SlideShare a Scribd company logo
DAL GESSO  AL TOUCH SCREEN Creato da  Tiziana Arena Licenza Creative Commons
 
MI RICORDO QUEL GESSO COSÌ ODIOSO E DI QUEL CANCELLINO ETERNAMENTE IMPOLVERATO. EPPURE SEMBRAVANO OGGETTI COSÌ INOFFENSIVI.
DOPO ALCUNI ANNI, IL “PARALLELEPIPEDO” SI È TRASFORMATO IN “CILINDRO” CON QUALCHE PICCOLO VANTAGGIO: NON FACEVA PIÙ TANTA POLVERE, MA RIMANEVA COMUNQUE QUELL’EFFETTO ACUSTICO. ED ANCORA, LA LAVAGNA RUOTAVA SU SE STESSA E CI PERMETTEVA DI SCRIVERE ANCHE SUL RETRO. MA QUESTO NON BASTAVA PER COMPLETARE LA SPIEGAZIONE E SI DOVEVA NECESSARIAMENTE RICORRERE ALLA CANCELLAZIONE DI QUANTO SCRITTO PER PROSEGUIRE L’UNITÀ DIDATTICA.
OGGI, TUTTO QUESTO SEMBRA DISSOLVERSI NEL NULLA. I NOSTRI FIGLI O I NOSTRI NIPOTI NON SAPRANNO PIÙ COS’È UN “PEZZETTINO DI GESSO” NÉ TANTO MENO UNA “LAVAGNA DI ARDESIA”. LA SCUOLA DIVENTA TECNOLOGICA. SI INTENSIFICANO SEMPRE PIÙ I CORSI SULLE TECNOLOGIE MULTIMEDIALI E TELEMATICHE PER LA DIDATTICA.
IL MODO DI “APPRENDERE” E DI “FARE SCUOLA” IN QUESTI ULTIMI ANNI È CAMBIATO.  Ieri  Oggi
L’UTILIZZO DIDATTICO DEL COMPUTER ABBINATO ALLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC)
COMPRESO L’IMPIEGO DI SISTEMI OPERATIVI E SOFTWARE OPEN SOURCE, VIDEOCOMUNICAZIONE E LA LIM, HA PORTATO SENZA ALCUN DUBBIO AD UNA DIDATTICA “DIVERSA” DA QUELLA TRADIZIONALE E UN “DIVERSO MODO DI APPRENDIMENTO IN CLASSE”.
 
Arriva la LIM arriva la LIM  
 
La lim  per accompagnare al cambiamento  
- per modificare l'ambiente di apprendimento
- per cambiare l'approccio metodologico-didattico
- per sviluppare uno spazio di apprendimento da inserire in ambienti virtuali e nel web 2.0
- per stimolare gli studenti ad un approccio
[object Object],[object Object],un sistema e-learning per la scuola Moodle: un ambiente di apprendimento virtuale da gestire in classe con la lim
L'ambiente digitale è un'opportunità da non perdere.
  Possiamo modificare le modalità di comunicazione e apprendimento, di sviluppare nuove capacità congnitive ed infine di ampliare enormemente il bacino di persone che hanno accesso all'istruzione.
Perchè imparare non vuol dire solo studiare sui libri!

More Related Content

Similar to Dal gesso al_touch_screen

SLOODLE 33 Slide In Italiano
SLOODLE 33 Slide In ItalianoSLOODLE 33 Slide In Italiano
SLOODLE 33 Slide In Italiano
Eleonora Porta
 
33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano
Elisa Rubino
 
Presentazione cl14 01 vn
Presentazione cl14 01 vnPresentazione cl14 01 vn
Presentazione cl14 01 vn
Vito Natale
 
Il cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo
Il cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativoIl cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo
Il cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo
itlc
 
DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
Leandro Agro'
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 
Second Life e l'evoluzione delle interfacce
Second Life e l'evoluzione delle interfacceSecond Life e l'evoluzione delle interfacce
Second Life e l'evoluzione delle interfacce
Leandro Agro'
 
Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890Lucia
 
Second Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazioneSecond Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazione
romolo
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Matteo Adamoli
 
Smau Roma 2011 Luisa Carrada
Smau Roma 2011 Luisa CarradaSmau Roma 2011 Luisa Carrada
Smau Roma 2011 Luisa Carrada
SMAU
 
Esserci o starci?
Esserci o starci?Esserci o starci?
Esserci o starci?
Fondazione CUOA
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
Teleskill Italia
 
Comunità digitali?
Comunità digitali?Comunità digitali?
Comunità digitali?
Vincenzo Emanuele Governale
 
Esserci o starci
Esserci o starciEsserci o starci
Esserci o starci
Gianluigi Cogo
 
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0Silvia Panzavolta
 
Convegno Cittadini Insieme
Convegno Cittadini InsiemeConvegno Cittadini Insieme
Convegno Cittadini Insieme
Silvio Grosso
 
Treccani Futura - Future Camp 2021
Treccani Futura - Future Camp 2021Treccani Futura - Future Camp 2021
Treccani Futura - Future Camp 2021
Andrea Dusi
 
Effective Comunication Afsmi Rev1
Effective Comunication Afsmi Rev1Effective Comunication Afsmi Rev1
Effective Comunication Afsmi Rev1
FR Projects
 

Similar to Dal gesso al_touch_screen (20)

SLOODLE 33 Slide In Italiano
SLOODLE 33 Slide In ItalianoSLOODLE 33 Slide In Italiano
SLOODLE 33 Slide In Italiano
 
33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano
 
Presentazione cl14 01 vn
Presentazione cl14 01 vnPresentazione cl14 01 vn
Presentazione cl14 01 vn
 
Il cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo
Il cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativoIl cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo
Il cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo
 
DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
Second Life e l'evoluzione delle interfacce
Second Life e l'evoluzione delle interfacceSecond Life e l'evoluzione delle interfacce
Second Life e l'evoluzione delle interfacce
 
Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890Second Life 3d Virtuali Formazione3890
Second Life 3d Virtuali Formazione3890
 
Second Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazioneSecond Life, 3D virtuali, formazione
Second Life, 3D virtuali, formazione
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
 
Smau Roma 2011 Luisa Carrada
Smau Roma 2011 Luisa CarradaSmau Roma 2011 Luisa Carrada
Smau Roma 2011 Luisa Carrada
 
Esserci o starci?
Esserci o starci?Esserci o starci?
Esserci o starci?
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
 
Comunità digitali?
Comunità digitali?Comunità digitali?
Comunità digitali?
 
Esserci o starci
Esserci o starciEsserci o starci
Esserci o starci
 
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
Documentare il progetto Cl@ssi 2.0
 
Convegno Cittadini Insieme
Convegno Cittadini InsiemeConvegno Cittadini Insieme
Convegno Cittadini Insieme
 
Treccani Futura - Future Camp 2021
Treccani Futura - Future Camp 2021Treccani Futura - Future Camp 2021
Treccani Futura - Future Camp 2021
 
Effective Comunication Afsmi Rev1
Effective Comunication Afsmi Rev1Effective Comunication Afsmi Rev1
Effective Comunication Afsmi Rev1
 

More from artizi

Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Disabilitae tic
Disabilitae ticDisabilitae tic
Disabilitae tic
artizi
 
L'apprendimento al cambiamento
L'apprendimento al cambiamentoL'apprendimento al cambiamento
L'apprendimento al cambiamento
artizi
 
Scribd, Flickr, TeacherTube, WikiVideo, VideoJug e EduMediaShare
Scribd, Flickr, TeacherTube, WikiVideo, VideoJug e EduMediaShareScribd, Flickr, TeacherTube, WikiVideo, VideoJug e EduMediaShare
Scribd, Flickr, TeacherTube, WikiVideo, VideoJug e EduMediaShare
artizi
 
Condividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshareCondividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshareartizi
 
Slideshare it
Slideshare itSlideshare it
Slideshare it
artizi
 

More from artizi (6)

Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Disabilitae tic
Disabilitae ticDisabilitae tic
Disabilitae tic
 
L'apprendimento al cambiamento
L'apprendimento al cambiamentoL'apprendimento al cambiamento
L'apprendimento al cambiamento
 
Scribd, Flickr, TeacherTube, WikiVideo, VideoJug e EduMediaShare
Scribd, Flickr, TeacherTube, WikiVideo, VideoJug e EduMediaShareScribd, Flickr, TeacherTube, WikiVideo, VideoJug e EduMediaShare
Scribd, Flickr, TeacherTube, WikiVideo, VideoJug e EduMediaShare
 
Condividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshareCondividere le presentazioni con slideshare
Condividere le presentazioni con slideshare
 
Slideshare it
Slideshare itSlideshare it
Slideshare it
 

Dal gesso al_touch_screen

  • 1. DAL GESSO AL TOUCH SCREEN Creato da Tiziana Arena Licenza Creative Commons
  • 2.  
  • 3. MI RICORDO QUEL GESSO COSÌ ODIOSO E DI QUEL CANCELLINO ETERNAMENTE IMPOLVERATO. EPPURE SEMBRAVANO OGGETTI COSÌ INOFFENSIVI.
  • 4. DOPO ALCUNI ANNI, IL “PARALLELEPIPEDO” SI È TRASFORMATO IN “CILINDRO” CON QUALCHE PICCOLO VANTAGGIO: NON FACEVA PIÙ TANTA POLVERE, MA RIMANEVA COMUNQUE QUELL’EFFETTO ACUSTICO. ED ANCORA, LA LAVAGNA RUOTAVA SU SE STESSA E CI PERMETTEVA DI SCRIVERE ANCHE SUL RETRO. MA QUESTO NON BASTAVA PER COMPLETARE LA SPIEGAZIONE E SI DOVEVA NECESSARIAMENTE RICORRERE ALLA CANCELLAZIONE DI QUANTO SCRITTO PER PROSEGUIRE L’UNITÀ DIDATTICA.
  • 5. OGGI, TUTTO QUESTO SEMBRA DISSOLVERSI NEL NULLA. I NOSTRI FIGLI O I NOSTRI NIPOTI NON SAPRANNO PIÙ COS’È UN “PEZZETTINO DI GESSO” NÉ TANTO MENO UNA “LAVAGNA DI ARDESIA”. LA SCUOLA DIVENTA TECNOLOGICA. SI INTENSIFICANO SEMPRE PIÙ I CORSI SULLE TECNOLOGIE MULTIMEDIALI E TELEMATICHE PER LA DIDATTICA.
  • 6. IL MODO DI “APPRENDERE” E DI “FARE SCUOLA” IN QUESTI ULTIMI ANNI È CAMBIATO. Ieri Oggi
  • 7. L’UTILIZZO DIDATTICO DEL COMPUTER ABBINATO ALLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC)
  • 8. COMPRESO L’IMPIEGO DI SISTEMI OPERATIVI E SOFTWARE OPEN SOURCE, VIDEOCOMUNICAZIONE E LA LIM, HA PORTATO SENZA ALCUN DUBBIO AD UNA DIDATTICA “DIVERSA” DA QUELLA TRADIZIONALE E UN “DIVERSO MODO DI APPRENDIMENTO IN CLASSE”.
  • 9.  
  • 10. Arriva la LIM arriva la LIM  
  • 11.  
  • 12. La lim per accompagnare al cambiamento  
  • 13. - per modificare l'ambiente di apprendimento
  • 14. - per cambiare l'approccio metodologico-didattico
  • 15. - per sviluppare uno spazio di apprendimento da inserire in ambienti virtuali e nel web 2.0
  • 16. - per stimolare gli studenti ad un approccio
  • 17.
  • 18. L'ambiente digitale è un'opportunità da non perdere.
  • 19.   Possiamo modificare le modalità di comunicazione e apprendimento, di sviluppare nuove capacità congnitive ed infine di ampliare enormemente il bacino di persone che hanno accesso all'istruzione.
  • 20. Perchè imparare non vuol dire solo studiare sui libri!

Editor's Notes

  1. se avete un telefono fisso vi chiamo