SlideShare a Scribd company logo
Perché fare educazione?
 Perché si crede nell’educabilità;
 Per far riflettere;
 Perdonare per far
nascere il senso
di colpa che fa
comprendere i
reati commessi.
Storie di fine pena mai - Carmelo Musumeci
Come si fa educazione?
 Educando alla libertà;
 Educando alla scelta;
 Attraverso la relazione educativa e
personale;
 Attenzione!
Non si deve dimenticare che il carcere è
un’istituzione totale e che quindi si
educa in un contesto che non è quello
della vita reale.
Carcere e comunicazione
In genere, vengono
messi in luce dai mass
media gli aspetti
negativi del carcere:
risse, manifestazioni
violente, piuttosto che
progetti e iniziative
 Leggendo i quotidiani;
 guardando la televisione.
Come avviene il collegamento
dall’interno all’esterno del carcere?
…e il volontariato?
Si articola in:
 attività ricreative;
 sostegno morale e
psicologico (attraverso
l’ascolto attivo);
 attività religiose (non solo
cristiane);
 attività formative e
scolastiche;
 attività connesse al lavoro.
Attività di giornalismo
Funzioni che il giornale svolge sui detenuti:
 partecipazione all’attività informativa dal
basso;
 sensibilizzazione sulle tematiche sociali
correlate alla vita in carcere;
 acquisizione delle competenze
professionali.
Carcere e istruzione
 Lo studio come assunzione di responsabilità;
 Contribuisce alla riflessione e alla formazione
dei detenuti;
 Dà delle
conoscenze sulla
società;
 È un privilegio
per pochi.
Istruzione al "Due Palazzi" di Padova, video testimonianza
Conclusioni
 L’educazione in
carcere è un orizzonte
possibile.
 Lo Stato ha grande
potere: può finanziare
progetti, dare posti di
lavoro ad operatori,
fare formazione a
coloro che desiderano
diventare volontari.
 Agire preventivamente
nella società può far
ottenere risultati
ancora migliori.
“Aprire un oratorio è chiudere
un carcere”.
[S. Leonardo Murialdo]
Cercare l’attenzione di “promettenti
criminali”, tentare di condurli nella giusta
strada ancor prima che possano
intraprendere quella sbagliata è la
missione di cui ogni persona deve farsi
carico.

More Related Content

Similar to Educazione e carcere

La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaimartini
 
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
FormazioneContinuaPsicologia
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaiva martini
 
16 Pagine - Numero 9
16 Pagine - Numero 916 Pagine - Numero 9
16 Pagine - Numero 9
Paolo Micunco
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
Diventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLinkDiventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLink
Marescotti Alessandro
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
Giovanni Campagnoli
 
Progetto I-Care
Progetto I-CareProgetto I-Care
Progetto I-Care
notturno7 Lacavana1
 
Rete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppoRete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppo
Carmine Acheo
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaCaterina Policaro
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
EsperoSrl
 
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parteLe attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Agostino Acri
 
Peer education c
Peer education cPeer education c
Peer education cimartini
 
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Prog  Dialogica E Assessment IntegratoProg  Dialogica E Assessment Integrato
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Massimo
 
Appunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiaAppunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiagiosiele
 
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civileUno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
Silvia Manini
 
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
Giovanni Campagnoli
 
I principi fondamentali del volontariato secondo la spiritualità delle Suore ...
I principi fondamentali del volontariato secondo la spiritualità delle Suore ...I principi fondamentali del volontariato secondo la spiritualità delle Suore ...
I principi fondamentali del volontariato secondo la spiritualità delle Suore ...
Fondazione_Thouret_onlus
 

Similar to Educazione e carcere (20)

La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laporta
 
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laporta
 
16 Pagine - Numero 9
16 Pagine - Numero 916 Pagine - Numero 9
16 Pagine - Numero 9
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Diventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLinkDiventa socio di PeaceLink
Diventa socio di PeaceLink
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
 
Progetto I-Care
Progetto I-CareProgetto I-Care
Progetto I-Care
 
Rete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppoRete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppo
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
 
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
La funzione educativa e sociale della danza: una ricerca politico-pedagogica_...
 
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parteLe attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
 
Peer education c
Peer education cPeer education c
Peer education c
 
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Prog  Dialogica E Assessment IntegratoProg  Dialogica E Assessment Integrato
Prog Dialogica E Assessment Integrato
 
Appunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiaAppunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologia
 
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civileUno stralcio del mio percorso di servizio civile
Uno stralcio del mio percorso di servizio civile
 
Violenza palermo 2013
Violenza palermo 2013Violenza palermo 2013
Violenza palermo 2013
 
Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i modulo
 
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
 
I principi fondamentali del volontariato secondo la spiritualità delle Suore ...
I principi fondamentali del volontariato secondo la spiritualità delle Suore ...I principi fondamentali del volontariato secondo la spiritualità delle Suore ...
I principi fondamentali del volontariato secondo la spiritualità delle Suore ...
 

Educazione e carcere

  • 1.
  • 2. Perché fare educazione?  Perché si crede nell’educabilità;  Per far riflettere;  Perdonare per far nascere il senso di colpa che fa comprendere i reati commessi. Storie di fine pena mai - Carmelo Musumeci
  • 3. Come si fa educazione?  Educando alla libertà;  Educando alla scelta;  Attraverso la relazione educativa e personale;
  • 4.  Attenzione! Non si deve dimenticare che il carcere è un’istituzione totale e che quindi si educa in un contesto che non è quello della vita reale.
  • 5. Carcere e comunicazione In genere, vengono messi in luce dai mass media gli aspetti negativi del carcere: risse, manifestazioni violente, piuttosto che progetti e iniziative
  • 6.  Leggendo i quotidiani;  guardando la televisione. Come avviene il collegamento dall’interno all’esterno del carcere?
  • 7. …e il volontariato? Si articola in:  attività ricreative;  sostegno morale e psicologico (attraverso l’ascolto attivo);  attività religiose (non solo cristiane);  attività formative e scolastiche;  attività connesse al lavoro.
  • 8. Attività di giornalismo Funzioni che il giornale svolge sui detenuti:  partecipazione all’attività informativa dal basso;  sensibilizzazione sulle tematiche sociali correlate alla vita in carcere;  acquisizione delle competenze professionali.
  • 9. Carcere e istruzione  Lo studio come assunzione di responsabilità;  Contribuisce alla riflessione e alla formazione dei detenuti;  Dà delle conoscenze sulla società;  È un privilegio per pochi. Istruzione al "Due Palazzi" di Padova, video testimonianza
  • 10. Conclusioni  L’educazione in carcere è un orizzonte possibile.  Lo Stato ha grande potere: può finanziare progetti, dare posti di lavoro ad operatori, fare formazione a coloro che desiderano diventare volontari.  Agire preventivamente nella società può far ottenere risultati ancora migliori.
  • 11. “Aprire un oratorio è chiudere un carcere”. [S. Leonardo Murialdo] Cercare l’attenzione di “promettenti criminali”, tentare di condurli nella giusta strada ancor prima che possano intraprendere quella sbagliata è la missione di cui ogni persona deve farsi carico.