SlideShare a Scribd company logo
COMITATO PARITETICODELLA PROVINCIA DI PIACENZA
UNA NUOVA FRONTIERA NEL RAPPORTO TRA VOLONTARIATO E ISTITUZIONI
COS’È IL PARITETICO? La legge regionale n. 12/2005 ha istituito in OGNI PROVINCIA dell’Emilia Romagna una SEDE DI CONFRONTO APERTO permanente tra le istituzioni  e i soggetti che operano nel settore della solidarietà.
CHI COMPONE IL PARITETICO? Il Comitato è composto da 5 ESPONENTI DEGLI ENTI PUBBLICI - gli assessori alle politiche sociali della Provincia, dei tre Comuni capofila di distretto, da un amministratore (sindaco o assessore alle politiche sociali) di un Comune della zona montana – e da ALTRETTANTI ESPONENTI DEL VOLONTARIATO.
DI COSA SI OCCUPA IL PARITETICO? al Paritetico sono stati legislativamente assegnati compiti di raccordo e di confronto tra il volontariato e gli Enti Locali con funzioni di proposta, impulso, sensibilizzazione, verifica e valutazione.
COME SI PONE NEI CONFRONTI DELLE ODV?  Il paritetico non svolge attività operative ma si limita a proporre, a suggerire, a verificare, in combinazione e in sintonia con il centro servizi per il volontariato  Svep.  Scopo del comitato è quello di esaltare la portata delle attività delle associazioni di volontariato, che restano autonome e riconosciute in tutta la loro fondamentale importanza.
QUALI SONO I COMPITI DEL PARITETICO? ,[object Object]
Fissazione delle priorità per l’azione del CSV (a Piacenza, SVEP), come delineato in via interpretativa nella nota della Regione Emilia Romagna ass/soc/05/37987  dell’11/11/2005, della programmazione partecipata, da intendere come apporto  all’azione del CSV e non come subordinazione di quest’ultimo al Paritetico. ,[object Object],Programmazione dei progetti previsti dall’art. 17/1 legge regionale 12/2005, che  fissa i compiti e le attività dei CSV (contribuire all’attuazione dei progetti promossi  dalle odv, in forma singola o in rete fra loro o con altri soggetti istituzionali, per  dare risposte puntuali ed efficaci ai bisogni del territorio e del volontariato).
ATTUAZIONE LEGGE REGIONALE 11/2009 SULL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Organizzazione corsi di formazione per	amministratori di sostegno Elenco provinciale amministratori di sostegno Tavolo congiunto per monitoraggio e applicazione Legge Regionale LE PROPOSTE (GIA’ DELIBERATE)  DEL COMITATO PARITETICO AL VOLONTARIATO PIACENTINO
VOLONTARIATO E GIOVANI Slogan e spot Presentazione nelle scuole, università, ambienti sportivi e discoteche Banchetti periodici delle associazioni nei luoghi di presenza e di aggregazione giovanile LE PROPOSTE (GIA’ DELIBERATE)  DEL COMITATO PARITETICO AL VOLONTARIATO PIACENTINO
VOLONTARIATO QUALE MEZZO DI INTEGRAZIONE PER GLI IMMIGRATI Slogan e spot Presentazione alle associazioni di immigrati LE PROPOSTE (GIA’ DELIBERATE)  DEL COMITATO PARITETICO AL VOLONTARIATO PIACENTINO
AGEVOLAZIONI BANCARIEPER IL VOLONTARIATO Abbassamento commissioni Azzeramento interessi passivi nell’attesa dei rimborsi della Pubbliche Amministrazioni LE PROPOSTE (GIA’ DELIBERATE)  DEL COMITATO PARITETICO AL VOLONTARIATO PIACENTINO
PROPOSTA DI LEGGE SUI PERMESSI GRATUITI AI RAPPRESENTANTI DELLE ODV  Contatti e consultazioni con le organizzazioni del lavoro locali Contatti con i parlamentari piacentini LE PROPOSTE (GIA’ DELIBERATE)  DEL COMITATO PARITETICO AL VOLONTARIATO PIACENTINO

More Related Content

Similar to Comitato Paritetico provinciale di Piacenza

Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàGestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Franco Pesaresi
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-locali
mgk4d
 
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunitàL'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
IFEL Fondazione ANCI
 
Città metropolitane fi 1832015
Città metropolitane fi 1832015Città metropolitane fi 1832015
Città metropolitane fi 1832015
Giovanni Vetritto
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
Stefano Cugini
 
Pubblica amministrazione.pdf
Pubblica amministrazione.pdfPubblica amministrazione.pdf
Pubblica amministrazione.pdf
FabrizioIezzi1
 
Utopia booktrailer dic 29
Utopia booktrailer dic 29Utopia booktrailer dic 29
Utopia booktrailer dic 29
Franco Brugnola
 
Atlante ambito F
Atlante ambito FAtlante ambito F
Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_
dirgenerale
 
Punti comunità, Brescia
Punti comunità, BresciaPunti comunità, Brescia
Punti comunità, Brescia
BSdelNOI
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazioneRappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Reti
 
lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietiraffaraffa
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Reti
 
Vademecum rappresentanza
Vademecum rappresentanzaVademecum rappresentanza
Vademecum rappresentanza
Eupolis Lombardia
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
Movimento Voghera 5 Stelle
 
CSV Marche - Indirizzi strategici - Programmazione 2016 - Provincia Macerata
CSV Marche - Indirizzi strategici -  Programmazione  2016 - Provincia MacerataCSV Marche - Indirizzi strategici -  Programmazione  2016 - Provincia Macerata
CSV Marche - Indirizzi strategici - Programmazione 2016 - Provincia Macerata
Daniele Antonozzi
 
Importanza del volontariato
Importanza del volontariatoImportanza del volontariato
Importanza del volontariato
Daniele Antonozzi
 

Similar to Comitato Paritetico provinciale di Piacenza (20)

Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
 
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàGestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-locali
 
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunitàL'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
 
Città metropolitane fi 1832015
Città metropolitane fi 1832015Città metropolitane fi 1832015
Città metropolitane fi 1832015
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
 
Pubblica amministrazione.pdf
Pubblica amministrazione.pdfPubblica amministrazione.pdf
Pubblica amministrazione.pdf
 
Utopia booktrailer dic 29
Utopia booktrailer dic 29Utopia booktrailer dic 29
Utopia booktrailer dic 29
 
Atlante ambito F
Atlante ambito FAtlante ambito F
Atlante ambito F
 
Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_
 
ESN- MORDINI
ESN- MORDINIESN- MORDINI
ESN- MORDINI
 
Punti comunità, Brescia
Punti comunità, BresciaPunti comunità, Brescia
Punti comunità, Brescia
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazioneRappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 
lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarieti
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali
 
Vademecum rappresentanza
Vademecum rappresentanzaVademecum rappresentanza
Vademecum rappresentanza
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
 
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
Programma Elettorale 2015-2020 - M5S Voghera
 
CSV Marche - Indirizzi strategici - Programmazione 2016 - Provincia Macerata
CSV Marche - Indirizzi strategici -  Programmazione  2016 - Provincia MacerataCSV Marche - Indirizzi strategici -  Programmazione  2016 - Provincia Macerata
CSV Marche - Indirizzi strategici - Programmazione 2016 - Provincia Macerata
 
Importanza del volontariato
Importanza del volontariatoImportanza del volontariato
Importanza del volontariato
 

Comitato Paritetico provinciale di Piacenza

  • 2. UNA NUOVA FRONTIERA NEL RAPPORTO TRA VOLONTARIATO E ISTITUZIONI
  • 3. COS’È IL PARITETICO? La legge regionale n. 12/2005 ha istituito in OGNI PROVINCIA dell’Emilia Romagna una SEDE DI CONFRONTO APERTO permanente tra le istituzioni e i soggetti che operano nel settore della solidarietà.
  • 4. CHI COMPONE IL PARITETICO? Il Comitato è composto da 5 ESPONENTI DEGLI ENTI PUBBLICI - gli assessori alle politiche sociali della Provincia, dei tre Comuni capofila di distretto, da un amministratore (sindaco o assessore alle politiche sociali) di un Comune della zona montana – e da ALTRETTANTI ESPONENTI DEL VOLONTARIATO.
  • 5. DI COSA SI OCCUPA IL PARITETICO? al Paritetico sono stati legislativamente assegnati compiti di raccordo e di confronto tra il volontariato e gli Enti Locali con funzioni di proposta, impulso, sensibilizzazione, verifica e valutazione.
  • 6. COME SI PONE NEI CONFRONTI DELLE ODV? Il paritetico non svolge attività operative ma si limita a proporre, a suggerire, a verificare, in combinazione e in sintonia con il centro servizi per il volontariato Svep. Scopo del comitato è quello di esaltare la portata delle attività delle associazioni di volontariato, che restano autonome e riconosciute in tutta la loro fondamentale importanza.
  • 7.
  • 8.
  • 9. ATTUAZIONE LEGGE REGIONALE 11/2009 SULL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Organizzazione corsi di formazione per amministratori di sostegno Elenco provinciale amministratori di sostegno Tavolo congiunto per monitoraggio e applicazione Legge Regionale LE PROPOSTE (GIA’ DELIBERATE) DEL COMITATO PARITETICO AL VOLONTARIATO PIACENTINO
  • 10. VOLONTARIATO E GIOVANI Slogan e spot Presentazione nelle scuole, università, ambienti sportivi e discoteche Banchetti periodici delle associazioni nei luoghi di presenza e di aggregazione giovanile LE PROPOSTE (GIA’ DELIBERATE) DEL COMITATO PARITETICO AL VOLONTARIATO PIACENTINO
  • 11. VOLONTARIATO QUALE MEZZO DI INTEGRAZIONE PER GLI IMMIGRATI Slogan e spot Presentazione alle associazioni di immigrati LE PROPOSTE (GIA’ DELIBERATE) DEL COMITATO PARITETICO AL VOLONTARIATO PIACENTINO
  • 12. AGEVOLAZIONI BANCARIEPER IL VOLONTARIATO Abbassamento commissioni Azzeramento interessi passivi nell’attesa dei rimborsi della Pubbliche Amministrazioni LE PROPOSTE (GIA’ DELIBERATE) DEL COMITATO PARITETICO AL VOLONTARIATO PIACENTINO
  • 13. PROPOSTA DI LEGGE SUI PERMESSI GRATUITI AI RAPPRESENTANTI DELLE ODV Contatti e consultazioni con le organizzazioni del lavoro locali Contatti con i parlamentari piacentini LE PROPOSTE (GIA’ DELIBERATE) DEL COMITATO PARITETICO AL VOLONTARIATO PIACENTINO