SlideShare a Scribd company logo
COMMISSIONE  GIOVANNINI

  Il livellamento retributivo 
  Il li ll             ib i
         Italia 
         Italia – Europa
                           Roma, 3 agosto 2011
                           Roma, 3 agosto 2011
Indice

Riferimenti normativi
Costi della politica e degli amministratori
La Commissione e l sue f
                 le    funzioni
Gli ambiti di applicazione
1. Titolari di cariche elettive
2. Figure apicali delle amministrazioni
Tempi e modalità applicative




                                              2
Riferimenti normativi

La manovra per la stabilizzazione finanziaria (Decreto Legge 98/2011)     98/2011),
recentemente convertita in Legge 111/2011, prevede il livellamento retributivo
Italia – Europa per i titolari di cariche elettive e le figure apicali delle
amministrazioni e, a tal fi
      i i    i i           l fine, i i i
                                   istituisce una C
                                                  Commissione che provveda alla
                                                         i i       h         d ll
ricognizione e all'individuazione della media ponderata rispetto al PIL dei
trattamenti economici percepiti annualmente dai titolari di omologhe cariche e
incarichi nei sei principali Stati dell'Area Euro riferiti all'anno precedente e
aggiornati all'anno in corso sulla base delle previsioni dell'indice armonizzato dei
prezzi al consumo contenute nel Documento di economia e finanza
p

Il Governo ha adottato in anticipo rispetto al termine previsto nella legge (“entro
30 giorni d ll d t di entrata i vigore d l D L 98/2011”) il d
     i i dalla data       t t in i       del D.L.           decreto d l P id t
                                                                 t del Presidente
del Consiglio dei Ministri che ha istituito la Commissione Governativa per il
livellamento retributivo Italia – Europa

                                                                                 3
Costi della politica e degli amministratori

                   Obiettivo: CONVERGENZA CON L’EUROPA
                   Obi tti CONVERGENZA CON L’EUROPA


Il trattamento economico dei titolari di cariche elettive, dei titolari degli incarichi
di vertice nelle Amministrazioni centrali dello Stato nonché dei vertici e
componenti degli Organismi, Enti o Istituzioni non potrà superare la media del
trattamento economico percepito annualmente dai titolari di posizioni
analoghe nei sei principali Stati dell'Area Euro, individuati in base al livello
assoluto del PIL espresso in euro come pubblicato dall’Eurostat per l’ultimo
             PIL,             euro,                      dall Eurostat         l ultimo
anno disponibile

La
L media d
    di deve essere ponderata rispetto al PIL d i sei P i citati
                      d t i tt l             dei i Paesi it ti

La disposizione non comporta effetti finanziari

                                                                                     4
La Commissione

La Commissione:
  opera presso la Presidenza Consiglio dei Ministri
  è presieduta dal Presidente dell’ISTAT e composta da un rappresentante di
    p                                                p                pp
  Eurostat e da altri 3 esperti di chiara fama, rinnovati ogni 4 anni
  si avvale degli uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento
  della propria attività
  non prevede alcun compenso per i propri componenti e per gli organi di
  supporto
  opera nel rispetto della massima trasparenza assicurando la pubblicità di:
      metodologia di calcolo
        t d l i        l l
      risultati
      pareri
                                                                                      5
Funzioni della Commissione

La Commissione provvede entro il 1° luglio di ogni anno (quest’anno 31
                 provvede,       1                      (quest anno
dicembre), alla:

   ricognizione delle cariche elettive incarichi di vertice e componenti
                                 elettive,
   comunque denominati, degli organismi, enti e istituzioni, anche collegiali, e
   dei relativi trattamenti economici in Italia

   ricognizione delle stesse posizioni di vertice e relativi trattamenti economici
   nei 6 principali Stati dell’Area Euro per PIL, riferiti all’anno precedente e
   aggiornati all'anno in corso sulla base delle previsioni dell'indice armonizzato
   dei prezzi al consumo contenute nel più recente Documento di Economia e
           , p           q        p
   Finanza, rispetto ai quali è previsto il livellamento retributivo ai fini del
   calcolo della media dei trattamenti economici



                                                                                  6
Gli ambiti di applicazione

Il DPCM individua 2 ambiti di applicazione:

1. I TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE

2. INCARICHI DI VERTICE E COMPONENTI DI ORGANISMI, ENTI E 
   ISTITUZIONI, nonché FIGURE APICALI DELLE AMMINISTRAZIONI
   ISTITUZIONI, nonché FIGURE APICALI DELLE AMMINISTRAZIONI




                                                         7
1. Cariche elettive

I titolari di cariche elettive: Senato della Repubblica e Camera dei
                                               p
Deputati; Regioni; Province; Comuni

                                                                     SOGGETTI
                           SOGGETTO
                                                                     COINVOLTI


     Senato della Repubblica e Camera dei deputati                     315+630


     Presidenti delle regioni e delle province; sindaci; 
                                                                       124.893
     consiglieri regionali, provinciali e comunali 



 Per i componenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati viene fatto 
          p                            p                           p            f
                    salvo il principio costituzionale di autonomia
                                                                                         8
2. Incarichi di vertice e componenti di
             organismi, enti e istituzioni
             o ga s , e t        st tu o

I titolari di incarichi di vertice e componenti, comunque
denominati, degli organismi, enti e istituzioni, anche collegiali
appartenenti a: Corte costituzionale; Organi di autogoverno della
magistratura ordinaria, amministrativa, contabile, tributaria e
militare; CNEL; CiVIT; DIgitPA; ARAN; Agenzia per la diffusione delle
                l'innovazione; Autorità amministrative indipendenti,
tecnologie per l'inno a ione A torità amministrati e indipendenti
compresa l'Autorità garante della concorrenza e del mercato;
CONSOB; Agenzie governative; (ad esclusione della sola Banca
d'Italia)




                                                                    9
2. Incarichi di vertice e componenti di
                 organismi, enti e istituzioni
                                                                                                        SOGGETTI 
                                           SOGGETTO
                                                                                                        COINVOLTI
Corte costituzionale                                                                                       15
Organi di autogoverno della magistratura ordinaria, amministrativa, contabile, tributaria e 
                                                                                                           68
militare
 ili
CNEL, CiVIT; DIgitPA, ARAN, Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione                   146
                             p         ,  p           ;       ;
Autorità amministrative indipendenti, compresa l‘AGCOM; CONSOB;
                                                                                                           55
(ad esclusione della sola Banca d'Italia)
Agenzia italiana del farmaco; Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGE.NA.S)                11
Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie; Agenzia nazionale per la sicurezza del volo 
A    i     i   l      l i          d ll f      i A      i     i   l      l i          d l l
                                                                                                            4
(ANSV)
Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA); Agenzia nazionale di vigilanza sulle risorse idriche      23
Agenzia nazionale per il turismo                                                                           17
Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla 
                                                                                                            5
criminalità organizzata
Agenzia per la sicurezza nucleare                                                                           5
Agenzia nazionale di regolamentazione del settore postale                                                   10
                                                                                                            3
2. Figure apicali delle amministrazioni


Ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del Decreto Legge 98/2011, le figure apicali delle
amministrazioni centrali dello Stato sono identificate nei segretari generali, capi
dei dipartimenti, dirigenti generali, titolari degli uffici a questi equiparati


Per trattamento economico omnicomprensivo si intende il complesso delle
retribuzioni e delle indennità a carico delle pubbliche finanze percepiti dal
titolare delle predette cariche, ivi compresi quelli erogati dalle amministrazioni di
               p               ,        p     q         g
appartenenza




                                                                                   11
2. Figure apicali delle amministrazioni

I componenti degli organi sotto elencati, che siano dipendenti pubblici, sono
collocati i aspettativa non retribuita, salvo che optino per il mantenimento, i via
  ll ti in        tt ti       t ib it     l    h    ti             t i    t in i
esclusiva, del trattamento economico dell'amministrazione di appartenenza:

   Autorità amministrative indipendenti 
   A t ità        i i t ti i di     d ti       DIgitPA; CiVIT; ARAN e Agenzia per la 
   compresa l'Autorità garante della           diffusione delle tecnologie per 
   concorrenza e del mercato; la CONSOB;       l'innovazione
   (ad esclusione della sola Banca d Italia)
   (ad esclusione della sola Banca d’Italia)
                                               Agenzia per le erogazioni in agricoltura ‐
   Agenzia italiana del farmaco                AGEA
   Agenzia nazionale per la sicurezza delle    Agenzia nazionale per l'amministrazione e 
                                                  g                p
   f
   ferrovie                                    la destinazione dei beni sequestrati e 
   Agenzia nazionale per la sicurezza del      confiscati alla criminalità organizzata
   volo ‐ ANSV                                 Agenzia nazionale di regolamentazione del 
                                                  g                     g
   Agenzia nazionale per i servizi sanitari    settore postale
   regionali ‐ AGE.NA.S                        Agenzia nazionale di vigilanza sulle risorse 
   Agenzia per la sicurezza nucleare
     g      p                                  idriche
   Agenzia nazionale per il turismo
                                                                                        12
Regioni: precisazioni


Le disposizioni generali in materia di riduzione dei costi della politica e degli
incarichi di vertice e per i componenti degli organismi anche collegiali troveranno
applicazione anche alle Regioni ordinarie o a statuto speciale nei limiti e nel
                                                          speciale,
rispetto dell’autonomia riconosciuta dalla Costituzione

In particolare, l Regioni a statuto ordinario provvederanno ad armonizzare i
           l      le                  d               d          d
propri ordinamenti entro 60 giorni dall’entrata in vigore della manovra, mentre
quelle a statuto speciale adegueranno la propria legislazione secondo le norme
dei rispettivi statuti




                                                                                 13
Tempi e modalità applicative 

La nuova disciplina si applica a decorrere dalle prossime elezioni, nomine o rinnovi
              p         pp                       p                ,
e, comunque, per i compensi, le retribuzioni e le indennità che non siano stati
ancora determinati alla data di entrata in vigore del presente decreto
La Commissione costituita ad hoc ha il compito di raccogliere i dati e le
informazioni più rilevanti per individuare i parametri retributivi – entro il 1° luglio
di ogni anno ‐ derivanti dalla media dei trattamenti economici dei titolari di
posizioni e incarichi analoghi nei Paesi dell’area euro, da applicare in sede
nazionale ai soggetti indicati nelle slide precedenti
L C
La Commissione h una d
       i i     ha    durata di 4 anni
                                    i
In sede di prima applicazione la Commissione raccoglierà le informazioni e
individuerà il nuovo trattamento economico riferito all’anno 2010 entro il 31
                                 economico,           all anno 2010,
dicembre 2011, ed eventualmente riviste entro il 31 marzo 2012
Quindi, a partire dal 1° gennaio 2012, tali disposizioni saranno pienamente
      ,   p              g           ,         p                 p
operative
                                                                                  14
Stop ai benefit dopo la cessazione della carica

Tutti i titolari di incarico o carica pubblica, di natura elettiva o per nomina,
compresi quelli degli organi costituzionali, nonché i componenti delle Giunte e
dei Consigli regionali, all’atto della cessazione dell’ufficio, non potranno più
utilizzare immobili, anche ad uso abitativo, né disporre di mezzi di trasporto, di
                     ,                       ,      p                    p    ,
comunicazione o di informazione appartenenti ad organismi pubblici. La norma
non si applica agli ex Presidenti della Repubblica
Per quanto riguarda la Camera, il Senato e la Corte costituzionale, nell’ambito
dell’autonomia che gli è riconosciuta costituzionalmente, questi assumeranno le
iniziative più opportune per limitare nel tempo i benefits riconosciuti ai
Presidenti dopo la cessazione della loro carica
Le disposizioni in materia di sicurezza nazionale o di protezione personale per la
specificità e l natura d ll’i
    ifi ità la t       dell’incarico sono salvaguardate
                                 i          l      d t
Tali norme costituiscono principio di coordinamento della finanza pubblica cui le
Regioni si adegueranno con le modalità riconosciute dalla Costituzione

                                                                                15

More Related Content

Viewers also liked

Guida interinali (italiano)
Guida interinali (italiano)Guida interinali (italiano)
Guida interinali (italiano)
Luca Mengoni
 
L' Italia spiegata a mio nonno. Lavoro, pensioni e famiglia: un paese che ha ...
L' Italia spiegata a mio nonno. Lavoro, pensioni e famiglia: un paese che ha ...L' Italia spiegata a mio nonno. Lavoro, pensioni e famiglia: un paese che ha ...
L' Italia spiegata a mio nonno. Lavoro, pensioni e famiglia: un paese che ha ...
Luca Mengoni
 
Senza pensioni primo capitolo
Senza pensioni primo capitoloSenza pensioni primo capitolo
Senza pensioni primo capitoloLuca Mengoni
 
Rassegna stampa su pressioni mancino colle 21 giugno 2012
Rassegna stampa su pressioni mancino colle 21 giugno 2012Rassegna stampa su pressioni mancino colle 21 giugno 2012
Rassegna stampa su pressioni mancino colle 21 giugno 2012
Luca Mengoni
 
Trattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensione Trattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensione nicolamansi
 
Roberto Marabini - L'inserzione imperfetta
Roberto Marabini - L'inserzione imperfettaRoberto Marabini - L'inserzione imperfetta
Roberto Marabini - L'inserzione imperfetta
Luca Mengoni
 

Viewers also liked (6)

Guida interinali (italiano)
Guida interinali (italiano)Guida interinali (italiano)
Guida interinali (italiano)
 
L' Italia spiegata a mio nonno. Lavoro, pensioni e famiglia: un paese che ha ...
L' Italia spiegata a mio nonno. Lavoro, pensioni e famiglia: un paese che ha ...L' Italia spiegata a mio nonno. Lavoro, pensioni e famiglia: un paese che ha ...
L' Italia spiegata a mio nonno. Lavoro, pensioni e famiglia: un paese che ha ...
 
Senza pensioni primo capitolo
Senza pensioni primo capitoloSenza pensioni primo capitolo
Senza pensioni primo capitolo
 
Rassegna stampa su pressioni mancino colle 21 giugno 2012
Rassegna stampa su pressioni mancino colle 21 giugno 2012Rassegna stampa su pressioni mancino colle 21 giugno 2012
Rassegna stampa su pressioni mancino colle 21 giugno 2012
 
Trattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensione Trattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensione
 
Roberto Marabini - L'inserzione imperfetta
Roberto Marabini - L'inserzione imperfettaRoberto Marabini - L'inserzione imperfetta
Roberto Marabini - L'inserzione imperfetta
 

Similar to Commissione giovannini

Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
OdgToscana
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Simone Chiarelli
 
Ws2011 sessione9 collesi
Ws2011 sessione9 collesiWs2011 sessione9 collesi
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...Forza di Libertà
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeoIstituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
telosaes
 
Istituzione regolatori
Istituzione regolatori Istituzione regolatori
Istituzione regolatori
Fabio Bolo
 
Commissione trasparenza completa
Commissione trasparenza   completaCommissione trasparenza   completa
Commissione trasparenza completa
Estensecom
 
Parlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone axParlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone axMarco Mazzocchi
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Quattrogatti.info
 
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Antonio Bonetti
 
2021 rolr country_chapter_italy_it
2021 rolr country_chapter_italy_it2021 rolr country_chapter_italy_it
2021 rolr country_chapter_italy_it
ilfattoquotidiano.it
 
20140131 corte dei conti cri 2012
20140131 corte dei conti cri 201220140131 corte dei conti cri 2012
20140131 corte dei conti cri 2012
Remigio Russo
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Antonio Bonetti
 
Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012alinepennisi
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...Istituto nazionale di statistica
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Commissione giovannini (20)

Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
 
Ws2011 sessione9 collesi
Ws2011 sessione9 collesiWs2011 sessione9 collesi
Ws2011 sessione9 collesi
 
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA, IL CONTROLLO E LA RIDUZION...
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
 
32 agenzia sicurezza
32   agenzia sicurezza32   agenzia sicurezza
32 agenzia sicurezza
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
Istituzione regolatori
Istituzione regolatori Istituzione regolatori
Istituzione regolatori
 
Commissione trasparenza completa
Commissione trasparenza   completaCommissione trasparenza   completa
Commissione trasparenza completa
 
Parlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone axParlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone ax
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
 
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
 
2021 rolr country_chapter_italy_it
2021 rolr country_chapter_italy_it2021 rolr country_chapter_italy_it
2021 rolr country_chapter_italy_it
 
20140131 corte dei conti cri 2012
20140131 corte dei conti cri 201220140131 corte dei conti cri 2012
20140131 corte dei conti cri 2012
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
 
Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
 

More from Luca Mengoni

Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza CoronavirusDpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
Luca Mengoni
 
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
Luca Mengoni
 
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
Luca Mengoni
 
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
Luca Mengoni
 
Dpcm 11-03-2020
Dpcm 11-03-2020Dpcm 11-03-2020
Dpcm 11-03-2020
Luca Mengoni
 
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
Luca Mengoni
 
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
Luca Mengoni
 
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguireNuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Luca Mengoni
 
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorseConcorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
Luca Mengoni
 
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone ChiarelliCorso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
Luca Mengoni
 
Digital change lab - Parma 25-10-19
Digital change lab - Parma 25-10-19Digital change lab - Parma 25-10-19
Digital change lab - Parma 25-10-19
Luca Mengoni
 
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
Luca Mengoni
 
Avviso Anpal per 3000 navigator
Avviso Anpal per 3000 navigatorAvviso Anpal per 3000 navigator
Avviso Anpal per 3000 navigator
Luca Mengoni
 
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - MacerataDgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Luca Mengoni
 
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italy
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italyAttestato corso lacam - beni culturali e made in italy
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italy
Luca Mengoni
 
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
Luca Mengoni
 
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
Luca Mengoni
 
Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Luca Mengoni
 
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
Luca Mengoni
 
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marcheDecreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
Luca Mengoni
 

More from Luca Mengoni (20)

Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza CoronavirusDpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
 
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
 
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
 
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
 
Dpcm 11-03-2020
Dpcm 11-03-2020Dpcm 11-03-2020
Dpcm 11-03-2020
 
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
 
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
 
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguireNuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
 
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorseConcorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
 
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone ChiarelliCorso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
 
Digital change lab - Parma 25-10-19
Digital change lab - Parma 25-10-19Digital change lab - Parma 25-10-19
Digital change lab - Parma 25-10-19
 
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
 
Avviso Anpal per 3000 navigator
Avviso Anpal per 3000 navigatorAvviso Anpal per 3000 navigator
Avviso Anpal per 3000 navigator
 
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - MacerataDgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
 
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italy
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italyAttestato corso lacam - beni culturali e made in italy
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italy
 
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
 
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
 
Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17
 
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
 
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marcheDecreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
 

Commissione giovannini

  • 1. COMMISSIONE  GIOVANNINI Il livellamento retributivo  Il li ll ib i Italia  Italia – Europa Roma, 3 agosto 2011 Roma, 3 agosto 2011
  • 2. Indice Riferimenti normativi Costi della politica e degli amministratori La Commissione e l sue f le funzioni Gli ambiti di applicazione 1. Titolari di cariche elettive 2. Figure apicali delle amministrazioni Tempi e modalità applicative 2
  • 3. Riferimenti normativi La manovra per la stabilizzazione finanziaria (Decreto Legge 98/2011) 98/2011), recentemente convertita in Legge 111/2011, prevede il livellamento retributivo Italia – Europa per i titolari di cariche elettive e le figure apicali delle amministrazioni e, a tal fi i i i i l fine, i i i istituisce una C Commissione che provveda alla i i h d ll ricognizione e all'individuazione della media ponderata rispetto al PIL dei trattamenti economici percepiti annualmente dai titolari di omologhe cariche e incarichi nei sei principali Stati dell'Area Euro riferiti all'anno precedente e aggiornati all'anno in corso sulla base delle previsioni dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo contenute nel Documento di economia e finanza p Il Governo ha adottato in anticipo rispetto al termine previsto nella legge (“entro 30 giorni d ll d t di entrata i vigore d l D L 98/2011”) il d i i dalla data t t in i del D.L. decreto d l P id t t del Presidente del Consiglio dei Ministri che ha istituito la Commissione Governativa per il livellamento retributivo Italia – Europa 3
  • 4. Costi della politica e degli amministratori Obiettivo: CONVERGENZA CON L’EUROPA Obi tti CONVERGENZA CON L’EUROPA Il trattamento economico dei titolari di cariche elettive, dei titolari degli incarichi di vertice nelle Amministrazioni centrali dello Stato nonché dei vertici e componenti degli Organismi, Enti o Istituzioni non potrà superare la media del trattamento economico percepito annualmente dai titolari di posizioni analoghe nei sei principali Stati dell'Area Euro, individuati in base al livello assoluto del PIL espresso in euro come pubblicato dall’Eurostat per l’ultimo PIL, euro, dall Eurostat l ultimo anno disponibile La L media d di deve essere ponderata rispetto al PIL d i sei P i citati d t i tt l dei i Paesi it ti La disposizione non comporta effetti finanziari 4
  • 5. La Commissione La Commissione: opera presso la Presidenza Consiglio dei Ministri è presieduta dal Presidente dell’ISTAT e composta da un rappresentante di p p pp Eurostat e da altri 3 esperti di chiara fama, rinnovati ogni 4 anni si avvale degli uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento della propria attività non prevede alcun compenso per i propri componenti e per gli organi di supporto opera nel rispetto della massima trasparenza assicurando la pubblicità di: metodologia di calcolo t d l i l l risultati pareri 5
  • 6. Funzioni della Commissione La Commissione provvede entro il 1° luglio di ogni anno (quest’anno 31 provvede, 1 (quest anno dicembre), alla: ricognizione delle cariche elettive incarichi di vertice e componenti elettive, comunque denominati, degli organismi, enti e istituzioni, anche collegiali, e dei relativi trattamenti economici in Italia ricognizione delle stesse posizioni di vertice e relativi trattamenti economici nei 6 principali Stati dell’Area Euro per PIL, riferiti all’anno precedente e aggiornati all'anno in corso sulla base delle previsioni dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo contenute nel più recente Documento di Economia e , p q p Finanza, rispetto ai quali è previsto il livellamento retributivo ai fini del calcolo della media dei trattamenti economici 6
  • 7. Gli ambiti di applicazione Il DPCM individua 2 ambiti di applicazione: 1. I TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE 2. INCARICHI DI VERTICE E COMPONENTI DI ORGANISMI, ENTI E  ISTITUZIONI, nonché FIGURE APICALI DELLE AMMINISTRAZIONI ISTITUZIONI, nonché FIGURE APICALI DELLE AMMINISTRAZIONI 7
  • 8. 1. Cariche elettive I titolari di cariche elettive: Senato della Repubblica e Camera dei p Deputati; Regioni; Province; Comuni SOGGETTI SOGGETTO COINVOLTI Senato della Repubblica e Camera dei deputati 315+630 Presidenti delle regioni e delle province; sindaci;  124.893 consiglieri regionali, provinciali e comunali  Per i componenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati viene fatto  p p p f salvo il principio costituzionale di autonomia 8
  • 9. 2. Incarichi di vertice e componenti di organismi, enti e istituzioni o ga s , e t st tu o I titolari di incarichi di vertice e componenti, comunque denominati, degli organismi, enti e istituzioni, anche collegiali appartenenti a: Corte costituzionale; Organi di autogoverno della magistratura ordinaria, amministrativa, contabile, tributaria e militare; CNEL; CiVIT; DIgitPA; ARAN; Agenzia per la diffusione delle l'innovazione; Autorità amministrative indipendenti, tecnologie per l'inno a ione A torità amministrati e indipendenti compresa l'Autorità garante della concorrenza e del mercato; CONSOB; Agenzie governative; (ad esclusione della sola Banca d'Italia) 9
  • 10. 2. Incarichi di vertice e componenti di organismi, enti e istituzioni SOGGETTI  SOGGETTO COINVOLTI Corte costituzionale 15 Organi di autogoverno della magistratura ordinaria, amministrativa, contabile, tributaria e  68 militare ili CNEL, CiVIT; DIgitPA, ARAN, Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione 146 p , p ; ; Autorità amministrative indipendenti, compresa l‘AGCOM; CONSOB; 55 (ad esclusione della sola Banca d'Italia) Agenzia italiana del farmaco; Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGE.NA.S) 11 Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie; Agenzia nazionale per la sicurezza del volo  A i i l l i d ll f i A i i l l i d l l 4 (ANSV) Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA); Agenzia nazionale di vigilanza sulle risorse idriche 23 Agenzia nazionale per il turismo 17 Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla  5 criminalità organizzata Agenzia per la sicurezza nucleare 5 Agenzia nazionale di regolamentazione del settore postale 10 3
  • 11. 2. Figure apicali delle amministrazioni Ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del Decreto Legge 98/2011, le figure apicali delle amministrazioni centrali dello Stato sono identificate nei segretari generali, capi dei dipartimenti, dirigenti generali, titolari degli uffici a questi equiparati Per trattamento economico omnicomprensivo si intende il complesso delle retribuzioni e delle indennità a carico delle pubbliche finanze percepiti dal titolare delle predette cariche, ivi compresi quelli erogati dalle amministrazioni di p , p q g appartenenza 11
  • 12. 2. Figure apicali delle amministrazioni I componenti degli organi sotto elencati, che siano dipendenti pubblici, sono collocati i aspettativa non retribuita, salvo che optino per il mantenimento, i via ll ti in tt ti t ib it l h ti t i t in i esclusiva, del trattamento economico dell'amministrazione di appartenenza: Autorità amministrative indipendenti  A t ità i i t ti i di d ti DIgitPA; CiVIT; ARAN e Agenzia per la  compresa l'Autorità garante della  diffusione delle tecnologie per  concorrenza e del mercato; la CONSOB;  l'innovazione (ad esclusione della sola Banca d Italia) (ad esclusione della sola Banca d’Italia) Agenzia per le erogazioni in agricoltura ‐ Agenzia italiana del farmaco AGEA Agenzia nazionale per la sicurezza delle  Agenzia nazionale per l'amministrazione e  g p f ferrovie la destinazione dei beni sequestrati e  Agenzia nazionale per la sicurezza del  confiscati alla criminalità organizzata volo ‐ ANSV Agenzia nazionale di regolamentazione del  g g Agenzia nazionale per i servizi sanitari  settore postale regionali ‐ AGE.NA.S Agenzia nazionale di vigilanza sulle risorse  Agenzia per la sicurezza nucleare g p idriche Agenzia nazionale per il turismo 12
  • 13. Regioni: precisazioni Le disposizioni generali in materia di riduzione dei costi della politica e degli incarichi di vertice e per i componenti degli organismi anche collegiali troveranno applicazione anche alle Regioni ordinarie o a statuto speciale nei limiti e nel speciale, rispetto dell’autonomia riconosciuta dalla Costituzione In particolare, l Regioni a statuto ordinario provvederanno ad armonizzare i l le d d d propri ordinamenti entro 60 giorni dall’entrata in vigore della manovra, mentre quelle a statuto speciale adegueranno la propria legislazione secondo le norme dei rispettivi statuti 13
  • 14. Tempi e modalità applicative  La nuova disciplina si applica a decorrere dalle prossime elezioni, nomine o rinnovi p pp p , e, comunque, per i compensi, le retribuzioni e le indennità che non siano stati ancora determinati alla data di entrata in vigore del presente decreto La Commissione costituita ad hoc ha il compito di raccogliere i dati e le informazioni più rilevanti per individuare i parametri retributivi – entro il 1° luglio di ogni anno ‐ derivanti dalla media dei trattamenti economici dei titolari di posizioni e incarichi analoghi nei Paesi dell’area euro, da applicare in sede nazionale ai soggetti indicati nelle slide precedenti L C La Commissione h una d i i ha durata di 4 anni i In sede di prima applicazione la Commissione raccoglierà le informazioni e individuerà il nuovo trattamento economico riferito all’anno 2010 entro il 31 economico, all anno 2010, dicembre 2011, ed eventualmente riviste entro il 31 marzo 2012 Quindi, a partire dal 1° gennaio 2012, tali disposizioni saranno pienamente , p g , p p operative 14
  • 15. Stop ai benefit dopo la cessazione della carica Tutti i titolari di incarico o carica pubblica, di natura elettiva o per nomina, compresi quelli degli organi costituzionali, nonché i componenti delle Giunte e dei Consigli regionali, all’atto della cessazione dell’ufficio, non potranno più utilizzare immobili, anche ad uso abitativo, né disporre di mezzi di trasporto, di , , p p , comunicazione o di informazione appartenenti ad organismi pubblici. La norma non si applica agli ex Presidenti della Repubblica Per quanto riguarda la Camera, il Senato e la Corte costituzionale, nell’ambito dell’autonomia che gli è riconosciuta costituzionalmente, questi assumeranno le iniziative più opportune per limitare nel tempo i benefits riconosciuti ai Presidenti dopo la cessazione della loro carica Le disposizioni in materia di sicurezza nazionale o di protezione personale per la specificità e l natura d ll’i ifi ità la t dell’incarico sono salvaguardate i l d t Tali norme costituiscono principio di coordinamento della finanza pubblica cui le Regioni si adegueranno con le modalità riconosciute dalla Costituzione 15