SlideShare a Scribd company logo
Energie rinnovabili: panoramica
dei principali mercati esteri dove
investono gli italiani
26 marzo 2015
Avv. Giulio Maroncelli, Avv. Fabio Lenzini, Dott.ssa Roberta Padula
Sommario
• Introduzione: lo stato delle rinnovabili nel mondo
• Situazione italiana
• Investire all'estero: condizioni e rischi
• Panoramica
Panoramica dei principali mercati
esteri dove investono gli italiani
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 2
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 3
Le energie rinnovabili
Le principali fonti rinnovabili
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 4
Le principali fonti rinnovabili:
energia solare (fotovoltaica, termica e termodinamica)
eolica
idroelettrica (incl. marina)
geotermica
da biomasse
Lo stato delle rinnovabili nel mondo
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 5
Top Countries with Installed Renewable Electricity by Technology (2013)*
*Fonte: REN21
Lo stato delle rinnovabili nel mondo
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 6
Graduatoria RECAI marzo 2015*
* Fonte: RECAI Issue #43, marzo 2015
Lo stato delle rinnovabili nel mondo
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 7
* Fonte: RECAI Issue #43, marzo 2015
Protocollo di Kyoto e target 20-20-20
Protocollo di Kyoto
Riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 5%
rispetto al 1990 nel periodo 2008-2012
Pacchetto EU clima-energia 20-20-20
Direttiva 2009/29/CE
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 8
Protocollo di Kyoto e target 20-20-20
Protocollo di Kyoto
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 9
* FONTE: www.circularecology.com
Protocollo di Kyoto e target 20-20-20
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 10
Linee Guida Unione Europea 2014:
Linee Guida dell'Unione Europea 2014 sugli aiuti di stato
Obiettivi
Contenere gli aiuti di stato alle rinnovabili
Ridurre le distorsioni del mercato generate dagli ingenti incentivi riconosciuti alle
rinnovabili
Modalità di attuazione
Promuovere processi competitivi (aste pubbliche) per l'accesso agli incentivi
Sostituire le FIT con premi o certificati
Fase pilota: 2016-2017
No effetti retroattivi
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 11
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 12
LA SITUAZIONE ITALIANA
La situazione italiana
Boom delle rinnovabili in Italia negli ultimi 10 anni
Costi molto elevati
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 13
Eolico: 8.5 GW
Biomasse: 4 GW
Idroelettrico: 18 GW
Dati 2013
* FONTE: www.gse.it
La situazione italiana
LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA HA SUBITO UNA BATTUTA D'ARRESTO
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 14
Recentemente sono stati introdotti meccanismi correttivi
Fotovoltaico
sospensione degli
incentivi per nuovi
impianti a partire da luglio
2013
Fotovoltaico
Rimodulazione
obbligatoria per gli
impianti in esercizio
(diverse soluzioni di
riduzione
dell'incentivo
garantito) (2014)
Altre RES
rimodulazione retroattiva
volontaria (esclusioni da
nuovi incentivi per 10 anni
in caso si decida di non
accettare la
rimodulazione) (2014)
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 15
INVESTIRE ALL'ESTERO
Investire all'estero
Elementi da tenere in considerazione:
• opportunità di investimento
• meccanismo di incentivazione offerto
• rischio paese
• aspetti fiscali
• facilità di finanziamento
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 16
Gli incentivi
PRINCIPALI MECCANISMI INCENTIVANTI
FIT (Feed-in Tariff)
FIP (Feed-in Premium)
Certificati Verdi (o quota obligation mechanisms)
PPA (Power Purchase Agreements)
CfD (Contract for Difference)
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 17
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 18
*Fonte: REN21
Gli incentivi
Altre forme di incentivo "indiretto"
Agevolazioni fiscali (es. detassazione dei ricavi, eliminazione o
riduzione dei dazi all'importazione, etc)
Priorità di dispacciamento
Meccanismi volti a garantire l'acquisto di tutta l'energia prodotta
(o dei certificati verdi ottenuti) qualora il mercato non
soddisfacesse l'offerta
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani
filename here
19
Rischio paese
 stabilità del quadro normativo
 stabilità delle condizioni economico / finanziarie e conseguenze sulla
solvibilità
 stabilità politica
 mancanza di legalità
 instabilità della valuta
 inadeguatezza delle infrastrutture (in particolare, rete elettrica)
 particolari difficoltà sotto il profilo autorizzativo
 scarsa conoscenza del paese, ad esempio in termini di dati storici
(dati del vento, irradiazione, fattori naturali), che rendono più onerosi
gli investimenti
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 20
Rischio paese
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 21
* Fonte: SACE
Domestic Content Obligation
Obbligo di impiegare componenti e/o forza lavoro locale
Particolari imposizioni per l'accesso agli incentivi
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 22
CANADA - Requisito obbligatorio per accedere al sistema incentivante è l'utilizzo di una certa percentuale di
componenti locali.
Nel 2013 stato dichiarato dal Tribunale delle dispute della WTO non conforme all'Accordo Generale sulle Tariffe ed il
Commercio (GATT), secondo il quale ai prodotti importati nel territorio di un'altra parte contraente non può essere
accordato un trattamento meno favorevole di quello riservato ai prodotto di origine nazionale.
TURCHIA - L'uso dei componenti locali dà diritto ad un bonus sugli incentivi e non una
condizione per l'accesso agli stessi.
Schema adottato in molti paesi (inclusa l'ITALIA ove, per il fotovoltaico, si prevedeva un bonus
aggiuntivo nel caso in cui almeno il 60% dei componenti venisse realizzato in UE, e la
FRANCIA).
BRASILE - Se almeno il 60% dei componenti è prodotto in Brasile si possono ottenere
finanziamenti agevolati.
Necessità di un mercato interno maturo
Particolari imposizioni per l'accesso agli incentivi
Altre tipologie di requisiti
Impegni sul piano occupazionale e di sviluppo del territorio
Obbligo di costituzione di una società locale
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 23
Aspetti fiscali
Aspetti fiscali
Imposizione diretta ed indiretta
Incentivi concessi ai produttori di elettricità da fonti rinnovabili
Dazi e limiti alle importazioni
Vincoli alla fuoriuscita di capitali
Regole relative all'ammortamento dei beni
Rapporti con il fisco italiano
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 24
Facilità di finanziamento
Possibilità di accesso a finanziamenti da parte di banche
commerciali o multilaterali
Diffusione di strumenti di finanziamento alternativi
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 25
Strumenti di mitigazione del rischio
Stabilire un contatto con ambasciate, consolati e camere di
commercio
Trovare un partner locale (indispensabile in certi paesi)
Assicurazione del credito
Trattati bilaterali per la protezione degli investimenti (BIT)
Currency Rate Swap
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 26
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati
esteri dove investono gli italiani
27
PANORAMICA
Europa
Mercato maturo ma saturo
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 28
* Fonte: Rapporto EWEA Annual Statistics 2014
Germania
Passaggio dal precedente sistema basato su FIT
ventennali predeterminate al sistema delle aste
Nel 2015 le prime aste per impianti fotovoltaici
Meccanismo esteso a tutte le rinnovabili entro il 2017
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 29
Polonia
NUOVO RES ACT
In vigore dal 1 gennaio 2016
Passaggio del sistema attuale (riconoscimento di certificati verdi) al
nuovo sistema basato su aste pubbliche annuali al ribasso
Durata: 15 anni a partire dal primo KW immesso in rete e comunque
non oltre il 31 dicembre 2035.
Disciplina di transizione per gli impianti esistenti
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 30
Europa
Molti paesi hanno ridotto retroattivamente gli incentivi o adotatto
politiche restrittive
Italia
Spagna
Romania
Repubblica Ceca
Bulgaria
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 31
Sud America
Continente ricco di risorse e di opportunità
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 32
Brasile – il paese del Sud America che attrae i maggiori investimenti in rinnovabili
Cile – uno dei paesi sudamericani che segna i progressi migliori nel settore delle
rinnovabili e uno dei più vicini a raggiungere l'obiettivo 20% nei prossimi anni
Costa Rica – un piccolo record – dal 1 gennaio 2015 produce energia esclusivamente da fonti rinnovabili
Ecuador – 6 impianti PV su 10 sono italiani
Brasile
SISTEMA INCENTIVANTE
Aste annuali con sottoscrizione di PPA di durata variabile (da 20 a 30 anni a seconda
della fonte)
 30 settembre 2014 - prima asta esclusivamente dedicata al fotovoltaico e una nuova
asta è attesa per il 2015. I vincitori sottoscriveranno PPA di durata ventennale.
 La prossima asta si terrà ad aprile 2015 – risultano registrati, inter alios, 12.5 GW di
progetti eolici
 Ostacoli: uno dei principali ostacoli del Brasile è la localizzazione degli impianti,
spesso lontano dalle città e dalle strutture di rete, richiedendo pertanto ingenti
investimenti in infrastrutture
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 33
Africa
Ricchezza di risorse
Economie con forti prospettive di sviluppo
vs.
Instabilità politica e debolezza legislativa
Infrastrutture inadeguate e mancanza di accesso all'elettricità
Forte domanda di energia
Realizzazione di grandi impianti (idroelettrici e termici)
Piccoli impianti per fabbisogno locale
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 34
Africa
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 35
Alcuni paesi investono in pochi grandi progetti caratterizzati dall'intervento statale:
NIGERIA: progetto fotovoltaico da 3GW
KENYA: parco eolico Lake Turkana Project, 300 MW (African largest wind project)
UGANDA: il GET FIT Program (del 2010) prevede PPA di 20 anni con l'Uganda Electricity
Transmission Company Limited, di proprietà del Ministero dello Sviluppo Economico. Nel 2014 sono
state previste anche tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici.
TUNISIA: Tunisian Solar Plan per il periodo 2010-2016 (40 progetti, di cui 17 PV e 3 eolici
KENYA – leader mondiale nel micro fotovoltaico
Sud Africa
REIPPPP – Renewable Energy Independent Power Producer Procurement Program
Sistema di aste a ribasso. Dal 2011 sono state effettuate 4 aste (dette Round).
3.9 GW di progetti aggiudicatari nelle prime 3 aste, soprattutto eolici e fotovoltaici
PPA di 20 anni con Eskom (la società elettrica nazionale) come acquirente unico
I pagamenti ai sensi del PPA sono garantiti dal DOE – Department of Energy
Mercato dominato da investitori di grandi dimensioni (a causa di incentivi ridotti ed elevati
costi di investimento)
Attualmente in fase di stallo
Eskom non è in grado di sostenere investimenti per realizzare le necessarie infrastrutture
di rete
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 36
Egitto
Nuovo piano di incentivi - FIT
a) PPA con compagnia elettrica egiziana (EETC) o con società di
distribuzione
Durata: 20 anni (eolico); 25 anni (fotovoltaico)
Target: 4.300 MW nel biennio 2015-2017
b) Modalità di accesso agli incentivi:
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 37
PV < 500 kW: EOLICO e PV>500kW
• Certificazione NREA (New
and Renewable Energy
Authority)
• Processo di valutazione
società di distribuzione
• PPA
• Qualificazione
• Licenza temporanea
• Licenza definitiva
• PPA
Egitto
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 38
Egitto
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 39
ASIA
CINA e INDIA
Piani di investimento ambiziosi ma poco market oriented e poco aperti agli investitori stranieri
Entrambi si stanno muovendo verso un approccio più liberale, puntando a ridurre l'intervento statale.
.
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 40
FILIPPINE – paese leader nel mondo, con oltre il 30% di produzione da RES, punta a 15 GW entro
il 2030.
INDONESIA - target ambiziosi, sistemi di incentivazione stabili, forte domanda di energia
TAILANDIA – 25% entro il 2021 MALESIA – 17% entro il 2030
GIAPPONE – regime vantaggioso introdotto dopo l'incidente di Fukushima, attualmente in corso di
revisione
COREA DEL SUD – prevede di realizzare 11.5 GW entro il 2020
il nostro ruolo
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 41
Il nostro ruolo
26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 42
Avv. Giulio Maroncelli
Avv. Fabio Lenzini
Dott.ssa Roberta Padula
Milano
Via Gabrio Casati 1 (Piazza Cordusio)
20123 Milano
Tel. +39 02 80 61 81
Fax +39 02 80 61 82 01
Roma
Via dei Due Macelli 66
00187 Roma
Tel. +39 06 68 88 01
Fax +39 06 68 88 02 01
www.dlapiper.com

More Related Content

Similar to Energie rinnovabili investimenti e panoramica dei principali mercati esteri

Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
eAmbiente
 
La sfida internazionale dell'industria energetica
La sfida internazionale dell'industria energeticaLa sfida internazionale dell'industria energetica
La sfida internazionale dell'industria energetica
Italeaf S.p.A.
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
GIFI
 
Rinnovabili nel mirino
Rinnovabili nel mirinoRinnovabili nel mirino
Rinnovabili nel mirino
Francesca Scalabrini
 
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabiliConsiderazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Dario Di Santo
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Gestore dei Servizi Energetici
 
Relazione Antitrust 2014
Relazione Antitrust 2014 Relazione Antitrust 2014
Relazione Antitrust 2014
Linkiesta
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
Ergowind srl
 
Report dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia DayReport dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia Day
ISTUD Business School
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...GIFI
 
proposta riforma mercato 2015
proposta riforma mercato 2015proposta riforma mercato 2015
proposta riforma mercato 2015Fabio Vigorito
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Fabio Tentori – Enel
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Fabio Tentori – EnelVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Fabio Tentori – Enel
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Fabio Tentori – Enel
amicidellaterra
 
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALEPRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
aletio
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Dario Di Santo
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
ENGIE Italia
 
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
Istituto Affari Internazionali
 

Similar to Energie rinnovabili investimenti e panoramica dei principali mercati esteri (20)

Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
 
La sfida internazionale dell'industria energetica
La sfida internazionale dell'industria energeticaLa sfida internazionale dell'industria energetica
La sfida internazionale dell'industria energetica
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
 
Rinnovabili nel mirino
Rinnovabili nel mirinoRinnovabili nel mirino
Rinnovabili nel mirino
 
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabiliConsiderazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
 
Relazione Antitrust 2014
Relazione Antitrust 2014 Relazione Antitrust 2014
Relazione Antitrust 2014
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
Report dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia DayReport dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia Day
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
 
proposta riforma mercato 2015
proposta riforma mercato 2015proposta riforma mercato 2015
proposta riforma mercato 2015
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Fabio Tentori – Enel
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Fabio Tentori – EnelVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Fabio Tentori – Enel
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Fabio Tentori – Enel
 
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALEPRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
PRESENTAZIONE TESI MAGISTRALE
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
 
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
 

Energie rinnovabili investimenti e panoramica dei principali mercati esteri

  • 1. Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 26 marzo 2015 Avv. Giulio Maroncelli, Avv. Fabio Lenzini, Dott.ssa Roberta Padula
  • 2. Sommario • Introduzione: lo stato delle rinnovabili nel mondo • Situazione italiana • Investire all'estero: condizioni e rischi • Panoramica Panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 2
  • 3. 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 3 Le energie rinnovabili
  • 4. Le principali fonti rinnovabili 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 4 Le principali fonti rinnovabili: energia solare (fotovoltaica, termica e termodinamica) eolica idroelettrica (incl. marina) geotermica da biomasse
  • 5. Lo stato delle rinnovabili nel mondo 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 5 Top Countries with Installed Renewable Electricity by Technology (2013)* *Fonte: REN21
  • 6. Lo stato delle rinnovabili nel mondo 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 6 Graduatoria RECAI marzo 2015* * Fonte: RECAI Issue #43, marzo 2015
  • 7. Lo stato delle rinnovabili nel mondo 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 7 * Fonte: RECAI Issue #43, marzo 2015
  • 8. Protocollo di Kyoto e target 20-20-20 Protocollo di Kyoto Riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 5% rispetto al 1990 nel periodo 2008-2012 Pacchetto EU clima-energia 20-20-20 Direttiva 2009/29/CE 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 8
  • 9. Protocollo di Kyoto e target 20-20-20 Protocollo di Kyoto 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 9 * FONTE: www.circularecology.com
  • 10. Protocollo di Kyoto e target 20-20-20 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 10
  • 11. Linee Guida Unione Europea 2014: Linee Guida dell'Unione Europea 2014 sugli aiuti di stato Obiettivi Contenere gli aiuti di stato alle rinnovabili Ridurre le distorsioni del mercato generate dagli ingenti incentivi riconosciuti alle rinnovabili Modalità di attuazione Promuovere processi competitivi (aste pubbliche) per l'accesso agli incentivi Sostituire le FIT con premi o certificati Fase pilota: 2016-2017 No effetti retroattivi 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 11
  • 12. 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 12 LA SITUAZIONE ITALIANA
  • 13. La situazione italiana Boom delle rinnovabili in Italia negli ultimi 10 anni Costi molto elevati 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 13 Eolico: 8.5 GW Biomasse: 4 GW Idroelettrico: 18 GW Dati 2013 * FONTE: www.gse.it
  • 14. La situazione italiana LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA HA SUBITO UNA BATTUTA D'ARRESTO 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 14 Recentemente sono stati introdotti meccanismi correttivi Fotovoltaico sospensione degli incentivi per nuovi impianti a partire da luglio 2013 Fotovoltaico Rimodulazione obbligatoria per gli impianti in esercizio (diverse soluzioni di riduzione dell'incentivo garantito) (2014) Altre RES rimodulazione retroattiva volontaria (esclusioni da nuovi incentivi per 10 anni in caso si decida di non accettare la rimodulazione) (2014)
  • 15. 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 15 INVESTIRE ALL'ESTERO
  • 16. Investire all'estero Elementi da tenere in considerazione: • opportunità di investimento • meccanismo di incentivazione offerto • rischio paese • aspetti fiscali • facilità di finanziamento 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 16
  • 17. Gli incentivi PRINCIPALI MECCANISMI INCENTIVANTI FIT (Feed-in Tariff) FIP (Feed-in Premium) Certificati Verdi (o quota obligation mechanisms) PPA (Power Purchase Agreements) CfD (Contract for Difference) 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 17
  • 18. 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 18 *Fonte: REN21
  • 19. Gli incentivi Altre forme di incentivo "indiretto" Agevolazioni fiscali (es. detassazione dei ricavi, eliminazione o riduzione dei dazi all'importazione, etc) Priorità di dispacciamento Meccanismi volti a garantire l'acquisto di tutta l'energia prodotta (o dei certificati verdi ottenuti) qualora il mercato non soddisfacesse l'offerta 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani filename here 19
  • 20. Rischio paese  stabilità del quadro normativo  stabilità delle condizioni economico / finanziarie e conseguenze sulla solvibilità  stabilità politica  mancanza di legalità  instabilità della valuta  inadeguatezza delle infrastrutture (in particolare, rete elettrica)  particolari difficoltà sotto il profilo autorizzativo  scarsa conoscenza del paese, ad esempio in termini di dati storici (dati del vento, irradiazione, fattori naturali), che rendono più onerosi gli investimenti 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 20
  • 21. Rischio paese 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 21 * Fonte: SACE
  • 22. Domestic Content Obligation Obbligo di impiegare componenti e/o forza lavoro locale Particolari imposizioni per l'accesso agli incentivi 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 22 CANADA - Requisito obbligatorio per accedere al sistema incentivante è l'utilizzo di una certa percentuale di componenti locali. Nel 2013 stato dichiarato dal Tribunale delle dispute della WTO non conforme all'Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio (GATT), secondo il quale ai prodotti importati nel territorio di un'altra parte contraente non può essere accordato un trattamento meno favorevole di quello riservato ai prodotto di origine nazionale. TURCHIA - L'uso dei componenti locali dà diritto ad un bonus sugli incentivi e non una condizione per l'accesso agli stessi. Schema adottato in molti paesi (inclusa l'ITALIA ove, per il fotovoltaico, si prevedeva un bonus aggiuntivo nel caso in cui almeno il 60% dei componenti venisse realizzato in UE, e la FRANCIA). BRASILE - Se almeno il 60% dei componenti è prodotto in Brasile si possono ottenere finanziamenti agevolati. Necessità di un mercato interno maturo
  • 23. Particolari imposizioni per l'accesso agli incentivi Altre tipologie di requisiti Impegni sul piano occupazionale e di sviluppo del territorio Obbligo di costituzione di una società locale 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 23
  • 24. Aspetti fiscali Aspetti fiscali Imposizione diretta ed indiretta Incentivi concessi ai produttori di elettricità da fonti rinnovabili Dazi e limiti alle importazioni Vincoli alla fuoriuscita di capitali Regole relative all'ammortamento dei beni Rapporti con il fisco italiano 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 24
  • 25. Facilità di finanziamento Possibilità di accesso a finanziamenti da parte di banche commerciali o multilaterali Diffusione di strumenti di finanziamento alternativi 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 25
  • 26. Strumenti di mitigazione del rischio Stabilire un contatto con ambasciate, consolati e camere di commercio Trovare un partner locale (indispensabile in certi paesi) Assicurazione del credito Trattati bilaterali per la protezione degli investimenti (BIT) Currency Rate Swap 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 26
  • 27. 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 27 PANORAMICA
  • 28. Europa Mercato maturo ma saturo 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 28 * Fonte: Rapporto EWEA Annual Statistics 2014
  • 29. Germania Passaggio dal precedente sistema basato su FIT ventennali predeterminate al sistema delle aste Nel 2015 le prime aste per impianti fotovoltaici Meccanismo esteso a tutte le rinnovabili entro il 2017 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 29
  • 30. Polonia NUOVO RES ACT In vigore dal 1 gennaio 2016 Passaggio del sistema attuale (riconoscimento di certificati verdi) al nuovo sistema basato su aste pubbliche annuali al ribasso Durata: 15 anni a partire dal primo KW immesso in rete e comunque non oltre il 31 dicembre 2035. Disciplina di transizione per gli impianti esistenti 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 30
  • 31. Europa Molti paesi hanno ridotto retroattivamente gli incentivi o adotatto politiche restrittive Italia Spagna Romania Repubblica Ceca Bulgaria 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 31
  • 32. Sud America Continente ricco di risorse e di opportunità 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 32 Brasile – il paese del Sud America che attrae i maggiori investimenti in rinnovabili Cile – uno dei paesi sudamericani che segna i progressi migliori nel settore delle rinnovabili e uno dei più vicini a raggiungere l'obiettivo 20% nei prossimi anni Costa Rica – un piccolo record – dal 1 gennaio 2015 produce energia esclusivamente da fonti rinnovabili Ecuador – 6 impianti PV su 10 sono italiani
  • 33. Brasile SISTEMA INCENTIVANTE Aste annuali con sottoscrizione di PPA di durata variabile (da 20 a 30 anni a seconda della fonte)  30 settembre 2014 - prima asta esclusivamente dedicata al fotovoltaico e una nuova asta è attesa per il 2015. I vincitori sottoscriveranno PPA di durata ventennale.  La prossima asta si terrà ad aprile 2015 – risultano registrati, inter alios, 12.5 GW di progetti eolici  Ostacoli: uno dei principali ostacoli del Brasile è la localizzazione degli impianti, spesso lontano dalle città e dalle strutture di rete, richiedendo pertanto ingenti investimenti in infrastrutture 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 33
  • 34. Africa Ricchezza di risorse Economie con forti prospettive di sviluppo vs. Instabilità politica e debolezza legislativa Infrastrutture inadeguate e mancanza di accesso all'elettricità Forte domanda di energia Realizzazione di grandi impianti (idroelettrici e termici) Piccoli impianti per fabbisogno locale 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 34
  • 35. Africa 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 35 Alcuni paesi investono in pochi grandi progetti caratterizzati dall'intervento statale: NIGERIA: progetto fotovoltaico da 3GW KENYA: parco eolico Lake Turkana Project, 300 MW (African largest wind project) UGANDA: il GET FIT Program (del 2010) prevede PPA di 20 anni con l'Uganda Electricity Transmission Company Limited, di proprietà del Ministero dello Sviluppo Economico. Nel 2014 sono state previste anche tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici. TUNISIA: Tunisian Solar Plan per il periodo 2010-2016 (40 progetti, di cui 17 PV e 3 eolici KENYA – leader mondiale nel micro fotovoltaico
  • 36. Sud Africa REIPPPP – Renewable Energy Independent Power Producer Procurement Program Sistema di aste a ribasso. Dal 2011 sono state effettuate 4 aste (dette Round). 3.9 GW di progetti aggiudicatari nelle prime 3 aste, soprattutto eolici e fotovoltaici PPA di 20 anni con Eskom (la società elettrica nazionale) come acquirente unico I pagamenti ai sensi del PPA sono garantiti dal DOE – Department of Energy Mercato dominato da investitori di grandi dimensioni (a causa di incentivi ridotti ed elevati costi di investimento) Attualmente in fase di stallo Eskom non è in grado di sostenere investimenti per realizzare le necessarie infrastrutture di rete 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 36
  • 37. Egitto Nuovo piano di incentivi - FIT a) PPA con compagnia elettrica egiziana (EETC) o con società di distribuzione Durata: 20 anni (eolico); 25 anni (fotovoltaico) Target: 4.300 MW nel biennio 2015-2017 b) Modalità di accesso agli incentivi: 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 37 PV < 500 kW: EOLICO e PV>500kW • Certificazione NREA (New and Renewable Energy Authority) • Processo di valutazione società di distribuzione • PPA • Qualificazione • Licenza temporanea • Licenza definitiva • PPA
  • 38. Egitto 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 38
  • 39. Egitto 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 39
  • 40. ASIA CINA e INDIA Piani di investimento ambiziosi ma poco market oriented e poco aperti agli investitori stranieri Entrambi si stanno muovendo verso un approccio più liberale, puntando a ridurre l'intervento statale. . 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 40 FILIPPINE – paese leader nel mondo, con oltre il 30% di produzione da RES, punta a 15 GW entro il 2030. INDONESIA - target ambiziosi, sistemi di incentivazione stabili, forte domanda di energia TAILANDIA – 25% entro il 2021 MALESIA – 17% entro il 2030 GIAPPONE – regime vantaggioso introdotto dopo l'incidente di Fukushima, attualmente in corso di revisione COREA DEL SUD – prevede di realizzare 11.5 GW entro il 2020
  • 41. il nostro ruolo 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 41
  • 42. Il nostro ruolo 26 marzo 2015Energie rinnovabili: panoramica dei principali mercati esteri dove investono gli italiani 42 Avv. Giulio Maroncelli Avv. Fabio Lenzini Dott.ssa Roberta Padula Milano Via Gabrio Casati 1 (Piazza Cordusio) 20123 Milano Tel. +39 02 80 61 81 Fax +39 02 80 61 82 01 Roma Via dei Due Macelli 66 00187 Roma Tel. +39 06 68 88 01 Fax +39 06 68 88 02 01 www.dlapiper.com