SlideShare a Scribd company logo
Enterprise  Social  Network
Tra  trasparenza  dei  processi  lavorativi  e  
controllo  profilato  del  lavoratore
E-­‐Privacy  XVII
La  trasparenza  e  la  privacy
Roma,
2  e  3  luglio  2015
di  Marta  Ghiglioni  e  Simone  Bonavita
3.
Conclusioni
2.
Questioni  di  
Privacy
1.
Social  
Network  a  
confronto
Cos’è  un  Social  Network?
Una tecnologia che serve a carpire in maniera
parassitaria dati e informazioni di una persona
senza che questa se ne accorga pienamente.
Brevi  cenni:
i  Social  Network
• I player del settore guadagnano
attraverso servizi di advertising
• Si moltiplicano i dati comunicati
dagli utenti ai social network:
possibilità di profilazione
• Nuovi  device entrano  a  far  parte  
della  vita  degli  utenti,  
permettendo  di  implementare  
funzioni  social  che  sfruttino  la  
geolocalizzazione.
2009
2004  /  2006
2002  /  2003
1997 /2000
2014
Con  una  popolazione  di  61,5  milioni  di  abitanti, l’Italia  ha  35,5  milioni  utenti  
Internet,  26  milioni  di  utenti  Facebook  attivi  e  ben  97  milioni  di  abbonamenti  
mobile  attivi,  il  58%  in  più  rispetto  al  totale  della  popolazione,  ossia una  
persona  su  due  ha  due  SIM.
Italia:  bassa  penetrazione  di  internet,
alto  monte  ore  di  utilizzo  dei  social
Qualche  dato
E’ dimostrato che nei processi che regolano la consapevolezza
della manifestazione del pensiero subentrano fattori legati alla
modalità espressiva e all’ambiente.
Percezione
Ha  diverse  finalità  nell’utilizzo  e
prevede  diverse  modalità  espressive.
Ma  se  diventa  Enterprise?
Ogni  Social  Network…
Video  in  homepage:  http://www.tibbr.com/
Social  Network  
(Enterprise)
E’  la  DISCREZIONALITA’  a  fare  la  
differenza.
L’utente  ha  facoltà  di  scegliere  se  
compiere  ognuna  delle  azioni  
elencate.
Il  lavoratore  è  tenuto  a  compiere  
ognuna  di  queste  attività  in  
relazione  alla  propria  prestazione  
lavorativa.
https://www.youtube.com/watch?v=xxHJLXX
Aask
Controllo  del  lavoratore
ART.  4  -­‐ Impianti  audiovisivi.
È vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per
finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori.
Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da
esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro,
ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza
dell'attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo
accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in
mancanza di queste, con la commissione interna. In difetto di accordo,
su istanza del datore di lavoro, provvede l'Ispettorato del lavoro,
dettando, ove occorra, le modalità per l'uso di tali impianti.
Giurisprudenza
Cass.  n.  4746  del  3.4.2002  -­‐ i  “controlli  difensivi”  sono  legittimi  in  ogni  caso,  a  
prescindere  cioè  dal  loro  grado  di  invasività.
Cass.  n.  4375  del  23.2.2010  -­‐ anche  il  controllo  difensivo  richiede  il  vaglio  della  
procedura  contrattuale  con  le  organizzazioni  sindacali  o  autorizzativa  
dell'Ispettorato  del  lavoro.
Cass.  n.  16622  del  1.10.2012  -­‐ In tema di controllo del lavoratore, le  garanzie  
procedurali  imposte  dal  comma  secondo  dell’articolo  4  della  Legge  
n.300/1970 trovano  applicazione  anche  ai  controlli  cosiddetti  “difensivi”   quando  
tali  comportamenti  riguardino  l’esatto  adempimento  delle  obbligazioni  
discendenti  dal  rapporto  di  lavoro e  non  la  tutela  di  beni  estranei  al  rapporto  
stesso”.
Cass.  n.  22611  del  11.06.2012  -­‐ non  può  essere  negata  validità  ad  un  consenso  chiaro  
ed  espresso  proveniente  dalla  totalità  dei  lavoratori  e  non  soltanto  da  una  loro  
rappresentanza.
Roma,  16  giugno  2015
Titolo  II,  Capo  I  
Cosa  sarebbe  
necessario?
Vi  può  essere  adeguata  
informazione  su  un  sistema  
che  nasce  per  carpire  
parassitariamente  dati  da  un  
soggetto?  (Percezione)
Il  Social  Network  è  per  sua  
natura  un  sistema  
indeterministico:  come  si  può  
informare  del  livello  di  data  
mining raggiunto?
1. Adeguata  
informazione  circa  le  
modalità  d’uso  degli  
strumenti
1. Informativa  privacy
Il  datore  di  lavoro  
sa  davvero  tutto?
1. La  maggior  parte  delle  
piattaforme  si  stanno  
spostando  su  Cloud
-­‐>  indisponibilità
2. Scarsa  customizzazione
Conclusioni Privilegiare  Open  Source  
rispetto  a  Cloud
Certificazioni  sistemi  
Cloud
Informative  dettagliate
Grazie
per  l’attenzione
m.ghiglioni@2pt.eu
Piazza  San  Babila,  5
Milano
Tel.  02  39620994  
Fax.  02  39620995
www.2pt.eu
Via  XX  Settembre,  89
Roma  
Tel. 06  48901188
Fax.  06  489.3662
Images  by  Freepik.com
@martaghiglioni
/in/martaghiglioni

More Related Content

Viewers also liked

1000 Indicadores De Enero A Diciembre 2009
1000 Indicadores De Enero A Diciembre 20091000 Indicadores De Enero A Diciembre 2009
1000 Indicadores De Enero A Diciembre 2009
joseadalberto
 
Li
LiLi
Da Kuramoto
Da KuramotoDa Kuramoto
Da Kuramotomedism
 
Jean littolff, Music 4.5 The Rise of Video
Jean littolff, Music 4.5 The Rise of VideoJean littolff, Music 4.5 The Rise of Video
Jean littolff, Music 4.5 The Rise of Video
MME 4.5 / Music 4.5 / 2Pears
 
Trabajo practico-placa-madre 004
Trabajo practico-placa-madre 004Trabajo practico-placa-madre 004
Trabajo practico-placa-madre 004
christianbryan
 
Cuadro comparativo de textos aritmetica
Cuadro comparativo de textos   aritmeticaCuadro comparativo de textos   aritmetica
Cuadro comparativo de textos aritmetica
Sergio Alonso
 
Package Design
Package DesignPackage Design
Package Design
JCarty
 
NEPS Lab Review
NEPS Lab ReviewNEPS Lab Review
NEPS Lab Review
Melissa Anderson
 
ADA
ADAADA
Profili giuridici nell'utilizzo dei social network
Profili giuridici nell'utilizzo dei social networkProfili giuridici nell'utilizzo dei social network
Profili giuridici nell'utilizzo dei social network
Edoardo E. Artese
 

Viewers also liked (10)

1000 Indicadores De Enero A Diciembre 2009
1000 Indicadores De Enero A Diciembre 20091000 Indicadores De Enero A Diciembre 2009
1000 Indicadores De Enero A Diciembre 2009
 
Li
LiLi
Li
 
Da Kuramoto
Da KuramotoDa Kuramoto
Da Kuramoto
 
Jean littolff, Music 4.5 The Rise of Video
Jean littolff, Music 4.5 The Rise of VideoJean littolff, Music 4.5 The Rise of Video
Jean littolff, Music 4.5 The Rise of Video
 
Trabajo practico-placa-madre 004
Trabajo practico-placa-madre 004Trabajo practico-placa-madre 004
Trabajo practico-placa-madre 004
 
Cuadro comparativo de textos aritmetica
Cuadro comparativo de textos   aritmeticaCuadro comparativo de textos   aritmetica
Cuadro comparativo de textos aritmetica
 
Package Design
Package DesignPackage Design
Package Design
 
NEPS Lab Review
NEPS Lab ReviewNEPS Lab Review
NEPS Lab Review
 
ADA
ADAADA
ADA
 
Profili giuridici nell'utilizzo dei social network
Profili giuridici nell'utilizzo dei social networkProfili giuridici nell'utilizzo dei social network
Profili giuridici nell'utilizzo dei social network
 

Similar to Enterprise Social Network - Profili giuridici

Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, VideosorveglianzaNormativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Polaris informatica
 
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job ActProve Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
Studio Fiorenzi Security & Forensics
 
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Unione Parmense degli Industriali
 
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in aziendaProve digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
Studio Fiorenzi Security & Forensics
 
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Mauro Alovisio
 
Proteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitaleProteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitale
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-TorinoSmau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
SMAU
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
festival ICT 2016
 
Convegno controlli efficaci roma
Convegno controlli efficaci romaConvegno controlli efficaci roma
Convegno controlli efficaci romarosannasovani
 
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e socialBtc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
Monica Gobbato
 
Lezione Informatica Giuridica Avanzata del 18/3/2011
Lezione Informatica Giuridica Avanzata del 18/3/2011Lezione Informatica Giuridica Avanzata del 18/3/2011
Lezione Informatica Giuridica Avanzata del 18/3/2011
Council of Europe
 
Controll iinformatici dipendenti17lug14
Controll iinformatici dipendenti17lug14Controll iinformatici dipendenti17lug14
Controll iinformatici dipendenti17lug14
Fabio Bolo
 
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
M2 Informatica
 
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativaSimone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita
 
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
Riccardo Abeti
 
mHealth-Riccardo Abeti
mHealth-Riccardo AbetimHealth-Riccardo Abeti
mHealth-Riccardo Abeti
Riccardo Abeti
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Igor Serraino
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaPolaris informatica
 

Similar to Enterprise Social Network - Profili giuridici (20)

Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
Smartworking e smart devices: un connubio difficile?
 
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, VideosorveglianzaNormativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
 
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job ActProve Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
Prove Digitali, Privacy e Poteri di Controllo in Azienda dopo il Job Act
 
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
 
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in aziendaProve digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
Prove digitali, Privacy e poteri di controllo in azienda
 
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
 
Proteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitaleProteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitale
 
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-TorinoSmau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
Smau Milano 2019 CSIG Ivrea-Torino
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
 
Convegno controlli efficaci roma
Convegno controlli efficaci romaConvegno controlli efficaci roma
Convegno controlli efficaci roma
 
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e socialBtc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
 
Lezione Informatica Giuridica Avanzata del 18/3/2011
Lezione Informatica Giuridica Avanzata del 18/3/2011Lezione Informatica Giuridica Avanzata del 18/3/2011
Lezione Informatica Giuridica Avanzata del 18/3/2011
 
Controll iinformatici dipendenti17lug14
Controll iinformatici dipendenti17lug14Controll iinformatici dipendenti17lug14
Controll iinformatici dipendenti17lug14
 
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
GDPR - Monitoraggio sul posto di lavoro
 
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
 
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativaSimone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
 
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
mHealth Apps "all about risks" - european framework - Congresso APIHM settemb...
 
mHealth-Riccardo Abeti
mHealth-Riccardo AbetimHealth-Riccardo Abeti
mHealth-Riccardo Abeti
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali Parma
 

Enterprise Social Network - Profili giuridici

  • 1. Enterprise  Social  Network Tra  trasparenza  dei  processi  lavorativi  e   controllo  profilato  del  lavoratore E-­‐Privacy  XVII La  trasparenza  e  la  privacy Roma, 2  e  3  luglio  2015 di  Marta  Ghiglioni  e  Simone  Bonavita
  • 3. Cos’è  un  Social  Network? Una tecnologia che serve a carpire in maniera parassitaria dati e informazioni di una persona senza che questa se ne accorga pienamente.
  • 4. Brevi  cenni: i  Social  Network • I player del settore guadagnano attraverso servizi di advertising • Si moltiplicano i dati comunicati dagli utenti ai social network: possibilità di profilazione • Nuovi  device entrano  a  far  parte   della  vita  degli  utenti,   permettendo  di  implementare   funzioni  social  che  sfruttino  la   geolocalizzazione. 2009 2004  /  2006 2002  /  2003 1997 /2000 2014
  • 5. Con  una  popolazione  di  61,5  milioni  di  abitanti, l’Italia  ha  35,5  milioni  utenti   Internet,  26  milioni  di  utenti  Facebook  attivi  e  ben  97  milioni  di  abbonamenti   mobile  attivi,  il  58%  in  più  rispetto  al  totale  della  popolazione,  ossia una   persona  su  due  ha  due  SIM. Italia:  bassa  penetrazione  di  internet, alto  monte  ore  di  utilizzo  dei  social Qualche  dato
  • 6. E’ dimostrato che nei processi che regolano la consapevolezza della manifestazione del pensiero subentrano fattori legati alla modalità espressiva e all’ambiente. Percezione
  • 7. Ha  diverse  finalità  nell’utilizzo  e prevede  diverse  modalità  espressive. Ma  se  diventa  Enterprise? Ogni  Social  Network…
  • 8. Video  in  homepage:  http://www.tibbr.com/
  • 9. Social  Network   (Enterprise) E’  la  DISCREZIONALITA’  a  fare  la   differenza. L’utente  ha  facoltà  di  scegliere  se   compiere  ognuna  delle  azioni   elencate. Il  lavoratore  è  tenuto  a  compiere   ognuna  di  queste  attività  in   relazione  alla  propria  prestazione   lavorativa.
  • 12. ART.  4  -­‐ Impianti  audiovisivi. È vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori. Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la commissione interna. In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l'Ispettorato del lavoro, dettando, ove occorra, le modalità per l'uso di tali impianti.
  • 13. Giurisprudenza Cass.  n.  4746  del  3.4.2002  -­‐ i  “controlli  difensivi”  sono  legittimi  in  ogni  caso,  a   prescindere  cioè  dal  loro  grado  di  invasività. Cass.  n.  4375  del  23.2.2010  -­‐ anche  il  controllo  difensivo  richiede  il  vaglio  della   procedura  contrattuale  con  le  organizzazioni  sindacali  o  autorizzativa   dell'Ispettorato  del  lavoro. Cass.  n.  16622  del  1.10.2012  -­‐ In tema di controllo del lavoratore, le  garanzie   procedurali  imposte  dal  comma  secondo  dell’articolo  4  della  Legge   n.300/1970 trovano  applicazione  anche  ai  controlli  cosiddetti  “difensivi”   quando   tali  comportamenti  riguardino  l’esatto  adempimento  delle  obbligazioni   discendenti  dal  rapporto  di  lavoro e  non  la  tutela  di  beni  estranei  al  rapporto   stesso”. Cass.  n.  22611  del  11.06.2012  -­‐ non  può  essere  negata  validità  ad  un  consenso  chiaro   ed  espresso  proveniente  dalla  totalità  dei  lavoratori  e  non  soltanto  da  una  loro   rappresentanza.
  • 14. Roma,  16  giugno  2015 Titolo  II,  Capo  I  
  • 15. Cosa  sarebbe   necessario? Vi  può  essere  adeguata   informazione  su  un  sistema   che  nasce  per  carpire   parassitariamente  dati  da  un   soggetto?  (Percezione) Il  Social  Network  è  per  sua   natura  un  sistema   indeterministico:  come  si  può   informare  del  livello  di  data   mining raggiunto? 1. Adeguata   informazione  circa  le   modalità  d’uso  degli   strumenti 1. Informativa  privacy
  • 16. Il  datore  di  lavoro   sa  davvero  tutto? 1. La  maggior  parte  delle   piattaforme  si  stanno   spostando  su  Cloud -­‐>  indisponibilità 2. Scarsa  customizzazione
  • 17. Conclusioni Privilegiare  Open  Source   rispetto  a  Cloud Certificazioni  sistemi   Cloud Informative  dettagliate
  • 18. Grazie per  l’attenzione m.ghiglioni@2pt.eu Piazza  San  Babila,  5 Milano Tel.  02  39620994   Fax.  02  39620995 www.2pt.eu Via  XX  Settembre,  89 Roma   Tel. 06  48901188 Fax.  06  489.3662 Images  by  Freepik.com @martaghiglioni /in/martaghiglioni