SlideShare a Scribd company logo
1) PIEDI «TAGLIATI»
2) ORIZZONTE INCLINATO
3) OCCHI CHIUSI
4) PERSONE «TAGLIATE»
Messaggio: il lavoro in natura -> Prima di scattare lo faccio lavorare alacremente: i
muscoli assumono una forma più scolpita, la pelle sarà madida di sudore, il viso
risulterà affaticato -> Il messaggio risulterà reale.
Target: professionisti delle scene teatrali/cinematografiche e della comunicazione ->
Utilizzerò un piano cinematografico, ossia un primo piano o un piano all’americana > I professionisti che analizzano il soggetto, vogliono vedere una posa che loro
dovranno utilizzare e che al contempo permetta loro di analizzare bene i lineamenti
e la recitazione.
Soggetto in posa: uno, evidenziando solo il viso -> Se il soggetto è uno e soprattutto
inquadrerò dettagli, le regole di composizione lasciano il posto alle regole di
comunicazione (verso dei dettagli, verso dello sguardo, centratura, effetto destra
sinistra, etc).
N.b.: Occhio alla giusta sequenza di scatto. Dello stesso soggetto vanno fatte prima
le foto in stato relax e poi quelle sotto stress…impossibile invertire la sequenza!
Figura intera: intera persona nel fotogramma (anche i piedi!)
Piano americano: da mezza coscia in su (per lo più usato in filmati
d’azione)
Piano medio: dalla vita in su
Mezzo primo piano o mezzo busto (come si diceva nella scuola
scultorea italiana): dallo sterno in su
Primo piano: dalle spalle in su; per le donne è preferibile pochissimo più
in basso delle spalle per evidenziare lo slancio del collo
Primissimo piano: nel fotogramma c’è solo volto (è possibile dover
tagliare fronte e/o mento)
Dettagli: mani, viso, barba, occhi, etc
Non stiamo parlando di campo focale!!! La selezione del campo focale sarà
solo una conseguenza della scelta operata tra questi campi!
Lunghissimo: profondità di paesaggio (soggetti lontani e non definiti
accuratamente)
Lungo: profondità di paesaggio (soggetti identificabili)
Medio: larghezza di paesaggio è preminente
Totale: rappresentazione della totalità dello spazio (uso di grandangolari, e
quindi attenzione al posizionamento dei soggetti che potrebbero venire
distorti)
Cosa vario per ottenere questi campi?
Obiettivo, lunghezza focale, apertura, campo focale
Di facile
applicazione
grazie al reticolo
della
fotocamera!
La regola dei terzi può essere applicata:
per aree (longitudinali o verticali)
per punti: negli incroci vengono posizionati dettagli del soggetto.
Individuare quadrati e
diagonali nel proprio
fotogramma
e
posizionare i punti del
soggetto che possono
disegnare la diagonale
lungo la diagonale
stessa.
Solitamente vie è una
«densità» maggiore di
soggetto/significati
lungo la diagonale, e
meno altrove.
Forte contrasto.
Perché si usa più spesso la diagonale NW-SE? Perché è la più facile! E’ il verso di lettura!
Utilizzata spesso per i
paesaggi urbani ad
architettura fortemente
impresa.
Sostanzialmente serve ad
evidenziare delle
«sottosezioni» del
paesaggio/messaggio
preminente.
Il messaggio preminente
è a forte contrasto.
Fibonacci? Un matematico che intuì matematicamente la codifica della spirale perfetta
(presente abbondantemente in natura, sia nella fisica che nella biologia).
Successione di Fibonacci: 1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144.... Numeri a caso? No: si
comincia dall’1 e il successivo è la somma dei due precedenti. Risultato geometrico?
Questo:
L’ «uso» dei corpi in fotografia, così come nell’arte classica, oltre ad avere significa, ha
geometrie. Il DISCOBOLO segue le geometrie di una spirale (all’epoca non ancora
scoperta). Nonostante la complessità geometrica, la figura risulta leggera e slanciata.
Perché?
Perché è stato utilizzato un uomo.
Sebbene anche le donne in epoca classica praticassero lo sport (in alcune parti della
Grecia), fu scelto un uomo. La nudità femminile non era un problema, anzi.
Eppure fu scelto un uomo.
Perché?
Immaginate la stessa statua, nella stessa posizione, ma con il seno: la figura sebbene
stabile dal punto di vista statico, sarebbe stata più appesantita verso il basso.
Al contrario, le statue raffiguranti saggezza e libertà era femminili per significato
(procreazione/progresso) ma soprattutto per impatto visivo: il seno della donna
avrebbe dato più maestosità alla statua (che venivano guardate dal basso),
evidenziando ancor più il capo, la testa, di queste figure, ove spesso veniva posizionati
coronamenti simbolici.
E' l'ora di fotografare! - Lez. 08 - Composizione

More Related Content

Viewers also liked

Corso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritrattoCorso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritratto
Massimo Pizzochero
 
Corso fotografia urbana
Corso fotografia urbanaCorso fotografia urbana
Corso fotografia urbanasgiallu
 
Lezione4
Lezione4Lezione4
Corso fotografia milano
Corso fotografia milanoCorso fotografia milano
Corso fotografia milano
Denis Leo
 
Concorso fotografico scatti di natale
Concorso fotografico scatti di nataleConcorso fotografico scatti di natale
Concorso fotografico scatti di natale
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Lezione5
Lezione5Lezione5
STUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIA
STUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIASTUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIA
STUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIA
Associazione Civica Mente
 
Concorso fotografico "Raccontami Sora"
Concorso fotografico "Raccontami Sora"Concorso fotografico "Raccontami Sora"
Concorso fotografico "Raccontami Sora"
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Lezione6
Lezione6Lezione6
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12 il diritto nella fotografia
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12   il diritto nella fotografiaE' l'ora di fotografare! - Lez. 12   il diritto nella fotografia
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12 il diritto nella fotografia
Associazione Civica Mente
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 03
E' l'ora di fotografare! - Lez. 03E' l'ora di fotografare! - Lez. 03
E' l'ora di fotografare! - Lez. 03
Associazione Civica Mente
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 01
E' l'ora di fotografare! - Lez. 01E' l'ora di fotografare! - Lez. 01
E' l'ora di fotografare! - Lez. 01
Associazione Civica Mente
 

Viewers also liked (13)

Corso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritrattoCorso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritratto
 
Corso fotografia urbana
Corso fotografia urbanaCorso fotografia urbana
Corso fotografia urbana
 
Lezione4
Lezione4Lezione4
Lezione4
 
Corso fotografia milano
Corso fotografia milanoCorso fotografia milano
Corso fotografia milano
 
Concorso fotografico scatti di natale
Concorso fotografico scatti di nataleConcorso fotografico scatti di natale
Concorso fotografico scatti di natale
 
Lezione5
Lezione5Lezione5
Lezione5
 
STUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIA
STUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIASTUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIA
STUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIA
 
Concorso fotografico "Raccontami Sora"
Concorso fotografico "Raccontami Sora"Concorso fotografico "Raccontami Sora"
Concorso fotografico "Raccontami Sora"
 
Lezione6
Lezione6Lezione6
Lezione6
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12 il diritto nella fotografia
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12   il diritto nella fotografiaE' l'ora di fotografare! - Lez. 12   il diritto nella fotografia
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12 il diritto nella fotografia
 
Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 03
E' l'ora di fotografare! - Lez. 03E' l'ora di fotografare! - Lez. 03
E' l'ora di fotografare! - Lez. 03
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 01
E' l'ora di fotografare! - Lez. 01E' l'ora di fotografare! - Lez. 01
E' l'ora di fotografare! - Lez. 01
 

More from Associazione Civica Mente

E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...
E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...
E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...
Associazione Civica Mente
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaE' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
Associazione Civica Mente
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 02
E' l'ora di fotografare! - Lez. 02E' l'ora di fotografare! - Lez. 02
E' l'ora di fotografare! - Lez. 02
Associazione Civica Mente
 
Analisi registro tumori e parametri ambientali
Analisi registro tumori e parametri ambientaliAnalisi registro tumori e parametri ambientali
Analisi registro tumori e parametri ambientali
Associazione Civica Mente
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Associazione Civica Mente
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Associazione Civica Mente
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
Associazione Civica Mente
 
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.MontellaESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
Associazione Civica Mente
 

More from Associazione Civica Mente (8)

E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...
E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...
E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaE' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 02
E' l'ora di fotografare! - Lez. 02E' l'ora di fotografare! - Lez. 02
E' l'ora di fotografare! - Lez. 02
 
Analisi registro tumori e parametri ambientali
Analisi registro tumori e parametri ambientaliAnalisi registro tumori e parametri ambientali
Analisi registro tumori e parametri ambientali
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
 
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.MontellaESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
 

E' l'ora di fotografare! - Lez. 08 - Composizione

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. 1) PIEDI «TAGLIATI» 2) ORIZZONTE INCLINATO 3) OCCHI CHIUSI 4) PERSONE «TAGLIATE»
  • 6.
  • 7.
  • 8. Messaggio: il lavoro in natura -> Prima di scattare lo faccio lavorare alacremente: i muscoli assumono una forma più scolpita, la pelle sarà madida di sudore, il viso risulterà affaticato -> Il messaggio risulterà reale. Target: professionisti delle scene teatrali/cinematografiche e della comunicazione -> Utilizzerò un piano cinematografico, ossia un primo piano o un piano all’americana > I professionisti che analizzano il soggetto, vogliono vedere una posa che loro dovranno utilizzare e che al contempo permetta loro di analizzare bene i lineamenti e la recitazione. Soggetto in posa: uno, evidenziando solo il viso -> Se il soggetto è uno e soprattutto inquadrerò dettagli, le regole di composizione lasciano il posto alle regole di comunicazione (verso dei dettagli, verso dello sguardo, centratura, effetto destra sinistra, etc). N.b.: Occhio alla giusta sequenza di scatto. Dello stesso soggetto vanno fatte prima le foto in stato relax e poi quelle sotto stress…impossibile invertire la sequenza!
  • 9. Figura intera: intera persona nel fotogramma (anche i piedi!) Piano americano: da mezza coscia in su (per lo più usato in filmati d’azione) Piano medio: dalla vita in su Mezzo primo piano o mezzo busto (come si diceva nella scuola scultorea italiana): dallo sterno in su Primo piano: dalle spalle in su; per le donne è preferibile pochissimo più in basso delle spalle per evidenziare lo slancio del collo Primissimo piano: nel fotogramma c’è solo volto (è possibile dover tagliare fronte e/o mento) Dettagli: mani, viso, barba, occhi, etc
  • 10. Non stiamo parlando di campo focale!!! La selezione del campo focale sarà solo una conseguenza della scelta operata tra questi campi! Lunghissimo: profondità di paesaggio (soggetti lontani e non definiti accuratamente) Lungo: profondità di paesaggio (soggetti identificabili) Medio: larghezza di paesaggio è preminente Totale: rappresentazione della totalità dello spazio (uso di grandangolari, e quindi attenzione al posizionamento dei soggetti che potrebbero venire distorti) Cosa vario per ottenere questi campi? Obiettivo, lunghezza focale, apertura, campo focale
  • 11.
  • 12. Di facile applicazione grazie al reticolo della fotocamera!
  • 13.
  • 14. La regola dei terzi può essere applicata: per aree (longitudinali o verticali) per punti: negli incroci vengono posizionati dettagli del soggetto.
  • 15.
  • 16. Individuare quadrati e diagonali nel proprio fotogramma e posizionare i punti del soggetto che possono disegnare la diagonale lungo la diagonale stessa. Solitamente vie è una «densità» maggiore di soggetto/significati lungo la diagonale, e meno altrove. Forte contrasto.
  • 17. Perché si usa più spesso la diagonale NW-SE? Perché è la più facile! E’ il verso di lettura!
  • 18. Utilizzata spesso per i paesaggi urbani ad architettura fortemente impresa. Sostanzialmente serve ad evidenziare delle «sottosezioni» del paesaggio/messaggio preminente. Il messaggio preminente è a forte contrasto.
  • 19.
  • 20. Fibonacci? Un matematico che intuì matematicamente la codifica della spirale perfetta (presente abbondantemente in natura, sia nella fisica che nella biologia). Successione di Fibonacci: 1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144.... Numeri a caso? No: si comincia dall’1 e il successivo è la somma dei due precedenti. Risultato geometrico? Questo:
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. L’ «uso» dei corpi in fotografia, così come nell’arte classica, oltre ad avere significa, ha geometrie. Il DISCOBOLO segue le geometrie di una spirale (all’epoca non ancora scoperta). Nonostante la complessità geometrica, la figura risulta leggera e slanciata. Perché? Perché è stato utilizzato un uomo. Sebbene anche le donne in epoca classica praticassero lo sport (in alcune parti della Grecia), fu scelto un uomo. La nudità femminile non era un problema, anzi. Eppure fu scelto un uomo. Perché? Immaginate la stessa statua, nella stessa posizione, ma con il seno: la figura sebbene stabile dal punto di vista statico, sarebbe stata più appesantita verso il basso. Al contrario, le statue raffiguranti saggezza e libertà era femminili per significato (procreazione/progresso) ma soprattutto per impatto visivo: il seno della donna avrebbe dato più maestosità alla statua (che venivano guardate dal basso), evidenziando ancor più il capo, la testa, di queste figure, ove spesso veniva posizionati coronamenti simbolici.