SlideShare a Scribd company logo
PER UNA PROVINCIA ED UNA CITTA’ PIU’ PARTECIPATE


L’indagine dell’Istituto Nazionale di Ricerche Demòpolis, promossa dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri
della Provincia di Catania, svela (con quasi il 90% delle adesioni) un’istanza profonda e vibrante di partecipazione
dei cittadini ai processi di trasformazione della città e del territorio. Parallelamente, si manifesta corposa la richiesta
che gli enti locali informino la cittadinanza più compiutamente sulle scelte urbanistiche, di programmazione e
riqualificazione delle città: il dato accomuna la stragrande maggioranza della popolazione locale (92%).
Nelle sedi istituzionali in cui si decide il futuro delle infrastrutture e dell’urbanistica catanesi, i cittadini vorrebbero
essere rappresentati ed ascoltati. Per quanto complesse per il grande pubblico si rivelino le dinamiche della
“democrazia urbana”, gli intervistati rivelano in merito un interesse non solo astratto ma anche una potenziale
spinta operativa: la popolazione si dichiara pronta a partecipare alla definizione di scelte condivise per il governo del
territorio, coerenti con le istanze della comunità ma parimenti rispettose dei poteri decisionali ascritti alle
istituzioni. Spontaneamente però i catanesi sollevano in proposito sconfortato scetticismo.
Se convince gli intervistati l’ipotesi di ascolto dei cittadini per la definizione delle scelte infrastrutturali ed
urbanistiche da realizzare nei quartieri dove vivono, l’identificazione di un soggetto o di un interlocutore che li
rappresenti divide il campione: nelle sedi istituzionali in cui si decide il futuro delle infrastrutture e dell’urbanistica

                                                                                                                          2
– secondo la ricerca dell’Istituto Demòpolis - i cittadini vorrebbero essere rappresentati, in misura preponderante,
dalla voce dei comitati di quartiere (60%); in seconda battuta, gli intervistati segnalano quali loro potenziali
portavoce gli architetti e gli ingegneri, quali esperti sensibilizzati sull’interesse collettivo (47%).
Il dato rilevato sollecita un processo di apertura degli ordini professionali alla cittadinanza ed alle istanze delle
comunità locali, nonché una ulteriore responsabilizzazione di architetti ed ingegneri, rispetto alle comunità locali, in
merito alle scelte urbanistiche e di definizione del volto dalle città.




                                                                                                                      3
SE IL CITTADINO RIPENSA IL VOLTO DI CATANIA


Voglia di democrazia urbana e di coinvolgimento nelle scelte del governo locale. L’indagine condotta dall’Istituto
Nazionale di Ricerche Demòpolis, su iniziativa degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di
Catania, rivela una richiesta di partecipazione dei cittadini ai processi di trasformazione della città di Catania e del
suo territorio: quasi un bisogno di voler contribuire a ripensare il volto del capoluogo etneo.
Hanno le idee chiare i catanesi. Valutano positivamente, sia pur senza particolare entusiasmo, le azioni di
riqualificazione del centro storico e le iniziative realizzate, in tema di viabilità, sulla circonvallazione e sui principali
assi viari. Bocciano invece le politiche ambientali e gli interventi realizzati per il trasporto pubblico, segnalando la
limitata attuale utilità della metropolitana.
Promuovono a pieni voti l’impatto visivo e la funzionalità della nuova struttura dell’aeroporto internazionale
Fontanarossa, mentre si schierano, con una maggioranza di oltre i due terzi, per la costruzione di un nuovo stadio
per il Catania in un’area dedicata fuori dal centro della Città.
I cittadini tracciano anche l’agenda degli interventi prioritari per le nuove Amministrazioni del Comune e della
Provincia. Per il 67% dei catanesi, intervistati dall’Istituto Demopolis, sono la sicurezza delle infrastrutture viarie e la



                                                                                                                           4
tenuta del manto stradale gli investimenti più urgenti. A seguire, viene segnalata la carenza di aree di parcheggio e la
necessità di investire sul completamento della metropolitana cittadina fino alle periferie e all’aeroporto.
Il doppio campione, comunale e provinciale, rivela sostanziali difformità nelle istanze avanzate alle amministrazioni
locali. La sicurezza delle infrastrutture viarie e la tenuta del manto stradale, nonché la mancanza di parcheggi, sono
preoccupazioni avvertite e segnalate in misura preponderante dai cittadini di Catania rispetto agli abitanti della
provincia. Diversamente, quanti non vivono nel capoluogo etneo si dimostrano più interessati dei catanesi al
progetto di prosecuzione della metropolitana fino alle periferie. Più sensibili rispetto alla media sulla possibilità di
fruire di una compiuta metropolitana cittadina si rivelano gli under 35. Un terzo del campione segnala infine
l’opportunità di proseguire nell’azione di riqualificazione dei quartieri del centro storico di Catania.
                                                                                                           PIETRO VENTO
                                                                                             direttore Istituto Demopolis




                                                                                                                       5
VOGLIA DI INFORMAZIONE E DI COINVOLGIMENTO NELLE SCELTE

Piacerebbe molto, ai catanesi, poter contribuire al miglioramento del quartiere in cui vivono. Sarebbero rinvigoriti
dall’ipotesi di essere consultati sugli interventi urbanistici di cui saranno i principali destinatari, di collaborare con
gli enti locali per disegnare il futuro del territorio in cui vivono. Ci sperano i cittadini ma, cinicamente, in molti
temono si tratti di pura utopia.
Procedendo dall’analisi del giudizio espresso dai cittadini sulle scelte urbanistiche adottate in provincia nell’ultimo
decennio, l’indagine dell’Istituto di ricerche Demopolis, promossa dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri,
svela un diffuso malessere sociale, segnalato e lamentato spontaneamente dagli intervistati: una profonda crisi del
patto di fiducia che dovrebbe saldare cittadinanza ed istituzioni.
Eppure, la popolazione esprime ancora una profonda richiesta di informazione e partecipazione. Sull’opportunità
che le istituzioni coinvolgano i cittadini nelle scelte di governo del territorio, il consenso degli intervistati è
trasversale e sfiora il 90% delle adesioni. Fra i laureati il dato sale al 95%: l’interesse per esperimenti di
valorizzazione del contributo degli abitanti allo sviluppo della città ottiene infatti, nei segmenti più istruiti della
popolazione, un consenso plebiscitario.
Sulle scelte urbanistiche i cittadini confessano di essere poco al corrente (raggiunge l’85% la quota degli
impreparati), e oltre 9 su 10 chiedono di essere maggiormente informati dagli enti locali sugli interventi

                                                                                                                        6
infrastrutturali in programma nei quartieri in cui vivono. Fra i più adeguati strumenti di informazione, gli
intervistati segnalano, al 70%, spazi predisposti ad hoc dalle istituzioni sulle emittenti televisive e sul quotidiano
locale (66%).
Se l’ipotesi di ascolto dei cittadini per la definizione delle scelte urbanistiche da realizzare nei quartieri dove vivono
convince gli intervistati, l’identificazione di un soggetto o di un interlocutore che li rappresenti divide il campione:
nelle sedi istituzionali in cui si decide il futuro delle infrastrutture catanesi, 6 cittadini su 10 vorrebbero essere
rappresentati, in misura preponderante, dalla voce dei comitati di quartiere; in seconda battuta, il 47% degli
intervistati identifica i potenziali portavoce della cittadinanza negli architetti e negli ingegneri, purché informati e
sensibilizzati sulle istanze della comunità locale.
Ed una richiesta, fra le tante, l’indagine identifica con evidenza nella provincia di Catania: restituire credibilità e
fiducia ai processi di governo e programmazione del territorio. Magari, per cominciare, ascoltando le comunità locali
e le loro proposte di miglioramento della qualità urbana, azione primaria per riattivare il senso di appartenenza dei
cittadini ai luoghi che abitano, conoscono e che potrebbero migliorare.




                                                                                                                        7
NOTA INFORMATIVA E METODOLOGICA

L’indagine è stata realizzata dall’Istituto Nazionale di Ricerche DEMOPOLIS, specializzato nell’analisi dell’opinione
pubblica, nelle indagini demoscopiche e nelle ricerche sociali, politiche ed istituzionali, per conto degli Ordini degli
Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Catania.
La ricerca, diretta da Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Sabrina Titone, è stata condotta
con metodologia CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) dal 3 all’8 giugno 2008.




                                                              CAMPIONE DELL’INDAGINE DEMOSCOPICA

È stato intervistato un campione di 1.224 cittadini, rappresentativo dell’universo della popolazione maggiorenne
residente in provincia di Catania, stratificato per sesso, classi di età, livello di istruzione, ampiezza demografica del
comune ed area di residenza.
È stato effettuato un apposito sovra-campionamento del Comune capoluogo nel quale sono stati intervistati 600
cittadini maggiorenni.



                                                                                                                       8
9
SINTESI GRAFICA DEI RISULTATI




                                10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
ANALISI DEI DATI

                                                                                                Voglia di democrazia urbana
Sull’opportunità che le istituzioni informino e coinvolgano i cittadini nelle scelte di governo del territorio, il consenso degli
intervistati è unanime e trasversale, senza differenziazioni di rilievo fra capoluogo e provincia.
L’interesse per esperimenti di democrazia urbana si rivela ancora più marcato nel segmento di popolazione più istruito: fra i
laureati, infatti, il consenso sale al 95%.

                                                         Gli investimenti prioritari per Catania: l’opinione dei cittadini
Con il 67% delle segnalazioni, è la sicurezza delle infrastrutture viarie e la tenuta del manto stradale la richiesta più urgente
inoltrata dai cittadini alle amministrazioni locali del capoluogo e della provincia di Catania.
A seguire, gli intervistati indicano la carenza di aree di parcheggio (46% delle segnalazioni, con citazioni spontanee
sull’opportunità che i parcheggi non siano tutti a pagamento) e la necessità di investire sul completamento della
metropolitana cittadina fino alle periferie e all’aeroporto (41%).
Il doppio campione, comunale e provinciale, rivela sostanziali difformità nelle istanze indirizzate alle amministrazioni locali.
La sicurezza delle infrastrutture viarie e la tenuta del manto stradale, nonché la mancanza di parcheggi sono preoccupazioni
avvertite in misura preponderante dai cittadini di Catania rispetto agli abitanti della provincia.
Diversamente, quanti non vivono nel capoluogo etneo si dimostrano più interessati dei catanesi al progetto di prosecuzione
della metropolitana fino alle periferie. Più sensibili rispetto alla media sulla possibilità di fruire di una compiuta
metropolitana cittadina si rivelano gli under 35 ed i laureati.
Un terzo del campione segnala infine l’opportunità di proseguire nell’azione di riqualificazione dei quartieri del centro
storico.

                                                                                                                              26
Un voto al centro storico
Sostanzialmente “promossi” dai cittadini, sebbene senza particolari entusiasmi, gli interventi di riqualificazione del centro
storico di Catania realizzati nell’ultimo decennio.

                                                                        Il volto della città, fra tradizione ed avanguardia
Per futuri interventi urbanistici, i cittadini invitano le amministrazioni locali ad impiegare e garantire uno stile tradizionale,
in coerenza con lo stile storico-architettonico di Catania. La valutazione è condivisa da circa i due terzi del campione
intervistato.
L’analisi disaggregata per fasce d’età rivela sostanziali, ma prevedibili discrepanze: l’adesione ad un potenziale stile
d’avanguardia si incrementa in misura inversamente proporzionale al crescere dell’età. La preferenza minima per uno stile
moderno si riscontra fra gli over 54 (con il 16% delle segnalazioni), mentre i più propensi ad interventi urbanistici nel segno
della discontinuità si rivelano i giovani (al 44%), che comunque aderiscono in misura preponderante, in linea con il dato
medio, ad uno stile tradizionale.

                                                             Il nuovo aeroporto Fontanarossa nel giudizio dei catanesi
Promosso a pieni voti il nuovo aeroporto internazionale Fontanarossa. Il 51% del campione si spinge perfino ad attribuire una
valutazione superiore al “7” alla nuova infrastruttura. Inferiore al 20% la percentuale degli insoddisfatti.
L’aeroporto piace particolarmente agli abitanti del capoluogo ed ai laureati.




                                                                                                                               27
Trasporto pubblico: metropolitana e circumetnea
Bocciati senza appello gli interventi realizzati in tema di trasporto pubblico nella provincia di Catania nell’ultimo decennio.
Una valutazione moderatamente positiva viene espressa da appena il 16% degli intervistati, con i catanesi marginalmente più
critici rispetto ai cittadini della provincia. Nel sub-campione dei laureati la bocciatura di metropolitana e circumetnea sfiora il
90% delle segnalazioni.
Spontaneamente, i cittadini lamentano la limitata utilità attuale della metropolitana, a causa del minimo numero di fermate e
della percezione di pericolosità del mezzo pubblico, ancora poco frequentato e presidiato, e, di conseguenza, evitato per
timore dalla popolazione più adulta e non considerato quale valida alternativa per la mobilità cittadina.

                                                                                                         Un voto alla viabilità
Le iniziative realizzate in tema di viabilità extraurbana nell’ultimo decennio convincono i cittadini, sebbene non siano ancora
pienamente risolti i problemi di mobilità intorno al capoluogo etneo. I cittadini residenti in provincia si rivelano più
soddisfatti dei catanesi, sebbene con limitati margini di scostamento. La qualità degli interventi convince particolarmente il
sub-campione di intervistati over 55.

                                                                                       Il giudizio sulle politiche ambientali
Tutto da rifare, a Catania e provincia, in tema di raccolta differenziata ed efficienza energetica degli edifici. Una valutazione
positiva viene espressa da appena il 6% del campione.
In realtà – precisano gli intervistati – le politiche ambientali sono ancora da introdurre. Anche per questa ragione, la
valutazione dei cittadini è drastica, con i catanesi ed il sub-campione di laureati più critici e preoccupati in tema rispetto alla
media degli intervistati.

                                                                                                                                28
Quale stadio per il futuro del Catania
Costruire una nuova infrastruttura sportiva in un’area dedicata fuori dal centro della città. È questa l’indicazione, netta e
vibrante, dei cittadini intervistati.
L’analisi disaggregata per area di residenza rivela sostanziali differenze: i catanesi aderiscono al progetto di un nuovo stadio
con convinzione ed in misura ampiamente superiore rispetto ai residenti in provincia. Quanti non vivono nel capoluogo
etneo, conoscendo marginalmente le problematiche connesse alle domeniche calcistiche catanesi, stentano ad esprimere una
valutazione: fra i residenti in provincia, la percentuale degli indecisi supera il 25%.

                                                                                          Interventi contro le morti bianche
Aumentare i controlli per prevenire gli incidenti nei cantieri di lavoro. È la richiesta plebiscitaria dei cittadini, con oltre l’80%
delle segnalazioni.
Accanto alla promozione di una cultura della sicurezza ed all’inasprimento delle pene, non irrilevante risulta l’invito del 20%
degli intervistati a rafforzare il ruolo di ingegneri ed architetti. L’interesse per una migliore valorizzazione, in tema di
sicurezza, dei professionisti si rivela considerevole nelle fasce d’età più alte: fra gli over-55, l’importanza della funzione di
ingegneri ed architetti per prevenire gli incidenti nei cantieri di lavoro viene segnalata da oltre il 40% del campione.

                                                                Una cabina di regia per i musei della provincia di Catania
Convince l’ipotesi di istituzione di un’authority provinciale che coordini il sistema museale, anche per incentivare lo sviluppo
turistico della provincia. Si rivela alta (16%), tuttavia, la percentuale di quanti non riescono ad esprimere una valutazione in
proposito.



                                                                                                                                  29
Forte domanda di comunicazione istituzionale
Trasversale e quasi unanime si rivela la domanda di informazione istituzionale espressa dai cittadini, che riconoscono, senza
sostanziali differenze fra i diversi segmenti del campione, di essere poco informati in tema urbanistico, e richiedono con
compattezza di essere edotti dagli enti locali sugli interventi infrastrutturali in programma nei quartieri dove vivono.
Fra gli abitanti del capoluogo etneo, la domanda di informazione istituzionale è ancor più diffusa che in provincia, dove
mantiene comunque percentuali da plebiscito: a Catania, chiede di essere maggiormente informato dalle istituzioni il 95%
della cittadinanza.



                                                                             Quali canali per l’informazione dei cittadini
È attraverso la tv che i cittadini vorrebbero prevalentemente essere informati sulle iniziative degli enti locali in tema di
urbanistica e di infrastrutture.
Il 70% degli intervistati identifica in rubriche televisive pensate ad hoc il miglior modo per informare la cittadinanza. Due
terzi del campione suggerisce inoltre spazi di informazione istituzionale sul quotidiano.
Dall’analisi dei dati disaggregata per fasce d’età emergono intuibili disomogeneità: a prediligere portali internet dedicati,
quale mezzo di informazione istituzionale, sono prevalentemente i giovani, e l’interesse per la Rete si incrementa in misura
inversamente proporzionale al crescere dell’età.




                                                                                                                          30
Urbanistica partecipata?
Convince gli intervistati l’ipotesi di ascoltare i cittadini sulle scelte infrastrutturali ed urbanistiche da realizzare nei quartieri
dove vivono.
Il dato è, in buona misura, trasversalmente confermato anche nell’analisi disaggregata per area di residenza ed età degli
intervistati. Comprensibilmente, si rivela non irrilevante (quasi un intervistato su 10) la percentuale di quanti non riescono a
prendere posizione sul tema, ancora poco noto per il grande pubblico. A sorpresa, invece, il più ampio – sebbene comunque
contenuto – margine di contrarietà ad esperimenti di urbanistica partecipata si riscontra nel segmento dei laureati.



                                                                                                             La Città partecipata
Nelle sedi istituzionali in cui si decide il futuro delle infrastrutture e dell’urbanistica catanesi, i cittadini vorrebbero essere
rappresentati, in misura preponderante, dalla voce dei comitati di quartiere. In seconda battuta, gli intervistati segnalano
quali loro potenziali portavoce gli architetti e gli ingegneri, quali esperti sensibilizzati sull’interesse collettivo. Il dato, già di
rilievo, si rivela più marcato nel segmento dei laureati.




                                                                                                                                    31

More Related Content

Similar to Catania Ricerca Demopolis

Laboratorio Cittadino dalla Partecipazione al Protagonismo Responsabile
Laboratorio Cittadino dalla Partecipazione al Protagonismo ResponsabileLaboratorio Cittadino dalla Partecipazione al Protagonismo Responsabile
Laboratorio Cittadino dalla Partecipazione al Protagonismo Responsabile
Partecipazione Comune di Palermo
 
Smart people in smart cities - Angioletta Voghera e Liliana Ardissono
Smart people in smart cities - Angioletta Voghera e Liliana ArdissonoSmart people in smart cities - Angioletta Voghera e Liliana Ardissono
Smart people in smart cities - Angioletta Voghera e Liliana Ardissono
Cultura Digitale
 
La città Metropolitana - Il caso di Milano
La città Metropolitana - Il caso di MilanoLa città Metropolitana - Il caso di Milano
La città Metropolitana - Il caso di Milano
ispoclick
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
Eugenio Minucci
 
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligentiStaying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
Aldo Scarnera
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle retiIl Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Provincia Di Teramo
 
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Superiori A 10000 Ab
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Superiori A 10000 AbComune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Superiori A 10000 Ab
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Superiori A 10000 Abmaurinbu
 
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Inferiori A 10000 Ab
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Inferiori A 10000 AbComune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Inferiori A 10000 Ab
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Inferiori A 10000 Abmaurinbu
 
Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi
Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli StudiBilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi
Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli StudiGianguido Passoni
 
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
monithon
 
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Io Partecipo
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T A
guest4930b0
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'guglielmobruna
 
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milanoPremio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
Simona Bonfante
 
Progetto laboratorio zuccala
Progetto laboratorio zuccalaProgetto laboratorio zuccala
Progetto laboratorio zuccalaClaudia Lanteri
 
Telelavoro Torino Conciliabilità callsce2014
Telelavoro Torino Conciliabilità callsce2014Telelavoro Torino Conciliabilità callsce2014
Telelavoro Torino Conciliabilità callsce2014
FPA
 
Partecipazione attiva
Partecipazione attivaPartecipazione attiva
Partecipazione attiva
Franco Gava
 

Similar to Catania Ricerca Demopolis (20)

Laboratorio Cittadino dalla Partecipazione al Protagonismo Responsabile
Laboratorio Cittadino dalla Partecipazione al Protagonismo ResponsabileLaboratorio Cittadino dalla Partecipazione al Protagonismo Responsabile
Laboratorio Cittadino dalla Partecipazione al Protagonismo Responsabile
 
Smart people in smart cities - Angioletta Voghera e Liliana Ardissono
Smart people in smart cities - Angioletta Voghera e Liliana ArdissonoSmart people in smart cities - Angioletta Voghera e Liliana Ardissono
Smart people in smart cities - Angioletta Voghera e Liliana Ardissono
 
La città Metropolitana - Il caso di Milano
La città Metropolitana - Il caso di MilanoLa città Metropolitana - Il caso di Milano
La città Metropolitana - Il caso di Milano
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
 
Colloca - Domande di città
Colloca - Domande di cittàColloca - Domande di città
Colloca - Domande di città
 
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligentiStaying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle retiIl Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
 
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Superiori A 10000 Ab
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Superiori A 10000 AbComune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Superiori A 10000 Ab
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Superiori A 10000 Ab
 
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Inferiori A 10000 Ab
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Inferiori A 10000 AbComune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Inferiori A 10000 Ab
Comune Di Casier Per Pubblicazione Con Dati Di Confronto Inferiori A 10000 Ab
 
Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi
Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli StudiBilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi
Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi
 
Presentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zionePresentazione Municip@zione
Presentazione Municip@zione
 
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
 
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T A
 
Prossimita
ProssimitaProssimita
Prossimita
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
 
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milanoPremio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
 
Progetto laboratorio zuccala
Progetto laboratorio zuccalaProgetto laboratorio zuccala
Progetto laboratorio zuccala
 
Telelavoro Torino Conciliabilità callsce2014
Telelavoro Torino Conciliabilità callsce2014Telelavoro Torino Conciliabilità callsce2014
Telelavoro Torino Conciliabilità callsce2014
 
Partecipazione attiva
Partecipazione attivaPartecipazione attiva
Partecipazione attiva
 

Catania Ricerca Demopolis

  • 1.
  • 2. PER UNA PROVINCIA ED UNA CITTA’ PIU’ PARTECIPATE L’indagine dell’Istituto Nazionale di Ricerche Demòpolis, promossa dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Catania, svela (con quasi il 90% delle adesioni) un’istanza profonda e vibrante di partecipazione dei cittadini ai processi di trasformazione della città e del territorio. Parallelamente, si manifesta corposa la richiesta che gli enti locali informino la cittadinanza più compiutamente sulle scelte urbanistiche, di programmazione e riqualificazione delle città: il dato accomuna la stragrande maggioranza della popolazione locale (92%). Nelle sedi istituzionali in cui si decide il futuro delle infrastrutture e dell’urbanistica catanesi, i cittadini vorrebbero essere rappresentati ed ascoltati. Per quanto complesse per il grande pubblico si rivelino le dinamiche della “democrazia urbana”, gli intervistati rivelano in merito un interesse non solo astratto ma anche una potenziale spinta operativa: la popolazione si dichiara pronta a partecipare alla definizione di scelte condivise per il governo del territorio, coerenti con le istanze della comunità ma parimenti rispettose dei poteri decisionali ascritti alle istituzioni. Spontaneamente però i catanesi sollevano in proposito sconfortato scetticismo. Se convince gli intervistati l’ipotesi di ascolto dei cittadini per la definizione delle scelte infrastrutturali ed urbanistiche da realizzare nei quartieri dove vivono, l’identificazione di un soggetto o di un interlocutore che li rappresenti divide il campione: nelle sedi istituzionali in cui si decide il futuro delle infrastrutture e dell’urbanistica 2
  • 3. – secondo la ricerca dell’Istituto Demòpolis - i cittadini vorrebbero essere rappresentati, in misura preponderante, dalla voce dei comitati di quartiere (60%); in seconda battuta, gli intervistati segnalano quali loro potenziali portavoce gli architetti e gli ingegneri, quali esperti sensibilizzati sull’interesse collettivo (47%). Il dato rilevato sollecita un processo di apertura degli ordini professionali alla cittadinanza ed alle istanze delle comunità locali, nonché una ulteriore responsabilizzazione di architetti ed ingegneri, rispetto alle comunità locali, in merito alle scelte urbanistiche e di definizione del volto dalle città. 3
  • 4. SE IL CITTADINO RIPENSA IL VOLTO DI CATANIA Voglia di democrazia urbana e di coinvolgimento nelle scelte del governo locale. L’indagine condotta dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demòpolis, su iniziativa degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Catania, rivela una richiesta di partecipazione dei cittadini ai processi di trasformazione della città di Catania e del suo territorio: quasi un bisogno di voler contribuire a ripensare il volto del capoluogo etneo. Hanno le idee chiare i catanesi. Valutano positivamente, sia pur senza particolare entusiasmo, le azioni di riqualificazione del centro storico e le iniziative realizzate, in tema di viabilità, sulla circonvallazione e sui principali assi viari. Bocciano invece le politiche ambientali e gli interventi realizzati per il trasporto pubblico, segnalando la limitata attuale utilità della metropolitana. Promuovono a pieni voti l’impatto visivo e la funzionalità della nuova struttura dell’aeroporto internazionale Fontanarossa, mentre si schierano, con una maggioranza di oltre i due terzi, per la costruzione di un nuovo stadio per il Catania in un’area dedicata fuori dal centro della Città. I cittadini tracciano anche l’agenda degli interventi prioritari per le nuove Amministrazioni del Comune e della Provincia. Per il 67% dei catanesi, intervistati dall’Istituto Demopolis, sono la sicurezza delle infrastrutture viarie e la 4
  • 5. tenuta del manto stradale gli investimenti più urgenti. A seguire, viene segnalata la carenza di aree di parcheggio e la necessità di investire sul completamento della metropolitana cittadina fino alle periferie e all’aeroporto. Il doppio campione, comunale e provinciale, rivela sostanziali difformità nelle istanze avanzate alle amministrazioni locali. La sicurezza delle infrastrutture viarie e la tenuta del manto stradale, nonché la mancanza di parcheggi, sono preoccupazioni avvertite e segnalate in misura preponderante dai cittadini di Catania rispetto agli abitanti della provincia. Diversamente, quanti non vivono nel capoluogo etneo si dimostrano più interessati dei catanesi al progetto di prosecuzione della metropolitana fino alle periferie. Più sensibili rispetto alla media sulla possibilità di fruire di una compiuta metropolitana cittadina si rivelano gli under 35. Un terzo del campione segnala infine l’opportunità di proseguire nell’azione di riqualificazione dei quartieri del centro storico di Catania. PIETRO VENTO direttore Istituto Demopolis 5
  • 6. VOGLIA DI INFORMAZIONE E DI COINVOLGIMENTO NELLE SCELTE Piacerebbe molto, ai catanesi, poter contribuire al miglioramento del quartiere in cui vivono. Sarebbero rinvigoriti dall’ipotesi di essere consultati sugli interventi urbanistici di cui saranno i principali destinatari, di collaborare con gli enti locali per disegnare il futuro del territorio in cui vivono. Ci sperano i cittadini ma, cinicamente, in molti temono si tratti di pura utopia. Procedendo dall’analisi del giudizio espresso dai cittadini sulle scelte urbanistiche adottate in provincia nell’ultimo decennio, l’indagine dell’Istituto di ricerche Demopolis, promossa dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, svela un diffuso malessere sociale, segnalato e lamentato spontaneamente dagli intervistati: una profonda crisi del patto di fiducia che dovrebbe saldare cittadinanza ed istituzioni. Eppure, la popolazione esprime ancora una profonda richiesta di informazione e partecipazione. Sull’opportunità che le istituzioni coinvolgano i cittadini nelle scelte di governo del territorio, il consenso degli intervistati è trasversale e sfiora il 90% delle adesioni. Fra i laureati il dato sale al 95%: l’interesse per esperimenti di valorizzazione del contributo degli abitanti allo sviluppo della città ottiene infatti, nei segmenti più istruiti della popolazione, un consenso plebiscitario. Sulle scelte urbanistiche i cittadini confessano di essere poco al corrente (raggiunge l’85% la quota degli impreparati), e oltre 9 su 10 chiedono di essere maggiormente informati dagli enti locali sugli interventi 6
  • 7. infrastrutturali in programma nei quartieri in cui vivono. Fra i più adeguati strumenti di informazione, gli intervistati segnalano, al 70%, spazi predisposti ad hoc dalle istituzioni sulle emittenti televisive e sul quotidiano locale (66%). Se l’ipotesi di ascolto dei cittadini per la definizione delle scelte urbanistiche da realizzare nei quartieri dove vivono convince gli intervistati, l’identificazione di un soggetto o di un interlocutore che li rappresenti divide il campione: nelle sedi istituzionali in cui si decide il futuro delle infrastrutture catanesi, 6 cittadini su 10 vorrebbero essere rappresentati, in misura preponderante, dalla voce dei comitati di quartiere; in seconda battuta, il 47% degli intervistati identifica i potenziali portavoce della cittadinanza negli architetti e negli ingegneri, purché informati e sensibilizzati sulle istanze della comunità locale. Ed una richiesta, fra le tante, l’indagine identifica con evidenza nella provincia di Catania: restituire credibilità e fiducia ai processi di governo e programmazione del territorio. Magari, per cominciare, ascoltando le comunità locali e le loro proposte di miglioramento della qualità urbana, azione primaria per riattivare il senso di appartenenza dei cittadini ai luoghi che abitano, conoscono e che potrebbero migliorare. 7
  • 8. NOTA INFORMATIVA E METODOLOGICA L’indagine è stata realizzata dall’Istituto Nazionale di Ricerche DEMOPOLIS, specializzato nell’analisi dell’opinione pubblica, nelle indagini demoscopiche e nelle ricerche sociali, politiche ed istituzionali, per conto degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Catania. La ricerca, diretta da Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Sabrina Titone, è stata condotta con metodologia CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) dal 3 all’8 giugno 2008. CAMPIONE DELL’INDAGINE DEMOSCOPICA È stato intervistato un campione di 1.224 cittadini, rappresentativo dell’universo della popolazione maggiorenne residente in provincia di Catania, stratificato per sesso, classi di età, livello di istruzione, ampiezza demografica del comune ed area di residenza. È stato effettuato un apposito sovra-campionamento del Comune capoluogo nel quale sono stati intervistati 600 cittadini maggiorenni. 8
  • 9. 9
  • 10. SINTESI GRAFICA DEI RISULTATI 10
  • 11. 11
  • 12. 12
  • 13. 13
  • 14. 14
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 19. 19
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. 22
  • 23. 23
  • 24. 24
  • 25. 25
  • 26. ANALISI DEI DATI Voglia di democrazia urbana Sull’opportunità che le istituzioni informino e coinvolgano i cittadini nelle scelte di governo del territorio, il consenso degli intervistati è unanime e trasversale, senza differenziazioni di rilievo fra capoluogo e provincia. L’interesse per esperimenti di democrazia urbana si rivela ancora più marcato nel segmento di popolazione più istruito: fra i laureati, infatti, il consenso sale al 95%. Gli investimenti prioritari per Catania: l’opinione dei cittadini Con il 67% delle segnalazioni, è la sicurezza delle infrastrutture viarie e la tenuta del manto stradale la richiesta più urgente inoltrata dai cittadini alle amministrazioni locali del capoluogo e della provincia di Catania. A seguire, gli intervistati indicano la carenza di aree di parcheggio (46% delle segnalazioni, con citazioni spontanee sull’opportunità che i parcheggi non siano tutti a pagamento) e la necessità di investire sul completamento della metropolitana cittadina fino alle periferie e all’aeroporto (41%). Il doppio campione, comunale e provinciale, rivela sostanziali difformità nelle istanze indirizzate alle amministrazioni locali. La sicurezza delle infrastrutture viarie e la tenuta del manto stradale, nonché la mancanza di parcheggi sono preoccupazioni avvertite in misura preponderante dai cittadini di Catania rispetto agli abitanti della provincia. Diversamente, quanti non vivono nel capoluogo etneo si dimostrano più interessati dei catanesi al progetto di prosecuzione della metropolitana fino alle periferie. Più sensibili rispetto alla media sulla possibilità di fruire di una compiuta metropolitana cittadina si rivelano gli under 35 ed i laureati. Un terzo del campione segnala infine l’opportunità di proseguire nell’azione di riqualificazione dei quartieri del centro storico. 26
  • 27. Un voto al centro storico Sostanzialmente “promossi” dai cittadini, sebbene senza particolari entusiasmi, gli interventi di riqualificazione del centro storico di Catania realizzati nell’ultimo decennio. Il volto della città, fra tradizione ed avanguardia Per futuri interventi urbanistici, i cittadini invitano le amministrazioni locali ad impiegare e garantire uno stile tradizionale, in coerenza con lo stile storico-architettonico di Catania. La valutazione è condivisa da circa i due terzi del campione intervistato. L’analisi disaggregata per fasce d’età rivela sostanziali, ma prevedibili discrepanze: l’adesione ad un potenziale stile d’avanguardia si incrementa in misura inversamente proporzionale al crescere dell’età. La preferenza minima per uno stile moderno si riscontra fra gli over 54 (con il 16% delle segnalazioni), mentre i più propensi ad interventi urbanistici nel segno della discontinuità si rivelano i giovani (al 44%), che comunque aderiscono in misura preponderante, in linea con il dato medio, ad uno stile tradizionale. Il nuovo aeroporto Fontanarossa nel giudizio dei catanesi Promosso a pieni voti il nuovo aeroporto internazionale Fontanarossa. Il 51% del campione si spinge perfino ad attribuire una valutazione superiore al “7” alla nuova infrastruttura. Inferiore al 20% la percentuale degli insoddisfatti. L’aeroporto piace particolarmente agli abitanti del capoluogo ed ai laureati. 27
  • 28. Trasporto pubblico: metropolitana e circumetnea Bocciati senza appello gli interventi realizzati in tema di trasporto pubblico nella provincia di Catania nell’ultimo decennio. Una valutazione moderatamente positiva viene espressa da appena il 16% degli intervistati, con i catanesi marginalmente più critici rispetto ai cittadini della provincia. Nel sub-campione dei laureati la bocciatura di metropolitana e circumetnea sfiora il 90% delle segnalazioni. Spontaneamente, i cittadini lamentano la limitata utilità attuale della metropolitana, a causa del minimo numero di fermate e della percezione di pericolosità del mezzo pubblico, ancora poco frequentato e presidiato, e, di conseguenza, evitato per timore dalla popolazione più adulta e non considerato quale valida alternativa per la mobilità cittadina. Un voto alla viabilità Le iniziative realizzate in tema di viabilità extraurbana nell’ultimo decennio convincono i cittadini, sebbene non siano ancora pienamente risolti i problemi di mobilità intorno al capoluogo etneo. I cittadini residenti in provincia si rivelano più soddisfatti dei catanesi, sebbene con limitati margini di scostamento. La qualità degli interventi convince particolarmente il sub-campione di intervistati over 55. Il giudizio sulle politiche ambientali Tutto da rifare, a Catania e provincia, in tema di raccolta differenziata ed efficienza energetica degli edifici. Una valutazione positiva viene espressa da appena il 6% del campione. In realtà – precisano gli intervistati – le politiche ambientali sono ancora da introdurre. Anche per questa ragione, la valutazione dei cittadini è drastica, con i catanesi ed il sub-campione di laureati più critici e preoccupati in tema rispetto alla media degli intervistati. 28
  • 29. Quale stadio per il futuro del Catania Costruire una nuova infrastruttura sportiva in un’area dedicata fuori dal centro della città. È questa l’indicazione, netta e vibrante, dei cittadini intervistati. L’analisi disaggregata per area di residenza rivela sostanziali differenze: i catanesi aderiscono al progetto di un nuovo stadio con convinzione ed in misura ampiamente superiore rispetto ai residenti in provincia. Quanti non vivono nel capoluogo etneo, conoscendo marginalmente le problematiche connesse alle domeniche calcistiche catanesi, stentano ad esprimere una valutazione: fra i residenti in provincia, la percentuale degli indecisi supera il 25%. Interventi contro le morti bianche Aumentare i controlli per prevenire gli incidenti nei cantieri di lavoro. È la richiesta plebiscitaria dei cittadini, con oltre l’80% delle segnalazioni. Accanto alla promozione di una cultura della sicurezza ed all’inasprimento delle pene, non irrilevante risulta l’invito del 20% degli intervistati a rafforzare il ruolo di ingegneri ed architetti. L’interesse per una migliore valorizzazione, in tema di sicurezza, dei professionisti si rivela considerevole nelle fasce d’età più alte: fra gli over-55, l’importanza della funzione di ingegneri ed architetti per prevenire gli incidenti nei cantieri di lavoro viene segnalata da oltre il 40% del campione. Una cabina di regia per i musei della provincia di Catania Convince l’ipotesi di istituzione di un’authority provinciale che coordini il sistema museale, anche per incentivare lo sviluppo turistico della provincia. Si rivela alta (16%), tuttavia, la percentuale di quanti non riescono ad esprimere una valutazione in proposito. 29
  • 30. Forte domanda di comunicazione istituzionale Trasversale e quasi unanime si rivela la domanda di informazione istituzionale espressa dai cittadini, che riconoscono, senza sostanziali differenze fra i diversi segmenti del campione, di essere poco informati in tema urbanistico, e richiedono con compattezza di essere edotti dagli enti locali sugli interventi infrastrutturali in programma nei quartieri dove vivono. Fra gli abitanti del capoluogo etneo, la domanda di informazione istituzionale è ancor più diffusa che in provincia, dove mantiene comunque percentuali da plebiscito: a Catania, chiede di essere maggiormente informato dalle istituzioni il 95% della cittadinanza. Quali canali per l’informazione dei cittadini È attraverso la tv che i cittadini vorrebbero prevalentemente essere informati sulle iniziative degli enti locali in tema di urbanistica e di infrastrutture. Il 70% degli intervistati identifica in rubriche televisive pensate ad hoc il miglior modo per informare la cittadinanza. Due terzi del campione suggerisce inoltre spazi di informazione istituzionale sul quotidiano. Dall’analisi dei dati disaggregata per fasce d’età emergono intuibili disomogeneità: a prediligere portali internet dedicati, quale mezzo di informazione istituzionale, sono prevalentemente i giovani, e l’interesse per la Rete si incrementa in misura inversamente proporzionale al crescere dell’età. 30
  • 31. Urbanistica partecipata? Convince gli intervistati l’ipotesi di ascoltare i cittadini sulle scelte infrastrutturali ed urbanistiche da realizzare nei quartieri dove vivono. Il dato è, in buona misura, trasversalmente confermato anche nell’analisi disaggregata per area di residenza ed età degli intervistati. Comprensibilmente, si rivela non irrilevante (quasi un intervistato su 10) la percentuale di quanti non riescono a prendere posizione sul tema, ancora poco noto per il grande pubblico. A sorpresa, invece, il più ampio – sebbene comunque contenuto – margine di contrarietà ad esperimenti di urbanistica partecipata si riscontra nel segmento dei laureati. La Città partecipata Nelle sedi istituzionali in cui si decide il futuro delle infrastrutture e dell’urbanistica catanesi, i cittadini vorrebbero essere rappresentati, in misura preponderante, dalla voce dei comitati di quartiere. In seconda battuta, gli intervistati segnalano quali loro potenziali portavoce gli architetti e gli ingegneri, quali esperti sensibilizzati sull’interesse collettivo. Il dato, già di rilievo, si rivela più marcato nel segmento dei laureati. 31