Platone.pdf

E

....

Sun Elena 3E
1 di 3
Platone
Anima e Corpo
Il concetto di anima e corpo è alla base della teoria del sapere come reminiscenza. Secondo questa
teoria, una persona non è solo un corpo, ma anche un'anima, che contempla direttamente le idee prima
di incarnarsi nel corpo e le apprende ricordando. Tuttavia, il legame tra anima e corpo può complicare il
processo dell'apprendimento. Per Platone, l'anima deve purificarsi dall'influenza del corpo per
accedere al mondo intelligibile, alla realtà vera.
Nel Fedone, Platone racconta le ultime ore di Socrate e il suo commiato dagli amici, nella cella del
carcere, poco prima della morte. Socrate dichiara di non temere la morte, proprio perché questa
consiste nella separazione dell'anima dal corpo che la imprigiona ostacolandola nella ricerca del
sapere.
Dalla caratterizzazione del corpo come prigione dell'anima sembra seguire la conclusione per cui
l'anima dovrebbe distaccarsi il prima possibile dal corpo. Tuttavia, Platone non sostiene che la morte
debba essere perseguita volontariamente. Socrate afferma che il comportamento virtuoso per un
prigioniero non è cercare di evadere dalla prigione in cui si trova, ma considerare la propria
permanenza in quella prigione come un'opportunità per saldare il proprio debito con la giustizia e
diventare una persona migliore.
Analogamente, l'anima deve considerare la propria prigionia nel corpo come un'occasione per
purificarsi e progredire nella conoscenza, rendendosi infine degna di quel mondo intelligibile che
costituisce la sua unica meta. L'anima è immortale e la morte costituisce soltanto un passaggio da una
fase all'altra della sua esistenza.
Immortalità e reincarnazione: il mito di Er
In "Fedone", Platone sostiene l'idea dell'immortalità dell'anima attraverso tre argomentazioni. La prima
si basa sul fatto che l'anima ha la stessa natura delle idee, che sono incorruttibili, e quindi l'anima deve
essere immortale. La seconda, l’anima ha come principio di riferimento l’idea di Vita. La terza
argomentazione si basa sull'intuizione che le cose si generano dal loro contrario, come la vita dalla
morte, e suggerisce che dopo la morte, l'anima inizia una nuova vita della stessa natura di quella
precedente, in linea con la dottrina della reincarnazione.
La riflessione sull'immortalità è strettamente connessa alla riflessione sul destino e sulla responsabilità
dell'uomo, che Platone affronta nel mito di Er nella conclusione della "Repubblica". Er racconta ai suoi
compagni ciò che ha visto nell'aldilà, dove ha appreso che non sono gli dèi a scegliere la vita successiva
dell'anima, ma l'anima stessa è libera di scegliere il suo destino. Il tipo di vita che una persona si ritrova
a vivere non è frutto del caso o della decisione divina, ma dell'esito di una scelta che l'anima ha
compiuto prima dell'incarnazione.
Le anime, prima di iniziare la propria esistenza terrena, scelgono il tipo di vita che desiderano vivere
consultando un vasto repertorio di modelli. Dopo aver scelto, le anime bevono l'acqua del fiume Lete,
che fa loro dimenticare la cerimonia cui hanno partecipato prima di iniziare la loro esistenza terrena.
Solo Er viene impedito di bere, e quindi, ricorda ciò che è accaduto e lo racconta ai suoi compagni. Il
mito dimostra che la vita che una persona vive non è casuale, ma l'esito di una scelta deliberata
dell'anima stessa prima dell'incarnazione.
Com’è fatta l’anima?
L'anima non è un blocco unitario, ma è formata da tre parti in tensione l'una con l'altra: l'impeto (o
"parte irascibile", in greco "thymos"), l'istinto (o "parte concupiscibile", in greco "epithymia") e la
ragione (o "parte razionale", in greco "logos").
1. L'impeto è la sfera delle emozioni e delle passioni basate su nobili ideali: l'ambizione di compiere
azioni ammirevoli, l'orgoglio per esserci riusciti, la vergogna per aver fallito, e poi anche
l'intransigenza, l'indignazione e il disprezzo per la meschinità altrui. In linea di principio, l'impeto
ha una funzione positiva, perché spinge l'anima a compiere grandi azioni in nome di grandi ideali,
sospingendola verso il regno delle idee. Tuttavia, è una componente essenzialmente emotiva e
Sun Elena 3E
2 di 3
pertanto, affinché il suo effetto sull'anima sia benefico, occorre che sia governato dalla forza
della ragione.
2. L'istinto, invece, è la sfera delle pulsioni e degli appetiti finalizzati al benessere del corpo, come
la fame, la sete, la sonnolenza, il languore e il desiderio sessuale. In linea di principio, anche
l'istinto ha una funzione positiva, perché rende possibile la sopravvivenza e la procreazione.
Tuttavia, nel suo totale focalizzarsi sul mondo sensibile, distrae l'anima dalla sua missione
primaria, che è il ritorno al mondo intelligibile e la contemplazione delle idee. È dunque compito
della ragione governare l'istinto affinché non distolga l'anima dal suo obiettivo.
3. La ragione, infine, ha la funzione di guidare e indirizzare le altre due componenti dell'anima,
evitando che la loro impetuosità o impulsività finisca per nuocere al benessere dell'anima nel
suo complesso.
Il mito della Biga alata
In questo dialogo tra Socrate e Fedro, Socrate utilizza un'immagine di una biga alata, un carro trainato
da due cavalli alati, per illustrare la suddivisione dell'anima in tre parti. Il cavallo bianco rappresenta
l'impeto, mentre il cavallo nero rappresenta l'istinto. L'auriga, che simboleggia la ragione, ha il compito
di guidare la biga cercando di favorire il movimento del cavallo bianco, che spinge l'anima verso il
mondo intelligibile, ma tenendo conto anche dei movimenti del cavallo nero. Il conflitto che era stato
presentato nel dialogo precedente tra l'anima e il corpo si rivela essere in realtà un conflitto interno
all'anima. Anche se l'obiettivo prioritario dell'anima è accedere al mondo intelligibile, la soluzione non
può consistere nel sopprimere il cavallo nero, cioè l'istinto, che tende a trascinare l'anima verso le cose
concrete del mondo sensibile. Il cavallo nero è una componente essenziale dell'anima tanto quanto lo è
il cavallo bianco. La sfida per l'auriga, ovvero la ragione, è quella di trovare un equilibrio tra l'impeto e
l'istinto nell'interesse dell'anima nel suo complesso.
Amore e bellezza
Il tema dell'amore e della bellezza nella filosofia di Platone, evidenziano come questi due concetti siano
strettamente legati alla mediazione razionale tra impeto e istinto. Nel dialogo del Fedro, Platone spiega
che l'amore è come una biga alata, con un auriga e due cavalli, uno bianco e uno nero. Il cavallo nero
rappresenta l'istinto, che spinge verso il piacere sensibile, mentre il cavallo bianco rappresenta
l'impulso a cercare la bellezza ideale. L'auriga deve cercare di guidare entrambi i cavalli, in modo che
l'istinto non prenda il sopravvento sulla ragione. L'amore può essere visto come un'esperienza che
inizia con la bellezza fisica di una persona, ma che può poi portare alla ricerca di una bellezza più
profonda e ideale, che si trova nel mondo delle idee. In questo modo, l'amore può essere visto come
una forza che ci spinge a cercare la verità e la bellezza, e a innalzarci verso il mondo delle idee, anziché
restare schiavi dei nostri istinti. Inoltre, rispetto al Fedone, in cui il corpo era visto come una prigione
per l'anima, nel Fedro diventa un'opportunità per innalzarsi al mondo delle idee.
I miti dell’androgino e della nascita di Eros
Il Simposio è un dialogo in cui vari personaggi pronunciano discorsi in onore di Eros, il dio dell'amore.
Mentre alcuni esaltano le qualità del dio, altri, come Aristofane e Socrate, utilizzano il mito per
esplorare il significato dell'amore. Aristofane racconta la storia degli androgini, creature che erano
composte da parti maschili e femminili e che vennero divise in due individui dopo aver tentato di
scalare l'Olimpo. Da allora, le due metà separate cercano costantemente di ricongiungersi per colmare
la loro mancanza essenziale. Aristofane suggerisce che l'essere umano è simile a queste creature, in
quanto cerca costantemente qualcosa per colmare la propria mancanza. L'amore è quindi sia la
sensazione della perdita che il desiderio di colmarla.
Socrate racconta il mito della nascita di Eros, il quale è figlio di Poro, il dio dell'ingegno, e di Penia, la
personificazione della povertà. L'amore, quindi, è destinato a colmare un vuoto e, grazie alla scaltrezza
del padre, sa come farlo. Eros è stato concepito nel giorno della nascita di Afrodite, la dea dell'amore e
della bellezza, e quindi l'amore è intimamente connesso all'idea di bellezza. Secondo Diotima, la
bellezza ha diversi livelli, cui si accede gradualmente. L'amore inizia come un'attrazione fisica, ma deve
Sun Elena 3E
3 di 3
evolversi per riconoscere la bellezza in una molteplicità di individui, fino a raggiungere la conoscenza
del Bello in sé. In questo modo, l'innamorato intraprende un processo di ascesa spirituale che lo porta a
riconoscere forme sempre più pure di bellezza.
L'autore afferma che l'amore deve tendere verso l'idea di Bellezza, e non solo verso la bellezza fisica di
una persona. Anche se la particolare bellezza di una persona può essere un esempio della Bellezza
ideale, l'amore sensuale ispirato da essa rappresenta solo un modo imperfetto per entrare in contatto
con l'idea di Bellezza. Tuttavia, questo amore sensuale può avviare un processo di elevazione spirituale
che può portare l'anima dalla bellezza sensibile alla contemplazione del "Bello in sé", ovvero della
Bellezza come pura idea.

Recommended

Celebri miti platonici - Lucia Gangale by
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangalereportages1
196 views15 slides
Platone il numero 1 by
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1profmarchesi117
2.9K views38 slides
Platone: Il mito di eros by
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosrobertnozick
11.5K views22 slides
La scoperta della persona nella filosofia medioevale by
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
1.3K views30 slides
Platone 2 by
Platone 2Platone 2
Platone 2Elisa2088
1.4K views28 slides
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx by
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxGiansalvoCantore
109 views28 slides

More Related Content

Similar to Platone.pdf

IL MEGLIO DI PLATONE by
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEprofmarchesi117
8.8K views45 slides
Socrate%20e%20 platone by
Socrate%20e%20 platoneSocrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platoneElena della Vella
1.8K views12 slides
Presentazione eteri by
Presentazione eteriPresentazione eteri
Presentazione eteriuligrooten
676 views26 slides
Epicureismo by
EpicureismoEpicureismo
EpicureismoElisa2088
3.3K views18 slides
Platone by
PlatonePlatone
PlatoneGiusy Desirèe Cavalieri
414 views19 slides
Schopenhauer by
SchopenhauerSchopenhauer
SchopenhauerGiorgio Spano
13.4K views20 slides

Similar to Platone.pdf(20)

Presentazione eteri by uligrooten
Presentazione eteriPresentazione eteri
Presentazione eteri
uligrooten676 views
Epicureismo by Elisa2088
EpicureismoEpicureismo
Epicureismo
Elisa20883.3K views
5. Eraclito by Elisa2088
5. Eraclito5. Eraclito
5. Eraclito
Elisa208814.8K views
Platone i sensi e le idee by robertnozick
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick1.9K views
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo by giovanni quartini
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
giovanni quartini1.6K views
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL by profmarchesi117
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
profmarchesi1171.9K views
052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela... by OrdineGesu
052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...
052 - La vita eterna dell'uomo nel Cosmo e poi nella Comunione dei Santi (Ela...
OrdineGesu193 views
Libro.triplice.di.meta tron by Ettore Nettor
Libro.triplice.di.meta tronLibro.triplice.di.meta tron
Libro.triplice.di.meta tron
Ettore Nettor2.2K views

More from ElenaSun6

Science project.pdf by
Science project.pdfScience project.pdf
Science project.pdfElenaSun6
51 views21 slides
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO (1).pdf by
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO (1).pdfiL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO (1).pdf
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO (1).pdfElenaSun6
46 views8 slides
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO.pdf by
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO.pdfiL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO.pdf
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO.pdfElenaSun6
7 views8 slides
moto parabolico.pdf by
moto parabolico.pdfmoto parabolico.pdf
moto parabolico.pdfElenaSun6
7 views6 slides
Albite (1).pdf by
Albite (1).pdfAlbite (1).pdf
Albite (1).pdfElenaSun6
25 views2 slides
Brown and Beige Scrapbook Introduction to Geography Education Presentation.pdf by
Brown and Beige Scrapbook Introduction to Geography Education Presentation.pdfBrown and Beige Scrapbook Introduction to Geography Education Presentation.pdf
Brown and Beige Scrapbook Introduction to Geography Education Presentation.pdfElenaSun6
31 views2 slides

More from ElenaSun6(12)

Science project.pdf by ElenaSun6
Science project.pdfScience project.pdf
Science project.pdf
ElenaSun651 views
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO (1).pdf by ElenaSun6
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO (1).pdfiL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO (1).pdf
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO (1).pdf
ElenaSun646 views
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO.pdf by ElenaSun6
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO.pdfiL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO.pdf
iL TUO PSICOLOGO A PORTATA DI MANO.pdf
ElenaSun67 views
moto parabolico.pdf by ElenaSun6
moto parabolico.pdfmoto parabolico.pdf
moto parabolico.pdf
ElenaSun67 views
Albite (1).pdf by ElenaSun6
Albite (1).pdfAlbite (1).pdf
Albite (1).pdf
ElenaSun625 views
Brown and Beige Scrapbook Introduction to Geography Education Presentation.pdf by ElenaSun6
Brown and Beige Scrapbook Introduction to Geography Education Presentation.pdfBrown and Beige Scrapbook Introduction to Geography Education Presentation.pdf
Brown and Beige Scrapbook Introduction to Geography Education Presentation.pdf
ElenaSun631 views
moto parabolico.pdf by ElenaSun6
moto parabolico.pdfmoto parabolico.pdf
moto parabolico.pdf
ElenaSun67 views
secondo principio della dinamica.pdf by ElenaSun6
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
ElenaSun668 views
FITZGERALD IL GRANDE GATSBY.pdf by ElenaSun6
FITZGERALD IL GRANDE GATSBY.pdfFITZGERALD IL GRANDE GATSBY.pdf
FITZGERALD IL GRANDE GATSBY.pdf
ElenaSun643 views
STEVE JOBS.pptx by ElenaSun6
STEVE JOBS.pptxSTEVE JOBS.pptx
STEVE JOBS.pptx
ElenaSun6137 views

Platone.pdf

  • 1. Sun Elena 3E 1 di 3 Platone Anima e Corpo Il concetto di anima e corpo è alla base della teoria del sapere come reminiscenza. Secondo questa teoria, una persona non è solo un corpo, ma anche un'anima, che contempla direttamente le idee prima di incarnarsi nel corpo e le apprende ricordando. Tuttavia, il legame tra anima e corpo può complicare il processo dell'apprendimento. Per Platone, l'anima deve purificarsi dall'influenza del corpo per accedere al mondo intelligibile, alla realtà vera. Nel Fedone, Platone racconta le ultime ore di Socrate e il suo commiato dagli amici, nella cella del carcere, poco prima della morte. Socrate dichiara di non temere la morte, proprio perché questa consiste nella separazione dell'anima dal corpo che la imprigiona ostacolandola nella ricerca del sapere. Dalla caratterizzazione del corpo come prigione dell'anima sembra seguire la conclusione per cui l'anima dovrebbe distaccarsi il prima possibile dal corpo. Tuttavia, Platone non sostiene che la morte debba essere perseguita volontariamente. Socrate afferma che il comportamento virtuoso per un prigioniero non è cercare di evadere dalla prigione in cui si trova, ma considerare la propria permanenza in quella prigione come un'opportunità per saldare il proprio debito con la giustizia e diventare una persona migliore. Analogamente, l'anima deve considerare la propria prigionia nel corpo come un'occasione per purificarsi e progredire nella conoscenza, rendendosi infine degna di quel mondo intelligibile che costituisce la sua unica meta. L'anima è immortale e la morte costituisce soltanto un passaggio da una fase all'altra della sua esistenza. Immortalità e reincarnazione: il mito di Er In "Fedone", Platone sostiene l'idea dell'immortalità dell'anima attraverso tre argomentazioni. La prima si basa sul fatto che l'anima ha la stessa natura delle idee, che sono incorruttibili, e quindi l'anima deve essere immortale. La seconda, l’anima ha come principio di riferimento l’idea di Vita. La terza argomentazione si basa sull'intuizione che le cose si generano dal loro contrario, come la vita dalla morte, e suggerisce che dopo la morte, l'anima inizia una nuova vita della stessa natura di quella precedente, in linea con la dottrina della reincarnazione. La riflessione sull'immortalità è strettamente connessa alla riflessione sul destino e sulla responsabilità dell'uomo, che Platone affronta nel mito di Er nella conclusione della "Repubblica". Er racconta ai suoi compagni ciò che ha visto nell'aldilà, dove ha appreso che non sono gli dèi a scegliere la vita successiva dell'anima, ma l'anima stessa è libera di scegliere il suo destino. Il tipo di vita che una persona si ritrova a vivere non è frutto del caso o della decisione divina, ma dell'esito di una scelta che l'anima ha compiuto prima dell'incarnazione. Le anime, prima di iniziare la propria esistenza terrena, scelgono il tipo di vita che desiderano vivere consultando un vasto repertorio di modelli. Dopo aver scelto, le anime bevono l'acqua del fiume Lete, che fa loro dimenticare la cerimonia cui hanno partecipato prima di iniziare la loro esistenza terrena. Solo Er viene impedito di bere, e quindi, ricorda ciò che è accaduto e lo racconta ai suoi compagni. Il mito dimostra che la vita che una persona vive non è casuale, ma l'esito di una scelta deliberata dell'anima stessa prima dell'incarnazione. Com’è fatta l’anima? L'anima non è un blocco unitario, ma è formata da tre parti in tensione l'una con l'altra: l'impeto (o "parte irascibile", in greco "thymos"), l'istinto (o "parte concupiscibile", in greco "epithymia") e la ragione (o "parte razionale", in greco "logos"). 1. L'impeto è la sfera delle emozioni e delle passioni basate su nobili ideali: l'ambizione di compiere azioni ammirevoli, l'orgoglio per esserci riusciti, la vergogna per aver fallito, e poi anche l'intransigenza, l'indignazione e il disprezzo per la meschinità altrui. In linea di principio, l'impeto ha una funzione positiva, perché spinge l'anima a compiere grandi azioni in nome di grandi ideali, sospingendola verso il regno delle idee. Tuttavia, è una componente essenzialmente emotiva e
  • 2. Sun Elena 3E 2 di 3 pertanto, affinché il suo effetto sull'anima sia benefico, occorre che sia governato dalla forza della ragione. 2. L'istinto, invece, è la sfera delle pulsioni e degli appetiti finalizzati al benessere del corpo, come la fame, la sete, la sonnolenza, il languore e il desiderio sessuale. In linea di principio, anche l'istinto ha una funzione positiva, perché rende possibile la sopravvivenza e la procreazione. Tuttavia, nel suo totale focalizzarsi sul mondo sensibile, distrae l'anima dalla sua missione primaria, che è il ritorno al mondo intelligibile e la contemplazione delle idee. È dunque compito della ragione governare l'istinto affinché non distolga l'anima dal suo obiettivo. 3. La ragione, infine, ha la funzione di guidare e indirizzare le altre due componenti dell'anima, evitando che la loro impetuosità o impulsività finisca per nuocere al benessere dell'anima nel suo complesso. Il mito della Biga alata In questo dialogo tra Socrate e Fedro, Socrate utilizza un'immagine di una biga alata, un carro trainato da due cavalli alati, per illustrare la suddivisione dell'anima in tre parti. Il cavallo bianco rappresenta l'impeto, mentre il cavallo nero rappresenta l'istinto. L'auriga, che simboleggia la ragione, ha il compito di guidare la biga cercando di favorire il movimento del cavallo bianco, che spinge l'anima verso il mondo intelligibile, ma tenendo conto anche dei movimenti del cavallo nero. Il conflitto che era stato presentato nel dialogo precedente tra l'anima e il corpo si rivela essere in realtà un conflitto interno all'anima. Anche se l'obiettivo prioritario dell'anima è accedere al mondo intelligibile, la soluzione non può consistere nel sopprimere il cavallo nero, cioè l'istinto, che tende a trascinare l'anima verso le cose concrete del mondo sensibile. Il cavallo nero è una componente essenziale dell'anima tanto quanto lo è il cavallo bianco. La sfida per l'auriga, ovvero la ragione, è quella di trovare un equilibrio tra l'impeto e l'istinto nell'interesse dell'anima nel suo complesso. Amore e bellezza Il tema dell'amore e della bellezza nella filosofia di Platone, evidenziano come questi due concetti siano strettamente legati alla mediazione razionale tra impeto e istinto. Nel dialogo del Fedro, Platone spiega che l'amore è come una biga alata, con un auriga e due cavalli, uno bianco e uno nero. Il cavallo nero rappresenta l'istinto, che spinge verso il piacere sensibile, mentre il cavallo bianco rappresenta l'impulso a cercare la bellezza ideale. L'auriga deve cercare di guidare entrambi i cavalli, in modo che l'istinto non prenda il sopravvento sulla ragione. L'amore può essere visto come un'esperienza che inizia con la bellezza fisica di una persona, ma che può poi portare alla ricerca di una bellezza più profonda e ideale, che si trova nel mondo delle idee. In questo modo, l'amore può essere visto come una forza che ci spinge a cercare la verità e la bellezza, e a innalzarci verso il mondo delle idee, anziché restare schiavi dei nostri istinti. Inoltre, rispetto al Fedone, in cui il corpo era visto come una prigione per l'anima, nel Fedro diventa un'opportunità per innalzarsi al mondo delle idee. I miti dell’androgino e della nascita di Eros Il Simposio è un dialogo in cui vari personaggi pronunciano discorsi in onore di Eros, il dio dell'amore. Mentre alcuni esaltano le qualità del dio, altri, come Aristofane e Socrate, utilizzano il mito per esplorare il significato dell'amore. Aristofane racconta la storia degli androgini, creature che erano composte da parti maschili e femminili e che vennero divise in due individui dopo aver tentato di scalare l'Olimpo. Da allora, le due metà separate cercano costantemente di ricongiungersi per colmare la loro mancanza essenziale. Aristofane suggerisce che l'essere umano è simile a queste creature, in quanto cerca costantemente qualcosa per colmare la propria mancanza. L'amore è quindi sia la sensazione della perdita che il desiderio di colmarla. Socrate racconta il mito della nascita di Eros, il quale è figlio di Poro, il dio dell'ingegno, e di Penia, la personificazione della povertà. L'amore, quindi, è destinato a colmare un vuoto e, grazie alla scaltrezza del padre, sa come farlo. Eros è stato concepito nel giorno della nascita di Afrodite, la dea dell'amore e della bellezza, e quindi l'amore è intimamente connesso all'idea di bellezza. Secondo Diotima, la bellezza ha diversi livelli, cui si accede gradualmente. L'amore inizia come un'attrazione fisica, ma deve
  • 3. Sun Elena 3E 3 di 3 evolversi per riconoscere la bellezza in una molteplicità di individui, fino a raggiungere la conoscenza del Bello in sé. In questo modo, l'innamorato intraprende un processo di ascesa spirituale che lo porta a riconoscere forme sempre più pure di bellezza. L'autore afferma che l'amore deve tendere verso l'idea di Bellezza, e non solo verso la bellezza fisica di una persona. Anche se la particolare bellezza di una persona può essere un esempio della Bellezza ideale, l'amore sensuale ispirato da essa rappresenta solo un modo imperfetto per entrare in contatto con l'idea di Bellezza. Tuttavia, questo amore sensuale può avviare un processo di elevazione spirituale che può portare l'anima dalla bellezza sensibile alla contemplazione del "Bello in sé", ovvero della Bellezza come pura idea.