SlideShare a Scribd company logo
Nasce nel 2018 dall’incontro di tre artisti accomunati dal
desiderio di trovare un sentiero comune attraverso la ricerca
coreografica e la realizzazione di performance e spettacoli.
Si contraddistingue per la contaminazione tra linguaggi diversi, a partire dalla
composizione stessa degli artisti che lo fondano: due danzatrici/coreografe con
esperienza professionale anche in campo teatrale (Francesca Cervellino e
Roberta Goeta) e un musicista/drammaturgo (Riccardo Mini).
Il nome 'Kun' (esagramma del testo sapienziale cinese I Ching, che significa 'Il
ricettivo') indica che l'approccio artistico utilizzato è incentrato sul concetto di
ascolto e ricettività, intesa come capacità di farsi guidare da ciò che arriva,
senza resistenze, accogliendo e trasformando creativamente ciò che si presenta
nel momento presente.
Le performance del Collettivo Kun sono caratterizzate da forte sinergia tra
danza e musica e da un linguaggio coreografico essenziale,
non narrativo e fortemente evocativo.
C O L L E T T I V O K U N
.
P R O D U Z I O N I
CROSSING – ATTRAVERSARE LA GRANDE ACQUA
2018
Performance di danza contemporanea ispirata all'antico
testo oracolare cinese dell'I Ching.
Lo spettacolo è una sorta di viaggio iniziatico, di scoperta di sé e del mondo, a
partire da una situazione di conflitto, quasi una chiamata alle armi, accompagnata
a livello musicale da una partitura poliritmica, in cui danza e arti marziali si
fondono e compenetrano. Ma così come l'I Ching insegna che nulla è fisso e
permanente, la situazione iniziale di conflitto e contrazione si trasforma in
rinascita, gioco di elementi naturali che si ricompongono.
Il progetto ha ricevuto il sostegno di:
Valdapozzo Spettacolare (residenza artistica Giugno 2018)
Lleialtat Santsenca/Can Battlo' –- Barcellona (residenza artistica e performance,
Luglio 2019, promossa da 'Progetto Sostre', associazione locale che lavora a
sostegno dei senza fissa dimora.)
TRA TERRA E CIELO
2019
Performance itinerante site-specific in tre quadri, in cui danza contemporanea e
musica si fondono con le architetture e gli scenari paesaggistici del parco del
Grumello in un dialogo tra città e natura.
Primo quadro: ha per palcoscenico la facciata della villa, con i suoi spazi al tempo
stesso protetti e aperti all'esterno – in un dialogo tra 'pieno/vuoto',
'interno/esterno', 'alto/basso' – Si crea una soglia, un passaggio da ciò che è
conosciuto verso l'ignoto.
Secondo quadro: le danzatrici animano lo spazio della grande serra, dove luce e
acqua si incontrano per generare e sostenere la vita vegetale; simboleggia il luogo
delle possibilità, dello scambio come opportunità di crescita e sviluppo.
Terzo quadro:  la performance si conclude nello scenario verticale della grande
roccaglia, con il suo ambiente impervio, che rappresenta il luogo della natura
primigenia a cui tornare, ricercando l'essenziale.
P R O G E T T I
The Good Apparel & Co.
Colletivo Kun progetta e realizza performance site-specific
e multi-disciplinari (danza, musica, teatro, fotografia)
in relazione a spazi diversi e non convenzionali, al chiuso o all'aperto,
in contesti urbani e non, a seconda della committenza.
Per informazioni e collaborazioni:
347/9516121 348/o369066
FB: www.facebook.com/collettivokun
IG: www.instagram.com/collettivokun
YT: www.youtube.com/channel/UCAdalz4SVzZPqXqX332M5ig
Foto credits: Davide Bordogna

More Related Content

Similar to Collettivo kun 2020

Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
Quotidiano Piemontese
 
The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and works
Daniela Legotta
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
EsperoSrl
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
GAL Sole Grano Terra
 
Spettacolo di Cristobal Jodorowsky
Spettacolo di Cristobal JodorowskySpettacolo di Cristobal Jodorowsky
Spettacolo di Cristobal Jodorowsky
Claudia Bertanza
 
Catalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo dCatalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo d
Pablo Reguera Iglesias
 
Td18 14 may_editabile
Td18 14 may_editabileTd18 14 may_editabile
Td18 14 may_editabile
Quotidiano Piemontese
 
Borgarte storia
Borgarte storiaBorgarte storia
Borgarte storia
Claudia Bertanza
 
Mythos logos 2018 Lerici
Mythos logos 2018 LericiMythos logos 2018 Lerici
Mythos logos 2018 Lerici
Claudia Bertanza
 
1x131: produrre cultura in Basilicata
1x131: produrre cultura in Basilicata1x131: produrre cultura in Basilicata
1x131: produrre cultura in Basilicata
materahub
 
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
redazione gioianet
 
Teatro Binario 7 di Monza - Famiglie e Teatro di Agnese Cremaschi
Teatro Binario 7 di Monza - Famiglie e Teatro di Agnese CremaschiTeatro Binario 7 di Monza - Famiglie e Teatro di Agnese Cremaschi
Teatro Binario 7 di Monza - Famiglie e Teatro di Agnese Cremaschi
Agnese Cremaschi
 
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
redazione gioianet
 
Rupestre
RupestreRupestre
Rupestre
kurtzino
 
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"Maria Rebecca Ballestra
 
Programma 2011 poiesis
Programma 2011 poiesisProgramma 2011 poiesis
Programma 2011 poiesis
Luca Mengoni
 
Mythos logos, il programma
Mythos logos, il programmaMythos logos, il programma
Mythos logos, il programma
Claudia Bertanza
 
Festival teatro lab chi è di scena
Festival teatro lab chi è di scenaFestival teatro lab chi è di scena
Festival teatro lab chi è di scena
redazione gioianet
 

Similar to Collettivo kun 2020 (20)

Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
 
The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and works
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
Spettacolo di Cristobal Jodorowsky
Spettacolo di Cristobal JodorowskySpettacolo di Cristobal Jodorowsky
Spettacolo di Cristobal Jodorowsky
 
Catalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo dCatalogo traarteattivismo d
Catalogo traarteattivismo d
 
Td18 14 may_editabile
Td18 14 may_editabileTd18 14 may_editabile
Td18 14 may_editabile
 
Borgarte storia
Borgarte storiaBorgarte storia
Borgarte storia
 
Mythos logos 2018 Lerici
Mythos logos 2018 LericiMythos logos 2018 Lerici
Mythos logos 2018 Lerici
 
1x131: produrre cultura in Basilicata
1x131: produrre cultura in Basilicata1x131: produrre cultura in Basilicata
1x131: produrre cultura in Basilicata
 
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
 
Teatro Binario 7 di Monza - Famiglie e Teatro di Agnese Cremaschi
Teatro Binario 7 di Monza - Famiglie e Teatro di Agnese CremaschiTeatro Binario 7 di Monza - Famiglie e Teatro di Agnese Cremaschi
Teatro Binario 7 di Monza - Famiglie e Teatro di Agnese Cremaschi
 
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
 
Rupestre
RupestreRupestre
Rupestre
 
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
Alessandra Piatti, "Tra anima e corpo/Between body and soul"
 
Programma 2011 poiesis
Programma 2011 poiesisProgramma 2011 poiesis
Programma 2011 poiesis
 
Mythos logos, il programma
Mythos logos, il programmaMythos logos, il programma
Mythos logos, il programma
 
Le meraviglie d'Abruzzo
Le meraviglie d'AbruzzoLe meraviglie d'Abruzzo
Le meraviglie d'Abruzzo
 
Le meraviglie d'Abruzzo
Le meraviglie d'AbruzzoLe meraviglie d'Abruzzo
Le meraviglie d'Abruzzo
 
Festival teatro lab chi è di scena
Festival teatro lab chi è di scenaFestival teatro lab chi è di scena
Festival teatro lab chi è di scena
 

Collettivo kun 2020

  • 1. Nasce nel 2018 dall’incontro di tre artisti accomunati dal desiderio di trovare un sentiero comune attraverso la ricerca coreografica e la realizzazione di performance e spettacoli. Si contraddistingue per la contaminazione tra linguaggi diversi, a partire dalla composizione stessa degli artisti che lo fondano: due danzatrici/coreografe con esperienza professionale anche in campo teatrale (Francesca Cervellino e Roberta Goeta) e un musicista/drammaturgo (Riccardo Mini). Il nome 'Kun' (esagramma del testo sapienziale cinese I Ching, che significa 'Il ricettivo') indica che l'approccio artistico utilizzato è incentrato sul concetto di ascolto e ricettività, intesa come capacità di farsi guidare da ciò che arriva, senza resistenze, accogliendo e trasformando creativamente ciò che si presenta nel momento presente. Le performance del Collettivo Kun sono caratterizzate da forte sinergia tra danza e musica e da un linguaggio coreografico essenziale, non narrativo e fortemente evocativo. C O L L E T T I V O K U N .
  • 2. P R O D U Z I O N I CROSSING – ATTRAVERSARE LA GRANDE ACQUA 2018 Performance di danza contemporanea ispirata all'antico testo oracolare cinese dell'I Ching. Lo spettacolo è una sorta di viaggio iniziatico, di scoperta di sé e del mondo, a partire da una situazione di conflitto, quasi una chiamata alle armi, accompagnata a livello musicale da una partitura poliritmica, in cui danza e arti marziali si fondono e compenetrano. Ma così come l'I Ching insegna che nulla è fisso e permanente, la situazione iniziale di conflitto e contrazione si trasforma in rinascita, gioco di elementi naturali che si ricompongono. Il progetto ha ricevuto il sostegno di: Valdapozzo Spettacolare (residenza artistica Giugno 2018) Lleialtat Santsenca/Can Battlo' –- Barcellona (residenza artistica e performance, Luglio 2019, promossa da 'Progetto Sostre', associazione locale che lavora a sostegno dei senza fissa dimora.)
  • 3. TRA TERRA E CIELO 2019 Performance itinerante site-specific in tre quadri, in cui danza contemporanea e musica si fondono con le architetture e gli scenari paesaggistici del parco del Grumello in un dialogo tra città e natura. Primo quadro: ha per palcoscenico la facciata della villa, con i suoi spazi al tempo stesso protetti e aperti all'esterno – in un dialogo tra 'pieno/vuoto', 'interno/esterno', 'alto/basso' – Si crea una soglia, un passaggio da ciò che è conosciuto verso l'ignoto. Secondo quadro: le danzatrici animano lo spazio della grande serra, dove luce e acqua si incontrano per generare e sostenere la vita vegetale; simboleggia il luogo delle possibilità, dello scambio come opportunità di crescita e sviluppo. Terzo quadro:  la performance si conclude nello scenario verticale della grande roccaglia, con il suo ambiente impervio, che rappresenta il luogo della natura primigenia a cui tornare, ricercando l'essenziale.
  • 4. P R O G E T T I The Good Apparel & Co. Colletivo Kun progetta e realizza performance site-specific e multi-disciplinari (danza, musica, teatro, fotografia) in relazione a spazi diversi e non convenzionali, al chiuso o all'aperto, in contesti urbani e non, a seconda della committenza. Per informazioni e collaborazioni: 347/9516121 348/o369066 FB: www.facebook.com/collettivokun IG: www.instagram.com/collettivokun YT: www.youtube.com/channel/UCAdalz4SVzZPqXqX332M5ig Foto credits: Davide Bordogna