SlideShare a Scribd company logo
EduCHANGE 
L’educazione che cambia il mondo. 
Un metodo innovativo per insegnare la lingua inglese nelle scuole italiane: 
sono aperte le iscrizioni per partecipare al progetto EduCHANGE di 
AIESEC Italia. 
Milano, 4 settembre 2014 AIESEC Italia propone alle scuole secondarie italiane il progetto 
“EduCHANGE”, che consiste nell’accogliere per sei settimane studenti universitari volontari 
provenienti dall’estero, che contribuiscono allo svolgimento delle attività didattiche attraverso 
l’insegnamento di moduli in lingua inglese su temi attuali di rilevanza globale. Le scuole 
potranno aderire al progetto iscrivendosi online sul form presente nel sito di AIESEC Italia entro il 20 
settembre 2014. 
Mai come in questo momento i giovani devono mostrarsi abili a inserirsi in un contesto sociale 
sempre più aperto e multiculturale, devono adattarsi alle nuove richieste di un mondo del lavoro in 
continua evoluzione e accrescere la propria consapevolezza e il proprio spirito di iniziativa. 
AIESEC, il più grande network internazionale gestito interamente da giovani studenti universitari, 
risponde a queste esigenze attraverso i suoi programmi di scambi internazionali nei 124 Paesi in 
cui è presente, che solo nell’anno 2013/2014 hanno coinvolto più di 1400 studenti in tutto il 
mondo. 
Il progetto EduCHANGE nasce nel 2011 per rispondere a questi obiettivi e all’esigenza di dare una 
formazione completa e innovativa agli studenti delle scuole secondarie italiane, per sviluppare 
una mentalità imprenditoriale e internazionale nei giovani e educarli al multiculturalismo in 
un’Italia sempre più globale. 
Dal 2014 il progetto è sostenuto dal MIUR come contributo al metodo CLIL e all’insegnamento 
delle lingue tramite l’approccio di immersione linguistica. 
EduCHANGE prevede la collaborazione di studenti universitari volontari e internazionali con le 
scuole italiane, essi sono selezionati direttamente da AIESEC e rispondono a requisiti quali: età 
compresa tra i 18 ei 30 anni, ottima conoscenza dell’inglese ed esperienza nel campo della 
formazione. 
Nel 2013 sono stati 187 gli studenti volontari che hanno aderito al progetto. Gli obiettivi del 
progetto sono raggiunti attraverso l’insegnamento della lingua inglese in modo interattivo da parte 
dei volontari. Oppure grazie a lezioni e workshop su temi globali che mettano gli studenti in contatto 
con realtà anche molto lontane da quella italiana. 
CONTATTI: 
Cecilia Sponza 
Gaia Alaimo 
Responsabile Ufficio Stampa ­AIESEC 
Responsabile Relazioni Pubbliche ­AIESEC 
Italia 
Italia 
info@aiesec.it 
gaia.alaimo@aiesec.it 
340 2646990 
340 4173324
Comunicato Stampa EduCHANGE

More Related Content

Similar to Comunicato Stampa EduCHANGE

Alla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinningAlla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinning
martanna
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC MilanoEduchange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC MilanoAlison Izurieta
 
booklet_Cultural_Summer 2016
booklet_Cultural_Summer 2016booklet_Cultural_Summer 2016
booklet_Cultural_Summer 2016Alma Cicchelli
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
Puntolingueteachersclub
 
Sei piu' project
Sei piu' projectSei piu' project
Sei piu' projectgofarusr
 
Info Progetto T.E.S.
Info Progetto T.E.S.Info Progetto T.E.S.
Info Progetto T.E.S.
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Assemblea 18 aprile
Assemblea 18 aprileAssemblea 18 aprile
Assemblea 18 aprile
CARLA
 
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdfPresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
alexandra tosi
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llpLoredana Messineo
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
viacopernico
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
Enrica Maragliano
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
Enrica Maragliano
 
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommarioP.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
luciana_buscaglia
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
Veronica Cavicchi
 
Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007
SanGiovanniDiDioWEB
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
Massimiliano D'Innocenzo
 
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONESpain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
caniceconsulting
 
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
caniceconsulting
 

Similar to Comunicato Stampa EduCHANGE (20)

Alla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinningAlla scoperta di e twinning
Alla scoperta di e twinning
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC MilanoEduchange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
 
booklet_Cultural_Summer 2016
booklet_Cultural_Summer 2016booklet_Cultural_Summer 2016
booklet_Cultural_Summer 2016
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
 
Sei piu' project
Sei piu' projectSei piu' project
Sei piu' project
 
Info Progetto T.E.S.
Info Progetto T.E.S.Info Progetto T.E.S.
Info Progetto T.E.S.
 
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
eTwinning & CLIL Teramo 24 maggio 2016
 
Assemblea 18 aprile
Assemblea 18 aprileAssemblea 18 aprile
Assemblea 18 aprile
 
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdfPresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
PresITE-Cagliari-28-11-22_ATosi.pdf
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommarioP.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con  sommario
P.o.f. dante alighieri spoleto a.s. 2013.14 completo con sommario
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
 
Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
 
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONESpain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
 
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
 

More from AIESEC Italia

National support team 1516 - Regional Coordinator & Expansion Managers
National support team 1516  - Regional Coordinator & Expansion ManagersNational support team 1516  - Regional Coordinator & Expansion Managers
National support team 1516 - Regional Coordinator & Expansion Managers
AIESEC Italia
 
"Time to EduCHANGE: young people impacting society through education"
"Time to EduCHANGE: young people impacting society through education" "Time to EduCHANGE: young people impacting society through education"
"Time to EduCHANGE: young people impacting society through education"
AIESEC Italia
 
Italiani e l'Inglese: cresce l'interesse verso la lingua globale
Italiani e l'Inglese: cresce l'interesse verso la lingua globaleItaliani e l'Inglese: cresce l'interesse verso la lingua globale
Italiani e l'Inglese: cresce l'interesse verso la lingua globale
AIESEC Italia
 
Global Talent sul Sole 24 Ore dell'11 Agosto 2014
Global Talent sul Sole 24 Ore dell'11 Agosto 2014Global Talent sul Sole 24 Ore dell'11 Agosto 2014
Global Talent sul Sole 24 Ore dell'11 Agosto 2014
AIESEC Italia
 
Italian youth voice award
Italian youth voice awardItalian youth voice award
Italian youth voice awardAIESEC Italia
 
Aiesec italia alla premiazione del green drop award
Aiesec italia alla premiazione del green drop awardAiesec italia alla premiazione del green drop award
Aiesec italia alla premiazione del green drop awardAIESEC Italia
 
Connection day 2012 comunicato stampa
Connection day 2012   comunicato stampaConnection day 2012   comunicato stampa
Connection day 2012 comunicato stampaAIESEC Italia
 
Aiesec ubs award una vittoria condivisa
Aiesec ubs award una vittoria condivisaAiesec ubs award una vittoria condivisa
Aiesec ubs award una vittoria condivisaAIESEC Italia
 

More from AIESEC Italia (10)

National support team 1516 - Regional Coordinator & Expansion Managers
National support team 1516  - Regional Coordinator & Expansion ManagersNational support team 1516  - Regional Coordinator & Expansion Managers
National support team 1516 - Regional Coordinator & Expansion Managers
 
"Time to EduCHANGE: young people impacting society through education"
"Time to EduCHANGE: young people impacting society through education" "Time to EduCHANGE: young people impacting society through education"
"Time to EduCHANGE: young people impacting society through education"
 
Italiani e l'Inglese: cresce l'interesse verso la lingua globale
Italiani e l'Inglese: cresce l'interesse verso la lingua globaleItaliani e l'Inglese: cresce l'interesse verso la lingua globale
Italiani e l'Inglese: cresce l'interesse verso la lingua globale
 
Global Talent sul Sole 24 Ore dell'11 Agosto 2014
Global Talent sul Sole 24 Ore dell'11 Agosto 2014Global Talent sul Sole 24 Ore dell'11 Agosto 2014
Global Talent sul Sole 24 Ore dell'11 Agosto 2014
 
Pw c award 2012
Pw c award 2012Pw c award 2012
Pw c award 2012
 
L'hai mai fatto
L'hai mai fattoL'hai mai fatto
L'hai mai fatto
 
Italian youth voice award
Italian youth voice awardItalian youth voice award
Italian youth voice award
 
Aiesec italia alla premiazione del green drop award
Aiesec italia alla premiazione del green drop awardAiesec italia alla premiazione del green drop award
Aiesec italia alla premiazione del green drop award
 
Connection day 2012 comunicato stampa
Connection day 2012   comunicato stampaConnection day 2012   comunicato stampa
Connection day 2012 comunicato stampa
 
Aiesec ubs award una vittoria condivisa
Aiesec ubs award una vittoria condivisaAiesec ubs award una vittoria condivisa
Aiesec ubs award una vittoria condivisa
 

Comunicato Stampa EduCHANGE

  • 1. EduCHANGE L’educazione che cambia il mondo. Un metodo innovativo per insegnare la lingua inglese nelle scuole italiane: sono aperte le iscrizioni per partecipare al progetto EduCHANGE di AIESEC Italia. Milano, 4 settembre 2014 AIESEC Italia propone alle scuole secondarie italiane il progetto “EduCHANGE”, che consiste nell’accogliere per sei settimane studenti universitari volontari provenienti dall’estero, che contribuiscono allo svolgimento delle attività didattiche attraverso l’insegnamento di moduli in lingua inglese su temi attuali di rilevanza globale. Le scuole potranno aderire al progetto iscrivendosi online sul form presente nel sito di AIESEC Italia entro il 20 settembre 2014. Mai come in questo momento i giovani devono mostrarsi abili a inserirsi in un contesto sociale sempre più aperto e multiculturale, devono adattarsi alle nuove richieste di un mondo del lavoro in continua evoluzione e accrescere la propria consapevolezza e il proprio spirito di iniziativa. AIESEC, il più grande network internazionale gestito interamente da giovani studenti universitari, risponde a queste esigenze attraverso i suoi programmi di scambi internazionali nei 124 Paesi in cui è presente, che solo nell’anno 2013/2014 hanno coinvolto più di 1400 studenti in tutto il mondo. Il progetto EduCHANGE nasce nel 2011 per rispondere a questi obiettivi e all’esigenza di dare una formazione completa e innovativa agli studenti delle scuole secondarie italiane, per sviluppare una mentalità imprenditoriale e internazionale nei giovani e educarli al multiculturalismo in un’Italia sempre più globale. Dal 2014 il progetto è sostenuto dal MIUR come contributo al metodo CLIL e all’insegnamento delle lingue tramite l’approccio di immersione linguistica. EduCHANGE prevede la collaborazione di studenti universitari volontari e internazionali con le scuole italiane, essi sono selezionati direttamente da AIESEC e rispondono a requisiti quali: età compresa tra i 18 ei 30 anni, ottima conoscenza dell’inglese ed esperienza nel campo della formazione. Nel 2013 sono stati 187 gli studenti volontari che hanno aderito al progetto. Gli obiettivi del progetto sono raggiunti attraverso l’insegnamento della lingua inglese in modo interattivo da parte dei volontari. Oppure grazie a lezioni e workshop su temi globali che mettano gli studenti in contatto con realtà anche molto lontane da quella italiana. CONTATTI: Cecilia Sponza Gaia Alaimo Responsabile Ufficio Stampa ­AIESEC Responsabile Relazioni Pubbliche ­AIESEC Italia Italia info@aiesec.it gaia.alaimo@aiesec.it 340 2646990 340 4173324