SlideShare a Scribd company logo
ANALISI FUNZIONALE
SS. 7 “Ofantina” Avellino - Parolise
Sommario
I. Indagini di traffico..........................................................................................................4
Tratto I: Avellino – Atripalda..........................................................................................5
Punto di osservazione................................................................................................5
Correnti investigate...................................................................................................5
Rilievo di traffico........................................................................................................5
Tratto II: Atripalda – Manocalzati................................................................................10
Punto di osservazione..............................................................................................10
Correnti investigate.................................................................................................10
Rilievo di traffico......................................................................................................10
Tratto III: Manocalzati – Candida.................................................................................15
Punto di osservazione..............................................................................................15
Correnti investigate.................................................................................................15
Rilievo di traffico......................................................................................................15
Tratto IV: Candida – Parolise.......................................................................................20
Punto di osservazione..............................................................................................20
Correnti investigate.................................................................................................20
Rilievo di traffico......................................................................................................20
Volumi di Traffico.........................................................................................................25
II. Calcolo del Livello di Servizio – Stato di fatto..............................................................26
Caratteristiche geometriche ........................................................................................26
Tratto 1: Avellino – Atripalda.......................................................................................28
Dati di progetto........................................................................................................28
Direzione Parolise....................................................................................................28
Direzione Avellino....................................................................................................31
Tratto 2: Atripalda – Manocalzati................................................................................34
Dati di progetto........................................................................................................34
Direzione Parolise....................................................................................................34
Direzione Avellino....................................................................................................37
Tratto 3: Manocalzati - Candida ..................................................................................40
Dati di progetto........................................................................................................40
Direzione Parolise....................................................................................................40
Direzione Avellino....................................................................................................43
Tratto 4: Candida – Parolise.........................................................................................46
Dati di progetto........................................................................................................46
Direzione Parolise....................................................................................................46
Direzione Avellino....................................................................................................49
Sintesi dei risultati .......................................................................................................52
III. Calcolo del Livello di Servizio – Ipotesi di intervento ..................................................54
I. INDAGINI DI TRAFFICO
Uno studio del livello qualitativo della circolazione presuppone la divisione della stessa in
tratti dalle caratteristiche omogenee, sia dal punto di vista geometrico-funzionale che dei
traffici gravanti sull'infrastruttura.
La SS.7 Avellino - Parolise oggetto di studio può essere suddivisa in 4 tratti.
Figura I-I: Tratti omogenei
Dalla figura è possibile individuare le sezioni di inizio e fine dei quattro tratti così come
riportati nella tabella seguente.
Tratto Sezione Iniziale Sezione Finale Lunghezza tratto
Tratto 1 Avellino Atripalda 1.282 Km
Tratto 2 Atripalda Manocalzati 0.854 Km
Tratto 3 Manocalzati Candida 1.530 Km
Tratto 4 Candida Parolise 2.370 Km
Tabella I-1: Caratteristiche dei tratti
TRATTO I: AVELLINO – ATRIPALDA
Punto di osservazione
Il punto di osservazione è stato posto all’interno del tratto Avellino – Atripalda all’interno
di una piazzola di sosta come mostrato in figura.
IMMAGINE PUNTO DI OSSERVAZIONE
Figura I-2: Tratto 1: Punto di osservazione dei rilievi di traffico
Le osservazioni sono state eseguite con l'aiuto di una videocamera in modo da avere una
registrazione dei rilievi.
Correnti investigate
Le osservazioni sono state eseguite utilizzando la nomenclatura presente nella figura
seguente.
IMMAGINE CORRENTI
Figura I-3: Tratto 1: Correnti di traffico investigate
Rilievo di traffico
Per l'individuazione dell’ora di punta il rilievo è stato eseguito il giorno 30/03/2011 nella
fascia oraria 7.30 - 9.30 in buone condizioni atmosferiche.
Nell’Allegato 1 sono presenti i tabulati del rilievo eseguito.
Di seguito si riporta in forma grafica l’andamento dei volumi di traffico registrati durante il
rilievo per ogni direzione di marcia e per categoria di veicoli.
Tabella I-2: Tratto 1: Andamento dei volumi di traffico – direzione Avellino
Tabella I-3: Tratto 1: Andamento dei volumi di traffico – direzione Parolise
0
20
40
60
80
100
120
140
7.30
-
7.35
7.40
-
7.45
7.45
-
7.50
7.50
-
7.55
7.55
-
8.00
8.00
-
8.05
8.05
-
8.10
8.10
-
8.15
8.15
-
8.20
8.20
-
8.25
8.25
-
8.30
8.30
-
8.35
8.35
-
8.40
8.40
-
8.45
8.45
-
8.50
8.50
-
8.55
8.55
-
9.00
9.00
-
9.05
9.05
-
9.10
9.10
-
9.15
9.15
-
9.20
9.20
-
9.25
9.25
-
9.30
Tratto1: Andamento dei volumi di traffico
direzione Avellino
Motocicli
Veicoli pesanti
Veicoli leggeri
0
10
20
30
40
50
60
70
80
7.40
-
7.45
7.45
-
7.50
7.50
-
7.55
7.55
-
8.00
8.00
-
8.05
8.05
-
8.10
8.10
-
8.15
8.15
-
8.20
8.20
-
8.25
8.25
-
8.30
8.30
-
8.35
8.35
-
8.40
8.40
-
8.45
8.45
-
8.50
8.50
-
8.55
8.55
-
9.00
9.00
-
9.05
9.05
-
9.10
9.10
-
9.15
9.15
-
9.20
9.20
-
9.25
9.25
-
9.30
Tratto1: Andamento dei volumi di traffico
direzione Parolise
Motocicli
Veicoli pesanti
Veicoli leggeri
Di seguito si riportano i volumi di traffico rilevati ad intervalli di 15 min per ogni corrente
prima definita, disaggregando i veicoli in tre categorie: autovetture, veicoli pesanti e
motocicli.
VOLUMI REGISTRATI – direzione Avellino
Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale
7,30 - 7,45 293 15 0 308
7,45 - 8,00 242 20 0 262
8,00 - 8,15 242 12 1 255
8,15 - 8,30 206 12 1 219
8,30 - 8,45 203 12 0 215
8,45 - 9,00 230 15 0 245
9,00 - 9,15 189 12 0 201
9,15 - 9,30 182 27 0 209
Tabella I-4: Tratto 1: Volumi registrati – direzione Avellino
VOLUMI REGISTRATI – direzione Parolise
Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale
7,30 - 7,45 122 14 0 136
7,45 - 8,00 118 16 0 134
8,00 - 8,15 127 19 0 146
8,15 - 8,30 159 25 0 184
8,30 - 8,45 117 28 0 145
8,45 - 9,00 114 18 0 132
9,00 - 9,15 138 23 0 161
9,15 - 9,30 98 28 0 126
Tabella I-5: Tratto 1: Volumi registrati – direzione Parolise
Si è quindi provveduto ad individuare l’ora di punta definita come l’ora di rilievo che
massimizza i volumi di traffico sulla viabilità. Con tale procedura l’ora di punta è risultata
essere compresa nell’intervallo 7.30 – 8.30.
VOLUMI ORARI TOTALI REGISTRATI PER CORRENTE
Intervallo Registrazione Direzione Avellino Direzione Parolise Totale
7,30 - 8,30 1044 600 1644
7,45 - 8,45 951 609 1560
8,00 - 9,00 934 607 1541
8,15 - 9,15 880 622 1502
8,30 - 9,30 870 564 1434
Tabella I-6: Tratto 1: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico
Figura I-IV: Tratto 1: Volumi orari totali registrati per corrente di tra ffico
Si riporta nel grafico seguente la composizione dei volumi di traffico all’interno dell’ora di
punta evidenziando le componenti di traffico.
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
7.30
-
8.30
7.45
-
8.45
8.00
-
9.00
8.15
-
9.15
8.30
-
9.30
Volumi orari registrati per corrente di traffico
Direzione Parolise
Direzione Avellino
Figura I-V: Tratto 1: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta
Tratto Corrente
Volume
totale
Componente
Veicoli leggeri
Componente
Veicoli Pesanti
Componente
Motocicli
Avellino - Atripalda
Direzione
Avellino
1044 94.1%
91.8%
5.7%
8.1%
0.2%
0.1%
Direzione
Parolise
600 87.7% 12.3% 0.0%
Tabella I-7: Tratto 1: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta
Per ogni corrente di traffico si è valutato il tasso di flusso come riportato nella tabella
seguente e il fattore dell’ora di punta PHF definito come il rapporto tra il volume orario e
il massimo tasso di flusso all’interno dell’ora.
TASSI DI FLUSSO
Intervallo Registrazione Corrente
Direzione Avellino Direzione Parolise
7,30 - 7,45 1232 544
7,45 - 8,00 1048 536
8,00 - 8,15 1020 584
8,15 - 8,30 876 736
Tabella I-8: Tratto 1: Tassi di flusso
Tratto Corrente Volume totale Massimo Tasso PHF
Avellino - Atripalda
Direzione Avellino 1044 1232 0,85
0,93
Direzione Parolise 600 736 0,82
Tabella I-9: Tratto 1: Fattore dell’ora di punta PHF
0
200
400
600
800
1000
1200
Direzione Avellino Direzione Parolise
Tratto 1: Composizionedei volumi di traffico dell'oradi punta
Motocicli
Veicoli Pesanti
Veicoli Leggeri
TRATTO II: ATRIPALDA – MANOCALZATI
Punto di osservazione
Il punto di osservazione è stato posto all’interno del tratto Atripalda – Manocalzati
all’interno di una piazzola di sosta come mostrato in figura.
IMMAGINE PUNTO DI OSSERVAZIONE
Figura I-6: Tratto 1: Punto di osservazione dei rilievi di traffico
Le osservazioni sono state eseguite con l'aiuto di una videocamera in modo da avere una
registrazione dei rilievi.
Correnti investigate
Le osservazioni sono state eseguite utilizzando la nomenclatura presente nella figura
seguente.
IMMAGINE CORRENTI
Figura I-7: Tratto 1: Correnti di traffico investigate
Rilievo di traffico
Per l'individuazione dell’ora di punta il rilievo è stato eseguito il giorno 31/03/2011 nella
fascia oraria 7.30 - 9.30 in buone condizioni atmosferiche.
Nell’Allegato 1 sono presenti i tabulati del rilievo eseguito.
Di seguito si riporta in forma grafica l’andamento dei volumi di traffico registrati durante il
rilievo per ogni direzione di marcia e per categoria di veicoli.
Tabella I-10: Tratto 2: Andamento dei volumi di traffico – direzione Avellino
Tabella I-11: Tratto 2: Andamento dei volumi di traffico – direzione Parolise
Di seguito si riportano i volumi di traffico rilevati ad intervalli di 15 min per ogni corrente
prima definita, disaggregando i veicoli in tre categorie: autovetture, veicoli pesanti e
motocicli.
0
20
40
60
80
100
120
140
160
7.30
-
7.35
7.35
-
7.40
7.40
-
7.45
7.45
-
7.50
7.50
-
7.55
7.55
-
8.00
8.00
-
8.05
8.05
-
8.10
8.10
-
8.15
8.15
-
8.20
8.20
-
8.25
8.25
-
8.30
8.30
-
8.35
8.35
-
8.40
8.40
-
8.45
8.45
-
8.50
8.50
-
8.55
8.55
-
9.00
9.00
-
9.05
9.05
-
9.10
9.10
-
9.15
9.15
-
9.20
9.20
-
9.25
9.25
-
9.30
Tratto 2: Andamento dei volumi di traffico
direzione Avellino
Motocicli
Veicoli pesanti
Veicoli leggeri
0
10
20
30
40
50
60
70
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Tratto 2: Andamento dei volumi di traffico
direzione Parolise
Motocicli
Veicoli pesanti
Veicoli leggeri
VOLUMI REGISTRATI – direzione Avellino
Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale
7,30 - 7,45 318 10 1 329
7,45 - 8,00 305 12 0 317
8,00 - 8,15 244 11 0 255
8,15 - 8,30 221 11 2 234
8,30 - 8,45 257 9 0 266
8,45 - 9,00 214 8 0 222
9,00 - 9,15 170 6 0 176
9,15 - 9,30 203 15 2 220
Tabella I-12: Tratto 2: Volumi registrati – direzione Avellino
VOLUMI REGISTRATI – direzione Parolise
Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale
7,30 - 7,45 123 14 0 137
7,45 - 8,00 134 14 0 148
8,00 - 8,15 115 16 0 131
8,15 - 8,30 144 17 0 161
8,30 - 8,45 141 23 0 164
8,45 - 9,00 145 10 1 156
9,00 - 9,15 128 17 1 146
9,15 - 9,30 137 11 0 148
Tabella I-13: Tratto 2: Volumi registrati – direzione Parolise
Si è quindi provveduto ad individuare l’ora di punta definita come l’ora di rilievo che
massimizza i volumi di traffico sulla viabilità. Con tale procedura l’ora di punta è risultata
essere compresa nell’intervallo 7.30 – 8.30.
VOLUMI ORARI TOTALI REGISTRATI PER CORRENTE
Intervallo Registrazione Direzione Avellino Direzione Parolise Totale
7,30 - 8,30 1135 577 1712
7,45 - 8,45 1072 604 1676
8,00 - 9,00 977 612 1589
8,15 - 9,15 898 627 1525
8,30 - 9,30 884 614 1498
Tabella I-14: Tratto 2: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico
Figura I-VIII: Tratto 2: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico
Si riporta nel grafico seguente la composizione dei volumi di traffico all’interno dell’ora di
punta evidenziando le componenti di traffico.
Figura I-IX: Tratto 1: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
7.30
-
8.30
7.45
-
8.45
8.00
-
9.00
8.15
-
9.15
8.30
-
9.30
Volumi orari registrati per corrente di traffico
Direzione Parolise
Direzione Avellino
0
200
400
600
800
1000
1200
Direzione Avellino Direzione Parolise
Tratto 2: Composizione dei volumi di trafficodell'ora di punta
Motocicli
Veicoli Pesanti
Veicoli Leggeri
Tratto Corrente
Volume
totale
Componente
Veicoli leggeri
Componente
Veicoli Pesanti
Componente
Motocicli
Avellino - Atripalda
Direzione
Avellino
1135 95.9%
93.7%
3.8%
6.1%
0.3%
0.2%
Direzione
Parolise
577 89.4% 10.6% 0.0%
Tabella I-15: Tratto 2: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta
Per ogni corrente di traffico si è valutato il tasso di flusso come riportato nella tabella
seguente e il fattore dell’ora di punta PHF definito come il rapporto tra il volume orario e
il massimo tasso di flusso all’interno dell’ora.
TASSI DI FLUSSO
Intervallo Registrazione Corrente
Direzione Avellino Direzione Parolise
7,30 - 7,45 1316 548
7,45 - 8,00 1268 592
8,00 - 8,15 1020 524
8,15 - 8,30 936 644
Tabella I-16: Tratto 2: Tassi di flusso
Tratto Corrente Volume totale Massimo Tasso PHF
Atripalda - Manocalati
Direzione Avellino 1135 1316 0,86
0,92
Direzione Parolise 577 644 0,90
Tabella I-17: Tratto 2: Fattore dell’ora di punta PHF
TRATTO III: MANOCALZATI – CANDIDA
Punto di osservazione
Il punto di osservazione è stato posto all’interno del tratto Manocalzati – Candida
all’interno di una piazzola di sosta come mostrato in figura.
IMMAGINE PUNTO DI OSSERVAZIONE
Figura I-10: Tratto 3: Punto di osservazione dei rilievi di traffico
Le osservazioni sono state eseguite con l'aiuto di una videocamera in modo da avere una
registrazione dei rilievi.
Correnti investigate
Le osservazioni sono state eseguite utilizzando la nomenclatura presente nella figura
seguente.
IMMAGINE CORRENTI
Figura I-11: Tratto 1: Correnti di traffico investigate
Rilievo di traffico
Per l'individuazione dell’ora di punta il rilievo è stato eseguito il giorno 01/04/2011 nella
fascia oraria 7.30 - 9.30 in buone condizioni atmosferiche.
Nell’Allegato 1 sono presenti i tabulati del rilievo eseguito.
Di seguito si riporta in forma grafica l’andamento dei volumi di traffico registrati durante il
rilievo per ogni direzione di marcia e per categoria di veicoli.
Tabella I-18: Tratto 3: Andamento dei volumi di traffico – direzione Avellino
Tabella I-19: Tratto 3: Andamento dei volumi di traffico – direzione Parolise
Di seguito si riportano i volumi di traffico rilevati ad intervalli di 15 min per ogni corrente
prima definita, disaggregando i veicoli in tre categorie: autovetture, veicoli pesanti e
motocicli.
0
20
40
60
80
100
120
7.30
-
7.35
7.35
-
7.40
7.40
-
7.45
7.45
-
7.50
7.50
-
7.55
7.55
-
8.00
8.00
-
8.05
8.05
-
8.10
8.10
-
8.15
8.15
-
8.20
8.20
-
8.25
8.25
-
8.30
8.30
-
8.35
8.35
-
8.40
8.40
-
8.45
8.45
-
8.50
8.50
-
8.55
8.55
-
9.00
9.00
-
9.05
9.05
-
9.10
9.10
-
9.15
9.15
-
9.20
9.20
-
9.25
9.25
-
9.30
Tratto 3: Andamento dei volumi di traffico
direzione Avellino
Motocicli
Veicoli pesanti
Veicoli leggeri
0
10
20
30
40
50
60
70
80
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Tratto 3: Andamento dei volumi di traffico
direzione Parolise
Motocicli
Veicoli pesanti
Veicoli leggeri
VOLUMI REGISTRATI – direzione Avellino
Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale
7,30 - 7,45 268 18 0 286
7,45 - 8,00 260 12 0 272
8,00 - 8,15 232 12 0 244
8,15 - 8,30 171 10 0 181
8,30 - 8,45 218 9 0 227
8,45 - 9,00 197 19 0 216
9,00 - 9,15 206 11 0 217
9,15 - 9,30 165 17 0 182
Tabella I-20: Tratto 3: Volumi registrati – direzione Avellino
VOLUMI REGISTRATI – direzione Parolise
Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale
7,30 - 7,45 116 12 0 128
7,45 - 8,00 110 11 0 121
8,00 - 8,15 117 15 0 132
8,15 - 8,30 136 19 0 155
8,30 - 8,45 145 15 0 160
8,45 - 9,00 113 15 0 128
9,00 - 9,15 127 17 0 144
9,15 - 9,30 117 19 0 136
Tabella I-21: Tratto 3: Volumi registrati – direzione Parolise
Si è quindi provveduto ad individuare l’ora di punta definita come l’ora di rilievo che
massimizza i volumi di traffico sulla viabilità. Con tale procedura l’ora di punta è risultata
essere compresa nell’intervallo 7.30 – 8.30.
VOLUMI ORARI TOTALI REGISTRATI PER CORRENTE
Intervallo Registrazione Direzione Avellino Direzione Parolise Totale
7,30 - 8,30 983 536 1519
7,45 - 8,45 924 568 1492
8,00 - 9,00 868 575 1443
8,15 - 9,15 841 587 1428
8,30 - 9,30 842 568 1410
Tabella I-22: Tratto 3: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico
Figura I-XII: Tratto 3: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico
Si riporta nel grafico seguente la composizione dei volumi di traffico all’interno dell’ora di
punta evidenziando le componenti di traffico.
Figura I-XIII: Tratto 3: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
7.30
-
8.30
7.45
-
8.45
8.00
-
9.00
8.15
-
9.15
8.30
-
9.30
Volumi orari registrati per corrente di traffico
Direzione Parolise
Direzione Avellino
0
200
400
600
800
1000
1200
Direzione Avellino Direzione Parolise
Tratto 3: Composizione dei volumi di trafficodell'ora di punta
Motocicli
Veicoli Pesanti
Veicoli Leggeri
Tratto Corrente
Volume
totale
Componente
Veicoli leggeri
Componente
Veicoli Pesanti
Componente
Motocicli
Manocalzati -
Candida
Direzione
Avellino
983 94.7%
92.8%
5.3%
7.2%
0.0%
0.0%
Direzione
Parolise
536 89.4% 10.6% 0.0%
Tabella I-23: Tratto 3: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta
Per ogni corrente di traffico si è valutato il tasso di flusso come riportato nella tabella
seguente e il fattore dell’ora di punta PHF definito come il rapporto tra il volume orario e
il massimo tasso di flusso all’interno dell’ora.
TASSI DI FLUSSO
Intervallo Registrazione Corrente
Direzione Avellino Direzione Parolise
7,30 - 7,45 1144 512
7,45 - 8,00 1088 484
8,00 - 8,15 976 528
8,15 - 8,30 724 620
Tabella I-24: Tratto 3: Tassi di flusso
Tratto Corrente Volume totale Massimo Tasso PHF
Manocalzati - Candida
Direzione Avellino 983 1144 983
0,92
Direzione Parolise 536 620 536
Tabella I-25: Tratto 3: Fattore dell’ora di punta PHF
TRATTO IV: CANDIDA – PAROLISE
Punto di osservazione
Il punto di osservazione è stato posto all’interno del tratto Candida – Parolise all’interno
di una piazzola di sosta come mostrato in figura.
IMMAGINE PUNTO DI OSSERVAZIONE
Figura I-14: Tratto 4: Punto di osservazione dei rilievi di traffico
Le osservazioni sono state eseguite con l'aiuto di una videocamera in modo da avere una
registrazione dei rilievi.
Correnti investigate
Le osservazioni sono state eseguite utilizzando la nomenclatura presente nella figura
seguente.
IMMAGINE CORRENTI
Figura I-15: Tratto 4: Correnti di traffico investigate
Rilievo di traffico
Per l'individuazione dell’ora di punta il rilievo è stato eseguito il giorno 04/04/2011 nella
fascia oraria 7.30 - 9.30 in buone condizioni atmosferiche.
Nell’Allegato 1 sono presenti i tabulati del rilievo eseguito.
Di seguito si riporta in forma grafica l’andamento dei volumi di traffico registrati durante il
rilievo per ogni direzione di marcia e per categoria di veicoli.
Tabella I-26: Tratto 4: Andamento dei volumi di traffico – direzione Avellino
Tabella I-27: Tratto 4: Andamento dei volumi di traffico – direzione Parolise
Di seguito si riportano i volumi di traffico rilevati ad intervalli di 15 min per ogni corrente
prima definita, disaggregando i veicoli in tre categorie: autovetture, veicoli pesanti e
motocicli.
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
7.30
-
7.35
7.40
-
7.45
7.50
-
7.55
8.00
-
8.05
8.10
-
8.15
8.20
-
8.25
8.30
-
8.35
8.40
-
8.45
8.50
-
8.55
9.00
-
9.05
9.10
-
9.15
9.20
-
9.25
Tratto 4: Andamento dei volumi di traffico
direzione Avellino
Series3
Series2
Series1
0
10
20
30
40
50
60
70
80
1
3
5
7
9
11
13
15
17
19
21
23
Tratto 4: Andamento dei volumi di traffico
direzione Parolise
Series3
Series2
Series1
VOLUMI REGISTRATI – direzione Avellino
Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale
7,30 - 7,45 221 5 0 226
7,45 - 8,00 237 10 0 247
8,00 - 8,15 181 16 0 197
8,15 - 8,30 174 8 0 182
8,30 - 8,45 167 6 0 173
8,45 - 9,00 179 12 0 191
9,00 - 9,15 170 11 0 181
9,15 - 9,30 162 13 0 175
Tabella I-28: Tratto 4: Volumi registrati – direzione Avellino
VOLUMI REGISTRATI – direzione Parolise
Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale
7,30 - 7,45 120 24 0 144
7,45 - 8,00 137 18 0 155
8,00 - 8,15 102 18 0 120
8,15 - 8,30 108 14 0 122
8,30 - 8,45 100 18 0 118
8,45 - 9,00 97 9 0 106
9,00 - 9,15 85 12 0 97
9,15 - 9,30 118 14 0 132
Tabella I-29: Tratto 4: Volumi registrati – direzione Parolise
Si è quindi provveduto ad individuare l’ora di punta definita come l’ora di rilievo che
massimizza i volumi di traffico sulla viabilità. Con tale procedura l’ora di punta è risultata
essere compresa nell’intervallo 7.30 – 8.30.
VOLUMI ORARI TOTALI REGISTRATI PER CORRENTE
Intervallo Registrazione Direzione Avellino Direzione Parolise Totale
7,30 - 8,30 852 541 1393
7,45 - 8,45 799 515 1314
8,00 - 9,00 743 466 1209
8,15 - 9,15 727 443 1170
8,30 - 9,30 720 453 1173
Tabella I-30: Tratto 4: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico
Figura I-XVI: Tratto 4: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico
Si riporta nel grafico seguente la composizione dei volumi di traffico all’interno dell’ora di
punta evidenziando le componenti di traffico.
Figura I-XVII: Tratto 4: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
7.30
-
8.30
7.45
-
8.45
8.00
-
9.00
8.15
-
9.15
8.30
-
9.30
Volumi orari registrati per corrente di traffico
Direzione Parolise
Direzione Avellino
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
Direzione Avellino Direzione Parolise
Tratto 4: Composizione dei volumi di trafficodell'ora di punta
Motocicli
Veicoli Pesanti
Veicoli Leggeri
Tratto Corrente
Volume
totale
Componente
Veicoli leggeri
Componente
Veicoli Pesanti
Componente
Motocicli
Candida - Parolise
Direzione
Avellino
852 95.4%
91.9%
4.6%
8.1%
0.0%
0.0%
Direzione
Parolise
541 86.3% 13.7% 0.0%
Tabella I-31: Tratto 4: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta
Per ogni corrente di traffico si è valutato il tasso di flusso come riportato nella tabella
seguente e il fattore dell’ora di punta PHF definito come il rapporto tra il volume orario e
il massimo tasso di flusso all’interno dell’ora.
TASSI DI FLUSSO
Intervallo Registrazione Corrente
Direzione Avellino Direzione Parolise
7,30 - 7,45 904 576
7,45 - 8,00 988 620
8,00 - 8,15 788 480
8,15 - 8,30 728 488
Tabella I-32: Tratto 4: Tassi di flusso
Tratto Corrente Volume totale Massimo Tasso PHF
Candida - Parolise
Direzione Avellino 852 988 0,86
0,87
Direzione Parolise 541 620 0,87
Tabella I-33: Tratto 4: Fattore dell’ora di punta PHF
VOLUMI DI TRAFFICO
Nella tabella seguente si riportano i volumi di traffico per ogni tratto e corrente veicolare.
Tratto Corrente Volume totale
Ripartizione
Correnti
PHF
Componenti Veicoli
pesanti
Tratto 1
Av - Atr
Direzione
Avellino
1044
1644
63% 0.85
0.93
5.7%
8.1%
Direzione
Parolise
600 37% 0.82 12.3%
Tratto 2
Atr -Man
Direzione
Avellino
1135
1712
66.3% 0,86
0.92
3.8%
6.1%
Direzione
Parolise
577 33.7% 0,90 10.6%
Tratto 3
Man -Can
Direzione
Avellino
983
1519
64.7% 983
0.92
5.3%
7.2%
Direzione
Parolise
536 35.3% 536 10.6%
Tratto 4
Can - Par
Direzione
Avellino
852
1393
61.2% 0,86
0.87
4.6%
8.1%
Direzione
Parolise
541 38.8% 0,87 13.7%
Tabella I-34: Composizione dei volumi di traffico nell’ora di punta
Da questi dati è possibile stimare il TGM Traffico Giornaliero Medio assunto essere pari a
dieci volte il volume di traffico di punta.
Tratto Corrente
TGM
[veic/giorno]
Tratto 1
Direzione Avellino xx
xx
Direzione Parolise xx
Tratto 2
Direzione Avellino xx
xx
Direzione Parolise xx
Tratto 3
Direzione Avellino
Direzione Parolise
Tratto 4
Direzione Avellino
Direzione Parolise
Tabella I-35: Traffico giornaliero medio.
II. CALCOLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO
– STATO DI FATTO
Il livello di servizio verrà calcolato per verificare il funzionamento dell'arteria durante l’ora
di punta mattutina.
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
Il Livello di servizio si valuta per tratte omogenee. Dividiamo la SS.7 Avellino – Parolise in
quattro tratti come riportato nella figura seguente.
Figura II-I: Tratti per il calcolo del Livello di Servizio
Tratto Sezione Iniziale Sezione Finale Lunghezza tratto
Tratto 1 Avellino Atripalda 1.282 Km
Tratto 2 Atripalda Manocalzati 0.854 Km
Tratto 3 Manocalzati Candida 1.530 Km
Tratto 4 Candida Parolise 2.370 Km
Tabella II-1: Caratteristiche dei tratti
L’analisi verrà eseguita considerando una piattaforma stradale caratteristica delle strade
di tipo C1 come raffigurato in figura
Sezione trasversale
Per la valutazione della velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni
base si è ricostruito il diagramma delle velocità della viabilità in analisi.
Diagramma delle velocità
Tratto Sezione Iniziale Sezione Finale BFFS
Tratto 1 Avellino Atripalda 86.2 Km/h
Tratto 2 Atripalda Manocalzati 95.1 Km/h
Tratto 3 Manocalzati Candida 94.9 Km/h
Tratto 4 Candida Parolise 90.8 Km/h
Tabella II-2: Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base dei tratti
TRATTO 1: AVELLINO – ATRIPALDA
Per il tratto Avellino - Atripalda, situato su un terreno classificabile come montuoso,
applichiamo un’analisi direzionale valutando il Livello di Servizio sia per la direzione in
salita, che per quella in discesa.
Dati di progetto
Per il Tratto 1: Avellino - Atripalda consideriamo le seguenti ipotesi:
 Strada a due corsie di tipo C
 Corsie di larghezza pari a 3.75 m
 Banchine di larghezza pari a 1.0 m
 Livelletta caratterizzata da una lunghezza L=1.28 Km
 Livelletta caratterizzata da una pendenza media i=4.4%
 Tratto con il 100% di sorpasso impedito
 Densità di punti di accesso pari a 14 per km
 Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a
86.2 Km/h
 Condizione di traffico
 Fattore dell’ora di punta PHF = 0.93
 Volume orario nella direzione Parolise Vd = 600 veic/ora
 Volume orario nella direzione Avellino Vo = 1040 veic/ora
 Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 12 %
 Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 6 %
Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti
dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in:
FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 86.2 – 4.2 – 9.3 =72.7 Km/h
Direzione Parolise
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 600 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 4.9
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.12 ( 4.9 – 1)] = 0.68
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
600 / ( 0.93 · 1.00 · 0.68 ) = 949 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vo = 1040 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.06 ( 1.1 – 1)] = 0.99
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
1040 / ( 0.93 · 1.0 · 0.99 ) = 1129 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.67 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
72.7 – 0.0125 ( 1129 + 949 ) – 1.67 = 45.1 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.12 ( 1.0 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
600 / ( 0.93 · 0.96 · 1.00 ) = 672 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.06 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
1040 / ( 0.93 · 1.0 · 1.0 ) = 1118 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.385
b = 0.256
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.385 · 6720.256) ] = 87.0 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 5.3 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
87.0 + 5.3 = 92.3 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 45.1 Km/h e di PTSFd = 92.3 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = E
Figura II-II: Tratto 1 - LOS direzione Parolise
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
Direzione Avellino
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 1040 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.06 ( 1.1 – 1)] = 0.99
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
1040 / ( 0.93 · 1.0 · 0.99 ) = 1129 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 600 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 4.9
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.12 ( 4.9 – 1)] = 0.68
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
600 / ( 0.93 · 1.00 · 0.68 ) = 949 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.84 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
72.7 – 0.0125 ( 1129 + 949 ) – 1.84 = 44.9 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.06 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
1040 / ( 0.93 · 1.0 · 1.0 ) = 1118 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.12 ( 1.0 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
600 / ( 0.93 · 0.96 · 1.00 ) = 672 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.126
b = 0.390
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.126 · 11180.390) ] = 85.7 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 15.2 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
85.7 + 15.2 = 100.9 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 44.9 Km/h e di PTSFd = 100.9 % con i valori di
riferimento risulta un LOS = F
Figura II-III: Tratto 1 - LOS direzione Avelino
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
TRATTO 2: ATRIPALDA – MANOCALZATI
Per il tratto Atripalda - Manocalzati, situato su un terreno classificabile come montuoso,
applichiamo una analisi direzionale valutando il Livello di Servizio sia per la direzione in
salita, che per quella in discesa.
Dati di progetto
Per il Tratto 2: Atripalda - Manocalzati consideriamo le seguenti ipotesi:
 Strada a due corsie di tipo C
 Corsie di larghezza pari a 3.75 m
 Banchine di larghezza pari a 1.0 m
 Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 0.85 Km
 Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 3.8 %
 Tratto con il 100% di sorpasso impedito
 Densità di punti di accesso pari a 4 per km
 Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a
95.1 Km/h
 Condizione di traffico
 Fattore dell’ora di punta PHF = 0.92
 Volume orario nella direzione Parolise Vd = 575 veic/ora
 Volume orario nella direzione Avellino Vo = 1135 veic/ora
 Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 11 %
 Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 4 %
Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti
dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in:
FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 95.1 – 4.2 – 2.7 =88.2 Km/h
Direzione Parolise
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 575 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 3.4
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 3.4 – 1)] = 0.79
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
575 / ( 0.92 · 1.00 · 0.79 ) = 791 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vo = 1135 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.04 ( 1.1 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1234 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.57 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
88.2 – 0.0125 ( 1234 + 791 ) – 1.57 = 61.3 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
575 / ( 0.92 · 0.96 · 1.00 ) = 651 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.04 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1234 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.446
b = 0.239
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.446 · 6510.239) ] = 87.7 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 3.6 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
87.7 + 3.6 = 91.3 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 61.3 Km/h e di PTSFd = 91.3 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = E
Figura II-IV: Tratto 2 - LOS direzione Parolise
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
Direzione Avellino
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 1135 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.04 ( 1.1 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1234 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 575 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 3.4
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 3.4 – 1)] = 0.79
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
575 / ( 0.92 · 1.00 · 0.79 ) = 791 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 2.20 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
88.2 – 0.0125 ( 1234 + 791 ) – 2.20 = 60.7 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.04 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1234 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
575 / ( 0.92 · 0.96 · 1.00 ) = 651 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.118
b = 0.397
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.118 · 12340.397) ] = 86.3 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 12.6 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
86.3 + 12.6 = 98.9 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 60.7 Km/h e di PTSFd = 98.9 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = E
Figura II-V: Tratto 2 - LOS direzione Avelino
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
TRATTO 3: MANOCALZATI - CANDIDA
Per il tratto Manocalzati - Candida, situato su un terreno classificabile come montuoso,
applichiamo una analisi direzionale valutando il Livello di Servizio sia per la direzione in
salita, che per quella in discesa.
Dati di progetto
Per il Tratto 3: Manocalzati – Candida consideriamo le seguenti ipotesi:
 Strada a due corsie di tipo C
 Corsie di larghezza pari a 3.75 m
 Banchine di larghezza pari a 1.0 m
 Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 1.53 Km
 Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 5.0 %
 Tratto con il 100% di sorpasso impedito
 Densità di punti di accesso pari a 5 per km
 Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a
94.9 Km/h
 Condizione di traffico
 Fattore dell’ora di punta PHF = 0.92
 Volume orario nella direzione Parolise Vd = 535 veic/ora
 Volume orario nella direzione Avellino Vo = 985 veic/ora
 Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 11 %
 Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 5 %
Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti
dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in:
FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 94.9 – 4.2 – 3.3 =87.4 Km/h
Direzione Parolise
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 535 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.89
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
535 / ( 0.92 · 0.89 · 0.54 ) = 1210 autovetture/ora
Tassodi flussodi II tentativo v’’d = 1200 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
535 / ( 0.92 · 1.00· 0.54 ) = 1077 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vo = 985 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1071 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.73 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
87.4 – 0.0125 ( 1077 + 1071 ) – 1.73 = 58.8 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
535 / ( 0.92 · 1.00 · 1.00 ) = 581 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1071 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.359
b = 0.264
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.359 · 5810.264) ] = 85.4 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 4.8 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
85.4 + 4.8 = 90.2 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 58.8 Km/h e di PTSFd = 90.2 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = E
Figura II-VI: Tratto 3 - LOS direzione Parolise
Direzione Avellino
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 985 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1071 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 535 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.89
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
535 / ( 0.92 · 0.89 · 0.54 ) = 1210 autovetture/ora
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
Tassodi flussodi II tentativo v’’d = 1200 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
535 / ( 0.92 · 1.00 · 0.54 ) = 1077 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.72 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
87.4 – 0.0125 ( 1071 + 1077 ) – 1.72 = 58.8 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1071 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
535 / ( 0.92 · 1.00 · 1.00 ) = 581 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.096
b = 0.420
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.096 · 10710.420) ] = 83.4 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 14.6 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
83.4 + 14.6 = 98.0 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 58.8 Km/h e di PTSFd = 98.0 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = E
Figura II-VII: Tratto 3 - LOS direzione Avelino
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
TRATTO 4: CANDIDA – PAROLISE
Per il tratto Candida - Parolise, situato su un terreno classificabile come montuoso,
applichiamo una analisi direzionale valutando il Livello di Servizio sia per la direzione in
salita, che per quella in discesa.
Dati di progetto
Per il Tratto 4: Candida - Parolise consideriamo le seguenti ipotesi:
 Strada a due corsie di tipo C
 Corsie di larghezza pari a 3.75 m
 Banchine di larghezza pari a 1.0 m
 Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 2.37 Km
 Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 4.7 %
 Tratto con il 100% di sorpasso impedito
 Densità di punti di accesso pari a 5 per km
 Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a
90.8 Km/h
 Condizione di traffico
 Fattore dell’ora di punta PHF = 0.87
 Volume orario nella direzione Parolise Vd = 540 veic/ora
 Volume orario nella direzione Avellino Vo = 850 veic/ora
 Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 14 %
 Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 5 %
Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti
dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in:
FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 90.8 – 4.2 – 3.3 =83.3 Km/h
Direzione Parolise
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 540 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.99
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 10.2
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.14 ( 10.2 – 1)] = 0.44
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
540 / ( 0.87 · 0.99 · 0.44 ) = 1425 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vo = 850 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.00 ) = 977 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.83 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
83.3 – 0.0125 ( 977 + 1425 ) – 1.83 = 51.4 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.2
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.14 ( 1.2 – 1)] = 0.97
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
540 / ( 0.87 · 1.00 · 0.97 ) = 640 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.0 ) = 977 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.303
b = 0.284
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.303 · 6400.284) ] = 85.0 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 6.3 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
85.0 + 6.3 = 91.3 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 51.4 Km/h e di PTSFd = 91.3 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = E
Figura II-VIII: Tratto 4 - LOS direzione Parolise
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
Direzione Avellino
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 850 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.00 ) = 977 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 540 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.99
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 10.2
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.14( 10.2 – 1)] = 0.44
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
540 / ( 0.87 · 0.99 · 0.44 ) = 1425 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.26 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
83.3 – 0.0125 ( 977 + 1425 ) – 1.26 = 52.0 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.0 ) = 977 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.2
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.14 ( 1.2 – 1)] = 0.97
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
540 / ( 0.87 · 1.00 · 0.97 ) = 640 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.115
b = 0.400
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.115 · 9770.400) ] = 83.6 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 14.4 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
83.6 + 14.4 = 98.0 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 52.0 Km/h e di PTSFd = 98.0 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = E
Figura II-IX: Tratto 4 - LOS direzione Avelino
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
SINTESI DEI RISULTATI
Di seguito si riportano, in forma tabellare, i risultati del Livello di Servizio per ogni tronco
analizzato.
direzione Avellino
TRATTO TRONCO
VOLUME ORARIO
[veic/ora]
LUNGHEZZA
TRONCO
[Km]
ATS
[Km/h]
PTSF [%] LOS
Tratto 1 Avellino -Atripalda 1040 1.28 44.9 100.9 F
Tratto 2 Atripalda - Manocalzati 1135 0.85 60.7 98.9 E
Tratto 3 Manocalzati - Candida 985 1.53 58.8 98.0 E
Tratto 4 Candida - Parolise 850 2.37 52.0 98.0 E
Tabella II-3: LOS - direzione Avellino
direzione Parolise
TRATTO TRONCO
VOLUME ORARIO
[veic/ora]
LUNGHEZZA
TRONCO
[Km]
ATS
[Km/h]
PTSF [%] LOS
Tratto 1 Avellino -Atripalda 600 1.28 45.1 92.3 E
Tratto 2 Atripalda - Manocalzati 575 0.85 61.3 91.3 E
Tratto 3 Manocalzati - Candida 535 1.53 58.8 90.2 E
Tratto 4 Candida - Parolise 540 2.37 51.4 91.3 E
Tabella II-4: LOS - direzione Parolise
Per le strade costituite da più tronchi, come nel caso in analisi, è possibile valutare il
livello di servizio complessivo attraverso le seguenti relazioni
𝑃𝑇𝑆𝐹𝑐 =
∑
𝑉𝑖 ∙ 𝐿𝑖
𝐴𝑇𝑆𝑖
∙ 𝑃𝑇𝑆𝐹𝑖
∑
𝑉𝑖 ∙ 𝐿𝑖
𝐴𝑇𝑆𝑖
𝐴𝑇𝑆𝑐 =
∑ 𝑉𝑖 ∙ 𝐿𝑖
∑ 𝑉𝑖 ∙ 𝐿𝑖
𝐴𝑇𝑆𝑖
dove:
 PTSFc = percentuale di tempo in coda per tutti i segmenti combinati,
 Vi = volume orario del segmento i (veic./h),
 Li = lunghezza del segmento i (km),
 ATSi = velocità media di viaggio del segmento i (km/h),
 PTSFi = percentuale di tempo in coda del segmento i,
 ViLi/ATSi = tempo di viaggio complessivo del segmento i (veic.*h),
 ATSc = velocità media di viaggio per tutti i segmenti (km/h),
 ViLi = viaggio complessivo del segmento i (veic.*km).
La tratta Avellino - Parolise è quindi caratterizzata da un livello di servizio complessivo,
nelle varie condizioni di funzionamento, come riportato di seguito.
Direzione ATS PTSF LOS
[Km/h] [%]
Avellino 52.9 98.9 E
Parolise 52.6 91.3 E
Tabella II-5: Livello di servizio tratta Avellino - Parolise
III. CALCOLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO
– IPOTESI DI INTERVENTO
L’analisi del Livello di Servizio verrà eseguito per tratti come riportato nella tabella di
seguito.
Tratto Sezione Iniziale Sezione Finale Lunghezza tratto
Tratto 1 Avellino Atripalda 1.28 Km
Tratto 2 Atripalda Manocalzati 0.87 Km
Tratto 3 Manocalzati Candida 1.52 Km
Tratto 4 Candida Parolise 2.37 Km
Tabella III-1: Caratteristiche dei tratti
Per migliorare il livello di servizio della tratta Avellino – Parolise si ipotizza di introdurre
una corsia di arrampicamento in direzione Parolise lungo l’intera tratta e due corsie di
sorpasso in direzione Avellino localizzate nelle tratte Candida – Parolise e xxx-xxx.
Le velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base sono state
desunte dal diagramma delle velocità.
Diagramma delle velocità
Tratto Sezione Iniziale Sezione Finale BFFS
Tratto 1 Avellino Atripalda 89.3 Km/h
Tratto 2 Atripalda Manocalzati 95.1 Km/h
Tratto 3 Manocalzati Candida 96.1 Km/h
Tratto 4 Candida Parolise 90.8 Km/h
Tabella III-2: Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base dei tratti
Dati di progetto tratto 1: Avellino - Atripalda
Per il Tratto 1: Avellino - Atripalda consideriamo le seguenti ipotesi:
 Terreno montuoso
 Strada a due corsie di tipo C
 Corsie di larghezza pari a 3.75 m
 Banchine di larghezza pari a 1.5 m
 Livelletta caratterizzata da una lunghezza L=1.28 Km
 Livelletta caratterizzata da una pendenza media i=4.4%
 Tratto con il 100% di sorpasso impedito
 Densità di punti di accesso pari a 3 per km
 Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a
89.3 Km/h
 Corsia di arrampicamento lungo tutto il tratto
 Condizione di traffico
 Fattore dell’ora di punta PHF = 0.93
 Volume orario nella direzione Parolise Vd = 600 veic/ora
 Volume orario nella direzione Avellino Vo = 1040 veic/ora
 Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 12 %
 Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 6 %
Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti
dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in:
FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 89.3 – 2.1 – 2.0 = 85.2 Km/h
Dati di progetto tratto 2: Atripalda - Manocalzati
Per il Tratto 2: Atripalda - Manocalzati consideriamo le seguenti ipotesi:
 Terreno montuoso
 Strada a due corsie di tipo C
 Corsie di larghezza pari a 3.75 m
 Banchine di larghezza pari a 1.5 m
 Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 0.87 Km
 Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 3.8 %
 Tratto con il 100% di sorpasso impedito
 Densità di punti di accesso pari a 2 per km
 Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a
95.1 Km/h
 Corsia di arrampicamento lungo tutto il tratto
 Condizione di traffico
 Fattore dell’ora di punta PHF = 0.92
 Volume orario nella direzione Parolise Vd = 575 veic/ora
 Volume orario nella direzione Avellino Vo = 1135 veic/ora
 Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 11 %
 Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 4 %
Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti
dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in:
FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 95.1 – 2.1 – 1.3 = 91.7 Km/h
Dati di progetto tratto 3: Manocalzati - Candida
Per il Tratto 3: Manocalzati – Candida consideriamo le seguenti ipotesi:
 Terreno montuoso
 Strada a due corsie di tipo C
 Corsie di larghezza pari a 3.75 m
 Banchine di larghezza pari a 1.5 m
 Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 1.53 Km
 Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 5.0 %
 Tratto con il 100% di sorpasso impedito
 Densità di punti di accesso pari a 2 per km
 Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a
96.1 Km/h
 Corsia di arrampicamento lungo tutto il tratto
 Condizione di traffico
 Fattore dell’ora di punta PHF = 0.92
 Volume orario nella direzione Parolise Vd = 535 veic/ora
 Volume orario nella direzione Avellino Vo = 985 veic/ora
 Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 11 %
 Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 5 %
Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti
dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in:
FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 96.1 – 2.1 – 1.3 = 92.7 Km/h
Dati di progetto tratto 4: Candida - Parolise
Per il Tratto 4: Candida - Parolise consideriamo le seguenti ipotesi:
 Terreno montuoso
 Strada a due corsie di tipo C
 Corsie di larghezza pari a 3.75 m
 Banchine di larghezza pari a 1.5 m
 Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 2.37 Km
 Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 4.7 %
 Tratto con il 100% di sorpasso impedito
 Densità di punti di accesso pari a 2 per km
 Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a
90.8 Km/h
 Corsia di arrampicamento lungo tutto il tratto
 Condizione di traffico
 Fattore dell’ora di punta PHF = 0.87
 Volume orario nella direzione Parolise Vd = 540 veic/ora
 Volume orario nella direzione Avellino Vo = 850 veic/ora
 Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 14 %
 Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 5 %
Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti
dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in:
FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 90.8 – 2.1 – 1.3 =87.4 Km/h
I. Calcolo del Livello di Servizio: direzione Parolise
TRATTO 1: AVELLINO - ATRIPALDA
Il tratto 1 è caratterizzato dalla presenza di una corsia di arrampicamento estesa per
l’intero tratto.
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 600 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 4.9
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.12 ( 4.9 – 1)] = 0.68
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
600 / ( 0.93 · 1.00 · 0.68 ) = 949 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vo = 1040 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.06 ( 1.1 – 1)] = 0.99
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
1040 / ( 0.93 · 1.0 · 0.99 ) = 1129 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.67 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
85.2 – 0.0125 ( 1129 + 949 ) – 1.67 = 57.5 Km/h
Calcolo della velocità media di viaggio in presenza di corsie di arrampicamento
Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 1.14
Velocità media di viaggio ATSpi = ATSd · fpi = 57.5 · 1.14 = 65.5 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.12 ( 1.0 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
600 / ( 0.93 · 0.96 · 1.00 ) = 672 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.06 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
1040 / ( 0.93 · 1.0 · 1.0 ) = 1118 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.385
b = 0.256
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.385 · 6720.256) ] = 87.0 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 5.3 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
87.0 + 5.3 = 92.3 %
Calcolo del tempo speso in coda in presenza di corsie di arrampicamento
Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 0.23
Percentuale di tempoincoda PTSFpi = PTSFd · fpi = 92.3 · 0.23 = 21.2 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 65.5 Km/h e di PTSFd = 21.2 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = D
Figura III-1: Tratto 1 - LOS direzione Parolise
TRATTO 2: ATRIPALDA - MANOCALZATI
Il tratto 2 è caratterizzato dalla presenza di una corsia di arrampicamento estesa per
l’intero tratto.
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 575 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 3.4
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 3.4 – 1)] = 0.79
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
575 / ( 0.92 · 1.00 · 0.79 ) = 791 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vo = 1135 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.04 ( 1.1 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1234 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.57 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
91.7 – 0.0125 ( 1234 + 791 ) – 1.57 = 64.8 Km/h
Calcolo della velocità media di viaggio in presenza di corsie di arrampicamento
Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 1.14
Velocità media di viaggio ATSpi = ATSd · fpi = 64.8 · 1.14 = 73.9 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
575 / ( 0.92 · 0.96 · 1.00 ) = 651 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.04 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1234 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.446
b = 0.239
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.446 · 6510.239) ] = 87.7 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 3.6 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
87.7 + 3.6 = 91.3 %
Calcolo del tempo speso in coda in presenza di corsie di arrampicamento
Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 0.23
Percentuale di tempoincoda PTSFpi = PTSFd · fpi = 91.3 · 0.23 = 21.0 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 73.9 Km/h e di PTSFd = 21.0 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = C
Figura III-2: Tratto 2 - LOS direzione Parolise
TRATTO 3: MANOCALZATI - CANDIDA
Il tratto 3 è caratterizzato dalla presenza di una corsia di arrampicamento estesa per
l’intero tratto.
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 535 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.89
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
535 / ( 0.92 · 0.89 · 0.54 ) = 1210 autovetture/ora
Tassodi flussodi II tentativo v’’d = 1200 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
535 / ( 0.92 · 1.00· 0.54 ) = 1077 autovetture/ora
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vo = 985 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1071 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.73 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
92.7 – 0.0125 ( 1077 + 1071 ) – 1.73 = 64.1 Km/h
Calcolo della velocità media di viaggio in presenza di corsie di arrampicamento
Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 1.14
Velocità media di viaggio ATSpi = ATSd · fpi = 64.1 · 1.14 = 73.1 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
535 / ( 0.92 · 1.00 · 1.00 ) = 581 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1071 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.359
b = 0.264
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.359 · 5810.264) ] = 85.4 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 4.8 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
85.4 + 4.8 = 90.2 %
Calcolo del tempo speso in coda in presenza di corsie di arrampicamento
Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 0.23
Percentuale di tempoincoda PTSFpi = PTSFd · fpi = 90.2 · 0.23 = 20.7 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 73.1 Km/h e di PTSFd = 20.7% con i valori di riferimento
risulta un LOS = C
Figura III-3: Tratto 3 - LOS direzione Parolise
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
TRATTO 4: CANDIDA - PAROLISE
Il tratto 4 è caratterizzato dalla presenza di una corsia di arrampicamento estesa per
l’intero tratto.
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 540 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.99
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 10.2
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.14 ( 10.2 – 1)] = 0.44
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
540 / ( 0.87 · 0.99 · 0.44 ) = 1425 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vo = 850 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.00 ) = 977 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.83 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
87.4 – 0.0125 ( 977 + 1425 ) – 1.83 = 55.5 Km/h
Calcolo della velocità media di viaggio in presenza di corsie di arrampicamento
Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 1.14
Velocità media di viaggio ATSpi = ATSd · fpi = 55.5 · 1.14 = 63.3 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.2
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.14 ( 1.2 – 1)] = 0.97
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
540 / ( 0.87 · 1.00 · 0.97 ) = 640 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.0 ) = 977 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.303
b = 0.284
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.303 · 6400.284) ] = 85.0 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 6.3 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
85.0 + 6.3 = 91.3 %
Calcolo del tempo speso in coda in presenza di corsie di arrampicamento
Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 0.23
Percentuale di tempoincoda PTSFpi = PTSFd · fpi = 91.3 · 0.23 = 21.0 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 63.3 Km/h e di PTSFd = 21.0 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = D
Figura III-4: Tratto 4 - LOS direzione Parolise
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A
II. Calcolo del Livello di Servizio: direzione Avellino
TRATTO 4: PAROLISE – CANDIDA
Il tratto 4 è caratterizzato dalla presenza di una corsia di sorpasso della lunghezza di 1.0
km.
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 850 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.00 ) = 977 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità
media di viaggio
Volume orario Vd = 540 veicoli/ora
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.99
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 10.2
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.14( 10.2 – 1)] = 0.44
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
540 / ( 0.87 · 0.99 · 0.44 ) = 1425 autovetture/ora
Calcolo della velocità media di viaggio
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.36 Km/h
Velocità media di viaggio
ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp =
87.4 – 0.0125 ( 977 + 1425 ) – 1.36 = 56.0 Km/h
Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0
Tassodi flusso
vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) =
850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.0 ) = 977 autovetture/ora
Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale
di tempo in coda
Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora
Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00
Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.2
Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti
fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] =
1 / [ 1 + 0.14 ( 1.2 – 1)] = 0.97
Tassodi flusso
vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) =
540 / ( 0.87 · 1.00 · 0.97 ) = 640 autovetture/ora
Calcolo del tempo speso in coda
Coefficienti percentuale base di tempoincoda
a = -0.115
b = 0.400
Percentuale base di tempo incoda
BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd
b ) ] =
100 · [ 1 – exp (-0.115 · 9770.400) ] = 83.6 %
Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 14.4 %
Percentuale di tempoincoda
PTSFd = BPTSFd + fnp =
83.6 + 14.4 = 98.0 %
Calcolo del livello di servizio
Dal confronto dei valori di ATSd = 52.0 Km/h e di PTSFd = 98.0 % con i valori di riferimento
risulta un LOS = E
Figura III-V: Tratto 4 - LOS direzione Avelino
0
20
40
60
80
100
40 50 60 70 80 90 100 110
Livello di Servizio LOS
E
D
C
B
A

More Related Content

More from uykuyk

2008 evry0045
2008 evry00452008 evry0045
2008 evry0045
uykuyk
 
2005 0002 02
2005 0002 022005 0002 02
2005 0002 02
uykuyk
 
1980bac2 5e40-4db7-8021-9b6a1c8a1829
1980bac2 5e40-4db7-8021-9b6a1c8a18291980bac2 5e40-4db7-8021-9b6a1c8a1829
1980bac2 5e40-4db7-8021-9b6a1c8a1829
uykuyk
 
34th cycle call
34th cycle call34th cycle call
34th cycle call
uykuyk
 
16 0648 a
16 0648 a16 0648 a
16 0648 a
uykuyk
 
16 3239 c
16 3239 c16 3239 c
16 3239 c
uykuyk
 
34th cycle attachement-a-1
34th cycle attachement-a-134th cycle attachement-a-1
34th cycle attachement-a-1
uykuyk
 
gfdjjf
gfdjjfgfdjjf
gfdjjf
uykuyk
 
jfgjgf
jfgjgfjfgjgf
jfgjgf
uykuyk
 
Img 20210208 0002g
Img 20210208 0002gImg 20210208 0002g
Img 20210208 0002g
uykuyk
 
Le manuel tegggchnicien-photovoltaique
Le manuel tegggchnicien-photovoltaiqueLe manuel tegggchnicien-photovoltaique
Le manuel tegggchnicien-photovoltaique
uykuyk
 
Img 20210208 0002 (1)
Img 20210208 0002 (1)Img 20210208 0002 (1)
Img 20210208 0002 (1)
uykuyk
 
Guide de-la-communication-ecrite-en-anglais
Guide de-la-communication-ecrite-en-anglaisGuide de-la-communication-ecrite-en-anglais
Guide de-la-communication-ecrite-en-anglais
uykuyk
 

More from uykuyk (13)

2008 evry0045
2008 evry00452008 evry0045
2008 evry0045
 
2005 0002 02
2005 0002 022005 0002 02
2005 0002 02
 
1980bac2 5e40-4db7-8021-9b6a1c8a1829
1980bac2 5e40-4db7-8021-9b6a1c8a18291980bac2 5e40-4db7-8021-9b6a1c8a1829
1980bac2 5e40-4db7-8021-9b6a1c8a1829
 
34th cycle call
34th cycle call34th cycle call
34th cycle call
 
16 0648 a
16 0648 a16 0648 a
16 0648 a
 
16 3239 c
16 3239 c16 3239 c
16 3239 c
 
34th cycle attachement-a-1
34th cycle attachement-a-134th cycle attachement-a-1
34th cycle attachement-a-1
 
gfdjjf
gfdjjfgfdjjf
gfdjjf
 
jfgjgf
jfgjgfjfgjgf
jfgjgf
 
Img 20210208 0002g
Img 20210208 0002gImg 20210208 0002g
Img 20210208 0002g
 
Le manuel tegggchnicien-photovoltaique
Le manuel tegggchnicien-photovoltaiqueLe manuel tegggchnicien-photovoltaique
Le manuel tegggchnicien-photovoltaique
 
Img 20210208 0002 (1)
Img 20210208 0002 (1)Img 20210208 0002 (1)
Img 20210208 0002 (1)
 
Guide de-la-communication-ecrite-en-anglais
Guide de-la-communication-ecrite-en-anglaisGuide de-la-communication-ecrite-en-anglais
Guide de-la-communication-ecrite-en-anglais
 

Recently uploaded

快速办理(新加坡SMU毕业证书)新加坡管理大学毕业证文凭证书一模一样
快速办理(新加坡SMU毕业证书)新加坡管理大学毕业证文凭证书一模一样快速办理(新加坡SMU毕业证书)新加坡管理大学毕业证文凭证书一模一样
快速办理(新加坡SMU毕业证书)新加坡管理大学毕业证文凭证书一模一样
3a0sd7z3
 
一比一原版(USYD毕业证)悉尼大学毕业证如何办理
一比一原版(USYD毕业证)悉尼大学毕业证如何办理一比一原版(USYD毕业证)悉尼大学毕业证如何办理
一比一原版(USYD毕业证)悉尼大学毕业证如何办理
k4ncd0z
 
成绩单ps(UST毕业证)圣托马斯大学毕业证成绩单快速办理
成绩单ps(UST毕业证)圣托马斯大学毕业证成绩单快速办理成绩单ps(UST毕业证)圣托马斯大学毕业证成绩单快速办理
成绩单ps(UST毕业证)圣托马斯大学毕业证成绩单快速办理
ysasp1
 
留学挂科(UofM毕业证)明尼苏达大学毕业证成绩单复刻办理
留学挂科(UofM毕业证)明尼苏达大学毕业证成绩单复刻办理留学挂科(UofM毕业证)明尼苏达大学毕业证成绩单复刻办理
留学挂科(UofM毕业证)明尼苏达大学毕业证成绩单复刻办理
uehowe
 
HijackLoader Evolution: Interactive Process Hollowing
HijackLoader Evolution: Interactive Process HollowingHijackLoader Evolution: Interactive Process Hollowing
HijackLoader Evolution: Interactive Process Hollowing
Donato Onofri
 
Ready to Unlock the Power of Blockchain!
Ready to Unlock the Power of Blockchain!Ready to Unlock the Power of Blockchain!
Ready to Unlock the Power of Blockchain!
Toptal Tech
 
怎么办理(umiami毕业证书)美国迈阿密大学毕业证文凭证书实拍图原版一模一样
怎么办理(umiami毕业证书)美国迈阿密大学毕业证文凭证书实拍图原版一模一样怎么办理(umiami毕业证书)美国迈阿密大学毕业证文凭证书实拍图原版一模一样
怎么办理(umiami毕业证书)美国迈阿密大学毕业证文凭证书实拍图原版一模一样
rtunex8r
 
快速办理(Vic毕业证书)惠灵顿维多利亚大学毕业证完成信一模一样
快速办理(Vic毕业证书)惠灵顿维多利亚大学毕业证完成信一模一样快速办理(Vic毕业证书)惠灵顿维多利亚大学毕业证完成信一模一样
快速办理(Vic毕业证书)惠灵顿维多利亚大学毕业证完成信一模一样
3a0sd7z3
 
存档可查的(USC毕业证)南加利福尼亚大学毕业证成绩单制做办理
存档可查的(USC毕业证)南加利福尼亚大学毕业证成绩单制做办理存档可查的(USC毕业证)南加利福尼亚大学毕业证成绩单制做办理
存档可查的(USC毕业证)南加利福尼亚大学毕业证成绩单制做办理
fovkoyb
 
办理毕业证(UPenn毕业证)宾夕法尼亚大学毕业证成绩单快速办理
办理毕业证(UPenn毕业证)宾夕法尼亚大学毕业证成绩单快速办理办理毕业证(UPenn毕业证)宾夕法尼亚大学毕业证成绩单快速办理
办理毕业证(UPenn毕业证)宾夕法尼亚大学毕业证成绩单快速办理
uehowe
 
manuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaal
manuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaalmanuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaal
manuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaal
wolfsoftcompanyco
 
办理新西兰奥克兰大学毕业证学位证书范本原版一模一样
办理新西兰奥克兰大学毕业证学位证书范本原版一模一样办理新西兰奥克兰大学毕业证学位证书范本原版一模一样
办理新西兰奥克兰大学毕业证学位证书范本原版一模一样
xjq03c34
 
Should Repositories Participate in the Fediverse?
Should Repositories Participate in the Fediverse?Should Repositories Participate in the Fediverse?
Should Repositories Participate in the Fediverse?
Paul Walk
 
Discover the benefits of outsourcing SEO to India
Discover the benefits of outsourcing SEO to IndiaDiscover the benefits of outsourcing SEO to India
Discover the benefits of outsourcing SEO to India
davidjhones387
 
办理毕业证(NYU毕业证)纽约大学毕业证成绩单官方原版办理
办理毕业证(NYU毕业证)纽约大学毕业证成绩单官方原版办理办理毕业证(NYU毕业证)纽约大学毕业证成绩单官方原版办理
办理毕业证(NYU毕业证)纽约大学毕业证成绩单官方原版办理
uehowe
 
Bengaluru Dreamin' 24 - Personal Branding
Bengaluru Dreamin' 24 - Personal BrandingBengaluru Dreamin' 24 - Personal Branding
Bengaluru Dreamin' 24 - Personal Branding
Tarandeep Singh
 

Recently uploaded (16)

快速办理(新加坡SMU毕业证书)新加坡管理大学毕业证文凭证书一模一样
快速办理(新加坡SMU毕业证书)新加坡管理大学毕业证文凭证书一模一样快速办理(新加坡SMU毕业证书)新加坡管理大学毕业证文凭证书一模一样
快速办理(新加坡SMU毕业证书)新加坡管理大学毕业证文凭证书一模一样
 
一比一原版(USYD毕业证)悉尼大学毕业证如何办理
一比一原版(USYD毕业证)悉尼大学毕业证如何办理一比一原版(USYD毕业证)悉尼大学毕业证如何办理
一比一原版(USYD毕业证)悉尼大学毕业证如何办理
 
成绩单ps(UST毕业证)圣托马斯大学毕业证成绩单快速办理
成绩单ps(UST毕业证)圣托马斯大学毕业证成绩单快速办理成绩单ps(UST毕业证)圣托马斯大学毕业证成绩单快速办理
成绩单ps(UST毕业证)圣托马斯大学毕业证成绩单快速办理
 
留学挂科(UofM毕业证)明尼苏达大学毕业证成绩单复刻办理
留学挂科(UofM毕业证)明尼苏达大学毕业证成绩单复刻办理留学挂科(UofM毕业证)明尼苏达大学毕业证成绩单复刻办理
留学挂科(UofM毕业证)明尼苏达大学毕业证成绩单复刻办理
 
HijackLoader Evolution: Interactive Process Hollowing
HijackLoader Evolution: Interactive Process HollowingHijackLoader Evolution: Interactive Process Hollowing
HijackLoader Evolution: Interactive Process Hollowing
 
Ready to Unlock the Power of Blockchain!
Ready to Unlock the Power of Blockchain!Ready to Unlock the Power of Blockchain!
Ready to Unlock the Power of Blockchain!
 
怎么办理(umiami毕业证书)美国迈阿密大学毕业证文凭证书实拍图原版一模一样
怎么办理(umiami毕业证书)美国迈阿密大学毕业证文凭证书实拍图原版一模一样怎么办理(umiami毕业证书)美国迈阿密大学毕业证文凭证书实拍图原版一模一样
怎么办理(umiami毕业证书)美国迈阿密大学毕业证文凭证书实拍图原版一模一样
 
快速办理(Vic毕业证书)惠灵顿维多利亚大学毕业证完成信一模一样
快速办理(Vic毕业证书)惠灵顿维多利亚大学毕业证完成信一模一样快速办理(Vic毕业证书)惠灵顿维多利亚大学毕业证完成信一模一样
快速办理(Vic毕业证书)惠灵顿维多利亚大学毕业证完成信一模一样
 
存档可查的(USC毕业证)南加利福尼亚大学毕业证成绩单制做办理
存档可查的(USC毕业证)南加利福尼亚大学毕业证成绩单制做办理存档可查的(USC毕业证)南加利福尼亚大学毕业证成绩单制做办理
存档可查的(USC毕业证)南加利福尼亚大学毕业证成绩单制做办理
 
办理毕业证(UPenn毕业证)宾夕法尼亚大学毕业证成绩单快速办理
办理毕业证(UPenn毕业证)宾夕法尼亚大学毕业证成绩单快速办理办理毕业证(UPenn毕业证)宾夕法尼亚大学毕业证成绩单快速办理
办理毕业证(UPenn毕业证)宾夕法尼亚大学毕业证成绩单快速办理
 
manuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaal
manuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaalmanuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaal
manuaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaal
 
办理新西兰奥克兰大学毕业证学位证书范本原版一模一样
办理新西兰奥克兰大学毕业证学位证书范本原版一模一样办理新西兰奥克兰大学毕业证学位证书范本原版一模一样
办理新西兰奥克兰大学毕业证学位证书范本原版一模一样
 
Should Repositories Participate in the Fediverse?
Should Repositories Participate in the Fediverse?Should Repositories Participate in the Fediverse?
Should Repositories Participate in the Fediverse?
 
Discover the benefits of outsourcing SEO to India
Discover the benefits of outsourcing SEO to IndiaDiscover the benefits of outsourcing SEO to India
Discover the benefits of outsourcing SEO to India
 
办理毕业证(NYU毕业证)纽约大学毕业证成绩单官方原版办理
办理毕业证(NYU毕业证)纽约大学毕业证成绩单官方原版办理办理毕业证(NYU毕业证)纽约大学毕业证成绩单官方原版办理
办理毕业证(NYU毕业证)纽约大学毕业证成绩单官方原版办理
 
Bengaluru Dreamin' 24 - Personal Branding
Bengaluru Dreamin' 24 - Personal BrandingBengaluru Dreamin' 24 - Personal Branding
Bengaluru Dreamin' 24 - Personal Branding
 

dgdfgg

  • 1. ANALISI FUNZIONALE SS. 7 “Ofantina” Avellino - Parolise
  • 2. Sommario I. Indagini di traffico..........................................................................................................4 Tratto I: Avellino – Atripalda..........................................................................................5 Punto di osservazione................................................................................................5 Correnti investigate...................................................................................................5 Rilievo di traffico........................................................................................................5 Tratto II: Atripalda – Manocalzati................................................................................10 Punto di osservazione..............................................................................................10 Correnti investigate.................................................................................................10 Rilievo di traffico......................................................................................................10 Tratto III: Manocalzati – Candida.................................................................................15 Punto di osservazione..............................................................................................15 Correnti investigate.................................................................................................15 Rilievo di traffico......................................................................................................15 Tratto IV: Candida – Parolise.......................................................................................20 Punto di osservazione..............................................................................................20 Correnti investigate.................................................................................................20 Rilievo di traffico......................................................................................................20 Volumi di Traffico.........................................................................................................25 II. Calcolo del Livello di Servizio – Stato di fatto..............................................................26 Caratteristiche geometriche ........................................................................................26 Tratto 1: Avellino – Atripalda.......................................................................................28 Dati di progetto........................................................................................................28 Direzione Parolise....................................................................................................28 Direzione Avellino....................................................................................................31 Tratto 2: Atripalda – Manocalzati................................................................................34 Dati di progetto........................................................................................................34 Direzione Parolise....................................................................................................34 Direzione Avellino....................................................................................................37 Tratto 3: Manocalzati - Candida ..................................................................................40 Dati di progetto........................................................................................................40 Direzione Parolise....................................................................................................40 Direzione Avellino....................................................................................................43 Tratto 4: Candida – Parolise.........................................................................................46 Dati di progetto........................................................................................................46 Direzione Parolise....................................................................................................46 Direzione Avellino....................................................................................................49 Sintesi dei risultati .......................................................................................................52 III. Calcolo del Livello di Servizio – Ipotesi di intervento ..................................................54
  • 3.
  • 4. I. INDAGINI DI TRAFFICO Uno studio del livello qualitativo della circolazione presuppone la divisione della stessa in tratti dalle caratteristiche omogenee, sia dal punto di vista geometrico-funzionale che dei traffici gravanti sull'infrastruttura. La SS.7 Avellino - Parolise oggetto di studio può essere suddivisa in 4 tratti. Figura I-I: Tratti omogenei Dalla figura è possibile individuare le sezioni di inizio e fine dei quattro tratti così come riportati nella tabella seguente. Tratto Sezione Iniziale Sezione Finale Lunghezza tratto Tratto 1 Avellino Atripalda 1.282 Km Tratto 2 Atripalda Manocalzati 0.854 Km Tratto 3 Manocalzati Candida 1.530 Km Tratto 4 Candida Parolise 2.370 Km Tabella I-1: Caratteristiche dei tratti
  • 5. TRATTO I: AVELLINO – ATRIPALDA Punto di osservazione Il punto di osservazione è stato posto all’interno del tratto Avellino – Atripalda all’interno di una piazzola di sosta come mostrato in figura. IMMAGINE PUNTO DI OSSERVAZIONE Figura I-2: Tratto 1: Punto di osservazione dei rilievi di traffico Le osservazioni sono state eseguite con l'aiuto di una videocamera in modo da avere una registrazione dei rilievi. Correnti investigate Le osservazioni sono state eseguite utilizzando la nomenclatura presente nella figura seguente. IMMAGINE CORRENTI Figura I-3: Tratto 1: Correnti di traffico investigate Rilievo di traffico Per l'individuazione dell’ora di punta il rilievo è stato eseguito il giorno 30/03/2011 nella fascia oraria 7.30 - 9.30 in buone condizioni atmosferiche. Nell’Allegato 1 sono presenti i tabulati del rilievo eseguito. Di seguito si riporta in forma grafica l’andamento dei volumi di traffico registrati durante il rilievo per ogni direzione di marcia e per categoria di veicoli.
  • 6. Tabella I-2: Tratto 1: Andamento dei volumi di traffico – direzione Avellino Tabella I-3: Tratto 1: Andamento dei volumi di traffico – direzione Parolise 0 20 40 60 80 100 120 140 7.30 - 7.35 7.40 - 7.45 7.45 - 7.50 7.50 - 7.55 7.55 - 8.00 8.00 - 8.05 8.05 - 8.10 8.10 - 8.15 8.15 - 8.20 8.20 - 8.25 8.25 - 8.30 8.30 - 8.35 8.35 - 8.40 8.40 - 8.45 8.45 - 8.50 8.50 - 8.55 8.55 - 9.00 9.00 - 9.05 9.05 - 9.10 9.10 - 9.15 9.15 - 9.20 9.20 - 9.25 9.25 - 9.30 Tratto1: Andamento dei volumi di traffico direzione Avellino Motocicli Veicoli pesanti Veicoli leggeri 0 10 20 30 40 50 60 70 80 7.40 - 7.45 7.45 - 7.50 7.50 - 7.55 7.55 - 8.00 8.00 - 8.05 8.05 - 8.10 8.10 - 8.15 8.15 - 8.20 8.20 - 8.25 8.25 - 8.30 8.30 - 8.35 8.35 - 8.40 8.40 - 8.45 8.45 - 8.50 8.50 - 8.55 8.55 - 9.00 9.00 - 9.05 9.05 - 9.10 9.10 - 9.15 9.15 - 9.20 9.20 - 9.25 9.25 - 9.30 Tratto1: Andamento dei volumi di traffico direzione Parolise Motocicli Veicoli pesanti Veicoli leggeri
  • 7. Di seguito si riportano i volumi di traffico rilevati ad intervalli di 15 min per ogni corrente prima definita, disaggregando i veicoli in tre categorie: autovetture, veicoli pesanti e motocicli. VOLUMI REGISTRATI – direzione Avellino Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale 7,30 - 7,45 293 15 0 308 7,45 - 8,00 242 20 0 262 8,00 - 8,15 242 12 1 255 8,15 - 8,30 206 12 1 219 8,30 - 8,45 203 12 0 215 8,45 - 9,00 230 15 0 245 9,00 - 9,15 189 12 0 201 9,15 - 9,30 182 27 0 209 Tabella I-4: Tratto 1: Volumi registrati – direzione Avellino VOLUMI REGISTRATI – direzione Parolise Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale 7,30 - 7,45 122 14 0 136 7,45 - 8,00 118 16 0 134 8,00 - 8,15 127 19 0 146 8,15 - 8,30 159 25 0 184 8,30 - 8,45 117 28 0 145 8,45 - 9,00 114 18 0 132 9,00 - 9,15 138 23 0 161 9,15 - 9,30 98 28 0 126 Tabella I-5: Tratto 1: Volumi registrati – direzione Parolise Si è quindi provveduto ad individuare l’ora di punta definita come l’ora di rilievo che massimizza i volumi di traffico sulla viabilità. Con tale procedura l’ora di punta è risultata essere compresa nell’intervallo 7.30 – 8.30.
  • 8. VOLUMI ORARI TOTALI REGISTRATI PER CORRENTE Intervallo Registrazione Direzione Avellino Direzione Parolise Totale 7,30 - 8,30 1044 600 1644 7,45 - 8,45 951 609 1560 8,00 - 9,00 934 607 1541 8,15 - 9,15 880 622 1502 8,30 - 9,30 870 564 1434 Tabella I-6: Tratto 1: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico Figura I-IV: Tratto 1: Volumi orari totali registrati per corrente di tra ffico Si riporta nel grafico seguente la composizione dei volumi di traffico all’interno dell’ora di punta evidenziando le componenti di traffico. 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 7.30 - 8.30 7.45 - 8.45 8.00 - 9.00 8.15 - 9.15 8.30 - 9.30 Volumi orari registrati per corrente di traffico Direzione Parolise Direzione Avellino
  • 9. Figura I-V: Tratto 1: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta Tratto Corrente Volume totale Componente Veicoli leggeri Componente Veicoli Pesanti Componente Motocicli Avellino - Atripalda Direzione Avellino 1044 94.1% 91.8% 5.7% 8.1% 0.2% 0.1% Direzione Parolise 600 87.7% 12.3% 0.0% Tabella I-7: Tratto 1: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta Per ogni corrente di traffico si è valutato il tasso di flusso come riportato nella tabella seguente e il fattore dell’ora di punta PHF definito come il rapporto tra il volume orario e il massimo tasso di flusso all’interno dell’ora. TASSI DI FLUSSO Intervallo Registrazione Corrente Direzione Avellino Direzione Parolise 7,30 - 7,45 1232 544 7,45 - 8,00 1048 536 8,00 - 8,15 1020 584 8,15 - 8,30 876 736 Tabella I-8: Tratto 1: Tassi di flusso Tratto Corrente Volume totale Massimo Tasso PHF Avellino - Atripalda Direzione Avellino 1044 1232 0,85 0,93 Direzione Parolise 600 736 0,82 Tabella I-9: Tratto 1: Fattore dell’ora di punta PHF 0 200 400 600 800 1000 1200 Direzione Avellino Direzione Parolise Tratto 1: Composizionedei volumi di traffico dell'oradi punta Motocicli Veicoli Pesanti Veicoli Leggeri
  • 10. TRATTO II: ATRIPALDA – MANOCALZATI Punto di osservazione Il punto di osservazione è stato posto all’interno del tratto Atripalda – Manocalzati all’interno di una piazzola di sosta come mostrato in figura. IMMAGINE PUNTO DI OSSERVAZIONE Figura I-6: Tratto 1: Punto di osservazione dei rilievi di traffico Le osservazioni sono state eseguite con l'aiuto di una videocamera in modo da avere una registrazione dei rilievi. Correnti investigate Le osservazioni sono state eseguite utilizzando la nomenclatura presente nella figura seguente. IMMAGINE CORRENTI Figura I-7: Tratto 1: Correnti di traffico investigate Rilievo di traffico Per l'individuazione dell’ora di punta il rilievo è stato eseguito il giorno 31/03/2011 nella fascia oraria 7.30 - 9.30 in buone condizioni atmosferiche. Nell’Allegato 1 sono presenti i tabulati del rilievo eseguito. Di seguito si riporta in forma grafica l’andamento dei volumi di traffico registrati durante il rilievo per ogni direzione di marcia e per categoria di veicoli.
  • 11. Tabella I-10: Tratto 2: Andamento dei volumi di traffico – direzione Avellino Tabella I-11: Tratto 2: Andamento dei volumi di traffico – direzione Parolise Di seguito si riportano i volumi di traffico rilevati ad intervalli di 15 min per ogni corrente prima definita, disaggregando i veicoli in tre categorie: autovetture, veicoli pesanti e motocicli. 0 20 40 60 80 100 120 140 160 7.30 - 7.35 7.35 - 7.40 7.40 - 7.45 7.45 - 7.50 7.50 - 7.55 7.55 - 8.00 8.00 - 8.05 8.05 - 8.10 8.10 - 8.15 8.15 - 8.20 8.20 - 8.25 8.25 - 8.30 8.30 - 8.35 8.35 - 8.40 8.40 - 8.45 8.45 - 8.50 8.50 - 8.55 8.55 - 9.00 9.00 - 9.05 9.05 - 9.10 9.10 - 9.15 9.15 - 9.20 9.20 - 9.25 9.25 - 9.30 Tratto 2: Andamento dei volumi di traffico direzione Avellino Motocicli Veicoli pesanti Veicoli leggeri 0 10 20 30 40 50 60 70 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Tratto 2: Andamento dei volumi di traffico direzione Parolise Motocicli Veicoli pesanti Veicoli leggeri
  • 12. VOLUMI REGISTRATI – direzione Avellino Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale 7,30 - 7,45 318 10 1 329 7,45 - 8,00 305 12 0 317 8,00 - 8,15 244 11 0 255 8,15 - 8,30 221 11 2 234 8,30 - 8,45 257 9 0 266 8,45 - 9,00 214 8 0 222 9,00 - 9,15 170 6 0 176 9,15 - 9,30 203 15 2 220 Tabella I-12: Tratto 2: Volumi registrati – direzione Avellino VOLUMI REGISTRATI – direzione Parolise Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale 7,30 - 7,45 123 14 0 137 7,45 - 8,00 134 14 0 148 8,00 - 8,15 115 16 0 131 8,15 - 8,30 144 17 0 161 8,30 - 8,45 141 23 0 164 8,45 - 9,00 145 10 1 156 9,00 - 9,15 128 17 1 146 9,15 - 9,30 137 11 0 148 Tabella I-13: Tratto 2: Volumi registrati – direzione Parolise Si è quindi provveduto ad individuare l’ora di punta definita come l’ora di rilievo che massimizza i volumi di traffico sulla viabilità. Con tale procedura l’ora di punta è risultata essere compresa nell’intervallo 7.30 – 8.30. VOLUMI ORARI TOTALI REGISTRATI PER CORRENTE Intervallo Registrazione Direzione Avellino Direzione Parolise Totale 7,30 - 8,30 1135 577 1712 7,45 - 8,45 1072 604 1676 8,00 - 9,00 977 612 1589 8,15 - 9,15 898 627 1525 8,30 - 9,30 884 614 1498 Tabella I-14: Tratto 2: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico
  • 13. Figura I-VIII: Tratto 2: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico Si riporta nel grafico seguente la composizione dei volumi di traffico all’interno dell’ora di punta evidenziando le componenti di traffico. Figura I-IX: Tratto 1: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 7.30 - 8.30 7.45 - 8.45 8.00 - 9.00 8.15 - 9.15 8.30 - 9.30 Volumi orari registrati per corrente di traffico Direzione Parolise Direzione Avellino 0 200 400 600 800 1000 1200 Direzione Avellino Direzione Parolise Tratto 2: Composizione dei volumi di trafficodell'ora di punta Motocicli Veicoli Pesanti Veicoli Leggeri
  • 14. Tratto Corrente Volume totale Componente Veicoli leggeri Componente Veicoli Pesanti Componente Motocicli Avellino - Atripalda Direzione Avellino 1135 95.9% 93.7% 3.8% 6.1% 0.3% 0.2% Direzione Parolise 577 89.4% 10.6% 0.0% Tabella I-15: Tratto 2: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta Per ogni corrente di traffico si è valutato il tasso di flusso come riportato nella tabella seguente e il fattore dell’ora di punta PHF definito come il rapporto tra il volume orario e il massimo tasso di flusso all’interno dell’ora. TASSI DI FLUSSO Intervallo Registrazione Corrente Direzione Avellino Direzione Parolise 7,30 - 7,45 1316 548 7,45 - 8,00 1268 592 8,00 - 8,15 1020 524 8,15 - 8,30 936 644 Tabella I-16: Tratto 2: Tassi di flusso Tratto Corrente Volume totale Massimo Tasso PHF Atripalda - Manocalati Direzione Avellino 1135 1316 0,86 0,92 Direzione Parolise 577 644 0,90 Tabella I-17: Tratto 2: Fattore dell’ora di punta PHF
  • 15. TRATTO III: MANOCALZATI – CANDIDA Punto di osservazione Il punto di osservazione è stato posto all’interno del tratto Manocalzati – Candida all’interno di una piazzola di sosta come mostrato in figura. IMMAGINE PUNTO DI OSSERVAZIONE Figura I-10: Tratto 3: Punto di osservazione dei rilievi di traffico Le osservazioni sono state eseguite con l'aiuto di una videocamera in modo da avere una registrazione dei rilievi. Correnti investigate Le osservazioni sono state eseguite utilizzando la nomenclatura presente nella figura seguente. IMMAGINE CORRENTI Figura I-11: Tratto 1: Correnti di traffico investigate Rilievo di traffico Per l'individuazione dell’ora di punta il rilievo è stato eseguito il giorno 01/04/2011 nella fascia oraria 7.30 - 9.30 in buone condizioni atmosferiche. Nell’Allegato 1 sono presenti i tabulati del rilievo eseguito. Di seguito si riporta in forma grafica l’andamento dei volumi di traffico registrati durante il rilievo per ogni direzione di marcia e per categoria di veicoli.
  • 16. Tabella I-18: Tratto 3: Andamento dei volumi di traffico – direzione Avellino Tabella I-19: Tratto 3: Andamento dei volumi di traffico – direzione Parolise Di seguito si riportano i volumi di traffico rilevati ad intervalli di 15 min per ogni corrente prima definita, disaggregando i veicoli in tre categorie: autovetture, veicoli pesanti e motocicli. 0 20 40 60 80 100 120 7.30 - 7.35 7.35 - 7.40 7.40 - 7.45 7.45 - 7.50 7.50 - 7.55 7.55 - 8.00 8.00 - 8.05 8.05 - 8.10 8.10 - 8.15 8.15 - 8.20 8.20 - 8.25 8.25 - 8.30 8.30 - 8.35 8.35 - 8.40 8.40 - 8.45 8.45 - 8.50 8.50 - 8.55 8.55 - 9.00 9.00 - 9.05 9.05 - 9.10 9.10 - 9.15 9.15 - 9.20 9.20 - 9.25 9.25 - 9.30 Tratto 3: Andamento dei volumi di traffico direzione Avellino Motocicli Veicoli pesanti Veicoli leggeri 0 10 20 30 40 50 60 70 80 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Tratto 3: Andamento dei volumi di traffico direzione Parolise Motocicli Veicoli pesanti Veicoli leggeri
  • 17. VOLUMI REGISTRATI – direzione Avellino Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale 7,30 - 7,45 268 18 0 286 7,45 - 8,00 260 12 0 272 8,00 - 8,15 232 12 0 244 8,15 - 8,30 171 10 0 181 8,30 - 8,45 218 9 0 227 8,45 - 9,00 197 19 0 216 9,00 - 9,15 206 11 0 217 9,15 - 9,30 165 17 0 182 Tabella I-20: Tratto 3: Volumi registrati – direzione Avellino VOLUMI REGISTRATI – direzione Parolise Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale 7,30 - 7,45 116 12 0 128 7,45 - 8,00 110 11 0 121 8,00 - 8,15 117 15 0 132 8,15 - 8,30 136 19 0 155 8,30 - 8,45 145 15 0 160 8,45 - 9,00 113 15 0 128 9,00 - 9,15 127 17 0 144 9,15 - 9,30 117 19 0 136 Tabella I-21: Tratto 3: Volumi registrati – direzione Parolise Si è quindi provveduto ad individuare l’ora di punta definita come l’ora di rilievo che massimizza i volumi di traffico sulla viabilità. Con tale procedura l’ora di punta è risultata essere compresa nell’intervallo 7.30 – 8.30. VOLUMI ORARI TOTALI REGISTRATI PER CORRENTE Intervallo Registrazione Direzione Avellino Direzione Parolise Totale 7,30 - 8,30 983 536 1519 7,45 - 8,45 924 568 1492 8,00 - 9,00 868 575 1443 8,15 - 9,15 841 587 1428 8,30 - 9,30 842 568 1410 Tabella I-22: Tratto 3: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico
  • 18. Figura I-XII: Tratto 3: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico Si riporta nel grafico seguente la composizione dei volumi di traffico all’interno dell’ora di punta evidenziando le componenti di traffico. Figura I-XIII: Tratto 3: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 7.30 - 8.30 7.45 - 8.45 8.00 - 9.00 8.15 - 9.15 8.30 - 9.30 Volumi orari registrati per corrente di traffico Direzione Parolise Direzione Avellino 0 200 400 600 800 1000 1200 Direzione Avellino Direzione Parolise Tratto 3: Composizione dei volumi di trafficodell'ora di punta Motocicli Veicoli Pesanti Veicoli Leggeri
  • 19. Tratto Corrente Volume totale Componente Veicoli leggeri Componente Veicoli Pesanti Componente Motocicli Manocalzati - Candida Direzione Avellino 983 94.7% 92.8% 5.3% 7.2% 0.0% 0.0% Direzione Parolise 536 89.4% 10.6% 0.0% Tabella I-23: Tratto 3: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta Per ogni corrente di traffico si è valutato il tasso di flusso come riportato nella tabella seguente e il fattore dell’ora di punta PHF definito come il rapporto tra il volume orario e il massimo tasso di flusso all’interno dell’ora. TASSI DI FLUSSO Intervallo Registrazione Corrente Direzione Avellino Direzione Parolise 7,30 - 7,45 1144 512 7,45 - 8,00 1088 484 8,00 - 8,15 976 528 8,15 - 8,30 724 620 Tabella I-24: Tratto 3: Tassi di flusso Tratto Corrente Volume totale Massimo Tasso PHF Manocalzati - Candida Direzione Avellino 983 1144 983 0,92 Direzione Parolise 536 620 536 Tabella I-25: Tratto 3: Fattore dell’ora di punta PHF
  • 20. TRATTO IV: CANDIDA – PAROLISE Punto di osservazione Il punto di osservazione è stato posto all’interno del tratto Candida – Parolise all’interno di una piazzola di sosta come mostrato in figura. IMMAGINE PUNTO DI OSSERVAZIONE Figura I-14: Tratto 4: Punto di osservazione dei rilievi di traffico Le osservazioni sono state eseguite con l'aiuto di una videocamera in modo da avere una registrazione dei rilievi. Correnti investigate Le osservazioni sono state eseguite utilizzando la nomenclatura presente nella figura seguente. IMMAGINE CORRENTI Figura I-15: Tratto 4: Correnti di traffico investigate Rilievo di traffico Per l'individuazione dell’ora di punta il rilievo è stato eseguito il giorno 04/04/2011 nella fascia oraria 7.30 - 9.30 in buone condizioni atmosferiche. Nell’Allegato 1 sono presenti i tabulati del rilievo eseguito. Di seguito si riporta in forma grafica l’andamento dei volumi di traffico registrati durante il rilievo per ogni direzione di marcia e per categoria di veicoli.
  • 21. Tabella I-26: Tratto 4: Andamento dei volumi di traffico – direzione Avellino Tabella I-27: Tratto 4: Andamento dei volumi di traffico – direzione Parolise Di seguito si riportano i volumi di traffico rilevati ad intervalli di 15 min per ogni corrente prima definita, disaggregando i veicoli in tre categorie: autovetture, veicoli pesanti e motocicli. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 7.30 - 7.35 7.40 - 7.45 7.50 - 7.55 8.00 - 8.05 8.10 - 8.15 8.20 - 8.25 8.30 - 8.35 8.40 - 8.45 8.50 - 8.55 9.00 - 9.05 9.10 - 9.15 9.20 - 9.25 Tratto 4: Andamento dei volumi di traffico direzione Avellino Series3 Series2 Series1 0 10 20 30 40 50 60 70 80 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Tratto 4: Andamento dei volumi di traffico direzione Parolise Series3 Series2 Series1
  • 22. VOLUMI REGISTRATI – direzione Avellino Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale 7,30 - 7,45 221 5 0 226 7,45 - 8,00 237 10 0 247 8,00 - 8,15 181 16 0 197 8,15 - 8,30 174 8 0 182 8,30 - 8,45 167 6 0 173 8,45 - 9,00 179 12 0 191 9,00 - 9,15 170 11 0 181 9,15 - 9,30 162 13 0 175 Tabella I-28: Tratto 4: Volumi registrati – direzione Avellino VOLUMI REGISTRATI – direzione Parolise Intervallo Registrazione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Motocicli Totale 7,30 - 7,45 120 24 0 144 7,45 - 8,00 137 18 0 155 8,00 - 8,15 102 18 0 120 8,15 - 8,30 108 14 0 122 8,30 - 8,45 100 18 0 118 8,45 - 9,00 97 9 0 106 9,00 - 9,15 85 12 0 97 9,15 - 9,30 118 14 0 132 Tabella I-29: Tratto 4: Volumi registrati – direzione Parolise Si è quindi provveduto ad individuare l’ora di punta definita come l’ora di rilievo che massimizza i volumi di traffico sulla viabilità. Con tale procedura l’ora di punta è risultata essere compresa nell’intervallo 7.30 – 8.30. VOLUMI ORARI TOTALI REGISTRATI PER CORRENTE Intervallo Registrazione Direzione Avellino Direzione Parolise Totale 7,30 - 8,30 852 541 1393 7,45 - 8,45 799 515 1314 8,00 - 9,00 743 466 1209 8,15 - 9,15 727 443 1170 8,30 - 9,30 720 453 1173 Tabella I-30: Tratto 4: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico
  • 23. Figura I-XVI: Tratto 4: Volumi orari totali registrati per corrente di traffico Si riporta nel grafico seguente la composizione dei volumi di traffico all’interno dell’ora di punta evidenziando le componenti di traffico. Figura I-XVII: Tratto 4: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 7.30 - 8.30 7.45 - 8.45 8.00 - 9.00 8.15 - 9.15 8.30 - 9.30 Volumi orari registrati per corrente di traffico Direzione Parolise Direzione Avellino 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 Direzione Avellino Direzione Parolise Tratto 4: Composizione dei volumi di trafficodell'ora di punta Motocicli Veicoli Pesanti Veicoli Leggeri
  • 24. Tratto Corrente Volume totale Componente Veicoli leggeri Componente Veicoli Pesanti Componente Motocicli Candida - Parolise Direzione Avellino 852 95.4% 91.9% 4.6% 8.1% 0.0% 0.0% Direzione Parolise 541 86.3% 13.7% 0.0% Tabella I-31: Tratto 4: composizione dei volumi di traffico dell’ora di punta Per ogni corrente di traffico si è valutato il tasso di flusso come riportato nella tabella seguente e il fattore dell’ora di punta PHF definito come il rapporto tra il volume orario e il massimo tasso di flusso all’interno dell’ora. TASSI DI FLUSSO Intervallo Registrazione Corrente Direzione Avellino Direzione Parolise 7,30 - 7,45 904 576 7,45 - 8,00 988 620 8,00 - 8,15 788 480 8,15 - 8,30 728 488 Tabella I-32: Tratto 4: Tassi di flusso Tratto Corrente Volume totale Massimo Tasso PHF Candida - Parolise Direzione Avellino 852 988 0,86 0,87 Direzione Parolise 541 620 0,87 Tabella I-33: Tratto 4: Fattore dell’ora di punta PHF
  • 25. VOLUMI DI TRAFFICO Nella tabella seguente si riportano i volumi di traffico per ogni tratto e corrente veicolare. Tratto Corrente Volume totale Ripartizione Correnti PHF Componenti Veicoli pesanti Tratto 1 Av - Atr Direzione Avellino 1044 1644 63% 0.85 0.93 5.7% 8.1% Direzione Parolise 600 37% 0.82 12.3% Tratto 2 Atr -Man Direzione Avellino 1135 1712 66.3% 0,86 0.92 3.8% 6.1% Direzione Parolise 577 33.7% 0,90 10.6% Tratto 3 Man -Can Direzione Avellino 983 1519 64.7% 983 0.92 5.3% 7.2% Direzione Parolise 536 35.3% 536 10.6% Tratto 4 Can - Par Direzione Avellino 852 1393 61.2% 0,86 0.87 4.6% 8.1% Direzione Parolise 541 38.8% 0,87 13.7% Tabella I-34: Composizione dei volumi di traffico nell’ora di punta Da questi dati è possibile stimare il TGM Traffico Giornaliero Medio assunto essere pari a dieci volte il volume di traffico di punta. Tratto Corrente TGM [veic/giorno] Tratto 1 Direzione Avellino xx xx Direzione Parolise xx Tratto 2 Direzione Avellino xx xx Direzione Parolise xx Tratto 3 Direzione Avellino Direzione Parolise Tratto 4 Direzione Avellino Direzione Parolise Tabella I-35: Traffico giornaliero medio.
  • 26. II. CALCOLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO – STATO DI FATTO Il livello di servizio verrà calcolato per verificare il funzionamento dell'arteria durante l’ora di punta mattutina. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il Livello di servizio si valuta per tratte omogenee. Dividiamo la SS.7 Avellino – Parolise in quattro tratti come riportato nella figura seguente. Figura II-I: Tratti per il calcolo del Livello di Servizio Tratto Sezione Iniziale Sezione Finale Lunghezza tratto Tratto 1 Avellino Atripalda 1.282 Km Tratto 2 Atripalda Manocalzati 0.854 Km Tratto 3 Manocalzati Candida 1.530 Km Tratto 4 Candida Parolise 2.370 Km Tabella II-1: Caratteristiche dei tratti
  • 27. L’analisi verrà eseguita considerando una piattaforma stradale caratteristica delle strade di tipo C1 come raffigurato in figura Sezione trasversale Per la valutazione della velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base si è ricostruito il diagramma delle velocità della viabilità in analisi. Diagramma delle velocità Tratto Sezione Iniziale Sezione Finale BFFS Tratto 1 Avellino Atripalda 86.2 Km/h Tratto 2 Atripalda Manocalzati 95.1 Km/h Tratto 3 Manocalzati Candida 94.9 Km/h Tratto 4 Candida Parolise 90.8 Km/h Tabella II-2: Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base dei tratti
  • 28. TRATTO 1: AVELLINO – ATRIPALDA Per il tratto Avellino - Atripalda, situato su un terreno classificabile come montuoso, applichiamo un’analisi direzionale valutando il Livello di Servizio sia per la direzione in salita, che per quella in discesa. Dati di progetto Per il Tratto 1: Avellino - Atripalda consideriamo le seguenti ipotesi:  Strada a due corsie di tipo C  Corsie di larghezza pari a 3.75 m  Banchine di larghezza pari a 1.0 m  Livelletta caratterizzata da una lunghezza L=1.28 Km  Livelletta caratterizzata da una pendenza media i=4.4%  Tratto con il 100% di sorpasso impedito  Densità di punti di accesso pari a 14 per km  Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a 86.2 Km/h  Condizione di traffico  Fattore dell’ora di punta PHF = 0.93  Volume orario nella direzione Parolise Vd = 600 veic/ora  Volume orario nella direzione Avellino Vo = 1040 veic/ora  Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 12 %  Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 6 % Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in: FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 86.2 – 4.2 – 9.3 =72.7 Km/h Direzione Parolise Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio
  • 29. Volume orario Vd = 600 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 4.9 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.12 ( 4.9 – 1)] = 0.68 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 600 / ( 0.93 · 1.00 · 0.68 ) = 949 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vo = 1040 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.06 ( 1.1 – 1)] = 0.99 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 1040 / ( 0.93 · 1.0 · 0.99 ) = 1129 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.67 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 72.7 – 0.0125 ( 1129 + 949 ) – 1.67 = 45.1 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.12 ( 1.0 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 600 / ( 0.93 · 0.96 · 1.00 ) = 672 autovetture/ora
  • 30. Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.06 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 1040 / ( 0.93 · 1.0 · 1.0 ) = 1118 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.385 b = 0.256 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.385 · 6720.256) ] = 87.0 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 5.3 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 87.0 + 5.3 = 92.3 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 45.1 Km/h e di PTSFd = 92.3 % con i valori di riferimento risulta un LOS = E Figura II-II: Tratto 1 - LOS direzione Parolise 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 31. Direzione Avellino Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 1040 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.06 ( 1.1 – 1)] = 0.99 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 1040 / ( 0.93 · 1.0 · 0.99 ) = 1129 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 600 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 4.9 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.12 ( 4.9 – 1)] = 0.68 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 600 / ( 0.93 · 1.00 · 0.68 ) = 949 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.84 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 72.7 – 0.0125 ( 1129 + 949 ) – 1.84 = 44.9 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora
  • 32. Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.06 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 1040 / ( 0.93 · 1.0 · 1.0 ) = 1118 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.12 ( 1.0 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 600 / ( 0.93 · 0.96 · 1.00 ) = 672 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.126 b = 0.390 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.126 · 11180.390) ] = 85.7 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 15.2 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 85.7 + 15.2 = 100.9 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 44.9 Km/h e di PTSFd = 100.9 % con i valori di riferimento risulta un LOS = F
  • 33. Figura II-III: Tratto 1 - LOS direzione Avelino 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 34. TRATTO 2: ATRIPALDA – MANOCALZATI Per il tratto Atripalda - Manocalzati, situato su un terreno classificabile come montuoso, applichiamo una analisi direzionale valutando il Livello di Servizio sia per la direzione in salita, che per quella in discesa. Dati di progetto Per il Tratto 2: Atripalda - Manocalzati consideriamo le seguenti ipotesi:  Strada a due corsie di tipo C  Corsie di larghezza pari a 3.75 m  Banchine di larghezza pari a 1.0 m  Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 0.85 Km  Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 3.8 %  Tratto con il 100% di sorpasso impedito  Densità di punti di accesso pari a 4 per km  Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a 95.1 Km/h  Condizione di traffico  Fattore dell’ora di punta PHF = 0.92  Volume orario nella direzione Parolise Vd = 575 veic/ora  Volume orario nella direzione Avellino Vo = 1135 veic/ora  Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 11 %  Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 4 % Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in: FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 95.1 – 4.2 – 2.7 =88.2 Km/h Direzione Parolise Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio
  • 35. Volume orario Vd = 575 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 3.4 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 3.4 – 1)] = 0.79 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 575 / ( 0.92 · 1.00 · 0.79 ) = 791 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vo = 1135 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.04 ( 1.1 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1234 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.57 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 88.2 – 0.0125 ( 1234 + 791 ) – 1.57 = 61.3 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 575 / ( 0.92 · 0.96 · 1.00 ) = 651 autovetture/ora
  • 36. Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.04 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1234 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.446 b = 0.239 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.446 · 6510.239) ] = 87.7 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 3.6 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 87.7 + 3.6 = 91.3 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 61.3 Km/h e di PTSFd = 91.3 % con i valori di riferimento risulta un LOS = E Figura II-IV: Tratto 2 - LOS direzione Parolise 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 37. Direzione Avellino Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 1135 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.04 ( 1.1 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1234 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 575 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 3.4 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 3.4 – 1)] = 0.79 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 575 / ( 0.92 · 1.00 · 0.79 ) = 791 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 2.20 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 88.2 – 0.0125 ( 1234 + 791 ) – 2.20 = 60.7 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora
  • 38. Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.04 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1234 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 575 / ( 0.92 · 0.96 · 1.00 ) = 651 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.118 b = 0.397 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.118 · 12340.397) ] = 86.3 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 12.6 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 86.3 + 12.6 = 98.9 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 60.7 Km/h e di PTSFd = 98.9 % con i valori di riferimento risulta un LOS = E
  • 39. Figura II-V: Tratto 2 - LOS direzione Avelino 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 40. TRATTO 3: MANOCALZATI - CANDIDA Per il tratto Manocalzati - Candida, situato su un terreno classificabile come montuoso, applichiamo una analisi direzionale valutando il Livello di Servizio sia per la direzione in salita, che per quella in discesa. Dati di progetto Per il Tratto 3: Manocalzati – Candida consideriamo le seguenti ipotesi:  Strada a due corsie di tipo C  Corsie di larghezza pari a 3.75 m  Banchine di larghezza pari a 1.0 m  Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 1.53 Km  Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 5.0 %  Tratto con il 100% di sorpasso impedito  Densità di punti di accesso pari a 5 per km  Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a 94.9 Km/h  Condizione di traffico  Fattore dell’ora di punta PHF = 0.92  Volume orario nella direzione Parolise Vd = 535 veic/ora  Volume orario nella direzione Avellino Vo = 985 veic/ora  Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 11 %  Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 5 % Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in: FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 94.9 – 4.2 – 3.3 =87.4 Km/h Direzione Parolise Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio
  • 41. Volume orario Vd = 535 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.89 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 535 / ( 0.92 · 0.89 · 0.54 ) = 1210 autovetture/ora Tassodi flussodi II tentativo v’’d = 1200 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 535 / ( 0.92 · 1.00· 0.54 ) = 1077 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vo = 985 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1071 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.73 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 87.4 – 0.0125 ( 1077 + 1071 ) – 1.73 = 58.8 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda
  • 42. Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 535 / ( 0.92 · 1.00 · 1.00 ) = 581 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1071 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.359 b = 0.264 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.359 · 5810.264) ] = 85.4 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 4.8 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 85.4 + 4.8 = 90.2 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 58.8 Km/h e di PTSFd = 90.2 % con i valori di riferimento risulta un LOS = E
  • 43. Figura II-VI: Tratto 3 - LOS direzione Parolise Direzione Avellino Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 985 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1071 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 535 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.89 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 535 / ( 0.92 · 0.89 · 0.54 ) = 1210 autovetture/ora 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 44. Tassodi flussodi II tentativo v’’d = 1200 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 535 / ( 0.92 · 1.00 · 0.54 ) = 1077 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.72 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 87.4 – 0.0125 ( 1071 + 1077 ) – 1.72 = 58.8 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1071 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 535 / ( 0.92 · 1.00 · 1.00 ) = 581 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.096 b = 0.420
  • 45. Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.096 · 10710.420) ] = 83.4 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 14.6 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 83.4 + 14.6 = 98.0 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 58.8 Km/h e di PTSFd = 98.0 % con i valori di riferimento risulta un LOS = E Figura II-VII: Tratto 3 - LOS direzione Avelino 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 46. TRATTO 4: CANDIDA – PAROLISE Per il tratto Candida - Parolise, situato su un terreno classificabile come montuoso, applichiamo una analisi direzionale valutando il Livello di Servizio sia per la direzione in salita, che per quella in discesa. Dati di progetto Per il Tratto 4: Candida - Parolise consideriamo le seguenti ipotesi:  Strada a due corsie di tipo C  Corsie di larghezza pari a 3.75 m  Banchine di larghezza pari a 1.0 m  Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 2.37 Km  Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 4.7 %  Tratto con il 100% di sorpasso impedito  Densità di punti di accesso pari a 5 per km  Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a 90.8 Km/h  Condizione di traffico  Fattore dell’ora di punta PHF = 0.87  Volume orario nella direzione Parolise Vd = 540 veic/ora  Volume orario nella direzione Avellino Vo = 850 veic/ora  Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 14 %  Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 5 % Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in: FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 90.8 – 4.2 – 3.3 =83.3 Km/h Direzione Parolise Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio
  • 47. Volume orario Vd = 540 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.99 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 10.2 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.14 ( 10.2 – 1)] = 0.44 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 540 / ( 0.87 · 0.99 · 0.44 ) = 1425 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vo = 850 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.00 ) = 977 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.83 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 83.3 – 0.0125 ( 977 + 1425 ) – 1.83 = 51.4 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.2 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.14 ( 1.2 – 1)] = 0.97 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 540 / ( 0.87 · 1.00 · 0.97 ) = 640 autovetture/ora
  • 48. Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.0 ) = 977 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.303 b = 0.284 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.303 · 6400.284) ] = 85.0 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 6.3 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 85.0 + 6.3 = 91.3 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 51.4 Km/h e di PTSFd = 91.3 % con i valori di riferimento risulta un LOS = E Figura II-VIII: Tratto 4 - LOS direzione Parolise 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 49. Direzione Avellino Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 850 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.00 ) = 977 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 540 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.99 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 10.2 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.14( 10.2 – 1)] = 0.44 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 540 / ( 0.87 · 0.99 · 0.44 ) = 1425 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.26 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 83.3 – 0.0125 ( 977 + 1425 ) – 1.26 = 52.0 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora
  • 50. Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.0 ) = 977 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.2 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.14 ( 1.2 – 1)] = 0.97 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 540 / ( 0.87 · 1.00 · 0.97 ) = 640 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.115 b = 0.400 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.115 · 9770.400) ] = 83.6 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 14.4 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 83.6 + 14.4 = 98.0 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 52.0 Km/h e di PTSFd = 98.0 % con i valori di riferimento risulta un LOS = E
  • 51. Figura II-IX: Tratto 4 - LOS direzione Avelino 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 52. SINTESI DEI RISULTATI Di seguito si riportano, in forma tabellare, i risultati del Livello di Servizio per ogni tronco analizzato. direzione Avellino TRATTO TRONCO VOLUME ORARIO [veic/ora] LUNGHEZZA TRONCO [Km] ATS [Km/h] PTSF [%] LOS Tratto 1 Avellino -Atripalda 1040 1.28 44.9 100.9 F Tratto 2 Atripalda - Manocalzati 1135 0.85 60.7 98.9 E Tratto 3 Manocalzati - Candida 985 1.53 58.8 98.0 E Tratto 4 Candida - Parolise 850 2.37 52.0 98.0 E Tabella II-3: LOS - direzione Avellino direzione Parolise TRATTO TRONCO VOLUME ORARIO [veic/ora] LUNGHEZZA TRONCO [Km] ATS [Km/h] PTSF [%] LOS Tratto 1 Avellino -Atripalda 600 1.28 45.1 92.3 E Tratto 2 Atripalda - Manocalzati 575 0.85 61.3 91.3 E Tratto 3 Manocalzati - Candida 535 1.53 58.8 90.2 E Tratto 4 Candida - Parolise 540 2.37 51.4 91.3 E Tabella II-4: LOS - direzione Parolise Per le strade costituite da più tronchi, come nel caso in analisi, è possibile valutare il livello di servizio complessivo attraverso le seguenti relazioni 𝑃𝑇𝑆𝐹𝑐 = ∑ 𝑉𝑖 ∙ 𝐿𝑖 𝐴𝑇𝑆𝑖 ∙ 𝑃𝑇𝑆𝐹𝑖 ∑ 𝑉𝑖 ∙ 𝐿𝑖 𝐴𝑇𝑆𝑖 𝐴𝑇𝑆𝑐 = ∑ 𝑉𝑖 ∙ 𝐿𝑖 ∑ 𝑉𝑖 ∙ 𝐿𝑖 𝐴𝑇𝑆𝑖 dove:  PTSFc = percentuale di tempo in coda per tutti i segmenti combinati,  Vi = volume orario del segmento i (veic./h),  Li = lunghezza del segmento i (km),  ATSi = velocità media di viaggio del segmento i (km/h),  PTSFi = percentuale di tempo in coda del segmento i,  ViLi/ATSi = tempo di viaggio complessivo del segmento i (veic.*h),
  • 53.  ATSc = velocità media di viaggio per tutti i segmenti (km/h),  ViLi = viaggio complessivo del segmento i (veic.*km). La tratta Avellino - Parolise è quindi caratterizzata da un livello di servizio complessivo, nelle varie condizioni di funzionamento, come riportato di seguito. Direzione ATS PTSF LOS [Km/h] [%] Avellino 52.9 98.9 E Parolise 52.6 91.3 E Tabella II-5: Livello di servizio tratta Avellino - Parolise
  • 54. III. CALCOLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO – IPOTESI DI INTERVENTO L’analisi del Livello di Servizio verrà eseguito per tratti come riportato nella tabella di seguito. Tratto Sezione Iniziale Sezione Finale Lunghezza tratto Tratto 1 Avellino Atripalda 1.28 Km Tratto 2 Atripalda Manocalzati 0.87 Km Tratto 3 Manocalzati Candida 1.52 Km Tratto 4 Candida Parolise 2.37 Km Tabella III-1: Caratteristiche dei tratti Per migliorare il livello di servizio della tratta Avellino – Parolise si ipotizza di introdurre una corsia di arrampicamento in direzione Parolise lungo l’intera tratta e due corsie di sorpasso in direzione Avellino localizzate nelle tratte Candida – Parolise e xxx-xxx. Le velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base sono state desunte dal diagramma delle velocità. Diagramma delle velocità Tratto Sezione Iniziale Sezione Finale BFFS Tratto 1 Avellino Atripalda 89.3 Km/h Tratto 2 Atripalda Manocalzati 95.1 Km/h Tratto 3 Manocalzati Candida 96.1 Km/h Tratto 4 Candida Parolise 90.8 Km/h Tabella III-2: Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base dei tratti
  • 55. Dati di progetto tratto 1: Avellino - Atripalda Per il Tratto 1: Avellino - Atripalda consideriamo le seguenti ipotesi:  Terreno montuoso  Strada a due corsie di tipo C  Corsie di larghezza pari a 3.75 m  Banchine di larghezza pari a 1.5 m  Livelletta caratterizzata da una lunghezza L=1.28 Km  Livelletta caratterizzata da una pendenza media i=4.4%  Tratto con il 100% di sorpasso impedito  Densità di punti di accesso pari a 3 per km  Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a 89.3 Km/h  Corsia di arrampicamento lungo tutto il tratto  Condizione di traffico  Fattore dell’ora di punta PHF = 0.93  Volume orario nella direzione Parolise Vd = 600 veic/ora  Volume orario nella direzione Avellino Vo = 1040 veic/ora  Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 12 %  Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 6 % Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in: FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 89.3 – 2.1 – 2.0 = 85.2 Km/h Dati di progetto tratto 2: Atripalda - Manocalzati Per il Tratto 2: Atripalda - Manocalzati consideriamo le seguenti ipotesi:  Terreno montuoso  Strada a due corsie di tipo C  Corsie di larghezza pari a 3.75 m  Banchine di larghezza pari a 1.5 m  Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 0.87 Km  Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 3.8 %  Tratto con il 100% di sorpasso impedito  Densità di punti di accesso pari a 2 per km
  • 56.  Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a 95.1 Km/h  Corsia di arrampicamento lungo tutto il tratto  Condizione di traffico  Fattore dell’ora di punta PHF = 0.92  Volume orario nella direzione Parolise Vd = 575 veic/ora  Volume orario nella direzione Avellino Vo = 1135 veic/ora  Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 11 %  Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 4 % Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in: FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 95.1 – 2.1 – 1.3 = 91.7 Km/h Dati di progetto tratto 3: Manocalzati - Candida Per il Tratto 3: Manocalzati – Candida consideriamo le seguenti ipotesi:  Terreno montuoso  Strada a due corsie di tipo C  Corsie di larghezza pari a 3.75 m  Banchine di larghezza pari a 1.5 m  Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 1.53 Km  Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 5.0 %  Tratto con il 100% di sorpasso impedito  Densità di punti di accesso pari a 2 per km  Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a 96.1 Km/h  Corsia di arrampicamento lungo tutto il tratto  Condizione di traffico  Fattore dell’ora di punta PHF = 0.92  Volume orario nella direzione Parolise Vd = 535 veic/ora  Volume orario nella direzione Avellino Vo = 985 veic/ora  Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 11 %  Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 5 %
  • 57. Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in: FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 96.1 – 2.1 – 1.3 = 92.7 Km/h Dati di progetto tratto 4: Candida - Parolise Per il Tratto 4: Candida - Parolise consideriamo le seguenti ipotesi:  Terreno montuoso  Strada a due corsie di tipo C  Corsie di larghezza pari a 3.75 m  Banchine di larghezza pari a 1.5 m  Livelletta caratterizzata da una lunghezza L = 2.37 Km  Livelletta caratterizzata da una pendenza media i = 4.7 %  Tratto con il 100% di sorpasso impedito  Densità di punti di accesso pari a 2 per km  Velocità di percorrenza in condizioni di flusso libero in condizioni base BFFS pari a 90.8 Km/h  Corsia di arrampicamento lungo tutto il tratto  Condizione di traffico  Fattore dell’ora di punta PHF = 0.87  Volume orario nella direzione Parolise Vd = 540 veic/ora  Volume orario nella direzione Avellino Vo = 850 veic/ora  Percentuale di veicoli pesanti Parolise PTd = 14 %  Percentuale di veicoli pesanti Avellino PTo = 5 % Per la presenza di elementi geometrici nella sezione trasversale diversi da quelli previsti dalla procedura HCM la velocità in condizioni di flusso si corregge in: FFS FFS = BFFS – fLS – fA = 90.8 – 2.1 – 1.3 =87.4 Km/h
  • 58. I. Calcolo del Livello di Servizio: direzione Parolise TRATTO 1: AVELLINO - ATRIPALDA Il tratto 1 è caratterizzato dalla presenza di una corsia di arrampicamento estesa per l’intero tratto. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 600 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 4.9 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.12 ( 4.9 – 1)] = 0.68 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 600 / ( 0.93 · 1.00 · 0.68 ) = 949 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vo = 1040 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.06 ( 1.1 – 1)] = 0.99 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 1040 / ( 0.93 · 1.0 · 0.99 ) = 1129 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.67 Km/h
  • 59. Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 85.2 – 0.0125 ( 1129 + 949 ) – 1.67 = 57.5 Km/h Calcolo della velocità media di viaggio in presenza di corsie di arrampicamento Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 1.14 Velocità media di viaggio ATSpi = ATSd · fpi = 57.5 · 1.14 = 65.5 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 600 / 0.93 = 645 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.12 ( 1.0 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 600 / ( 0.93 · 0.96 · 1.00 ) = 672 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1040 / 0.93 = 1118 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.06 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 1040 / ( 0.93 · 1.0 · 1.0 ) = 1118 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.385 b = 0.256 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.385 · 6720.256) ] = 87.0 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 5.3 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 87.0 + 5.3 = 92.3 % Calcolo del tempo speso in coda in presenza di corsie di arrampicamento
  • 60. Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 0.23 Percentuale di tempoincoda PTSFpi = PTSFd · fpi = 92.3 · 0.23 = 21.2 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 65.5 Km/h e di PTSFd = 21.2 % con i valori di riferimento risulta un LOS = D Figura III-1: Tratto 1 - LOS direzione Parolise TRATTO 2: ATRIPALDA - MANOCALZATI Il tratto 2 è caratterizzato dalla presenza di una corsia di arrampicamento estesa per l’intero tratto. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 575 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 61. Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 3.4 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 3.4 – 1)] = 0.79 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 575 / ( 0.92 · 1.00 · 0.79 ) = 791 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vo = 1135 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.04 ( 1.1 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1234 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.57 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 91.7 – 0.0125 ( 1234 + 791 ) – 1.57 = 64.8 Km/h Calcolo della velocità media di viaggio in presenza di corsie di arrampicamento Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 1.14 Velocità media di viaggio ATSpi = ATSd · fpi = 64.8 · 1.14 = 73.9 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 575 / 0.92 = 625 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.96 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00
  • 62. Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 575 / ( 0.92 · 0.96 · 1.00 ) = 651 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 1135 / 0.92 = 1234 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.04 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 1135 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1234 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.446 b = 0.239 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.446 · 6510.239) ] = 87.7 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 3.6 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 87.7 + 3.6 = 91.3 % Calcolo del tempo speso in coda in presenza di corsie di arrampicamento Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 0.23 Percentuale di tempoincoda PTSFpi = PTSFd · fpi = 91.3 · 0.23 = 21.0 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 73.9 Km/h e di PTSFd = 21.0 % con i valori di riferimento risulta un LOS = C
  • 63. Figura III-2: Tratto 2 - LOS direzione Parolise TRATTO 3: MANOCALZATI - CANDIDA Il tratto 3 è caratterizzato dalla presenza di una corsia di arrampicamento estesa per l’intero tratto. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 535 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.89 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 535 / ( 0.92 · 0.89 · 0.54 ) = 1210 autovetture/ora Tassodi flussodi II tentativo v’’d = 1200 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 8.6 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 8.6 – 1)] = 0.54 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 535 / ( 0.92 · 1.00· 0.54 ) = 1077 autovetture/ora 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 64. Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vo = 985 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.00 ) = 1071 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.73 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 92.7 – 0.0125 ( 1077 + 1071 ) – 1.73 = 64.1 Km/h Calcolo della velocità media di viaggio in presenza di corsie di arrampicamento Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 1.14 Velocità media di viaggio ATSpi = ATSd · fpi = 64.1 · 1.14 = 73.1 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 535 / 0.92 = 581 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.11 ( 1.0 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 535 / ( 0.92 · 1.00 · 1.00 ) = 581 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda
  • 65. Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 985 / 0.92 = 1071 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 985 / ( 0.92 · 1.0 · 1.0 ) = 1071 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.359 b = 0.264 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.359 · 5810.264) ] = 85.4 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 4.8 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 85.4 + 4.8 = 90.2 % Calcolo del tempo speso in coda in presenza di corsie di arrampicamento Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 0.23 Percentuale di tempoincoda PTSFpi = PTSFd · fpi = 90.2 · 0.23 = 20.7 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 73.1 Km/h e di PTSFd = 20.7% con i valori di riferimento risulta un LOS = C Figura III-3: Tratto 3 - LOS direzione Parolise 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 66. TRATTO 4: CANDIDA - PAROLISE Il tratto 4 è caratterizzato dalla presenza di una corsia di arrampicamento estesa per l’intero tratto. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 540 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.99 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 10.2 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.14 ( 10.2 – 1)] = 0.44 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 540 / ( 0.87 · 0.99 · 0.44 ) = 1425 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vo = 850 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.00 ) = 977 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.83 Km/h Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 87.4 – 0.0125 ( 977 + 1425 ) – 1.83 = 55.5 Km/h
  • 67. Calcolo della velocità media di viaggio in presenza di corsie di arrampicamento Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 1.14 Velocità media di viaggio ATSpi = ATSd · fpi = 55.5 · 1.14 = 63.3 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.2 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.14 ( 1.2 – 1)] = 0.97 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 540 / ( 0.87 · 1.00 · 0.97 ) = 640 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.0 ) = 977 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.303 b = 0.284 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.303 · 6400.284) ] = 85.0 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 6.3 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 85.0 + 6.3 = 91.3 % Calcolo del tempo speso in coda in presenza di corsie di arrampicamento Fattore correttivo per la corsia di arrampicamento fpi = 0.23
  • 68. Percentuale di tempoincoda PTSFpi = PTSFd · fpi = 91.3 · 0.23 = 21.0 % Calcolo del livello di servizio Dal confronto dei valori di ATSd = 63.3 Km/h e di PTSFd = 21.0 % con i valori di riferimento risulta un LOS = D Figura III-4: Tratto 4 - LOS direzione Parolise 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A
  • 69. II. Calcolo del Livello di Servizio: direzione Avellino TRATTO 4: PAROLISE – CANDIDA Il tratto 4 è caratterizzato dalla presenza di una corsia di sorpasso della lunghezza di 1.0 km. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 850 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.1 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.1 – 1)] = 1.00 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.00 ) = 977 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della velocità media di viaggio Volume orario Vd = 540 veicoli/ora Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 0.99 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 10.2 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.14( 10.2 – 1)] = 0.44 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 540 / ( 0.87 · 0.99 · 0.44 ) = 1425 autovetture/ora Calcolo della velocità media di viaggio Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 1.36 Km/h
  • 70. Velocità media di viaggio ATSd = FFS – 0.0125 ( vo + vd ) – fnp = 87.4 – 0.0125 ( 977 + 1425 ) – 1.36 = 56.0 Km/h Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’o = Vo / PHF = 850 / 0.87 = 977 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.0 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.0 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.05 ( 1.0 – 1)] = 1.0 Tassodi flusso vo = Vo / ( PHF · fG · fHV ) = 850 / ( 0.87 · 1.0 · 1.0 ) = 977 autovetture/ora Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della percentuale di tempo in coda Tassodi flussodi I tentativo v’d = Vd / PHF = 540 / 0.87 = 621 autovetture/ora Fattore correttivo per la pendenza longitudinale fG = 1.00 Coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali ET = 1.2 Fattore correttivo per la presenza di veicolipesanti fHV = 1 / [ 1 + PT ( ET – 1) ] = 1 / [ 1 + 0.14 ( 1.2 – 1)] = 0.97 Tassodi flusso vd = Vd / ( PHF · fG · fHV ) = 540 / ( 0.87 · 1.00 · 0.97 ) = 640 autovetture/ora Calcolo del tempo speso in coda Coefficienti percentuale base di tempoincoda a = -0.115 b = 0.400 Percentuale base di tempo incoda BPTSFd = 100 · [ 1 – exp ( a · vd b ) ] = 100 · [ 1 – exp (-0.115 · 9770.400) ] = 83.6 % Fattore correttivo per il sorpassoimpedito fnp = 14.4 % Percentuale di tempoincoda PTSFd = BPTSFd + fnp = 83.6 + 14.4 = 98.0 % Calcolo del livello di servizio
  • 71. Dal confronto dei valori di ATSd = 52.0 Km/h e di PTSFd = 98.0 % con i valori di riferimento risulta un LOS = E Figura III-V: Tratto 4 - LOS direzione Avelino 0 20 40 60 80 100 40 50 60 70 80 90 100 110 Livello di Servizio LOS E D C B A