SlideShare a Scribd company logo
Errore Medico: Come Comportarsi con Chi Rifiuta una
Terapia
Per non vedersi accusati di errore medico e di conseguenza
vedersi richiedere un risarcimento malasanità, i sanitari debbono
conoscere tutti i protocolli e le normative previste per ogni
situazione clinica particolare.
Parlando proprio di situazioni particolari, rappresenta un aspetto
molto dibattuto quello del confine entro il quale il
comportamento doveroso del sanitario, in favore del
paziente, si scontri con il diritto di q quest’ultimo di sottrarsi
ad una determinata cura.
Il secondo comma dell’articolo 32 della Costituzione, prevede
che “nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento
sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in
nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona
umana”.
Il trattamento sanitario, salvo alcuni casi espressamente previsti
dalla legge, non può che essere volontario e non può
prescindere dal consenso del diretto interessato.
Questo problema, ha assunto una particolare importanza
soprattutto con riferimento ai Testimoni di Geova nel caso di
rifiuto, da parte di questi ultimi, per motivi di credo religioso, alla
trasfusione di sangue.
A questo proposito possiamo distinguere a seconda che il rifiuto al
trattamento provenga direttamente dal Testimone di Geova che
consapevolmente non intenda sottoporsi all’emotrasfusione
affrontando il rischio di morte, oppure che tale dissenso derivi dai
familiari del paziente, non essendo quest’ultimo in grado di
esprimere un valido dissenso, o infine il consenso alla trasfusione di
sangue sia negato da parte del legale rappresentante del
minore o dell’interdetto.
La giurisprudenza di merito ha potuto affrontare queste diverse
situazioni precisando in riferimento alla prima che nel nostro
ordinamento vige il principio generale di volontarietà del
trattamento sanitario. In linea di massima il soggetto ha il diritto
di avvalersi o rifiutare le cure che il medico gli prospetta.
Esiste cioè un diritto di non curarsi anche se tale condotta
espone il soggetto al rischio stesso della vita.
Più complessa è la situazione nella quale il dissenso sia manifestato
dai prossimi congiunti del paziente. In tale ipotesi si è affermato
che non è responsabile di reato di omicidio volontario il medico che
ometta un intervento chirurgico ad alto rischio, quando il dissenso
viene espresso dal paziente o dalle persone che lo rappresentano in
caso di incapacità di quest’ultimo.
Non è responsabile del reato di omicidio volontario il congiunto che
rifiuti un intervento chirurgico ad alto rischio da effettuarsi su un
paziente in stato di incapacità.
In una situazione del genere va accertata quella che è la reale
volontà del paziente, manifesta anche prima della malattia che lo
ha reso incapace di esprimere un valido consenso, in relazione alle
cure da intraprendere.

More Related Content

Similar to Errore medico

Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Romaautoformazione
 
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilitàDiapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
Silvia Stefanelli
 
Consenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaConsenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaMerqurio
 
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
FpCgilPotenza
 
Principi di deontologia medica
Principi di deontologia medicaPrincipi di deontologia medica
Principi di deontologia medicaDario
 
2017.12.18_Biotestamento
2017.12.18_Biotestamento2017.12.18_Biotestamento
2017.12.18_Biotestamento
Davide Caocci
 
Opuscolo tso
Opuscolo tsoOpuscolo tso
Opuscolo tso
cristinapaderi
 
La posizione di garanzia dello psichiatra nella gestione del paziente psichia...
La posizione di garanzia dello psichiatra nella gestione del paziente psichia...La posizione di garanzia dello psichiatra nella gestione del paziente psichia...
La posizione di garanzia dello psichiatra nella gestione del paziente psichia...
Francesco Polito
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Avv. Giuseppe Pappa
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Francesco Polito
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informatoDario
 
Codice deontologia medica
Codice deontologia medicaCodice deontologia medica
Codice deontologia medica
martino massimiliano trapani
 
Testamento biologico-putignano
Testamento biologico-putignanoTestamento biologico-putignano
Testamento biologico-putignanoPutignanoWeb
 
Responsabilita per colpa professionale
Responsabilita per colpa  professionaleResponsabilita per colpa  professionale
Responsabilita per colpa professionaleDario
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleautoformazione
 
Se la Tutela diventa Ragnatela : Campagna su amministrazione di sostegno
Se la Tutela diventa Ragnatela : Campagna su amministrazione di sostegnoSe la Tutela diventa Ragnatela : Campagna su amministrazione di sostegno
Se la Tutela diventa Ragnatela : Campagna su amministrazione di sostegno
cristinapaderi
 
Spunti di medicina legale
Spunti di medicina legaleSpunti di medicina legale
Spunti di medicina legale
Giuseppe Famiani
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informatombenvegnu
 

Similar to Errore medico (20)

Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
 
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilitàDiapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
 
Consenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaConsenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medica
 
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
 
Principi di deontologia medica
Principi di deontologia medicaPrincipi di deontologia medica
Principi di deontologia medica
 
2017.12.18_Biotestamento
2017.12.18_Biotestamento2017.12.18_Biotestamento
2017.12.18_Biotestamento
 
Opuscolo tso
Opuscolo tsoOpuscolo tso
Opuscolo tso
 
La posizione di garanzia dello psichiatra nella gestione del paziente psichia...
La posizione di garanzia dello psichiatra nella gestione del paziente psichia...La posizione di garanzia dello psichiatra nella gestione del paziente psichia...
La posizione di garanzia dello psichiatra nella gestione del paziente psichia...
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
 
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di PandoraGambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
Gambarie d'Aspromonte, 25-26 settembre 2014 - Il vaso di Pandora
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALE
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
 
Fine vita
Fine vitaFine vita
Fine vita
 
Codice deontologia medica
Codice deontologia medicaCodice deontologia medica
Codice deontologia medica
 
Testamento biologico-putignano
Testamento biologico-putignanoTestamento biologico-putignano
Testamento biologico-putignano
 
Responsabilita per colpa professionale
Responsabilita per colpa  professionaleResponsabilita per colpa  professionale
Responsabilita per colpa professionale
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
 
Se la Tutela diventa Ragnatela : Campagna su amministrazione di sostegno
Se la Tutela diventa Ragnatela : Campagna su amministrazione di sostegnoSe la Tutela diventa Ragnatela : Campagna su amministrazione di sostegno
Se la Tutela diventa Ragnatela : Campagna su amministrazione di sostegno
 
Spunti di medicina legale
Spunti di medicina legaleSpunti di medicina legale
Spunti di medicina legale
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
 

Errore medico

  • 1. Errore Medico: Come Comportarsi con Chi Rifiuta una Terapia Per non vedersi accusati di errore medico e di conseguenza vedersi richiedere un risarcimento malasanità, i sanitari debbono conoscere tutti i protocolli e le normative previste per ogni situazione clinica particolare. Parlando proprio di situazioni particolari, rappresenta un aspetto molto dibattuto quello del confine entro il quale il comportamento doveroso del sanitario, in favore del paziente, si scontri con il diritto di q quest’ultimo di sottrarsi ad una determinata cura. Il secondo comma dell’articolo 32 della Costituzione, prevede che “nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Il trattamento sanitario, salvo alcuni casi espressamente previsti dalla legge, non può che essere volontario e non può prescindere dal consenso del diretto interessato. Questo problema, ha assunto una particolare importanza soprattutto con riferimento ai Testimoni di Geova nel caso di rifiuto, da parte di questi ultimi, per motivi di credo religioso, alla trasfusione di sangue.
  • 2. A questo proposito possiamo distinguere a seconda che il rifiuto al trattamento provenga direttamente dal Testimone di Geova che consapevolmente non intenda sottoporsi all’emotrasfusione affrontando il rischio di morte, oppure che tale dissenso derivi dai familiari del paziente, non essendo quest’ultimo in grado di esprimere un valido dissenso, o infine il consenso alla trasfusione di sangue sia negato da parte del legale rappresentante del minore o dell’interdetto. La giurisprudenza di merito ha potuto affrontare queste diverse situazioni precisando in riferimento alla prima che nel nostro ordinamento vige il principio generale di volontarietà del trattamento sanitario. In linea di massima il soggetto ha il diritto di avvalersi o rifiutare le cure che il medico gli prospetta. Esiste cioè un diritto di non curarsi anche se tale condotta espone il soggetto al rischio stesso della vita. Più complessa è la situazione nella quale il dissenso sia manifestato dai prossimi congiunti del paziente. In tale ipotesi si è affermato che non è responsabile di reato di omicidio volontario il medico che ometta un intervento chirurgico ad alto rischio, quando il dissenso viene espresso dal paziente o dalle persone che lo rappresentano in caso di incapacità di quest’ultimo. Non è responsabile del reato di omicidio volontario il congiunto che rifiuti un intervento chirurgico ad alto rischio da effettuarsi su un paziente in stato di incapacità. In una situazione del genere va accertata quella che è la reale volontà del paziente, manifesta anche prima della malattia che lo ha reso incapace di esprimere un valido consenso, in relazione alle cure da intraprendere.