SlideShare a Scribd company logo
Come hai fatto per sopravvivere? Mettete il suono!
Se tu sei stato un bambino prima degli anni 80 Come hai fatto per sopravvivere???
Da bambini, andavamo in macchina senza cinture di sicurezza, né airbag. Viaggiare nel cassone di un camioncino era uno spasso. Ce lo ricordiamo ancora.
I nostri lettini erano dipinti con brillanti colori  al piombo !
Non c’erano tappi di sicurezza sulle bottiglie di medicinali, non c’erano date di scadenza  su scatolette di tonno e su medicine.
Quando andavamo in bici, non avevamo casco,  né protezioni per i gomiti o le ginocchia.  I nostri genitori non denunciavano nessuno quando cadevamo perché attraversavamo le rotaie  o c’era un buco sulla strada.
Bevevamo l’acqua del rubinetto del giardino fino a che non avevamo più sete. Non avevamo bottiglie di acqua minerale.
Impiegavamo ore a costruire carretti con  casse e tubi che non rispettavano le norme CE.
Dopo qualche tentativo, avevamo imparato a risolvere il problema.  Capitava che ci lanciassimo da un albero e finissimo per terra. Il Pronto Intervento non arrivava ad ogni caduta
Uscivamo a giocare alla sola condizione di ritornare per l’ora di pranzo...
Andavamo a scuola per lavorare ed imparare, il nostro «potenziale di creatività» lo sviluppavamo a casa.
Quando non si lavorava, il maestro ci dava le punizioni.   I nostri genitori erano sempre d’accordo, se il maestro aveva deciso così significava che l’avevamo meritato
Non avevamo i cellulari,  scrivevamo lettere e cartoline.
Ci tagliavamo, ci rompevamo le ossa, perdevamo i denti e ci sgridavano per essere stati maldestri.  Non c’è mai stata una denuncia: nessuno era colpevole, tranne noi stessi.
Giocavamo a guardie e ladri, giocavamo con  petardi e i fiammiferi senza per questo dar fuoco alle macchine o buttare sassi in autostrada.
Dividevamo una Coca in quattro (poichè era la bottiglia in vetro da un litro).  Bevevamo tutti dalla stessa bottiglia  e nessuno è morto per questo.
Non avevamo la Play Stations, MP3, Nintendo 64, XBox, Giochi Video, 999 canali di TV via satellite, videoregistratori, cineprese, suono “surround”, cellulari, computer, chat, Internet, Facebook ecc. Avevamo lo stesso dei veri amici
Uscivamo, andavamo a piedi o in bici fino a casa dei nostri amici, suonavamo o entravamo semplicemente, senza suonare.  Non serviva fare uno squillo al cellulare prima,  i nostri amici non erano a danza, karate,  piano o tennis,  erano a casa.
I nostri amici si chiamavano, Piero, Gianni, Silvia (beh, anche Mimmo, Lalla, Bito, Chicca) ma non Sam31, Labella75 o Slup@XX
Giocavamo con bastoni, la palla, a nascondino, al pallone, a palla prigioniera, con la bambola, con le macchinine, con le biglie, non con i Sims o su Second Life.
Alcuni non erano degli alunni molto bravi e quando non riuscivano, dovevano ripetere l’anno. Non si andava dallo psicologo per questo nè si faceva ricorso in tribunale.   Semplicemente si ripeteva  e si aveva una seconda possibilità.
Quelli che non volevano studiare,  andavano a lavorare. Non era una punizione.
Abbiamo fatto l’esperienza della libertà, dei successi e degli smacchi, delle responsabilità. Ed abbiamo imparato a sbrogliarcela da soli.
Sei anche tu di questa generazione ? Datti un minuto di riflessione ed invia questo messaggio ai tuoi amici.   Può darsi che per qualche istante dimentichino la vita agitata che vivono e ridiventino i ragazzi che erano.
TI AUGURO UNA BUONA GIORNATA !

More Related Content

What's hot

Come Abbiamo Fatto Da Piccoli
Come Abbiamo Fatto Da PiccoliCome Abbiamo Fatto Da Piccoli
Come Abbiamo Fatto Da Piccoli
wanilagu
 
Io Sono Di Quella Generazione
Io Sono Di Quella GenerazioneIo Sono Di Quella Generazione
Io Sono Di Quella Generazioneguest384422e
 
Souvenirs
SouvenirsSouvenirs
Souvenirs
guest61ddcb
 
I Nostri Anni
I Nostri AnniI Nostri Anni
I Nostri Anni
basmanjaxx
 
Souvenirs d'infanzia
Souvenirs d'infanziaSouvenirs d'infanzia
Souvenirs d'infanzia
Giuseppe Sanmartini
 
F medie
F medieF medie
Primo convegno "Insieme per crescere"
Primo convegno "Insieme per crescere"Primo convegno "Insieme per crescere"
Primo convegno "Insieme per crescere"
primariascalo
 
Come abbiamo fatto da piccoli
Come abbiamo fatto da piccoliCome abbiamo fatto da piccoli
Come abbiamo fatto da piccoli
guestd01c540
 
Ricordi anni 70-80
Ricordi anni 70-80Ricordi anni 70-80
Ricordi anni 70-80
marinz
 
Diritti bambini
Diritti bambiniDiritti bambini
Diritti bambini
Istitutoorte
 

What's hot (17)

Come Abbiamo Fatto Da Piccoli
Come Abbiamo Fatto Da PiccoliCome Abbiamo Fatto Da Piccoli
Come Abbiamo Fatto Da Piccoli
 
Io Sono Di Quella Generazione
Io Sono Di Quella GenerazioneIo Sono Di Quella Generazione
Io Sono Di Quella Generazione
 
I Bei Tempi Ele
I Bei Tempi EleI Bei Tempi Ele
I Bei Tempi Ele
 
Souvenirs
SouvenirsSouvenirs
Souvenirs
 
I Nostri Anni
I Nostri AnniI Nostri Anni
I Nostri Anni
 
Da piccoli
Da piccoliDa piccoli
Da piccoli
 
Souvenirs d'infanzia
Souvenirs d'infanziaSouvenirs d'infanzia
Souvenirs d'infanzia
 
Come abbiamo fatto
Come abbiamo fattoCome abbiamo fatto
Come abbiamo fatto
 
Noi del 70 e 80
Noi del 70 e 80Noi del 70 e 80
Noi del 70 e 80
 
F medie
F medieF medie
F medie
 
Primo convegno "Insieme per crescere"
Primo convegno "Insieme per crescere"Primo convegno "Insieme per crescere"
Primo convegno "Insieme per crescere"
 
Come abbiamo fatto da piccoli
Come abbiamo fatto da piccoliCome abbiamo fatto da piccoli
Come abbiamo fatto da piccoli
 
Ricordi
RicordiRicordi
Ricordi
 
Ricordi anni 70-80
Ricordi anni 70-80Ricordi anni 70-80
Ricordi anni 70-80
 
Diritti bambini
Diritti bambiniDiritti bambini
Diritti bambini
 
Sopravvissuti
SopravvissutiSopravvissuti
Sopravvissuti
 
I sopravissuti
I sopravissutiI sopravissuti
I sopravissuti
 

Similar to Come eravamo

Come abbiamo fatto_da_piccoli
Come abbiamo fatto_da_piccoliCome abbiamo fatto_da_piccoli
Come abbiamo fatto_da_piccoliSimonetta Vanelli
 
Quando eravamo piccoli noi
Quando eravamo piccoli noiQuando eravamo piccoli noi
Quando eravamo piccoli noiPaola Limone
 
Noi sopravissuti
Noi sopravissutiNoi sopravissuti
Noi sopravissuti
sanjoluca
 
Sei nato1
Sei nato1Sei nato1
Sei nato1
Sei nato1Sei nato1
Sei nato1
Sei nato1Sei nato1
Da piccoli
Da piccoliDa piccoli
Da piccolinapoliso
 

Similar to Come eravamo (14)

Come abbiamo fatto_da_piccoli
Come abbiamo fatto_da_piccoliCome abbiamo fatto_da_piccoli
Come abbiamo fatto_da_piccoli
 
Da piccoli
Da piccoliDa piccoli
Da piccoli
 
Quando eravamo piccoli noi
Quando eravamo piccoli noiQuando eravamo piccoli noi
Quando eravamo piccoli noi
 
Noi sopravissuti
Noi sopravissutiNoi sopravissuti
Noi sopravissuti
 
Noi sopravissuti
Noi sopravissutiNoi sopravissuti
Noi sopravissuti
 
Ricordi
RicordiRicordi
Ricordi
 
Ricordi
RicordiRicordi
Ricordi
 
Sei nato1
Sei nato1Sei nato1
Sei nato1
 
Sei nato1
Sei nato1Sei nato1
Sei nato1
 
Sei nato1
Sei nato1Sei nato1
Sei nato1
 
Sei nato1
Sei nato1Sei nato1
Sei nato1
 
Sei nato1
Sei nato1Sei nato1
Sei nato1
 
Da piccoli
Da piccoliDa piccoli
Da piccoli
 
Noi
NoiNoi
Noi
 

Come eravamo

  • 1. Come hai fatto per sopravvivere? Mettete il suono!
  • 2. Se tu sei stato un bambino prima degli anni 80 Come hai fatto per sopravvivere???
  • 3. Da bambini, andavamo in macchina senza cinture di sicurezza, né airbag. Viaggiare nel cassone di un camioncino era uno spasso. Ce lo ricordiamo ancora.
  • 4. I nostri lettini erano dipinti con brillanti colori al piombo !
  • 5. Non c’erano tappi di sicurezza sulle bottiglie di medicinali, non c’erano date di scadenza su scatolette di tonno e su medicine.
  • 6. Quando andavamo in bici, non avevamo casco, né protezioni per i gomiti o le ginocchia. I nostri genitori non denunciavano nessuno quando cadevamo perché attraversavamo le rotaie o c’era un buco sulla strada.
  • 7. Bevevamo l’acqua del rubinetto del giardino fino a che non avevamo più sete. Non avevamo bottiglie di acqua minerale.
  • 8. Impiegavamo ore a costruire carretti con casse e tubi che non rispettavano le norme CE.
  • 9. Dopo qualche tentativo, avevamo imparato a risolvere il problema. Capitava che ci lanciassimo da un albero e finissimo per terra. Il Pronto Intervento non arrivava ad ogni caduta
  • 10. Uscivamo a giocare alla sola condizione di ritornare per l’ora di pranzo...
  • 11. Andavamo a scuola per lavorare ed imparare, il nostro «potenziale di creatività» lo sviluppavamo a casa.
  • 12. Quando non si lavorava, il maestro ci dava le punizioni. I nostri genitori erano sempre d’accordo, se il maestro aveva deciso così significava che l’avevamo meritato
  • 13. Non avevamo i cellulari, scrivevamo lettere e cartoline.
  • 14. Ci tagliavamo, ci rompevamo le ossa, perdevamo i denti e ci sgridavano per essere stati maldestri. Non c’è mai stata una denuncia: nessuno era colpevole, tranne noi stessi.
  • 15. Giocavamo a guardie e ladri, giocavamo con petardi e i fiammiferi senza per questo dar fuoco alle macchine o buttare sassi in autostrada.
  • 16. Dividevamo una Coca in quattro (poichè era la bottiglia in vetro da un litro). Bevevamo tutti dalla stessa bottiglia e nessuno è morto per questo.
  • 17. Non avevamo la Play Stations, MP3, Nintendo 64, XBox, Giochi Video, 999 canali di TV via satellite, videoregistratori, cineprese, suono “surround”, cellulari, computer, chat, Internet, Facebook ecc. Avevamo lo stesso dei veri amici
  • 18. Uscivamo, andavamo a piedi o in bici fino a casa dei nostri amici, suonavamo o entravamo semplicemente, senza suonare. Non serviva fare uno squillo al cellulare prima, i nostri amici non erano a danza, karate, piano o tennis, erano a casa.
  • 19. I nostri amici si chiamavano, Piero, Gianni, Silvia (beh, anche Mimmo, Lalla, Bito, Chicca) ma non Sam31, Labella75 o Slup@XX
  • 20. Giocavamo con bastoni, la palla, a nascondino, al pallone, a palla prigioniera, con la bambola, con le macchinine, con le biglie, non con i Sims o su Second Life.
  • 21. Alcuni non erano degli alunni molto bravi e quando non riuscivano, dovevano ripetere l’anno. Non si andava dallo psicologo per questo nè si faceva ricorso in tribunale. Semplicemente si ripeteva e si aveva una seconda possibilità.
  • 22. Quelli che non volevano studiare, andavano a lavorare. Non era una punizione.
  • 23. Abbiamo fatto l’esperienza della libertà, dei successi e degli smacchi, delle responsabilità. Ed abbiamo imparato a sbrogliarcela da soli.
  • 24. Sei anche tu di questa generazione ? Datti un minuto di riflessione ed invia questo messaggio ai tuoi amici. Può darsi che per qualche istante dimentichino la vita agitata che vivono e ridiventino i ragazzi che erano.
  • 25. TI AUGURO UNA BUONA GIORNATA !