SlideShare a Scribd company logo
1 di 4
Regione FRIULI VENEZIA GIULIA
Provincia di ______________ - Comune di _______________
CERTIFICATO DI COLLAUDO STATICO
(D.P.R. 6/6/2001, n. 380 – Articolo 67)
da depositare
(1)
entro 60 giorni dal deposito della Relazione a Strutture Ultimate
Lavori di: titolo dei lavori [richiamare lo stesso titolo del progetto
depositato, completo di indirizzo e dati catastali]
Committente: Nome, cognome, indirizzo, C.F./P.IVA
Progettista strutture in opera: Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo
Progettista strutture prefabbricate: Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo
D.L. delle strutture e del montaggio
delle strutture prefabbricate:
Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo
D.L. delle strutture in stabilimento di
produzione:
Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo
Impresa costruttrice strutture in
opera:
Denominazione, indirizzo, C.F./P.IVA
Impresa costruttrice delle strutture
prefabbricate:
Denominazione, indirizzo, C.F./P.IVA
Imprese installatrici delle strutture
prefabbricate:
Denominazione, indirizzo, C.F./P.IVA
Collaudatore statico: Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo
Denuncia opere strutturali: Numero e data
1. RIFERIMENTI NORMATIVI PRINCIPALI [facoltativo]:
 Legge 05.11.1971, n.1086: Norme per la disciplina delle opere di c.a. normale e precompresso e per
le strutture metalliche;
 Legge 02.02.1974, n.64: Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone
sismiche;
 D.P.R. 06.06.2001, n.380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”
e s.m. e i.;
 D.M. 14/01/2008: “Norme tecniche per le costruzioni” (NTC2008);
 Circolare Min. Infrastrutture 2 febbraio 2009, n. 617 – Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme
tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008;
 D.M. 17/01/2018: Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni” (NTC2018);
 L.R. 09.05.1988, n.27 “Norme sull' osservanza delle disposizioni sismiche ed attuazione dell' articolo
20 della legge 10 dicembre 1981, n. 741”e relativo Regolamento emanato con D.P.G.R. 05.04.1989 n.
0164/Pres. e s.m.i.;
 L.R. 11.08.2009, n.16 “Norme per la costruzione in zona sismica e per la tutela fisica del territorio” e
relativo Regolamento emanato con D.P.Reg. 27/07/2011 n. 0176/Pres. Modifiche al regolamento n. 0176/Pres.
emanate con D.P.Reg 056/Pres. del 19/03/2018 e Regolamento emanato con D.P.Reg. il 19/03/2018 n.
066/Pres.
Certificato di collaudo statico
CS-Ordine Ingegneri UD - CertificatoCollaudoStatico.doc 2 di 4
2. DESCRIZIONE DELL’OPERA
[Descrivere dettagliatamente le opere cui si riferiscono le strutture oggetto del collaudo, indicando
dimensioni, numero dei piani fuori terra, altezza degli edifici o dei manufatti, tipologia costruttiva e
materiali impiegati e quant’altro sia utile all’individuazione delle opere stesse.]
3. PROGETTO (ED EVENTUALI VARIANTI SOSTANZIALI O NON SOSTANZIALI)
[Riportare, come nella RSU, gli estremi del deposito del progetto strutturale originale e delle eventuali
varianti sostanziali, con eventuale indicazione dei pareri espressi dall’O.T. sull’osservanza delle norme
sismiche.]
[Riportare eventuali:
• comunicazioni nominativo costruttore/D.L. se successivi al deposito;
• comunicazione subentro impresa, direttore dei lavori e relativi stati di consistenza
• eventuale adempimento alle prescrizioni dell’O.T (indicare estremi)
4. ANALISI DELL’IMPOSTAZIONE GENERALE DELLA PROGETTAZIONE (art. 6 della L.R. 16/2009 e art.li
62 e 67 del D.P.R. 380/2001)
4.1. ASPETTO STRUTTURALE
[Esprimere, per ciascuno dei manufatti in oggetto, se le scelte progettuali effettuate sembrano appropriate
e consone alla destinazione d’uso prevista.
Indicare se le strutture portanti presentino particolari punti di criticità.
Indicare se i metodi di verifica utilizzati si ritengano adeguati alla complessità della struttura.]
4.2. ASPETTO GEOTECNICO
[Indicare se le scelte progettuali effettuate rispettino le indicazioni (e le eventuali prescrizioni) del geologo
in merito alla caratterizzazione del sito dal punto di vista geologico, idrologico, della morfologia, della
sismicità, delle eventuali condizioni di stabilità/instabilità di versante, della liquefacibilità del terreno di
fondazione, della pericolosità idraulica, oltre che di altri particolari problemi geotecnici. Nel caso non le
rispettino per motivazione esplicita del progettista geotecnico/strutturale, esprimere il proprio
insindacabile parere in merito all’impostazione progettuale geotecnica]
Per le opere di fondazione si registra che i risultati della modellazione conducono a valori di pressione
massima sul terreno sempre adeguati rispetto alla capacità portante dello stesso per le varie
combinazioni di carico analizzate.
4.3. MODELLAZIONE DI CALCOLO
[Descrivere brevemente la modalità di modellazione ed esprimere giudizio di congruenza e adeguatezza
della modellazione effettuata rispetto alle opere strutturali calcolate.]
4.4. AZIONI PERMANENTI, VARIABILI, ECCEZIONALI E SISMICHE
[Elencare i principali carichi di servizio della struttura.
Elencare i principali parametri di calcolo delle azioni sismiche.
Esprimere un giudizio sull’applicazione/non applicazione di azioni eccezionali.]
Certificato di collaudo statico
CS-Ordine Ingegneri UD - CertificatoCollaudoStatico.doc 3 di 4
5. CONTROLLO SUI MATERIALI
[Elenco dei materiali prescritti da progetto e segnalazioni di eventuali modifiche in opera.
Esprimere un giudizio motivato sull’accettabilità dei singoli materiali, sulla Relazione a strutture ultimate
redatta dal D.L. e sui risultati delle prove.]
6. ANDAMENTO DEI LAVORI – VISITE E RISCONTRI IN SITO
Lo scrivente collaudatore ha effettuato n. ____ visite di controllo in corso d’opera e la visita finale, in data
_______, sulla scorta della Relazione di Ultimazione dei lavori, alla presenza del Direttore dei Lavori dr.
ing./arch. _________________, del responsabile dell’impresa esecutrice ___________________ [citare
eventuali ulteriori presenti alla visita finale].
Per quanto non più ispezionabile, l’appaltatore (nominativo) e il Direttore dei Lavori, per quanto di
ciascuna competenza, hanno dichiarato esservi corrispondenza fra il progetto e la documentazione di
variante e l’eseguito, così come verbalizzato dal D.L. nella Relazione di Ultimazione dei lavori strutturali.
In merito all’andamento dei lavori il Direttore dei Lavori ha riferito e dichiarato nella Relazione a Strutture
Ultimate che gli stessi si sono svolti regolarmente, senza alcuna interruzione o inconveniente; ha
dichiarato di aver provveduto ad una adeguata sorveglianza, in particolare per quanto riguarda le fasi di
getto delle strutture in c.a. (di montaggio delle carpenterie metalliche, ecc.), di aver verificato le
caratteristiche e la distribuzione delle armature e che le prescrizioni impartite durante lo svolgimento dei
lavori sono sempre state recepite dalle Imprese esecutrici.
Il D.L. dichiara inoltre che rispetto al progetto e alle varianti di cui sopra sono state apportate solamente
alcune lievi e non sostanziali modifiche rientranti nella discrezionalità della direzione lavori, che non
hanno alterato gli schemi di calcolo depositati e le ipotesi di verifica (eventuale descrizione);
7. PROVE DI CARICO
Dato il buon esito delle verifiche sopraccitate e la constatata buona esecuzione delle predette strutture,
nonché l’assenza di segni di cedimenti differenziali per l’assestamento, non si è ritenuto necessario
effettuare prove di carico.
(Oppure):
[Descrivere le prove di carico fatte eseguire dal DL o dal collaudatore su elementi e/o componenti
strutturali e formulare un giudizio sui risultati ottenuti –i verbali delle prove di carico devono essere
allegati alla RSU.]
8. GIUDIZIO FINALE SULL’OPERA
In relazione a quanto sopra esposto, considerato che:
 sono state rispettate le procedure amministrative previste dalle normative vigenti in materia di
strutture;
 le opere sono state progettate ed eseguite nel rispetto delle norme vigenti (di cui al precedente punto
1);
 le azioni considerate e l’impostazione generale della progettazione strutturale ed il conseguente stato
di sollecitazione risultano compatibili con le strutture ed i materiali impiegati e con le condizioni d’uso
previste per la costruzione;
 le strutture, per quanto è stato possibile verificare in loco, sono state eseguite con cura e competenza
e sostanzialmente secondo gli elaborati progettuali depositati o di variante e senza evidenti
manchevolezze o difetti costruttivi;
 la D.L. ha espletato le incombenze di sua pertinenza;
 rispetto al progetto e alle varianti sono state apportate solamente alcune lievi e non sostanziali
modifiche rientranti nella discrezionalità della direzione lavori, che non hanno alterato gli schemi di
calcolo depositati e le ipotesi di verifica;
Certificato di collaudo statico
CS-Ordine Ingegneri UD - CertificatoCollaudoStatico.doc 4 di 4
 sono stati eseguiti i prescritti accertamenti sulla qualità dei materiali, nonché le prove, verifiche e
riscontri in sito in corso d’opera con esito positivo, rilevando che l’opera è stata eseguita correttamente
e sostanzialmente in conformità al progetto e alle varianti depositate;
 ad oggi non si sono rilevati cedimenti, lesioni o difetti di alcun genere sulle strutture o su parti delle
stesse;
(qualora non fossero soddisfatte tutte le condizioni sopraesposte, ma l’opera fosse giudicata ugualmente
collaudabile, eventualmente con declassamento, indicare gli elementi non conformi e motivare la
decisione)
il sottoscritto Collaudatore
che sotto la propria responsabilità dichiara di essere iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di
____________ da oltre dieci anni e di non essere intervenuto in alcun modo nella progettazione,
direzione lavori ed esecuzione delle opere strutturali in oggetto,
CERTIFICA
che le opere di cui al presente atto sono collaudabili come in effetti con il presente atto
COLLAUDA
ai sensi e per gli effetti delle norme vigenti ed in particolare dell’art. 7 della L. 1086/71 - art. 67 del D.P.R.
06.06.2001, n.380 e ai fini di cui all’art. 62 del D.P.R. stesso, [nelle modalità indicate al cap.9 del D.M.
14.01.2008 conformemente a quanto indicato all’art.2 co.2 del D.M. 17.01.2018,] le strutture relative a
[inserire titolo progetto/lavoro, indirizzo], eseguite dalla ditta _________________ con sede a
____________________________, entro i limiti di destinazione d’uso previsti in progetto e nello stato
attuale, ferme restando le responsabilità di legge dell’Impresa, del Progettista Architettonico, del
Progettista Strutturale e del Direttore dei Lavori.
______________, li
(1)
_________________
IL COLLAUDATORE STATICO
dott. ing. ______________
Note al documento:
(1)
Verificare con l’ufficio Comunale, del Genio Civile o Regionale preposto. In F.V.G. è necessario “datare” (firmare
e bollare) il certificato di collaudo entro 60 giorni dal deposito della R.S.U., mentre il deposito vero e proprio
all’ufficio competente può essere fatto in un secondo tempo (non regolamentato).
Le parti in colore rosso sono da intendersi riferite a casi specifici (varianti, subentri etc...), o riportano
indicazioni aggiuntive, consigliate ma non obbligatorie da norma, o riguardano esempi relativi ad altri tipi
di materiali o tipologie costruttive diverse da quelle prese come “base” per il presente documento
(strutture in conglomerato cementizio armato e strutture in carpenteria metallica)

More Related Content

Similar to CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf

Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Enrico Flaccovio
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
Medipav Partanna
 
Presentazione bari nardone
Presentazione bari nardonePresentazione bari nardone
Presentazione bari nardone
Giorgia Trevisan
 
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve Opere Pubbliche
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve  Opere PubblicheContabilità dei Lavori, Varianti, Riserve  Opere Pubbliche
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve Opere Pubbliche
Eugenio Agnello
 
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINEProject
 
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereCV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereClemente Patrizi
 
Collaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoCollaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in mano
Giovanni Poggialini
 
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
damianozennaro
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014
Owner
 
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
Affittoprotetto.it
 
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...Virgilio Santonicola
 
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Geosolution Srl
 
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp0125 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
ssuser0459ae
 
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
damianozennaro
 
Validazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
Validazione del Progetto Opere Pubbliche RussoValidazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
Validazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
Eugenio Agnello
 
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneLa durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
Servizi a rete
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Massimiliano Silipigni
 

Similar to CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf (20)

Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
Presentazione bari nardone
Presentazione bari nardonePresentazione bari nardone
Presentazione bari nardone
 
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve Opere Pubbliche
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve  Opere PubblicheContabilità dei Lavori, Varianti, Riserve  Opere Pubbliche
Contabilità dei Lavori, Varianti, Riserve Opere Pubbliche
 
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
 
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereCV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
 
Collaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in manoCollaudo di forniture chiavi in mano
Collaudo di forniture chiavi in mano
 
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni - Modifiche apportate dal DM 17 01 2018
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014
 
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
Tipologia dei Lavori di Ristrutturazione e Documentazione da Produrre al Comu...
 
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...
Valutazione dello stato di integrità di componenti dell'industria petrolifera...
 
Scheda 011
Scheda 011Scheda 011
Scheda 011
 
CZ_2015.07.02 _BARROTTA
CZ_2015.07.02 _BARROTTACZ_2015.07.02 _BARROTTA
CZ_2015.07.02 _BARROTTA
 
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
Dalla CPD al CPR. Il nuovo Regolamento UE 305/2011 per i materiali da costruz...
 
Blog Codice Contratti Pp
Blog Codice Contratti PpBlog Codice Contratti Pp
Blog Codice Contratti Pp
 
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp0125 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
 
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
 
Validazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
Validazione del Progetto Opere Pubbliche RussoValidazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
Validazione del Progetto Opere Pubbliche Russo
 
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazioneLa durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
La durabilità di materiali e componenti: problemi e metodologie di valutazione
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 

CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf

  • 1. 1 di 4 Regione FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di ______________ - Comune di _______________ CERTIFICATO DI COLLAUDO STATICO (D.P.R. 6/6/2001, n. 380 – Articolo 67) da depositare (1) entro 60 giorni dal deposito della Relazione a Strutture Ultimate Lavori di: titolo dei lavori [richiamare lo stesso titolo del progetto depositato, completo di indirizzo e dati catastali] Committente: Nome, cognome, indirizzo, C.F./P.IVA Progettista strutture in opera: Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo Progettista strutture prefabbricate: Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo D.L. delle strutture e del montaggio delle strutture prefabbricate: Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo D.L. delle strutture in stabilimento di produzione: Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo Impresa costruttrice strutture in opera: Denominazione, indirizzo, C.F./P.IVA Impresa costruttrice delle strutture prefabbricate: Denominazione, indirizzo, C.F./P.IVA Imprese installatrici delle strutture prefabbricate: Denominazione, indirizzo, C.F./P.IVA Collaudatore statico: Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo Denuncia opere strutturali: Numero e data 1. RIFERIMENTI NORMATIVI PRINCIPALI [facoltativo]: Legge 05.11.1971, n.1086: Norme per la disciplina delle opere di c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche; Legge 02.02.1974, n.64: Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche; D.P.R. 06.06.2001, n.380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” e s.m. e i.; D.M. 14/01/2008: “Norme tecniche per le costruzioni” (NTC2008); Circolare Min. Infrastrutture 2 febbraio 2009, n. 617 – Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008; D.M. 17/01/2018: Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni” (NTC2018); L.R. 09.05.1988, n.27 “Norme sull' osservanza delle disposizioni sismiche ed attuazione dell' articolo 20 della legge 10 dicembre 1981, n. 741”e relativo Regolamento emanato con D.P.G.R. 05.04.1989 n. 0164/Pres. e s.m.i.; L.R. 11.08.2009, n.16 “Norme per la costruzione in zona sismica e per la tutela fisica del territorio” e relativo Regolamento emanato con D.P.Reg. 27/07/2011 n. 0176/Pres. Modifiche al regolamento n. 0176/Pres. emanate con D.P.Reg 056/Pres. del 19/03/2018 e Regolamento emanato con D.P.Reg. il 19/03/2018 n. 066/Pres.
  • 2. Certificato di collaudo statico CS-Ordine Ingegneri UD - CertificatoCollaudoStatico.doc 2 di 4 2. DESCRIZIONE DELL’OPERA [Descrivere dettagliatamente le opere cui si riferiscono le strutture oggetto del collaudo, indicando dimensioni, numero dei piani fuori terra, altezza degli edifici o dei manufatti, tipologia costruttiva e materiali impiegati e quant’altro sia utile all’individuazione delle opere stesse.] 3. PROGETTO (ED EVENTUALI VARIANTI SOSTANZIALI O NON SOSTANZIALI) [Riportare, come nella RSU, gli estremi del deposito del progetto strutturale originale e delle eventuali varianti sostanziali, con eventuale indicazione dei pareri espressi dall’O.T. sull’osservanza delle norme sismiche.] [Riportare eventuali: • comunicazioni nominativo costruttore/D.L. se successivi al deposito; • comunicazione subentro impresa, direttore dei lavori e relativi stati di consistenza • eventuale adempimento alle prescrizioni dell’O.T (indicare estremi) 4. ANALISI DELL’IMPOSTAZIONE GENERALE DELLA PROGETTAZIONE (art. 6 della L.R. 16/2009 e art.li 62 e 67 del D.P.R. 380/2001) 4.1. ASPETTO STRUTTURALE [Esprimere, per ciascuno dei manufatti in oggetto, se le scelte progettuali effettuate sembrano appropriate e consone alla destinazione d’uso prevista. Indicare se le strutture portanti presentino particolari punti di criticità. Indicare se i metodi di verifica utilizzati si ritengano adeguati alla complessità della struttura.] 4.2. ASPETTO GEOTECNICO [Indicare se le scelte progettuali effettuate rispettino le indicazioni (e le eventuali prescrizioni) del geologo in merito alla caratterizzazione del sito dal punto di vista geologico, idrologico, della morfologia, della sismicità, delle eventuali condizioni di stabilità/instabilità di versante, della liquefacibilità del terreno di fondazione, della pericolosità idraulica, oltre che di altri particolari problemi geotecnici. Nel caso non le rispettino per motivazione esplicita del progettista geotecnico/strutturale, esprimere il proprio insindacabile parere in merito all’impostazione progettuale geotecnica] Per le opere di fondazione si registra che i risultati della modellazione conducono a valori di pressione massima sul terreno sempre adeguati rispetto alla capacità portante dello stesso per le varie combinazioni di carico analizzate. 4.3. MODELLAZIONE DI CALCOLO [Descrivere brevemente la modalità di modellazione ed esprimere giudizio di congruenza e adeguatezza della modellazione effettuata rispetto alle opere strutturali calcolate.] 4.4. AZIONI PERMANENTI, VARIABILI, ECCEZIONALI E SISMICHE [Elencare i principali carichi di servizio della struttura. Elencare i principali parametri di calcolo delle azioni sismiche. Esprimere un giudizio sull’applicazione/non applicazione di azioni eccezionali.]
  • 3. Certificato di collaudo statico CS-Ordine Ingegneri UD - CertificatoCollaudoStatico.doc 3 di 4 5. CONTROLLO SUI MATERIALI [Elenco dei materiali prescritti da progetto e segnalazioni di eventuali modifiche in opera. Esprimere un giudizio motivato sull’accettabilità dei singoli materiali, sulla Relazione a strutture ultimate redatta dal D.L. e sui risultati delle prove.] 6. ANDAMENTO DEI LAVORI – VISITE E RISCONTRI IN SITO Lo scrivente collaudatore ha effettuato n. ____ visite di controllo in corso d’opera e la visita finale, in data _______, sulla scorta della Relazione di Ultimazione dei lavori, alla presenza del Direttore dei Lavori dr. ing./arch. _________________, del responsabile dell’impresa esecutrice ___________________ [citare eventuali ulteriori presenti alla visita finale]. Per quanto non più ispezionabile, l’appaltatore (nominativo) e il Direttore dei Lavori, per quanto di ciascuna competenza, hanno dichiarato esservi corrispondenza fra il progetto e la documentazione di variante e l’eseguito, così come verbalizzato dal D.L. nella Relazione di Ultimazione dei lavori strutturali. In merito all’andamento dei lavori il Direttore dei Lavori ha riferito e dichiarato nella Relazione a Strutture Ultimate che gli stessi si sono svolti regolarmente, senza alcuna interruzione o inconveniente; ha dichiarato di aver provveduto ad una adeguata sorveglianza, in particolare per quanto riguarda le fasi di getto delle strutture in c.a. (di montaggio delle carpenterie metalliche, ecc.), di aver verificato le caratteristiche e la distribuzione delle armature e che le prescrizioni impartite durante lo svolgimento dei lavori sono sempre state recepite dalle Imprese esecutrici. Il D.L. dichiara inoltre che rispetto al progetto e alle varianti di cui sopra sono state apportate solamente alcune lievi e non sostanziali modifiche rientranti nella discrezionalità della direzione lavori, che non hanno alterato gli schemi di calcolo depositati e le ipotesi di verifica (eventuale descrizione); 7. PROVE DI CARICO Dato il buon esito delle verifiche sopraccitate e la constatata buona esecuzione delle predette strutture, nonché l’assenza di segni di cedimenti differenziali per l’assestamento, non si è ritenuto necessario effettuare prove di carico. (Oppure): [Descrivere le prove di carico fatte eseguire dal DL o dal collaudatore su elementi e/o componenti strutturali e formulare un giudizio sui risultati ottenuti –i verbali delle prove di carico devono essere allegati alla RSU.] 8. GIUDIZIO FINALE SULL’OPERA In relazione a quanto sopra esposto, considerato che: sono state rispettate le procedure amministrative previste dalle normative vigenti in materia di strutture; le opere sono state progettate ed eseguite nel rispetto delle norme vigenti (di cui al precedente punto 1); le azioni considerate e l’impostazione generale della progettazione strutturale ed il conseguente stato di sollecitazione risultano compatibili con le strutture ed i materiali impiegati e con le condizioni d’uso previste per la costruzione; le strutture, per quanto è stato possibile verificare in loco, sono state eseguite con cura e competenza e sostanzialmente secondo gli elaborati progettuali depositati o di variante e senza evidenti manchevolezze o difetti costruttivi; la D.L. ha espletato le incombenze di sua pertinenza; rispetto al progetto e alle varianti sono state apportate solamente alcune lievi e non sostanziali modifiche rientranti nella discrezionalità della direzione lavori, che non hanno alterato gli schemi di calcolo depositati e le ipotesi di verifica;
  • 4. Certificato di collaudo statico CS-Ordine Ingegneri UD - CertificatoCollaudoStatico.doc 4 di 4 sono stati eseguiti i prescritti accertamenti sulla qualità dei materiali, nonché le prove, verifiche e riscontri in sito in corso d’opera con esito positivo, rilevando che l’opera è stata eseguita correttamente e sostanzialmente in conformità al progetto e alle varianti depositate; ad oggi non si sono rilevati cedimenti, lesioni o difetti di alcun genere sulle strutture o su parti delle stesse; (qualora non fossero soddisfatte tutte le condizioni sopraesposte, ma l’opera fosse giudicata ugualmente collaudabile, eventualmente con declassamento, indicare gli elementi non conformi e motivare la decisione) il sottoscritto Collaudatore che sotto la propria responsabilità dichiara di essere iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di ____________ da oltre dieci anni e di non essere intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione lavori ed esecuzione delle opere strutturali in oggetto, CERTIFICA che le opere di cui al presente atto sono collaudabili come in effetti con il presente atto COLLAUDA ai sensi e per gli effetti delle norme vigenti ed in particolare dell’art. 7 della L. 1086/71 - art. 67 del D.P.R. 06.06.2001, n.380 e ai fini di cui all’art. 62 del D.P.R. stesso, [nelle modalità indicate al cap.9 del D.M. 14.01.2008 conformemente a quanto indicato all’art.2 co.2 del D.M. 17.01.2018,] le strutture relative a [inserire titolo progetto/lavoro, indirizzo], eseguite dalla ditta _________________ con sede a ____________________________, entro i limiti di destinazione d’uso previsti in progetto e nello stato attuale, ferme restando le responsabilità di legge dell’Impresa, del Progettista Architettonico, del Progettista Strutturale e del Direttore dei Lavori. ______________, li (1) _________________ IL COLLAUDATORE STATICO dott. ing. ______________ Note al documento: (1) Verificare con l’ufficio Comunale, del Genio Civile o Regionale preposto. In F.V.G. è necessario “datare” (firmare e bollare) il certificato di collaudo entro 60 giorni dal deposito della R.S.U., mentre il deposito vero e proprio all’ufficio competente può essere fatto in un secondo tempo (non regolamentato). Le parti in colore rosso sono da intendersi riferite a casi specifici (varianti, subentri etc...), o riportano indicazioni aggiuntive, consigliate ma non obbligatorie da norma, o riguardano esempi relativi ad altri tipi di materiali o tipologie costruttive diverse da quelle prese come “base” per il presente documento (strutture in conglomerato cementizio armato e strutture in carpenteria metallica)