SlideShare a Scribd company logo
Innovare il
modello di
business
Giovanni Zazzerini
zazzerini@gmail.com
Il modello di business può essere
definito come “a story that explains
how an enterprise works”
(Magretta, 2002) o anche “how a
company creates, delivers, and
extracts value” (Skarzynski e
Gibson, 2008) ovvero …
Chi
serviamo?

Cosa
offriamo?

Come lo
offriamo?

Come
facciamo $?

Cosa ci
differenzia?

Chi sono i ns
consumatori?

Cosa vendiamo?

Quali canali
distributivi
usiamo?

Per cosa ci
facciamo pagare?

In cosa siamo
diversi rispetto ai
concorrenti?

Quali segmenti
serviamo?
Dove?
Chi acquista il ns
prodotto/servizio?

Quali benefici e
soluzioni offriamo
ai ns clienti?

Com’è configurata
la ns value chain?

Quali sono le ns
core
competenicies?
Chi sono i ns
partners?
In che modo i ns
fornitori e gli altri
partners ci aiutano
a creare valore per
il cliente?

Quali sono i
principali costi che
dobbiamo
sostenere per
offrire il ns
prodotto/servizio?
Come estraiamo
valore?
Qual è la ns
politica di prezzo?
(flat, subscription,
personalizzato, dir
etto o
indiretto, bundled,
ecc.)

Definire il modello di business

Come i
consumatori
vivono questa
differenza?
A quale differenze
danno maggiore
valore?
E’ sostenibile la ns
differenziazione?
E’ protetta da
competenze
distintive che solo
noi abbiamo?
Chi
serviamo?

Cosa
offriamo?

Come lo
offriamo?

Come
facciamo $?

Cosa ci
differenzia?

Ci sono clienti che
sono stati ignorati
da noi o dai ns
competitor?

Possiamo
cambiare l’insieme
dei benefici del ns
prodotto/servizio
in modo da
sorprendere i
consumatori?

Riusciamo a
rendere il
processo di offerta
e supporto più
semplice e
piacevole per i
clienti?

Possiamo allineare
quanto facciamo
pagare con quanto
valore il
consumatore ci
riconosce?

Quanto è
sostenibile la ns
differenziazione?

Abbiamo definito i
bisogni dei clienti
in modo
abbastanza
ampio?

Possiamo
ripensare
l’esperienza di
consumo in modo
da aumentare il
senso di
appartenenza/affili
azione?

Come possiamo
raggiungere clienti
diversi?

Offriamo benefici
che i consumatori
non considerano
importanti?
Abbiamo rivisto in
maniera critica ciò
che fa e non fa la
ns azienda?
Qual è l’evoluzione
della tecnologia?
E’ emerso un
dominant design?

Come possiamo
riposizionarci nella
catena del valore a
ns vantaggio?
Cosa possono
apportare i ns
partner e fornitore
al valore che
offriamo al cliente?

Come migliorare la
ns struttura dei
costi senza
perdere valore?
La ns politica di
prezzi, penalizza
alcuni consumatori
e ne avvantaggia
altri? Possiamo
cambiarla?
Possiamo
cambiare il
paradigma dei
prezzi vigente nel
settore?

È protetta da
competenze
distintive che solo
noi possediamo?
Esistono
dimensioni di
differenziazione
inesplorate da noi
o dai nostri
competitor?
Abbiamo cercato
all’interno
dell’intero modello
di business
opportunità di
differenziazione?

• Per ognuna delle componenti esistono dogmi? Cosa succederebbe rimuovendoli?
• Esistono discontinuità nel settore? Come sfruttarle? O tenerle in considerazione?
• Rispetto agli assetti strategici e alle competenze distintive possedute? Possono essere ricombinate o sfruttate diversamente?

Innovare il modello di business
Riferimenti bibliografici
 Magretta, J. (2002) Why Business Models
Matter, Free Press
 Skarzynski, P. and Gibson R. (2008)
Innovation to the Core: A Blueprint for
Transforming the Way Your Company
Innovates, Harvard Business
Press, Boston, Massachusetts.
 Teece, D.J. (2010) Business Models, Business
Strategy and Innovation, Long Range
Planning 43, pp. 172-194

More Related Content

Similar to Definire e innovare il modello di business

Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Gastone Tempesta
 
business model canvas
business model canvasbusiness model canvas
business model canvas
Kilowatt
 
27 gennaio 2018
27 gennaio 201827 gennaio 2018
27 gennaio 2018
Davide Verazzani
 
Ldb Plan Your Future_Principato business-model-canvas-poster-italiano
Ldb Plan Your Future_Principato business-model-canvas-poster-italianoLdb Plan Your Future_Principato business-model-canvas-poster-italiano
Ldb Plan Your Future_Principato business-model-canvas-poster-italianolaboratoridalbasso
 
business canvas model
business canvas model business canvas model
business canvas model
Claudia Lanteri
 
Come se fosse un modello di business...
Come se fosse un modello di business...Come se fosse un modello di business...
Come se fosse un modello di business...
Davide Verazzani
 
L'idea di impresa: strumenti per creare e rimodellare il valore
L'idea di impresa: strumenti per creare e rimodellare il valoreL'idea di impresa: strumenti per creare e rimodellare il valore
L'idea di impresa: strumenti per creare e rimodellare il valore
Kilowatt
 
CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL
Claudia Lanteri
 
II coopup 2017 Business Model Canvas
II coopup 2017 Business Model CanvasII coopup 2017 Business Model Canvas
II coopup 2017 Business Model Canvas
Kilowatt
 
value proposition e identità
value proposition e identitàvalue proposition e identità
value proposition e identità
Kilowatt
 
PersonalBusinessModelCanvas-ITA.pdf
PersonalBusinessModelCanvas-ITA.pdfPersonalBusinessModelCanvas-ITA.pdf
PersonalBusinessModelCanvas-ITA.pdf
vojat81499
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Dario De Lucia
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
New Trend Consulting Srl
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
The Qube
 
IL LATO UMANO: personas oltre il target • Freelancecamp, Roma 2018
IL LATO UMANO: personas oltre il target • Freelancecamp, Roma 2018IL LATO UMANO: personas oltre il target • Freelancecamp, Roma 2018
IL LATO UMANO: personas oltre il target • Freelancecamp, Roma 2018
Tatiana Cazzaro
 
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...CM4EXPO
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Definire e innovare il modello di business (20)

Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
 
business model canvas
business model canvasbusiness model canvas
business model canvas
 
4.1 Strategia Di Marketing
4.1 Strategia Di Marketing4.1 Strategia Di Marketing
4.1 Strategia Di Marketing
 
27 gennaio 2018
27 gennaio 201827 gennaio 2018
27 gennaio 2018
 
Ldb Plan Your Future_Principato business-model-canvas-poster-italiano
Ldb Plan Your Future_Principato business-model-canvas-poster-italianoLdb Plan Your Future_Principato business-model-canvas-poster-italiano
Ldb Plan Your Future_Principato business-model-canvas-poster-italiano
 
business canvas model
business canvas model business canvas model
business canvas model
 
Come se fosse un modello di business...
Come se fosse un modello di business...Come se fosse un modello di business...
Come se fosse un modello di business...
 
L'idea di impresa: strumenti per creare e rimodellare il valore
L'idea di impresa: strumenti per creare e rimodellare il valoreL'idea di impresa: strumenti per creare e rimodellare il valore
L'idea di impresa: strumenti per creare e rimodellare il valore
 
CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS MODEL
CANVAS BUSINESS MODEL
 
II coopup 2017 Business Model Canvas
II coopup 2017 Business Model CanvasII coopup 2017 Business Model Canvas
II coopup 2017 Business Model Canvas
 
value proposition e identità
value proposition e identitàvalue proposition e identità
value proposition e identità
 
PersonalBusinessModelCanvas-ITA.pdf
PersonalBusinessModelCanvas-ITA.pdfPersonalBusinessModelCanvas-ITA.pdf
PersonalBusinessModelCanvas-ITA.pdf
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
IL LATO UMANO: personas oltre il target • Freelancecamp, Roma 2018
IL LATO UMANO: personas oltre il target • Freelancecamp, Roma 2018IL LATO UMANO: personas oltre il target • Freelancecamp, Roma 2018
IL LATO UMANO: personas oltre il target • Freelancecamp, Roma 2018
 
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
CHANGEMAKERS FOR EXPO MILANO 2015 _ LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CA...
 
Gruppo 4 valori ed innovazione
Gruppo 4  valori ed innovazioneGruppo 4  valori ed innovazione
Gruppo 4 valori ed innovazione
 
Gruppo 4 valori ed innovazione
Gruppo 4  valori ed innovazioneGruppo 4  valori ed innovazione
Gruppo 4 valori ed innovazione
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
 

Definire e innovare il modello di business

  • 1. Innovare il modello di business Giovanni Zazzerini zazzerini@gmail.com
  • 2. Il modello di business può essere definito come “a story that explains how an enterprise works” (Magretta, 2002) o anche “how a company creates, delivers, and extracts value” (Skarzynski e Gibson, 2008) ovvero …
  • 3. Chi serviamo? Cosa offriamo? Come lo offriamo? Come facciamo $? Cosa ci differenzia? Chi sono i ns consumatori? Cosa vendiamo? Quali canali distributivi usiamo? Per cosa ci facciamo pagare? In cosa siamo diversi rispetto ai concorrenti? Quali segmenti serviamo? Dove? Chi acquista il ns prodotto/servizio? Quali benefici e soluzioni offriamo ai ns clienti? Com’è configurata la ns value chain? Quali sono le ns core competenicies? Chi sono i ns partners? In che modo i ns fornitori e gli altri partners ci aiutano a creare valore per il cliente? Quali sono i principali costi che dobbiamo sostenere per offrire il ns prodotto/servizio? Come estraiamo valore? Qual è la ns politica di prezzo? (flat, subscription, personalizzato, dir etto o indiretto, bundled, ecc.) Definire il modello di business Come i consumatori vivono questa differenza? A quale differenze danno maggiore valore? E’ sostenibile la ns differenziazione? E’ protetta da competenze distintive che solo noi abbiamo?
  • 4. Chi serviamo? Cosa offriamo? Come lo offriamo? Come facciamo $? Cosa ci differenzia? Ci sono clienti che sono stati ignorati da noi o dai ns competitor? Possiamo cambiare l’insieme dei benefici del ns prodotto/servizio in modo da sorprendere i consumatori? Riusciamo a rendere il processo di offerta e supporto più semplice e piacevole per i clienti? Possiamo allineare quanto facciamo pagare con quanto valore il consumatore ci riconosce? Quanto è sostenibile la ns differenziazione? Abbiamo definito i bisogni dei clienti in modo abbastanza ampio? Possiamo ripensare l’esperienza di consumo in modo da aumentare il senso di appartenenza/affili azione? Come possiamo raggiungere clienti diversi? Offriamo benefici che i consumatori non considerano importanti? Abbiamo rivisto in maniera critica ciò che fa e non fa la ns azienda? Qual è l’evoluzione della tecnologia? E’ emerso un dominant design? Come possiamo riposizionarci nella catena del valore a ns vantaggio? Cosa possono apportare i ns partner e fornitore al valore che offriamo al cliente? Come migliorare la ns struttura dei costi senza perdere valore? La ns politica di prezzi, penalizza alcuni consumatori e ne avvantaggia altri? Possiamo cambiarla? Possiamo cambiare il paradigma dei prezzi vigente nel settore? È protetta da competenze distintive che solo noi possediamo? Esistono dimensioni di differenziazione inesplorate da noi o dai nostri competitor? Abbiamo cercato all’interno dell’intero modello di business opportunità di differenziazione? • Per ognuna delle componenti esistono dogmi? Cosa succederebbe rimuovendoli? • Esistono discontinuità nel settore? Come sfruttarle? O tenerle in considerazione? • Rispetto agli assetti strategici e alle competenze distintive possedute? Possono essere ricombinate o sfruttate diversamente? Innovare il modello di business
  • 5. Riferimenti bibliografici  Magretta, J. (2002) Why Business Models Matter, Free Press  Skarzynski, P. and Gibson R. (2008) Innovation to the Core: A Blueprint for Transforming the Way Your Company Innovates, Harvard Business Press, Boston, Massachusetts.  Teece, D.J. (2010) Business Models, Business Strategy and Innovation, Long Range Planning 43, pp. 172-194