SlideShare a Scribd company logo
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
CONVEGNO SCIENTIFICO
TRANSIZIONI E PROSPETTIVE DEMOGRAFICHE
NELLA SOCIETÀ ITALIANA
ISTAT
ROMA 3 MAGGIO 2016
Alessandro Rosina | Università Cattolica, Milano
Fabio Crescenzi | Istat
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI
E RELAZIONI SOCIALI
IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA
UFFICIALE
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Demografia classica
Formal demography: “Only population variables are used
to exploit variations in other population variables”
(Daugherty & Kammeyer 1995).
C’è stato un lungo periodo nel quale i demografi elaboravano i loro metodi in funzione della
natura dei dati ufficiali (censimenti, anagrafe, stato civile)
Ciò ha prodotto un’ipertrofia dell’osservazione stessa a scapito della riflessione teorica e
dell’analisi
(Santini 1990)
Demografia basata su dati aggregati e con finalità sostanzialmente descrittive.
Obiettivo principale della Demografia nella sua epoca “classica” era la costruzione di
indicatori corretti dei fenomeni demografici.
Alessandro Rosina | UNICATT
2
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Oltre i dati aggregati
A partire dagli anni Settanta la demografia si arricchisce di nuovi
obiettivi e strumenti: processo di ripensamento della disciplina.
Cruciale è l’impatto della World Fertility survey.
Serie di indagini campionarie cross-sectional su scala
mondiale (condotte tra il 1974 e il 1982), con domande
retrospettive sulla storia riproduttiva e rilevazione di
caratteri socio-economici.
L’Italia partecipò con l’INF (1979).
“Innanzitutto va ricordato il recupero degli obiettivi di interpretazione e spiegazione
su quelli descrittivi” (De Sandre 2000).
Alessandro Rosina | UNICATT
3
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Population studies
!  Il progetto della WFS mostra che la demografia può affrancarsi dai dati aggregati.
!  Nel modello di Cox ci sono le basi di come analizzare in modo esplicativo i processi dinamici
(nei corsi di vita).
!  Vaupel et al. mostrano l’importanza nell’analisi di tener conto dell’eterogeneità individuale
non osservata.
!  Becker suggerisce l’utilità di elaborare teorie esplicative dei comportamenti individuali.
APPROCCIO
DEMOGRAFIA CLASSICA MICRO-LONGITUDINALE
DATI aggregati individuali
FONTE prevalentemente ufficiale indagini campionarie
ANALISI misura allo stato ‘puro’ relazioni di dipendenza
CAMPO strettamente demografico interdisciplinare
FINALITÀ più descrittive più esplicative
Life-events
Alessandro Rosina | UNICATT 4
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Dagli individui al corso di vita
Mutano ammontare e caratteristiche della popolazione
come conseguenza
degli eventi (life-events) che accadono nei percorsi di vita.
(MACRO)
(micro)
“Each stage holds the fruits of the past and the seeds of the future”
CROSS-SECTION LIFE-COURSE
UNITÀ individui eventi
ANALISI struttura dinamica
OGGETTO fenomeni processi
Più che le
caratteristiche degli
individui,
si studia il processo
che porta alla
produzione di specifici
eventi.
Eventi (azioni/
comportamenti) intesi
come esito di un
processo dinamico
che li genera.
Evento
Meccanismi
causali
Biografia
passata
Biografia
futura
Implicazioni
Alessandro Rosina | UNICATT 5
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Studiare il cambiamento
Alla base dell’approccio del corso di vita sta l’idea che le dinamiche sociali
e di popolazione siano l’esito di scelte e comportamenti a livello individuale.
Es: Studiare le scelte individuali riguardo al se e quando del primo figlio e i successivi, in funzione di fattori
culturali, economici e biologici, è fondamentale per capire perché si fanno pochi figli in Italia (con le
implicazioni macro che ciò produce: invecchiamento) e fino a che punto sono possibili politiche che
favoriscano tali scelte.
Riconosciuta necessità di dati micro-longitudinali
•  Perché i corsi di vita si fanno sempre più complessi e articolati
•  Per andar oltre il quadro descrittivo e studiare fattori e meccanismi alla base dei processi
decisionali
•  Per valutare meglio l’impatto sulle vite dei singoli di cambiamenti macro sociali e normativi.Alessandro Rosina | UNICATT 6
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Event oriented collection design
Con l’osservazione trasversale si confronta il diverso status degli individui in un dato istante
temporale e lo si mette in relazione con altre caratteristiche possedute dagli individui.
Adottare un’ottica longitudinale impone invece di collocare i vari eventi nel tempo biografico
individuale.
Oss. Prospettiva (panel) versus RetrospettivaAccuratezza info
«Eventi mentali» (valori,
atteggiamenti, intenzioni)
Costi
Tempi
Possibilità offerte da fonti
correnti…
(es. demografia storica,
registri gemelli)
Alessandro Rosina | UNICATT 7
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
TRANSIZIONI RELAZIONI
MACRO
Transizione demografica (1°, 2°,
postponement, partnership rev.);
Transizione verso una società “matura”
Relazioni tra generazioni (sostituzione,
peso, flussi,...)
MICRO
Transizioni nel corso di vita: “momenti
di passaggio”, eventi biografici (ricadute
sulla struttura della popolazione e sulle strutture
familiari).
Relazioni familiari (orizzontali e
verticali), parentali, amicali
MESO: contesto sociale, welfare
comunitario, processi di diffusione di una
innovazione.
Transizioni e Relazioni
Demografia si occupa soprattutto di Transizioni e Relazioni (a livello macro&micro, in chiave
descrittiva&esplicativa).
Alessandro Rosina | UNICATT 8
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Implicazioni per osservazione, misurazione, analisi:
oss. longitudinale, ricostruzione processo decisionale (intenzioni e comportamenti,
retroazione), relazioni dinamiche con «altri» rilevanti e contesto sociale.
Alessandro Rosina | UNICATT 9
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Le sfide della realtà che cambia
Demografia studia cambiamento, cambiamento sfida la Demografia
(su capacità di osservazione, misura e analisi):
TRANSIZIONI: Nuovi tempi, modi e aspettative
Transizione allo stato adulto (destandardizzazione, posticipazione, reversibilità delle scelte; nuovi rischi:
passaggio scuola-lavoro/Neet, dipendenza F.O., deflazione aspettative; Expat)
Formazione unioni/ trasf. familiari (convivenze, LAT, coppie miste, ricombinazione, ecc.; nuovi rischi: rinvio/
rinuncia scelte, povertà infantile)
Entrata in età anziana (uscita lavoro, da resp fam/ruolo nonno, perdita autosuff.)
RELAZIONI: unioni senza coabitazione, welfare di comunità; vita attiva e sociale senior; integrazione
sociale immigrati; contesto familiare, amicale e ruolo dei social nelle nuove generazioni (politiche di
prossimità, modalità trovare lavoro, fiducia sociale, partecipazione, co-housing/co-working/sharing
economy); importanza del benessere relazionale.
Nuova domanda di condivisione e fruizione (open data, accesso dati micro).
Nuove fonti (social media data, big data, integrazione tra fonti). Questione
privacy.Alessandro Rosina | UNICATT
10
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
… le trasformazioni sociodemografiche e la epsilon a piacere
del censimento permanente
11Fabio Crescenzi | Istat
Popolazioni
rare
Analisi
multisettoriali
Dati
longitudinali
Dettaglio
spaziale
e temporale
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
ONU – Censimento = Fonti amministrative + Surveys
12
Fabio Crescenzi | Istat
REGISTER
SURVEY
NO REGISTERS:
FULLY SURVEY-BASE
BASE POPULATION REGISTERS
(INDIVIDUALS/HOUSEHOLDS/
DWELLINGS)
INTEGRATED ADMINISTRATIVE SOURCES
Total enumeration Traditional Total enumeration and Population register
Total enumeration and Integrated administrative
sources
Ad-hoc sample
survey
Ad-hoc sample – Long form Ad-hoc sample survey and Population register
Ad-hoc sample survey and Integrated administrative
sources
Existing sample
survey
Existing sample survey (rare) Existing sample survey and Population register
Existing sample survey and Integrated administrative
sources
Rolling survey Pure Rolling survey
Combined Rolling (1)
Rolling survey and Population register
Combined Rolling (2)
Rolling survey and Integrated administrative sources
No surveys; Fully
register-based
n.a. Population Register-based (rare) Totally Register-based
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Le innovazioni del 2011
13Fabio Crescenzi | Istat
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
….un ponte verso il cambiamento
14Fabio Crescenzi | Istat
PERIODICITÀ
ANNUALE
+ USO DI FONTI
INTEGRATE
(SISTEMA DEI
REGISTRI)
+ METODOLOGIE
DI STIMA
+ QUALITÀ
MEDIANTE
INDAGINI
CAMPIONARIE
INTEGRATE
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Sistema di registri continuamente aggiornato a supporto
della qualità dei dati censuari
15Fabio Crescenzi | Istat
!  Registri di base
collegati a livello di
unità elementari.
!  Aggiornamento
continuo da fonti
amministrative e
sistema integrato di
indagini.
!  Metodi di controllo e
correzione della qualità.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
16Fabio Crescenzi | Istat
!  mettere insieme sin dal livello micro
le informazioni sui percorsi di vita,
formazione, lavoro, dei cittadini
!  …con le informazioni di corredo utili
a ricostruire le relazioni con il
contesto lavorativo, sociale,
ambientale di provenienza
Obiettivo
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Le sfide metodologiche
17Fabio Crescenzi | Istat
Conteggio della popolazione da fonti multiple. (Es.Generalizzazioni del metodo cattura ricattura)
Stima dei dati socio economici da fonti multiple
Coordinamento delle indagini esistenti
Misura della qualità dei dati ottenuti dalla integrazione di fonti multiple
Trattamento delle differenze dovute alle incoerenze delle definizioni dei riferimenti spazio-temporali
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE:
UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
Fattori di successo delle nuove sfide
18Fabio Crescenzi | Istat
Grande impegno
sulle metodologie
basate sulla
integrazione di
fonti molteplici
Modernizazione
dei processi
statistici
dell’Istituto

More Related Content

Viewers also liked

SRD - Final
SRD - FinalSRD - Final
SRD - Final
Megan Kaehms
 
Jic catalog 11 09-2013
Jic catalog 11 09-2013Jic catalog 11 09-2013
Jic catalog 11 09-2013
Brandi Josey
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
Istituto nazionale di statistica
 
asas kekuasaan pengelolaan keuangan desa
asas kekuasaan pengelolaan keuangan desaasas kekuasaan pengelolaan keuangan desa
asas kekuasaan pengelolaan keuangan desa
Formasi Org
 
English try out 2016 – package 2
English try out 2016 – package 2English try out 2016 – package 2
English try out 2016 – package 2
Pamuji Pam
 
Social media manager
Social media managerSocial media manager
Social media manager
Liton Kumar Chakraborty
 

Viewers also liked (6)

SRD - Final
SRD - FinalSRD - Final
SRD - Final
 
Jic catalog 11 09-2013
Jic catalog 11 09-2013Jic catalog 11 09-2013
Jic catalog 11 09-2013
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
 
asas kekuasaan pengelolaan keuangan desa
asas kekuasaan pengelolaan keuangan desaasas kekuasaan pengelolaan keuangan desa
asas kekuasaan pengelolaan keuangan desa
 
English try out 2016 – package 2
English try out 2016 – package 2English try out 2016 – package 2
English try out 2016 – package 2
 
Social media manager
Social media managerSocial media manager
Social media manager
 

Similar to Comportamenti individuali e relazioni sociali in trasformazione: una sfida per la statistica ufficiale - Alessandro Rosina e Fabio Crescenzi

M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
Istituto nazionale di statistica
 
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciutoL.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
Istituto nazionale di statistica
 
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni localiIstat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Giovanni Barbieri
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
OdgToscana
 
Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014
OssCom
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Luca Longobardo
 
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del NoiIl contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Iris Network
 
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
laboratoridalbasso
 
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
Istituto nazionale di statistica
 
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
Istituto nazionale di statistica
 
Lo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioLo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglio
OssCom
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del MezzogiornoAlessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Istituto nazionale di statistica
 
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Sara Frau
 
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
Provincia di Gorizia
 
Daniele Pitteri - Slide Mappa del Futuro
Daniele Pitteri - Slide Mappa del FuturoDaniele Pitteri - Slide Mappa del Futuro
Daniele Pitteri - Slide Mappa del FuturoFriuli Future Forum
 
Template doc premio_salute2017 progetto alfa
Template doc premio_salute2017 progetto alfaTemplate doc premio_salute2017 progetto alfa
Template doc premio_salute2017 progetto alfa
Alessandra Sannella
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Comportamenti individuali e relazioni sociali in trasformazione: una sfida per la statistica ufficiale - Alessandro Rosina e Fabio Crescenzi (20)

M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
M. Calzaroni - L'uso delle fonti amministrative integrate: dall'esperienza de...
 
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciutoL.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
 
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni localiIstat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
 
Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del NoiIl contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
 
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
 
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
 
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
Pietro Antonio Valentino, Il ruolo dell’industria culturale nell’economia ter...
 
Lo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioLo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglio
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
 
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del MezzogiornoAlessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
 
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
 
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
 
Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
 
Daniele Pitteri - Slide Mappa del Futuro
Daniele Pitteri - Slide Mappa del FuturoDaniele Pitteri - Slide Mappa del Futuro
Daniele Pitteri - Slide Mappa del Futuro
 
Template doc premio_salute2017 progetto alfa
Template doc premio_salute2017 progetto alfaTemplate doc premio_salute2017 progetto alfa
Template doc premio_salute2017 progetto alfa
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Comportamenti individuali e relazioni sociali in trasformazione: una sfida per la statistica ufficiale - Alessandro Rosina e Fabio Crescenzi

  • 1. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO TRANSIZIONI E PROSPETTIVE DEMOGRAFICHE NELLA SOCIETÀ ITALIANA ISTAT ROMA 3 MAGGIO 2016 Alessandro Rosina | Università Cattolica, Milano Fabio Crescenzi | Istat COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE
  • 2. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Demografia classica Formal demography: “Only population variables are used to exploit variations in other population variables” (Daugherty & Kammeyer 1995). C’è stato un lungo periodo nel quale i demografi elaboravano i loro metodi in funzione della natura dei dati ufficiali (censimenti, anagrafe, stato civile) Ciò ha prodotto un’ipertrofia dell’osservazione stessa a scapito della riflessione teorica e dell’analisi (Santini 1990) Demografia basata su dati aggregati e con finalità sostanzialmente descrittive. Obiettivo principale della Demografia nella sua epoca “classica” era la costruzione di indicatori corretti dei fenomeni demografici. Alessandro Rosina | UNICATT 2
  • 3. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Oltre i dati aggregati A partire dagli anni Settanta la demografia si arricchisce di nuovi obiettivi e strumenti: processo di ripensamento della disciplina. Cruciale è l’impatto della World Fertility survey. Serie di indagini campionarie cross-sectional su scala mondiale (condotte tra il 1974 e il 1982), con domande retrospettive sulla storia riproduttiva e rilevazione di caratteri socio-economici. L’Italia partecipò con l’INF (1979). “Innanzitutto va ricordato il recupero degli obiettivi di interpretazione e spiegazione su quelli descrittivi” (De Sandre 2000). Alessandro Rosina | UNICATT 3
  • 4. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Population studies !  Il progetto della WFS mostra che la demografia può affrancarsi dai dati aggregati. !  Nel modello di Cox ci sono le basi di come analizzare in modo esplicativo i processi dinamici (nei corsi di vita). !  Vaupel et al. mostrano l’importanza nell’analisi di tener conto dell’eterogeneità individuale non osservata. !  Becker suggerisce l’utilità di elaborare teorie esplicative dei comportamenti individuali. APPROCCIO DEMOGRAFIA CLASSICA MICRO-LONGITUDINALE DATI aggregati individuali FONTE prevalentemente ufficiale indagini campionarie ANALISI misura allo stato ‘puro’ relazioni di dipendenza CAMPO strettamente demografico interdisciplinare FINALITÀ più descrittive più esplicative Life-events Alessandro Rosina | UNICATT 4
  • 5. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Dagli individui al corso di vita Mutano ammontare e caratteristiche della popolazione come conseguenza degli eventi (life-events) che accadono nei percorsi di vita. (MACRO) (micro) “Each stage holds the fruits of the past and the seeds of the future” CROSS-SECTION LIFE-COURSE UNITÀ individui eventi ANALISI struttura dinamica OGGETTO fenomeni processi Più che le caratteristiche degli individui, si studia il processo che porta alla produzione di specifici eventi. Eventi (azioni/ comportamenti) intesi come esito di un processo dinamico che li genera. Evento Meccanismi causali Biografia passata Biografia futura Implicazioni Alessandro Rosina | UNICATT 5
  • 6. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Studiare il cambiamento Alla base dell’approccio del corso di vita sta l’idea che le dinamiche sociali e di popolazione siano l’esito di scelte e comportamenti a livello individuale. Es: Studiare le scelte individuali riguardo al se e quando del primo figlio e i successivi, in funzione di fattori culturali, economici e biologici, è fondamentale per capire perché si fanno pochi figli in Italia (con le implicazioni macro che ciò produce: invecchiamento) e fino a che punto sono possibili politiche che favoriscano tali scelte. Riconosciuta necessità di dati micro-longitudinali •  Perché i corsi di vita si fanno sempre più complessi e articolati •  Per andar oltre il quadro descrittivo e studiare fattori e meccanismi alla base dei processi decisionali •  Per valutare meglio l’impatto sulle vite dei singoli di cambiamenti macro sociali e normativi.Alessandro Rosina | UNICATT 6
  • 7. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Event oriented collection design Con l’osservazione trasversale si confronta il diverso status degli individui in un dato istante temporale e lo si mette in relazione con altre caratteristiche possedute dagli individui. Adottare un’ottica longitudinale impone invece di collocare i vari eventi nel tempo biografico individuale. Oss. Prospettiva (panel) versus RetrospettivaAccuratezza info «Eventi mentali» (valori, atteggiamenti, intenzioni) Costi Tempi Possibilità offerte da fonti correnti… (es. demografia storica, registri gemelli) Alessandro Rosina | UNICATT 7
  • 8. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE TRANSIZIONI RELAZIONI MACRO Transizione demografica (1°, 2°, postponement, partnership rev.); Transizione verso una società “matura” Relazioni tra generazioni (sostituzione, peso, flussi,...) MICRO Transizioni nel corso di vita: “momenti di passaggio”, eventi biografici (ricadute sulla struttura della popolazione e sulle strutture familiari). Relazioni familiari (orizzontali e verticali), parentali, amicali MESO: contesto sociale, welfare comunitario, processi di diffusione di una innovazione. Transizioni e Relazioni Demografia si occupa soprattutto di Transizioni e Relazioni (a livello macro&micro, in chiave descrittiva&esplicativa). Alessandro Rosina | UNICATT 8
  • 9. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Implicazioni per osservazione, misurazione, analisi: oss. longitudinale, ricostruzione processo decisionale (intenzioni e comportamenti, retroazione), relazioni dinamiche con «altri» rilevanti e contesto sociale. Alessandro Rosina | UNICATT 9
  • 10. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Le sfide della realtà che cambia Demografia studia cambiamento, cambiamento sfida la Demografia (su capacità di osservazione, misura e analisi): TRANSIZIONI: Nuovi tempi, modi e aspettative Transizione allo stato adulto (destandardizzazione, posticipazione, reversibilità delle scelte; nuovi rischi: passaggio scuola-lavoro/Neet, dipendenza F.O., deflazione aspettative; Expat) Formazione unioni/ trasf. familiari (convivenze, LAT, coppie miste, ricombinazione, ecc.; nuovi rischi: rinvio/ rinuncia scelte, povertà infantile) Entrata in età anziana (uscita lavoro, da resp fam/ruolo nonno, perdita autosuff.) RELAZIONI: unioni senza coabitazione, welfare di comunità; vita attiva e sociale senior; integrazione sociale immigrati; contesto familiare, amicale e ruolo dei social nelle nuove generazioni (politiche di prossimità, modalità trovare lavoro, fiducia sociale, partecipazione, co-housing/co-working/sharing economy); importanza del benessere relazionale. Nuova domanda di condivisione e fruizione (open data, accesso dati micro). Nuove fonti (social media data, big data, integrazione tra fonti). Questione privacy.Alessandro Rosina | UNICATT 10
  • 11. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE … le trasformazioni sociodemografiche e la epsilon a piacere del censimento permanente 11Fabio Crescenzi | Istat Popolazioni rare Analisi multisettoriali Dati longitudinali Dettaglio spaziale e temporale
  • 12. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE ONU – Censimento = Fonti amministrative + Surveys 12 Fabio Crescenzi | Istat REGISTER SURVEY NO REGISTERS: FULLY SURVEY-BASE BASE POPULATION REGISTERS (INDIVIDUALS/HOUSEHOLDS/ DWELLINGS) INTEGRATED ADMINISTRATIVE SOURCES Total enumeration Traditional Total enumeration and Population register Total enumeration and Integrated administrative sources Ad-hoc sample survey Ad-hoc sample – Long form Ad-hoc sample survey and Population register Ad-hoc sample survey and Integrated administrative sources Existing sample survey Existing sample survey (rare) Existing sample survey and Population register Existing sample survey and Integrated administrative sources Rolling survey Pure Rolling survey Combined Rolling (1) Rolling survey and Population register Combined Rolling (2) Rolling survey and Integrated administrative sources No surveys; Fully register-based n.a. Population Register-based (rare) Totally Register-based
  • 13. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Le innovazioni del 2011 13Fabio Crescenzi | Istat
  • 14. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE ….un ponte verso il cambiamento 14Fabio Crescenzi | Istat PERIODICITÀ ANNUALE + USO DI FONTI INTEGRATE (SISTEMA DEI REGISTRI) + METODOLOGIE DI STIMA + QUALITÀ MEDIANTE INDAGINI CAMPIONARIE INTEGRATE
  • 15. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Sistema di registri continuamente aggiornato a supporto della qualità dei dati censuari 15Fabio Crescenzi | Istat !  Registri di base collegati a livello di unità elementari. !  Aggiornamento continuo da fonti amministrative e sistema integrato di indagini. !  Metodi di controllo e correzione della qualità.
  • 16. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 16Fabio Crescenzi | Istat !  mettere insieme sin dal livello micro le informazioni sui percorsi di vita, formazione, lavoro, dei cittadini !  …con le informazioni di corredo utili a ricostruire le relazioni con il contesto lavorativo, sociale, ambientale di provenienza Obiettivo
  • 17. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Le sfide metodologiche 17Fabio Crescenzi | Istat Conteggio della popolazione da fonti multiple. (Es.Generalizzazioni del metodo cattura ricattura) Stima dei dati socio economici da fonti multiple Coordinamento delle indagini esistenti Misura della qualità dei dati ottenuti dalla integrazione di fonti multiple Trattamento delle differenze dovute alle incoerenze delle definizioni dei riferimenti spazio-temporali
  • 18. ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE: UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Fattori di successo delle nuove sfide 18Fabio Crescenzi | Istat Grande impegno sulle metodologie basate sulla integrazione di fonti molteplici Modernizazione dei processi statistici dell’Istituto