SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
Esportazione,
Importazione e
Transito dei materiali
di armamento
La norma e la politica
Novembre 2019
Una grande conquista civile
È il 9 luglio 1990 quando, dopo una straordinaria mobilitazione della società civile (da ricordare la
campagna “Contro i mercanti di morte”), il Parlamento dà il via libera alla legge “Nuove norme sul
controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”.
Finiscono gli anni dell'export con poche regole.
La legge, una tra le più restrittive a livello mondiale, introduce precisi paletti. Emendata più volte
anche per recepire norme approvate dall’Unione Europea, quasi trent’anni dopo, è tornata alla
ribalta della cronaca politica.
La UE e la Turchia
9 ottobre 2019
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan annuncia l’avvio di
un’operazione militare contro i combattenti curdi stanziati nel
nord-est della Siria.
14 ottobre 2019
Il Consiglio dell’Unione Europea disapprova l’attacco
all’unanimità, ma non trova un accordo sulle misure da adottare
nei confronti della Turchia, come invece aveva auspicato il
Governo italiano.
Si muovono i singoli Stati Membri
Non vengono infatti sospesi i trasferimenti dei fondi che l’UE versa
ad Ankara ogni anno per le politiche di vicinato e di allargamento
dell’Unione, né viene deciso di vietare la vendita di materiale
d’armamento al governo turco.
Ciononostante, diversi Stati Membri decidono di muoversi
autonomamente, dichiarando l’intenzione di interrompere l’esportazione
di armi verso la penisola anatolica. Tra questi, la Francia, la Germania,
la Norvegia, il Regno Unito e i Paesi Bassi.
E l’ITALIA?
L’Italia è uno dei maggiori esportatori di materiale di armamento in Turchia, che a sua volta, dopo
Qatar e Pakistan, è il terzo acquirente assoluto di prodotti per la difesa italiani nel mondo.
Dopo aver convocato alla Farnesina l’Ambasciatore turco a Roma, il 15 ottobre il Ministro Luigi Di Maio
annuncia un decreto per bloccare
l’export di armamenti verso la Turchia per tutto quello
che riguarda il futuro dei prossimi contratti e dei prossimi impegni.
In altre parole, il Governo ha annunciato che non autorizzerà i produttori italiani a vendere armi alla Turchia, ma anche che
non concederà alcuna licenza di transito di prodotti per la difesa verso la Turchia.
quali
sono le norme che regolano
il transito e l’esportazione di
armi in Italia?
Le leggi e il mercato
CHI
concede le licenze?
CHI
controlla?
Sottopone l’intero settore al costante controllo delle autorità
governative, che ne autorizzano e supervisionano le diverse
fasi, dalla produzione al transito, fino all’esportazione.
Si tratta infatti di un settore molto delicato. In tanti paesi
occidentali, oltre ovviamente all’UE, vige una legislazione simile
a quella italiana.
Al di là infatti delle normali dinamiche di mercato, l’esportazione
ed il transito di materiale di armamento comportano lo
svolgimento di negoziati da parte dei produttori con governi
stranieri, implicando quindi anche ragioni di politica estera e di
sicurezza nazionale.
La ratio della Legge 185/1990
I PRINcìpi
La legge 185/1990, innanzitutto, stabilisce che le importazioni,
le esportazioni, il transito e le concessioni delle licenze per la
produzione di prodotti per la difesa devono
essere conformi alla politica estera e di difesa
dell’Italia,
rispettare i princìpi della Costituzione repubblicana
che ripudia la guerra come mezzo di risoluzione
delle controversie internazionali (art. 1, comma 1).
Ma non solo.
L’art. 51 della Carta
delle Nazioni Unite
L’esportazione e il transito di armi, infatti, sono vietati
verso i paesi in stato di conflitto armato, in contrasto
con i princìpi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite,
fatto salvo il rispetto degli obblighi internazionali dell'Italia o le
diverse deliberazioni del Consiglio dei ministri, da adottare
previo parere delle Camere (art. 1, comma 6, lettera a).
L’art. 51 riconosce il diritto di uno Stato ad usare la forza in caso
di legittima difesa.
In altre parole, la 185 vieta la vendita di prodotti per la difesa in
paesi che hanno mosso guerra per motivi diversi dall’autotutela.
CHI PRODUCE
Questo materiale può essere venduto
all’estero solo a governi o imprese
autorizzate dal governo del paese
destinatario (art. 1, comma 4).
E CHI COMPRA
I produttori devono essere autorizzati
dal Governo: le importazioni, le
esportazioni, il transito e le concessioni
delle licenze per la produzione di prodotti
per la difesa sono infatti attività
sottoposte
ad autorizzazioni e controllo
da parte dello Stato (art. 1, comma 2).
Per ricevere la licenza che consente
loro di produrre ed esportare
materiale di armamento, le aziende
produttrici o che questi movimentano
materiali devono essere iscritte al
Registro Nazionale delle Imprese,
istituito presso il Segretariato
Generale della Difesa.
Tra i requisiti necessari
all’iscrizione al Registro – stabiliti
dal Decreto Legislativo 66 del
2010 – è di particolare rilievo
quello della
cittadinanza italiana
dell’imprenditore o dei legali
rappresentante dell’impresa, o
la loro residenza in Italia, purché
cittadini di Paesi legati all'Italia
da un trattato per la
collaborazione giudiziaria.
REQUISITI
i DIVIETI
Oltre ai Paesi in guerra la cui fattispecie non rientra nell’art. 51 della
Carta delle Nazioni Unite, l’art. 1 comma 6 stabilisce il divieto di
esportare armi in Paesi:
• la cui politica contrasti con i princìpi dell’articolo 11 della Costituzione;
• nei cui confronti sia stato dichiarato l’embargo della vendita delle armi
da parte dell’ONU, dell’UE o dell’OCSE;
• i cui governi sono responsabili di violazioni delle convenzioni
internazionali in materia di diritti umani;
• o che destinino al proprio bilancio militare risorse eccedenti le
esigenze di difesa del paese.
IL CONTROLLORE
Nel 2012 è stata istituita l’Autorità nazionale-UAMA (Unità per le autorizzazioni dei materiali d’armamento), chiamata a
garantire l’applicazione della normativa italiana, integrata da quella europea e internazionale.
1 Decreto Legge 21/2012 convertito in L. n.56/2012, modificato
dalla L. di conversione n.172/2017; DPCM 6 agosto 2014
Le richieste delle società all’Autorità nazionale-UAMA
per ottenere licenze di esportazione di materiali
d'armamento, tangibile o intangibile, sono esaminate in
modo rigoroso ed articolato, caso per caso, sulla base
della normativa nazionale e internazionale.
La valutazione di eventuali autorizzazioni a Paesi extra
UE-NATO coinvolge vari Ministeri ed Enti.
L’Autorità nazionale-UAMA partecipa al Gruppo di
coordinamento della Presidenza del Consiglio per
l’esercizio dei poteri speciali, la c.d. “golden power”1,
per il settore strategico della sola difesa, per garantire
il rispetto della L.185/90 e ss.mm., e, ove necessario,
l’esecutività delle prescrizioni settoriali dei DPCM.
GOLDEN POWER
LE RICHIESTE
2018
LA RELAZIONE
La Relazione del Governo sulle attività del settore nel 2018 è stata presentata in Parlamento
il 5 Aprile 2019.
Secondo gli ultimi dati presentati, il Governo ha autorizzato esportazioni per un totale di
5,2 miliardi di Euro, circa il 53% in meno rispetto al 2017.
Il documento contiene i dati e i volumi di introiti inerenti a tre informazioni fondamentali:
! il tipo di materiale di armamento maggiormente esportato;
! i Paesi verso i quali si svolge l’attività di esportazione;
! le aziende italiane che esportano materiale di armamento.
Ogni anno, entro il 31 Marzo, il Governo Italiano presenta al Parlamento una Relazione sulle attività autorizzate e svolte
nell’anno precedente.
La Relazione è presentata dal Presidente del Consiglio, il quale raccoglie dati forniti dai Ministeri degli Affari Esteri,
dell'Interno, della Difesa, dell’Economia e delle Finanze, e dello Sviluppo economico.
Per Government to Government (Gov-to-Gov o G2G) si
intendono le vendite di beni e servizi effettuate da “Governo a
Governo”, in alternativa a quelle da industria a governo.
Nel settore della difesa e sicurezza il G2G è utilizzato per
l’implicita garanzia politica in termini di stabilità di relazione,
semplificazione gestionale e assenza di intermediari commerciali.
Si può dire che il G2G si concretizzi nella firma del contratto tra
due “ministri” anziché tra un “ministro” e un “amministratore
delegato”.
L’ultimo grido della moda:
Government to Government
Nel Decreto Fiscale 2020, l’articolo 55 “Misure a favore della competitività delle imprese italiane”
prevede di modificare l’articolo 537-ter del codice dell’ordinamento militare che riguarda proprio il
G2G. Secondo il nuovo testo, il Ministero della Difesa, sempre
nel rispetto dei princìpi, delle norme e delle procedure
in materia di esportazione di materiali d’armamento
d’intesa con il Ministero degli Esteri
può soddisfare esigenze di approvvigionamento degli Stati esteri
con i quali sussistono accordi di cooperazione o di reciproca assistenza
tecnico-militare
e potrà svolgere, anche tramite proprie articolazioni,
attività precontrattuale, contrattuale e di supporto tecnico-amministrativo
per l’acquisizione di materiali di armamento prodotti dall’industria nazionale
[…] richiesti dai citati Stati.
Decreto Fiscale 2020
Telos Analisi & Strategie
Palazzo Doria Pamphilj
Via del Plebiscito 107 • Roma 00186
T. +39 06 69940838
telos@telosaes.it • www.telosaes.it
twitter.com/Telosaes
facebook.com/Telosaes
youtube.com/telosaes
slideshare.net/telosaes
pinterest.com/telosaes/
linkedin.com/company/telos-a&s

More Related Content

More from telosaes

More from telosaes (20)

LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
 
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGEQUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
 
THE RULES OF PARLIAMENT: WHOEVER IS GOOD AT PLAYING BY THE RULES, WINS
THE RULES OF PARLIAMENT: WHOEVER IS GOOD AT PLAYING BY THE RULES, WINS THE RULES OF PARLIAMENT: WHOEVER IS GOOD AT PLAYING BY THE RULES, WINS
THE RULES OF PARLIAMENT: WHOEVER IS GOOD AT PLAYING BY THE RULES, WINS
 
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCEREGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
 
THE STATE OR THE REGIONS: WHO'S IN CHARGE
THE STATE OR THE REGIONS: WHO'S IN CHARGE THE STATE OR THE REGIONS: WHO'S IN CHARGE
THE STATE OR THE REGIONS: WHO'S IN CHARGE
 
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
 
WHAT IS A REFERENDUM
WHAT IS A REFERENDUM WHAT IS A REFERENDUM
WHAT IS A REFERENDUM
 
COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUM
 
The CONSTITUTIONAL REFERENDUM ON CUTTING THE NUMBER OF MPs
The CONSTITUTIONAL REFERENDUM ON CUTTING THE NUMBER OF MPs The CONSTITUTIONAL REFERENDUM ON CUTTING THE NUMBER OF MPs
The CONSTITUTIONAL REFERENDUM ON CUTTING THE NUMBER OF MPs
 

ESPORTAZIONE, IMPORTAZIONE E TRANSITO DEI MATERIALI DI ARMAMENTO. LA NORMA E LA POLITICA

  • 1. Esportazione, Importazione e Transito dei materiali di armamento La norma e la politica Novembre 2019
  • 2. Una grande conquista civile È il 9 luglio 1990 quando, dopo una straordinaria mobilitazione della società civile (da ricordare la campagna “Contro i mercanti di morte”), il Parlamento dà il via libera alla legge “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”. Finiscono gli anni dell'export con poche regole. La legge, una tra le più restrittive a livello mondiale, introduce precisi paletti. Emendata più volte anche per recepire norme approvate dall’Unione Europea, quasi trent’anni dopo, è tornata alla ribalta della cronaca politica.
  • 3. La UE e la Turchia 9 ottobre 2019 Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan annuncia l’avvio di un’operazione militare contro i combattenti curdi stanziati nel nord-est della Siria. 14 ottobre 2019 Il Consiglio dell’Unione Europea disapprova l’attacco all’unanimità, ma non trova un accordo sulle misure da adottare nei confronti della Turchia, come invece aveva auspicato il Governo italiano.
  • 4. Si muovono i singoli Stati Membri Non vengono infatti sospesi i trasferimenti dei fondi che l’UE versa ad Ankara ogni anno per le politiche di vicinato e di allargamento dell’Unione, né viene deciso di vietare la vendita di materiale d’armamento al governo turco. Ciononostante, diversi Stati Membri decidono di muoversi autonomamente, dichiarando l’intenzione di interrompere l’esportazione di armi verso la penisola anatolica. Tra questi, la Francia, la Germania, la Norvegia, il Regno Unito e i Paesi Bassi.
  • 5. E l’ITALIA? L’Italia è uno dei maggiori esportatori di materiale di armamento in Turchia, che a sua volta, dopo Qatar e Pakistan, è il terzo acquirente assoluto di prodotti per la difesa italiani nel mondo. Dopo aver convocato alla Farnesina l’Ambasciatore turco a Roma, il 15 ottobre il Ministro Luigi Di Maio annuncia un decreto per bloccare l’export di armamenti verso la Turchia per tutto quello che riguarda il futuro dei prossimi contratti e dei prossimi impegni.
  • 6. In altre parole, il Governo ha annunciato che non autorizzerà i produttori italiani a vendere armi alla Turchia, ma anche che non concederà alcuna licenza di transito di prodotti per la difesa verso la Turchia. quali sono le norme che regolano il transito e l’esportazione di armi in Italia? Le leggi e il mercato CHI concede le licenze? CHI controlla?
  • 7. Sottopone l’intero settore al costante controllo delle autorità governative, che ne autorizzano e supervisionano le diverse fasi, dalla produzione al transito, fino all’esportazione. Si tratta infatti di un settore molto delicato. In tanti paesi occidentali, oltre ovviamente all’UE, vige una legislazione simile a quella italiana. Al di là infatti delle normali dinamiche di mercato, l’esportazione ed il transito di materiale di armamento comportano lo svolgimento di negoziati da parte dei produttori con governi stranieri, implicando quindi anche ragioni di politica estera e di sicurezza nazionale. La ratio della Legge 185/1990
  • 8. I PRINcìpi La legge 185/1990, innanzitutto, stabilisce che le importazioni, le esportazioni, il transito e le concessioni delle licenze per la produzione di prodotti per la difesa devono essere conformi alla politica estera e di difesa dell’Italia, rispettare i princìpi della Costituzione repubblicana che ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali (art. 1, comma 1). Ma non solo.
  • 9. L’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite L’esportazione e il transito di armi, infatti, sono vietati verso i paesi in stato di conflitto armato, in contrasto con i princìpi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, fatto salvo il rispetto degli obblighi internazionali dell'Italia o le diverse deliberazioni del Consiglio dei ministri, da adottare previo parere delle Camere (art. 1, comma 6, lettera a). L’art. 51 riconosce il diritto di uno Stato ad usare la forza in caso di legittima difesa. In altre parole, la 185 vieta la vendita di prodotti per la difesa in paesi che hanno mosso guerra per motivi diversi dall’autotutela.
  • 10. CHI PRODUCE Questo materiale può essere venduto all’estero solo a governi o imprese autorizzate dal governo del paese destinatario (art. 1, comma 4). E CHI COMPRA I produttori devono essere autorizzati dal Governo: le importazioni, le esportazioni, il transito e le concessioni delle licenze per la produzione di prodotti per la difesa sono infatti attività sottoposte ad autorizzazioni e controllo da parte dello Stato (art. 1, comma 2). Per ricevere la licenza che consente loro di produrre ed esportare materiale di armamento, le aziende produttrici o che questi movimentano materiali devono essere iscritte al Registro Nazionale delle Imprese, istituito presso il Segretariato Generale della Difesa. Tra i requisiti necessari all’iscrizione al Registro – stabiliti dal Decreto Legislativo 66 del 2010 – è di particolare rilievo quello della cittadinanza italiana dell’imprenditore o dei legali rappresentante dell’impresa, o la loro residenza in Italia, purché cittadini di Paesi legati all'Italia da un trattato per la collaborazione giudiziaria. REQUISITI
  • 11. i DIVIETI Oltre ai Paesi in guerra la cui fattispecie non rientra nell’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite, l’art. 1 comma 6 stabilisce il divieto di esportare armi in Paesi: • la cui politica contrasti con i princìpi dell’articolo 11 della Costituzione; • nei cui confronti sia stato dichiarato l’embargo della vendita delle armi da parte dell’ONU, dell’UE o dell’OCSE; • i cui governi sono responsabili di violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani; • o che destinino al proprio bilancio militare risorse eccedenti le esigenze di difesa del paese.
  • 12. IL CONTROLLORE Nel 2012 è stata istituita l’Autorità nazionale-UAMA (Unità per le autorizzazioni dei materiali d’armamento), chiamata a garantire l’applicazione della normativa italiana, integrata da quella europea e internazionale. 1 Decreto Legge 21/2012 convertito in L. n.56/2012, modificato dalla L. di conversione n.172/2017; DPCM 6 agosto 2014 Le richieste delle società all’Autorità nazionale-UAMA per ottenere licenze di esportazione di materiali d'armamento, tangibile o intangibile, sono esaminate in modo rigoroso ed articolato, caso per caso, sulla base della normativa nazionale e internazionale. La valutazione di eventuali autorizzazioni a Paesi extra UE-NATO coinvolge vari Ministeri ed Enti. L’Autorità nazionale-UAMA partecipa al Gruppo di coordinamento della Presidenza del Consiglio per l’esercizio dei poteri speciali, la c.d. “golden power”1, per il settore strategico della sola difesa, per garantire il rispetto della L.185/90 e ss.mm., e, ove necessario, l’esecutività delle prescrizioni settoriali dei DPCM. GOLDEN POWER LE RICHIESTE
  • 13. 2018 LA RELAZIONE La Relazione del Governo sulle attività del settore nel 2018 è stata presentata in Parlamento il 5 Aprile 2019. Secondo gli ultimi dati presentati, il Governo ha autorizzato esportazioni per un totale di 5,2 miliardi di Euro, circa il 53% in meno rispetto al 2017. Il documento contiene i dati e i volumi di introiti inerenti a tre informazioni fondamentali: ! il tipo di materiale di armamento maggiormente esportato; ! i Paesi verso i quali si svolge l’attività di esportazione; ! le aziende italiane che esportano materiale di armamento. Ogni anno, entro il 31 Marzo, il Governo Italiano presenta al Parlamento una Relazione sulle attività autorizzate e svolte nell’anno precedente. La Relazione è presentata dal Presidente del Consiglio, il quale raccoglie dati forniti dai Ministeri degli Affari Esteri, dell'Interno, della Difesa, dell’Economia e delle Finanze, e dello Sviluppo economico.
  • 14. Per Government to Government (Gov-to-Gov o G2G) si intendono le vendite di beni e servizi effettuate da “Governo a Governo”, in alternativa a quelle da industria a governo. Nel settore della difesa e sicurezza il G2G è utilizzato per l’implicita garanzia politica in termini di stabilità di relazione, semplificazione gestionale e assenza di intermediari commerciali. Si può dire che il G2G si concretizzi nella firma del contratto tra due “ministri” anziché tra un “ministro” e un “amministratore delegato”. L’ultimo grido della moda: Government to Government
  • 15. Nel Decreto Fiscale 2020, l’articolo 55 “Misure a favore della competitività delle imprese italiane” prevede di modificare l’articolo 537-ter del codice dell’ordinamento militare che riguarda proprio il G2G. Secondo il nuovo testo, il Ministero della Difesa, sempre nel rispetto dei princìpi, delle norme e delle procedure in materia di esportazione di materiali d’armamento d’intesa con il Ministero degli Esteri può soddisfare esigenze di approvvigionamento degli Stati esteri con i quali sussistono accordi di cooperazione o di reciproca assistenza tecnico-militare e potrà svolgere, anche tramite proprie articolazioni, attività precontrattuale, contrattuale e di supporto tecnico-amministrativo per l’acquisizione di materiali di armamento prodotti dall’industria nazionale […] richiesti dai citati Stati. Decreto Fiscale 2020
  • 16. Telos Analisi & Strategie Palazzo Doria Pamphilj Via del Plebiscito 107 • Roma 00186 T. +39 06 69940838 telos@telosaes.it • www.telosaes.it twitter.com/Telosaes facebook.com/Telosaes youtube.com/telosaes slideshare.net/telosaes pinterest.com/telosaes/ linkedin.com/company/telos-a&s