SlideShare a Scribd company logo
92

I    D       E      E         SAGGI




                                                                                                                 SPENDO
                                                                                                                 MENO
                                                                                                                 OSSERVO DI PIÙ
                               OSSERVARE LA CULTURA, IMPORTANTE VOLUME DI RICERCA CURATO
     DA ANTONIO TAORMINA, DIRETTORE DELL’OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO REGIONE EMILIA-
     ROMAGNA (EDITO DA FRANCO ANGELI), RACCONTA LA NASCITA, IL RUOLO E LE PROSPETTIVE
                   DEGLI OSSERVATORI CULTURALI IN ITALIA. NE PUBBLICHIAMO UN ESTRATTO
                                                                                                di ANTONIO TAORMINA



L’osservazione della realtà circostante, così di quella astronomica, ha                                          nuove forme e modalità gestionali che ne mettono in discussione gli attuali
radici remote nella storia dell’umanità. I popoli dell’antichità costruivano                                     paradigmi organizzativi e produttivi – unitamente a progressivi spostamenti,
“osservatori” per difendersi dalle popolazioni nemiche, e ancor prima per                                        nelle gerarchie dei valori, verso l’interculturalismo, l’inclusione sociale,
interpretare il funzionamento degli astri. In epoca moderna, le strutture                                        nuove forme di coinvolgimento – nell’accostarsi al tema degli Osservatori,
di osservazione si sono ampliate all’ambito delle scienze naturali, per poi                                      gli aspetti definitori legati alla cultura assumono un peso dirimente. Il punto
estendersi, con la fine del ventesimo secolo ad altre discipline. In Italia,                                     cruciale risiede nello spostamento piuttosto evidente del punto focale della
come negli altri paesi, vi sono attualmente molte tipologie di strutture                                         definizione di cultura dal suo contenuto alla sua funzione. Ne deriva, tra
identificate come osservatori, istituite – a partire da esigenze di conoscenza                                   gli altri effetti rilevanti, una rarefazione del ruolo che si attribuisce alla
per la programmazione e la valutazione delle politiche – con lo scopo di                                         valutazione degli esperti e dei tecnici.
seguire l’evoluzione di fenomeni e processi sociali. Si pensi, per citare solo                                   La difficoltà di individuare definizioni atte a identificare in maniera risolutiva
alcuni esempi, agli osservatori sull’occupazione, sull’abitazione, sulla sanità,                                 o ad inquadrare tassonomicamente gli Osservatori Culturali – seppure
sull’economia. Le accezioni correnti del termine “osservatorio” ricorrono                                        rappresentino una realtà ormai diffusa a livello internazionale – è evidente.
ai rimandi originari, ma non solo. Il dizionario Devoto-Oli lo definisce come
«luogo munito di strumenti adatti, da cui si può osservare», l’Enciclopedia                                      Scriveva J. Mark Schuster nel 2002: «Gli Osservatori culturali sono
Britannica, parla di «struttura che contiene telescopi e altri strumenti per                                     stati istituiti per fungere da mediatori nel processo di scambio di dati e
l’osservazione dei fenomeni dei corpi celesti», lo Zingarelli di “luogo adatto                                   informazioni tra la politica e il settore; non v’è dubbio che usare la metafora
a osservare ciò che interessa, Osservatorio astronomico, astrofisico, istituto                                   “osservatorio” è efficace, ma in realtà non suggerisce nulla sul contenuto e
scientifico destinato allo studio dei fenomeni del cosmo» ma contempla                                           il funzionamento di tali strutture».
anche un’altra opzione: «istituzione che ha la funzione di controllare                                           Eduard Miralles, proponeva nel 2006 una visione più estensiva: «Gli
l’andamento di settori economici o sociali: osservatorio dell’occupazione».                                      osservatori sono organismi che cercano di affrontare alcune interazioni
                                                                                                                 fondamentali: tra azione e riflessione, tra arte e territorio, tra istituzioni e
Ben più arduo, per la sua natura polisemica, è affrontare la definizione di                                      società».
cultura, stanti i diversi significati che può assumere in relazione al punto di                                  In tempi più recenti sono stati rappresentati quali strumenti la cui funzione
vista disciplinare adottato, in antropologia, in economia, nel diritto, nelle                                    principale sta nel facilitare la trasmissione e l’accesso all’informazione
scienze statistiche, nella sociologia, nella psicanalisi.                                                        e alla conoscenza, al fine di supportare i processi decisionali nel campo
E se il settore culturale sta vivendo trasformazioni legate all’imporsi di                                       culturale…



PERCHÉ SCRIVERE OGGI DEGLI OSSERVATORI CULTURALI IN ITALIA?
Si tratta di un fenomeno relativamente                    rilevante. Le motivazioni vanno ricercate in primo     (forse irreversibile) segnata dalla contrazione        richiedono analisi di prospettiva – generali
recente, prendono origine nell’ultima parte del           luogo nelle scelte strategiche della Conferenza        dei finanziamenti pubblici destinati alla cultura      e specifiche – che abbracciano aspetti sia
secolo scorso con l’istituzione, nel 1985, per            delle Regioni, che ha dato tra l’altro vita ad un      in cui – per definire programmi e linee di             economici sia sociali; analisi pienamente in linea
iniziativa dell’allora Ministero dello Spettacolo,        progetto innovativo a livello non solo nazionale,      intervento - istituzioni e imprese necessitano di      con le potenzialità speculative espresse dagli
dell’Osservatorio nazionale dello Spettacolo,             denominato Orma, finalizzato alla creazione di         dati ed elementi di tipo quantitativo e qualitativo,   Osservatori. Gli Osservatori culturali giocano
cui seguirono analoghe intraprese per opera di            una rete nazionale che li pone in relazione, ma        di strumenti di valutazione. Altri fattori stanno      oggi un ruolo di mediazione critica tra la società,
amministrazioni regionali virtuose e altre realtà         non solo. Gli Osservatori culturali rispondono ad      altresì contribuendo alla loro affermazione. Le        la comunità culturale e i decisori politici. Forse
culturali. Attualmente, a distanza di oltre 25 anni,      esigenze conoscitive e istanze legate al territorio;   industrie creative sono individuate come motore        oggi è meno urgente il “conoscere per governare”
dopo fasi di alterne fortune, gli Osservatori culturali   raccolgono informazioni, svolgono ricerche sul         di sviluppo economico, i mercati culturali stanno      (caro a Luigi Einaudi) rispetto al “conoscere per
- anche sulla base di leggi di settore - sono previsti    campo, costruiscono e alimentano banche dati,          convergendo e acquisendo nuove tecnologie;             condividere”(…) (Antonio Taormina).
nella metà delle Regioni e Provincie Autonome             acquisiscono ed elaborano statistiche culturali,       i consumatori diventano essi stessi produttori
e stanno assumendo un ruolo sempre più                    definiscono indicatori. Tutto questo in una fase       di contenuti. Si tratta di trasformazioni che

More Related Content

Similar to Taormina Memo Maggio

Cap.1
Cap.1Cap.1
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Elena Colli
 
News 54 luglio 2015
News 54 luglio  2015News 54 luglio  2015
News 54 luglio 2015
PierLuigi Albini
 
Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Valutare la cultura?
Valutare la cultura?
Vispo Srl
 
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturaleLdb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
laboratoridalbasso
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Institute
 
Eventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - FondamentiEventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - Fondamenti
Barbara Marcotulli
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
MauraDiMauro
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
BTO Educational
 
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapportoIl futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Stefano Palumbo
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
Michele Cignarale
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
Paola De Vecchi Galbiati
 
News 59 gennaio 2016
News 59 gennaio 2016News 59 gennaio 2016
News 59 gennaio 2016
PierLuigi Albini
 
Liceo Economico Sociale Pp2
Liceo Economico  Sociale Pp2Liceo Economico  Sociale Pp2
Liceo Economico Sociale Pp2facc8
 
Ticonzero news n. 75
Ticonzero news n. 75Ticonzero news n. 75
Ticonzero news n. 75
PierLuigi Albini
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
Sessa a. polt soc.
Sessa  a. polt soc.Sessa  a. polt soc.
Sessa a. polt soc.Alain Denis
 
Humanlab
Humanlab Humanlab

Similar to Taormina Memo Maggio (20)

Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
 
News 54 luglio 2015
News 54 luglio  2015News 54 luglio  2015
News 54 luglio 2015
 
Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Valutare la cultura?
Valutare la cultura?
 
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturaleLdb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
Eventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - FondamentiEventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - Fondamenti
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapportoIl futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
 
News 59 gennaio 2016
News 59 gennaio 2016News 59 gennaio 2016
News 59 gennaio 2016
 
Liceo Economico Sociale Pp2
Liceo Economico  Sociale Pp2Liceo Economico  Sociale Pp2
Liceo Economico Sociale Pp2
 
Ticonzero news n. 75
Ticonzero news n. 75Ticonzero news n. 75
Ticonzero news n. 75
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Sessa a. polt soc.
Sessa  a. polt soc.Sessa  a. polt soc.
Sessa a. polt soc.
 
Humanlab
Humanlab Humanlab
Humanlab
 

Taormina Memo Maggio

  • 1. 92 I D E E SAGGI SPENDO MENO OSSERVO DI PIÙ OSSERVARE LA CULTURA, IMPORTANTE VOLUME DI RICERCA CURATO DA ANTONIO TAORMINA, DIRETTORE DELL’OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO REGIONE EMILIA- ROMAGNA (EDITO DA FRANCO ANGELI), RACCONTA LA NASCITA, IL RUOLO E LE PROSPETTIVE DEGLI OSSERVATORI CULTURALI IN ITALIA. NE PUBBLICHIAMO UN ESTRATTO di ANTONIO TAORMINA L’osservazione della realtà circostante, così di quella astronomica, ha nuove forme e modalità gestionali che ne mettono in discussione gli attuali radici remote nella storia dell’umanità. I popoli dell’antichità costruivano paradigmi organizzativi e produttivi – unitamente a progressivi spostamenti, “osservatori” per difendersi dalle popolazioni nemiche, e ancor prima per nelle gerarchie dei valori, verso l’interculturalismo, l’inclusione sociale, interpretare il funzionamento degli astri. In epoca moderna, le strutture nuove forme di coinvolgimento – nell’accostarsi al tema degli Osservatori, di osservazione si sono ampliate all’ambito delle scienze naturali, per poi gli aspetti definitori legati alla cultura assumono un peso dirimente. Il punto estendersi, con la fine del ventesimo secolo ad altre discipline. In Italia, cruciale risiede nello spostamento piuttosto evidente del punto focale della come negli altri paesi, vi sono attualmente molte tipologie di strutture definizione di cultura dal suo contenuto alla sua funzione. Ne deriva, tra identificate come osservatori, istituite – a partire da esigenze di conoscenza gli altri effetti rilevanti, una rarefazione del ruolo che si attribuisce alla per la programmazione e la valutazione delle politiche – con lo scopo di valutazione degli esperti e dei tecnici. seguire l’evoluzione di fenomeni e processi sociali. Si pensi, per citare solo La difficoltà di individuare definizioni atte a identificare in maniera risolutiva alcuni esempi, agli osservatori sull’occupazione, sull’abitazione, sulla sanità, o ad inquadrare tassonomicamente gli Osservatori Culturali – seppure sull’economia. Le accezioni correnti del termine “osservatorio” ricorrono rappresentino una realtà ormai diffusa a livello internazionale – è evidente. ai rimandi originari, ma non solo. Il dizionario Devoto-Oli lo definisce come «luogo munito di strumenti adatti, da cui si può osservare», l’Enciclopedia Scriveva J. Mark Schuster nel 2002: «Gli Osservatori culturali sono Britannica, parla di «struttura che contiene telescopi e altri strumenti per stati istituiti per fungere da mediatori nel processo di scambio di dati e l’osservazione dei fenomeni dei corpi celesti», lo Zingarelli di “luogo adatto informazioni tra la politica e il settore; non v’è dubbio che usare la metafora a osservare ciò che interessa, Osservatorio astronomico, astrofisico, istituto “osservatorio” è efficace, ma in realtà non suggerisce nulla sul contenuto e scientifico destinato allo studio dei fenomeni del cosmo» ma contempla il funzionamento di tali strutture». anche un’altra opzione: «istituzione che ha la funzione di controllare Eduard Miralles, proponeva nel 2006 una visione più estensiva: «Gli l’andamento di settori economici o sociali: osservatorio dell’occupazione». osservatori sono organismi che cercano di affrontare alcune interazioni fondamentali: tra azione e riflessione, tra arte e territorio, tra istituzioni e Ben più arduo, per la sua natura polisemica, è affrontare la definizione di società». cultura, stanti i diversi significati che può assumere in relazione al punto di In tempi più recenti sono stati rappresentati quali strumenti la cui funzione vista disciplinare adottato, in antropologia, in economia, nel diritto, nelle principale sta nel facilitare la trasmissione e l’accesso all’informazione scienze statistiche, nella sociologia, nella psicanalisi. e alla conoscenza, al fine di supportare i processi decisionali nel campo E se il settore culturale sta vivendo trasformazioni legate all’imporsi di culturale… PERCHÉ SCRIVERE OGGI DEGLI OSSERVATORI CULTURALI IN ITALIA? Si tratta di un fenomeno relativamente rilevante. Le motivazioni vanno ricercate in primo (forse irreversibile) segnata dalla contrazione richiedono analisi di prospettiva – generali recente, prendono origine nell’ultima parte del luogo nelle scelte strategiche della Conferenza dei finanziamenti pubblici destinati alla cultura e specifiche – che abbracciano aspetti sia secolo scorso con l’istituzione, nel 1985, per delle Regioni, che ha dato tra l’altro vita ad un in cui – per definire programmi e linee di economici sia sociali; analisi pienamente in linea iniziativa dell’allora Ministero dello Spettacolo, progetto innovativo a livello non solo nazionale, intervento - istituzioni e imprese necessitano di con le potenzialità speculative espresse dagli dell’Osservatorio nazionale dello Spettacolo, denominato Orma, finalizzato alla creazione di dati ed elementi di tipo quantitativo e qualitativo, Osservatori. Gli Osservatori culturali giocano cui seguirono analoghe intraprese per opera di una rete nazionale che li pone in relazione, ma di strumenti di valutazione. Altri fattori stanno oggi un ruolo di mediazione critica tra la società, amministrazioni regionali virtuose e altre realtà non solo. Gli Osservatori culturali rispondono ad altresì contribuendo alla loro affermazione. Le la comunità culturale e i decisori politici. Forse culturali. Attualmente, a distanza di oltre 25 anni, esigenze conoscitive e istanze legate al territorio; industrie creative sono individuate come motore oggi è meno urgente il “conoscere per governare” dopo fasi di alterne fortune, gli Osservatori culturali raccolgono informazioni, svolgono ricerche sul di sviluppo economico, i mercati culturali stanno (caro a Luigi Einaudi) rispetto al “conoscere per - anche sulla base di leggi di settore - sono previsti campo, costruiscono e alimentano banche dati, convergendo e acquisendo nuove tecnologie; condividere”(…) (Antonio Taormina). nella metà delle Regioni e Provincie Autonome acquisiscono ed elaborano statistiche culturali, i consumatori diventano essi stessi produttori e stanno assumendo un ruolo sempre più definiscono indicatori. Tutto questo in una fase di contenuti. Si tratta di trasformazioni che