SlideShare a Scribd company logo
Fotografia Psycho
     Andrea Diagbouga IIIA
Thriller psicologico di Alfred Hitchcock del 1960, un vero e proprio cult del genere.
Accolto con successo dalla critica, ricevette quattro nomination agli Oscar, incluso miglior regia e
migliore fotografia, quest’ultima di John L. Russell, elemento che esaminerò in questa presentazione.
ILLUMINAZIONE A TRE PUNTI




                            Tipo di illuminazione creata tramite tre punti
                            luce,
                            una chiamata principale,
                            una di riempimento e un’ultima posteriore.
                            La prima è la più potente, posizionate di fronte
                            o di lato al soggetto, la seconda
                            in genere è un riflesso più fioco della prima,
                            mentre l’ultima, sempre meno
                            potente, è posizionata dietro o sopra il
                            soggetto.
                            Questo tipo di illuminazione,
                            la più usata nel film (e nei film in generale)
                            serve a staccare il soggetto dallo sfondo
                            e a non rendere l’immagine piatta.
ILLUMINAZIONE A DUE PUNTI




                            Tipo di illuminazione creata tramite due
                            punti luce, una principale e una
                            di schiarita a lato, o sopra, al soggetto.
                            Conferisce una certa drammaticità ed
                            enfasi alle espressioni del personaggio.
                            Usata in generi nei primi piani o nei primissimi
                            piani per le ragioni prima
                            citate.
ILLUMINAZIONE FRONTALE




                         Si ottiene semplicemente sparando una luce
                         davanti al soggetto, ottenendo scene d’impatto
                         per dare enfasi ad un eventuale colpo di
                         scena.
ILLUMINAZIONE DIFFUSA




                        Illuminazione piatta che non crea particolari
                        ombre. Viene realizzata tramite
                        diffusori installati sulla fonte di luce.
                        Conferisce una certa freddezza alle
                        espressioni e alle azioni del personaggio.
ILLUMINAZIONE TAGLIO




                       Crea ombre lunghe e nette dei particolari, si
                       ottiene puntando una luce radente rispetto al
                       soggetto. Serve per dare l’idea dell’ora in cui è
                       ambientata la scena.
ILLUMINAZIONE NATURALE IN ESTERNI




                                    Tipo di illuminazione ricreata col semplice
                                    ausilio della luce naturale del sole, senza
                                    l’utilizzo di particolari agenti esterni.
                                    Serve proprio per dare una certa naturalezza
                                    alla scena.
ILLUMINAZIONE NATURALE IN NOTTURNA




                                     Per ricreare le scene notturne si riprendeva di
                                     giorno utilizzando pellicole dalle ISO molto
                                     basse per far in modo che l’illuminazione
                                     risultasse scarsa.
CONTROLUCE




             Più che un tipo di illuminazione, è una
             tecnica registica che serve a ricreare la
             silouette del personaggio, in questo caso serve
             a nasconderne il volto e celare la sua identità.
             Si crea semplicemente puntando una luce
             molto forte dietro al soggetto.
             In questo film è presente quello che
             probabilmente è il controluce più famoso del
             cinema, o almeno del mondo thrilerhorror.
ILLUMINAZIONE REMBRANDT




                          Crea un triangolo luminoso sul lato in ombra
                          del volto personaggio conferendo una certa
                          teatralità alla recitazione.
                          Si ottiene semplicemente con una luce
                          posizionata leggermente in alto e
                          diagonalmente al soggetto.

More Related Content

What's hot

Orlando analisi luce
Orlando   analisi luceOrlando   analisi luce
Orlando analisi luceOrlandoAndrea
 
Davanzo luce psycho
Davanzo luce  psychoDavanzo luce  psycho
Davanzo luce psychogiorgio96
 
Presentazione fucina stefano
Presentazione fucina stefanoPresentazione fucina stefano
Presentazione fucina stefanostefanofucina
 
Presentazione schemi luce es2
Presentazione schemi luce es2Presentazione schemi luce es2
Presentazione schemi luce es2CelinaTH
 
La luce nel teatro
La luce nel teatroLa luce nel teatro
La luce nel teatro
Ciro Mattia Gonano
 
Fotocamera reflex
Fotocamera reflexFotocamera reflex
Fotocamera reflex
Blackdovecameras
 
Lezione6
Lezione6Lezione6
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
icpego
 
Lezione4
Lezione4Lezione4
Shooting and photografy
Shooting and photografyShooting and photografy
Shooting and photografyPonghino aps
 
Analisi luci e ombre film psycho
Analisi luci e ombre film psychoAnalisi luci e ombre film psycho
Analisi luci e ombre film psychoZioManoj
 
Personal lighting
Personal lightingPersonal lighting
Personal lighting
Laura Antichi
 

What's hot (14)

Luci
LuciLuci
Luci
 
Orlando analisi luce
Orlando   analisi luceOrlando   analisi luce
Orlando analisi luce
 
Trovò le luci
Trovò le luciTrovò le luci
Trovò le luci
 
Davanzo luce psycho
Davanzo luce  psychoDavanzo luce  psycho
Davanzo luce psycho
 
Presentazione fucina stefano
Presentazione fucina stefanoPresentazione fucina stefano
Presentazione fucina stefano
 
Presentazione schemi luce es2
Presentazione schemi luce es2Presentazione schemi luce es2
Presentazione schemi luce es2
 
La luce nel teatro
La luce nel teatroLa luce nel teatro
La luce nel teatro
 
Fotocamera reflex
Fotocamera reflexFotocamera reflex
Fotocamera reflex
 
Lezione6
Lezione6Lezione6
Lezione6
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
 
Lezione4
Lezione4Lezione4
Lezione4
 
Shooting and photografy
Shooting and photografyShooting and photografy
Shooting and photografy
 
Analisi luci e ombre film psycho
Analisi luci e ombre film psychoAnalisi luci e ombre film psycho
Analisi luci e ombre film psycho
 
Personal lighting
Personal lightingPersonal lighting
Personal lighting
 

More from Diagbouga

Diagbouga andrea iiia inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia   inquadrature psychoDiagbouga andrea iiia   inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia inquadrature psychoDiagbouga
 
Diagbouga andrea iiia movimenti della mdp
Diagbouga andrea iiia  movimenti della mdpDiagbouga andrea iiia  movimenti della mdp
Diagbouga andrea iiia movimenti della mdpDiagbouga
 
Andrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaAndrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaDiagbouga
 
Andrea diagbouga posizione iiia
Andrea diagbouga posizione iiiaAndrea diagbouga posizione iiia
Andrea diagbouga posizione iiiaDiagbouga
 
Andrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaAndrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaDiagbouga
 
Andrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaAndrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaDiagbouga
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordiDiagbouga
 
Diagbouga andrea iiia inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia   inquadrature psychoDiagbouga andrea iiia   inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia inquadrature psychoDiagbouga
 

More from Diagbouga (8)

Diagbouga andrea iiia inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia   inquadrature psychoDiagbouga andrea iiia   inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia inquadrature psycho
 
Diagbouga andrea iiia movimenti della mdp
Diagbouga andrea iiia  movimenti della mdpDiagbouga andrea iiia  movimenti della mdp
Diagbouga andrea iiia movimenti della mdp
 
Andrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaAndrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiia
 
Andrea diagbouga posizione iiia
Andrea diagbouga posizione iiiaAndrea diagbouga posizione iiia
Andrea diagbouga posizione iiia
 
Andrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaAndrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiia
 
Andrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaAndrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiia
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
 
Diagbouga andrea iiia inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia   inquadrature psychoDiagbouga andrea iiia   inquadrature psycho
Diagbouga andrea iiia inquadrature psycho
 

Diagbouga andrea iiia fotografia psycho

  • 1. Fotografia Psycho Andrea Diagbouga IIIA
  • 2. Thriller psicologico di Alfred Hitchcock del 1960, un vero e proprio cult del genere. Accolto con successo dalla critica, ricevette quattro nomination agli Oscar, incluso miglior regia e migliore fotografia, quest’ultima di John L. Russell, elemento che esaminerò in questa presentazione.
  • 3. ILLUMINAZIONE A TRE PUNTI Tipo di illuminazione creata tramite tre punti luce, una chiamata principale, una di riempimento e un’ultima posteriore. La prima è la più potente, posizionate di fronte o di lato al soggetto, la seconda in genere è un riflesso più fioco della prima, mentre l’ultima, sempre meno potente, è posizionata dietro o sopra il soggetto. Questo tipo di illuminazione, la più usata nel film (e nei film in generale) serve a staccare il soggetto dallo sfondo e a non rendere l’immagine piatta.
  • 4. ILLUMINAZIONE A DUE PUNTI Tipo di illuminazione creata tramite due punti luce, una principale e una di schiarita a lato, o sopra, al soggetto. Conferisce una certa drammaticità ed enfasi alle espressioni del personaggio. Usata in generi nei primi piani o nei primissimi piani per le ragioni prima citate.
  • 5. ILLUMINAZIONE FRONTALE Si ottiene semplicemente sparando una luce davanti al soggetto, ottenendo scene d’impatto per dare enfasi ad un eventuale colpo di scena.
  • 6. ILLUMINAZIONE DIFFUSA Illuminazione piatta che non crea particolari ombre. Viene realizzata tramite diffusori installati sulla fonte di luce. Conferisce una certa freddezza alle espressioni e alle azioni del personaggio.
  • 7. ILLUMINAZIONE TAGLIO Crea ombre lunghe e nette dei particolari, si ottiene puntando una luce radente rispetto al soggetto. Serve per dare l’idea dell’ora in cui è ambientata la scena.
  • 8. ILLUMINAZIONE NATURALE IN ESTERNI Tipo di illuminazione ricreata col semplice ausilio della luce naturale del sole, senza l’utilizzo di particolari agenti esterni. Serve proprio per dare una certa naturalezza alla scena.
  • 9. ILLUMINAZIONE NATURALE IN NOTTURNA Per ricreare le scene notturne si riprendeva di giorno utilizzando pellicole dalle ISO molto basse per far in modo che l’illuminazione risultasse scarsa.
  • 10. CONTROLUCE Più che un tipo di illuminazione, è una tecnica registica che serve a ricreare la silouette del personaggio, in questo caso serve a nasconderne il volto e celare la sua identità. Si crea semplicemente puntando una luce molto forte dietro al soggetto. In questo film è presente quello che probabilmente è il controluce più famoso del cinema, o almeno del mondo thrilerhorror.
  • 11. ILLUMINAZIONE REMBRANDT Crea un triangolo luminoso sul lato in ombra del volto personaggio conferendo una certa teatralità alla recitazione. Si ottiene semplicemente con una luce posizionata leggermente in alto e diagonalmente al soggetto.