SlideShare a Scribd company logo
Che cos’e’ la

?

democrazia
Ciclo di conversazioni
a cura di Salvatore Carrubba
In occasione del rinnovo
del Parlamento Europeo

Lettura di Alexis
de ToCqueville
Dalla democrazia
in America alla
democrazia in Europa

Letture dei testi
di ToCqueville a cura
di Andrea Carabelli
e Matteo Bonanni

Giovedi’ 20 febbraio - ore 18,15

Venerdi’ 14 marzo - ORE 18,15

Sala Buzzati, Fondazione Corriere della Sera,
via Balzan 3 (MM2 Moscova - MM3 Turati)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria:
Tel. 02.8738.7707 - rsvp@fondazionecorriere.it

Sala Verri, Centro Culturale di Milano,
via Zebedia 2 (MM1 Duomo - MM3 Missori)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria:
Tel. 02.8645.5162 - www.cmc.milano.it

La politica, il potere, il futuro,
il diritto, la libertà della società,
la rappresentanza, lo stato,
la sussidiarietà, la sovranità.
E le loro involuzioni. Un tentativo
di riscoprire le fonti e le esperienze
corrispondenti a queste ‘istituzioni’
e ‘relazioni’, senza lasciare sullo
sfondo quel mutamento culturale,
educativo e antropologico che sta
avvenendo sotto i nostri occhi,
nel quale tutti siamo coinvolti e
responsabili.

TOCQUEVILLE E
L’AUTONOMIA DELLA POLITICA

Angelo Panebianco Ordinario di Relazioni
Internazionali nell’Università degli Studi di
Bologna, Editorialista de Il Corriere della Sera

TOCQUEVILLE DÀ CONSIGLI A
UN GIOVANE: L’ANTICO REGIME,
LA CENTRALIZZAZIONE,
IL DIRITTO AMMINISTRATIVO

---------------------------------------

Martedi’ 4 marzo - ORE 18,15

Sabino Cassese Giudice della Corte
Costituzionale Italiana, Emerito di Storia
delle istituzioni politiche nella Scuola Normale
Superiore di Pisa

---------------------------------------

Sala Verri, Centro Culturale di Milano,
via Zebedia 2 (MM1 Duomo - MM3 Missori)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria:
Tel. 02.8645.5162 - www.cmc.milano.it

Lunedi’ 31 marzo - ORE 18,15

I TRE TEOREMI ECONOMICI
DI TOCQUEVILLE E LA CRISI
DELL’UNIONE MONETARIA EUROPEA

Francesco Forte Ordinario di Analisi economica
del diritto nell’Università Mediterranea di Reggio
Calabria, già Ministro delle Finanze

Sala Verri, Centro Culturale di Milano,
via Zebedia 2 (MM1 Duomo - MM3 Missori)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria:
Tel. 02.8645.5162 - www.cmc.milano.it

TOCQUEVILLE E L’AUTONOMIA
DELLA SOCIETÀ

Andrea Simoncini Ordinario di Diritto
costituzionale nell’Università degli Studi
di Firenze

CON IL PATROCINIO DI

Su richiesta saranno resi disponibili l’attestato
di frequenza, gli atti delle lezioni e i testi di Tocqueville

@CmcMilano

IN COLLABORAZIONE CON
"Che cos'é la Democrazia?"

More Related Content

Viewers also liked

Democrazia liquida slideshow-01
Democrazia liquida slideshow-01Democrazia liquida slideshow-01
Democrazia liquida slideshow-01
DemocraziaLiquida
 
La crisi della democrazia
La crisi della democraziaLa crisi della democrazia
La crisi della democrazia
Francesco Greco
 
Democrazia e partiti
Democrazia e partitiDemocrazia e partiti
Democrazia e partiti
albersca
 
Forme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMAForme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMA
guest82efbce
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italianoemanuelacotroneo
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
webmaster.capellini
 
Lo stato
Lo statoLo stato

Viewers also liked (8)

Democrazia liquida slideshow-01
Democrazia liquida slideshow-01Democrazia liquida slideshow-01
Democrazia liquida slideshow-01
 
La crisi della democrazia
La crisi della democraziaLa crisi della democrazia
La crisi della democrazia
 
Democrazia e partiti
Democrazia e partitiDemocrazia e partiti
Democrazia e partiti
 
Forme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMAForme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMA
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italiano
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 

Similar to "Che cos'é la Democrazia?"

Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13
Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13
Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13rgiolux
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Rassegna stampa workshop XVI Workshop di Teca del Mediterraneo. "Costruire c...
Rassegna stampa workshop  XVI Workshop di Teca del Mediterraneo. "Costruire c...Rassegna stampa workshop  XVI Workshop di Teca del Mediterraneo. "Costruire c...
Rassegna stampa workshop XVI Workshop di Teca del Mediterraneo. "Costruire c...
Giulia Murolo
 
Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008
Maria Polcari
 
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Maria Polcari
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Scienze della comunicazione 2010 2011 (3)
Scienze della comunicazione 2010 2011 (3)Scienze della comunicazione 2010 2011 (3)
Scienze della comunicazione 2010 2011 (3)Bruno Mirabella
 
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Marco Binotto
 
Lavocelibera 94
Lavocelibera 94Lavocelibera 94
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
Quotidiano Piemontese
 

Similar to "Che cos'é la Democrazia?" (15)

Firenze 20.6.2013
Firenze 20.6.2013Firenze 20.6.2013
Firenze 20.6.2013
 
Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13
Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13
Scuola a.f. dogliani 6 8.9.13
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Breve storia di milano
 
Rassegna stampa workshop XVI Workshop di Teca del Mediterraneo. "Costruire c...
Rassegna stampa workshop  XVI Workshop di Teca del Mediterraneo. "Costruire c...Rassegna stampa workshop  XVI Workshop di Teca del Mediterraneo. "Costruire c...
Rassegna stampa workshop XVI Workshop di Teca del Mediterraneo. "Costruire c...
 
La Voce Alternativa1
La Voce Alternativa1La Voce Alternativa1
La Voce Alternativa1
 
Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008Pieghevole citta verano_2008
Pieghevole citta verano_2008
 
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
Cappella Cecchetti (Cesare Pizzicaria)
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
 
Scienze della comunicazione 2010 2011 (3)
Scienze della comunicazione 2010 2011 (3)Scienze della comunicazione 2010 2011 (3)
Scienze della comunicazione 2010 2011 (3)
 
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
 
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
 
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla ii dal corriere della collera e dal...
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
Lavocelibera 94
Lavocelibera 94Lavocelibera 94
Lavocelibera 94
 
Circoscrizioni
CircoscrizioniCircoscrizioni
Circoscrizioni
 

More from laf online

Le novità del pacchetto giustizia viste dagli avvocati
Le novità del pacchetto giustizia viste dagli avvocatiLe novità del pacchetto giustizia viste dagli avvocati
Le novità del pacchetto giustizia viste dagli avvocati
laf online
 
Corso accreditato di aggiornamento in diritto penale e processuale penale 2014
Corso accreditato di aggiornamento in diritto penale e processuale penale 2014Corso accreditato di aggiornamento in diritto penale e processuale penale 2014
Corso accreditato di aggiornamento in diritto penale e processuale penale 2014
laf online
 
Indicazioni stradali
Indicazioni stradaliIndicazioni stradali
Indicazioni stradalilaf online
 
Programma organizz studio legale 5 maggio
Programma organizz studio legale 5 maggioProgramma organizz studio legale 5 maggio
Programma organizz studio legale 5 maggio
laf online
 
Locandina dante alighieri
Locandina dante alighieriLocandina dante alighieri
Locandina dante alighieri
laf online
 
Corso esame-avvocato-2014
Corso esame-avvocato-2014Corso esame-avvocato-2014
Corso esame-avvocato-2014
laf online
 
Corso esame-avvocato-2014
Corso esame-avvocato-2014Corso esame-avvocato-2014
Corso esame-avvocato-2014laf online
 

More from laf online (7)

Le novità del pacchetto giustizia viste dagli avvocati
Le novità del pacchetto giustizia viste dagli avvocatiLe novità del pacchetto giustizia viste dagli avvocati
Le novità del pacchetto giustizia viste dagli avvocati
 
Corso accreditato di aggiornamento in diritto penale e processuale penale 2014
Corso accreditato di aggiornamento in diritto penale e processuale penale 2014Corso accreditato di aggiornamento in diritto penale e processuale penale 2014
Corso accreditato di aggiornamento in diritto penale e processuale penale 2014
 
Indicazioni stradali
Indicazioni stradaliIndicazioni stradali
Indicazioni stradali
 
Programma organizz studio legale 5 maggio
Programma organizz studio legale 5 maggioProgramma organizz studio legale 5 maggio
Programma organizz studio legale 5 maggio
 
Locandina dante alighieri
Locandina dante alighieriLocandina dante alighieri
Locandina dante alighieri
 
Corso esame-avvocato-2014
Corso esame-avvocato-2014Corso esame-avvocato-2014
Corso esame-avvocato-2014
 
Corso esame-avvocato-2014
Corso esame-avvocato-2014Corso esame-avvocato-2014
Corso esame-avvocato-2014
 

"Che cos'é la Democrazia?"

  • 1. Che cos’e’ la ? democrazia Ciclo di conversazioni a cura di Salvatore Carrubba In occasione del rinnovo del Parlamento Europeo Lettura di Alexis de ToCqueville Dalla democrazia in America alla democrazia in Europa Letture dei testi di ToCqueville a cura di Andrea Carabelli e Matteo Bonanni Giovedi’ 20 febbraio - ore 18,15 Venerdi’ 14 marzo - ORE 18,15 Sala Buzzati, Fondazione Corriere della Sera, via Balzan 3 (MM2 Moscova - MM3 Turati) Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: Tel. 02.8738.7707 - rsvp@fondazionecorriere.it Sala Verri, Centro Culturale di Milano, via Zebedia 2 (MM1 Duomo - MM3 Missori) Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: Tel. 02.8645.5162 - www.cmc.milano.it La politica, il potere, il futuro, il diritto, la libertà della società, la rappresentanza, lo stato, la sussidiarietà, la sovranità. E le loro involuzioni. Un tentativo di riscoprire le fonti e le esperienze corrispondenti a queste ‘istituzioni’ e ‘relazioni’, senza lasciare sullo sfondo quel mutamento culturale, educativo e antropologico che sta avvenendo sotto i nostri occhi, nel quale tutti siamo coinvolti e responsabili. TOCQUEVILLE E L’AUTONOMIA DELLA POLITICA Angelo Panebianco Ordinario di Relazioni Internazionali nell’Università degli Studi di Bologna, Editorialista de Il Corriere della Sera TOCQUEVILLE DÀ CONSIGLI A UN GIOVANE: L’ANTICO REGIME, LA CENTRALIZZAZIONE, IL DIRITTO AMMINISTRATIVO --------------------------------------- Martedi’ 4 marzo - ORE 18,15 Sabino Cassese Giudice della Corte Costituzionale Italiana, Emerito di Storia delle istituzioni politiche nella Scuola Normale Superiore di Pisa --------------------------------------- Sala Verri, Centro Culturale di Milano, via Zebedia 2 (MM1 Duomo - MM3 Missori) Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: Tel. 02.8645.5162 - www.cmc.milano.it Lunedi’ 31 marzo - ORE 18,15 I TRE TEOREMI ECONOMICI DI TOCQUEVILLE E LA CRISI DELL’UNIONE MONETARIA EUROPEA Francesco Forte Ordinario di Analisi economica del diritto nell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, già Ministro delle Finanze Sala Verri, Centro Culturale di Milano, via Zebedia 2 (MM1 Duomo - MM3 Missori) Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: Tel. 02.8645.5162 - www.cmc.milano.it TOCQUEVILLE E L’AUTONOMIA DELLA SOCIETÀ Andrea Simoncini Ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Firenze CON IL PATROCINIO DI Su richiesta saranno resi disponibili l’attestato di frequenza, gli atti delle lezioni e i testi di Tocqueville @CmcMilano IN COLLABORAZIONE CON