SlideShare a Scribd company logo
I riferimenti tecnici
per definire le
professioni ICT e le
relative
competenze
Competenze digitali
professionali
PARTECIPAZIONI
www.iwa.it
 Dal 1996 (in Italia dal 2000) è il riferimento
di chi lavora nel Web, sia nel settore
pubblico che privato.
 Associazione professionisti Web
(Legge 4/2013), promotrice norme UNI in
materia di professionalità ICT.
 Obiettivo di IWA è creare rete tra i soci,
partecipare all'evoluzione della rete e
divulgare conoscenza tramite i soci con
eventi e iniziative.
International Web Association Italia – IWA Italy
• testo
Titolo
4Competenze digitali professionali
Tutte le competenze accentrate in una figura?
5Competenze digitali professionali
6Competenze digitali professionali
7Competenze digitali professionali
Se costa meno… stai attento…
8Competenze digitali professionali
• Competenze esistenti aggiornate
nelle dimensioni 2, 3 e 4
• rilevanza nell‘uso del linguaggio
• revisionate e/o ampliate nei contenuti se
significativi.
• 3 NUOVE competenze
• A.10. Esperienza utente (UX)
• C.5. Gestione dei Sistemi
• D.7 Data Science e Analytics
• 1 unica competenza su vendite
(dalle 3 precedenti)
• D.5. Sviluppo delle vendite
• Novità: 7 aspetti trasversali
e-CF 4.0 (EN16234-1:2019)
41
Competenze
Novità: 7 ASPETTI TRASVERSALI di e-CF
Essere consapevoli e, se applicabile, comportarsi in modo proattivo
T1 Accessibilità, T2 Etica, T3 Aspetti legali ICT, T4 Privacy, T5
Sicurezza, T6 Sostenibilità, T7 Usabilità
9Competenze digitali professionali
Profili di competenza ICT versione 1.0 (normativi)
10Competenze digitali professionali
Profili di competenza ICT versione 2.0 (in normazione)
11Competenze digitali professionali
Compiti principali
• Controllare, valutare e gestire le problematiche di accessibilità, intervenendo sempre con linguaggio appropriato e
adeguato alla tipologia di utente.
• Realizzare report periodici sull’accessibilità dei prodotti.
Conoscenze
• Conoscenza della normativa in materia di accessibilità.
• Conoscenza delle regole tecniche e standard internazionali in materia di accessibilità.
• Conoscenza delle tecniche e degli strumenti di valutazione dell’accessibilità.
Abilità e competenze
• Essere in grado di verificare l’accessibilità di un prodotto ICT.
• Essere in grado di intervenire per la risoluzione di problemi di accessibilità.
• Essere in grado di fornire indicazioni su azioni da intraprendere in campo organizzativo per garantire la produzione
di informazioni accessibili.
• Essere in grado di redigere il rapporto finale di verifica dell’accessibilità.
Esempio mappatura competenze: accessibilità
12Competenze digitali professionali
Compiti principali
• Analizzare periodicamente l’insorgere di potenziali rischi relativi alla sicurezza dell’infrastruttura IT e dei
dati: valutare le vulnerabilità tecniche, analizzare l’impatto e all’occorrenza proporre soluzioni.
• Monitorare la sicurezza dell’infrastruttura IT e dei dati: supervisionare il team di sicurezza (se è presente),
eseguire periodicamente test di sicurezza (es. mediante Penetration Test o attacchi a negazione di servizio
- DoS) e redigere i relativi Report.
Conoscenze
• Conoscenza della normativa in materia di sicurezza informatica.
• Conoscenza delle regole tecniche e standard internazionali in materia di sicurezza informatica.
• Conoscenza delle metodologie di Valutazione delle vulnerabilità (es. ISECOM OSSTMM, OWASP).
Abilità e competenze
• Essere in grado di utilizzare tecniche e strumenti per il Vulnerability Assessment e Penetration Test.
• Essere in grado di effettuare l’hardening di processi, architetture, reti, sistemi e applicazioni.
• Essere in grado di fornire indicazioni al RTD sulle iniziative necessarie a securizzare i sistemi ICT.
Esempio mappatura competenze: sicurezza ICT
13Competenze digitali professionali
14Competenze digitali professionali
Contatti:
• E-Mail: mail@robertoscano.info
• Facebook: https://www.facebook.com/roberto.scano
• Instagram: https://www.instagram.com/rscano/
• LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertoscano/
• SlideShare: https://www.slideshare.net/rscano
• Twitter: https://twitter.com/rscano
• Web site: https://robertoscano.info
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Competenze digitali professionali

AUGMENTED REALITY EXPERT
AUGMENTED REALITY EXPERTAUGMENTED REALITY EXPERT
AUGMENTED REALITY EXPERTMirko Compagno
 
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICTAccessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICTRoberto Scano
 
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICTLo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICTMatteo Gentile
 
Le professioni digitali
Le professioni digitaliLe professioni digitali
Le professioni digitaliRoberto Scano
 
Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017
Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017
Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017SMAU
 
Technical Communication Common Ground
Technical Communication Common GroundTechnical Communication Common Ground
Technical Communication Common GroundKEA s.r.l.
 
SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016Paolo Dadda
 
Come farsi capire dagli Informatici (Smau Roma 2013)
Come farsi capire dagli Informatici (Smau Roma 2013)Come farsi capire dagli Informatici (Smau Roma 2013)
Come farsi capire dagli Informatici (Smau Roma 2013)Walter Vannini
 
Non c’è accessibilità senza competenze, non ci sono competenze senza accessi...
Non c’è accessibilità senza competenze,  non ci sono competenze senza accessi...Non c’è accessibilità senza competenze,  non ci sono competenze senza accessi...
Non c’è accessibilità senza competenze, non ci sono competenze senza accessi...Roberto Scano
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016uninfoit
 
SYS-DAT per il Fashion V. 2.0 - SAP Business One in One Day 2013 - Estratto
SYS-DAT per il Fashion V. 2.0 - SAP Business One in One Day 2013 - EstrattoSYS-DAT per il Fashion V. 2.0 - SAP Business One in One Day 2013 - Estratto
SYS-DAT per il Fashion V. 2.0 - SAP Business One in One Day 2013 - EstrattoSYS-DAT SPA - SYS-DAT Group
 
Corporate Forensics
Corporate ForensicsCorporate Forensics
Corporate Forensicswfurlan
 
Smau milano 2013 marco bozzetti
Smau milano 2013 marco bozzettiSmau milano 2013 marco bozzetti
Smau milano 2013 marco bozzettiSMAU
 
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processiSicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processiToscana Open Research
 
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processiSicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processiToscana Open Research
 
Presentazione Solving Ok
Presentazione Solving OkPresentazione Solving Ok
Presentazione Solving Okcdigiovanni
 
Data mining, business intelligence e dintorni
Data mining, business intelligence e dintorniData mining, business intelligence e dintorni
Data mining, business intelligence e dintorniMaurizio Girometti
 

Similar to Competenze digitali professionali (20)

AUGMENTED REALITY EXPERT
AUGMENTED REALITY EXPERTAUGMENTED REALITY EXPERT
AUGMENTED REALITY EXPERT
 
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICTAccessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
Accessibilità: i nuovi obblighi per gli acquisti ICT
 
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICTLo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
Lo stato dell' arte sulla documentazione dei progetti ICT
 
Le professioni digitali
Le professioni digitaliLe professioni digitali
Le professioni digitali
 
Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017
Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017
Marco Bozzetti AIPSI - SMAU Milano 2017
 
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo BarbieriI punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
I punti deboli del sistema ICT dello Studio - Giacomo Barbieri
 
Technical Communication Common Ground
Technical Communication Common GroundTechnical Communication Common Ground
Technical Communication Common Ground
 
SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016
 
Come farsi capire dagli Informatici (Smau Roma 2013)
Come farsi capire dagli Informatici (Smau Roma 2013)Come farsi capire dagli Informatici (Smau Roma 2013)
Come farsi capire dagli Informatici (Smau Roma 2013)
 
Non c’è accessibilità senza competenze, non ci sono competenze senza accessi...
Non c’è accessibilità senza competenze,  non ci sono competenze senza accessi...Non c’è accessibilità senza competenze,  non ci sono competenze senza accessi...
Non c’è accessibilità senza competenze, non ci sono competenze senza accessi...
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
 
SYS-DAT per il Fashion V. 2.0 - SAP Business One in One Day 2013 - Estratto
SYS-DAT per il Fashion V. 2.0 - SAP Business One in One Day 2013 - EstrattoSYS-DAT per il Fashion V. 2.0 - SAP Business One in One Day 2013 - Estratto
SYS-DAT per il Fashion V. 2.0 - SAP Business One in One Day 2013 - Estratto
 
Corporate Forensics
Corporate ForensicsCorporate Forensics
Corporate Forensics
 
Smau milano 2013 marco bozzetti
Smau milano 2013 marco bozzettiSmau milano 2013 marco bozzetti
Smau milano 2013 marco bozzetti
 
Itaca didamatica2014
Itaca didamatica2014Itaca didamatica2014
Itaca didamatica2014
 
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processiSicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
 
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processiSicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
 
Presentazione Solving Ok
Presentazione Solving OkPresentazione Solving Ok
Presentazione Solving Ok
 
DS4Biz - Data Science for Business
DS4Biz - Data Science for BusinessDS4Biz - Data Science for Business
DS4Biz - Data Science for Business
 
Data mining, business intelligence e dintorni
Data mining, business intelligence e dintorniData mining, business intelligence e dintorni
Data mining, business intelligence e dintorni
 

Competenze digitali professionali

  • 1. I riferimenti tecnici per definire le professioni ICT e le relative competenze Competenze digitali professionali
  • 2. PARTECIPAZIONI www.iwa.it  Dal 1996 (in Italia dal 2000) è il riferimento di chi lavora nel Web, sia nel settore pubblico che privato.  Associazione professionisti Web (Legge 4/2013), promotrice norme UNI in materia di professionalità ICT.  Obiettivo di IWA è creare rete tra i soci, partecipare all'evoluzione della rete e divulgare conoscenza tramite i soci con eventi e iniziative. International Web Association Italia – IWA Italy
  • 4. 4Competenze digitali professionali Tutte le competenze accentrate in una figura?
  • 7. 7Competenze digitali professionali Se costa meno… stai attento…
  • 8. 8Competenze digitali professionali • Competenze esistenti aggiornate nelle dimensioni 2, 3 e 4 • rilevanza nell‘uso del linguaggio • revisionate e/o ampliate nei contenuti se significativi. • 3 NUOVE competenze • A.10. Esperienza utente (UX) • C.5. Gestione dei Sistemi • D.7 Data Science e Analytics • 1 unica competenza su vendite (dalle 3 precedenti) • D.5. Sviluppo delle vendite • Novità: 7 aspetti trasversali e-CF 4.0 (EN16234-1:2019) 41 Competenze Novità: 7 ASPETTI TRASVERSALI di e-CF Essere consapevoli e, se applicabile, comportarsi in modo proattivo T1 Accessibilità, T2 Etica, T3 Aspetti legali ICT, T4 Privacy, T5 Sicurezza, T6 Sostenibilità, T7 Usabilità
  • 9. 9Competenze digitali professionali Profili di competenza ICT versione 1.0 (normativi)
  • 10. 10Competenze digitali professionali Profili di competenza ICT versione 2.0 (in normazione)
  • 11. 11Competenze digitali professionali Compiti principali • Controllare, valutare e gestire le problematiche di accessibilità, intervenendo sempre con linguaggio appropriato e adeguato alla tipologia di utente. • Realizzare report periodici sull’accessibilità dei prodotti. Conoscenze • Conoscenza della normativa in materia di accessibilità. • Conoscenza delle regole tecniche e standard internazionali in materia di accessibilità. • Conoscenza delle tecniche e degli strumenti di valutazione dell’accessibilità. Abilità e competenze • Essere in grado di verificare l’accessibilità di un prodotto ICT. • Essere in grado di intervenire per la risoluzione di problemi di accessibilità. • Essere in grado di fornire indicazioni su azioni da intraprendere in campo organizzativo per garantire la produzione di informazioni accessibili. • Essere in grado di redigere il rapporto finale di verifica dell’accessibilità. Esempio mappatura competenze: accessibilità
  • 12. 12Competenze digitali professionali Compiti principali • Analizzare periodicamente l’insorgere di potenziali rischi relativi alla sicurezza dell’infrastruttura IT e dei dati: valutare le vulnerabilità tecniche, analizzare l’impatto e all’occorrenza proporre soluzioni. • Monitorare la sicurezza dell’infrastruttura IT e dei dati: supervisionare il team di sicurezza (se è presente), eseguire periodicamente test di sicurezza (es. mediante Penetration Test o attacchi a negazione di servizio - DoS) e redigere i relativi Report. Conoscenze • Conoscenza della normativa in materia di sicurezza informatica. • Conoscenza delle regole tecniche e standard internazionali in materia di sicurezza informatica. • Conoscenza delle metodologie di Valutazione delle vulnerabilità (es. ISECOM OSSTMM, OWASP). Abilità e competenze • Essere in grado di utilizzare tecniche e strumenti per il Vulnerability Assessment e Penetration Test. • Essere in grado di effettuare l’hardening di processi, architetture, reti, sistemi e applicazioni. • Essere in grado di fornire indicazioni al RTD sulle iniziative necessarie a securizzare i sistemi ICT. Esempio mappatura competenze: sicurezza ICT
  • 14. 14Competenze digitali professionali Contatti: • E-Mail: mail@robertoscano.info • Facebook: https://www.facebook.com/roberto.scano • Instagram: https://www.instagram.com/rscano/ • LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertoscano/ • SlideShare: https://www.slideshare.net/rscano • Twitter: https://twitter.com/rscano • Web site: https://robertoscano.info Grazie per l’attenzione