SlideShare a Scribd company logo
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli
anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Biblioteca Italiana delle Donne e
Server Donne :: una progettualità
fra memorie e invenzioni
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Quali negoziati
di significato?
così a cavallo del nostro secchio, ci affacceremo al nuovo millennio, senza sperare di
trovarvi nulla di piu’ di quello che saremo capaci di portarvi (italo calvino)
Dot-a-Pix -> Unisci i punti e crea la mappa
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe
in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Dot-a-Pix -> Unisci i punti e crea la mappa
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Il problema non è l'enorme quantità di informazioni, ma il fallimento dei filtri
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Google
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Il futuro non è più quello di una volta
Per contrastare i social network (Facebook e
Twitter in primis), Google ha modificato il proprio
algoritmo per selezionare i risultati in base a
criteri di real web (news e aggiornamenti in tempo
reale) perdendo la capacità di far emergere
contenuti di qualità (nel senso documentale e
culturale del termine).
Tuttavia, qualche giorno di ricerca sulla
medesima parola consente la valorizzazione del
valore documentale delle pagine web.
Una ricerca con risultati apprezzabili al prezzo di
un pezzo di privacy!
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
I falsi positivi della prima ricerca su femminismo Anni 70
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
I falsi positivi della prima ricerca su femminismo Anni 70
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Facebook -> Il buio oltre la siepe
Tanto Femminismo e anti-femminismo in
gruppi di ogni tipo e dimensione senza che
però sia chiaro l’algoritmo di Facebook.
Sicuramente valorizza il real time a
discapito dell’archiviazione delle
informazioni avendo (per ora) un motore di
ricerca interna praticamente inutile.
Esplicita degli status estemporanei ma
fallisce completamente nel narrare una
storia o nel disegnare un qualche punto
significativo per tracciare la mappa di una,
seppur vaga, narrazione.
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Twitter -> La memoria in 140 caratteri
Conversazione legata all’attualità,
quindi tema presente in riferimento
agli eventi in programma. Nel
momento della ricerca, comunque,
femminismo anni 70 = grazie, ma
andiamo oltre.
Twitter prevede un’evoluzione della
ricerca: si parla di centinaia di
miliardi di tweet con anche
fotogallery o documenti rimbalzati
da una parte all’altra del globo per
ben 8 anni. Che le storiche non si
indignino, ma 8 anni sono un’era
geologica per questi network!
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Twitter -> La memoria in 140 caratteri
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Altri luoghi, altre narrazioni: Pinterest & Tumblr
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Tumblr: controversia
sulla parola
femminismo. Assente
la declinazione sugli
anni ‘70
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe
in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Dot-a-Pix -> Unisci i punti e crea la mappa
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe
in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
http://bibliotecadelledonne.women.it/
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe
in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe
in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
La libreria / casa editrice digitale femminista
una collezione speciale di riviste e saggi del femminismo storico di nuovo disponibili
grazie al digitale + una selezione di romanzi e saggi di autrici contemporanee
Ebook @ Women
http://ebook.women.it/
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Per non dimenticare …
Una collana dedicata alle
scrittrici partigiane, in
particolare bolognesi, che
sono ormai fuori catalogo:
in particolare, Teresa
Noce, Renata Viganò,
Gina Negrini, Odette Righi,
Tolmina Guazzaloca,
Liliana Alvisi.
http://ebook.women.it/
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Il futuro non è più quello di una volta
• Reperibilità su altre piattaforme;
accordo con il distributore DigitPub per
attivare il doppio canale di
• 1. Pubblicazione degli ebook della
casa editrice Ebook @ Women su varie
librerie online (Amazon, Apple,
Bookrepublic, eccetera) e
• 2. Distribuzione del catalogo del
distributore sulla libreria Ebook @
Women - http://ebook.women.it/ - pur
mantenendo l’identità e la mission del
sito, quindi già prevista
l’implementazione di un filtro per i tag -
femminismo, storia delle donne, cultura
delle donne, movimenti femministi.
http://ebook.women.it/
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe
in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Dot-a-Pix -> Chi può unire i punti e creare la mappa?
http://http://cercatrice.women.it
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
motore interno (mnogosearch)
motore esterno (Api di google)
classificatori (crm114)
UTENTI
necessità di una diversa NARRAZIONE
Search Engine
“CERCATRICE”
scambio di
informazioniscript
web-semantico
attraverso negoziati di significato con le macchine
uniamo i punti e ciascuna, ciascuno potrà narrare i femminismi degli anni
70 dal punto di vista della sua soggettività
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Dot-a-Pix -> Chi può unire i punti e creare la mappa?
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Dot-a-Pix -> Chi può unire i punti e creare la mappa?
Cercatrice, un motore di ricerca verticale, …
ha impiegato 5 mesi per creare l’indice dei punti
In attesa di rilancio …
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Dot-a-Pix -> Chi può unire i punti e creare la mappa?
Tutto è per sempre. Oggi tutto è scritto, tutto si
può ritrovare. L’esplosione della scrittura svela
l’essenza del legame sociale, la
documentalità. Perché è necessario lasciar
tracce: altrimenti non ci sarà niente nessuno in
nessun luogo mai. (M. Ferraris)
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
Dot-a-Pix -> Unisci i punti e crea la mappa
Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia
negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie

More Related Content

More from Marzia Vaccari Serra

Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT. Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
Marzia Vaccari Serra
 
Bias di genere e ICT
Bias di genere e ICTBias di genere e ICT
Bias di genere e ICT
Marzia Vaccari Serra
 
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Marzia Vaccari Serra
 
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
Marzia Vaccari Serra
 
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia ICIl “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Marzia Vaccari Serra
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
Marzia Vaccari Serra
 
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
Marzia Vaccari Serra
 
Agenda Digitale per Bologna Barriere da abbattere - Social Divide e Gender ...
Agenda Digitale per Bologna  Barriere da abbattere  - Social Divide e Gender ...Agenda Digitale per Bologna  Barriere da abbattere  - Social Divide e Gender ...
Agenda Digitale per Bologna Barriere da abbattere - Social Divide e Gender ...
Marzia Vaccari Serra
 

More from Marzia Vaccari Serra (8)

Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT. Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
Linguaggio sessuato e fenomenologia linguistica nelle ICT.
 
Bias di genere e ICT
Bias di genere e ICTBias di genere e ICT
Bias di genere e ICT
 
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
 
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
La rappresentazione del genere attraverso gli algoritmi delle rete e il machi...
 
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia ICIl “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
 
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
Smart City Exhibition 2014 Piano strategico delle città metropolitane fra inn...
 
Agenda Digitale per Bologna Barriere da abbattere - Social Divide e Gender ...
Agenda Digitale per Bologna  Barriere da abbattere  - Social Divide e Gender ...Agenda Digitale per Bologna  Barriere da abbattere  - Social Divide e Gender ...
Agenda Digitale per Bologna Barriere da abbattere - Social Divide e Gender ...
 

Dot-a-Pix -> Unisci i punti e crea la mappa

  • 1. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie Biblioteca Italiana delle Donne e Server Donne :: una progettualità fra memorie e invenzioni
  • 2. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Quali negoziati di significato? così a cavallo del nostro secchio, ci affacceremo al nuovo millennio, senza sperare di trovarvi nulla di piu’ di quello che saremo capaci di portarvi (italo calvino) Dot-a-Pix -> Unisci i punti e crea la mappa
  • 3. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie Dot-a-Pix -> Unisci i punti e crea la mappa
  • 4. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Il problema non è l'enorme quantità di informazioni, ma il fallimento dei filtri Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 5. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Google Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 6. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Il futuro non è più quello di una volta Per contrastare i social network (Facebook e Twitter in primis), Google ha modificato il proprio algoritmo per selezionare i risultati in base a criteri di real web (news e aggiornamenti in tempo reale) perdendo la capacità di far emergere contenuti di qualità (nel senso documentale e culturale del termine). Tuttavia, qualche giorno di ricerca sulla medesima parola consente la valorizzazione del valore documentale delle pagine web. Una ricerca con risultati apprezzabili al prezzo di un pezzo di privacy! Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 7. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 I falsi positivi della prima ricerca su femminismo Anni 70 Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 8. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 I falsi positivi della prima ricerca su femminismo Anni 70 Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 9. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Facebook -> Il buio oltre la siepe Tanto Femminismo e anti-femminismo in gruppi di ogni tipo e dimensione senza che però sia chiaro l’algoritmo di Facebook. Sicuramente valorizza il real time a discapito dell’archiviazione delle informazioni avendo (per ora) un motore di ricerca interna praticamente inutile. Esplicita degli status estemporanei ma fallisce completamente nel narrare una storia o nel disegnare un qualche punto significativo per tracciare la mappa di una, seppur vaga, narrazione. Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 10. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Twitter -> La memoria in 140 caratteri Conversazione legata all’attualità, quindi tema presente in riferimento agli eventi in programma. Nel momento della ricerca, comunque, femminismo anni 70 = grazie, ma andiamo oltre. Twitter prevede un’evoluzione della ricerca: si parla di centinaia di miliardi di tweet con anche fotogallery o documenti rimbalzati da una parte all’altra del globo per ben 8 anni. Che le storiche non si indignino, ma 8 anni sono un’era geologica per questi network! Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 11. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Twitter -> La memoria in 140 caratteri Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 12. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Altri luoghi, altre narrazioni: Pinterest & Tumblr Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie Tumblr: controversia sulla parola femminismo. Assente la declinazione sugli anni ‘70
  • 13. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie Dot-a-Pix -> Unisci i punti e crea la mappa
  • 14. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie http://bibliotecadelledonne.women.it/
  • 15. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 16. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 17. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 La libreria / casa editrice digitale femminista una collezione speciale di riviste e saggi del femminismo storico di nuovo disponibili grazie al digitale + una selezione di romanzi e saggi di autrici contemporanee Ebook @ Women http://ebook.women.it/
  • 18. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Per non dimenticare … Una collana dedicata alle scrittrici partigiane, in particolare bolognesi, che sono ormai fuori catalogo: in particolare, Teresa Noce, Renata Viganò, Gina Negrini, Odette Righi, Tolmina Guazzaloca, Liliana Alvisi. http://ebook.women.it/
  • 19. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Il futuro non è più quello di una volta • Reperibilità su altre piattaforme; accordo con il distributore DigitPub per attivare il doppio canale di • 1. Pubblicazione degli ebook della casa editrice Ebook @ Women su varie librerie online (Amazon, Apple, Bookrepublic, eccetera) e • 2. Distribuzione del catalogo del distributore sulla libreria Ebook @ Women - http://ebook.women.it/ - pur mantenendo l’identità e la mission del sito, quindi già prevista l’implementazione di un filtro per i tag - femminismo, storia delle donne, cultura delle donne, movimenti femministi. http://ebook.women.it/
  • 20. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 21. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Dot-a-Pix -> Chi può unire i punti e creare la mappa? http://http://cercatrice.women.it Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 22. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 motore interno (mnogosearch) motore esterno (Api di google) classificatori (crm114) UTENTI necessità di una diversa NARRAZIONE Search Engine “CERCATRICE” scambio di informazioniscript web-semantico attraverso negoziati di significato con le macchine uniamo i punti e ciascuna, ciascuno potrà narrare i femminismi degli anni 70 dal punto di vista della sua soggettività Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie Dot-a-Pix -> Chi può unire i punti e creare la mappa?
  • 23. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Dot-a-Pix -> Chi può unire i punti e creare la mappa? Cercatrice, un motore di ricerca verticale, … ha impiegato 5 mesi per creare l’indice dei punti In attesa di rilancio … Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 24. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Dot-a-Pix -> Chi può unire i punti e creare la mappa? Tutto è per sempre. Oggi tutto è scritto, tutto si può ritrovare. L’esplosione della scrittura svela l’essenza del legame sociale, la documentalità. Perché è necessario lasciar tracce: altrimenti non ci sarà niente nessuno in nessun luogo mai. (M. Ferraris) Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie
  • 25. Marzia Vaccari - Bari, 18 maggio 2016 Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ Dot-a-Pix -> Unisci i punti e crea la mappa Narrare e rappresentare una storia: femminismo e femministe in Italia negli anni Settanta. Immagini, racconti, storie