SlideShare a Scribd company logo
L’evoluzione dei
dispositivi
in ambito professionale
anni 40 - mainframe
anni 70 - Home Computer
1976 - Apple I
1977 - Apple II
1983 - Lisa
1984 - Machintosh
Spot 1984
PORTABILITA’
Device Concept
1989 - Machintosh Portable
1991 - PowerBook 100
1993 - The Newton
1998 - iMac
1999 - iBook
2006 - MacBook White
gennaio 2007 - iPhone
settembre 2007 - iPod Touch
2010 - iPad
PORTABILITA’
Content Concept

More Related Content

Featured

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 

Featured (20)

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 

Editor's Notes

  1. Il termine risale ai primi anni dell'informatica; esso si riferiva, infatti, al grande assemblato che conteneva il processore centrale e il complesso dei dispositivi di ingresso/uscita. Nel seguito il termine fu usato per distinguere gli elaboratori di alta fascia da quelli meno potenti che erano spesso contenuti in involucri più piccoli. I moderni mainframe si distinguono dagli altri computer non tanto per la velocità di esecuzione di un singolo task (dipendente principalmente dalla frequenza del clock interno del processore), ma piuttosto per le loro caratteristiche di disegno interno, che punta sull'alta affidabilità, sicurezza, il bilanciamento delle prestazioni e per la compatibilità binaria dei programmi applicativi scritti anche tanti anni fa garantita con le nuove macchine, caratteristica che garantisce nel tempo la protezione degli investimenti applicativi dei clienti. Questi elaboratori sono in grado di funzionare per anni senza interruzione e sono progettati in modo da consentire molte attività di riparazione e manutenzione senza richiedere il fermo della produzione. I mainframe sono apprezzati anche per l'alta disponibilità che offrono, una delle ragioni principali della loro longevità e dell'utilizzo per applicazioni dove un'interruzione del servizio sarebbe molto costosa o catastrofica.
  2. Questo tipo di computer cominciò a diffondersi a partire dalla fine degli anni settanta, e divenne piuttosto comune nel corso degli anni ottanta del XX secolo. La denominazione marca anche la differenza dalla prima generazione dei microcomputer (dal 1974-'75 in poi) rivolta soprattutto a tecnici e hobbisti con buone capacità di saldatura, poiché furono spesso venduti in scatola di montaggio da assemblare dal cliente. Gli home computer erano tutti basati su processori a 8 bit, tipicamente il MOS Technology 6502 o lo Zilog Z80. Costruttivamente erano molto semplici; il corpo era formato principalmente da una voluminosa tastiera al cui interno trovavano posto tutti i dispositivi del computer, che veniva in genere collegato ad un televisore. Dotati di interfacce esclusivamente testuali e con memorie di massa dapprima costituite da audiocassette e successivamente anche da floppy disk, erano sfruttati prevalentemente come console per videogiochi, oppure per i primi approcci con la programmazione. Più raro era il loro utilizzo come strumenti di lavoro, magari associati ad una unità esterna di memorizzazione a floppy disk.
  3. Tutto ebbe inizio da qui. Concepito nel garage di casa Jobs da Wozniak, il primo pc prodotto dalla neonata azienda veniva venduto in un kit da assemblare ed era privo di case. Inoltre il dispositivo era privo di schermo (si collegava alla tv) e tastiera, aveva un processore ad 1Mhz e 4kb di ram. Ne furono prodotti in tutto 200, tutti assemblati a mano. L'Apple I è semplicemente una scheda madre completamente assemblata. Per ottenere un computer funzionante bisogna aggiungervi l'alimentatore, la tastiera e il display. Come accessorio era disponibile all'epoca anche un'interfaccia per cassette al costo di 75 dollari. È per questo motivo che molti Apple I vennero assemblati in case di legno: non essendoci all'epoca un mercato di case per l'assemblaggio in proprio di un computer come c'è oggi, gli utenti se lo costruivano da soli e spesso utilizzavano il legno. Non c'è da stupirsi se l'Apple I non era venduto come computer completamente assemblato. La prima generazione di microcomputer infatti non era destinata ad utenti generici bensì ad hobbisti dell'elettronica in grado di terminare l'assemblaggio senza problemi. Anzi i microcomputer di prima generazione spesso erano venduti in kit di montaggio, quindi la scheda madre completamente assemblata rappresentava un risparmio di tempo.
  4. A questa regola faceva eccezione l'Apple II, che nasceva con unità a disco integrata ed era già fornito di un sistema operativo DOS caricabile da disco. L'Apple II è in genere considerato il primo personal computer e pertanto viene spesso indicato come l'anello di congiunzione tra gli home e i personal computer.
  5. Il modello prese il nome dalla figlia maggiore di Steve Jobs e rappresentò forse il primo clamoroso insuccesso di Apple. Quasi 30 anni fa infatti questo computer fu messo in vendita all’esorbitante cifra di 9995 dollari (circa 20.000 dollari di oggi) e non fu certo un successo commerciale. Lisa verrà ritirato dalle vendite nel 1986.
  6. Il progetto vide la luce nel 1979, quando Jef Raskin riuscì ad ottenere la direzione di Annie (poi rinominata Macintosh), una piccola divisione di sviluppo interna alla Apple parallela a quella del Lisa. Raskin voleva creare un computer piccolo ed economico, da vendere a 1000 dollari, con un display da 5". Nel 1980 Steve Jobs, che era da poco stato cacciato dal Lisa, iniziò ad interessarsi al Macintosh. Fu lui a costringere il team a passare al Motorola 68000, microprocessore più potente rispetto a quello precedentemente usato, necessario per poter supportare l'interfaccia grafica vista allo Xerox PARC. Lo scontro tra Raskin, che voleva un prodotto economico, e Jobs, che non voleva che la qualità fosse subordinata al prezzo, era inevitabile. Nel 1981 l'allora CEO di Apple Michael Scott decise di risolvere la questione affidando la divisione Macintosh a Jobs.[4] Una delle prime cose che fece fu quella di ampliare il team (provò a convincere anche Steve Wozniak, impiegato nella divisione Apple II, a far parte del gruppo), che in breve si trasferì alle "Texaco Towers", così chiamate perché vicine ad un distributore Texaco.[5] Durante la progettazione del Mac Jobs lavorò molto per migliorarne il design, impegnandosi anche nei dettagli che in pochi avrebbero notato, come i componenti interni. Nella primavera del 1983 Jobs cominciò a pensare alla campagna di marketing per il lancio del Mac. Il progetto fu affidato all'agenzia Chiat/Day, che sviluppò uno spot di 60 secondi basato sullo slogan "Perché il 1984 non sarà come 1984"[6], un chiaro riferimento al romanzo di George Orwell. Il filmato, girato da Ridley Scott e diretto da Lee Clow, era incentrato sulla figura di una ragazza con la sagoma di un Macintosh disegnata sulla maglietta, nell'intento di liberare l'umanità dal controllo del grande fratello. Nonostante l'ostilità del consiglio di amministrazione Jobs, aiutato da Steve Wozniak, riuscì a trasmettere lo spot all'inizio del terzo quarto del XVIII Superbowl. Il successo fu enorme, tanto che venne definito sia da Advertising Age che da TV Guide, come il miglior filmato pubblicitario di tutti i tempi.[7]
  7. È il 22 gennaio 1984 e al Tampa Stadium  si sta giocando la finale della National Football League  tra i Washington Redskins e i Los Angeles Raiders. Durante il Superbowl, uno degli eventi più seguiti d’America,  è trasmesso per la prima volta il leggendario spot della Apple, creato per il lancio del Macintosh, che nel breve intervallo di un minuto è in grado di rivoluzionare completamente il mondo della pubblicità. Apple ne affida la realizzazione all’agenzia Chiat/Day e il direttore creativo, Lee Clow, sceglie come regista Ridley Scott Lo spot si basa sulla contrapposizione tra l’anno reale, ossia il 1984 e quello dell’omonimo romanzo di Orwell, opera estremamente nota negli USA. Le prime immagini proposte allo spettatore presentano un esteso tunnel di plastica, attraversato da una lunga fila di individui dai volti pallidi e dallo sguardo perso, le bocche serrate, le braccia pesanti che scivolano grevi lungo il corpo coperto da una scialba, misera uniforme di colore grigio cenere: il gruppo marcia lento, battendo all’unisono i piedi sulla grata  di ferro che costituisce il pavimento del tetro passaggio, mentre da tre schermi posti sul lato destro si vedono le immagini di un volto arcigno e severo, quello di un orwelliano Grande Fratello, che pronuncia un discorso incentrato sulla supremazia dell’unificazione di pensiero, che viene presentata come l’arma più potente al mondo, con impeto e convinzione, mentre si ripete ad intervalli regolari il suono di una sirena. A questa scena si alterna quella che vede protagonista una giovane atleta dai capelli biondi e il fisico vigoroso, che indossa un paio di pantaloncini rossi e un top sul quale è riprodotto in versione stilizzata un computer Mac e il logo della Apple, la ragazza ha in mano un martello ed è inseguita da numerose guardie dalle uniformi nere, con caschi dotati di una visiera che rende irriconoscibili i loro volti, armate di manganelli. Il macabro corteo continua ad avanzare, fino a raggiungere una fosca sala dove, davanti ad un enorme schermo che diffonde le immagini del discorso, sono seduti molti altri deboli, fiacchi individui dalla coscienza annullata, atomizzata, completamente asservita al sistema cui fa capo l’inquietante figura che parla all’inerte auditorio. Mentre tutti ascoltano come ipnotizzati, la ragazza irrompe nella sala, nella quale echeggiano ancora le ultime parole di dominio e prevaricazione, e lancia con forza il martello contro lo schermo, che scoppia producendo un’intensa luce che investe il pubblico succube della malvagia figura che si dissolve nell’abbagliante esplosione: coloro che fino ad un attimo prima apparivano apatici e indifferenti, sembrano adesso svegliarsi da un lungo incubo, la loro espressione sbigottita comunica immediatamente che tutto è cambiato, che una rivoluzione positiva e sconvolgente ha spazzato via il vecchio, oppressivo padrone. Lo spot si conclude con la seguente frase : “ On January 24th Apple Computer will introduce Macintosh. And you’ll see why 1984 won’t be like “1984”. Compare infine su uno sfondo nero il logo a forma di mela con i colori dell’arcobaleno. L’approccio scelto per questo spot è chiaramente di tipo emotivo e mira a creare una risposta basata sui sentimenti  e a coinvolgere la psicologia del consumatore, che è indotto ad associare al prodotto e alla marca determinati valori, legati in questo caso all’idea di ribellione e libertà. Il prodotto viene citato solo alla fine, non ci sono immagini che lo documentino, se non una riproduzione stilizzata sul top della ragazza; del nuovo computer non vengono elencate le caratteristiche o i pregi: ciò fa sviluppare un notevole senso di curiosità e di interesse nello spettatore che ha  il compito di scoprire cosa si celi dietro quel misterioso messaggio. Scegliendo l’espediente della drammatizzazione il pubblico viene coinvolto direttamente nell’azione, partecipa con i personaggi allo svolgimento della trama, percepisce in maniera forte e immediata  le emozioni da essi provate. Un elemento che incide molto significativamente sull’impatto psicologico dello spot è rappresentato dalla scelta degli elementi cromatici e sonori. Da una parte abbiamo l’immagine del lungo tunnel,  gli individui dai volti pallidissimi che quasi si confondono con le divise grigio cenere da essi indossate, il pavimento costituito da una grata di ferro che veicola l’idea di prigionia e di costrizione; dall’altra lei, l’eroina di Apple, con i suoi capelli biondi, la sua pelle abbronzata, i pantaloncini rossi e il top su cui è disegnato il Mac, con i suoi occhi vivi e accessi, lei, l’unica capace di portare una ventata di colore, di libertà, in grado di risvegliare le coscienze che l’oppressione e la tirannia sono riuscite ad ottundere. Dal punto di vista sonoro lo spot ripropone il medesimo contrasto: la voce che pronuncia il discorso è sicura, magniloquente, ogni parola è detta con enfasi, in modo convincente, la vittoria delle forze che controllano il pensiero appare certa, inevitabile, il tono è solenne e pervasivo, le labbra sottili che si muovono sul volto scavato, magnetico, impassibile scandiscono ogni singola sillaba affinché possa imprimersi nelle menti vuote e alienate degli astanti. È il grido di lei a spezzare questa rigorosa monotonia: infatti, dopo aver fatto roteare il martello che fende più volte l’aria, lo lancia  con vigore ed emette un breve urlo liberatorio. Per quanto concerne i personaggi, l’elemento più innovativo è costituito dalla scelta di una protagonista femminile, la modella Anya Mayor. L’aver preferito ad altre candidate sensuali ed eleganti una muscolosa ragazza poco conforme ai tradizionali canoni di bellezza non è ovviamente una  scelta casuale e risponde a diverse motivazioni: innanzitutto Apple presenta in questo spot un prodotto atto a rivoluzionare il mondo dell’informatica, è quindi perfettamente coerente prediligere una protagonista completamente diversa rispetto ai comuni stereotipi femminili. Non solo: è opportuno ricordare che la Apple è figlia della controcultura e dei suoi ideali. Negando la validità di qualsiasi regola che produca asservimento e repressione, i giovani di questa generazione ribelle si battono per difendere i diritti e le libertà delle minoranze e delle donne, le quali si mobilitano per ottenere la completa emancipazione, l’accesso a qualsiasi tipo di professione e lottano per abolire le gerarchie sociali legate alla tradizionale preponderanza maschile nella gestione del potere. La protagonista dello spot è l’incarnazione di una donna forte e decisa, che ribalta completamente il modello di una femminilità docile e sottomessa; inoltre nell’ambito della controcultura la donna è vista come un elemento di rottura e cambiamento:la protagonista dello spot rappresenta un’esplosione di spontaneità in un universo freddo e oppresso; il Macintosh, il cui unico riferimento visivo è impresso sulla maglia della ragazza, avrebbe avuto lo stesso dirompente effetto nel settore informatico. Lo spot 1984 ha ottenuto numerosi premi e ha ricevuto il riconoscimento di miglior spot del secolo, ha inoltre creato il cosiddetto “event marketing”, ossia uno spot diventa famoso tanto quanto il prodotto pubblicizzato: questo breve filmato di 60 secondi ha completamente rivoluzionato il modo di fare pubblicità, fino a diventare un modello e un punto di riferimento indiscutibile. Non viene semplicemente proposto un nuovo computer: questo affascinante messaggio è costruito attraverso l’interazione di apporti, suggestioni e  spunti eterogenei: il richiamo alla letteratura, l’attenzione nei confronti della condizione della donna, l’opposizione a qualsiasi sistema o mezzo di prevaricazione, l’appello al coraggio e alla libertà. Questo piccolo capolavoro è molto più di uno spot, è la promessa che la Apple fa i propri utenti di allargare i confini dell’universo informatico e di rendere anche l’angusto spazio lavorativo un mondo creativo e stimolante, rappresenta la volontà da parte dell’azienda  di distruggere attraverso il suo Macintosh ogni fantomatico Grande Fratello, offrendo a tutti nuove possibilità di espressione.
  8. Fu il primo tentativo di Apple di realizzare un computer “portatile”, anche se i 16 chili di peso erano forse un po’ troppi. Anche il prezzo di 6500 dollari sembrò scoraggiare i potenziali clienti. La produzione dei computer portatili non retroilluminati fu interrotta due anni dopo con l’introduzione dei più fortunati PowerBook.
  9. Fu il primo vero computer portatile costruito da Apple, anche se il prezzo eccessivo ne limitò di molto le vendite. Fu comunque un successo che spinse l’azienda a continuare su questa strada; anni dopo il marchio PowerBook sarà abbandonato a favore della linea MacBook.
  10. Primo PDA prodotto da Apple fu un altro flop clamoroso dell’azienda di Cupertino, tanto da essere sbeffeggiato persino in una puntata del famoso cartone animato I Simpson. Lento, ingombrante e non certo economico (700 dollari) fu mandato in soffitta dallo stesso Steve Jobs dopo il suo ritorno in Apple.
  11. L'iMac quando venne presentato il 7 maggio 1998 stupì gli operatori del settore. Per la prima volta un computer dedicato al grande pubblico metteva tra i suoi primari obiettivi l'estetica. Quello che differenziava l'iMac dai precedenti computer Apple infatti non era tanto la tecnologia inclusa nel computer quanto l'esterno del computer: il primo iMac inglobava in un unico elemento il monitor, la CPU ed il drive, ma questa volta il computer si distingueva per le linee curve e la scocca realizzata con plastiche trasparenti e colorate. Questa attenzione per l'estetica accompagnava anche gli accessori che seguivano lo stile dell'unità base, come il mouse perfettamente circolare. Un altro punto focale del progetto iMac era la semplicità. Il computer era stato progettato tenendo conto dell'ergonomia e alcuni elementi come la porta seriale, e il floppy disk vennero eliminati dato che erano ritenuti anacronistici. Al loro posto venne introdotto lo standard USB, che consentiva prestazioni migliori e molti meno problemi di configurazione per l'utente. I vari modelli dell'iMac che si susseguirono nel tempo stupirono per l'estetica e per le soluzioni a volte radicali adottate da Apple. Il primo storico all-in-one prodotto da Apple. Il successo dell’iMac fu tale da risollevare le sorti dell’azienda, entrata pesantemente in crisi dopo l’abbandono momentaneo di Jobs, che tornò all’azienda proprio per dare vita a questo fortunato modello.
  12. L'iBook è stato un portatile prodotto da Apple Inc. fino al 2006; poi venne sostituito dai MacBook. Esso era indirizzato al grande pubblico e al settore scolastico. La prima generazione di iBook si è fatta notare per la particolare forma a conchiglia e per la solidità della costruzione. La generazione successiva ha acquisito forme più classiche e un colore bianco, con delle rifiniture che hanno reso il computer meno "allegro" ma - a detta di molti - più elegante.
  13. La prima versione del MacBook era basata su processori Intel Core Duo ed è stata immessa sul mercato il 16 maggio 2006. MacBook è il computer laptop di fascia consumer di Apple Inc. L'ultima edizione si differenzia dalle precedenti soprattutto per via del metodo costruttivo. Il computer è infatti realizzato in un guscio unico (Unibody) di policarbonato bianco. Il materiale impiegato è un policarbonato, il termoplastico che Apple ha utilizzato in tutte le edizioni del MacBook tranne nel MacBook Late 2008 realizzata in alluminio. Il guscio Unibody garantisce una migliore rigidità strutturale, una maggior sensazione di solidità e al tempo stesso un peso inferiore. La parte inferiore si presenta come un'unica superficie di gomma antiscivolo (che sostituisce i tradizionali piedini di appoggio): svitando le 8 viti che la fissano al corpo del MacBook si accede all'interno della macchina e alla nuova batteria integrata. Il 20 luglio 2011 è stato rimosso dalla vendita.
  14. L’iPhone è lo smartphone più venduto nella storia dei cellulari (in tutte le sue varianti). In poco più di due mesi dal lancio del primo modello, iPhone Edge, ne fu venduto un milione di esemplari, nonostante il prezzo non certo accessibile. Da allora nessuna azienda è stata in grado di eguagliare neanche lontanamente le vendite del “melafonino” che da solo occupa quasi un terzo dell’intero mercato. Il primo iPhone un modello 2G è stato presentato da Steve Jobs, durante la conferenza di apertura del Macworld nel gennaio 2007
  15. Il 5 settembre 2007 viene presentato l'iPod touch, un dispositivo con le stesse caratteristiche dell'iPhone ma senza modulo telefonico. L'iPod touch è un lettore multimediale che presenta come sistema operativo la medesima versione di iOS utilizzata in iPhone. Il lettore include il collegamento Wi-Fi e quindi è possibile accedere a Internet con la versione mobile di Safari, acquistare canzoni online su iTunes Store e scaricare applicazioni in App Store. Apple ha venduto oltre 32 milioni di iPod touch alla fine del 2009, diventando così l'iPod più venduto in assoluto
  16. Il primo iPad è stato presentato da Steve Jobs, il 27 gennaio 2010, ad una conferenza Apple, allo Yerba Buena Center for the Arts Theater di San Francisco[7]. Prima di tale data, e dopo un'intensa campagna mediatica, composta esclusivamente da indiscrezioni, Apple è riuscita a non far trapelare notizie riguardo al nuovo prodotto. Incoronato da Goldman Sachs come il tablet del futuro, l’iPad ha sbaragliato la concorrenza, affermandosi come dispositivo portatile più venduto di sempre nel suo settore. Il modello chiamato semplicemente “nuovo iPad” (sarebbe la terza generazione) ha venduto 3 milioni di esemplari nel primo weekend di commercializzazione ed in totale in meno di due anni il tablet di Cupertino è stato acquistato da oltre 40 milioni di persone.