SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
Università degli studi “Roma Tre”
Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale
TESI DI LAUREA
IN
Modelli di governance nelle istituzioni internazionali e nella P.A.
Le Public Utilities in Italia.
Il caso Enel. Caratteristiche ed evoluzioni
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lidia D’Alessio
Correlatore: Gent.ma Dott.ssa Lucia Biondi
Laureanda: Elena Silverio
Matricola: 278818
Anno accademico 2012/2013
GOVERNANCE
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
Il coordinato insieme delle funzioni manageriali tese a raggiungere gli obiettivi aziendali
con l’apporto complessivo di tutta la struttura organizzativa
La Governance nella Pubblica Amministrazione
Caratteristiche
• Partecipazione
• Negoziazione
• Coordinamento
• Responsabilità
• Trasparenza
• Efficienza/Efficacia
• Coerenza
Strumenti di attuazione
• Coinvolgimento dei cittadini-
amministrati
• Cooperazione con gli stakeholders locali
• Decentramento istituzionale e
funzionale
• Gestione del pubblico secondo criteri
manageriali privati
Diffusione logiche di gestione privatistiche nel settore pubblico: il New Public Management
Passaggio dalla centralità della norma alla centralità del risultato
Maggiore autonomia decisionale e responsabilizzazione
Naturale evoluzione è la Public Governance, fondata sulla partecipazione attiva e la
cooperazione degli attori socio-economici
PRIVATIZZAZIONE DI AZIENDE PUBBLICHE
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
Passaggio di proprietà e del controllo dal settore pubblico a quello privato
Ragioni principali
Miglioramento
efficienza operativa
impresa
Riduzione debito
pubblico e disavanzo
Sprechi e inefficienze
delle impree
pubbliche
Sviluppo mercati
finanziari e
azionariato popolare
Modifiche dei prezzi e
maggiore
internazionalizzazione
mercati
Apertura monopolio a
concorrenza
Necessità istituto della Golden Share per la tutela degli interessi della collettività in
società di settori strategici
11%
10%
64%
15%
Tecniche di dismissione in Italia
OPV
Diretta
Mista
Altro
Le ragioni in Italia (dal 1992)
• Crisi politica I Repubblica
• Rallentamento economia
• Vincoli dovuti a entrata in Euro
• Necessità diminuzione presenza
pubblica in economia stati membri
PUBLIC UTILITY
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
Società (ente, azienda statale) che soddisfa la domanda di servizi essenziali per una comunità
Requisiti dei servizi di pubblica utilità*:
*Natura pubblica del
servizio e natura pubblica
della proprietà
differiscono
Universalità
Adattamento
ai bisogni
Tariffe
accessibili
Standard
qualitativi
Dal monopolio alla concorrenza
Problemi
gestionali
Performance
insoddisfacenti
(finanziarie,
qualità servizi)
Crisi anni ’90 del
regime di
monopolio
Trasformazione
quadro
normativo
Liberalizzazione delle public utilities, caratteristiche e obiettivi
P.A. solo ruolo di
regolamentazione
Controllo e
gestione ad
authority
indipendenti
Abbassare
barriere di entrata
Consumatori
scelgono proprio
fornitore
Unbundling tra
diverse attività
della filiera
E-UTILITIES, IL SETTORE ELETTRICO
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
La filiera elettrica
Strategie
Approvvigionamento
•Generazione
•Importazione
Infrastrutture
•Trasmissione
•Distribuzione
Commercializzazione
•Vendita a clienti
finali
Rilevanza
economie di
scala/coordinamen
to/densità
Rete per
erogazione dei
servizi
Fornitura
continua del
servizio
Energia non
immagazzinabile
Problematiche
di trasporto
Fattori critici di successo
• Presenza territoriale
• Alleanze
• Innovazione
strategica
• Customer oriented
• Risorse finanziarie
• Arricchimento
offerta
• Marketing
Espansione
geografica
Integrazione
verticale
Specializzazione
(Focalizzazione)
Diversificazione
IL CASO ENEL
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
La più grande azienda elettrica d’Italia
Seconda utility quotata d’Europa (per capacità installata)
Dal servizio al paese (monopolio legale)
alla vocazione internazionale (dimensione globale)
EVOLUZIONE
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
1962 1996
Gerarchico funzionale
2002
Divisionalizzazione
e Diversificazione
Rifocalizzazione e
Internalizzazione
STRATEGIE
ORGANIZZATIVE
Globale
NASCITA S.P.A.
20071992 1999
PRIVATIZZAZIONE
LIBERALIZZAZIONE
TOTALE DEL MERCATO
2010
ASSETTO DEL MERCATO ELETTRICO ITALIANO
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
PRE LIBERALIZZAZIONE
(1962 – 1999*)
POST LIBERALIZZAZIONE
(1999 – OGGI)
GENERAZIONE
73% ENEL
CAMPIONE NAZIONALE
25% ENEL PRODUZIONE
BUSINESS IN CONCORRENZA
TRASMISSIONE
95% ENEL
UNICA RETE A.T.
OLTRE 90% TERNA S.P.A.
BUSINESS REGOLATO (AEEG)
DISTRIBUZIONE 93% ENEL
86% ENEL DISTRIBUZIONE
BUSINESS REGOLATO (AEEG)
VENDITA
UTENTE NON PUO’
SCEGLIERE IL FORNITORE
CIRCA 250 SOCIETA’
* Approvazione “Decreto Bersani” con apertura del mercato
MODELLO GERARCHICO-FUNZIONALE (‘62-’96)
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
DIREZIONE
GENERALE
Uffici centrali con
compiti speciali
Compartimenti
Distretti ed esercizi
distrettuali
Zone
Direzioni centrali
• Struttura organizzativa
fortemente integrata
verticalmente per aree
geografiche.
• Compartimenti con
responsabilità diretta su
intera filiera.
Direzione gerarchica
polifunzionale territoriale.
• Sfruttamento economie di
scala
• Sistemi operativi
formalizzati
MODELLO DIVISIONALE (1996 – 2002)
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
STRUTTURE CORPORATE
Unità strategiche e finanziarie dedite a
pianificazione, coordinamento e monitoraggio
STRUTTURE
OPERATIVE
TECNICHE
Sei strutture
servizi che
generano
economie di scala
Produzione Trasmissione Distribuzione
Tre divisioni con autonomia e
Responsabilità gestionale
• Struttura meno gerarchica, più decentrata e flessibile
• Razionalizzazione investimenti, riduzione costi di esercizio
• Baricentro di Enel cambia dal “prodotto” al “cliente” e alla “rete”
Decreto Bersani (D.lgs. 79/99), recepimento Direttiva Europea 96/92/CE
LA DIVERSIFICAZIONE (1997 – 2002)
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
HOLDING INDUSTRIALE
Settori tradizionali Telecomunicazioni Acqua Gas
• Ridimensionamento e societarizzazione attività core
• Orientamento al mercato e ai risultati
• Sviluppo di business sinergici e non-core
• Introduzione nuove tecnologie
• Processo di integrazione orizzontale
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE (2002 – 2010)
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
Consiglio di
Amministrazione
Amministratore
Delegato
GEM Mercato
Infrastrutture e
Reti
Internazionale
Ingegneria e
Innovazione
Iberia e America
Latina
Funzioni
Corporate
Presidente
Dicembre 2007
Due fattori istituzionali:
• Integrazione Europea
• Limiti imposti ad
attività domestiche da
autorità italiane
2007: Ingresso in ENDESA
(acquisizione pieno controllo
nel 2009)
2008: Enel Green Power
2009: 1° multinazionale nelle
E-utility al mondo per capitale
investito
2004
Dismissione attività non-core
Crescita all’estero nel core business (elettrica + gas)
Investimento nelle rinnovabili (Enel Green Power)
NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO ENEL
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
ICT Globale
Acquisti
Globali
Servizi Globali
per il Business
Servizi Globali
Consiglio di
amministrazione
Presidente
Amministratore
Delegato
HOLDING
Linee di Business
Generazione –
Energy
management
Mercato
Infrastrutture e
Reti
Iberia e America
Latina
Energie
Rinnovabili
Internazionale
Ingegneria e
Ricerca
Upstream Gas
Carbon
Strategy
IL PROGETTO ONE COMPANY (2010 – OGGI)
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
Project
leader
Project
office
Compliance
Amm. Finanza e
Controllo
Audit Relazioni esterne Servizi di Business Risk Management
Personale e
organizzazione
ITC Legale e Segreteria Acquisti
Regolamentazione
Ambiente e
Innovazione
Efficientamento e snellimento dei processi
Risparmi per circa 400 mln € / anno dal 2016
Team funzionali
LE SMART GRID
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
Consumo
Orientare in tempo reale la
domanda in base a variazioni di
prezzo e indicatori di consumo
Anticipare le richieste
Distribuzione
Immissione in una rete intelligente dell’energia prodotta in
eccesso
Produzione
Generazione distribuita
Interazione produttori /
consumatori
Nuove reti interattive del futuro
Sistema basato su
cliente-consumatore
come parte attiva
(smart customer)
Reti smart in grado
di trasmettere dati
oltre all’elettricità
Necessità di Demand
response efficace
contro intermittenza
fonti rinnovabili
Necessità di
investimenti
cospicui, rischio di
situazione di stallo
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
L’ENEL VERSO IL FUTURO
Rafforzare la posizione
nei paesi “core” (Italia –
Iberia)
20-20-20
•20% produzione da
rinnovabili
•20% risparmio energetico
•Entro il 2020
Completare percorso di
trasformazione in
multinazionale
dell’energia integrata su
scala mondiale
Crescita dell’influenza
tra gli attori principali
energetici europei
Miglioramento qualità e
competitività mix
energetico in Italia
Consolidamento attività
acquisite e integrazione
suo business
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
CONCLUSIONI
• Il gruppo Enel è una E-Utility strategica per l’economia
italiana, dalla quale dipende in buona misura la
competitività del nostro paese
• L’unico modo per rimanere competitivi sul mercato (a
causa della stagnazione delle economie avanzate e il
parallelo avanzamento delle economie emergenti) è
adottare una strategia di tipo globale
• Il suo futuro dipenderà da come saprà implementare la
nuova governance One Company
“L’energia non è solo quella generata dalle
fonti naturali ma è anche quella prodotta
dalla nostra mente”
Alan Garcia, 2012
Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013
FINE

More Related Content

Similar to Elena Silverio - Le Public Utilities in Italia. Il caso Enel. Caratteristiche ed evoluzioni.

Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaDario Di Santo
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaDario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiDario Di Santo
 
Iir billing crm, erp billing crm
Iir billing crm, erp billing crmIir billing crm, erp billing crm
Iir billing crm, erp billing crmERP Billing & CRM
 
Catalogo corsi di formazione The Energy Audit 2014
Catalogo corsi di formazione The Energy Audit 2014Catalogo corsi di formazione The Energy Audit 2014
Catalogo corsi di formazione The Energy Audit 2014TheEnergyAudit
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Dario Di Santo
 
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Dario Di Santo
 
Management e design dei servizi 14 15 Presentazione
Management e design dei servizi 14 15 PresentazioneManagement e design dei servizi 14 15 Presentazione
Management e design dei servizi 14 15 Presentazionemarafioti
 
uniba web marketing ATM e la mobilità sostenibile
uniba web marketing  ATM e la mobilità sostenibileuniba web marketing  ATM e la mobilità sostenibile
uniba web marketing ATM e la mobilità sostenibileMarco
 
Luoghi e non luoghi della formazione
Luoghi e non luoghi della formazioneLuoghi e non luoghi della formazione
Luoghi e non luoghi della formazioneEnrico Viceconte
 
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibileAlfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibileAlfredo Romeo
 
Competenze, abilità ed esperienze dell'ecosistema industriale al servizio del...
Competenze, abilità ed esperienze dell'ecosistema industriale al servizio del...Competenze, abilità ed esperienze dell'ecosistema industriale al servizio del...
Competenze, abilità ed esperienze dell'ecosistema industriale al servizio del...Servizi a rete
 
Master in Energy Manager
Master in Energy ManagerMaster in Energy Manager
Master in Energy ManagerAlma Laboris
 
Ldb Branded Entertainment_Company Profile
Ldb Branded Entertainment_Company ProfileLdb Branded Entertainment_Company Profile
Ldb Branded Entertainment_Company Profilelaboratoridalbasso
 
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...fsenati
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaDario Di Santo
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementDario Di Santo
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Gruppo TIM
 

Similar to Elena Silverio - Le Public Utilities in Italia. Il caso Enel. Caratteristiche ed evoluzioni. (20)

Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energetica
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Iir billing crm, erp billing crm
Iir billing crm, erp billing crmIir billing crm, erp billing crm
Iir billing crm, erp billing crm
 
Energia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successoEnergia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successo
 
Metodologia Fattore K
Metodologia Fattore KMetodologia Fattore K
Metodologia Fattore K
 
Catalogo corsi di formazione The Energy Audit 2014
Catalogo corsi di formazione The Energy Audit 2014Catalogo corsi di formazione The Energy Audit 2014
Catalogo corsi di formazione The Energy Audit 2014
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
 
Management e design dei servizi 14 15 Presentazione
Management e design dei servizi 14 15 PresentazioneManagement e design dei servizi 14 15 Presentazione
Management e design dei servizi 14 15 Presentazione
 
uniba web marketing ATM e la mobilità sostenibile
uniba web marketing  ATM e la mobilità sostenibileuniba web marketing  ATM e la mobilità sostenibile
uniba web marketing ATM e la mobilità sostenibile
 
Luoghi e non luoghi della formazione
Luoghi e non luoghi della formazioneLuoghi e non luoghi della formazione
Luoghi e non luoghi della formazione
 
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibileAlfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
 
Competenze, abilità ed esperienze dell'ecosistema industriale al servizio del...
Competenze, abilità ed esperienze dell'ecosistema industriale al servizio del...Competenze, abilità ed esperienze dell'ecosistema industriale al servizio del...
Competenze, abilità ed esperienze dell'ecosistema industriale al servizio del...
 
Master in Energy Manager
Master in Energy ManagerMaster in Energy Manager
Master in Energy Manager
 
Ldb Branded Entertainment_Company Profile
Ldb Branded Entertainment_Company ProfileLdb Branded Entertainment_Company Profile
Ldb Branded Entertainment_Company Profile
 
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
 

Elena Silverio - Le Public Utilities in Italia. Il caso Enel. Caratteristiche ed evoluzioni.

  • 1. Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Economia “Federico Caffè” Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale TESI DI LAUREA IN Modelli di governance nelle istituzioni internazionali e nella P.A. Le Public Utilities in Italia. Il caso Enel. Caratteristiche ed evoluzioni Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lidia D’Alessio Correlatore: Gent.ma Dott.ssa Lucia Biondi Laureanda: Elena Silverio Matricola: 278818 Anno accademico 2012/2013
  • 2. GOVERNANCE Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 Il coordinato insieme delle funzioni manageriali tese a raggiungere gli obiettivi aziendali con l’apporto complessivo di tutta la struttura organizzativa La Governance nella Pubblica Amministrazione Caratteristiche • Partecipazione • Negoziazione • Coordinamento • Responsabilità • Trasparenza • Efficienza/Efficacia • Coerenza Strumenti di attuazione • Coinvolgimento dei cittadini- amministrati • Cooperazione con gli stakeholders locali • Decentramento istituzionale e funzionale • Gestione del pubblico secondo criteri manageriali privati Diffusione logiche di gestione privatistiche nel settore pubblico: il New Public Management Passaggio dalla centralità della norma alla centralità del risultato Maggiore autonomia decisionale e responsabilizzazione Naturale evoluzione è la Public Governance, fondata sulla partecipazione attiva e la cooperazione degli attori socio-economici
  • 3. PRIVATIZZAZIONE DI AZIENDE PUBBLICHE Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 Passaggio di proprietà e del controllo dal settore pubblico a quello privato Ragioni principali Miglioramento efficienza operativa impresa Riduzione debito pubblico e disavanzo Sprechi e inefficienze delle impree pubbliche Sviluppo mercati finanziari e azionariato popolare Modifiche dei prezzi e maggiore internazionalizzazione mercati Apertura monopolio a concorrenza Necessità istituto della Golden Share per la tutela degli interessi della collettività in società di settori strategici 11% 10% 64% 15% Tecniche di dismissione in Italia OPV Diretta Mista Altro Le ragioni in Italia (dal 1992) • Crisi politica I Repubblica • Rallentamento economia • Vincoli dovuti a entrata in Euro • Necessità diminuzione presenza pubblica in economia stati membri
  • 4. PUBLIC UTILITY Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 Società (ente, azienda statale) che soddisfa la domanda di servizi essenziali per una comunità Requisiti dei servizi di pubblica utilità*: *Natura pubblica del servizio e natura pubblica della proprietà differiscono Universalità Adattamento ai bisogni Tariffe accessibili Standard qualitativi Dal monopolio alla concorrenza Problemi gestionali Performance insoddisfacenti (finanziarie, qualità servizi) Crisi anni ’90 del regime di monopolio Trasformazione quadro normativo Liberalizzazione delle public utilities, caratteristiche e obiettivi P.A. solo ruolo di regolamentazione Controllo e gestione ad authority indipendenti Abbassare barriere di entrata Consumatori scelgono proprio fornitore Unbundling tra diverse attività della filiera
  • 5. E-UTILITIES, IL SETTORE ELETTRICO Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 La filiera elettrica Strategie Approvvigionamento •Generazione •Importazione Infrastrutture •Trasmissione •Distribuzione Commercializzazione •Vendita a clienti finali Rilevanza economie di scala/coordinamen to/densità Rete per erogazione dei servizi Fornitura continua del servizio Energia non immagazzinabile Problematiche di trasporto Fattori critici di successo • Presenza territoriale • Alleanze • Innovazione strategica • Customer oriented • Risorse finanziarie • Arricchimento offerta • Marketing Espansione geografica Integrazione verticale Specializzazione (Focalizzazione) Diversificazione
  • 6. IL CASO ENEL Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 La più grande azienda elettrica d’Italia Seconda utility quotata d’Europa (per capacità installata) Dal servizio al paese (monopolio legale) alla vocazione internazionale (dimensione globale)
  • 7. EVOLUZIONE Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 1962 1996 Gerarchico funzionale 2002 Divisionalizzazione e Diversificazione Rifocalizzazione e Internalizzazione STRATEGIE ORGANIZZATIVE Globale NASCITA S.P.A. 20071992 1999 PRIVATIZZAZIONE LIBERALIZZAZIONE TOTALE DEL MERCATO 2010
  • 8. ASSETTO DEL MERCATO ELETTRICO ITALIANO Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 PRE LIBERALIZZAZIONE (1962 – 1999*) POST LIBERALIZZAZIONE (1999 – OGGI) GENERAZIONE 73% ENEL CAMPIONE NAZIONALE 25% ENEL PRODUZIONE BUSINESS IN CONCORRENZA TRASMISSIONE 95% ENEL UNICA RETE A.T. OLTRE 90% TERNA S.P.A. BUSINESS REGOLATO (AEEG) DISTRIBUZIONE 93% ENEL 86% ENEL DISTRIBUZIONE BUSINESS REGOLATO (AEEG) VENDITA UTENTE NON PUO’ SCEGLIERE IL FORNITORE CIRCA 250 SOCIETA’ * Approvazione “Decreto Bersani” con apertura del mercato
  • 9. MODELLO GERARCHICO-FUNZIONALE (‘62-’96) Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 DIREZIONE GENERALE Uffici centrali con compiti speciali Compartimenti Distretti ed esercizi distrettuali Zone Direzioni centrali • Struttura organizzativa fortemente integrata verticalmente per aree geografiche. • Compartimenti con responsabilità diretta su intera filiera. Direzione gerarchica polifunzionale territoriale. • Sfruttamento economie di scala • Sistemi operativi formalizzati
  • 10. MODELLO DIVISIONALE (1996 – 2002) Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 STRUTTURE CORPORATE Unità strategiche e finanziarie dedite a pianificazione, coordinamento e monitoraggio STRUTTURE OPERATIVE TECNICHE Sei strutture servizi che generano economie di scala Produzione Trasmissione Distribuzione Tre divisioni con autonomia e Responsabilità gestionale • Struttura meno gerarchica, più decentrata e flessibile • Razionalizzazione investimenti, riduzione costi di esercizio • Baricentro di Enel cambia dal “prodotto” al “cliente” e alla “rete” Decreto Bersani (D.lgs. 79/99), recepimento Direttiva Europea 96/92/CE
  • 11. LA DIVERSIFICAZIONE (1997 – 2002) Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 HOLDING INDUSTRIALE Settori tradizionali Telecomunicazioni Acqua Gas • Ridimensionamento e societarizzazione attività core • Orientamento al mercato e ai risultati • Sviluppo di business sinergici e non-core • Introduzione nuove tecnologie • Processo di integrazione orizzontale
  • 12. L’INTERNAZIONALIZZAZIONE (2002 – 2010) Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 Consiglio di Amministrazione Amministratore Delegato GEM Mercato Infrastrutture e Reti Internazionale Ingegneria e Innovazione Iberia e America Latina Funzioni Corporate Presidente Dicembre 2007 Due fattori istituzionali: • Integrazione Europea • Limiti imposti ad attività domestiche da autorità italiane 2007: Ingresso in ENDESA (acquisizione pieno controllo nel 2009) 2008: Enel Green Power 2009: 1° multinazionale nelle E-utility al mondo per capitale investito 2004 Dismissione attività non-core Crescita all’estero nel core business (elettrica + gas) Investimento nelle rinnovabili (Enel Green Power)
  • 13. NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO ENEL Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 ICT Globale Acquisti Globali Servizi Globali per il Business Servizi Globali Consiglio di amministrazione Presidente Amministratore Delegato HOLDING Linee di Business Generazione – Energy management Mercato Infrastrutture e Reti Iberia e America Latina Energie Rinnovabili Internazionale Ingegneria e Ricerca Upstream Gas Carbon Strategy
  • 14. IL PROGETTO ONE COMPANY (2010 – OGGI) Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 Project leader Project office Compliance Amm. Finanza e Controllo Audit Relazioni esterne Servizi di Business Risk Management Personale e organizzazione ITC Legale e Segreteria Acquisti Regolamentazione Ambiente e Innovazione Efficientamento e snellimento dei processi Risparmi per circa 400 mln € / anno dal 2016 Team funzionali
  • 15. LE SMART GRID Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 Consumo Orientare in tempo reale la domanda in base a variazioni di prezzo e indicatori di consumo Anticipare le richieste Distribuzione Immissione in una rete intelligente dell’energia prodotta in eccesso Produzione Generazione distribuita Interazione produttori / consumatori Nuove reti interattive del futuro Sistema basato su cliente-consumatore come parte attiva (smart customer) Reti smart in grado di trasmettere dati oltre all’elettricità Necessità di Demand response efficace contro intermittenza fonti rinnovabili Necessità di investimenti cospicui, rischio di situazione di stallo
  • 16. Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 L’ENEL VERSO IL FUTURO Rafforzare la posizione nei paesi “core” (Italia – Iberia) 20-20-20 •20% produzione da rinnovabili •20% risparmio energetico •Entro il 2020 Completare percorso di trasformazione in multinazionale dell’energia integrata su scala mondiale Crescita dell’influenza tra gli attori principali energetici europei Miglioramento qualità e competitività mix energetico in Italia Consolidamento attività acquisite e integrazione suo business
  • 17. Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 CONCLUSIONI • Il gruppo Enel è una E-Utility strategica per l’economia italiana, dalla quale dipende in buona misura la competitività del nostro paese • L’unico modo per rimanere competitivi sul mercato (a causa della stagnazione delle economie avanzate e il parallelo avanzamento delle economie emergenti) è adottare una strategia di tipo globale • Il suo futuro dipenderà da come saprà implementare la nuova governance One Company
  • 18. “L’energia non è solo quella generata dalle fonti naturali ma è anche quella prodotta dalla nostra mente” Alan Garcia, 2012 Elena Silverio, tesi magistrale – Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Economia– A.A. 2012/2013 FINE