SlideShare a Scribd company logo
Età (indicative) 6/7 8 9 10 11 12 /14
MMooddaalliittàà ddeell ppeennssiieerroo ddii
rraappppoorrttaarrssii aallllaa rreeaallttàà11 ssiinnccrreessii aannaalliissii ssiinntteessii
Abilità prosociali e
proambientali a sfondo
etico di ordine cognitivo,
socio-relazionale,
emotivo-affettivo
Cogliere la differenziazione dei punti di vista
Percepire l’esistenza di vari punti di vista oltre
al proprio (componenti isolate - quantitativo)
Avere la consapevolezza che il
punto di vista dell’altro è diverso
dal proprio (componenti isolate –
quali-tativo)
Coordinare diversi punti di
vista oltre al proprio in un
sistema unitario
(componenti qualitativamente
e quantitativamente diverse in
relazione tra loro)
Assumere il punto di vista altrui e
condividerlo
(componenti qualitativamente e
quantitativamente diverse, in risonanza tra
loro)
Matricecurricolare
(elencodeinucleiconcettualicardineperlafasciad’età,non
esclusivirispettoallatrattazionedialtriconcetti/contenutidicuiè
previstalapresentazionedaltestodeiprogrammiministeriali)
GGEEOOGGRRAAFFIIAA
 Spazio e rappresentazione spazio-
temporale
 Ambiente naturale-umanizzato
 Bisogno-risorsa
 Paesaggio-territorio
 Biodiversità
 I grandi ambienti della Terra
 Biodiversità
 Clima/adattamento climatico
 Paesaggio-territorio
 Popolazione/Urbanizzazione
 Città
 Confini, Regione/i
 Inquinamento
 Centro–periferia
 Sviluppo
 Risorse energetiche, energie rinnovabili
 Inquinamento
 Riciclaggio-smaltimento dei rifiuti
 Produzione
 Migrazioni
 Globalizzazione
 Patrimonio artistico-culturale
SSTTOORRIIAA
Quadri glocali sociali e familiari di oggi e di
ieri inerenti a
 Bisogno–risorsa;
 Ambiente-produzione;
 Gruppo-organizzazione sociale;
 Regole nel tempo e nello spazio;
 Genere-generazione.
 Neolitico, ominazione (scala-sistema mondiale)
 rivoluzione urbana, civiltà antiche
 colonizzazione greca; unificazione del mediterraneo
(scala-sistema euro mediterranea)
 i grandi imperi (sistema mondiale)
 Medioevo (scala-sistema continentale)
 rivoluzione agraria scientifica industriale
(scala-sistema mondiale)
 Umanesimo e Rinascimento (scala-sistema
continentale).
 Scoperte geografiche (scala-sistema mondiale)
 riforma protestante; formazione degli stati
moderni; Illuminismo (scala-sistema
continentale).
 colonizzazione, società di massa; le due guerre
mondiali; democrazie e dittature; emancipazione
femminile; decolonizzazione; globalizzazione;
migrazioni; rivoluzione digitale (scala-sistema
mondiale).
 la repubblica italiana (scala-sistema nazionale).
IInnddiiccaattoorrii eedduuccaattiivvii ddii
oorrddiinnee eettiiccoo
DDIIVVEERRSSIITTÀÀ -- MMUULLTTIIPPRROOSSPPEETTTTIIVVAA –– MMUULLTTII//TTRRAANNSSCCAALLAARRIITTÀÀ -- CCRROONNOOSSPPAAZZIIAALLIITTÀÀ -- MMUULLTTIIFFAATTTTOORRIIAALLIITTÀÀ -- EEMMPPAATTIIAA
1
Si parte con una percezione globale o sincretica che coglie l’insieme dei dati concreti o immagini o azioni che il soggetto ancora non conosce. Si passa quindi all’analisi, cioè alla
scomposizione del tutto in parti che vengono valutate, misurate elaborate una ad una qualitativamente e quantitativamente. Alla fine si passa alla sintesi cioè ad un insieme che unifica le parti
che prima erano state divise e le ingloba e le integra in un sistema logico e ordinato (Piaget).

More Related Content

Similar to Curricolo geostorico

Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Giuseppe Carpentieri
 
Righetto. Senso tecnologia
Righetto. Senso tecnologiaRighetto. Senso tecnologia
Righetto. Senso tecnologia
Giorgio Jannis
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Corrado Izzo
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Steven Ghezzo
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
Giuseppe Catalani
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
Christian Lovato
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
Eva Zenith
 

Similar to Curricolo geostorico (9)

Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 8. Il consumatore attivo
Psicosociologia dei consumi culturali II 8. Il consumatore attivoPsicosociologia dei consumi culturali II 8. Il consumatore attivo
Psicosociologia dei consumi culturali II 8. Il consumatore attivo
 
Righetto. Senso tecnologia
Righetto. Senso tecnologiaRighetto. Senso tecnologia
Righetto. Senso tecnologia
 
Taormina Memo Maggio
Taormina Memo MaggioTaormina Memo Maggio
Taormina Memo Maggio
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia Ambientale
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
 

Curricolo geostorico

  • 1. Età (indicative) 6/7 8 9 10 11 12 /14 MMooddaalliittàà ddeell ppeennssiieerroo ddii rraappppoorrttaarrssii aallllaa rreeaallttàà11 ssiinnccrreessii aannaalliissii ssiinntteessii Abilità prosociali e proambientali a sfondo etico di ordine cognitivo, socio-relazionale, emotivo-affettivo Cogliere la differenziazione dei punti di vista Percepire l’esistenza di vari punti di vista oltre al proprio (componenti isolate - quantitativo) Avere la consapevolezza che il punto di vista dell’altro è diverso dal proprio (componenti isolate – quali-tativo) Coordinare diversi punti di vista oltre al proprio in un sistema unitario (componenti qualitativamente e quantitativamente diverse in relazione tra loro) Assumere il punto di vista altrui e condividerlo (componenti qualitativamente e quantitativamente diverse, in risonanza tra loro) Matricecurricolare (elencodeinucleiconcettualicardineperlafasciad’età,non esclusivirispettoallatrattazionedialtriconcetti/contenutidicuiè previstalapresentazionedaltestodeiprogrammiministeriali) GGEEOOGGRRAAFFIIAA  Spazio e rappresentazione spazio- temporale  Ambiente naturale-umanizzato  Bisogno-risorsa  Paesaggio-territorio  Biodiversità  I grandi ambienti della Terra  Biodiversità  Clima/adattamento climatico  Paesaggio-territorio  Popolazione/Urbanizzazione  Città  Confini, Regione/i  Inquinamento  Centro–periferia  Sviluppo  Risorse energetiche, energie rinnovabili  Inquinamento  Riciclaggio-smaltimento dei rifiuti  Produzione  Migrazioni  Globalizzazione  Patrimonio artistico-culturale SSTTOORRIIAA Quadri glocali sociali e familiari di oggi e di ieri inerenti a  Bisogno–risorsa;  Ambiente-produzione;  Gruppo-organizzazione sociale;  Regole nel tempo e nello spazio;  Genere-generazione.  Neolitico, ominazione (scala-sistema mondiale)  rivoluzione urbana, civiltà antiche  colonizzazione greca; unificazione del mediterraneo (scala-sistema euro mediterranea)  i grandi imperi (sistema mondiale)  Medioevo (scala-sistema continentale)  rivoluzione agraria scientifica industriale (scala-sistema mondiale)  Umanesimo e Rinascimento (scala-sistema continentale).  Scoperte geografiche (scala-sistema mondiale)  riforma protestante; formazione degli stati moderni; Illuminismo (scala-sistema continentale).  colonizzazione, società di massa; le due guerre mondiali; democrazie e dittature; emancipazione femminile; decolonizzazione; globalizzazione; migrazioni; rivoluzione digitale (scala-sistema mondiale).  la repubblica italiana (scala-sistema nazionale). IInnddiiccaattoorrii eedduuccaattiivvii ddii oorrddiinnee eettiiccoo DDIIVVEERRSSIITTÀÀ -- MMUULLTTIIPPRROOSSPPEETTTTIIVVAA –– MMUULLTTII//TTRRAANNSSCCAALLAARRIITTÀÀ -- CCRROONNOOSSPPAAZZIIAALLIITTÀÀ -- MMUULLTTIIFFAATTTTOORRIIAALLIITTÀÀ -- EEMMPPAATTIIAA 1 Si parte con una percezione globale o sincretica che coglie l’insieme dei dati concreti o immagini o azioni che il soggetto ancora non conosce. Si passa quindi all’analisi, cioè alla scomposizione del tutto in parti che vengono valutate, misurate elaborate una ad una qualitativamente e quantitativamente. Alla fine si passa alla sintesi cioè ad un insieme che unifica le parti che prima erano state divise e le ingloba e le integra in un sistema logico e ordinato (Piaget).