SlideShare a Scribd company logo
Digitalizzazione della prescrizione e
ricettario provinciale
23.03.2016
Conferenza stampa
Svolgimento
Michael Mayr,
Direttore del Dipartimento per la Sanità
Thomas Schael,
Direttore generale ASDAA
Martin Matscher,
Direttore della Ripartizione Prestazioni ASDAA
Johannes Ortler,
Capo progetto dell‘Assessorato per la prescrizione
digitale
Panoramica
1. Situazione di partenza
2. Introduzione del ricettario provinciale verde
3. Dematerializzazione della ricetta
4. Prossimi passi
Situazione di emergenza
La fornitura di ricettari tramite la tipografia
dello Stato ubicata a Foggia è bloccata da mesi
L‘Azienda sanitaria era già obbligata a ridurre
fortemente l’emissione di ricettari.
Al tempo stesso vi era l‘indicazione, sia a livello
statale che a livello locale, di introdurre la
prescrizione digitale.
 Piano d‘azione elaborato per i prossimi mesi!
Delibera della
Giunta
provinciale del
22.3.2016
Situazione di partenza (1)
Ogni anno ca. 6 milioni di ricette
per 500.000 abitanti
Prestazioni
7.7 milioni di prestazioni specialistiche
3 milioni di ricette per farmaci
 8 prestazioni possibili per ogni
prescrizione
Situazione di partenza (3)
Parola d‘odine „ricetta dematerializzata“ =
informazioni su farmaci e prestazioni specialistiche
vengono inviate in tempo reale alle farmacie, alla/allo
specialista, oltre che al Ministero dell‘Economia e delle
Finanze.
Questo richiede che sia prescrittori esterni ed interni
che erogatori di prestazioni siano collegati in un
sistema e possano comunare tramite interfacce.
Tempistica della prescrizione digitale
Prescrizioni interne: accettazione di prestazioni e distribuzione
diretta di farmaci
Comprensori sanitari di Bressanone e Brunico:
1 maggio 2016
Comprensori sanitari di Merano e Bolzano:
1 giugno 2016
Connessione con le farmacie:
1 giugno 2016
Prescrizioni tramite Medici di Medicina Generale e Pediatri di
libera scelta:
1 agosto 2016
Piano d‘azione
Introduzione del ricettario provinciale verde
Delibera della Giunta provinciale del 22.03.2016
Urgente attuazione della prescrizione digitale
negli ospedali (prescrizione interna) e per i
Medici di Medicina Generale nonché farmacie
 Tempistica imminente: entro maggio/giugno 2016
Prescrizione di prestazioni sanitarie
Per prescrizione di prestazioni farmaceutiche,
ambulatoriali, di degenza a carico del Servizio Sanitario
pubblico deve essere utilizzato il ricettario rosso previsto
per l‘intero Servizio Sanitario Nazionale.
Background
Il Ministero per l‘Economia e le Finanze provvede alla stampa ed
alla distribuzione del ricettario medico alle aziende sanitarie che
fanno parte del Servizio Sanitario Nazionale avvalendosi della
tipografia statale di Foggia (Legge del 24 novembre 2003, n.
326).
L‘ordine dei ricettari deve essere effettuato entro il 30
settembre dell‘anno precedente tramite il portale
www.agenorea.it.
Ordini
Per l‘Alto Adige sono stati ordinati, nei termini previsti,
ricettari da 100 ricette:
Comprensorio
sanitario
Fabbisogno 2016
Bolzano 36.000
Merano 21.200
Bressanone 10.400
Brunico 12.000
Totale 79.600
Consegna aperta
Tali quantitativi erano stati ordinati alla
tipografia statale in data 27.11.2015 e la
data fissata per la consegna era il
02.02.2016.
A tutt‘oggi non è stato consegnato alcun
ricettario.
Anche se la distribuzione ai medici è stata
ridotta alla quantità minima possibile, le scorte
di ricettari che si trovano nei magazzini
dell‘Azienda sanitaria dell‘Alto Adige si stanno
lentamente esaurendo.
Ricettario provinciale verde
Per assicurare il normale svolgimento
delle necessarie prescrizioni per
prestazioni farmaceutiche,
ambulatoriali e di degenza a carico
del Servizio Sanitario pubblico,
accanto all‘imminente
introduzione della ricetta
digitale, si è infine deciso si
introdurre un ricettario valido
solo in Alto Adige (ricettario
provinciale).
Ricettario provinciale verde
Contiene tutte le informazioni valide per le ricette rosse
nazionali
Vale per la prescrizione effettuata da medici in servizio presso
l‘Azienda sanitaria dell‘Alto Adige, per Medici di Medicina Generale e
per Pediatri di Libera Scelta
Tutte le strutture sanitarie pubbliche nonché le farmacie, le cliniche
private e le strutture convenzionate accetteranno tali ricette verdi
provinciali.
Entro il 31.03.2016 verranno stampate 500.000 ricette
verdi.
Ricettario provinciale verde
Il ricettario provinciale sarà utilizzabili solo per la prescrizione a
favore di persone residenti in Alto Adige ed iscritte al Servizio
Sanitario Provinciale.
Le prestazioni per persone non residenti dovranno essere
prescritte utilizzando carta intestata bianca in modo che poi queste
possano essere trascritte su una ricetta del Servizio Sanitario
Nazionale.
L‘utilizzo del ricettario provinciale per la prescrizione di prestazioni
specialistiche e medicinali, cure termali e così via è limitato
-a tre mesi per i medici prescrittori
-a sei mesi per le cittadine ed i cittadini per usufruire della prestazione.
Finché
disponibile
4.4.2016
introduzione
ricetta verde
Digitalizzazione
Calendario
Trasporti
programmati,
prodotti dietetici e
presidi terapeutici
Prescrizione di
prestazioni
specialistiche e
farmaci, cure termali
Esclusivamente ricetta verde
Sostituita con
ricetta verde
Nuovo
rifornimento
Inizio digitalizzazione
Cosa significa dematerializzare la ricetta?
Prescrittore
Medico di Base
Medico specialista
Erogatore
Medico specialista
Farmacista
Attori e processi coinvolti
Assistito
Consegna il promemoria
all’assistito ( DM 2 novembre 2011)
Trasmette in tempo reale i dati
delle ricette
Acquisisce i dati della prescrizione
Eroga le prestazioni
Trasmette i dati di chiusura in tempo reale
Si reca presso la struttura
SAC – SOGEI –
SAP
Sistema di Accoglienza Provinciale
System der Datensammlung der Provinz
Realizzazione della dematerializzazione
- Amministrazione provinciale:
Ripartizione Salute
Ripartizione Europa
Rpartizione Informatica
- Azienda sanitaria (SABES)
- Alto Adige Informatica
- Produttori di software e service provider
(MMG, PLS + farmacisti)
Stato attuale
Creati tutti i presupposti organizzativi e
tecnici.
SAP è installato ed in funzione.
Stato avanzamento roll-out:
– 346 MMG/PLS, di cui 95% (330)
connessi a SIS-ACCESS
– 346 MMG/PLS, di cui 65% (220) attivi
DPCM 2008
– 131 farmacie/dispensari, di cui 91%
(119) connessi tramite
SIS-ACCESS
Prossimi passi
Avviato il processo di adattamento dei vari software
e lettori ottici per garantire la prescrizione e
l‘erogazione dematerializzata
– Gestionali farmacie  entro 2 mesi
– Gestionali MMG/PLS  avvio graduale in base al
collegamento delle farmacie
– Moduli prescrizioni in Ospedale  avvio graduale
Prossimi passi
Sessioni informative
– 4 serate informative per i farmacisti già pianificate nelle
prossime 3 settimane
– Formazione individuale in ogni farmacia
– Realizzazione di appositi „Help-Desk“

More Related Content

What's hot

Insediamento giovani agricoltori Emilia-Romagna: bando 2014 per imprese nate ...
Insediamento giovani agricoltori Emilia-Romagna: bando 2014 per imprese nate ...Insediamento giovani agricoltori Emilia-Romagna: bando 2014 per imprese nate ...
Insediamento giovani agricoltori Emilia-Romagna: bando 2014 per imprese nate ...
Parma Couture
 
Mozione fts 07 _percorsi post covid
Mozione fts 07 _percorsi post covidMozione fts 07 _percorsi post covid
Mozione fts 07 _percorsi post covid
Movimento5Stelle1
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
Franco Brugnola
 
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneCoronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Filippo Bernardi
 
Coronavirus: supermercati chiusi la domenica
Coronavirus: supermercati chiusi la domenicaCoronavirus: supermercati chiusi la domenica
Coronavirus: supermercati chiusi la domenica
Estensecom
 
Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021
Franco Brugnola
 
02 05-2013 abruzzo news24 - bandiperimpreseneicomunirurali
02 05-2013 abruzzo news24 - bandiperimpreseneicomunirurali02 05-2013 abruzzo news24 - bandiperimpreseneicomunirurali
02 05-2013 abruzzo news24 - bandiperimpreseneicomuniruraliterrrepescaresi
 
007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59
Angelo Barbato
 
Interpellanza dgr 234-2018
Interpellanza   dgr 234-2018Interpellanza   dgr 234-2018
Interpellanza dgr 234-2018
Movimento5Stelle1
 
Bando sostegno imprese
Bando sostegno impreseBando sostegno imprese
Bando sostegno impreseEnricoPanini
 
Replica del ministero salute su programma investimenti sanità ex art 20 28.11.12
Replica del ministero salute su programma investimenti sanità ex art 20 28.11.12Replica del ministero salute su programma investimenti sanità ex art 20 28.11.12
Replica del ministero salute su programma investimenti sanità ex art 20 28.11.12
Antonio De Poli
 
Articolo 3 e 3 bis versione definitiva
Articolo 3 e 3 bis versione definitivaArticolo 3 e 3 bis versione definitiva
Articolo 3 e 3 bis versione definitiva
Mario Vatta
 
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Franco Pesaresi
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAFranco Pesaresi
 
Z00037 2020
Z00037 2020Z00037 2020
Z00037 2020
mauvet52
 
Interpellanza piano di riorganizzazione e potenziamento della rete ospedalier...
Interpellanza piano di riorganizzazione e potenziamento della rete ospedalier...Interpellanza piano di riorganizzazione e potenziamento della rete ospedalier...
Interpellanza piano di riorganizzazione e potenziamento della rete ospedalier...
Movimento5Stelle1
 
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
Istituto nazionale di statistica
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
Franco Pesaresi
 

What's hot (19)

Insediamento giovani agricoltori Emilia-Romagna: bando 2014 per imprese nate ...
Insediamento giovani agricoltori Emilia-Romagna: bando 2014 per imprese nate ...Insediamento giovani agricoltori Emilia-Romagna: bando 2014 per imprese nate ...
Insediamento giovani agricoltori Emilia-Romagna: bando 2014 per imprese nate ...
 
Mozione fts 07 _percorsi post covid
Mozione fts 07 _percorsi post covidMozione fts 07 _percorsi post covid
Mozione fts 07 _percorsi post covid
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
 
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneCoronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
 
Coronavirus: supermercati chiusi la domenica
Coronavirus: supermercati chiusi la domenicaCoronavirus: supermercati chiusi la domenica
Coronavirus: supermercati chiusi la domenica
 
Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021
 
02 05-2013 abruzzo news24 - bandiperimpreseneicomunirurali
02 05-2013 abruzzo news24 - bandiperimpreseneicomunirurali02 05-2013 abruzzo news24 - bandiperimpreseneicomunirurali
02 05-2013 abruzzo news24 - bandiperimpreseneicomunirurali
 
007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59007 italian health_data_management_59
007 italian health_data_management_59
 
Bando pubblico gal
Bando pubblico galBando pubblico gal
Bando pubblico gal
 
Interpellanza dgr 234-2018
Interpellanza   dgr 234-2018Interpellanza   dgr 234-2018
Interpellanza dgr 234-2018
 
Bando sostegno imprese
Bando sostegno impreseBando sostegno imprese
Bando sostegno imprese
 
Replica del ministero salute su programma investimenti sanità ex art 20 28.11.12
Replica del ministero salute su programma investimenti sanità ex art 20 28.11.12Replica del ministero salute su programma investimenti sanità ex art 20 28.11.12
Replica del ministero salute su programma investimenti sanità ex art 20 28.11.12
 
Articolo 3 e 3 bis versione definitiva
Articolo 3 e 3 bis versione definitivaArticolo 3 e 3 bis versione definitiva
Articolo 3 e 3 bis versione definitiva
 
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
 
Z00037 2020
Z00037 2020Z00037 2020
Z00037 2020
 
Interpellanza piano di riorganizzazione e potenziamento della rete ospedalier...
Interpellanza piano di riorganizzazione e potenziamento della rete ospedalier...Interpellanza piano di riorganizzazione e potenziamento della rete ospedalier...
Interpellanza piano di riorganizzazione e potenziamento della rete ospedalier...
 
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
 

Similar to Digitalizzazione della prescrizione e ricettario provinciale

Ricetta
RicettaRicetta
Ricetta
st3fy_182
 
Regione Lazio: sanità, migliorano i conti e nuovi servizi
Regione Lazio: sanità, migliorano i conti e nuovi serviziRegione Lazio: sanità, migliorano i conti e nuovi servizi
Regione Lazio: sanità, migliorano i conti e nuovi servizi
RegioneLazio
 
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Apulian ICT Living Labs
 
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione LazioPiano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio
SIMDO
 
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
RegioneLazio
 
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmaciaMozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
Movimento5Stelle1
 
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
Franco Pesaresi
 
Sollecito registro tumori
Sollecito registro tumoriSollecito registro tumori
Sollecito registro tumori
Marco Marangio
 
Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013
Mauro Ruffino
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
Franco Pesaresi
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
csermeg
 
Portale conferenza stampa_2017_04_10_def
Portale conferenza stampa_2017_04_10_defPortale conferenza stampa_2017_04_10_def
Portale conferenza stampa_2017_04_10_def
Igia Campaniello
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di FiandraIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
PerleOnlus
 
S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21
Redazione InnovaPuglia
 
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
Gabriele Carbone
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
 
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...PORTALE PAQ
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Gabriele Carbone
 
20141001 dm approvazione_manuale_gestione_anagrafe_apistica
20141001 dm approvazione_manuale_gestione_anagrafe_apistica20141001 dm approvazione_manuale_gestione_anagrafe_apistica
20141001 dm approvazione_manuale_gestione_anagrafe_apistica
Fabrizio de Stefani
 

Similar to Digitalizzazione della prescrizione e ricettario provinciale (20)

Ricetta
RicettaRicetta
Ricetta
 
Regione Lazio: sanità, migliorano i conti e nuovi servizi
Regione Lazio: sanità, migliorano i conti e nuovi serviziRegione Lazio: sanità, migliorano i conti e nuovi servizi
Regione Lazio: sanità, migliorano i conti e nuovi servizi
 
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
 
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione LazioPiano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio
 
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
 
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmaciaMozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
Mozione fts 09 _tamponi in parafarmacia
 
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
La riorganizzazione della Continuità assistenziale. 2019
 
Sollecito registro tumori
Sollecito registro tumoriSollecito registro tumori
Sollecito registro tumori
 
Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
Portale conferenza stampa_2017_04_10_def
Portale conferenza stampa_2017_04_10_defPortale conferenza stampa_2017_04_10_def
Portale conferenza stampa_2017_04_10_def
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di FiandraIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
 
S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21
 
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...
SVILUPPO DISTRIBUZIONE DIRETTA DI FARMACI E PRESIDI SANITARI A DOMICILIO E PR...
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
 
20141001 dm approvazione_manuale_gestione_anagrafe_apistica
20141001 dm approvazione_manuale_gestione_anagrafe_apistica20141001 dm approvazione_manuale_gestione_anagrafe_apistica
20141001 dm approvazione_manuale_gestione_anagrafe_apistica
 

Digitalizzazione della prescrizione e ricettario provinciale

  • 1. Digitalizzazione della prescrizione e ricettario provinciale 23.03.2016 Conferenza stampa
  • 2. Svolgimento Michael Mayr, Direttore del Dipartimento per la Sanità Thomas Schael, Direttore generale ASDAA Martin Matscher, Direttore della Ripartizione Prestazioni ASDAA Johannes Ortler, Capo progetto dell‘Assessorato per la prescrizione digitale
  • 3. Panoramica 1. Situazione di partenza 2. Introduzione del ricettario provinciale verde 3. Dematerializzazione della ricetta 4. Prossimi passi
  • 4. Situazione di emergenza La fornitura di ricettari tramite la tipografia dello Stato ubicata a Foggia è bloccata da mesi L‘Azienda sanitaria era già obbligata a ridurre fortemente l’emissione di ricettari. Al tempo stesso vi era l‘indicazione, sia a livello statale che a livello locale, di introdurre la prescrizione digitale.  Piano d‘azione elaborato per i prossimi mesi!
  • 6. Situazione di partenza (1) Ogni anno ca. 6 milioni di ricette per 500.000 abitanti Prestazioni 7.7 milioni di prestazioni specialistiche 3 milioni di ricette per farmaci  8 prestazioni possibili per ogni prescrizione
  • 7. Situazione di partenza (3) Parola d‘odine „ricetta dematerializzata“ = informazioni su farmaci e prestazioni specialistiche vengono inviate in tempo reale alle farmacie, alla/allo specialista, oltre che al Ministero dell‘Economia e delle Finanze. Questo richiede che sia prescrittori esterni ed interni che erogatori di prestazioni siano collegati in un sistema e possano comunare tramite interfacce.
  • 8. Tempistica della prescrizione digitale Prescrizioni interne: accettazione di prestazioni e distribuzione diretta di farmaci Comprensori sanitari di Bressanone e Brunico: 1 maggio 2016 Comprensori sanitari di Merano e Bolzano: 1 giugno 2016 Connessione con le farmacie: 1 giugno 2016 Prescrizioni tramite Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta: 1 agosto 2016
  • 9. Piano d‘azione Introduzione del ricettario provinciale verde Delibera della Giunta provinciale del 22.03.2016 Urgente attuazione della prescrizione digitale negli ospedali (prescrizione interna) e per i Medici di Medicina Generale nonché farmacie  Tempistica imminente: entro maggio/giugno 2016
  • 10. Prescrizione di prestazioni sanitarie Per prescrizione di prestazioni farmaceutiche, ambulatoriali, di degenza a carico del Servizio Sanitario pubblico deve essere utilizzato il ricettario rosso previsto per l‘intero Servizio Sanitario Nazionale.
  • 11.
  • 12. Background Il Ministero per l‘Economia e le Finanze provvede alla stampa ed alla distribuzione del ricettario medico alle aziende sanitarie che fanno parte del Servizio Sanitario Nazionale avvalendosi della tipografia statale di Foggia (Legge del 24 novembre 2003, n. 326). L‘ordine dei ricettari deve essere effettuato entro il 30 settembre dell‘anno precedente tramite il portale www.agenorea.it.
  • 13. Ordini Per l‘Alto Adige sono stati ordinati, nei termini previsti, ricettari da 100 ricette: Comprensorio sanitario Fabbisogno 2016 Bolzano 36.000 Merano 21.200 Bressanone 10.400 Brunico 12.000 Totale 79.600
  • 14. Consegna aperta Tali quantitativi erano stati ordinati alla tipografia statale in data 27.11.2015 e la data fissata per la consegna era il 02.02.2016. A tutt‘oggi non è stato consegnato alcun ricettario. Anche se la distribuzione ai medici è stata ridotta alla quantità minima possibile, le scorte di ricettari che si trovano nei magazzini dell‘Azienda sanitaria dell‘Alto Adige si stanno lentamente esaurendo.
  • 15. Ricettario provinciale verde Per assicurare il normale svolgimento delle necessarie prescrizioni per prestazioni farmaceutiche, ambulatoriali e di degenza a carico del Servizio Sanitario pubblico, accanto all‘imminente introduzione della ricetta digitale, si è infine deciso si introdurre un ricettario valido solo in Alto Adige (ricettario provinciale).
  • 16.
  • 17. Ricettario provinciale verde Contiene tutte le informazioni valide per le ricette rosse nazionali Vale per la prescrizione effettuata da medici in servizio presso l‘Azienda sanitaria dell‘Alto Adige, per Medici di Medicina Generale e per Pediatri di Libera Scelta Tutte le strutture sanitarie pubbliche nonché le farmacie, le cliniche private e le strutture convenzionate accetteranno tali ricette verdi provinciali. Entro il 31.03.2016 verranno stampate 500.000 ricette verdi.
  • 18. Ricettario provinciale verde Il ricettario provinciale sarà utilizzabili solo per la prescrizione a favore di persone residenti in Alto Adige ed iscritte al Servizio Sanitario Provinciale. Le prestazioni per persone non residenti dovranno essere prescritte utilizzando carta intestata bianca in modo che poi queste possano essere trascritte su una ricetta del Servizio Sanitario Nazionale. L‘utilizzo del ricettario provinciale per la prescrizione di prestazioni specialistiche e medicinali, cure termali e così via è limitato -a tre mesi per i medici prescrittori -a sei mesi per le cittadine ed i cittadini per usufruire della prestazione.
  • 19. Finché disponibile 4.4.2016 introduzione ricetta verde Digitalizzazione Calendario Trasporti programmati, prodotti dietetici e presidi terapeutici Prescrizione di prestazioni specialistiche e farmaci, cure termali Esclusivamente ricetta verde Sostituita con ricetta verde Nuovo rifornimento Inizio digitalizzazione
  • 21. Prescrittore Medico di Base Medico specialista Erogatore Medico specialista Farmacista Attori e processi coinvolti Assistito Consegna il promemoria all’assistito ( DM 2 novembre 2011) Trasmette in tempo reale i dati delle ricette Acquisisce i dati della prescrizione Eroga le prestazioni Trasmette i dati di chiusura in tempo reale Si reca presso la struttura SAC – SOGEI – SAP Sistema di Accoglienza Provinciale System der Datensammlung der Provinz
  • 22. Realizzazione della dematerializzazione - Amministrazione provinciale: Ripartizione Salute Ripartizione Europa Rpartizione Informatica - Azienda sanitaria (SABES) - Alto Adige Informatica - Produttori di software e service provider (MMG, PLS + farmacisti)
  • 23. Stato attuale Creati tutti i presupposti organizzativi e tecnici. SAP è installato ed in funzione. Stato avanzamento roll-out: – 346 MMG/PLS, di cui 95% (330) connessi a SIS-ACCESS – 346 MMG/PLS, di cui 65% (220) attivi DPCM 2008 – 131 farmacie/dispensari, di cui 91% (119) connessi tramite SIS-ACCESS
  • 24. Prossimi passi Avviato il processo di adattamento dei vari software e lettori ottici per garantire la prescrizione e l‘erogazione dematerializzata – Gestionali farmacie  entro 2 mesi – Gestionali MMG/PLS  avvio graduale in base al collegamento delle farmacie – Moduli prescrizioni in Ospedale  avvio graduale
  • 25. Prossimi passi Sessioni informative – 4 serate informative per i farmacisti già pianificate nelle prossime 3 settimane – Formazione individuale in ogni farmacia – Realizzazione di appositi „Help-Desk“

Editor's Notes

  1. Die Digitalisierung sieht die Nachverfolgung des gesamten Lebenszyklus der zu Lasten des öffentlichen Gesundheitsdienstes gemachten pharmazeutischen und fachärztlichen Verschreibungen, vom Moment deren Erstellung von Seiten der Verschreiber bis zur Erbringung durch die Leistungserbringer, vor. Das elektronische Rezept ist das digitale Pendant zur klassischen papierbasierten Verschreibung und wird zukünftig das rechtmäßig gültige Dokument hinsichtlich des Erhalts der verschriebenen fachärztlichen Leistungen bzw. der Medikamente. Die Informationen zum Rezept werden dabei vom verschreibenden Arzt auf ein Trägermedium und ein zentrales Informationssystem geschrieben und können in Folge von Partnern im Gesundheitssystem ausgelesen und weiterverarbeitet werden. Das heißt, dass die derzeit auf Papier gedruckten oder mit Hand geschriebenen Informationen in Zukunft durch die telematische Übermittlung der Daten vom verschreibenden Arzt in Echtzeit zum Leistungserbringer (Facharzt, Apotheker) gesandt werden.
  2. Der Bürger geht zum Arzt seiner Wahl, welcher ihm ein Medikament oder eine Facharztvisite elektronisch verschreibt. Die Daten dieser Verschreibung werden über eine sichere Datenleitung mittels einer Kommunikationsplattform strukturiert und standardisiert in Echtzeit an das Datensammlungssystem geschickt. Nach erfolgter Kontrolle wird dem verschreibenden Arzt ein Authentifizerungskodex zurückerstattet, welcher die Zertifizierung der korrekten Aufnahme der digitalisierten Verschreibung darstellt. Gleichzeitig werden die Informationen der elektronisch gemachten Verschreibungen unmittelbar den Leistungserbringern (z.B. Apotheken, Fachärzten.) auf telematischem Weg zur Verfügung gestellt, damit diese sofort die Leistungen erbringen können, sobald der Bürger vorstellig wird. Der Arzt druckt, für eine Übergangsphase, das Promemoria der elektronischen Verschreibung aus, welches nur als Unterstützung zur Vormerkung/Annahme und/oder für die Erbringung der Leistung fungiert, falls die informatischen Systeme nicht zur Verfügung stehen, und übergibt es dem Bürger. Der Bürger begibt sich zum Beispiel in eine Apotheke, erlaubt dort den Zugriff auf die Daten der elektronischen Verschreibung. Der Apotheker visualisiert und ruft im Moment der Einlösung der Verschreibung, mit der „Elektronischen Rezeptnummer“ und der Steuernummer des Betreuten, die Daten der Verschreibung ab, händigt das Medikament aus und schließt die digitalisierte Verschreibung als „erbracht“ ab.
  3. Zuständigkeiten: Die Landesverwaltung ist für die Planung, Kontrolle, Ausarbeitung von Leitlinien, Finanzierung und Ansprechpartner für die Ministerien in Rom (Abkommen mit dem Ministerium für Wirtschaft und Finanzen). Der Südtiroler Sanitätsbetrieb ist für die technische und organisatorische Umsetzung der Digitalisierung und für die Führung und Wartung des «Sistema di Accoglienza Provinciale SAP» = System der Datensammlung der Provinz» zuständig. Die Südtiroler Informatik AG ist für die Vernetzung und Anbindung der Ärzte für Allgemeinmedizin und für die Anbindung der Apotheken und vetragsgebundenen Einrichtungen an das SAP zuständig. In diesem Rahem bieten Sie ein Call Center an. Die einzelnen Aufgaben sind in der Anlage A zum Beschluss Nr. 1526 vom 09.12.2014 „Start der schrittweisen Digitalisierung der ärztlichen Verschreibungen in Südtirol ab 15.01.2015“aufgelistet.
  4. Nei prossimi due mesi viene aggiornato il SW delle farmacie per garantire l‘erogazione farmaceutica dematerializzata In parallelo anche i SW dei MMG/PLS saranno adattati alla prescrizione dematerializzata Adattamento dei software di prescrizione all‘interno dell‘ospedale già avviata numero farmacie e dispensari collegati e collaudati a SIS-ACCESS: Farmacie fornite di linee:                            118 Farmacie NON fornite:                                  13 Di cui con tubazioni sature:         10 (sono state formalmente sollecitate dall’Azienda Sanitaria a provvedere a quanto necessario entro marzo 2016.) Con trasporto saturo/altro:         3