SlideShare a Scribd company logo
Pina Civitella 
pina.civitella@comune.bologna.it 
7 Maggio 2014
Protocolloinformatico“RegoletecnicheperilprotocolloinformaticodicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica20ottobre1998,n. 428”. DecretodelPresidentedellaRepubblica28dicembre2000,n.445“Testounicodelledisposizionilegislativeeregolamentariinmateriadidocumentazioneamministrativa”; DecretodelPresidentedelConsigliodeiMinistri13gennaio2004, recanteleregoletecnicheperlaformazione,latrasmissione,laconservazione,laduplicazione,lariproduzioneelavalidazione, anchetemporale,deidocumentiinformatici,pubblicatonellaGazzettaUfficiale27aprile2004,n.98; Codicedell’AmministrazioneDigitale–decretolegislativo7marzo2005,n.82Decreto2novembre2005-“Regoletecnicheperlaformazione,latrasmissioneelavalidazione,anchetemporale,dellapostaelettronicacertificata” 
1998 
2000 
2004 
2005 
La cronologia del quadro normativo (1)
DecretoLegislativo185/2008convertitoinLegge2/2009obbligoPecImprese,professionistidichiaranoilproprioindirizzoPECairispettiviordini 
DPCM30marzo2009,recanteleregoletecnicheinmateriadigenerazione,apposizioneeverificadellefirmedigitalievalidazionetemporaledeidocumenti 
DPR7settembre2010,n.160-Regolamentoperlasemplificazioneedilriordinodelladisciplinasullosportellounicoperleattivitàproduttive 
DPCM22luglio2011Comunicazioniconstrumentiinformaticitraimpreseeamministrazionipubbliche,aisensidelCAD 
20082010 
2011 
2009 
La cronologia del quadro normativo (2)
Decretocrescita-DecretoLegge179/2012convertitoinL.221/2012-obbligoPECimpreseindividualieistituzioneindicenazionalePECimpreseeprofessionistiIndiceNazionaledegliIndirizzidiPostaElettronica Certificata(INI-PEC) 
Modifiche al TUE con Legge 147/2013 -Art.5 -4bis. Lo sportello unico per l’edilizia accetta le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni, le comunicazioni e i relativi elaborati tecnici o allegati presentati dal richiedente con modalità telematica e provvede all’inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento 
Leregoletecnicheperlaprotocollazioneelaconservazionedeidocumentiinformaticientranodefinitivamenteinvigoreconl’avvenutapubblicazionenellaGazzettaUfficialen.59del12marzo2014(SupplementoOrdinarion.20) 
2012 
2014 
La cronologia del quadro normativo (3) 2013
PEC toPEC: come funziona 
Mittente 
Gestore PEC 
Destinatario 
Ricevuta 
accettazione 
per mittente 
Ricevuta di presa in carico 
Ricevuta di consegna 
Ricevuta di 
consegna 
Gestore PEC 
LaPEC,PostaElettronicaCertificata,èunnuovosistemadicomunicazione,attraversolaqualeèpossibileinviareericeveredocumentazioneelettronicaconvalorelegaleequiparatoallaPostaRaccomandataconricevutadiritorno(A/R). 
12 
3 
4 
5 
6 
7
Firma elettronica 
Lafirmaelettronica,chenellaprevigentenormativaeradefinitacome"firmadebole"oleggera. 
Lafirmaelettronicaavanzata,insiemedidatiinformaelettronicaallegatioppureconnessiaundocumentoinformaticocheconsentonol'identificazionedelfirmatariodeldocumentoegarantisconolaconnessioneunivocaalfirmatario,creaticonmezzisuiqualiilfirmatariopuòconservareuncontrolloesclusivo 
Differenteèlafirmaelettronica"qualificata"(c.d."firmapesante")chevienedefinitacome"unparticolaretipodifirmaelettronicaavanzatachesiabasatasuuncertificatoqualificatoerealizzatamedianteundispositivosicuroperlacreazionedellafirma“ 
La"firmadigitale”vienedefinitacomeunparticolaretipodifirmaelettronica"avanzata”precisamentequellabasatasuuncertificatoqualificatoesuunsistemadichiavicrittografiche,unapubblicaeunaprivata,correlatetraloro,checonsentealtitolaretramitelachiaveprivataealdestinatario,tramitelachiavepubblica, rispettivamente,direnderemanifestaediverificarelaprovenienzael'integritàdiundocumentoinformatico.... 
* tratto da WikiJus
La firma digitale 
La firma digitale è quella speciale firma elettronica avanzata che è stata scelta dal nostro ordinamento allo scopo di costituire il paradigma di riferimento per l'elaborazione di documenti elettronici nell'ambito dell’Amministrazione.
Documentoinformaticosottoscrittoconfirmaelettronicaavanzata 
Ildocumentoinformaticosottoscrittoconfirmaelettronicaavanzata, qualificataodigitale,formatonelrispettodelleregoletecniche…chegarantiscanol'identificabilitàdell'autore,l'integritàel'immodificabilitàdeldocumento,hasempreedovunquelastessaidenticavaliditàdeldocumentocartaceoadognieffettodileggeedeveessereaccettatodaqualsiasisoggettopubblicooprivato. 
Documento informatico e conservazione 
Ilsistemadiconservazionedeidocumentiinformaticiassicura: 
a)l'identificazionecertadelsoggettochehaformatoildocumentoedell'amministrazioneodell'areaorganizzativaomogeneadiriferimento; 
b)l'integritàdeldocumento; 
c)laleggibilitàel'agevolereperibilitàdeidocumentiedelleinformazioniidentificative,inclusiidatidiregistrazioneediclassificazioneoriginari; 
d)ilrispettodellemisuredisicurezzaprevistedagliarticolida31a36deldecretolegislativo30giugno2003,n.196,edaldisciplinaretecnicopubblicatoinallegatoBataledecreto.
CAD–Articolo63 
Apartiredal1°gennaio2014,alloscopodiincentivareefavorireilprocessodiinformatizzazioneedipotenziareedestendereiservizitelematici,lepubblicheamministrazioniutilizzanoesclusivamenteicanalieiservizitelematici,perlapresentazionedapartedegliinteressatididenunce,istanzeeattiegaranziefideiussorie,perl'esecuzionediversamentifiscali,contributivi, previdenziali,assistenzialieassicurativi,nonchéperlarichiestadiattestazioniecertificazioni. 
Pronti? Si parte!
1.unlentoprogressonelpercorsoversoladigitalizzazionedellaPA,intrapresoprimaconilCAD,proseguitopoiconl’AgendaDigitale:purinpresenzadinormativecogentileamministrazionipresentanounforteritardosumoltifronti(PEC, Conservazionesostitutivaefirmadigitale),spessodaattribuirealritardoconcuisonoemanateleregoletecnicheeidecretiattuativi; 
2.un’elevataframmentazionedeisistemiinformativiall’internodellestesseamministrazioniregionaliecentrali,dovepermaneunalogicabasatasusilosnonintegratitradiloroeconseguentiinefficienzeesprechidirisorse 
3.un’infrastrutturaIT(hardwareesoftware)semprepiùdatata 
4.unandamentonegativodellaSpesadestinataaprodottieserviziICT,chehacaratterizzatotuttiicompartianalizzati(conlasolaeccezionedellaSanità)echetra2007e2013haregistratouncalomedioannuoquasiparia3puntipercentuali, conprogressivariduzionedellaquotadiinvestimentirispettoallaspesacorrente. 
Un lento progresso nel percorso verso la digitalizzazione della PA 
La situazione italiana da uno studio di Assinform
Unafotografiasull’usodeiservizionlinealivellodiComunediBolognamostraunatendenzamarcataall’ampliamentodell’offertadiservizionlineeaprivilegiareilcanaletelematico: 
1.certificatianagraficiedistatocivileonline,soloil10%circadeicertificativienerilasciatoonline,dati2013 
2.pagamentodellemulteonline,menodel10%deipagamentiavvienetramiteilportaleinternet,dati2013 
3.lepratichepresentateviainternet,sonoancoramarginaliperquantoriguardailSUAP(inferiorial5%)afronteinvecediunusosignificativodellaPEC 
4.cresconoinmodoimportantelepratichedigitalirelativeall’Edilizia:adAprile2014il50%deltotale(apartiredaGiugno2014il100%) 
5.serviziscolastici100%dal2014 
6.Serviziabitatividal2014100%online 
Un lento progresso nel percorso verso la digitalizzazione 
i servizi online del Comune di Bologna
PEC 
Firma digitale 
Documento 
informatico 
Archivio cartaceo 
? 
Sistema di 
conservazione 
Verso l’organizzazione dell’ufficio digitale
Tanti strumenti assenza di integrazione 
Rischio di perdita di efficienza nei processi di lavoro quotidiani
Verso l’organizzazione dell’ufficio digitale 
Cosa manca? PEC 
Firma digitale 
Documento 
informatico 
Archivio cartaceo 
Sistema di 
conservazione 
PROCESSI
PEC 
Firma digitale 
Documento informatico 
Archivio cartaceo 
Sistema di 
conservazione 
Verso l’organizzazione dell’ufficio digitale 
Cosa manca? 
TECNOLOGIE
PEC 
Firma digitale 
Documento informatico 
Archivio cartaceo 
Sistema di 
conservazione 
Verso l’organizzazione dell’ufficio digitale 
Cosa manca? 
NUOVE COMPETENZE E 
FIGURE PROFESSIONALI
PEC 
Firma digitale 
Documento informatico 
Archivio cartaceo 
Sistema di 
conservazioneVerso l’organizzazione dell’ufficio digitale 
Cosa manca? 
INVESTIMENTI
1.Definizione del modello tecnologico di riferimento per la gestione documentale 
2.Sviluppo della componente infrastrutturale del sistema di gestione documentale: 
•repositorydocumentale (Alfresco); 
•procedure per l’integrazione, degli strumenti abilitanti negli ambienti software di lavoro, riusabili nei differenti domini applicativi (SUE, SUAP, Tributi, Anagrafe…) 
Infrastruttura 
Tecnologie e metodo adottati dal Comune di Bologna 
1 
0 
Informatizzazione dei processi di gestione e sviluppo servizi online 
Digitalizzazione dei processi di gestione –fase 1
Applicazioni settoriali Per ogni dominio applicativo1. Condivisione del modello tecnologico2. Definizione del fascicolo della pratica (con retrocompatibilità! carta e digitale convivono): 
a.documenti che compongono il fascicolo/pratica 
b.metadati 
c.Verifica e conversione a formati standard 
d.definizione degli stati che determinano l’invio in conservazione dei documenti3. Estensione dei servizi online (dematerializzare all’origine!) Adeguamento degli strumenti di lavoro in uso ( sw, PC, video..) 
Tecnologie e metodo adottati dal Comune di Bologna 2 
Digitalizzazione dei processi di gestione –fase 2
Strumenti abilitantiSistema di gestione documentale 
Convenzioni 
SUAP2 
Procedi 
Altro… PEC 
Firma digitale 
PARER 
Moduli 
online 
Back-office 
Servizi online 
Scrivania del 
professionista 
SUAPBo 
Repository 
documentale 
Catalogo 
dei servizi (middleware) 
Modello tecnologico a supporto dell’ufficio digitale 
adottato dal Comune di BolognaGestione dei processi digitali
Un unico punto di accesso per l’ufficio digitale 
Scrivania 
L’obiettivo è quello di offrire strumenti di lavoro integrati
Gestione della transizione digitale 
Progressivo cambiamento del nostro modo di lavorare

More Related Content

Similar to Dematerializzazione procedimenti amministrativi

La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
Digital Law Communication
 
Protocollo informatico
Protocollo informaticoProtocollo informatico
Protocollo informaticojamboo
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Presentazione del Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione
Presentazione del Comitato Italiano Ingegneria dell'informazionePresentazione del Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione
Presentazione del Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione
ciii_inginf
 
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni DigitaliSistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
Enrico Mozzati
 
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniPrivate Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniCSI Piemonte
 
Corso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slCorso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slGrimaldi Mario
 
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno BsiAlessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
Alessandro Alessandroni
 
Cohesion 2.0: l'esperienza della Regione Marche
Cohesion 2.0: l'esperienza della Regione MarcheCohesion 2.0: l'esperienza della Regione Marche
Cohesion 2.0: l'esperienza della Regione Marche
University of Camerino
 
Premio forum pa sanita 2021 auto mdr on-iss
Premio forum pa sanita 2021   auto mdr on-issPremio forum pa sanita 2021   auto mdr on-iss
Premio forum pa sanita 2021 auto mdr on-iss
PaoloIzzo3
 
Il nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitaleIl nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitaleErnesto Belisario
 
Nuovo Codice Amministrazione Digitale
Nuovo Codice Amministrazione DigitaleNuovo Codice Amministrazione Digitale
Nuovo Codice Amministrazione Digitalemmanzon
 
Nuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA DigitaleNuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA Digitale
FPA
 
Conservazione digitale e pec
Conservazione digitale e pecConservazione digitale e pec
Conservazione digitale e pec
claudio caprara
 
iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1
comunicazionenotartel
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaFPA
 
Convegno LUM_2021_lopriore.pptx
Convegno LUM_2021_lopriore.pptxConvegno LUM_2021_lopriore.pptx
Convegno LUM_2021_lopriore.pptx
Pasquale Lopriore
 
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. CattiI processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSMAU
 
Smau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - AnorcSmau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - Anorc
SMAU
 

Similar to Dematerializzazione procedimenti amministrativi (20)

La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
La generazione, la gestione e la conservazione delle firme elettroniche e del...
 
Protocollo informatico
Protocollo informaticoProtocollo informatico
Protocollo informatico
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
 
Presentazione del Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione
Presentazione del Comitato Italiano Ingegneria dell'informazionePresentazione del Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione
Presentazione del Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione
 
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni DigitaliSistema Trasmissione Assegni Digitali
Sistema Trasmissione Assegni Digitali
 
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - RelliniPrivate Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Rellini
 
Corso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slCorso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_sl
 
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno BsiAlessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
Alessandroni Digit Pa 19 Giugno Bsi
 
Cohesion 2.0: l'esperienza della Regione Marche
Cohesion 2.0: l'esperienza della Regione MarcheCohesion 2.0: l'esperienza della Regione Marche
Cohesion 2.0: l'esperienza della Regione Marche
 
Premio forum pa sanita 2021 auto mdr on-iss
Premio forum pa sanita 2021   auto mdr on-issPremio forum pa sanita 2021   auto mdr on-iss
Premio forum pa sanita 2021 auto mdr on-iss
 
Il nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitaleIl nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitale
 
Nuovo Codice Amministrazione Digitale
Nuovo Codice Amministrazione DigitaleNuovo Codice Amministrazione Digitale
Nuovo Codice Amministrazione Digitale
 
Nuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA DigitaleNuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA Digitale
 
Conservazione digitale e pec
Conservazione digitale e pecConservazione digitale e pec
Conservazione digitale e pec
 
iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1iStrumentum premioforumpa2017_1
iStrumentum premioforumpa2017_1
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
Convegno LUM_2021_lopriore.pptx
Convegno LUM_2021_lopriore.pptxConvegno LUM_2021_lopriore.pptx
Convegno LUM_2021_lopriore.pptx
 
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. CattiI processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
 
Smau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - AnorcSmau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - Anorc
 

Dematerializzazione procedimenti amministrativi