SlideShare a Scribd company logo
La necessità di un
Consiglio Interreligioso
  alle Nazioni Unite
    ( e non solo…)
  Universal Peace Federation
Preambolo alla Carta dell’ONU

Noi, popoli delle Nazioni Unite,
determinati a salvare le future
generazioni dal flagello della guerra, che
due volte nella nostra vita hanno portato
una pena indicibile all’umanità.…
La guerre che flagellano il mondo
Nonostante l’impegno per salvare le
future generazioni dal flagello della
guerra, la storia registra

   La guerra di Corea (1950-53)
    La guerra del Vietnam (1959-75)
    I conflitti nei Balcani (1991-96)
    I conflitti nel Medio Oriente
    Rwanda, Darfur, Sri Lanka, Caucaso,
    Circa 40 conflitti nel mondo
La necessità del Consiglio Interreligioso
   La maggioranza di “noi popoli” sono persone
    che si identificano con una visione religiosa.
   La società civile è sempre più rilevante: ONG,
    organizzazioni basate sulla fede, movimenti.
   Le Religioni possono essere una forza per la
    pace e per lo sviluppo socio-economico, oltre
    che per la risoluzione dei conflitti.
Il valore dell’insegnamento Religioso

   Tutte le religioni insegnano compassione ed
    amore reciproco.

   L’insegnamento religioso ha il potenziale di
    promuovere perdono, riconciliazione, e pace,
    ponendo fine al circolo senza fine di violenza,
    vendetta ed odio.
Dall’autobiografia del Rev. Moon

“Qual è lo scopo della religione? È quello di costruire il
  mondo ideale di Dio. Le religioni diffondono il loro
  messaggio di fede perché desiderano accrescere il
  numero di coloro che si pongono sotto la sovranità di
  Dio. Se tutti dovessero vivere sotto la sovranità di Dio,
  avremmo un mondo di pace, nel quale non ci
  sarebbero guerre né divisioni. La destinazione finale
  del percorso seguito dalle religioni deve essere la
  pace”
…continua
“Dio creò questo mondo mosso da un desiderio di
  amore e pace … Dio vuole che tutti gli uomini
  s'impegnino per la pace, la riconciliazione e la
  coesistenza. .. La religione è un mezzo per costruire il
  mondo perfetto di Dio, e non un fine in sé.
Solo le religioni sono in grado di oltrepassare i confini
  nazionali. Tuttavia, proprio le religioni, che dovrebbero
  unire le persone, si sono esse stesse divise,
  occupandosi di combattere l'una contro l'altra.”
…
Non sarà facile abbattere le barriere tra le religioni,
  barriere che esistono da migliaia d’anni; tuttavia
  perché si possa entrare in un mondo di pace queste
  barriere devono cadere. Le religioni e le loro fazioni
  interne devono porre fine alle lotte insensate e
  trovare un terreno d'incontro per le opinioni differenti,
  sviluppando modalità concrete per preparare il
  mondo della pace. Il mero benessere materiale non
  sarà sufficiente per la felicità futura dell'umanità.
  Dobbiamo superare con urgenza le lotte tra le
  ideologie moderne, le culture e le razze, attraverso la
  comprensione interreligiosa e l'armonia spirituale.
L’importanza della Religione

   La Religiosità è una parte essenziale
    della coscienza e dell’identità.


   I Principi religiosi sono la base della vita
    sociale e della visione del mondo.
L’importanza della Religione

   La Religione ci guida a comprendere:
         Le nostre origini
         La nostra condizione umana
         Lo scopo ed il destino della nostra esistenza
   Le Religioni hanno dato forma a civiltà,
    culture e sistemi sociali, politici, ed
    economici
Papa Benedetto XVI
"Una cultura meramente positivista che
  rimuovesse nel campo soggettivo come non
  scientifica la domanda circa Dio, sarebbe la
  capitolazione della ragione, la rinuncia alle
  sue possibilità più alte e quindi un tracollo
  dell'umanesimo, le cui conseguenze non
  potrebbero essere che gravi"
L’impatto positivo della Religione

   La Religione ispira e guida individui e
    movementi in modi sinceri, costruttivi, benefici,
    e moralmente retti, dando senso, scopo e
    speranza.
   La Religione ispira compassione, servizio,
    umanità, sacrificio per il prossimo.
   Una buona ed illuminata leadership religiosa è
    essenziale al raggiungimento della pace.
Il ruolo della leadership religiosa
“Il ruolo dei teologi è importante. Piuttosto che esporre
   teorie complicate e affermare la superiorità della
   propria fede, essi devono infondere nei propri studenti
   la saggezza che li porti ad amare l'umanità e ad
   edificare un mondo di pace. Devono insegnare il
   principio della negazione di sé. Non possiamo
   aspettarci un futuro di felicità per il genere umano, se
   i teologi non si impegnano in prima linea
   nell'insegnare ai nostri discendenti i principi della
   pace. L'umanità è fatta tutta di fratelli e sorelle e il
   mondo è un'unica famiglia”.
Mahatma   Martin Luther   Madre
 Gandhi     King, Jr.     Teresa
La Voce Interreligiosa
contribuisce alla Pace
Jean-Louis Tauran
   cardinale presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso


“Il dialogo interreligioso non può riposare su una base
    d'ignoranza globale. Noi abbiamo delle radici; dobbiamo
    conservare il patrimonio umano e spirituale che ci ha
    modellati. Abbiamo un ruolo da svolgere dal momento che
    tanti giovani sono eredi senza eredità e costruttori senza
    modello.
     Tutte le religioni ritengono la famiglia come l'ambito in
    cui s'impara a vivere insieme; che la terra, quella in cui
    sono nato, con la sua storia, modella la mia identità; che
    l'educazione è non solo conoscenza ma anche
    trasmissione di valori e che la politica e l'economia non
    sono il tutto dell'uomo; infine che la vita interiore è
    necessaria”
Dall’autobiografia…
“Le religioni di tutto il mondo devono comprendere quale sia la
   destinazione del viaggio dell'uomo e abbandonare
   immediatamente tutte le loro lotte, grandi o piccole che siano.
   Non devono combattere per la salvaguardia dei propri privilegi,
   ma mettere in comune i loro patrimoni di saggezza, combinare
   le loro energie e operare diligentemente per costruire il mondo
   ideale. Devono dimenticare le lotte del passato e l'odio che le
   animava, e mettere in atto soluzioni pacifiche.
Non ha importanza quanto possiamo aver fatto per la causa della
   pace mondiale, c'è ancora bisogno di fare molto di più. Gli
   uomini di religione, il cui compito non è altro che quello di
   condurre l'umanità nel mondo ideale, non devono dimenticare,
   neanche per un momento, che veramente la loro unica
   missione è quella di essere apostoli di pace”.
Chiamata al rinnovamento dell’ONU
                              La Pace nel mondo può essere
                              pienamente realizzata, soltanto
                              quando la saggezza e l’impegno dei
                              leader delle religioni del mondo
                              opererà in cooperazione e rispetto
                              con i leader della nazioni.

                              Deve essere considerata seriamente
                              la proposta di formare un consiglio di
                              rappresentanti religiosi all’interno
Rev. Sun Myung Moon
                              della struttura dell’ONU.
Discorso alle Nazioni Unite
August 18, 2000
…continua
“In aggiunta all'Assemblea Generale, dev'esserci un'assemblea o
   un consiglio religioso o culturale. Quest'organo deve
   comprendere rappresentanti spirituali, qualificati in campi
   come la religione, la cultura e l'istruzione.
I membri di quest'assemblea interreligiosa dovranno dimostrare
   la capacità di trascendere gli interessi delle specifiche religioni
   e culture e parlare in favore degli scopi spirituali e morali di
   tutta l'umanità. Io ritengo che le due camere, lavorando
   insieme con rispetto e collaborazione reciproci, saranno in
   grado di fare grandi progressi nella direzione della pace
   mondiale”.


Discorso del Segretario Generale

È tempo di promuovere l’idea che la diversità è
una virtù, non una minaccia. È tempo di spiegare
che le diverse religioni, credi e culture, sono
essenziali alla ricchezza dell’esperienza
umana. Ed è tempo di sottolineare che la nostra
comunità umana è più grande, molto più grande,
delle nostre differenze esteriori.
                                         Ban Ki-moon
                                UN Secretary-General
                At the High level dialogue conference
UN General Assembly Resolutions
   “Promotion of Interreligious Dialogue”
    (A/RES/59/23, November 2004)

   “Promotion of Interreligious Dialogue and
    Cooperation for Peace” (A/RES/60/10, Oct. 2005)

   “Promotion of Interreligious and Intercultural
    Dialogue, Understanding and Cooperation for
    Peace” (A/RES/60/L.11/Rev.2, December 2006)
Sponsoring Nations
 Spearheaded by the Philippines. Sponsored by
Azerbaijan      Dominican     Madagascar   Philippines
Bangladesh        Republic    Malaysia     Qatar
Belarus         Egypt         Marshall     Russian
                              Islands        Federation
Belize          El Salvador   Micronesia
Benin           Gabon         Mongolia     Saint Vincent
Burkina Faso    Gambia        Morocco        and the
                Guatemala     Myanmar        Grenadines
Cambodia
                Guinea        Nicaragua    Senegal
Cameroon                      Oman         Sudan
                Haiti
Comoros                       Pakistan     Suriname
                Honduras
Congo           Indonesia     Panama       Tajikistan
Costa Rica      Iran          Papua New    Thailand
Djibouti        Kazakhstan      Guinea     Timor-Leste
                Kuwait                     Uzbekistan
Unità speciale per promuovere il progetto

   …insures the systematic and
   organizational follow-up of this dialogue
   through the designation of a focal unit in
   the Secretariat to handle these matters.
                           December 2006 GA Resolution

   RESULT: Questa unità focale è stata stabilita nel 2007.
Dialogo di alto profilo

   Chiamata per un “dialogo di alto profilo sulla
    cooperazione interreligiosa ed interculturale per la
    promozione della tolleranza, la comprensione ed il
    rispetto universali….”


   Il “High-level Dialogue on Interreligious and
    Intercultural Understanding and Cooperation for Peace”
    è iniziato il 4-5 ottobre, 2007.
Le funzioni del Consiglio Interreligioso
   Convocare, dialogare, deliberare insieme sulle
    crisi che l’umanità sta affrontando
   Consigliare, guidare, e trasmettere risoluzioni
    su argomenti rilevanti per la pace e lo sviluppo
    umano
   Promuovere il servizio di base, il volontariato e
    la attività umanitarie
   Guidare nazioni e popoli ad agire in accordo ai
    Principi Spirituali e Morali Universali
UNESCO

Il mondo deve insegnare ai
suoi figli la saggezza di
tutte le culture.
  Dr. Musa Bin Jaafar Bin Hassan (L)
        President, UNESCO General
                         Conference
Address to High-Level Dialogue

Nell’era contemporanea della comunicazione
globale ed immediata, la gente, dovunque,
incontra sempre meno “familiari” e sempre più
“altri”. Questa realtà alimenta crescenti tensioni
interculturali e inter-religiose, così come una
crescente alienazione tra vasti segmenti della
popolazione mondiale...

                                       Ban Ki-moon
                                UN Secretary-General
Address to High-Level Dialogue

L’incontro di oggi arriva in un momento
particolarmente opportuno, mentre gli Ebrei
celebrano la Torah ed i Mussulmani si
avvicinano al termine del mese santo del
Ramadan. Tale occasione ci ricorda che gli
uomini e le donne di fede in tutto il mondo,
piuttosto che separarsi, possono ritrovarsi
insieme, attraverso le proprie convinzioni e credi,
in qualcosa di più grande di se stessi.
                                       Ban Ki-moon
                                UN Secretary-General
Cosa è l’ UPF?
   Un movimento ampio proveniente dalla società
    civile…
   …fatto di individui ed organizzazioni
   …guidati da Principi Universali
   …che operano insieme per risolvere problemi
    critici globali e per costruire un mondo di pace
    vera e duratura
   …che considerano l’umanità un unica famiglia
    sotto un unico Dio
Principi Guida dell’UPF

   Gli esseri umani condividono una comune origine,
    Dio, fonte dei valori e dell’esistenza.
   Il servizio altruistico e la vita per il bene del
    prossimo, sono requisiti essenziali alla pace.
   La famiglia è la scuola primaria dell’etica e
    dell’amore.
   La cooperazione tra le fedi è necessaria alla
    costruzione della pace.
Call for UN Renewal

We must supplement formal institutions
with informal policy networks, bringing
together international institutions, civil
society and private-sector organizations,
and national governments, in pursuit of
common goals.
                                       Kofi Annan
                     former UN Secretary-General
                   “We the Peoples,” April 3, 2000
Call for UN Renewal

The time has come for the United Nations
to outline its working relationship with
civil society organizations.
                      H.E. Anwarul K. Chowdhury
              former UN Under-Secretary-General
Religion Contributes to Peace

The negotiations between Menachem
Begin, Anwar el-Sadat, and myself at
Camp David in 1978 were greatly
influenced by our religious backgrounds.
This was evident in the fact that a joint
appeal for prayer preceded our
discussions… Begin and Sadat were deeply
religious men.
                                    Jimmy Carter
                  Former President, United States
An Idea Whose Time Has Come

We believe the creation of an interreligious
council or a specific unit on interfaith
understanding within the UN system is an
idea whose time has come.
                             Hon. Jose de Venecia, Jr.
            Former Speaker, House of Representatives
                                          Philippines
Preamble to the UN Charter
… and to reaffirm faith in fundamental human rights, in the
dignity and worth of the human person, in the equal rights of
men and women and of nations large and small, and to
establish conditions under which justice and respect for the
obligations arising from treaties and other sources of
international law can be maintained, and to promote social
progress and better standards of life in larger freedom,

AND FOR THESE ENDS to practice tolerance and live together
in peace with one another as good neighbours, and to unite
our strength to maintain international peace and security,
and to ensure, by the acceptance of principles and the
institution of methods, that armed force shall not be used,
save in the common interest, and to employ international
machinery for the promotion of the economic and social
advancement of all peoples….
General Assembly
      and Interreligious Dialogue

As a follow-up on an interfaith conference held in
Madrid in July 2008, organized by King Abdullah of
Saudi Arabia and King Juan Carlos of Spain, the
General Assembly convened a high-level dialogue
on November 12-13, 2008 with major world leaders
in attendance.
A UN Interreligious Council:
                 Mission

   As an organ of the UN, the interreligious council
    contributes to the UN’s broad mission, as
    described in its charter, bringing the unique
    wisdom, insight, and capacities of religion in
    support of the UN’s efforts to achieve peace and
    human development.
A UN Interreligious Council:
               Membership
   Possibly 40 councilors representing major and,
    on a rotating basis, smaller religions, as well as
    spiritual “eminent persons,” for three-year terms
    [for example]
Compassion
   All men are responsible for one another.
                              Talmud, Sanhedrin 27b (Judaism)
   Give and it will be given to you.
                                         Luke 6.38 (Christianity)
   All [human] creatures are God’s children, and those
    dearest to God are those who treat His children kindly.
                                        Hadith of Baihaqi (Islam)
   The Great Compassionate Heart is the essence of
    Buddhahood.               Gandavyuha Sutra (Buddhism)
Love for the Enemy

   Love your enemies and pray for those who
    persecute you, so that you may be sons of your
    Father who is in heaven.
                            Matthew 5.43-48 (Christianity)


   The good deed and the evil are not alike. Repel
    the evil deed with one which is better, then lo! He
    with whom you had enmity shall become a
    bosom friend.           Qur’an 41.34 (Islam)
Love for the Enemy
   Aid an enemy before you aid a friend, to subdue
    hatred.
                Tosefta, Baba Metzia 2.26 (Judaism)
   Hatreds never cease through hatred in this world;
    through love alone they cease.
                           Dhammapada 3-5 (Buddhism)
   Do good to him who has done you an injury.
                               Tao Te Ching 63 (Taoism)
Qualcuno potrebbe contestare questo progetto, chiedendo: «Perché gli uomini
   di religione dovrebbero occuparsi degli affari terreni?». Io risponderei che il
   mondo si trova oggi in un periodo in cui la partecipazione delle persone
   religiose è fondamentale. L'opera di chi ha raggiunto una profonda
   consapevolezza di sé, attraverso la pratica religiosa, è ora più necessaria
   che mai.
Solamente gli uomini veramente religiosi possono fronteggiare l'ingiustizia e la
   malvagità del mondo e praticare l'amore vero. Soltanto quando le
   conoscenze e l'esperienza dei capi politici saranno combinate con la
   saggezza dei rappresentanti interreligiosi, il mondo potrà trovare la strada
   per una pace vera.
Ogni giorno, io mi metto in moto con determinazione sempre nuova, per
   raggiungere questa meta. La mia preghiera è che ogni essere umano sulla
   terra possa rinascere come un cittadino globale amante della pace,
   trascendendo le barriere della religione, dell'ideologia e della razza   .

More Related Content

Similar to Consiglio interreligioso

PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptxPAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
Martin M Flynn
 
Papa Francesco in Bahrain – 2.pptx
Papa Francesco in Bahrain – 2.pptxPapa Francesco in Bahrain – 2.pptx
Papa Francesco in Bahrain – 2.pptx
Martin M Flynn
 
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàMagna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàRome
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
Maike Loes
 
Giornata migranti rifugiati 2014
Giornata migranti rifugiati   2014Giornata migranti rifugiati   2014
Giornata migranti rifugiati 2014Maike Loes
 
Giornata migranti rifugiati 2014
Giornata migranti rifugiati   2014Giornata migranti rifugiati   2014
Giornata migranti rifugiati 2014Maike Loes
 
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
OrdineGesu
 
Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011Chiarabaldini
 
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Giornata Mondiale del Migrante e del RifugiatoGiornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Giornata Mondiale del Migrante e del RifugiatoMaike Loes
 
La Carta della Terra
La Carta della TerraLa Carta della Terra
La Carta della Terra
Francesco Foti
 
Vii congresso mondiale migranti comunicato stampa (italiano)
Vii congresso mondiale migranti   comunicato stampa (italiano)Vii congresso mondiale migranti   comunicato stampa (italiano)
Vii congresso mondiale migranti comunicato stampa (italiano)Maike Loes
 
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
OrdineGesu
 
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
OrdineGesu
 
Bilancio sociale 2009
Bilancio sociale 2009Bilancio sociale 2009
Bilancio sociale 2009Chiarabaldini
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
Michela Mazzola
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni
Messaggio della Consigliera per le MissioniMessaggio della Consigliera per le Missioni
Messaggio della Consigliera per le Missioni
Maike Loes
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Paola Barigelli-Calcari
 

Similar to Consiglio interreligioso (20)

PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptxPAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
 
Papa Francesco in Bahrain – 2.pptx
Papa Francesco in Bahrain – 2.pptxPapa Francesco in Bahrain – 2.pptx
Papa Francesco in Bahrain – 2.pptx
 
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàMagna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
 
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2021
 
Giornata migranti rifugiati 2014
Giornata migranti rifugiati   2014Giornata migranti rifugiati   2014
Giornata migranti rifugiati 2014
 
Giornata migranti rifugiati 2014
Giornata migranti rifugiati   2014Giornata migranti rifugiati   2014
Giornata migranti rifugiati 2014
 
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
 
Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011
 
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Giornata Mondiale del Migrante e del RifugiatoGiornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
 
La Carta della Terra
La Carta della TerraLa Carta della Terra
La Carta della Terra
 
Vii congresso mondiale migranti comunicato stampa (italiano)
Vii congresso mondiale migranti   comunicato stampa (italiano)Vii congresso mondiale migranti   comunicato stampa (italiano)
Vii congresso mondiale migranti comunicato stampa (italiano)
 
LazioSette 20131027
LazioSette 20131027LazioSette 20131027
LazioSette 20131027
 
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
 
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
 
Bilancio sociale 2009
Bilancio sociale 2009Bilancio sociale 2009
Bilancio sociale 2009
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
Order of Service
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni
Messaggio della Consigliera per le MissioniMessaggio della Consigliera per le Missioni
Messaggio della Consigliera per le Missioni
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
 
Cristiani e cittadini
Cristiani e cittadiniCristiani e cittadini
Cristiani e cittadini
 

Consiglio interreligioso

  • 1. La necessità di un Consiglio Interreligioso alle Nazioni Unite ( e non solo…) Universal Peace Federation
  • 2. Preambolo alla Carta dell’ONU Noi, popoli delle Nazioni Unite, determinati a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che due volte nella nostra vita hanno portato una pena indicibile all’umanità.…
  • 3. La guerre che flagellano il mondo Nonostante l’impegno per salvare le future generazioni dal flagello della guerra, la storia registra La guerra di Corea (1950-53)  La guerra del Vietnam (1959-75)  I conflitti nei Balcani (1991-96)  I conflitti nel Medio Oriente  Rwanda, Darfur, Sri Lanka, Caucaso,  Circa 40 conflitti nel mondo
  • 4. La necessità del Consiglio Interreligioso  La maggioranza di “noi popoli” sono persone che si identificano con una visione religiosa.  La società civile è sempre più rilevante: ONG, organizzazioni basate sulla fede, movimenti.  Le Religioni possono essere una forza per la pace e per lo sviluppo socio-economico, oltre che per la risoluzione dei conflitti.
  • 5. Il valore dell’insegnamento Religioso  Tutte le religioni insegnano compassione ed amore reciproco.  L’insegnamento religioso ha il potenziale di promuovere perdono, riconciliazione, e pace, ponendo fine al circolo senza fine di violenza, vendetta ed odio.
  • 6. Dall’autobiografia del Rev. Moon “Qual è lo scopo della religione? È quello di costruire il mondo ideale di Dio. Le religioni diffondono il loro messaggio di fede perché desiderano accrescere il numero di coloro che si pongono sotto la sovranità di Dio. Se tutti dovessero vivere sotto la sovranità di Dio, avremmo un mondo di pace, nel quale non ci sarebbero guerre né divisioni. La destinazione finale del percorso seguito dalle religioni deve essere la pace”
  • 7. …continua “Dio creò questo mondo mosso da un desiderio di amore e pace … Dio vuole che tutti gli uomini s'impegnino per la pace, la riconciliazione e la coesistenza. .. La religione è un mezzo per costruire il mondo perfetto di Dio, e non un fine in sé. Solo le religioni sono in grado di oltrepassare i confini nazionali. Tuttavia, proprio le religioni, che dovrebbero unire le persone, si sono esse stesse divise, occupandosi di combattere l'una contro l'altra.”
  • 8. … Non sarà facile abbattere le barriere tra le religioni, barriere che esistono da migliaia d’anni; tuttavia perché si possa entrare in un mondo di pace queste barriere devono cadere. Le religioni e le loro fazioni interne devono porre fine alle lotte insensate e trovare un terreno d'incontro per le opinioni differenti, sviluppando modalità concrete per preparare il mondo della pace. Il mero benessere materiale non sarà sufficiente per la felicità futura dell'umanità. Dobbiamo superare con urgenza le lotte tra le ideologie moderne, le culture e le razze, attraverso la comprensione interreligiosa e l'armonia spirituale.
  • 9. L’importanza della Religione  La Religiosità è una parte essenziale della coscienza e dell’identità.  I Principi religiosi sono la base della vita sociale e della visione del mondo.
  • 10. L’importanza della Religione  La Religione ci guida a comprendere:  Le nostre origini  La nostra condizione umana  Lo scopo ed il destino della nostra esistenza  Le Religioni hanno dato forma a civiltà, culture e sistemi sociali, politici, ed economici
  • 11. Papa Benedetto XVI "Una cultura meramente positivista che rimuovesse nel campo soggettivo come non scientifica la domanda circa Dio, sarebbe la capitolazione della ragione, la rinuncia alle sue possibilità più alte e quindi un tracollo dell'umanesimo, le cui conseguenze non potrebbero essere che gravi"
  • 12. L’impatto positivo della Religione  La Religione ispira e guida individui e movementi in modi sinceri, costruttivi, benefici, e moralmente retti, dando senso, scopo e speranza.  La Religione ispira compassione, servizio, umanità, sacrificio per il prossimo.  Una buona ed illuminata leadership religiosa è essenziale al raggiungimento della pace.
  • 13. Il ruolo della leadership religiosa “Il ruolo dei teologi è importante. Piuttosto che esporre teorie complicate e affermare la superiorità della propria fede, essi devono infondere nei propri studenti la saggezza che li porti ad amare l'umanità e ad edificare un mondo di pace. Devono insegnare il principio della negazione di sé. Non possiamo aspettarci un futuro di felicità per il genere umano, se i teologi non si impegnano in prima linea nell'insegnare ai nostri discendenti i principi della pace. L'umanità è fatta tutta di fratelli e sorelle e il mondo è un'unica famiglia”.
  • 14. Mahatma Martin Luther Madre Gandhi King, Jr. Teresa
  • 16. Jean-Louis Tauran cardinale presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso “Il dialogo interreligioso non può riposare su una base d'ignoranza globale. Noi abbiamo delle radici; dobbiamo conservare il patrimonio umano e spirituale che ci ha modellati. Abbiamo un ruolo da svolgere dal momento che tanti giovani sono eredi senza eredità e costruttori senza modello. Tutte le religioni ritengono la famiglia come l'ambito in cui s'impara a vivere insieme; che la terra, quella in cui sono nato, con la sua storia, modella la mia identità; che l'educazione è non solo conoscenza ma anche trasmissione di valori e che la politica e l'economia non sono il tutto dell'uomo; infine che la vita interiore è necessaria”
  • 17. Dall’autobiografia… “Le religioni di tutto il mondo devono comprendere quale sia la destinazione del viaggio dell'uomo e abbandonare immediatamente tutte le loro lotte, grandi o piccole che siano. Non devono combattere per la salvaguardia dei propri privilegi, ma mettere in comune i loro patrimoni di saggezza, combinare le loro energie e operare diligentemente per costruire il mondo ideale. Devono dimenticare le lotte del passato e l'odio che le animava, e mettere in atto soluzioni pacifiche. Non ha importanza quanto possiamo aver fatto per la causa della pace mondiale, c'è ancora bisogno di fare molto di più. Gli uomini di religione, il cui compito non è altro che quello di condurre l'umanità nel mondo ideale, non devono dimenticare, neanche per un momento, che veramente la loro unica missione è quella di essere apostoli di pace”.
  • 18. Chiamata al rinnovamento dell’ONU La Pace nel mondo può essere pienamente realizzata, soltanto quando la saggezza e l’impegno dei leader delle religioni del mondo opererà in cooperazione e rispetto con i leader della nazioni. Deve essere considerata seriamente la proposta di formare un consiglio di rappresentanti religiosi all’interno Rev. Sun Myung Moon della struttura dell’ONU. Discorso alle Nazioni Unite August 18, 2000
  • 19. …continua “In aggiunta all'Assemblea Generale, dev'esserci un'assemblea o un consiglio religioso o culturale. Quest'organo deve comprendere rappresentanti spirituali, qualificati in campi come la religione, la cultura e l'istruzione. I membri di quest'assemblea interreligiosa dovranno dimostrare la capacità di trascendere gli interessi delle specifiche religioni e culture e parlare in favore degli scopi spirituali e morali di tutta l'umanità. Io ritengo che le due camere, lavorando insieme con rispetto e collaborazione reciproci, saranno in grado di fare grandi progressi nella direzione della pace mondiale”. 
  • 20. Discorso del Segretario Generale È tempo di promuovere l’idea che la diversità è una virtù, non una minaccia. È tempo di spiegare che le diverse religioni, credi e culture, sono essenziali alla ricchezza dell’esperienza umana. Ed è tempo di sottolineare che la nostra comunità umana è più grande, molto più grande, delle nostre differenze esteriori. Ban Ki-moon UN Secretary-General At the High level dialogue conference
  • 21. UN General Assembly Resolutions  “Promotion of Interreligious Dialogue” (A/RES/59/23, November 2004)  “Promotion of Interreligious Dialogue and Cooperation for Peace” (A/RES/60/10, Oct. 2005)  “Promotion of Interreligious and Intercultural Dialogue, Understanding and Cooperation for Peace” (A/RES/60/L.11/Rev.2, December 2006)
  • 22. Sponsoring Nations Spearheaded by the Philippines. Sponsored by Azerbaijan Dominican Madagascar Philippines Bangladesh Republic Malaysia Qatar Belarus Egypt Marshall Russian Islands Federation Belize El Salvador Micronesia Benin Gabon Mongolia Saint Vincent Burkina Faso Gambia Morocco and the Guatemala Myanmar Grenadines Cambodia Guinea Nicaragua Senegal Cameroon Oman Sudan Haiti Comoros Pakistan Suriname Honduras Congo Indonesia Panama Tajikistan Costa Rica Iran Papua New Thailand Djibouti Kazakhstan Guinea Timor-Leste Kuwait Uzbekistan
  • 23. Unità speciale per promuovere il progetto …insures the systematic and organizational follow-up of this dialogue through the designation of a focal unit in the Secretariat to handle these matters. December 2006 GA Resolution RESULT: Questa unità focale è stata stabilita nel 2007.
  • 24. Dialogo di alto profilo  Chiamata per un “dialogo di alto profilo sulla cooperazione interreligiosa ed interculturale per la promozione della tolleranza, la comprensione ed il rispetto universali….”  Il “High-level Dialogue on Interreligious and Intercultural Understanding and Cooperation for Peace” è iniziato il 4-5 ottobre, 2007.
  • 25. Le funzioni del Consiglio Interreligioso  Convocare, dialogare, deliberare insieme sulle crisi che l’umanità sta affrontando  Consigliare, guidare, e trasmettere risoluzioni su argomenti rilevanti per la pace e lo sviluppo umano  Promuovere il servizio di base, il volontariato e la attività umanitarie  Guidare nazioni e popoli ad agire in accordo ai Principi Spirituali e Morali Universali
  • 26. UNESCO Il mondo deve insegnare ai suoi figli la saggezza di tutte le culture. Dr. Musa Bin Jaafar Bin Hassan (L) President, UNESCO General Conference
  • 27. Address to High-Level Dialogue Nell’era contemporanea della comunicazione globale ed immediata, la gente, dovunque, incontra sempre meno “familiari” e sempre più “altri”. Questa realtà alimenta crescenti tensioni interculturali e inter-religiose, così come una crescente alienazione tra vasti segmenti della popolazione mondiale... Ban Ki-moon UN Secretary-General
  • 28. Address to High-Level Dialogue L’incontro di oggi arriva in un momento particolarmente opportuno, mentre gli Ebrei celebrano la Torah ed i Mussulmani si avvicinano al termine del mese santo del Ramadan. Tale occasione ci ricorda che gli uomini e le donne di fede in tutto il mondo, piuttosto che separarsi, possono ritrovarsi insieme, attraverso le proprie convinzioni e credi, in qualcosa di più grande di se stessi. Ban Ki-moon UN Secretary-General
  • 29. Cosa è l’ UPF?  Un movimento ampio proveniente dalla società civile…  …fatto di individui ed organizzazioni  …guidati da Principi Universali  …che operano insieme per risolvere problemi critici globali e per costruire un mondo di pace vera e duratura  …che considerano l’umanità un unica famiglia sotto un unico Dio
  • 30. Principi Guida dell’UPF  Gli esseri umani condividono una comune origine, Dio, fonte dei valori e dell’esistenza.  Il servizio altruistico e la vita per il bene del prossimo, sono requisiti essenziali alla pace.  La famiglia è la scuola primaria dell’etica e dell’amore.  La cooperazione tra le fedi è necessaria alla costruzione della pace.
  • 31. Call for UN Renewal We must supplement formal institutions with informal policy networks, bringing together international institutions, civil society and private-sector organizations, and national governments, in pursuit of common goals. Kofi Annan former UN Secretary-General “We the Peoples,” April 3, 2000
  • 32. Call for UN Renewal The time has come for the United Nations to outline its working relationship with civil society organizations. H.E. Anwarul K. Chowdhury former UN Under-Secretary-General
  • 33. Religion Contributes to Peace The negotiations between Menachem Begin, Anwar el-Sadat, and myself at Camp David in 1978 were greatly influenced by our religious backgrounds. This was evident in the fact that a joint appeal for prayer preceded our discussions… Begin and Sadat were deeply religious men. Jimmy Carter Former President, United States
  • 34. An Idea Whose Time Has Come We believe the creation of an interreligious council or a specific unit on interfaith understanding within the UN system is an idea whose time has come. Hon. Jose de Venecia, Jr. Former Speaker, House of Representatives Philippines
  • 35. Preamble to the UN Charter … and to reaffirm faith in fundamental human rights, in the dignity and worth of the human person, in the equal rights of men and women and of nations large and small, and to establish conditions under which justice and respect for the obligations arising from treaties and other sources of international law can be maintained, and to promote social progress and better standards of life in larger freedom, AND FOR THESE ENDS to practice tolerance and live together in peace with one another as good neighbours, and to unite our strength to maintain international peace and security, and to ensure, by the acceptance of principles and the institution of methods, that armed force shall not be used, save in the common interest, and to employ international machinery for the promotion of the economic and social advancement of all peoples….
  • 36. General Assembly and Interreligious Dialogue As a follow-up on an interfaith conference held in Madrid in July 2008, organized by King Abdullah of Saudi Arabia and King Juan Carlos of Spain, the General Assembly convened a high-level dialogue on November 12-13, 2008 with major world leaders in attendance.
  • 37. A UN Interreligious Council: Mission  As an organ of the UN, the interreligious council contributes to the UN’s broad mission, as described in its charter, bringing the unique wisdom, insight, and capacities of religion in support of the UN’s efforts to achieve peace and human development.
  • 38. A UN Interreligious Council: Membership  Possibly 40 councilors representing major and, on a rotating basis, smaller religions, as well as spiritual “eminent persons,” for three-year terms [for example]
  • 39. Compassion  All men are responsible for one another. Talmud, Sanhedrin 27b (Judaism)  Give and it will be given to you. Luke 6.38 (Christianity)  All [human] creatures are God’s children, and those dearest to God are those who treat His children kindly. Hadith of Baihaqi (Islam)  The Great Compassionate Heart is the essence of Buddhahood. Gandavyuha Sutra (Buddhism)
  • 40. Love for the Enemy  Love your enemies and pray for those who persecute you, so that you may be sons of your Father who is in heaven. Matthew 5.43-48 (Christianity)  The good deed and the evil are not alike. Repel the evil deed with one which is better, then lo! He with whom you had enmity shall become a bosom friend. Qur’an 41.34 (Islam)
  • 41. Love for the Enemy  Aid an enemy before you aid a friend, to subdue hatred. Tosefta, Baba Metzia 2.26 (Judaism)  Hatreds never cease through hatred in this world; through love alone they cease. Dhammapada 3-5 (Buddhism)  Do good to him who has done you an injury. Tao Te Ching 63 (Taoism)
  • 42. Qualcuno potrebbe contestare questo progetto, chiedendo: «Perché gli uomini di religione dovrebbero occuparsi degli affari terreni?». Io risponderei che il mondo si trova oggi in un periodo in cui la partecipazione delle persone religiose è fondamentale. L'opera di chi ha raggiunto una profonda consapevolezza di sé, attraverso la pratica religiosa, è ora più necessaria che mai. Solamente gli uomini veramente religiosi possono fronteggiare l'ingiustizia e la malvagità del mondo e praticare l'amore vero. Soltanto quando le conoscenze e l'esperienza dei capi politici saranno combinate con la saggezza dei rappresentanti interreligiosi, il mondo potrà trovare la strada per una pace vera. Ogni giorno, io mi metto in moto con determinazione sempre nuova, per raggiungere questa meta. La mia preghiera è che ogni essere umano sulla terra possa rinascere come un cittadino globale amante della pace, trascendendo le barriere della religione, dell'ideologia e della razza .