SlideShare a Scribd company logo
CRESCE UN NUOVO MODELLO D’IMPRESA
Per informazioni:
Unioncamere Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna
Tel. 051 6377016 – Fax 051 6377050
e-mail:
annamaria.nguyen@rer.camcom.it
sito internet:
www.ucer.camcom.it
crescere e competere con il contratto di rete
Creare valore attraverso economie di scala e di specializzazione
Le Camere di commercio e l’Unioncamere dell’Emilia-Romagna sostengono la creazione di reti d’impresa come fattore
di sviluppo e di crescita del sistema economico territoriale.
Progetto realizzato con il supporto di
CRESCE UN NUOVO MODELLO D’IMPRESA
Per informazioni:
Unioncamere Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna
Tel. 051 6377016 – Fax 051 6377050
e-mail:
annamaria.nguyen@rer.camcom.it
sito internet:
www.ucer.camcom.it
crescere e competere con il contratto di rete
Creare valore attraverso economie di scala e di specializzazione
Le Camere di commercio e l’Unioncamere dell’Emilia-Romagna sostengono la creazione di reti d’impresa come fattore
di sviluppo e di crescita del sistema economico territoriale.
Progetto realizzato con il supporto di
Crescere e competere con il contratto di rete
Le Camere di commercio e l’Unioncamere dell’Emilia-Romagna sostengono la creazione
di reti d’impresa come fattore di sviluppo e di crescita del sistema economico territoriale.
Progetto realizzato con il supporto scientifico di
CAMERE DI COMMERCIO D’ITALIA
UNIONCAMERE
Rafforzarelacollaborazioneindustrialeecommercialefraleimpreseèlastradaperaffrontarelesfidedellaglobalizzazione
e dell’innovazione tecnologica. La crisi economica internazionale ha dimostrato come solo le imprese capaci di minimizzare
i costi interni e di potenziare la capacità di risposta agli stimoli esterni, siano in grado di competere veramente, favorendo
gli investimenti e la crescita economica. Per questo aggregarsi può essere una leva strategica di successo, uno strumento
concreto e innovativo per competere sul mercato, soprattutto per piccole e medie imprese.
CHE COS’è IL CONTRATTO DI RETE
Il contratto di rete è uno strumento con il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e
collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di
un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese
ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad
esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa.
IL NUOVO ASSETTO DEI CONTRATTI DI RETE
La disciplina, oggi vigente, è il risultato della seguente evoluzione legislativa: la norma è stata introdotta con l’art. 3 commi
4 ter e ss. del Decreto Legge l0 febbraio 2009 n.5, convertito nella L. 9 aprile 2009 n.33, modificata ed integrata con la L. 23
luglio 2009 n.99 e con L. 30 luglio 2010 n.122, che ha convertito il Decreto Legge n.78/2010, nonché modificata in forza di
L.n.134/2012 (che ha convertito con modifiche il Decreto Legge n.83/2012) e di Decreto Legge n.179/2012, convertito con
modifiche dalla Legge 17 dicembre 2012 n.221, in vigore dal 19 dicembre 2012.
PRINCIPALI NOVITÀ
	 SOGGETTIVITÀ GIURIDICA:	
il contratto di rete che prevede l’organo comune e il fondo patrimoniale può acquisire soggettività giuridica
	 SOTTOSCRIZIONE: 	
il contratto di rete può essere redatto per scrittura privata autenticata sottoscritto digitalmente con firma digitale o con
firma elettronica autenticata dal notaio
	 MODIFICHE DEL CONTRATTO:	
le modifiche al contratto di rete, sono redatte e depositate per l’iscrizione, a cura dell’impresa indicata nell’atto
modificativo, presso la sezione del registro delle imprese presso cui è iscritta la stessa impresa
	 CONTRATTI PUBBLICI: 	
il contratto di rete può partecipare alle gare d’appalto
	 IL CONTRATTO DI RETE E LE IMPRESE AGRICOLE:	
il contratto di rete può essere sottoscritto anche dalle imprese agricole
Formazione
• Ciclo di seminari gratuiti - dal 15 al 19 aprile - per diffondere la conoscenza delle opportunità e dei vantaggi offerti dal
contratto di rete, della normativa che lo regola e delle agevolazioni per l’accesso al credito.	
Per il calendario degli eventi consultare www.ucer.camcom.it
Temporary Network Manager da aprile a dicembre
In particolare, si propone di facilitare l’aggregazione tra imprese per la sottoscrizione del contratto di rete con il supporto
scientifico di Universitas Mercatorum mediante l’affiancamento dall’esterno di un pool di docenti senior. Grazie alla
collaborazione con le Associazioni di categoria, sarà delineato un modello di accompagnamento alla costruzione di reti
di impresa, sia attraverso l’analisi degli orientamenti delle imprese e i loro fabbisogni, sia considerando quali siano le
competenze necessarie per fare rete.
Il Temporary Network Manager sarà inizialmente un catalizzatore di incontri personali tra gli imprenditori, quindi un
animatore che coinvolge i partecipanti ed infine un promotore degli obiettivi di rete.
Attivazione di una piattaforma tecnologica da settembre
Le aziende potranno accedere a servizi informatici e di orientamento al fine di consentire:
a) l’individuazione di potenziali network e metterli in comunicazione anche attraverso un apposito database che raccoglie
i profili delle imprese iscritte alla piattaforma;
b) la consultazione di documentazione normativa, guide, protocolli istituzionali, studi statistici e pubblicazioni di
approfondimento sulle reti;
c) la formulazione di quesiti e richieste.
Le Camere di commercio e l’Unioncamere dell’Emilia-Romagna, a seguito dell’Accordo di Programma stipulato tra il Ministero
dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere nazionale, promuovono le reti di impresa attraverso un’articolata serie di attività
finanziate dal Fondo di perequazione del Sistema camerale.

More Related Content

Similar to Crescere e competere con il contratto di rete

Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Roberto Scano
 
Sito web aziendale e business
Sito web aziendale e businessSito web aziendale e business
Sito web aziendale e business
Melchiorre Schifano
 
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMILa Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
AIMB2B
 
Servizi snag2014
Servizi snag2014 Servizi snag2014
Servizi snag2014
SNAG Milano
 
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'ImpresaGuida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
ERATOnews - www.eratocidainps.it
 
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaGuida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaAlessandro Fichera
 
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
ceragiolinc
 
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazioneCompetenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Roberto Scano
 
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
CameradicommerciodiP
 
Vademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in LombardiaVademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in Lombardia
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Roberto Scano
 
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
Fabrizio Favre
 
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'ImpresaVademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
ERATOnews - www.eratocidainps.it
 
Contratto Rete di Impresa
Contratto Rete di ImpresaContratto Rete di Impresa
Contratto Rete di Impresa
pgmb
 
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze DigitaliL’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
Roberto Scano
 
Morire analogici? No grazie
Morire analogici? No grazie Morire analogici? No grazie
Morire analogici? No grazie
Roberto Scano
 
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informaticheLa norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
Roberto Scano
 
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di impreseBanco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
TechnologyBIZ
 
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi CollettiviConvegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Michele Canalini
 
EBITmax Italia - Presentazione
EBITmax Italia - PresentazioneEBITmax Italia - Presentazione
EBITmax Italia - Presentazione
EBITmax Italia
 

Similar to Crescere e competere con il contratto di rete (20)

Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
 
Sito web aziendale e business
Sito web aziendale e businessSito web aziendale e business
Sito web aziendale e business
 
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMILa Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
 
Servizi snag2014
Servizi snag2014 Servizi snag2014
Servizi snag2014
 
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'ImpresaGuida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
Guida pratica al Contratto di Rete d'Impresa
 
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresaGuida pratica al contratto di rete d'impresa
Guida pratica al contratto di rete d'impresa
 
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
Guidapraticaalcontrattodiretedimpresa 111128073206 Phpapp01
 
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazioneCompetenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
Competenze digitali: catalogazione, formazione e certificazione
 
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
 
Vademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in LombardiaVademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in Lombardia
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
 
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
La rete d'impresa (Istruzioni per l'uso)
 
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'ImpresaVademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
 
Contratto Rete di Impresa
Contratto Rete di ImpresaContratto Rete di Impresa
Contratto Rete di Impresa
 
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze DigitaliL’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
 
Morire analogici? No grazie
Morire analogici? No grazie Morire analogici? No grazie
Morire analogici? No grazie
 
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informaticheLa norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
 
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di impreseBanco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
Banco Popolare - Banca di Novara presentazione La Campania e le reti di imprese
 
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi CollettiviConvegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
 
EBITmax Italia - Presentazione
EBITmax Italia - PresentazioneEBITmax Italia - Presentazione
EBITmax Italia - Presentazione
 

More from Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna

Terzo settore (Reggio Emilia)
Terzo settore (Reggio Emilia)Terzo settore (Reggio Emilia)
Consuntivo 2014 dell'economia regionale
Consuntivo 2014 dell'economia regionaleConsuntivo 2014 dell'economia regionale
Consuntivo 2014 dell'economia regionale
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Lover, 19 febbraio 2015 - Protocollo d'intesa fra tre Unioni regionali
Lover, 19 febbraio 2015 - Protocollo d'intesa fra tre Unioni regionaliLover, 19 febbraio 2015 - Protocollo d'intesa fra tre Unioni regionali
Lover, 19 febbraio 2015 - Protocollo d'intesa fra tre Unioni regionali
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
International Sorrento Meeting, 7 novembre 2014
International Sorrento Meeting, 7 novembre 2014 International Sorrento Meeting, 7 novembre 2014
International Sorrento Meeting, 7 novembre 2014
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Guida al mercato dell'industria meccanica in Vietnam
Guida al mercato dell'industria meccanica in Vietnam  Guida al mercato dell'industria meccanica in Vietnam
Guida al mercato dell'industria meccanica in Vietnam
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Consuntivo 2013 dell'economia regionale
Consuntivo 2013 dell'economia regionale Consuntivo 2013 dell'economia regionale
Consuntivo 2013 dell'economia regionale
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Contratti di rete - brochure "La rete di imprese" istruzioni per l'uso
Contratti di rete - brochure "La rete di imprese" istruzioni per l'usoContratti di rete - brochure "La rete di imprese" istruzioni per l'uso
Contratti di rete - brochure "La rete di imprese" istruzioni per l'uso
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Statuti Regionali: le proposte delle Camere di commercio
Statuti Regionali: le proposte delle Camere di commercioStatuti Regionali: le proposte delle Camere di commercio
Statuti Regionali: le proposte delle Camere di commercio
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Emilia-Romagna Regione d’Europa
Emilia-Romagna Regione d’Europa Emilia-Romagna Regione d’Europa
Emilia-Romagna Regione d’Europa
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Le Camere dell'Economia - Da quarant'anni in rete per lo sviluppo
Le Camere dell'Economia - Da quarant'anni in rete per lo sviluppoLe Camere dell'Economia - Da quarant'anni in rete per lo sviluppo
Le Camere dell'Economia - Da quarant'anni in rete per lo sviluppo
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 

More from Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna (14)

Terzo settore (Reggio Emilia)
Terzo settore (Reggio Emilia)Terzo settore (Reggio Emilia)
Terzo settore (Reggio Emilia)
 
Econerre 2/15
Econerre 2/15Econerre 2/15
Econerre 2/15
 
Consuntivo 2014 dell'economia regionale
Consuntivo 2014 dell'economia regionaleConsuntivo 2014 dell'economia regionale
Consuntivo 2014 dell'economia regionale
 
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
 
Unioncamere Emilia-Romagna
Unioncamere Emilia-RomagnaUnioncamere Emilia-Romagna
Unioncamere Emilia-Romagna
 
Lover, 19 febbraio 2015 - Protocollo d'intesa fra tre Unioni regionali
Lover, 19 febbraio 2015 - Protocollo d'intesa fra tre Unioni regionaliLover, 19 febbraio 2015 - Protocollo d'intesa fra tre Unioni regionali
Lover, 19 febbraio 2015 - Protocollo d'intesa fra tre Unioni regionali
 
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-...
 
International Sorrento Meeting, 7 novembre 2014
International Sorrento Meeting, 7 novembre 2014 International Sorrento Meeting, 7 novembre 2014
International Sorrento Meeting, 7 novembre 2014
 
Guida al mercato dell'industria meccanica in Vietnam
Guida al mercato dell'industria meccanica in Vietnam  Guida al mercato dell'industria meccanica in Vietnam
Guida al mercato dell'industria meccanica in Vietnam
 
Consuntivo 2013 dell'economia regionale
Consuntivo 2013 dell'economia regionale Consuntivo 2013 dell'economia regionale
Consuntivo 2013 dell'economia regionale
 
Contratti di rete - brochure "La rete di imprese" istruzioni per l'uso
Contratti di rete - brochure "La rete di imprese" istruzioni per l'usoContratti di rete - brochure "La rete di imprese" istruzioni per l'uso
Contratti di rete - brochure "La rete di imprese" istruzioni per l'uso
 
Statuti Regionali: le proposte delle Camere di commercio
Statuti Regionali: le proposte delle Camere di commercioStatuti Regionali: le proposte delle Camere di commercio
Statuti Regionali: le proposte delle Camere di commercio
 
Emilia-Romagna Regione d’Europa
Emilia-Romagna Regione d’Europa Emilia-Romagna Regione d’Europa
Emilia-Romagna Regione d’Europa
 
Le Camere dell'Economia - Da quarant'anni in rete per lo sviluppo
Le Camere dell'Economia - Da quarant'anni in rete per lo sviluppoLe Camere dell'Economia - Da quarant'anni in rete per lo sviluppo
Le Camere dell'Economia - Da quarant'anni in rete per lo sviluppo
 

Crescere e competere con il contratto di rete

  • 1. CRESCE UN NUOVO MODELLO D’IMPRESA Per informazioni: Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna Tel. 051 6377016 – Fax 051 6377050 e-mail: annamaria.nguyen@rer.camcom.it sito internet: www.ucer.camcom.it crescere e competere con il contratto di rete Creare valore attraverso economie di scala e di specializzazione Le Camere di commercio e l’Unioncamere dell’Emilia-Romagna sostengono la creazione di reti d’impresa come fattore di sviluppo e di crescita del sistema economico territoriale. Progetto realizzato con il supporto di CRESCE UN NUOVO MODELLO D’IMPRESA Per informazioni: Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna Tel. 051 6377016 – Fax 051 6377050 e-mail: annamaria.nguyen@rer.camcom.it sito internet: www.ucer.camcom.it crescere e competere con il contratto di rete Creare valore attraverso economie di scala e di specializzazione Le Camere di commercio e l’Unioncamere dell’Emilia-Romagna sostengono la creazione di reti d’impresa come fattore di sviluppo e di crescita del sistema economico territoriale. Progetto realizzato con il supporto di Crescere e competere con il contratto di rete Le Camere di commercio e l’Unioncamere dell’Emilia-Romagna sostengono la creazione di reti d’impresa come fattore di sviluppo e di crescita del sistema economico territoriale. Progetto realizzato con il supporto scientifico di CAMERE DI COMMERCIO D’ITALIA UNIONCAMERE
  • 2. Rafforzarelacollaborazioneindustrialeecommercialefraleimpreseèlastradaperaffrontarelesfidedellaglobalizzazione e dell’innovazione tecnologica. La crisi economica internazionale ha dimostrato come solo le imprese capaci di minimizzare i costi interni e di potenziare la capacità di risposta agli stimoli esterni, siano in grado di competere veramente, favorendo gli investimenti e la crescita economica. Per questo aggregarsi può essere una leva strategica di successo, uno strumento concreto e innovativo per competere sul mercato, soprattutto per piccole e medie imprese. CHE COS’è IL CONTRATTO DI RETE Il contratto di rete è uno strumento con il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa. IL NUOVO ASSETTO DEI CONTRATTI DI RETE La disciplina, oggi vigente, è il risultato della seguente evoluzione legislativa: la norma è stata introdotta con l’art. 3 commi 4 ter e ss. del Decreto Legge l0 febbraio 2009 n.5, convertito nella L. 9 aprile 2009 n.33, modificata ed integrata con la L. 23 luglio 2009 n.99 e con L. 30 luglio 2010 n.122, che ha convertito il Decreto Legge n.78/2010, nonché modificata in forza di L.n.134/2012 (che ha convertito con modifiche il Decreto Legge n.83/2012) e di Decreto Legge n.179/2012, convertito con modifiche dalla Legge 17 dicembre 2012 n.221, in vigore dal 19 dicembre 2012. PRINCIPALI NOVITÀ SOGGETTIVITÀ GIURIDICA: il contratto di rete che prevede l’organo comune e il fondo patrimoniale può acquisire soggettività giuridica SOTTOSCRIZIONE: il contratto di rete può essere redatto per scrittura privata autenticata sottoscritto digitalmente con firma digitale o con firma elettronica autenticata dal notaio MODIFICHE DEL CONTRATTO: le modifiche al contratto di rete, sono redatte e depositate per l’iscrizione, a cura dell’impresa indicata nell’atto modificativo, presso la sezione del registro delle imprese presso cui è iscritta la stessa impresa CONTRATTI PUBBLICI: il contratto di rete può partecipare alle gare d’appalto IL CONTRATTO DI RETE E LE IMPRESE AGRICOLE: il contratto di rete può essere sottoscritto anche dalle imprese agricole Formazione • Ciclo di seminari gratuiti - dal 15 al 19 aprile - per diffondere la conoscenza delle opportunità e dei vantaggi offerti dal contratto di rete, della normativa che lo regola e delle agevolazioni per l’accesso al credito. Per il calendario degli eventi consultare www.ucer.camcom.it Temporary Network Manager da aprile a dicembre In particolare, si propone di facilitare l’aggregazione tra imprese per la sottoscrizione del contratto di rete con il supporto scientifico di Universitas Mercatorum mediante l’affiancamento dall’esterno di un pool di docenti senior. Grazie alla collaborazione con le Associazioni di categoria, sarà delineato un modello di accompagnamento alla costruzione di reti di impresa, sia attraverso l’analisi degli orientamenti delle imprese e i loro fabbisogni, sia considerando quali siano le competenze necessarie per fare rete. Il Temporary Network Manager sarà inizialmente un catalizzatore di incontri personali tra gli imprenditori, quindi un animatore che coinvolge i partecipanti ed infine un promotore degli obiettivi di rete. Attivazione di una piattaforma tecnologica da settembre Le aziende potranno accedere a servizi informatici e di orientamento al fine di consentire: a) l’individuazione di potenziali network e metterli in comunicazione anche attraverso un apposito database che raccoglie i profili delle imprese iscritte alla piattaforma; b) la consultazione di documentazione normativa, guide, protocolli istituzionali, studi statistici e pubblicazioni di approfondimento sulle reti; c) la formulazione di quesiti e richieste. Le Camere di commercio e l’Unioncamere dell’Emilia-Romagna, a seguito dell’Accordo di Programma stipulato tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere nazionale, promuovono le reti di impresa attraverso un’articolata serie di attività finanziate dal Fondo di perequazione del Sistema camerale.