SlideShare a Scribd company logo
I CONNETTIVI (I)
• Leggi di nuovo il testo del punto 4 a pag. 11 ed evidenzia tutti
i connettivi che trovi, come nell’esempio in verde qui sotto:
• ed/e
• che
• a questo punto
• alla fine di
• dove
• mentre
• a seconda di
• poi
• inoltre
RIFLESSIONE:
Che funzione hanno
questi connettivi?
CONTROLLA SE HAI SEGNATO GLI STESSI CONNETTIVI.
NELLA PROSSIMA DIAPOSITIVA, COLLEGA I CONNETTIVI A SINISTRA
CON LE LORO FUNZIONI A DESTRA.
PER FACILITARE LA COMPRENSIONE
T TIENI IN CONSIDERAZIONE IL CONTESTO!
• indica elementi aggiuntivi.
• pronome relativo, permette
specificare con dettagli l'oggetto o
il soggetto della frase.
• indica un momento nel tempo in
cui può svolgersi un'azione.
• collega due elementi.
• indica il contrasto tra due elementi
o la contemporaneità di due azioni.
• pronome relativo di luogo,
permette specificare con dettagli il
il luogo (soggetto o complemento).
• indica la dipendenza di situazioni,
casi, dati o circostanze.
• indica azioni consecutive.
• indica l'ultimo elemento in una
sequenza.
• ed/e
• che
• a questo punto
• alla fine di
• dove
• mentre
• a seconda di
• poi
• inoltre
SOLUZIONE
• indica elementi aggiuntivi.
• pronome relativo, permette
specificare con dettagli l'oggetto o
il soggetto della frase.
• indica un momento nel tempo in
cui può svolgersi un'azione.
• collega due elementi.
• indica il contrasto tra due elementi
o la contemporaneità di due azioni.
• pronome relativo di luogo,
permette specificare con dettagli il
il luogo (soggetto o complemento).
• indica la dipendenza di situazioni,
casi, dati o circostanze.
• indica azioni consecutive.
• indica l'ultimo elemento in una
sequenza.
inoltre
che
a questo punto
ed/e
mentre
dove
a seconda di
poi
alla fine di
• indica elementi aggiuntivi.
• pronome relativo, permette
specificare con dettagli l'oggetto o
il soggetto della frase.
• indica un momento nel tempo in
cui può svolgersi un'azione.
• collega due elementi.
• indica il contrasto tra due elementi
o la contemporaneità di due azioni.
• pronome relativo di luogo,
permette specificare con dettagli il
il luogo (soggetto o complemento).
• indica la dipendenza di situazioni,
casi, dati o circostanze.
• indica azioni consecutive.
• indica l'ultimo elemento in una
sequenza.
inoltre
che
a questo punto
ed/e
mentre
dove
a seconda di
poi
alla fine di

More Related Content

More from M. Magrini Kunze

D3 M2 U5 P4d espressioni
D3 M2 U5 P4d espressioniD3 M2 U5 P4d espressioni
D3 M2 U5 P4d espressioni
M. Magrini Kunze
 
D3 M2 U4 P5f Lessico
D3 M2 U4 P5f LessicoD3 M2 U4 P5f Lessico
D3 M2 U4 P5f Lessico
M. Magrini Kunze
 
D3 M2 U5 P3
D3 M2 U5 P3D3 M2 U5 P3
D3 M2 U5 P3
M. Magrini Kunze
 
D1 M4 U10 P4c
D1 M4 U10 P4cD1 M4 U10 P4c
D1 M4 U10 P4c
M. Magrini Kunze
 
D2 M3 U8 R70
D2 M3 U8 R70D2 M3 U8 R70
D2 M3 U8 R70
M. Magrini Kunze
 
D1 M2 U6 P3
D1 M2 U6 P3D1 M2 U6 P3
D1 M2 U6 P3
M. Magrini Kunze
 
D1 M1 U3 P1E
D1 M1 U3 P1ED1 M1 U3 P1E
D1 M1 U3 P1E
M. Magrini Kunze
 
D2 M5 U11 P5C
D2 M5 U11 P5CD2 M5 U11 P5C
D2 M5 U11 P5C
M. Magrini Kunze
 
D1 M4 U12 P9 PREPOSIZIONI DI LUOGO
D1 M4 U12 P9 PREPOSIZIONI DI LUOGOD1 M4 U12 P9 PREPOSIZIONI DI LUOGO
D1 M4 U12 P9 PREPOSIZIONI DI LUOGO
M. Magrini Kunze
 
D1 M3 U8 P5b
D1 M3 U8 P5bD1 M3 U8 P5b
D1 M3 U8 P5b
M. Magrini Kunze
 
D2M3U6P6
D2M3U6P6D2M3U6P6
D1 U05 P8 - C'È CI SONO
D1 U05 P8 - C'È CI SONOD1 U05 P8 - C'È CI SONO
D1 U05 P8 - C'È CI SONO
M. Magrini Kunze
 
D2 M6 U15 P4
D2 M6 U15 P4D2 M6 U15 P4
D2 M6 U15 P4
M. Magrini Kunze
 
D1 M5 U13 P2
D1 M5 U13 P2D1 M5 U13 P2
D1 M5 U13 P2
M. Magrini Kunze
 
D1 M4 U11 P10
D1 M4 U11 P10D1 M4 U11 P10
D1 M4 U11 P10
M. Magrini Kunze
 
D1 M4 U10 R82
D1 M4 U10 R82D1 M4 U10 R82
D1 M4 U10 R82
M. Magrini Kunze
 
D1 M2 U6 R050
D1 M2 U6 R050D1 M2 U6 R050
D1 M2 U6 R050
M. Magrini Kunze
 
D1 M2 U5 P5
D1 M2 U5 P5D1 M2 U5 P5
D1 M2 U5 P5
M. Magrini Kunze
 
D1 M5 U12 P7
D1 M5 U12 P7D1 M5 U12 P7
D1 M5 U12 P7
M. Magrini Kunze
 
D1 M4 U11 P10
D1 M4 U11 P10D1 M4 U11 P10
D1 M4 U11 P10
M. Magrini Kunze
 

More from M. Magrini Kunze (20)

D3 M2 U5 P4d espressioni
D3 M2 U5 P4d espressioniD3 M2 U5 P4d espressioni
D3 M2 U5 P4d espressioni
 
D3 M2 U4 P5f Lessico
D3 M2 U4 P5f LessicoD3 M2 U4 P5f Lessico
D3 M2 U4 P5f Lessico
 
D3 M2 U5 P3
D3 M2 U5 P3D3 M2 U5 P3
D3 M2 U5 P3
 
D1 M4 U10 P4c
D1 M4 U10 P4cD1 M4 U10 P4c
D1 M4 U10 P4c
 
D2 M3 U8 R70
D2 M3 U8 R70D2 M3 U8 R70
D2 M3 U8 R70
 
D1 M2 U6 P3
D1 M2 U6 P3D1 M2 U6 P3
D1 M2 U6 P3
 
D1 M1 U3 P1E
D1 M1 U3 P1ED1 M1 U3 P1E
D1 M1 U3 P1E
 
D2 M5 U11 P5C
D2 M5 U11 P5CD2 M5 U11 P5C
D2 M5 U11 P5C
 
D1 M4 U12 P9 PREPOSIZIONI DI LUOGO
D1 M4 U12 P9 PREPOSIZIONI DI LUOGOD1 M4 U12 P9 PREPOSIZIONI DI LUOGO
D1 M4 U12 P9 PREPOSIZIONI DI LUOGO
 
D1 M3 U8 P5b
D1 M3 U8 P5bD1 M3 U8 P5b
D1 M3 U8 P5b
 
D2M3U6P6
D2M3U6P6D2M3U6P6
D2M3U6P6
 
D1 U05 P8 - C'È CI SONO
D1 U05 P8 - C'È CI SONOD1 U05 P8 - C'È CI SONO
D1 U05 P8 - C'È CI SONO
 
D2 M6 U15 P4
D2 M6 U15 P4D2 M6 U15 P4
D2 M6 U15 P4
 
D1 M5 U13 P2
D1 M5 U13 P2D1 M5 U13 P2
D1 M5 U13 P2
 
D1 M4 U11 P10
D1 M4 U11 P10D1 M4 U11 P10
D1 M4 U11 P10
 
D1 M4 U10 R82
D1 M4 U10 R82D1 M4 U10 R82
D1 M4 U10 R82
 
D1 M2 U6 R050
D1 M2 U6 R050D1 M2 U6 R050
D1 M2 U6 R050
 
D1 M2 U5 P5
D1 M2 U5 P5D1 M2 U5 P5
D1 M2 U5 P5
 
D1 M5 U12 P7
D1 M5 U12 P7D1 M5 U12 P7
D1 M5 U12 P7
 
D1 M4 U11 P10
D1 M4 U11 P10D1 M4 U11 P10
D1 M4 U11 P10
 

D2 M0 U0 P9

  • 1. I CONNETTIVI (I) • Leggi di nuovo il testo del punto 4 a pag. 11 ed evidenzia tutti i connettivi che trovi, come nell’esempio in verde qui sotto:
  • 2. • ed/e • che • a questo punto • alla fine di • dove • mentre • a seconda di • poi • inoltre RIFLESSIONE: Che funzione hanno questi connettivi?
  • 3. CONTROLLA SE HAI SEGNATO GLI STESSI CONNETTIVI. NELLA PROSSIMA DIAPOSITIVA, COLLEGA I CONNETTIVI A SINISTRA CON LE LORO FUNZIONI A DESTRA. PER FACILITARE LA COMPRENSIONE T TIENI IN CONSIDERAZIONE IL CONTESTO!
  • 4. • indica elementi aggiuntivi. • pronome relativo, permette specificare con dettagli l'oggetto o il soggetto della frase. • indica un momento nel tempo in cui può svolgersi un'azione. • collega due elementi. • indica il contrasto tra due elementi o la contemporaneità di due azioni. • pronome relativo di luogo, permette specificare con dettagli il il luogo (soggetto o complemento). • indica la dipendenza di situazioni, casi, dati o circostanze. • indica azioni consecutive. • indica l'ultimo elemento in una sequenza. • ed/e • che • a questo punto • alla fine di • dove • mentre • a seconda di • poi • inoltre
  • 6. • indica elementi aggiuntivi. • pronome relativo, permette specificare con dettagli l'oggetto o il soggetto della frase. • indica un momento nel tempo in cui può svolgersi un'azione. • collega due elementi. • indica il contrasto tra due elementi o la contemporaneità di due azioni. • pronome relativo di luogo, permette specificare con dettagli il il luogo (soggetto o complemento). • indica la dipendenza di situazioni, casi, dati o circostanze. • indica azioni consecutive. • indica l'ultimo elemento in una sequenza. inoltre che a questo punto ed/e mentre dove a seconda di poi alla fine di
  • 7. • indica elementi aggiuntivi. • pronome relativo, permette specificare con dettagli l'oggetto o il soggetto della frase. • indica un momento nel tempo in cui può svolgersi un'azione. • collega due elementi. • indica il contrasto tra due elementi o la contemporaneità di due azioni. • pronome relativo di luogo, permette specificare con dettagli il il luogo (soggetto o complemento). • indica la dipendenza di situazioni, casi, dati o circostanze. • indica azioni consecutive. • indica l'ultimo elemento in una sequenza. inoltre che a questo punto ed/e mentre dove a seconda di poi alla fine di