SlideShare a Scribd company logo
CCUUSSCCIINNEETTTTII VVOOLLVVEENNTTII
MMOODDII DDII GGUUAASSTTOO
EE LLOORROO CCAAUUSSEE
P.P. Falcone Agosto 2012
Falcone s.a.s.
I GUASTI DEI CUSCINETTI VOLVENTI
LE CAUSE
Le cause di guasto “precoce” (avvenuto prima del termine della
vita utile) di un cuscinetto sono:
• carico superiore al previsto;
• lubrificazione insufficiente o eccessiva o inidonea;
• danni causati da maneggio errato, sia in fase di stoccaggio
o movimentazione, sia in fase di montaggio o smontaggio;
• danni indotti da vibrazioni (provenienti da fonti esterne) o
sovraccarico, a cuscinetto fermo;
• entrata di contaminanti (prima o durante l’installazione;
durante il funzionamento, attraverso le tenute; con il
lubrificante);
• danni causati da frammenti metallici dello stesso cuscinetto
(ad es. per sfaldatura);
• passaggio di corrente elettrica;
• surriscaldamento da fonte esterna;
• eccessiva differenza di temperatura tra anello interno ed
esterno (ad es. per eccessivo raffreddamento del supporto);
• giochi interni ridotti a seguito del calettamento
eccessivamente forzato;
• dilatazione termica eccessiva dell’albero (giochi del
complessivo insufficienti);
• geometria alterata (difetti di montaggio);
• errori di geometria della sede del cuscinetto (albero o
supporto);
• classe di gioco del cuscinetto inadatta per l’impiego
specifico (es. su pompe per fluidi caldi);
• difetti di costruzione (struttura, materiale) del cuscinetto.
Nel caso, invece, di guasto “naturale”, cioè per fatica al
termine della vita utile del cuscinetto, si ha un progres-
sivo deterioramento delle piste e/o dei corpi volventi per
sfaldatura, cioè distacco di piccole scaglie di materiale
(v. Fig. 1 a pag. seguente). Questo processo è dovuto
alle deformazioni cicliche per compressione delle super-
fici di contatto, che causano incrinature poco al di sotto
delle superfici stesse. Quando queste incrinature affiora-
no, si può avere il distacco di frammenti con un inizio di
sfaldatura, che poi si allarga continuamente.
Il fenomeno è indicato, in inglese, con i termini flaking o
spalling, considerati spesso sinonimi (SKF, FAG, Bar-
den). Alcuni (Institution of Mechanical Engineers, NSK)
usano solo il primo; altri (Rolling Bearing Institute) solo il
secondo. Con lo stesso significato, si trovano pure mi-
cropitting e mechanical pitting.
2
Modo di guasto: SFALDAMENTO o SFALDATURA o SCAGLIATURA (Flaking o spalling)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Lo sfaldamento (o sfal-
datura, o scagliatura) si
verifica quando piccoli
frammenti di metallo si
staccano dalla superfi-
cie delle piste (Fig. 1) o
dei corpi volventi, per fa-
tica del materiale, for-
mando zone rugose e
irregolari.
Se avviene al termine
della vita utile, è il modo
“naturale” di guasto del
cuscinetto (Fig. 2). Può
anche insorgere preco-
cemente per sovracca-
rico, errata “geometria”,
difetti di montaggio, cat-
tiva lubrificazione, entra-
ta di corpi estranei, for-
mazione di detriti interni
(es.: dalla gabbia) o di
ruggine. Può infine es-
sere conseguenza di in-
dentature, brinelling,
corrosione elettrica,
smerigliatura.
Carico o pre-carico eccessivo (Fig. 3
– sfaldatura sull’intera circonferenza
da carico assiale per dilatazione ter-
mica e gioco assiale insufficiente.
Fig. 4 – area di massimo carico del
cuscinetto).
Montaggio non corretto (Fig. 3 – anel-
lo bloccato sull’albero, senza possi-
bilità di scorrimento assiale. Fig. 5 –
disallineamento albero-supporto, con
sfaldamento obliquo della pista).
Presenza di contaminanti o acqua
(es.: infiltrazione di fluido refrigeran-
te). Lubrificazione insufficiente o non
adeguata, con conseguente maggio-
re stress superficiale.
Gioco interno non corretto: difetti del-
l'albero o dell’alloggiamento (Fig. 6 –
sede nel supporto ovalizzata, con
sfaldatura in due zone opposte della
pista); forte flessione dell'albero.
Se la sfaldatura è a intervalli pari al
passo delle sfere o dei rulli, è conse-
guente a indentature, brinelling (cioè
indentature provocate in fase di mon-
taggio), o falso brinelling.
Fig. 1
Fig. 3 – C. radiale a sfere
Fig. 6 – C. orientabile a rulli
Fig. 5 – C. radiale a sfere
Fig. 4 – C. a rulli conici
Fig. 2
3
Modo di guasto: SPELLATURA (Peeling)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Raggruppamento di
piccole scalfiture, stria-
ture o scheggiature,
dell’ordine dei 5 ÷ 10
μm di profondità, sulle
piste o sui corpi volven-
ti (soprattutto dei cusci-
netti a rulli, dove assu-
me spesso forma ton-
deggiante). Col tempo
può trasformarsi in sfal-
datura.
Superfici dei corpi in contatto ecces-
sivamente rugose.
Lubrificazione carente o cattiva (lubri-
ficante non adatto, contaminato).
Presenza di particelle estranee, rug-
gine, piccoli detriti.
Le figure a lato (Fig 7, 8 e 9 – cusci-
netto orientabile a rulli) mostrano
spellature dovute a carenza di lubri-
ficazione.
Modo di guasto: SCALFITURA o SCHEGGIATURA (Spalling)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Distacco di schegge di
metallo dalle superfici di
lavoro; è simile alla sfal-
datura, con cui viene
confusa (quest’ultima
però parte dall’interno,
mentre la scalfitura
parte dalla superficie).
Montaggio / smontaggio non corretto
(Fig. 10 – scalfiture in senso assiale).
Grippaggio per interruzione della pel-
licola di lubrificante sulla superficie di
contatto, a seguito di carico o precari-
co eccessivo (Fig. 11 – orletto scheg-
giato), o di ingresso di corpi estranei,
o di cattiva lubrificazione (Fig. 12).
Fig. 7 – Anello interno
Fig. 9 – Coppia di rulli
Fig. 8 – Anello esterno
Fig. 10 – Rullo
cilindrico
Fig. 11 – C. a rulli cilindr.
Fig. 12 – Rullo
conico
4
Modo di guasto: ABRASIONE (Scoring) e SMERIGLIATURA (Smearing)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
L’ abrasione e la smeri-
gliatura (con riporto di
materiale, quando il ca-
lore generato per attrito
porta al trasferimento di
metallo per saldatura da
una superficie all’altra)
sono conseguenza dello
strisciamento sotto cari-
co tra due superfici mal
lubrificate. Le superfici
delle piste risultano graf-
fiate o striate parallela-
mente alla direzione del
moto dei corpi volventi
e, spesso, brunite. Il ri-
scaldamento può causa-
re anche incrudimento
del metallo, con tensioni
superficiali e, quindi, in-
crinature o sfaldature.
Si possono verificare
anche danni sulle estre-
mità dei rulli e sull’orlet-
to della pista, o sulle ta-
sche della gabbia.
Strisciamento sotto forte carico con
lubrificazione inadeguata (Fig. 13 – la
testa del rullo striscia contro l’orletto
della pista).
Slittamento dei corpi volventi per ec-
cesso di lubrificante (Fig. 14 – ecces-
so di grasso; visibile anche la brunitu-
ra), o per entrata di corpi estranei.
Slittamento dei rulli per improvvisi
cambiamenti di velocità o diminuzioni
del carico (Fig. 15 – forte accelerazio-
ne all’avviamento con lubrificazione
carente).
Montaggio forzato senza lubrificante
(Fig. 16 – l’anello con la gabbia e i
rulli è stato inserito a forza senza far-
lo ruotare).
Velocità di rotazione elevata e carico
basso, con giochi eccessivi (Fig. 17 –
la forza centrifuga porta le sfere a
contatto del lato esterno della pista,
con conseguente strisciamento anzi-
ché rotolamento; la smerigliatura ap-
pare “diagonale”).
Rotazione dell’anello sull’albero o
nell’alloggiamento del supporto (Fig.
18 – v. “Sfregamento” a pag. 8).
Fig. 17 – C. assiale a sfere
Fig. 14 – C. a rulli cilindriciFig. 13 – Rullo cilindr.
Fig. 15 – C. a rulli cilindrici Fig. 16 – C. a rulli cilindrici
Fig. 18 – C. orientabile a rulli
cilindrici
5
Modo di guasto: USURA – USURA ABRASIVA (Wear)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Asportazione di mate-
riale, più evidente nei
componenti di minore
durezza (es. gabbia),
con conseguente dimi-
nuzione delle dimen-
sioni delle parti usurate,
la cui superficie appare
più o meno finemente
abrasa. Rispetto alle
zone circostanti non
danneggiate si posso-
no avere degli “scalini”
(stepped wear).
Presenza di particelle abrasive pre-
esistenti nel cuscinetto, o introdotte in
fase di montaggio o con il lubrificante,
oppure entrate attraverso le tenute,
cui si aggiungono quelle prodotte dal-
la stessa usura. Azione abrasiva di
ossidi di ferro originati da corrosione.
Movimento irregolare dei corpi vol-
venti (Fig. 19 – gabbia in ottone).
Lubrificante insufficiente o che ha
perso le sue caratteristiche (Fig. 20 –
usura della gabbia, e Fig. 21 – usura
della pista); in questo caso, all’inizio
le superfici possono risultare lucidate
“a specchio”, per il distacco delle
micro-asperità superficiali (Fig. 22).
Modo di guasto: VAIOLATURA (Pitting)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Piccoli crateri o cavità
sui corpi volventi e sulle
piste di rotolamento.
Contaminazione del lubrificante da
particelle solide (Fig. 23) o da granel-
li di ruggine prodotti da ossidazione
interna (Fig. 24).
Lubrificazione insufficiente.
Fig. 20 – C. a sfereFig. 19 – C. a rulli cilindrici
Fig. 21 – C. a rulli cilindrici Fig. 22 – C. orientabile a rulli
cilindrici
Fig. 24 – Sfera di
c. assialeFig. 23 – C. a sfere radiale
6
Modo di guasto: DENTELLATURA (Denting) o INDENTATURA (Indentation)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Presenza di tacche o in-
cisioni sulle superfici di
rotolamento; simile alla
vaiolatura, ma con inci-
sioni più marcate.
Intaccature o impronte
sulle piste, a distanza
pari a quella dei corpi
volventi, dovute a defor-
mazione permanente
del materiale, a seguito
di un carico superiore al
suo limite di elasticità
(brinelling “vero”).
Impronte sulle piste
(centrate sulle tracce di
passaggio) dovute a u-
sura, cioè asportazione
di materiale, a distanza
pari a quella dei corpi
volventi, o più fitte per
sovrapposizione di im-
pronte in tempi succes-
sivi (falso brinelling, si-
mile all’usura da sfre-
gamento).
Ingresso di particelle solide (schegge,
piccoli detriti) durante l’installazione,
oppure con il lubrificante o dalle tenu-
te (Fig. 25 – anello interno. Fig. 26).
Calettamento troppo forzato su sedi
coniche (le sfere o i rulli si “piantano”
nella pista – Fig. 27). Urti in fase di
movimentazione (caduta del cusci-
netto), di immagazzinamento, di mon-
taggio (Fig. 28 – anello interno pian-
tato sull’albero battendo col martello
su quello esterno). Carico eccessivo.
Usura dovuta a piccoli strisciamenti
dei corpi volventi sulle piste, generati
da vibrazioni durante il trasporto o
provenienti da fonti esterne, a cusci-
netto fermo, quando cioè non si può
formare una pellicola di lubrificante
(Fig. 29 – anello interno; si nota un
suo cambiamento di posizione); il
successivo funzionamento del cusci-
netto le rende più profonde (Fig. 30 –
anello esterno).
Fig. 26 – C. a sfere
Fig. 27 – C. a rulli cilindrici
Fig. 25 – C. a rulli conici
Fig. 29 – C. a rulli cilindrici
Fig. 28 – C. a sfere
Fig. 30 – C. a rulli cilindrici
7
Modo di guasto: USURA DA STRISCIAMENTO o SFREGAMENTO (Fretting wear)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
È tipica delle superfici di contatto
cuscinetto – albero e cuscinetto –
supporto, soggette a scorrimenti al-
ternativi di piccola entità (dell’ordine
dei μm), dove si presenta in forma
di vaiolature o solcature. I detriti re-
stano nella zona di contatto, acce-
lerando il processo di usura. Il feno-
meno può essere innescato da rug-
gine, o aggravato dalla ossidazione
dei detriti; in questo caso si parla di
corrosione da sfregamento (fretting
corrosion). Se lo scorrimento è
grande, la superficie risulta lucida.
Interferenza di calettamen-
to insufficiente (Fig. 31 – a-
nello interno) o troppo lasca
(Fig. 32 – anello esterno lu-
cidato).
Sede del cuscinetto, sull’al-
bero o nel supporto, irrego-
lare per cattiva lavorazione
o per corrosione (Fig. 33).
I micro-movimenti sono
causati da vibrazioni o dal-
le piccole deformazioni e-
lastiche degli anelli prodot-
te dal passaggio dei corpi
volventi (Fig. 34).
Modo di guasto: MACCHIE (Speckles)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Le macchie sulle super-
fici di contatto sono co-
stituite da piccolissime
ammaccature, da depo-
sito di olio, da alterazioni
chimiche del metallo.
Ingresso di corpi estranei (Fig. 35 –
ammaccature) o contaminanti
attraverso le tenute.
Depositi di olio deteriorato (Fig. 36 –
pista esterna).
Reazione sul metallo di olio o acqua.
Fig. 31 – C. obliquo a sfere Fig. 32 – C. orientabile a rulli
cilindrici
Fig. 33 – C. radiale a sfere Fig. 34 – C. radiale a sfere
Fig. 35 – Sfera di c. obliquo Fig. 36 – C. orientabile a rulli
8
Modo di guasto: BRUNITURA (Discoloration)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Cambiamento di colore,
dal giallo-oro al bruno e
al blu (“brunitura”).
A temperature sopra i
200 °C si ha minore du-
rezza dell’acciaio e de-
grado del lubrificante.
Surriscaldamento dovuto a lubrifica-
zione inadeguata (Fig. 37 – anello in-
terno). Reazione dell’olio a tempera-
ture elevate. Ingresso di contaminanti
(Fig. 38 – piccolissima quantità di ac-
qua) attraverso le tenute deteriorate.
Modo di guasto: GRIPPAGGIO (Seizure)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Saldatura, dovuta a fu-
sione, tra superfici in
movimento relativo, tan-
to estesa da bloccarle
del tutto. I componenti
interessati risultano bru-
niti o anneriti (per bru-
ciatura del lubrificante).
È, spesso, la conse-
guenza estrema di altri
modi di guasto, che pro-
vochino incrementi della
temperatura e brunitura.
Surriscaldamento dovuto a:
lubrificazione inadeguata o man-
cante (Fig. 39 – anello interno e
rulli bruniti e fusi, con residui della
gabbia in ottone) o eccessiva;
giochi interni insufficienti (Fig. 40
– pre-carico eccessivo);
carico eccessivo (Fig. 41), o velo-
cità di rotazione troppo elevata;
entrata di acqua e detriti;
difetti dell’albero o del supporto;
forte flessione dell’albero.
Fig. 38 – C. a rulli coniciFig. 37 – C. obliquo a sfere
Fig. 40 – C. a rulli conici
Fig. 39 – C. orientabile a rulli
Fig. 41 – C. obliquo a sfere
9
Modo di guasto: CORROSIONE e RUGGINE (Corrosion and rust)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
È il risultato dell’aggressione
chimica di fattori ambientali (acqua,
ossigeno dell’aria) o di fluidi
corrosivi (reagenti chimici; additivi o
contaminanti del lubrificante)
penetrati nel cuscinetto. La
superficie aggredita presenta
macchie e chiazze con segni di
usura, vaiolatura (con ossido nelle
cavità), ossidazione, ruggine.
Formazione di condensa
nel cuscinetto fermo, a ma-
gazzino o a bordo macchi-
na (Fig. 42 – corrosione
nella zona di contatto rulli).
Entrata di acqua (Fig. 43) o
fluidi corrosivi.
Presenza di acqua nel
lubrificante (Fig. 44 e 45).
Modo di guasto: CRICCHE e ROTTURE (Cracks and fractures)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Le cricche (cracks) sono
fessurazioni o crepe del
materiale (anelli, corpi
volventi) senza distacco
di parti.
Eccessiva interferenza (Fig. 46 – per
temperatura dell’albero troppo eleva-
ta).
Carico eccessivo, intermittente.
Shock termico da riscaldamento per
sfregamento (anello - sede) o stri-
sciamento (Fig. 47 – anello - battuta).
Fig. 42 – C. a rulli cilindrici Fig. 43 – C. orientabile a rulli
cilindrici
Fig. 44 – C. a rulli conici Fig. 45 – C. a rulli cilindrici
Fig. 46 – C. orientabile a rulli Fig. 47 – C. a rulli conici
10
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Quando si ha questo di-
stacco solitamente si
parla di rottura (fractu-
re).
Geometria della sede di calettamento
errata.
Urti o colpi (di martello) in fase di
installazione o smontaggio (Fig. 48).
Crepe conseguenti a sfaldatura, usu-
ra, smerigliatura, corrosione da sfre-
gamento, indentatura (Fig. 49).
Modo di guasto: DANNO ELETTRICO (Electrical damage)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Il passaggio di corrente elettrica attra-
verso gli elementi del cuscinetto causa,
nei punti di contatto, delle scariche che
bruciano la pellicola di lubrificante e
fondono il metallo. Si formano quindi,
per corrosione elettrica (electrical cor-
rosion) piccoli crateri simili a vaiolatura
(electrical pitting – Fig. 52), ondulazioni
o scanalature (fluting) visibili anche ad
occhio nudo. Il loro ingrandimento evi-
denzia fenomeni di fusione ad arco, sia
sulle piste che sui corpi volventi, con
cavità arrotondate e senza ossido, di
colore grigio scuro o nero. Il grasso ha
odore di bruciato.
Differenza di potenziale
elettrico (anche cariche
elettrostatiche) tra gli a-
nelli; è sufficiente una
tensione superiore a 0,3
V per cuscinetti a sfere
(Fig. 50), 0,5 V per
quelli a rulli (Fig. 51).
Tensione di alta fre-
quenza indotta da stru-
menti o dispositivi usati
vicino al cuscinetto, o
dalle armoniche di un
inverter (Fig. 53).
Fig. 48 – C. a rulli conici Fig. 49 – C. orientabile a rulli
Fig. 51 – C. a rulli conici
Fig. 52 – C. a rulli cilindrici Fig. 53 – C. a sfere
Fig. 50 – C. a sfere
11
Modo di guasto: DANNI ALLA GABBIA (Cage damages)
Come si presenta Descrizione Possibili Cause
Situazione 1: deforma-
zione, alveoli schiaccia-
ti, tracce di urti.
Situazione 2: rottura;
rottura dei rivetti o delle
colonnine degli alveoli.
Situazione 3: usura de-
gli alveoli. Usura degli
anelli laterali per stri-
sciamento contro gli
anelli del cuscinetto.
Urti o colpi nel trasporto o maneggio
(Fig. 54 – gabbia in acciaio stampato),
oppure in fase di montaggio.
Montaggio erroneo (urti, colpi).
Disassamento, disallineamento (Fig.
55).
Vibrazioni eccessive; velocità eccessi-
va (cuscinetti a sfere).
Calettamento troppo forzato (interfe-
renza eccessiva).
Grippaggio del cuscinetto.
Corpo estraneo incuneato tra gabbia e
corpo volvente.
Surriscaldamento (gabbie in plastica o
poliammide – Fig. 56).
Usura eccessiva – v. situazione 3 (Fig.
57).
Cattiva lubrificazione (Fig. 57).
Entrata di particelle abrasive (Fig. 58).
Sovraccarico assiale.
Forti accelerazioni o decelerazioni.
Disallineamento (Fig. 59).
Fig. 54 – C. obliquo a sfere Fig. 55 – C. obliquo a sfere
Fig. 56 – C. a sfere Fig. 57 – C. obliquo a sfere
Fig. 59 – C. obliquo a sfereFig. 58 – C. a sfere
12

More Related Content

What's hot

Deformation of metals
Deformation of metalsDeformation of metals
Deformation of metals
Senthil Arasan
 
Failure Analysis : Laboratory studies
Failure Analysis : Laboratory studies Failure Analysis : Laboratory studies
Failure Analysis : Laboratory studies
NED University of Engineering and Technology
 
Jcb 3 dx super backhoe loader service repair manual sn from 2675701 to 2676700
Jcb 3 dx super backhoe loader service repair manual sn from 2675701 to 2676700Jcb 3 dx super backhoe loader service repair manual sn from 2675701 to 2676700
Jcb 3 dx super backhoe loader service repair manual sn from 2675701 to 2676700
fusjfjsekemwer
 
Basics On Sulzer Metco Dlc Coatings 070710
Basics On Sulzer Metco Dlc Coatings 070710Basics On Sulzer Metco Dlc Coatings 070710
Basics On Sulzer Metco Dlc Coatings 070710
tworcester
 
Chapitre 1 (20 06-2013-3)
Chapitre 1 (20 06-2013-3)Chapitre 1 (20 06-2013-3)
Chapitre 1 (20 06-2013-3)ramzi007
 
Ductile to brittle transition
Ductile to brittle transitionDuctile to brittle transition
Ductile to brittle transition
Bilal
 
Turbine blade faliure
Turbine blade faliureTurbine blade faliure
Turbine blade faliure
skncoe86
 
Fracture Mechanics & Failure Analysis Lecture Brittle Fracture
Fracture Mechanics & Failure Analysis Lecture Brittle Fracture  Fracture Mechanics & Failure Analysis Lecture Brittle Fracture
Fracture Mechanics & Failure Analysis Lecture Brittle Fracture
NED University of Engineering and Technology
 
Fundamentals of Abrasive Wear.pptx
Fundamentals of Abrasive Wear.pptxFundamentals of Abrasive Wear.pptx
Fundamentals of Abrasive Wear.pptx
NamrataNayak13
 
Metallurgy School 1: Dislocation
Metallurgy School 1: DislocationMetallurgy School 1: Dislocation
Metallurgy School 1: Dislocation
masusc
 
Failure Mechanism In Ductile & Brittle Material
Failure Mechanism In Ductile & Brittle MaterialFailure Mechanism In Ductile & Brittle Material
Failure Mechanism In Ductile & Brittle Material
shaikhsaif
 
plastic deformation
plastic deformationplastic deformation
plastic deformation
Syed Zabiulla
 
Chapter 2 Crystal defects.pptx
Chapter 2 Crystal defects.pptxChapter 2 Crystal defects.pptx
Chapter 2 Crystal defects.pptx
upender3
 
Fatigue
FatigueFatigue
Fatigue
aqib jawed
 
Bearing and Lubrication
Bearing and LubricationBearing and Lubrication
Bearing and LubricationEko Kiswanto
 
CE 72.52 - Lecture 7 - Strut and Tie Models
CE 72.52 - Lecture 7 - Strut and Tie ModelsCE 72.52 - Lecture 7 - Strut and Tie Models
CE 72.52 - Lecture 7 - Strut and Tie Models
Fawad Najam
 
Case Study on Failure Due to Fatigue
Case Study on Failure Due to FatigueCase Study on Failure Due to Fatigue
Case Study on Failure Due to Fatigue
Abhijit Debnath
 
Defects and its types
Defects and its typesDefects and its types
Defects and its types
Mani Vannan M
 
KUBOTA U15-3 MICRO EXCAVATOR Service Repair Manual
KUBOTA U15-3 MICRO EXCAVATOR Service Repair ManualKUBOTA U15-3 MICRO EXCAVATOR Service Repair Manual
KUBOTA U15-3 MICRO EXCAVATOR Service Repair Manual
jkmmd tejkm
 

What's hot (20)

Deformation of metals
Deformation of metalsDeformation of metals
Deformation of metals
 
Failure Analysis : Laboratory studies
Failure Analysis : Laboratory studies Failure Analysis : Laboratory studies
Failure Analysis : Laboratory studies
 
Jcb 3 dx super backhoe loader service repair manual sn from 2675701 to 2676700
Jcb 3 dx super backhoe loader service repair manual sn from 2675701 to 2676700Jcb 3 dx super backhoe loader service repair manual sn from 2675701 to 2676700
Jcb 3 dx super backhoe loader service repair manual sn from 2675701 to 2676700
 
Basics On Sulzer Metco Dlc Coatings 070710
Basics On Sulzer Metco Dlc Coatings 070710Basics On Sulzer Metco Dlc Coatings 070710
Basics On Sulzer Metco Dlc Coatings 070710
 
Chapitre 1 (20 06-2013-3)
Chapitre 1 (20 06-2013-3)Chapitre 1 (20 06-2013-3)
Chapitre 1 (20 06-2013-3)
 
Ductile to brittle transition
Ductile to brittle transitionDuctile to brittle transition
Ductile to brittle transition
 
Turbine blade faliure
Turbine blade faliureTurbine blade faliure
Turbine blade faliure
 
Fracture Mechanics & Failure Analysis Lecture Brittle Fracture
Fracture Mechanics & Failure Analysis Lecture Brittle Fracture  Fracture Mechanics & Failure Analysis Lecture Brittle Fracture
Fracture Mechanics & Failure Analysis Lecture Brittle Fracture
 
Dislocations
DislocationsDislocations
Dislocations
 
Fundamentals of Abrasive Wear.pptx
Fundamentals of Abrasive Wear.pptxFundamentals of Abrasive Wear.pptx
Fundamentals of Abrasive Wear.pptx
 
Metallurgy School 1: Dislocation
Metallurgy School 1: DislocationMetallurgy School 1: Dislocation
Metallurgy School 1: Dislocation
 
Failure Mechanism In Ductile & Brittle Material
Failure Mechanism In Ductile & Brittle MaterialFailure Mechanism In Ductile & Brittle Material
Failure Mechanism In Ductile & Brittle Material
 
plastic deformation
plastic deformationplastic deformation
plastic deformation
 
Chapter 2 Crystal defects.pptx
Chapter 2 Crystal defects.pptxChapter 2 Crystal defects.pptx
Chapter 2 Crystal defects.pptx
 
Fatigue
FatigueFatigue
Fatigue
 
Bearing and Lubrication
Bearing and LubricationBearing and Lubrication
Bearing and Lubrication
 
CE 72.52 - Lecture 7 - Strut and Tie Models
CE 72.52 - Lecture 7 - Strut and Tie ModelsCE 72.52 - Lecture 7 - Strut and Tie Models
CE 72.52 - Lecture 7 - Strut and Tie Models
 
Case Study on Failure Due to Fatigue
Case Study on Failure Due to FatigueCase Study on Failure Due to Fatigue
Case Study on Failure Due to Fatigue
 
Defects and its types
Defects and its typesDefects and its types
Defects and its types
 
KUBOTA U15-3 MICRO EXCAVATOR Service Repair Manual
KUBOTA U15-3 MICRO EXCAVATOR Service Repair ManualKUBOTA U15-3 MICRO EXCAVATOR Service Repair Manual
KUBOTA U15-3 MICRO EXCAVATOR Service Repair Manual
 

Cuscinetti volventi modi di guasto e cause

  • 1. CCUUSSCCIINNEETTTTII VVOOLLVVEENNTTII MMOODDII DDII GGUUAASSTTOO EE LLOORROO CCAAUUSSEE P.P. Falcone Agosto 2012 Falcone s.a.s.
  • 2. I GUASTI DEI CUSCINETTI VOLVENTI LE CAUSE Le cause di guasto “precoce” (avvenuto prima del termine della vita utile) di un cuscinetto sono: • carico superiore al previsto; • lubrificazione insufficiente o eccessiva o inidonea; • danni causati da maneggio errato, sia in fase di stoccaggio o movimentazione, sia in fase di montaggio o smontaggio; • danni indotti da vibrazioni (provenienti da fonti esterne) o sovraccarico, a cuscinetto fermo; • entrata di contaminanti (prima o durante l’installazione; durante il funzionamento, attraverso le tenute; con il lubrificante); • danni causati da frammenti metallici dello stesso cuscinetto (ad es. per sfaldatura); • passaggio di corrente elettrica; • surriscaldamento da fonte esterna; • eccessiva differenza di temperatura tra anello interno ed esterno (ad es. per eccessivo raffreddamento del supporto); • giochi interni ridotti a seguito del calettamento eccessivamente forzato; • dilatazione termica eccessiva dell’albero (giochi del complessivo insufficienti); • geometria alterata (difetti di montaggio); • errori di geometria della sede del cuscinetto (albero o supporto); • classe di gioco del cuscinetto inadatta per l’impiego specifico (es. su pompe per fluidi caldi); • difetti di costruzione (struttura, materiale) del cuscinetto. Nel caso, invece, di guasto “naturale”, cioè per fatica al termine della vita utile del cuscinetto, si ha un progres- sivo deterioramento delle piste e/o dei corpi volventi per sfaldatura, cioè distacco di piccole scaglie di materiale (v. Fig. 1 a pag. seguente). Questo processo è dovuto alle deformazioni cicliche per compressione delle super- fici di contatto, che causano incrinature poco al di sotto delle superfici stesse. Quando queste incrinature affiora- no, si può avere il distacco di frammenti con un inizio di sfaldatura, che poi si allarga continuamente. Il fenomeno è indicato, in inglese, con i termini flaking o spalling, considerati spesso sinonimi (SKF, FAG, Bar- den). Alcuni (Institution of Mechanical Engineers, NSK) usano solo il primo; altri (Rolling Bearing Institute) solo il secondo. Con lo stesso significato, si trovano pure mi- cropitting e mechanical pitting. 2
  • 3. Modo di guasto: SFALDAMENTO o SFALDATURA o SCAGLIATURA (Flaking o spalling) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Lo sfaldamento (o sfal- datura, o scagliatura) si verifica quando piccoli frammenti di metallo si staccano dalla superfi- cie delle piste (Fig. 1) o dei corpi volventi, per fa- tica del materiale, for- mando zone rugose e irregolari. Se avviene al termine della vita utile, è il modo “naturale” di guasto del cuscinetto (Fig. 2). Può anche insorgere preco- cemente per sovracca- rico, errata “geometria”, difetti di montaggio, cat- tiva lubrificazione, entra- ta di corpi estranei, for- mazione di detriti interni (es.: dalla gabbia) o di ruggine. Può infine es- sere conseguenza di in- dentature, brinelling, corrosione elettrica, smerigliatura. Carico o pre-carico eccessivo (Fig. 3 – sfaldatura sull’intera circonferenza da carico assiale per dilatazione ter- mica e gioco assiale insufficiente. Fig. 4 – area di massimo carico del cuscinetto). Montaggio non corretto (Fig. 3 – anel- lo bloccato sull’albero, senza possi- bilità di scorrimento assiale. Fig. 5 – disallineamento albero-supporto, con sfaldamento obliquo della pista). Presenza di contaminanti o acqua (es.: infiltrazione di fluido refrigeran- te). Lubrificazione insufficiente o non adeguata, con conseguente maggio- re stress superficiale. Gioco interno non corretto: difetti del- l'albero o dell’alloggiamento (Fig. 6 – sede nel supporto ovalizzata, con sfaldatura in due zone opposte della pista); forte flessione dell'albero. Se la sfaldatura è a intervalli pari al passo delle sfere o dei rulli, è conse- guente a indentature, brinelling (cioè indentature provocate in fase di mon- taggio), o falso brinelling. Fig. 1 Fig. 3 – C. radiale a sfere Fig. 6 – C. orientabile a rulli Fig. 5 – C. radiale a sfere Fig. 4 – C. a rulli conici Fig. 2 3
  • 4. Modo di guasto: SPELLATURA (Peeling) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Raggruppamento di piccole scalfiture, stria- ture o scheggiature, dell’ordine dei 5 ÷ 10 μm di profondità, sulle piste o sui corpi volven- ti (soprattutto dei cusci- netti a rulli, dove assu- me spesso forma ton- deggiante). Col tempo può trasformarsi in sfal- datura. Superfici dei corpi in contatto ecces- sivamente rugose. Lubrificazione carente o cattiva (lubri- ficante non adatto, contaminato). Presenza di particelle estranee, rug- gine, piccoli detriti. Le figure a lato (Fig 7, 8 e 9 – cusci- netto orientabile a rulli) mostrano spellature dovute a carenza di lubri- ficazione. Modo di guasto: SCALFITURA o SCHEGGIATURA (Spalling) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Distacco di schegge di metallo dalle superfici di lavoro; è simile alla sfal- datura, con cui viene confusa (quest’ultima però parte dall’interno, mentre la scalfitura parte dalla superficie). Montaggio / smontaggio non corretto (Fig. 10 – scalfiture in senso assiale). Grippaggio per interruzione della pel- licola di lubrificante sulla superficie di contatto, a seguito di carico o precari- co eccessivo (Fig. 11 – orletto scheg- giato), o di ingresso di corpi estranei, o di cattiva lubrificazione (Fig. 12). Fig. 7 – Anello interno Fig. 9 – Coppia di rulli Fig. 8 – Anello esterno Fig. 10 – Rullo cilindrico Fig. 11 – C. a rulli cilindr. Fig. 12 – Rullo conico 4
  • 5. Modo di guasto: ABRASIONE (Scoring) e SMERIGLIATURA (Smearing) Come si presenta Descrizione Possibili Cause L’ abrasione e la smeri- gliatura (con riporto di materiale, quando il ca- lore generato per attrito porta al trasferimento di metallo per saldatura da una superficie all’altra) sono conseguenza dello strisciamento sotto cari- co tra due superfici mal lubrificate. Le superfici delle piste risultano graf- fiate o striate parallela- mente alla direzione del moto dei corpi volventi e, spesso, brunite. Il ri- scaldamento può causa- re anche incrudimento del metallo, con tensioni superficiali e, quindi, in- crinature o sfaldature. Si possono verificare anche danni sulle estre- mità dei rulli e sull’orlet- to della pista, o sulle ta- sche della gabbia. Strisciamento sotto forte carico con lubrificazione inadeguata (Fig. 13 – la testa del rullo striscia contro l’orletto della pista). Slittamento dei corpi volventi per ec- cesso di lubrificante (Fig. 14 – ecces- so di grasso; visibile anche la brunitu- ra), o per entrata di corpi estranei. Slittamento dei rulli per improvvisi cambiamenti di velocità o diminuzioni del carico (Fig. 15 – forte accelerazio- ne all’avviamento con lubrificazione carente). Montaggio forzato senza lubrificante (Fig. 16 – l’anello con la gabbia e i rulli è stato inserito a forza senza far- lo ruotare). Velocità di rotazione elevata e carico basso, con giochi eccessivi (Fig. 17 – la forza centrifuga porta le sfere a contatto del lato esterno della pista, con conseguente strisciamento anzi- ché rotolamento; la smerigliatura ap- pare “diagonale”). Rotazione dell’anello sull’albero o nell’alloggiamento del supporto (Fig. 18 – v. “Sfregamento” a pag. 8). Fig. 17 – C. assiale a sfere Fig. 14 – C. a rulli cilindriciFig. 13 – Rullo cilindr. Fig. 15 – C. a rulli cilindrici Fig. 16 – C. a rulli cilindrici Fig. 18 – C. orientabile a rulli cilindrici 5
  • 6. Modo di guasto: USURA – USURA ABRASIVA (Wear) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Asportazione di mate- riale, più evidente nei componenti di minore durezza (es. gabbia), con conseguente dimi- nuzione delle dimen- sioni delle parti usurate, la cui superficie appare più o meno finemente abrasa. Rispetto alle zone circostanti non danneggiate si posso- no avere degli “scalini” (stepped wear). Presenza di particelle abrasive pre- esistenti nel cuscinetto, o introdotte in fase di montaggio o con il lubrificante, oppure entrate attraverso le tenute, cui si aggiungono quelle prodotte dal- la stessa usura. Azione abrasiva di ossidi di ferro originati da corrosione. Movimento irregolare dei corpi vol- venti (Fig. 19 – gabbia in ottone). Lubrificante insufficiente o che ha perso le sue caratteristiche (Fig. 20 – usura della gabbia, e Fig. 21 – usura della pista); in questo caso, all’inizio le superfici possono risultare lucidate “a specchio”, per il distacco delle micro-asperità superficiali (Fig. 22). Modo di guasto: VAIOLATURA (Pitting) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Piccoli crateri o cavità sui corpi volventi e sulle piste di rotolamento. Contaminazione del lubrificante da particelle solide (Fig. 23) o da granel- li di ruggine prodotti da ossidazione interna (Fig. 24). Lubrificazione insufficiente. Fig. 20 – C. a sfereFig. 19 – C. a rulli cilindrici Fig. 21 – C. a rulli cilindrici Fig. 22 – C. orientabile a rulli cilindrici Fig. 24 – Sfera di c. assialeFig. 23 – C. a sfere radiale 6
  • 7. Modo di guasto: DENTELLATURA (Denting) o INDENTATURA (Indentation) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Presenza di tacche o in- cisioni sulle superfici di rotolamento; simile alla vaiolatura, ma con inci- sioni più marcate. Intaccature o impronte sulle piste, a distanza pari a quella dei corpi volventi, dovute a defor- mazione permanente del materiale, a seguito di un carico superiore al suo limite di elasticità (brinelling “vero”). Impronte sulle piste (centrate sulle tracce di passaggio) dovute a u- sura, cioè asportazione di materiale, a distanza pari a quella dei corpi volventi, o più fitte per sovrapposizione di im- pronte in tempi succes- sivi (falso brinelling, si- mile all’usura da sfre- gamento). Ingresso di particelle solide (schegge, piccoli detriti) durante l’installazione, oppure con il lubrificante o dalle tenu- te (Fig. 25 – anello interno. Fig. 26). Calettamento troppo forzato su sedi coniche (le sfere o i rulli si “piantano” nella pista – Fig. 27). Urti in fase di movimentazione (caduta del cusci- netto), di immagazzinamento, di mon- taggio (Fig. 28 – anello interno pian- tato sull’albero battendo col martello su quello esterno). Carico eccessivo. Usura dovuta a piccoli strisciamenti dei corpi volventi sulle piste, generati da vibrazioni durante il trasporto o provenienti da fonti esterne, a cusci- netto fermo, quando cioè non si può formare una pellicola di lubrificante (Fig. 29 – anello interno; si nota un suo cambiamento di posizione); il successivo funzionamento del cusci- netto le rende più profonde (Fig. 30 – anello esterno). Fig. 26 – C. a sfere Fig. 27 – C. a rulli cilindrici Fig. 25 – C. a rulli conici Fig. 29 – C. a rulli cilindrici Fig. 28 – C. a sfere Fig. 30 – C. a rulli cilindrici 7
  • 8. Modo di guasto: USURA DA STRISCIAMENTO o SFREGAMENTO (Fretting wear) Come si presenta Descrizione Possibili Cause È tipica delle superfici di contatto cuscinetto – albero e cuscinetto – supporto, soggette a scorrimenti al- ternativi di piccola entità (dell’ordine dei μm), dove si presenta in forma di vaiolature o solcature. I detriti re- stano nella zona di contatto, acce- lerando il processo di usura. Il feno- meno può essere innescato da rug- gine, o aggravato dalla ossidazione dei detriti; in questo caso si parla di corrosione da sfregamento (fretting corrosion). Se lo scorrimento è grande, la superficie risulta lucida. Interferenza di calettamen- to insufficiente (Fig. 31 – a- nello interno) o troppo lasca (Fig. 32 – anello esterno lu- cidato). Sede del cuscinetto, sull’al- bero o nel supporto, irrego- lare per cattiva lavorazione o per corrosione (Fig. 33). I micro-movimenti sono causati da vibrazioni o dal- le piccole deformazioni e- lastiche degli anelli prodot- te dal passaggio dei corpi volventi (Fig. 34). Modo di guasto: MACCHIE (Speckles) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Le macchie sulle super- fici di contatto sono co- stituite da piccolissime ammaccature, da depo- sito di olio, da alterazioni chimiche del metallo. Ingresso di corpi estranei (Fig. 35 – ammaccature) o contaminanti attraverso le tenute. Depositi di olio deteriorato (Fig. 36 – pista esterna). Reazione sul metallo di olio o acqua. Fig. 31 – C. obliquo a sfere Fig. 32 – C. orientabile a rulli cilindrici Fig. 33 – C. radiale a sfere Fig. 34 – C. radiale a sfere Fig. 35 – Sfera di c. obliquo Fig. 36 – C. orientabile a rulli 8
  • 9. Modo di guasto: BRUNITURA (Discoloration) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Cambiamento di colore, dal giallo-oro al bruno e al blu (“brunitura”). A temperature sopra i 200 °C si ha minore du- rezza dell’acciaio e de- grado del lubrificante. Surriscaldamento dovuto a lubrifica- zione inadeguata (Fig. 37 – anello in- terno). Reazione dell’olio a tempera- ture elevate. Ingresso di contaminanti (Fig. 38 – piccolissima quantità di ac- qua) attraverso le tenute deteriorate. Modo di guasto: GRIPPAGGIO (Seizure) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Saldatura, dovuta a fu- sione, tra superfici in movimento relativo, tan- to estesa da bloccarle del tutto. I componenti interessati risultano bru- niti o anneriti (per bru- ciatura del lubrificante). È, spesso, la conse- guenza estrema di altri modi di guasto, che pro- vochino incrementi della temperatura e brunitura. Surriscaldamento dovuto a: lubrificazione inadeguata o man- cante (Fig. 39 – anello interno e rulli bruniti e fusi, con residui della gabbia in ottone) o eccessiva; giochi interni insufficienti (Fig. 40 – pre-carico eccessivo); carico eccessivo (Fig. 41), o velo- cità di rotazione troppo elevata; entrata di acqua e detriti; difetti dell’albero o del supporto; forte flessione dell’albero. Fig. 38 – C. a rulli coniciFig. 37 – C. obliquo a sfere Fig. 40 – C. a rulli conici Fig. 39 – C. orientabile a rulli Fig. 41 – C. obliquo a sfere 9
  • 10. Modo di guasto: CORROSIONE e RUGGINE (Corrosion and rust) Come si presenta Descrizione Possibili Cause È il risultato dell’aggressione chimica di fattori ambientali (acqua, ossigeno dell’aria) o di fluidi corrosivi (reagenti chimici; additivi o contaminanti del lubrificante) penetrati nel cuscinetto. La superficie aggredita presenta macchie e chiazze con segni di usura, vaiolatura (con ossido nelle cavità), ossidazione, ruggine. Formazione di condensa nel cuscinetto fermo, a ma- gazzino o a bordo macchi- na (Fig. 42 – corrosione nella zona di contatto rulli). Entrata di acqua (Fig. 43) o fluidi corrosivi. Presenza di acqua nel lubrificante (Fig. 44 e 45). Modo di guasto: CRICCHE e ROTTURE (Cracks and fractures) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Le cricche (cracks) sono fessurazioni o crepe del materiale (anelli, corpi volventi) senza distacco di parti. Eccessiva interferenza (Fig. 46 – per temperatura dell’albero troppo eleva- ta). Carico eccessivo, intermittente. Shock termico da riscaldamento per sfregamento (anello - sede) o stri- sciamento (Fig. 47 – anello - battuta). Fig. 42 – C. a rulli cilindrici Fig. 43 – C. orientabile a rulli cilindrici Fig. 44 – C. a rulli conici Fig. 45 – C. a rulli cilindrici Fig. 46 – C. orientabile a rulli Fig. 47 – C. a rulli conici 10
  • 11. Come si presenta Descrizione Possibili Cause Quando si ha questo di- stacco solitamente si parla di rottura (fractu- re). Geometria della sede di calettamento errata. Urti o colpi (di martello) in fase di installazione o smontaggio (Fig. 48). Crepe conseguenti a sfaldatura, usu- ra, smerigliatura, corrosione da sfre- gamento, indentatura (Fig. 49). Modo di guasto: DANNO ELETTRICO (Electrical damage) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Il passaggio di corrente elettrica attra- verso gli elementi del cuscinetto causa, nei punti di contatto, delle scariche che bruciano la pellicola di lubrificante e fondono il metallo. Si formano quindi, per corrosione elettrica (electrical cor- rosion) piccoli crateri simili a vaiolatura (electrical pitting – Fig. 52), ondulazioni o scanalature (fluting) visibili anche ad occhio nudo. Il loro ingrandimento evi- denzia fenomeni di fusione ad arco, sia sulle piste che sui corpi volventi, con cavità arrotondate e senza ossido, di colore grigio scuro o nero. Il grasso ha odore di bruciato. Differenza di potenziale elettrico (anche cariche elettrostatiche) tra gli a- nelli; è sufficiente una tensione superiore a 0,3 V per cuscinetti a sfere (Fig. 50), 0,5 V per quelli a rulli (Fig. 51). Tensione di alta fre- quenza indotta da stru- menti o dispositivi usati vicino al cuscinetto, o dalle armoniche di un inverter (Fig. 53). Fig. 48 – C. a rulli conici Fig. 49 – C. orientabile a rulli Fig. 51 – C. a rulli conici Fig. 52 – C. a rulli cilindrici Fig. 53 – C. a sfere Fig. 50 – C. a sfere 11
  • 12. Modo di guasto: DANNI ALLA GABBIA (Cage damages) Come si presenta Descrizione Possibili Cause Situazione 1: deforma- zione, alveoli schiaccia- ti, tracce di urti. Situazione 2: rottura; rottura dei rivetti o delle colonnine degli alveoli. Situazione 3: usura de- gli alveoli. Usura degli anelli laterali per stri- sciamento contro gli anelli del cuscinetto. Urti o colpi nel trasporto o maneggio (Fig. 54 – gabbia in acciaio stampato), oppure in fase di montaggio. Montaggio erroneo (urti, colpi). Disassamento, disallineamento (Fig. 55). Vibrazioni eccessive; velocità eccessi- va (cuscinetti a sfere). Calettamento troppo forzato (interfe- renza eccessiva). Grippaggio del cuscinetto. Corpo estraneo incuneato tra gabbia e corpo volvente. Surriscaldamento (gabbie in plastica o poliammide – Fig. 56). Usura eccessiva – v. situazione 3 (Fig. 57). Cattiva lubrificazione (Fig. 57). Entrata di particelle abrasive (Fig. 58). Sovraccarico assiale. Forti accelerazioni o decelerazioni. Disallineamento (Fig. 59). Fig. 54 – C. obliquo a sfere Fig. 55 – C. obliquo a sfere Fig. 56 – C. a sfere Fig. 57 – C. obliquo a sfere Fig. 59 – C. obliquo a sfereFig. 58 – C. a sfere 12