SlideShare a Scribd company logo
Il superamento della logica del bene custodito, per la promozione di una nuova idea di Bene Culturale, frutto del territorio e
contraddistinto dai segni positivi dell’attività dell’uomo.
 Perché ecomuseo:
La definizione è quella di un patto con il quale una comunità si impegna a prendersi cura di un territorio.
 Patto:
Non norme che obbligano o proibiscono qualcosa, ma un accordo non scritto e generalmente condiviso.
 Comunita:’
I soggetti protagonisti non sono solo le istituzioni poiché il loro ruolo propulsivo, importantissimo, deve essere accompagnato da
un coinvolgimento più largo dei cittadini.
 Prendersi cura:
Conservare ma anche saper utilizzare, per l’oggi e per il futuro, il proprio patrimonio culturale in modo da aumentarne il valore
anziché consumarlo.
 Territorio:
inteso non solo in senso fisico, ma anche come storia della popolazione che ci vive e dei segni materiali e immateriali lasciati da
coloro che lo hanno abitato in passato.
 Perché il Rione San Rocco:
L’idea è, iniziare un percorso-progetto di ecomuseo o museo diffuso iniziando dove le tradizioni, il senso di appartenenza ed il
senso di comunità sono più radicate.
 Come:
Creando delle installazioni fisse e permanenti che, tramite l’utilizzo dello strumento fotografico affidato ad artisti professionisti ed
aventi come soggetto “il rione”; siano volte alla sua valorizzazione. Le ipotesi allo studio per le installazioni fisse sono
principalmente di due tipo:
 Installazioni di pannelli fotografici del
formato 50 x 70 cm. per esterno, da
apporre sulle facciate delle abitazioni
 Installazioni fisse e permanenti su
bacheche da apporre sul suolo pubblico
 Quando:
05/07/ 2014 15 Luglio 2014 20 Luglio 2014 2015 2016 2017
Studio Stampa Foto per
dieci unità
Presentazione
Progetto
Ampliamento
esposizioneEsposizione foto Ampliamento
esposizionePartenza raccolta fondi Ampliamento
esposizione
 Piano economico-finanziario:
Stampa foto Affissioni Muri Realizzazione Bacheche
250,00 € 200,00 € In ferro zincato per 5 installazioni fronte retro 1.000,00 €
In legno per 5 installazioni fronte retro 2.800,00 €
 Risorse:
Le risorse necessarie alla realizzazione del primo passo del Museo Diffuso che integrerà ed amplierà la Banca della Memoria,
saranno reperite attraverso le feste della condivisione ed integrati con una raccolta fondi volontaria.
“Per me (l’ecomuseo) è una azione portata avanti da una comunità, a partire dal suo patrimonio, per il suo sviluppo. L’ecomuseo è quindi un progetto sociale,
poi ha un contenuto culturale e infine s’appoggia su delle culture popolari e sulle conoscenze scientifiche. Quello che non è: una collezione, una trappola per
turisti, una struttura aristocratica, un museo delle belle arti etc. Un ecomuseo che sviluppa una collezione importante e ne fa il suo obiettivo non è più un
ecomuseo, poiché diventa schiavo della sua collezione.”
Hugues de Varine

More Related Content

Similar to Museo Diffuso di San Rocco

Ecomuseo dello Jato
Ecomuseo dello JatoEcomuseo dello Jato
Ecomuseo dello Jato
Natale Giordano
 
EcoMostro
EcoMostroEcoMostro
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazioneLa Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
Patrimonio culturale FVG
 
M9 e rigenerazione urbana
M9 e rigenerazione urbanaM9 e rigenerazione urbana
M9 e rigenerazione urbana
Tobia Brunello
 
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigeneraFederica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni
 
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immaterialeRelazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Ezum Valgemom
 
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Fabbrica Cultura
 
Relazione forum pa 2018 comune di formigine
Relazione forum pa 2018  comune di formigineRelazione forum pa 2018  comune di formigine
Relazione forum pa 2018 comune di formigine
ufficioeuropaformigine
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
Claudia Lanteri
 
Musei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - ProgrammaMusei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - Programma
ICL - Image Communication Laboratory
 
Celle materiali conclusivi_def2
Celle materiali conclusivi_def2Celle materiali conclusivi_def2
Celle materiali conclusivi_def2Simele Kruklidis
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraRedazione Conversano Web
 
Campus della vita new
Campus della vita newCampus della vita new
Programma Bazzani
Programma BazzaniProgramma Bazzani
Programma Bazzani
Matteo Grandelli
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
Premio10x10
 
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiAccordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiIda Leone
 
MITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporaneaMITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporanea
Biennale spazio pubblico
 

Similar to Museo Diffuso di San Rocco (20)

Ecomuseo dello Jato
Ecomuseo dello JatoEcomuseo dello Jato
Ecomuseo dello Jato
 
EcoMostro
EcoMostroEcoMostro
EcoMostro
 
Presenta zup
Presenta zupPresenta zup
Presenta zup
 
Presenta zup esteso
Presenta zup estesoPresenta zup esteso
Presenta zup esteso
 
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazioneLa Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
 
M9 e rigenerazione urbana
M9 e rigenerazione urbanaM9 e rigenerazione urbana
M9 e rigenerazione urbana
 
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigeneraFederica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
 
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immaterialeRelazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
 
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
 
Relazione forum pa 2018 comune di formigine
Relazione forum pa 2018  comune di formigineRelazione forum pa 2018  comune di formigine
Relazione forum pa 2018 comune di formigine
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 
Musei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - ProgrammaMusei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - Programma
 
Celle materiali conclusivi_def2
Celle materiali conclusivi_def2Celle materiali conclusivi_def2
Celle materiali conclusivi_def2
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
 
Campus della vita new
Campus della vita newCampus della vita new
Campus della vita new
 
Programma Bazzani
Programma BazzaniProgramma Bazzani
Programma Bazzani
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
 
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiAccordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
 
MITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporaneaMITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporanea
 

Museo Diffuso di San Rocco

  • 1. Il superamento della logica del bene custodito, per la promozione di una nuova idea di Bene Culturale, frutto del territorio e contraddistinto dai segni positivi dell’attività dell’uomo.  Perché ecomuseo: La definizione è quella di un patto con il quale una comunità si impegna a prendersi cura di un territorio.  Patto: Non norme che obbligano o proibiscono qualcosa, ma un accordo non scritto e generalmente condiviso.  Comunita:’ I soggetti protagonisti non sono solo le istituzioni poiché il loro ruolo propulsivo, importantissimo, deve essere accompagnato da un coinvolgimento più largo dei cittadini.  Prendersi cura: Conservare ma anche saper utilizzare, per l’oggi e per il futuro, il proprio patrimonio culturale in modo da aumentarne il valore anziché consumarlo.  Territorio: inteso non solo in senso fisico, ma anche come storia della popolazione che ci vive e dei segni materiali e immateriali lasciati da coloro che lo hanno abitato in passato.  Perché il Rione San Rocco: L’idea è, iniziare un percorso-progetto di ecomuseo o museo diffuso iniziando dove le tradizioni, il senso di appartenenza ed il senso di comunità sono più radicate.  Come: Creando delle installazioni fisse e permanenti che, tramite l’utilizzo dello strumento fotografico affidato ad artisti professionisti ed aventi come soggetto “il rione”; siano volte alla sua valorizzazione. Le ipotesi allo studio per le installazioni fisse sono principalmente di due tipo:  Installazioni di pannelli fotografici del formato 50 x 70 cm. per esterno, da apporre sulle facciate delle abitazioni  Installazioni fisse e permanenti su bacheche da apporre sul suolo pubblico  Quando: 05/07/ 2014 15 Luglio 2014 20 Luglio 2014 2015 2016 2017 Studio Stampa Foto per dieci unità Presentazione Progetto Ampliamento esposizioneEsposizione foto Ampliamento esposizionePartenza raccolta fondi Ampliamento esposizione  Piano economico-finanziario: Stampa foto Affissioni Muri Realizzazione Bacheche 250,00 € 200,00 € In ferro zincato per 5 installazioni fronte retro 1.000,00 € In legno per 5 installazioni fronte retro 2.800,00 €  Risorse: Le risorse necessarie alla realizzazione del primo passo del Museo Diffuso che integrerà ed amplierà la Banca della Memoria, saranno reperite attraverso le feste della condivisione ed integrati con una raccolta fondi volontaria. “Per me (l’ecomuseo) è una azione portata avanti da una comunità, a partire dal suo patrimonio, per il suo sviluppo. L’ecomuseo è quindi un progetto sociale, poi ha un contenuto culturale e infine s’appoggia su delle culture popolari e sulle conoscenze scientifiche. Quello che non è: una collezione, una trappola per turisti, una struttura aristocratica, un museo delle belle arti etc. Un ecomuseo che sviluppa una collezione importante e ne fa il suo obiettivo non è più un ecomuseo, poiché diventa schiavo della sua collezione.” Hugues de Varine