SlideShare a Scribd company logo
ANALISI DEL PROGRAMMA TELEVISIVO:

TRATTO DAL FORMAT INGLESE:
“ Who Wants To Be a Millionaire?”




CONDOTTO DA: Ger r y Scotti

REGIA DI: Giancarlo Giovalli

PRODUZIONE: Endemol

SCENOGRAFIE DI: Claudio Brigatti

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Aldo Solbiati

CURATORE PROGRAMMA: Rober ta Magagnotto
PROGRAMMA TELEVISIVO A QUIZ, REGISTRATO NELLO STUDIO 11 DI COLOGNO
     MONTESE ( MI) , E' ATTUALMENTE ALLA SUA 11ESIMA EDIZIONE.

Il programma, tratto da un for mat inglese, è in onda su CANALE 5 dal 2000. Il nome originale
era: “ Chi Vuole Essere Miliardario?” , ma dal 2002, con l'avvento del cambio dalla lira all'euro,
il programma acquisisce il nome attuale “ Chi Vuol Essere Milionario?” , per via del montepremi
massimo che passa da un miliardo di lire a un milione di euro.




  IL PROGRAMMA VIENE TRASMESSO TUTTI I GIORNI, DOMENICA INCLUSA, IN ORARIO
               PRESERALE DALLE 18,45 ALLE 20,00, SU CANALE 5.
“ CHI VUOL ESSERE MILIONARIO?”

È un quiz televisivo che vede un concor rente sfidare “ la scalata” di domande che por ta al
milione. Egli deve tentare di rispondere cor rettamente a quindici domande, postogli dal
presentatore Ger r y Scotti, cosi da poter vincere un milione di euro. Ogni domanda presenta
quattro possibilità di scelta per la risposta esatta. Ognuna di queste risposte vale una
deter minata somma in denaro, la quale aumenta di valore con l'aumentare del numero delle
risposte esatte.

Il gioco può concludersi in quattro diversi modi:
_Nel caso in cui il concor rente risponde cor rettamente a tutte
  le domande, egli vince un miliardo.
_Nel caso in cui il concor rentedecida di ritirarsi dal gioco,
  vince la somma raggiunta sino a quel momento.
_Nel caso in cui il concor rente sbaglia la risposta viene
  eliminato e perde tutta la vincita.
_Nel caso in cui il concor rente da una risposta sbagliata dopo
  aver raggiunto un TRAGUARDO, ovvero una risposta
  precedentemente scelta, il suo bottino sarà pari a quello del
 traguardo scelto.
AIUTI PER IL CONCORRENTE:




          Per riuscire nel suo intento il concor rente può usufr uire di tre aiuti:

 _ IL PUBBLICO: la domanda viene posta al pubblico. La loro risposta viene inserita in un database e la
              soluzione, secondo il pubblico, viene posta al concor rente tramite un grafico;
_TELEFONATA A CASA: concor rente ha 30 secondi di tempo per por re la domanda telefonicamente a
                                  casa e aspettare la relativa risposta;
             _50:50: vengono eliminate due risposte sbagliate dalle quattro risposte totali.
SCENOGRAFIA
La scenografia è composta da
un ingresso a tunnel nero,
illuminato da tre robot
lumonosi, i quali creano dei
fasci di luce. Questo cor ridoio
è posto al centro di una
str uttura semicircolare sulla
quale giace il pibblico.
Al centro della scena sono
presenti due monitor e due
sgabelli posti simmetricamente
uno fi fronte all'altro. Quello
posto a destra, è destinato al
conduttore, mentre quello posto
A sinistra è destinato al concor rente.

LUCI E SUONI sono di due tipi, ed hanno il compito di segnalare al pubblico un deter minato
accadimento all'inter no della trasmissione:
_ luci e suoni per deter minare all'ar rivo o all'uscita in trasmissione di un concor rente;
_ solo suoni per deter minare all'accensione risposta scelta dal concor rente;
_ luci e suoni per segnalare se la risposta scelta dal concor rente è giusta o sbagliata.
RAPPRESENTAZIONE DELLA GRAFICA DEL PROGRAMMA:

                                               Nell'immagine qui a fianco possiamo vedere
                                               La rappresentazione grafica dei tre simboli
                                               degli aiutiusufr uibili dal concor rente.
                                               In ordine da sinistra a destra:

                                               _ 50:50;
                                               _ chiamata a casa;
                                               _ aiuto del pubblico.

                                               Il numero evidenziato d'arancio rappresneta
                                               La domanda in cui si trova il concor rente,
                                               mentre quella evidenziata in blu rappresneta
                                               il traguardo fissato.




   Sotto ad esso è rappresentata la grafica
   relativa alla domanda con le rispettive
   quattro possibili risposte. La risposta
   evidenziata è la scelta del concor rente.
INQUADRATURE




                 Annuncio dell'entrata/ uscita di scena di un concor rente.
       la presentazione di esso, o i momenti di “ pausa” in cui si parla del più e del meno..
MOMENTI DELLE DOMANDE




         Lettura della domanda ad un concor rente, o ragionamento attor no ad essa.
A destra, momento prima delle televendite, o momenti dedicati all'intrattenimento del pubblico da par te del
conduttore. A sinistra il passaggio dell'assegno dopo una risposta esatta.




                    Saluti finali, luci accese, il presentatore si “ dispone” tra il pubblico.
Dati pubblicati venerdi 27 novembre 2009:



FASCIA PRESERALE

Dati relativi alla sfida share tra:

EREDITA' su RAI 1
Di Carlo Conti

ha ottenuto nel primo segmento, La sfida dei 6,
una media di 5.011.000 telespettatori, share 27,12%
toccando nel gioco finale il 28,68% e 6.486.000 telespettatori.




CHI VUOL ESSERE MILIONARIO? Su CANALE 5
condotto da Ger r y Scotti

è stato visto da 4.368.000 telespettatori,
share 21,64% ar rivando nel finale al 22,18% e 4.961.000.

More Related Content

Viewers also liked

Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 ParteChi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Partepaoluc
 
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 ParteChi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Partepaoluc
 
Chilometro Zero
Chilometro ZeroChilometro Zero
Chilometro Zero
PASA Media
 
Focus Su Tv Bambini Elaborazione Auditel By Starcom
Focus Su Tv Bambini   Elaborazione Auditel By StarcomFocus Su Tv Bambini   Elaborazione Auditel By Starcom
Focus Su Tv Bambini Elaborazione Auditel By StarcomPaolo Di Benedetto
 
Analisi di una rete televisiva -Giallo-
Analisi di una rete televisiva -Giallo-Analisi di una rete televisiva -Giallo-
Analisi di una rete televisiva -Giallo-LisaScalvini
 
Analisi Rai Gulp
Analisi Rai GulpAnalisi Rai Gulp
Analisi Rai Gulp
SofDis
 
Deejaytv_vito_amendola_ pa1
Deejaytv_vito_amendola_ pa1Deejaytv_vito_amendola_ pa1
Deejaytv_vito_amendola_ pa1
Vito Amendola
 
FoxLife_Simone_Betti_Pa1
FoxLife_Simone_Betti_Pa1FoxLife_Simone_Betti_Pa1
FoxLife_Simone_Betti_Pa1mone1694
 
patelli laura:Disney Channel
patelli laura:Disney Channelpatelli laura:Disney Channel
patelli laura:Disney Channellaura_patelli_94
 
6 Il Marketing Del Prodotto Televisivo
6   Il Marketing Del Prodotto Televisivo6   Il Marketing Del Prodotto Televisivo
6 Il Marketing Del Prodotto TelevisivoAdele Savarese
 
Disney sites - Fra amatorializzazione e mainstream
Disney sites - Fra amatorializzazione e mainstreamDisney sites - Fra amatorializzazione e mainstream
Disney sites - Fra amatorializzazione e mainstreamMassimo Parrilla
 
Chi e' lo Spirito Santo
Chi e' lo Spirito SantoChi e' lo Spirito Santo
Chi e' lo Spirito Santofraalba69
 
Editoria in the Cloud
Editoria in the CloudEditoria in the Cloud
Editoria in the Cloud
ENTER S.r.l.
 
Analisi del Programma Televisivo Melevisione - gruppo 4
Analisi del Programma Televisivo Melevisione  - gruppo 4 Analisi del Programma Televisivo Melevisione  - gruppo 4
Analisi del Programma Televisivo Melevisione - gruppo 4
Maddalena Pinato
 
San Paolo
San PaoloSan Paolo
San Paolopaoluc
 
7 Secrets of Prospecting
7 Secrets of Prospecting7 Secrets of Prospecting
7 Secrets of Prospecting
Chris Nichols
 

Viewers also liked (18)

Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 ParteChi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 2 Parte
 
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 ParteChi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
Chi Vuol Esser Milionario - Domande sulla Religione - 4 Parte
 
Chilometro Zero
Chilometro ZeroChilometro Zero
Chilometro Zero
 
Focus Su Tv Bambini Elaborazione Auditel By Starcom
Focus Su Tv Bambini   Elaborazione Auditel By StarcomFocus Su Tv Bambini   Elaborazione Auditel By Starcom
Focus Su Tv Bambini Elaborazione Auditel By Starcom
 
Analisi di una rete televisiva -Giallo-
Analisi di una rete televisiva -Giallo-Analisi di una rete televisiva -Giallo-
Analisi di una rete televisiva -Giallo-
 
Analisi Rai Gulp
Analisi Rai GulpAnalisi Rai Gulp
Analisi Rai Gulp
 
Deejaytv_vito_amendola_ pa1
Deejaytv_vito_amendola_ pa1Deejaytv_vito_amendola_ pa1
Deejaytv_vito_amendola_ pa1
 
FoxLife_Simone_Betti_Pa1
FoxLife_Simone_Betti_Pa1FoxLife_Simone_Betti_Pa1
FoxLife_Simone_Betti_Pa1
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Real time
Real timeReal time
Real time
 
patelli laura:Disney Channel
patelli laura:Disney Channelpatelli laura:Disney Channel
patelli laura:Disney Channel
 
6 Il Marketing Del Prodotto Televisivo
6   Il Marketing Del Prodotto Televisivo6   Il Marketing Del Prodotto Televisivo
6 Il Marketing Del Prodotto Televisivo
 
Disney sites - Fra amatorializzazione e mainstream
Disney sites - Fra amatorializzazione e mainstreamDisney sites - Fra amatorializzazione e mainstream
Disney sites - Fra amatorializzazione e mainstream
 
Chi e' lo Spirito Santo
Chi e' lo Spirito SantoChi e' lo Spirito Santo
Chi e' lo Spirito Santo
 
Editoria in the Cloud
Editoria in the CloudEditoria in the Cloud
Editoria in the Cloud
 
Analisi del Programma Televisivo Melevisione - gruppo 4
Analisi del Programma Televisivo Melevisione  - gruppo 4 Analisi del Programma Televisivo Melevisione  - gruppo 4
Analisi del Programma Televisivo Melevisione - gruppo 4
 
San Paolo
San PaoloSan Paolo
San Paolo
 
7 Secrets of Prospecting
7 Secrets of Prospecting7 Secrets of Prospecting
7 Secrets of Prospecting
 

Chi vuol eessere milionario

  • 1. ANALISI DEL PROGRAMMA TELEVISIVO: TRATTO DAL FORMAT INGLESE: “ Who Wants To Be a Millionaire?” CONDOTTO DA: Ger r y Scotti REGIA DI: Giancarlo Giovalli PRODUZIONE: Endemol SCENOGRAFIE DI: Claudio Brigatti DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Aldo Solbiati CURATORE PROGRAMMA: Rober ta Magagnotto
  • 2. PROGRAMMA TELEVISIVO A QUIZ, REGISTRATO NELLO STUDIO 11 DI COLOGNO MONTESE ( MI) , E' ATTUALMENTE ALLA SUA 11ESIMA EDIZIONE. Il programma, tratto da un for mat inglese, è in onda su CANALE 5 dal 2000. Il nome originale era: “ Chi Vuole Essere Miliardario?” , ma dal 2002, con l'avvento del cambio dalla lira all'euro, il programma acquisisce il nome attuale “ Chi Vuol Essere Milionario?” , per via del montepremi massimo che passa da un miliardo di lire a un milione di euro. IL PROGRAMMA VIENE TRASMESSO TUTTI I GIORNI, DOMENICA INCLUSA, IN ORARIO PRESERALE DALLE 18,45 ALLE 20,00, SU CANALE 5.
  • 3. “ CHI VUOL ESSERE MILIONARIO?” È un quiz televisivo che vede un concor rente sfidare “ la scalata” di domande che por ta al milione. Egli deve tentare di rispondere cor rettamente a quindici domande, postogli dal presentatore Ger r y Scotti, cosi da poter vincere un milione di euro. Ogni domanda presenta quattro possibilità di scelta per la risposta esatta. Ognuna di queste risposte vale una deter minata somma in denaro, la quale aumenta di valore con l'aumentare del numero delle risposte esatte. Il gioco può concludersi in quattro diversi modi: _Nel caso in cui il concor rente risponde cor rettamente a tutte le domande, egli vince un miliardo. _Nel caso in cui il concor rentedecida di ritirarsi dal gioco, vince la somma raggiunta sino a quel momento. _Nel caso in cui il concor rente sbaglia la risposta viene eliminato e perde tutta la vincita. _Nel caso in cui il concor rente da una risposta sbagliata dopo aver raggiunto un TRAGUARDO, ovvero una risposta precedentemente scelta, il suo bottino sarà pari a quello del traguardo scelto.
  • 4. AIUTI PER IL CONCORRENTE: Per riuscire nel suo intento il concor rente può usufr uire di tre aiuti: _ IL PUBBLICO: la domanda viene posta al pubblico. La loro risposta viene inserita in un database e la soluzione, secondo il pubblico, viene posta al concor rente tramite un grafico; _TELEFONATA A CASA: concor rente ha 30 secondi di tempo per por re la domanda telefonicamente a casa e aspettare la relativa risposta; _50:50: vengono eliminate due risposte sbagliate dalle quattro risposte totali.
  • 5. SCENOGRAFIA La scenografia è composta da un ingresso a tunnel nero, illuminato da tre robot lumonosi, i quali creano dei fasci di luce. Questo cor ridoio è posto al centro di una str uttura semicircolare sulla quale giace il pibblico. Al centro della scena sono presenti due monitor e due sgabelli posti simmetricamente uno fi fronte all'altro. Quello posto a destra, è destinato al conduttore, mentre quello posto A sinistra è destinato al concor rente. LUCI E SUONI sono di due tipi, ed hanno il compito di segnalare al pubblico un deter minato accadimento all'inter no della trasmissione: _ luci e suoni per deter minare all'ar rivo o all'uscita in trasmissione di un concor rente; _ solo suoni per deter minare all'accensione risposta scelta dal concor rente; _ luci e suoni per segnalare se la risposta scelta dal concor rente è giusta o sbagliata.
  • 6. RAPPRESENTAZIONE DELLA GRAFICA DEL PROGRAMMA: Nell'immagine qui a fianco possiamo vedere La rappresentazione grafica dei tre simboli degli aiutiusufr uibili dal concor rente. In ordine da sinistra a destra: _ 50:50; _ chiamata a casa; _ aiuto del pubblico. Il numero evidenziato d'arancio rappresneta La domanda in cui si trova il concor rente, mentre quella evidenziata in blu rappresneta il traguardo fissato. Sotto ad esso è rappresentata la grafica relativa alla domanda con le rispettive quattro possibili risposte. La risposta evidenziata è la scelta del concor rente.
  • 7. INQUADRATURE Annuncio dell'entrata/ uscita di scena di un concor rente. la presentazione di esso, o i momenti di “ pausa” in cui si parla del più e del meno..
  • 8. MOMENTI DELLE DOMANDE Lettura della domanda ad un concor rente, o ragionamento attor no ad essa.
  • 9. A destra, momento prima delle televendite, o momenti dedicati all'intrattenimento del pubblico da par te del conduttore. A sinistra il passaggio dell'assegno dopo una risposta esatta. Saluti finali, luci accese, il presentatore si “ dispone” tra il pubblico.
  • 10. Dati pubblicati venerdi 27 novembre 2009: FASCIA PRESERALE Dati relativi alla sfida share tra: EREDITA' su RAI 1 Di Carlo Conti ha ottenuto nel primo segmento, La sfida dei 6, una media di 5.011.000 telespettatori, share 27,12% toccando nel gioco finale il 28,68% e 6.486.000 telespettatori. CHI VUOL ESSERE MILIONARIO? Su CANALE 5 condotto da Ger r y Scotti è stato visto da 4.368.000 telespettatori, share 21,64% ar rivando nel finale al 22,18% e 4.961.000.