SlideShare a Scribd company logo
MARCO MERLO
Via Bussolata 2/C, 10035 Tonengo di Mazzè (TO)-Italia
Tel : +393408301269 / +393505047453
E-mail: marco.merlo.87@gmail.com
Nato il 10/08/1987 a Ivrea (TO) - Italia
In possesso di patente di guida A e B
Da Lug 2016: SMT (Surface Mount Technology) Process Engineer presso Bitron Industries sede di Grugliasco (TO).
Attività svolte:
Avvio nuovi prodotti: programmazione macchinari di produzione (serigrafiche, Pick&Place, forni reflow) e di ispezione (SPI
e AOI-3D).
Process Improvement: studio e miglioramento processo di saldatura reflow, riduzione scarti, aumento efficienza e
produttività linee SMD.
Process/Product validation: supporto all’ingegneria di prodotto alle attività di test (test meccanici, analisi chimiche e
metallurgiche) per validazione prodotto/processo.
Giu 2014 – Giu 2016 : Material Application Engineer presso l'ente Materiali e Processi presso la società GE Avio sede di
Rivalta (TO). Attività di ricerca, caratterizzazione e testing di materiali per settore aeronautico e di Failure Analysis su
componenti di rientro dal servizio.
Nov 2013 – Mag 2014: Process engineer presso la società Federal Mogul (sede di Cuorgné (TO)) presso i reparti Fonderia
e NASO (New Alluminum Strip Operation – Laminazione).
Attività svolte: miglioramento continuo e sviluppo dei processi produttivi e degli impianti per la produzione di nastri
bimetallici AlSn/Acciaio e leghe AlSn antifrizione.
Supporto diretto per risoluzione problemi di non conformità di prodotto e di processo.
Stesura e aggiornamento norme operative e procedure di produzione, cooperazione nella stesura e revisione di norme di
prodotto e processo a livello corporate.
Nov 2012 – Ott 2013: Quality engineer presso la società Federal Mogul (sede di Cuorgné (TO)) presso i reparti Fonderia
e NASO (New Alluminum Strip Operation – Laminazione).
Attività svolte: gestione reclami intercompany e non conformità interne, stesura, aggiornamento e gestione procedure e
norme operative, garanzia conformità processi e procedure alla normativa di ISO TS 16949:2009, garanzia conformità
prodotti e processi alle richieste specifiche dei cliente.
Mag - Nov 2012: Stage presso azienda Federal Mogul (sede di Cuorgné (TO)), operante nel settore automotive.
Argomento dello stage: sviluppo di nuove leghe di alluminio, produzione e gestione degli aspetti qualitativi della produzione
di nastro bimetallico per realizzazione di semicuscinetti.
Set 2011- Feb 2012: Stage presso il centro di ricerca Saint-Gobain CREE a Cavaillon (Francia).
Soggetto trattato: ricerca, sviluppo e ottimizzazione di materiali e di processi produttivi per materiali per catodo per
batterie agli ioni di litio.
Mag - Lug 2011: Stage presso il reparto di Controllo Qualità dell’azienda Ugitech SA, presso i siti di Ugine (Francia) e
Peschiera Borromeo (Mi). Soggetti trattati: controlli non distruttivi tramite correnti indotte e raddrizzatura di barre
tramite rulli a profilo iperbolico.
INGEGNERE DEI MATERIALI
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Luglio 2012: Conseguimento Diplôme d’Ingénieur (Laurea Specialistica) in Ingegneria dei Materiali presso istituto
INP-Phelma Grenoble (votazione: mention bien). Argomento tesi di laurea: materiali per catodo per batterie
agli ioni di litio.
Marzo 2012: Conseguimento Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali presso Politecnico di Torino
(voto 110/110 e lode). Argomento tesi di laurea: materiali per catodo per batterie agli ioni di litio.
2010-2011: 2° anno di studi del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali presso INP-Phelma (ex Enseeg)
a Grenoble per l’ottenimento di un doppio titolo Politecnico di Torino-INP.
Progetti realizzati durante tale periodo:
- Reverse engineering su prodotti in acciaio per applicazioni automobilistiche (per ArcelorMittal).
- Analisi sulla rottura di un pannello di carrozzeria isoterma (per Sainte Marie - Constructions isothermes).
- Simulazione numerica per metodo d’ “Automazione cellulare” sull’infiltrazione di un liquido dentro un
solido poroso (per Nestlé).
- Sinterizzazione di una miscela di polveri NiO-YSZ per realizzazione di un anodo per pile a
combustibile di tipo Solid Oxide Fuel Cell (SOFC).
2009-2010: 1° anno di studi del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali presso Politecnico di Torino:
studio dei materiali nano strutturati e per applicazioni biomediche, della chimica-fisica delle superfici, studi
più dettagliati sui processi di formatura industriali dei metalli e dei polimeri.
Progetto realizzato: studio di un impianto industriale per la realizzazione di pezzi meccanici in acciaio inox
e al carbonio tramite metallurgia delle polveri (sinterizzazione).
2009: Conseguimento Laurea I livello in Ingegneria dei Materiali presso Politecnico di Torino (voto 107/110).
Argomento tesi di laurea: realizzazione e caratterizzazione di fibre ottiche in vetri a base di ossido di tellurio.
2006: Conseguimento diploma di maturità scientifica presso liceo scientifico statale Isaac Newtoon di Chivasso.
Votazione: 85/100.
 Linguistiche : Inglese: Conseguimento attestazione IELTS con votazione 6/9.
Francese: Fluente, 18 mesi di soggiorno in Francia.
Tedesco: principiante.
 Informatiche: utilizzo dei programmi pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook), CES, Origin,
Matlab, Scilab, SolidWorks, Minitab, applicativi CAD (CADCAM e LogoTag).
 Programmazione macchine settore SMT: FujiFlexa (Pick&Place Fuji NXT), AOI-3D (Automatic Optical Inspection)
e SPI (Solder Paste Inspection) (Koh-Young), macchine laser marking (OSAI Easy e Neo Mark).
 Utilizzo macchinari laboratorio metallografico/chimico: utilizzo troncatrici, inglobatrici a caldo e lucidatrici per la
preparazione provini metallografici, esecuzione attacchi chimici selettivi, utilizzo microscopio ottico, utilizzo
SEM-EDS, macchinari HPLC per analisi contaminazione schede elettroniche, preparazione soluzioni/reagenti.
 Conoscenza norme settore qualità: conoscenza norma ISO/TS 16949 ed conseguimento qualifica per attività di audit
interni (di parte prima) ed esterni (di parte seconda) presso ANFIA (Gennaio 2013).
 Altre competenze : conseguimento attestato di partecipazione corso AIM Failure Analysis 2016.
TITOLI DI STUDIO-FORMAZIONE
COMPETENZE
2012: Yin Shiyu, Joris Lousteau, Massimo Olivero, Marco Merlo, Daniel Milanese, Analysis of Faraday effect in
multimode tellurite glass optical fiber for magneto-optical sensing and monitoring applications, APPLIED
OPTICS / Vol. 51, No. 19 / 1 July 2012.
2009: Joris Lousteau, Hrvoje Gebavi, Elena Mazzon, Davide Negro, Marco Merlo, Daniel Milanese, Stefano Taccheo,
Monica Ferraris, Highly Doped Tm3+
Tellurite Glasses for 2 μm Laser Source, ICTON.
Sport praticati: nuoto, pallanuoto (2 anni in una piccola squadra locale), ciclismo, marcia in montagna.
Interessi: viaggi (specialmente viaggi in moto), cucina, lettura.
INTERESSI
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

More Related Content

Similar to CV Marco Merlo

Europas.g.bove
Europas.g.bove Europas.g.bove
Europas.g.bove
Gianfrancesco Bove
 
Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11
Jacopo Licheri
 
Curriculum Vitae Vincenzo Imperiale
Curriculum Vitae Vincenzo Imperiale Curriculum Vitae Vincenzo Imperiale
Curriculum Vitae Vincenzo Imperiale
Enzo Imperiale
 
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereCV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereClemente Patrizi
 
My resume (ITA)
My resume (ITA)My resume (ITA)
My resume (ITA)
Gabriele Paesani
 
Cv europass-20161125-cugurra
Cv europass-20161125-cugurraCv europass-20161125-cugurra
Cv europass-20161125-cugurra
Cristiano Cugurra
 
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Skorpion Engineering Srl
 
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
TAV VACUUM FURNACES
 
Curriculum Vitae di Cosimo Esposito
Curriculum Vitae di Cosimo EspositoCurriculum Vitae di Cosimo Esposito
Curriculum Vitae di Cosimo Esposito
Cosimo Esposito
 
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Polo Tecnologico Magona
 
Musam lab
Musam lab Musam lab
Cv europass Valente Giovan Giuseppe ingegnere meccanico - ita
Cv europass Valente Giovan Giuseppe   ingegnere meccanico - itaCv europass Valente Giovan Giuseppe   ingegnere meccanico - ita
Cv europass Valente Giovan Giuseppe ingegnere meccanico - ita
Giovan Giuseppe Valente
 

Similar to CV Marco Merlo (20)

Europas.g.bove
Europas.g.bove Europas.g.bove
Europas.g.bove
 
Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11Cv Licheri Ita Mar 11
Cv Licheri Ita Mar 11
 
Curriculum Vitae Vincenzo Imperiale
Curriculum Vitae Vincenzo Imperiale Curriculum Vitae Vincenzo Imperiale
Curriculum Vitae Vincenzo Imperiale
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIARETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
 
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereCV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
 
My resume (ITA)
My resume (ITA)My resume (ITA)
My resume (ITA)
 
Cv
CvCv
Cv
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
CV di Francesco_Rosso
CV di Francesco_Rosso CV di Francesco_Rosso
CV di Francesco_Rosso
 
Cv europass-20161125-cugurra
Cv europass-20161125-cugurraCv europass-20161125-cugurra
Cv europass-20161125-cugurra
 
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
Time-to-market: gli strumenti per tagliare i tempi di definizione del prodott...
 
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
Comportamento a fatica e frattura di metalli in manifattura additiva dopo tra...
 
Curriculum Vitae di Cosimo Esposito
Curriculum Vitae di Cosimo EspositoCurriculum Vitae di Cosimo Esposito
Curriculum Vitae di Cosimo Esposito
 
My CV
My CVMy CV
My CV
 
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)
 
CV Fabio 2016
CV Fabio 2016CV Fabio 2016
CV Fabio 2016
 
Musam lab
Musam lab Musam lab
Musam lab
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITTRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
 
Cv europass Valente Giovan Giuseppe ingegnere meccanico - ita
Cv europass Valente Giovan Giuseppe   ingegnere meccanico - itaCv europass Valente Giovan Giuseppe   ingegnere meccanico - ita
Cv europass Valente Giovan Giuseppe ingegnere meccanico - ita
 

CV Marco Merlo

  • 1. MARCO MERLO Via Bussolata 2/C, 10035 Tonengo di Mazzè (TO)-Italia Tel : +393408301269 / +393505047453 E-mail: marco.merlo.87@gmail.com Nato il 10/08/1987 a Ivrea (TO) - Italia In possesso di patente di guida A e B Da Lug 2016: SMT (Surface Mount Technology) Process Engineer presso Bitron Industries sede di Grugliasco (TO). Attività svolte: Avvio nuovi prodotti: programmazione macchinari di produzione (serigrafiche, Pick&Place, forni reflow) e di ispezione (SPI e AOI-3D). Process Improvement: studio e miglioramento processo di saldatura reflow, riduzione scarti, aumento efficienza e produttività linee SMD. Process/Product validation: supporto all’ingegneria di prodotto alle attività di test (test meccanici, analisi chimiche e metallurgiche) per validazione prodotto/processo. Giu 2014 – Giu 2016 : Material Application Engineer presso l'ente Materiali e Processi presso la società GE Avio sede di Rivalta (TO). Attività di ricerca, caratterizzazione e testing di materiali per settore aeronautico e di Failure Analysis su componenti di rientro dal servizio. Nov 2013 – Mag 2014: Process engineer presso la società Federal Mogul (sede di Cuorgné (TO)) presso i reparti Fonderia e NASO (New Alluminum Strip Operation – Laminazione). Attività svolte: miglioramento continuo e sviluppo dei processi produttivi e degli impianti per la produzione di nastri bimetallici AlSn/Acciaio e leghe AlSn antifrizione. Supporto diretto per risoluzione problemi di non conformità di prodotto e di processo. Stesura e aggiornamento norme operative e procedure di produzione, cooperazione nella stesura e revisione di norme di prodotto e processo a livello corporate. Nov 2012 – Ott 2013: Quality engineer presso la società Federal Mogul (sede di Cuorgné (TO)) presso i reparti Fonderia e NASO (New Alluminum Strip Operation – Laminazione). Attività svolte: gestione reclami intercompany e non conformità interne, stesura, aggiornamento e gestione procedure e norme operative, garanzia conformità processi e procedure alla normativa di ISO TS 16949:2009, garanzia conformità prodotti e processi alle richieste specifiche dei cliente. Mag - Nov 2012: Stage presso azienda Federal Mogul (sede di Cuorgné (TO)), operante nel settore automotive. Argomento dello stage: sviluppo di nuove leghe di alluminio, produzione e gestione degli aspetti qualitativi della produzione di nastro bimetallico per realizzazione di semicuscinetti. Set 2011- Feb 2012: Stage presso il centro di ricerca Saint-Gobain CREE a Cavaillon (Francia). Soggetto trattato: ricerca, sviluppo e ottimizzazione di materiali e di processi produttivi per materiali per catodo per batterie agli ioni di litio. Mag - Lug 2011: Stage presso il reparto di Controllo Qualità dell’azienda Ugitech SA, presso i siti di Ugine (Francia) e Peschiera Borromeo (Mi). Soggetti trattati: controlli non distruttivi tramite correnti indotte e raddrizzatura di barre tramite rulli a profilo iperbolico. INGEGNERE DEI MATERIALI ESPERIENZE PROFESSIONALI
  • 2. Luglio 2012: Conseguimento Diplôme d’Ingénieur (Laurea Specialistica) in Ingegneria dei Materiali presso istituto INP-Phelma Grenoble (votazione: mention bien). Argomento tesi di laurea: materiali per catodo per batterie agli ioni di litio. Marzo 2012: Conseguimento Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali presso Politecnico di Torino (voto 110/110 e lode). Argomento tesi di laurea: materiali per catodo per batterie agli ioni di litio. 2010-2011: 2° anno di studi del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali presso INP-Phelma (ex Enseeg) a Grenoble per l’ottenimento di un doppio titolo Politecnico di Torino-INP. Progetti realizzati durante tale periodo: - Reverse engineering su prodotti in acciaio per applicazioni automobilistiche (per ArcelorMittal). - Analisi sulla rottura di un pannello di carrozzeria isoterma (per Sainte Marie - Constructions isothermes). - Simulazione numerica per metodo d’ “Automazione cellulare” sull’infiltrazione di un liquido dentro un solido poroso (per Nestlé). - Sinterizzazione di una miscela di polveri NiO-YSZ per realizzazione di un anodo per pile a combustibile di tipo Solid Oxide Fuel Cell (SOFC). 2009-2010: 1° anno di studi del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali presso Politecnico di Torino: studio dei materiali nano strutturati e per applicazioni biomediche, della chimica-fisica delle superfici, studi più dettagliati sui processi di formatura industriali dei metalli e dei polimeri. Progetto realizzato: studio di un impianto industriale per la realizzazione di pezzi meccanici in acciaio inox e al carbonio tramite metallurgia delle polveri (sinterizzazione). 2009: Conseguimento Laurea I livello in Ingegneria dei Materiali presso Politecnico di Torino (voto 107/110). Argomento tesi di laurea: realizzazione e caratterizzazione di fibre ottiche in vetri a base di ossido di tellurio. 2006: Conseguimento diploma di maturità scientifica presso liceo scientifico statale Isaac Newtoon di Chivasso. Votazione: 85/100.  Linguistiche : Inglese: Conseguimento attestazione IELTS con votazione 6/9. Francese: Fluente, 18 mesi di soggiorno in Francia. Tedesco: principiante.  Informatiche: utilizzo dei programmi pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook), CES, Origin, Matlab, Scilab, SolidWorks, Minitab, applicativi CAD (CADCAM e LogoTag).  Programmazione macchine settore SMT: FujiFlexa (Pick&Place Fuji NXT), AOI-3D (Automatic Optical Inspection) e SPI (Solder Paste Inspection) (Koh-Young), macchine laser marking (OSAI Easy e Neo Mark).  Utilizzo macchinari laboratorio metallografico/chimico: utilizzo troncatrici, inglobatrici a caldo e lucidatrici per la preparazione provini metallografici, esecuzione attacchi chimici selettivi, utilizzo microscopio ottico, utilizzo SEM-EDS, macchinari HPLC per analisi contaminazione schede elettroniche, preparazione soluzioni/reagenti.  Conoscenza norme settore qualità: conoscenza norma ISO/TS 16949 ed conseguimento qualifica per attività di audit interni (di parte prima) ed esterni (di parte seconda) presso ANFIA (Gennaio 2013).  Altre competenze : conseguimento attestato di partecipazione corso AIM Failure Analysis 2016. TITOLI DI STUDIO-FORMAZIONE COMPETENZE
  • 3. 2012: Yin Shiyu, Joris Lousteau, Massimo Olivero, Marco Merlo, Daniel Milanese, Analysis of Faraday effect in multimode tellurite glass optical fiber for magneto-optical sensing and monitoring applications, APPLIED OPTICS / Vol. 51, No. 19 / 1 July 2012. 2009: Joris Lousteau, Hrvoje Gebavi, Elena Mazzon, Davide Negro, Marco Merlo, Daniel Milanese, Stefano Taccheo, Monica Ferraris, Highly Doped Tm3+ Tellurite Glasses for 2 μm Laser Source, ICTON. Sport praticati: nuoto, pallanuoto (2 anni in una piccola squadra locale), ciclismo, marcia in montagna. Interessi: viaggi (specialmente viaggi in moto), cucina, lettura. INTERESSI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE