi o passivi, ben ancorati alle mura, ben
visibili per più facili controlli manutentivi (curandone
l’estetica) e ben ancorati nel terrapieno;
D) dove possibile, introdurre diatoni trasversali per
migliorare la connessione tra paramenti delle mura.

More Related Content

More from DCEE2017

Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiUn nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
DCEE2017
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
DCEE2017
 
Progressive collapse of flexural systems
Progressive collapse of flexural systemsProgressive collapse of flexural systems
Progressive collapse of flexural systems
DCEE2017
 
Bridges with hinged spans after a centenary experience
Bridges with hinged spans after a centenary experienceBridges with hinged spans after a centenary experience
Bridges with hinged spans after a centenary experience
DCEE2017
 
Collapse propagation in bridge structures. A semi-analytical model
Collapse propagation in bridge structures. A semi-analytical modelCollapse propagation in bridge structures. A semi-analytical model
Collapse propagation in bridge structures. A semi-analytical model
DCEE2017
 
International Journal of Structural Glass and Advanced Materials Research. Sp...
International Journal of Structural Glass and Advanced Materials Research. Sp...International Journal of Structural Glass and Advanced Materials Research. Sp...
International Journal of Structural Glass and Advanced Materials Research. Sp...
DCEE2017
 
What is essential?
What is essential?What is essential?
What is essential?
DCEE2017
 
Knowledge acquisition of existing buildings by means of diagnostic surveying....
Knowledge acquisition of existing buildings by means of diagnostic surveying....Knowledge acquisition of existing buildings by means of diagnostic surveying....
Knowledge acquisition of existing buildings by means of diagnostic surveying....
DCEE2017
 
Infrared Thermography for the Characterization of Painted Vaults of Historic ...
Infrared Thermography for the Characterization of Painted Vaults of Historic ...Infrared Thermography for the Characterization of Painted Vaults of Historic ...
Infrared Thermography for the Characterization of Painted Vaults of Historic ...
DCEE2017
 
Dynamic behavior of a historical tower subjected to bells’ forced vibrations
Dynamic behavior of a historical tower subjected to bells’ forced vibrations Dynamic behavior of a historical tower subjected to bells’ forced vibrations
Dynamic behavior of a historical tower subjected to bells’ forced vibrations
DCEE2017
 
Axiomatic Design and the Specification of Surface Topographies
Axiomatic Design and the Specification of Surface TopographiesAxiomatic Design and the Specification of Surface Topographies
Axiomatic Design and the Specification of Surface Topographies
DCEE2017
 
Interdisciplinary challenges in design of windblown sand barriers around dese...
Interdisciplinary challenges in design of windblown sand barriers around dese...Interdisciplinary challenges in design of windblown sand barriers around dese...
Interdisciplinary challenges in design of windblown sand barriers around dese...
DCEE2017
 
Innovative education: Information Asymmetry applied to Building Engineering a...
Innovative education: Information Asymmetry applied to Building Engineering a...Innovative education: Information Asymmetry applied to Building Engineering a...
Innovative education: Information Asymmetry applied to Building Engineering a...
DCEE2017
 
Multidisciplinary workshop on building design
Multidisciplinary workshop on building designMultidisciplinary workshop on building design
Multidisciplinary workshop on building design
DCEE2017
 
An on-site teaching laboratory in a village damaged by the 2009 Abruzzo earth...
An on-site teaching laboratory in a village damaged by the 2009 Abruzzo earth...An on-site teaching laboratory in a village damaged by the 2009 Abruzzo earth...
An on-site teaching laboratory in a village damaged by the 2009 Abruzzo earth...
DCEE2017
 
A didactical laboratory of structural engineering for bachelor civil engineer...
A didactical laboratory of structural engineering for bachelor civil engineer...A didactical laboratory of structural engineering for bachelor civil engineer...
A didactical laboratory of structural engineering for bachelor civil engineer...
DCEE2017
 
A BIM-based approach to façade optimization: geometrical, economic, and prod...
A BIM-based approach to façade optimization: geometrical, economic, and prod...A BIM-based approach to façade optimization: geometrical, economic, and prod...
A BIM-based approach to façade optimization: geometrical, economic, and prod...
DCEE2017
 
Experiences of teaching laboratories for civil engineering students on archae...
Experiences of teaching laboratories for civil engineering students on archae...Experiences of teaching laboratories for civil engineering students on archae...
Experiences of teaching laboratories for civil engineering students on archae...
DCEE2017
 

More from DCEE2017 (18)

Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiUn nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
 
Progressive collapse of flexural systems
Progressive collapse of flexural systemsProgressive collapse of flexural systems
Progressive collapse of flexural systems
 
Bridges with hinged spans after a centenary experience
Bridges with hinged spans after a centenary experienceBridges with hinged spans after a centenary experience
Bridges with hinged spans after a centenary experience
 
Collapse propagation in bridge structures. A semi-analytical model
Collapse propagation in bridge structures. A semi-analytical modelCollapse propagation in bridge structures. A semi-analytical model
Collapse propagation in bridge structures. A semi-analytical model
 
International Journal of Structural Glass and Advanced Materials Research. Sp...
International Journal of Structural Glass and Advanced Materials Research. Sp...International Journal of Structural Glass and Advanced Materials Research. Sp...
International Journal of Structural Glass and Advanced Materials Research. Sp...
 
What is essential?
What is essential?What is essential?
What is essential?
 
Knowledge acquisition of existing buildings by means of diagnostic surveying....
Knowledge acquisition of existing buildings by means of diagnostic surveying....Knowledge acquisition of existing buildings by means of diagnostic surveying....
Knowledge acquisition of existing buildings by means of diagnostic surveying....
 
Infrared Thermography for the Characterization of Painted Vaults of Historic ...
Infrared Thermography for the Characterization of Painted Vaults of Historic ...Infrared Thermography for the Characterization of Painted Vaults of Historic ...
Infrared Thermography for the Characterization of Painted Vaults of Historic ...
 
Dynamic behavior of a historical tower subjected to bells’ forced vibrations
Dynamic behavior of a historical tower subjected to bells’ forced vibrations Dynamic behavior of a historical tower subjected to bells’ forced vibrations
Dynamic behavior of a historical tower subjected to bells’ forced vibrations
 
Axiomatic Design and the Specification of Surface Topographies
Axiomatic Design and the Specification of Surface TopographiesAxiomatic Design and the Specification of Surface Topographies
Axiomatic Design and the Specification of Surface Topographies
 
Interdisciplinary challenges in design of windblown sand barriers around dese...
Interdisciplinary challenges in design of windblown sand barriers around dese...Interdisciplinary challenges in design of windblown sand barriers around dese...
Interdisciplinary challenges in design of windblown sand barriers around dese...
 
Innovative education: Information Asymmetry applied to Building Engineering a...
Innovative education: Information Asymmetry applied to Building Engineering a...Innovative education: Information Asymmetry applied to Building Engineering a...
Innovative education: Information Asymmetry applied to Building Engineering a...
 
Multidisciplinary workshop on building design
Multidisciplinary workshop on building designMultidisciplinary workshop on building design
Multidisciplinary workshop on building design
 
An on-site teaching laboratory in a village damaged by the 2009 Abruzzo earth...
An on-site teaching laboratory in a village damaged by the 2009 Abruzzo earth...An on-site teaching laboratory in a village damaged by the 2009 Abruzzo earth...
An on-site teaching laboratory in a village damaged by the 2009 Abruzzo earth...
 
A didactical laboratory of structural engineering for bachelor civil engineer...
A didactical laboratory of structural engineering for bachelor civil engineer...A didactical laboratory of structural engineering for bachelor civil engineer...
A didactical laboratory of structural engineering for bachelor civil engineer...
 
A BIM-based approach to façade optimization: geometrical, economic, and prod...
A BIM-based approach to façade optimization: geometrical, economic, and prod...A BIM-based approach to façade optimization: geometrical, economic, and prod...
A BIM-based approach to façade optimization: geometrical, economic, and prod...
 
Experiences of teaching laboratories for civil engineering students on archae...
Experiences of teaching laboratories for civil engineering students on archae...Experiences of teaching laboratories for civil engineering students on archae...
Experiences of teaching laboratories for civil engineering students on archae...
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 

Eventi meteorici estremi. La difesa di mura urbane di valore storico

  • 1. GLI EVENTI METEORICI ESTREMI. LA DIFESA DI MURA URBANE DI VALORE STORICO Mauro Sassu (DICAAR – Università degli studi di Cagliari) CAGLIARI 30 novembre 2018
  • 2. Un tema critico: • La conservazione di mura urbane è una ottimizzazione tra a) Integrità strutturale b) Integrità storico-costruttiva
  • 3. Rischi congeniti: • A) un eccesso di integrità strutturale può portare alla perdita di caratteristiche storiche, materializzate nel «libro di pietra» che è ogni costruzione di valore storico. • (Lo «strutturista prevale sullo storico»)
  • 4. Rischi congeniti • B) un eccesso di integrità storico-costruttiva espone i manufatti al progressivo degrado strutturale per mancanza o carenza di consolidamenti efficaci. • (Lo «storico prevale sullo strutturista»)
  • 5. • Allo stato attuale si ha spesso la prevalenza dello «storico sullo strutturista» • In altri termini: le Soprintendenze ostacolano i consolidamenti invasivi in nome dell’integrità storica (sottendendo il fatto che «se una costruzione è in piedi da secoli, questa è automaticamente sicura»)
  • 6. Collasso 1: Mura urbane di Pistoia – settembre 2011 Vista da V.le Arcadia Vista dal torrente Brana 7,0 m 11,0 m 50,0 m
  • 7. Collasso di Pistoia – cause principali • Tessitura scadente (pietre di fiume levigate dal torrente Brana) • Doppio paramento senza diatoni • Malta di modeste caratteristiche • Mura esili (h=11 m; b = 1,6 m) • Mura con terrapieno spingente (h’= 7 m) La semplice osservazione visiva delle mura mostra l’accadimento di altri crolli nel passato h’ h
  • 8. Collasso 2: Torrione di Magliano in Toscana – novembre 2012 Torrione nord-ovest prima del collasso 20 m
  • 9. Torrione di Magliano in Toscana Torrione Nord-Ovest dopo il collasso
  • 10. Torrione di Magliano in Toscana • Il crollo è avvenuto solo pochi mesi dopo il termine di lavori di restauro storico-artistico
  • 11. Torrione di Magliano in Toscana Torrione Nord-Ovest prima dei lavori di restauro storico-artistico
  • 12. Torrione di Magliano in Toscana Prima (sinistra) e dopo (destra) il restauro estetico del 2012
  • 13. Torrione di Magliano in Toscana Torrione Nord-Ovest: l’alta percentuale di detriti sciolti testimonia la presenza di malta scadente – novembre 2012
  • 14. Collasso di Magliano in Toscana: cause principali • Tessitura murarie irregolare • Malta di modeste caratteristiche • Muro con sezione verticale irregolare (costruita su un costone roccioso con copertura friabile) • Smaltimento delle acque meteoriche sommitali non accurato. L’appalto di restauro storico-artistico non ha preso in esame la opportunità di effettuare un contestuale consolidamento strutturale
  • 15. Mura di Magliano in Toscana Torre occidentale – 12 dicembre 2012 Il restauro è terminato ma la lesione, semplicemente risarcita, continua ad essere attiva (!!)
  • 16. Collasso 3: Cana di Roccalbegna (GR) – ottobre 2013 Mura occidentali prima del collasso (si noti la rigogliosa vegetazione rampicante sul paramento esterno… chi annaffia questa vegetazione?)
  • 17. Mura occidentali dopo il collasso Cana di Roccalbegna 4,60 m 12,50 m
  • 19. Cana di Roccalbegna Facciata delle zone adiacenti il collasso testimoniano l’accadimento di ripetute ricostruzioni (ovvero di altri collassi passati)
  • 20. Cana di Roccalbegna: principali cause del collasso • Mura disomogenee, di scadente qualità e costruite con tecniche vernacolari. • Copiosa presenza d’acqua nel terrapieno retrostante, con carenza di elementi drenanti. • Nuova pavimentazione della piazzetta sommitale, senza connessioni strutturali sul muro e scadente gestione delle acque meteoriche. La ricostruzione della piazzetta, architettonicamente corretta, non è stata accompagnata da opere di consolidamento delle mura.
  • 21. Collasso 4: Volterra (PI) – Strada Lungo le Mura – gennaio 2014
  • 22. Le mura di Volterra prima del collasso Nota: si constata una ombreggiatura dovuta a una persistente umidità
  • 23. Le mura di Volterra – foto primi ‘900 Nota: è stato rimosso un importante corpo di contrafforte nella zona interessata dal crollo
  • 24. Mura di Volterra - viste dopo il collasso Nota: si constata la presenza di un tubo del gas recentemente inserito sotto la strada
  • 25. Mura di Volterra dopo il collasso – 30 gennaio 2014
  • 26. Mura di Volterra – Viste dopo il collasso
  • 27. Zone adiacenti – 18 Marzo 2014
  • 28. Mura di Volterra: dettagli del collasso Le mura sono solo apparentemente in buone condizioni (sono state oggetto solo di un consolidamento corticale)
  • 29. Mura di Volterra: cause principali • Opere di interramento di una tubazione del gas che ha costituito via preferenziale per le acque meteoriche di filtrazione; • Perdite fognarie varie a monte delle mura; • Disattenzione sulle capacità di drenaggio e smaltimento idrico delle acque delle mura • Attenzione alle sole condizioni corticali (aspetto estetico-artistico)
  • 30. Collasso 5: Lo “Sperone” di Volterra Lo Sperone prima del collasso – (sostiene un’area di rilevante interesse archeologico)
  • 31. Collasso dello “Sperone” di Volterra Febbraio 2014 – formazione delle prime visibili lesioni
  • 32. Lo “Sperone” di Volterra dopo il collasso - 3 Marzo 2014
  • 33. Lo “Sperone” di Volterra dopo il collasso
  • 34. Conclusioni La facciata storica del municipio di Volterra mostra cosa fare: - Inserire molti incatenamenti, senza timori del loro impatto estetico - Inserire molti fori drenanti, senza timori del loro impatto estetico
  • 35. Conclusioni • Accompagnare il restauro estetico con: A) drenaggio delle acque superficiali sulle sommità • B) fori drenanti nel corpo della murature ben approfonditi nel terrapieno; C) tiranti attivi o passivi, ben ancorati alle mura, ben visibili per più facili controlli manutentivi (curandone l’estetica) e ben ancorati nel terrapieno; D) dove possibile, introdurre diatoni trasversali per migliorare la connessione tra paramenti delle mura.