SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione, Informatica e Statistica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Tesi di Laurea
Competizione e cooperazione tra trasporto
aereo e alta velocità ferroviaria in una rete
hub and spoke
Il Candidato
Andrea Perriello
Relatore
Prof. Alberto Nastasi
Anno Accademico 2015-2016
Correlatore
Valentina Bracaglia
SOMMARIO
INTERMODALITA’
•Definizioni
•Contesto di riferimento
•Fattori critici di successo
•Esempio di integrazione
LETTERATURA E CONTRIBUTO
MODELLO
•Struttura della rete e del problema
•Funzioni di riferimento
•Scenari a confronto
CONCLUSIONI
1/18
INTERMODALITA’ (1/5)
Definizioni
• Il trasporto intermodale è una tipologia particolare di trasporto
effettuato tramite la combinazione di sistemi di trasporto diversi
• Il termine intermodalità designa l'offerta di un servizio di trasporto
reso attraverso l'integrazione fra diverse modalità che induce a
considerare il trasporto come un'unica prestazione, dal punto di
origine a quello di destinazione [Ottimo, Vona, 2001 ]
2/18
INTERMODALITA’ (2/5)
Contesto di riferimento (1/2)
• Aumento della domanda di trasporto passeggeri
• Problemi di congestione degli aeroporti e problemi ambientali
• Direttive dei policy maker di sviluppare la rete ferroviaria ad alta velocità
“ we can no longer think of mantaining air links to destinations
for where there is a competitive high-speed rail alternative”
[European Commission (2011), White paper: roadmap to a single European
transport area towards a competitive and resource efficient transport system]
3/18
INTERMODALITA’ (3/5)
Contesto di riferimento (2/2)
• Sviluppo della rete ad alta velocità
Sostituzione di rotte a breve raggio
Minori emissioni di CO2
[Givoni, M., Banister, D., (2006). Airline
and railway integration. Transport Policy 13 (5), 386–397] 4/18
INTERMODALITA’ (4/5)
Fattori critici di successo
1. Integrazione infrastruttura aerea e infrastruttura ferroviaria
2. Tempo complessivo del viaggio e tempo di connessione
3. Biglietto integrato
4. Garanzie in caso di ritardi e cancellazioni
5. Gestione integrata bagagli
5/18
Esempio di applicazione: l’aeroporto di Francoforte
• 1972: Costruzione della prima linea ferroviaria
• 1999: Costruzione della prima stazione ferroviaria ad alta velocità
AIRail (Fraport, Lufthansa, Deutsche Bahn)
1. Dismissione rotte Colonia-Francoforte e Hannover-Francoforte
2. Generazione domanda passeggeri per l’operatore ferroviario
3. Tempi di percorrenza minori
INTERMODALITA’ (5/5)
6/18
LETTERATURA
• Studi empirici e casi di studio
[Givoni, Banister (2006) ; Chiambaretto, Decker (2012)]
• Studi analitici
[Socorro, Viecens (2013) ; Jiang, Zhang (2014)]
7/18
• Studio di una rete hub and spoke servita da tre operatori
• Studio della cooperazione nel caso di scelta strategica da parte di un
operatore
• Modellazione del costo dell’integrazione modale
CONTRIBUTO
8/18
MODELLO (1/8)
Gioco a due stadi
Struttura della rete
Accettazione/ rifiuto
dell’accordo e
competizione sulle
quantità
Scelta della
compagnia aerea con
la quale cooperare
9/18
MODELLO (2/8)
Funzioni relative al problema
• Funzione di utilità (Singh, Vives, 1984)
• Domanda lineare
• Capacità dell’aeroporto
Assenza vincoli capacità
• Funzioni di costo relative agli operatori
10/18
Profitti
Scenario 1: assenza di cooperazione
MODELLO (3/8)
11/18
Scenario 2: cooperazione HSR-A1
Profitti (HP: equa spartizione dei profitti di cooperazione)
MODELLO (4/8)
12/18
Scenario 3: cooperazione HSR-A2
Profitti (HP: equa spartizione dei profitti di cooperazione)
MODELLO (5/8)
13/18
Confronti tra gli scenari (Prezzi e Social Welfare)
MODELLO (6/8)
14/18
Confronti tra gli scenari (Profitti degli operatori)
MODELLO (7/8)
15/18
Risultati del modello
MODELLO (8/8)
Scelta strategica
di HSR
16/18
CONCLUSIONI
• Analisi della cooperazione tra trasporto aereo e alta velocità
ferroviaria in una rete hub and spoke servita da tre operatori
• Scelta strategica da parte dell’operatore ferroviario
Cooperazione con l’operatore aereo A1
• La cooperazione tra le due modalità porta benefici sul Social Welfare,
tuttavia i policy maker dovrebbero considerare gli effetti che la
cooperazione comporta sulla struttura del mercato
• Dal punto di vista del Social Welfare sarebbe preferibile che la
cooperazione avvenga tra HSR e A2, poiché si configurerebbe lo
scenario a massima competizione su ogni rotta
17/18
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
18/18

More Related Content

Viewers also liked

A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese DiscussioneA. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese DiscussioneIstituto nazionale di statistica
 
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...symbola
 
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...Istituto nazionale di statistica
 
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12 conferenza stampa
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12  conferenza stampaScenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12  conferenza stampa
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12 conferenza stampaFabio Bordigoni
 
Managerial Economics - Perfect Competition
Managerial Economics - Perfect CompetitionManagerial Economics - Perfect Competition
Managerial Economics - Perfect CompetitionChetan Poojari
 
Il potere trasformativo della mindfulness in azienda
Il potere trasformativo della mindfulness in aziendaIl potere trasformativo della mindfulness in azienda
Il potere trasformativo della mindfulness in aziendaValeria Degiovanni
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...State of Mind
 
Vizeum Monthly Media News_March 2016 Newsletter_eng
Vizeum Monthly Media News_March 2016 Newsletter_engVizeum Monthly Media News_March 2016 Newsletter_eng
Vizeum Monthly Media News_March 2016 Newsletter_engAnastasiia Tymoshenko
 
Propuestas al Plan de Desarrollo Bucaramanga 2016 Bancada Minoritaria
Propuestas al Plan de Desarrollo Bucaramanga 2016 Bancada MinoritariaPropuestas al Plan de Desarrollo Bucaramanga 2016 Bancada Minoritaria
Propuestas al Plan de Desarrollo Bucaramanga 2016 Bancada MinoritariaJorge Florez
 

Viewers also liked (14)

Competizione e profittabilità
Competizione e profittabilitàCompetizione e profittabilità
Competizione e profittabilità
 
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese DiscussioneA. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
 
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
Coesione è competizione - Presentazione di Claudio Gagliardi, Segretario gene...
 
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
 
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12 conferenza stampa
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12  conferenza stampaScenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12  conferenza stampa
Scenari e strategie competitive - Scoprimpresa 12 conferenza stampa
 
Managerial Economics - Perfect Competition
Managerial Economics - Perfect CompetitionManagerial Economics - Perfect Competition
Managerial Economics - Perfect Competition
 
Il potere trasformativo della mindfulness in azienda
Il potere trasformativo della mindfulness in aziendaIl potere trasformativo della mindfulness in azienda
Il potere trasformativo della mindfulness in azienda
 
Lez03 Analisicompetitiva
Lez03 AnalisicompetitivaLez03 Analisicompetitiva
Lez03 Analisicompetitiva
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
 
Stelline2017 37rev
Stelline2017 37revStelline2017 37rev
Stelline2017 37rev
 
Line Two Study
Line Two StudyLine Two Study
Line Two Study
 
Vizeum Monthly Media News_March 2016 Newsletter_eng
Vizeum Monthly Media News_March 2016 Newsletter_engVizeum Monthly Media News_March 2016 Newsletter_eng
Vizeum Monthly Media News_March 2016 Newsletter_eng
 
SmartShoppersPDF
SmartShoppersPDFSmartShoppersPDF
SmartShoppersPDF
 
Propuestas al Plan de Desarrollo Bucaramanga 2016 Bancada Minoritaria
Propuestas al Plan de Desarrollo Bucaramanga 2016 Bancada MinoritariaPropuestas al Plan de Desarrollo Bucaramanga 2016 Bancada Minoritaria
Propuestas al Plan de Desarrollo Bucaramanga 2016 Bancada Minoritaria
 

Diapositive

  • 1. Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Tesi di Laurea Competizione e cooperazione tra trasporto aereo e alta velocità ferroviaria in una rete hub and spoke Il Candidato Andrea Perriello Relatore Prof. Alberto Nastasi Anno Accademico 2015-2016 Correlatore Valentina Bracaglia
  • 2. SOMMARIO INTERMODALITA’ •Definizioni •Contesto di riferimento •Fattori critici di successo •Esempio di integrazione LETTERATURA E CONTRIBUTO MODELLO •Struttura della rete e del problema •Funzioni di riferimento •Scenari a confronto CONCLUSIONI 1/18
  • 3. INTERMODALITA’ (1/5) Definizioni • Il trasporto intermodale è una tipologia particolare di trasporto effettuato tramite la combinazione di sistemi di trasporto diversi • Il termine intermodalità designa l'offerta di un servizio di trasporto reso attraverso l'integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto come un'unica prestazione, dal punto di origine a quello di destinazione [Ottimo, Vona, 2001 ] 2/18
  • 4. INTERMODALITA’ (2/5) Contesto di riferimento (1/2) • Aumento della domanda di trasporto passeggeri • Problemi di congestione degli aeroporti e problemi ambientali • Direttive dei policy maker di sviluppare la rete ferroviaria ad alta velocità “ we can no longer think of mantaining air links to destinations for where there is a competitive high-speed rail alternative” [European Commission (2011), White paper: roadmap to a single European transport area towards a competitive and resource efficient transport system] 3/18
  • 5. INTERMODALITA’ (3/5) Contesto di riferimento (2/2) • Sviluppo della rete ad alta velocità Sostituzione di rotte a breve raggio Minori emissioni di CO2 [Givoni, M., Banister, D., (2006). Airline and railway integration. Transport Policy 13 (5), 386–397] 4/18
  • 6. INTERMODALITA’ (4/5) Fattori critici di successo 1. Integrazione infrastruttura aerea e infrastruttura ferroviaria 2. Tempo complessivo del viaggio e tempo di connessione 3. Biglietto integrato 4. Garanzie in caso di ritardi e cancellazioni 5. Gestione integrata bagagli 5/18
  • 7. Esempio di applicazione: l’aeroporto di Francoforte • 1972: Costruzione della prima linea ferroviaria • 1999: Costruzione della prima stazione ferroviaria ad alta velocità AIRail (Fraport, Lufthansa, Deutsche Bahn) 1. Dismissione rotte Colonia-Francoforte e Hannover-Francoforte 2. Generazione domanda passeggeri per l’operatore ferroviario 3. Tempi di percorrenza minori INTERMODALITA’ (5/5) 6/18
  • 8. LETTERATURA • Studi empirici e casi di studio [Givoni, Banister (2006) ; Chiambaretto, Decker (2012)] • Studi analitici [Socorro, Viecens (2013) ; Jiang, Zhang (2014)] 7/18
  • 9. • Studio di una rete hub and spoke servita da tre operatori • Studio della cooperazione nel caso di scelta strategica da parte di un operatore • Modellazione del costo dell’integrazione modale CONTRIBUTO 8/18
  • 10. MODELLO (1/8) Gioco a due stadi Struttura della rete Accettazione/ rifiuto dell’accordo e competizione sulle quantità Scelta della compagnia aerea con la quale cooperare 9/18
  • 11. MODELLO (2/8) Funzioni relative al problema • Funzione di utilità (Singh, Vives, 1984) • Domanda lineare • Capacità dell’aeroporto Assenza vincoli capacità • Funzioni di costo relative agli operatori 10/18
  • 12. Profitti Scenario 1: assenza di cooperazione MODELLO (3/8) 11/18
  • 13. Scenario 2: cooperazione HSR-A1 Profitti (HP: equa spartizione dei profitti di cooperazione) MODELLO (4/8) 12/18
  • 14. Scenario 3: cooperazione HSR-A2 Profitti (HP: equa spartizione dei profitti di cooperazione) MODELLO (5/8) 13/18
  • 15. Confronti tra gli scenari (Prezzi e Social Welfare) MODELLO (6/8) 14/18
  • 16. Confronti tra gli scenari (Profitti degli operatori) MODELLO (7/8) 15/18
  • 17. Risultati del modello MODELLO (8/8) Scelta strategica di HSR 16/18
  • 18. CONCLUSIONI • Analisi della cooperazione tra trasporto aereo e alta velocità ferroviaria in una rete hub and spoke servita da tre operatori • Scelta strategica da parte dell’operatore ferroviario Cooperazione con l’operatore aereo A1 • La cooperazione tra le due modalità porta benefici sul Social Welfare, tuttavia i policy maker dovrebbero considerare gli effetti che la cooperazione comporta sulla struttura del mercato • Dal punto di vista del Social Welfare sarebbe preferibile che la cooperazione avvenga tra HSR e A2, poiché si configurerebbe lo scenario a massima competizione su ogni rotta 17/18

Editor's Notes

  1. Socorro impatto ambientale della cooperazione fra 1 caerea 1 cferr su una rete hub and spoke con e senza vinc di capacità Jiang cooperazione 1 e 1 con economie di dens e vinc di cap
  2. , infatti la cooperazione potrebbe danneggiare i consumatori a causa di una eccessiva concentrazione di mercato sulle rotte (si potrebbe imporre per es alla compagnia aerea di non uscire da AB quando coopera con HSR)