SlideShare a Scribd company logo
Scattare in RAW conviene, perché il file RAW contiene più
informazione di un JPG (a parità di foto) e soprattutto non è stato
alterato dalla trasformazione, appunto, in JPG.
Il RAW è esattamente la rappresentazione della scena ripresa
secondo le caratteristiche assegnate alla macchina (ISO, velocità,
apertura, focale, messa a fuoco).
Il file RAW NON tiene conto delle impostazioni sullo spazio colore
o sullo stile foto.
Canon: CRW (Canon RaW, estensione file: *.CR2);
Epson: ERW (Epson RaW);
Foveon: X3F.
Fuji: RAF (RAw Fuji);
Hasselblad: 3FR.
Kodak: DCR (Digital Camera Raw);
Minolta: MRW (Minolta RaW);
Nikon: NEF (Nikon Electronic Format);
Olympus: ORF (Olympus Raw Format);
Pentax: PEF (Pentax Electronic Format).
Sony: ARW (Alpha RaW).
darktable (Linux, Mac)
iRAW (Mac, Windows, Linux)
Raw Therapee (Linux-win) (sito) per uso professionale.
UFRaw (Linux/mac/win - open source) (sito) sia da solo che come plug-in
per Gimp
dcraw (Linux - open source)
digiKam (con libRaw - open source)
iView Media Pro 2.0.3 (Mac e win)
Extensis Portfolio 6.1.2 (Mac)
Graphic Converter 5.1 (Mac)
dcRAW-X 1.5.3 (Mac)
FastStone Image Viewer (win)
Picasa 3 (win e Mac)
L’informatica ha a disposizione SOLO 16,8 MILIONI DI COLORI, ma NON HA LA POTENZA
DEL CONTINUO.
Immaginiamo che lo spettro visibile sia come un righello, con le tacche numerate
relative ai centimetri e ai millimetri.
Tra il centimetro 1 e il centimetro 2 troviamo 1,1 centimetri e 1,2 centimetri.
Anche se non ci sono le tacche, tra 1,1 centimetri e 1,2 centimetri ci sono tanti
altri valori! C’è 1,15 e 1,16…e tra questi c’è 1,151 e 1,152…e così via…non si finirà
mai di suddividere lo spazio! E’ la potenza dei numeri reali!
Ora, nel nostro caso, ad ogni numeretto corrisponde un colore o una sfumatura…e
questi, come per i numeretti, sono infiniti…non sono SOLO 16,8 milioni.
L’informatica ha solo 16,8 milioni di possibili colori. La domanda è: dove li
mettiamo? Tutti nel rosso? No, sarebbe stupido. Li sparpagliamo uniformemente
(RGB)? Oppure, possiamo decidere di addensare la nostra scelta intorno a certi
colori (per coglierne meglio le sfumature): ecco la differenza tra gli spazi colore.
OGNI SPAZIO COLORE E’ UNA SCELTA E PERTANTO E’ ADATTA AD UNA CASISTICA
DI FOTO MA NON AD UN’ALTRA.
Se scatto in JPG oppure in JPG+RAW è importante la scelta dello
spazio colore che si opera sulla macchina: ma ciò avrà effetto SOLO
sul file JPG.
Se scatto in RAW è inutile impostare lo spazio colore sulla
fotocamera: lo spazio colore lo si determinerà in fase di sviluppo.
Sun surveyor
AUTOPANO PRO

N.B.: è gratuito e da ottimi risultati…certo un po’ inferiori a programmi commerciali…ma
va bene…
Andrea Mosaic
E' l'ora di fotografare! - Lez. 07 - Informatica e reflex

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (15)

Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12 il diritto nella fotografia
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12   il diritto nella fotografiaE' l'ora di fotografare! - Lez. 12   il diritto nella fotografia
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12 il diritto nella fotografia
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 08 - Composizione
E' l'ora di fotografare! - Lez. 08 - ComposizioneE' l'ora di fotografare! - Lez. 08 - Composizione
E' l'ora di fotografare! - Lez. 08 - Composizione
 
Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 02
E' l'ora di fotografare! - Lez. 02E' l'ora di fotografare! - Lez. 02
E' l'ora di fotografare! - Lez. 02
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaE' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 01
E' l'ora di fotografare! - Lez. 01E' l'ora di fotografare! - Lez. 01
E' l'ora di fotografare! - Lez. 01
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 03
E' l'ora di fotografare! - Lez. 03E' l'ora di fotografare! - Lez. 03
E' l'ora di fotografare! - Lez. 03
 
Corso base 04
Corso base 04Corso base 04
Corso base 04
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...
E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...
E' l'ora di fotografare! - Lez. 10 - Generi fotografici, storia della fotogra...
 
Storia della fotografia
Storia della fotografiaStoria della fotografia
Storia della fotografia
 
Corso avanzato 2011_01
Corso avanzato 2011_01Corso avanzato 2011_01
Corso avanzato 2011_01
 
Corso base 01
Corso base 01Corso base 01
Corso base 01
 
Corso base 03
Corso base 03Corso base 03
Corso base 03
 
Corso base 02
Corso base 02Corso base 02
Corso base 02
 

More from Associazione Civica Mente

Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Associazione Civica Mente
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Associazione Civica Mente
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
Associazione Civica Mente
 

More from Associazione Civica Mente (6)

STUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIA
STUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIASTUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIA
STUDIO DI FATTIBILITA’ SULL’ISOLA PEDONALE A BATTIPAGLIA
 
Analisi registro tumori e parametri ambientali
Analisi registro tumori e parametri ambientaliAnalisi registro tumori e parametri ambientali
Analisi registro tumori e parametri ambientali
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Rifiuti zero (di C...
 
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.MontellaESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
 

E' l'ora di fotografare! - Lez. 07 - Informatica e reflex

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Scattare in RAW conviene, perché il file RAW contiene più informazione di un JPG (a parità di foto) e soprattutto non è stato alterato dalla trasformazione, appunto, in JPG. Il RAW è esattamente la rappresentazione della scena ripresa secondo le caratteristiche assegnate alla macchina (ISO, velocità, apertura, focale, messa a fuoco). Il file RAW NON tiene conto delle impostazioni sullo spazio colore o sullo stile foto.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Canon: CRW (Canon RaW, estensione file: *.CR2); Epson: ERW (Epson RaW); Foveon: X3F. Fuji: RAF (RAw Fuji); Hasselblad: 3FR. Kodak: DCR (Digital Camera Raw); Minolta: MRW (Minolta RaW); Nikon: NEF (Nikon Electronic Format); Olympus: ORF (Olympus Raw Format); Pentax: PEF (Pentax Electronic Format). Sony: ARW (Alpha RaW).
  • 11. darktable (Linux, Mac) iRAW (Mac, Windows, Linux) Raw Therapee (Linux-win) (sito) per uso professionale. UFRaw (Linux/mac/win - open source) (sito) sia da solo che come plug-in per Gimp dcraw (Linux - open source) digiKam (con libRaw - open source) iView Media Pro 2.0.3 (Mac e win) Extensis Portfolio 6.1.2 (Mac) Graphic Converter 5.1 (Mac) dcRAW-X 1.5.3 (Mac) FastStone Image Viewer (win) Picasa 3 (win e Mac)
  • 12. L’informatica ha a disposizione SOLO 16,8 MILIONI DI COLORI, ma NON HA LA POTENZA DEL CONTINUO.
  • 13. Immaginiamo che lo spettro visibile sia come un righello, con le tacche numerate relative ai centimetri e ai millimetri. Tra il centimetro 1 e il centimetro 2 troviamo 1,1 centimetri e 1,2 centimetri. Anche se non ci sono le tacche, tra 1,1 centimetri e 1,2 centimetri ci sono tanti altri valori! C’è 1,15 e 1,16…e tra questi c’è 1,151 e 1,152…e così via…non si finirà mai di suddividere lo spazio! E’ la potenza dei numeri reali! Ora, nel nostro caso, ad ogni numeretto corrisponde un colore o una sfumatura…e questi, come per i numeretti, sono infiniti…non sono SOLO 16,8 milioni. L’informatica ha solo 16,8 milioni di possibili colori. La domanda è: dove li mettiamo? Tutti nel rosso? No, sarebbe stupido. Li sparpagliamo uniformemente (RGB)? Oppure, possiamo decidere di addensare la nostra scelta intorno a certi colori (per coglierne meglio le sfumature): ecco la differenza tra gli spazi colore. OGNI SPAZIO COLORE E’ UNA SCELTA E PERTANTO E’ ADATTA AD UNA CASISTICA DI FOTO MA NON AD UN’ALTRA.
  • 14.
  • 15. Se scatto in JPG oppure in JPG+RAW è importante la scelta dello spazio colore che si opera sulla macchina: ma ciò avrà effetto SOLO sul file JPG. Se scatto in RAW è inutile impostare lo spazio colore sulla fotocamera: lo spazio colore lo si determinerà in fase di sviluppo.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 20.
  • 21. AUTOPANO PRO N.B.: è gratuito e da ottimi risultati…certo un po’ inferiori a programmi commerciali…ma va bene…