SlideShare a Scribd company logo
Analisi di un caso: F
F è un bambino di 3 anni, non ha frequentato il nido ed è stato inserito
alla scuola dell’infanzia in una classe di 28 bambini . L’inserimento è
stato lungo e difficile per problemi di distacco dalla figura materna.
Superato questo periodo F ha cominciato a :
• girare per l’aula senza che nulla lo attirasse particolarmente
• usare i giochi solo per il gusto di gettarli per terra
• giocare spesso con un passeggino, rovesciarlo, far girare
ripetutamente una ruota, alzare le mani al volto e muoverle come ali di
farfalle (questa ritualità è ripetuta spesso in presenza di qualcosa che si
muove)
• battere ripetutamente i piedi, durante conversazioni o racconti
Inoltre il bambino:
•
•

•
•
•
•
•

è molto attento e partecipa con movimenti della testa durante il canto o
l’ascolto della musica
è attratto particolarmente da una bambina che lo ha aiutato nel
momento dell’inserimento. Con lei passa da atteggiamenti affettuosi ad
improvvisi scatti aggressivi non motivati.
rovescia tutto ciò che incontra quando viene richiamato o distolto da
qualcosa che non sta facendo bene
si rifiuta di toccare le cose che possono sporcarlo (farina , pongo, pasta
di sale, tempera, colla)
a volte occorre chiamarlo più volte per farsi ascoltare
si esprime con un linguaggio molto infantile ma riesce a farsi capire
conosce bene i numeri e conta
Durante il primo colloquio, i genitori riferiscono che:
• il bambino di notte fatica a dormire
• ha problemi di alimentazione (molto selettivo)
• è attratto da cose che si muovono ( la lavatrice) che lo portano a
gesticolare con le mani
• ha paura di sporcarsi
• ha sicuramente percepito il clima di dolore e sofferenza che regnava in
casa legato ad un grave lutto familiare
Le insegnanti notano che la madre appare molto apprensiva e tende a
drammatizzare, mentre il padre ha un atteggiamento più sereno, pronto a
collaborare
Iniziano, nel mese di Febbraio le osservazioni non strutturate, in diverse
giornate e momenti. In base a queste emergono come significativi le
seguenti categorie di comportamenti:
1. Appare attirato da attività estranee
alle lezioni
2. Si allontana dal proprio posto

9. Rifiuta le regole
xxxxxxx = 7

10. Interrompe le lezioni

xxxxxxxxxxxx = 12

3. Aggredisce i compagni
xxxxxxxxxxxx = 12

4. Non conclude il compito intrapreso
xx = 2

5. Si nuove continuamente per la classe
xxxxx = 5

6. Disturba i compagni
xxxxxxx = 7

7. Parla ad alta voce
xx = 2

8. Usa in modo scorretto i giochi o gli oggetti
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx = 45

11. Aggredisce gli adulti
xx = 2

12. Comportamento pericoloso
xxxx = 4

13. Non ascolta l’insegnate
xxxx = 4

14. “Sfarfalla”
xxxxxxxxxx = 10

15. Fa rumore
xxxxx = 5
Quindi:
1. Appare attirato da attività estranee
alle lezioni
2. Si allontana dal proprio posto

9. Rifiuta le regole
xxxxxxx = 7

10. Interrompe le lezioni

xxxxxxxxxxxx = 12

3. Aggredisce i compagni
xxxxxxxxxxxx = 12

4. Non conclude il compito intrapreso
xx = 2

5. Si nuove continuamente per la classe
xxxxx = 5

6. Disturba i compagni
xxxxxxx = 7

7. Parla ad alta voce
xx = 2

8. Usa in modo scorretto i giochi o gli oggetti
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx = 45

11. Aggredisce gli adulti
xx = 2

12. Comportamento pericoloso
xxxx = 4

13. Non ascolta l’insegnate
xxxx = 4

14. “Sfarfalla”
xxxxxxxxxx = 10

15. Fa rumore
xxxxx = 5
COMPORTAMENTI NON ADEGUATI PIU’ FREQUENTI:
1. Aggredisce e disturba i compagni
2. Usa i giochi e gli oggetti in modo non funzionale
3. “Sfarfalla” (cioè muove le braccia e le mani come a volare) e lo fa ogni
volta che vede un oggetto in movimento
STRATEGIE DI INTERVENTO:
 Lavorare nel piccolo gruppo, preferibilmente all’inizio solo con il
bambino “tutor”
 Proporre attività di tipo manipolativo (superare la barriera della colla e
della tempera
 Agire d’anticipo
 Lavorare sulle regole:
1. Rimettere a posto le cose che getta per terra o usa in modo
sbagliato
2. Tenere le mani a posto con i bambini (non far loro male)
3. Evitare i rumori fatti di proposito
%


Sensibilizzare i genitori alla collaborazione per un comportamento
identico a casa e a scuola



Punizioni:
1. Stare seduto vicino alla maestra
2. Non usare un gioco che piace particolarmente



Premi: GRATIFICAZIONI

 Nel mese di Maggio, sono state ripetute le osservazioni non strutturate
per verificare se le strategie hanno funzionato……
Quindi:
1. Appare attirato da attività estranee
alle lezioni
xx = 2

2. Si allontana dal proprio posto
3. Aggredisce i compagni

9. Rifiuta le regole
x= 1

10. Interrompe le lezioni

11. Aggredisce gli adulti

xx = 2

4. Non conclude il compito intrapreso
5. Si nuove continuamente per la classe
xxxxx = 5

6. Disturba i compagni
xx = 2

7. Parla ad alta voce

12. Comportamento pericoloso
x=1

13. Non ascolta l’insegnate
xxx = 3

14. “Sfarfalla”
xxx= 3

8. Usa in modo scorretto i giochi o gli oggetti
xxxxxxxxxxxx= 12

15. Fa rumore
x =1
COLLOQUIO CON I GENITORI:
Le insegnanti esprimono la loro soddisfazione per i progressi che F ha
perseguito sia a livello di linguaggio che comportamentale. Li informano
che i comportamenti non adeguati di cui eranoa a conoscenza sono molto
meno frequenti.
Il padre afferma che anche a casa il bambino:
• non usa adeguatamente i giochi
• in presenza di bambini più piccoli tende ad aggredirli
• non riesce a stare seduto a tavola
• a volte bisogna chiamarlo più volte per farsi ascoltare
La madre tende a minimizzare ciò che dice il marito trovando per ogni
atteggiamento di F una motivazione che ne giustifichi la reazione. Inoltre
riferisce che di notte quando il bambino non dorme lo intrattiene
insegnando i numeri, le lettere dell’alfabeto, a leggere l’orologio, ecc..
Ultimamente a casa F svolge le varie attività quotidiane secondo un orario
stabilito con la mamma.
Le insegnanti esprimono la loro perplessità per aver riscontrato nel
bambino delle conoscenze elevate e non congruenti alla sua età, a
discapito di quelle esperienze senso – percettive, manipolative, di gioco e
di relazione con gli altri. Inoltre consigliano di rivolgersi ad un esperto per
avere consigli su come intervenire in alcune situazioni e rispetto ad alcuni
comportamenti di F.
La madre si dice contraria, sostenendo che, comunque “troverebbero
qualcosa che non va”; mentre il padre si mostra meno categorico.
Analisi di un caso: Michele
Michele è un bambino di 4 anni e frequenta il secondo anno della Scuola
dell’Infanzia; è un bambino sempre sorridente, solare ed estroverso, all’apparenza
intelligente ma con molte difficoltà relazionali, sia con i coetanei che con gli adulti.
Il bambino viene volentieri a scuola, ma ha ancora bisogno di riti di rassicurazione
al momento del distacco dalla madre.
Nei confronti dell’adulto è spesso oppositivo; alterna momenti di gioco con alcuni
bambini a lunghi periodi in cui si isola completamente succhiando il dito disteso a
terra.
Svolge le attività proposte con risultati inferiori rispetto ad altri bambini della sua età
e le affronta con poco entusiasmo; spesso assume un atteggiamento rinunciatario
di fronte ai compiti da svolgere.
Non ha un buon rapporto con il cibo, a volte rifiuta totalmente il pranzo
indipendentemente dagli alimenti del menù.
Ha un linguaggio ben strutturato, molto ricco: gli piace parlare soprattutto con gli
adulti e lo fa utilizzando una modalità espressiva che sembra volere riprodurre il
modo in cui la madre e il padre si rivolgono a lui.
Ha un fratello maggiore diversamente abile che frequenta la stessa scuola.
OSSERVAZIONE NON STRUTTURATA
LUNEDI’
 piange ed ha una crisi di nervi perché il fratello non vuole dargli la mano
per andare a merenda
Si isola
Scoppia a piangere perché un bambino gli ha preso un gioco
Ha una crisi di pianto perché vuole sedersi vicino al fratello
Picchia un bambino perché non vuole giocare con lui
MARTEDI’
Picchia un bambino perché gli ha preso un gioco
Si isola a succhiare il dito fissando il vuoto
Ha una crisi di pianto perché non trova il fratello
Dà uno strattone ad un compagno e gli ruba un gioco
A tavola non parla con nessuno e guarda fuori
Litiga con un compagno per un posto
MERCOLEDI’
Piange perché il fratello non gli vuole dare la mano
Durante una conversazione in cerchio si isola e si succhia il dito
Si arrabbia perché non lo fanno giocare
Dà uno strattone ad un compagno per chiamarlo
Si butta a terra e fa la lotta
Si arrabbia e picchia un compagno che gli ha preso il posto
GIOVEDI’
Ha una crisi di pianto perché il fratello rifiuta il suo aiuto
Si arrabbia e picchia un compagno che non gli vuole dare un gioco
Si isola
Si arrabbia e picchia un bambino che gli ha preso il posto
Fa la lotta con un compagno
SELEZIONE E IDENTIFICAZIONE DEI COMPORTAMENTI
OGGETTO DI INTERVENTO

 Ha crisi di “ansia” a causa del fratello XXXXXXX
 Si isola per un rilevante periodo di tempo XXXXXX
 Scoppia a piangere perché un bambino gli ha preso un gioco XXXXXXX
 Aggredisce i compagni/Cerca la relazione con i compagni facendo la
lotta

xxxxxxxxx
OSSERVAZIONE STRUTTURATA
Descrizione del comportamento
1. Si sposta nella stanza cambiando continuamente attività
2. Si isola guardando fuori dalla finestra
3. Si avvicina a dei compagni che stanno giocando e li guarda a lungo
4. Prende il gioco ad un bambino
5. Distrugge la costruzione ad un compagno
Antecedente
1. Tornati in sezione dal pranzo l’insegnante dice che possono scegliere
liberamente dove giocare
2. Un bambino gli chiede di giocare con lui, M. lo ignora
3. Un bambino chiede alla maestra se gli prende un gioco che sta in alto
4. Chiede ad un bambino di dargli un animale che ci vuole giocare
5.

Un bambino chiede a M, di spostarsi perché sta costruendo una pista
con il garage
Risposta dell’ambiente
1. L’insegnante chiede a M. se vuole disegnare
2. Viene ignorato
3. M. si adopera per prendere il gioco chiesto dal compagno alla maestra
4. Viene ignorato dal compagno
5. Il bambino va dalla maestra e le dice che M continua a rompergli la
costruzione. M piange. La maestra dice al bambino che forse M vuole
giocare con lui e di provare a chiederglielo
Conseguenze
1. M sorride e risponde di sì, prende l’occorrente, si siede vicino
all’insegnante e comincia a disegnare
2. L’insegnante invita M ad andare a giocare
3. Il compagno lo ringrazia ma poi lo ignora
4. M strappa il gioco di mano al compagno e alla sua reazione gli da uno
schiaffo
5. Il bambino chiede a M se vuole giocare con lui, M si rasserena e
risponde di sì. Iniziano a giocare..

More Related Content

Viewers also liked

Firenze ludoteca mondolfiera
Firenze ludoteca mondolfieraFirenze ludoteca mondolfiera
Firenze ludoteca mondolfieraimartini
 
Mmorpg играть торрент
Mmorpg играть торрентMmorpg играть торрент
Mmorpg играть торрент
snacomseli1970
 
Formato de celdas
Formato de celdasFormato de celdas
Formato de celdas
Jennyfer Diaz
 
The pride of our country – Yelena Isinbayeva
The pride of our country – Yelena IsinbayevaThe pride of our country – Yelena Isinbayeva
The pride of our country – Yelena Isinbayeva
prosvsports
 
Diseñador gráfico Carles Garrigues. Portfolio.
Diseñador gráfico Carles Garrigues. Portfolio.Diseñador gráfico Carles Garrigues. Portfolio.
Diseñador gráfico Carles Garrigues. Portfolio.
Carles Xavier Garrigues Ubeda
 
Storm-7 Consulting Media Pack (2016)
Storm-7 Consulting Media Pack (2016)Storm-7 Consulting Media Pack (2016)
Storm-7 Consulting Media Pack (2016)
Rodrigo Zepeda LLB, LLM, Chartered MCSI
 

Viewers also liked (6)

Firenze ludoteca mondolfiera
Firenze ludoteca mondolfieraFirenze ludoteca mondolfiera
Firenze ludoteca mondolfiera
 
Mmorpg играть торрент
Mmorpg играть торрентMmorpg играть торрент
Mmorpg играть торрент
 
Formato de celdas
Formato de celdasFormato de celdas
Formato de celdas
 
The pride of our country – Yelena Isinbayeva
The pride of our country – Yelena IsinbayevaThe pride of our country – Yelena Isinbayeva
The pride of our country – Yelena Isinbayeva
 
Diseñador gráfico Carles Garrigues. Portfolio.
Diseñador gráfico Carles Garrigues. Portfolio.Diseñador gráfico Carles Garrigues. Portfolio.
Diseñador gráfico Carles Garrigues. Portfolio.
 
Storm-7 Consulting Media Pack (2016)
Storm-7 Consulting Media Pack (2016)Storm-7 Consulting Media Pack (2016)
Storm-7 Consulting Media Pack (2016)
 

Similar to Caso

Presentazione 2 aprile 0-3_anni
Presentazione 2 aprile 0-3_anniPresentazione 2 aprile 0-3_anni
Presentazione 2 aprile 0-3_anni
EMANUELA LOPEZ
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anniimartini
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anniimartini
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anniimartini
 
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anniDentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anniiva martini
 
Presentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabelloPresentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabelloimartini
 
Presentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabelloPresentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabelloimartini
 
Seconda lezione Dott.ssa Carnevale
Seconda lezione Dott.ssa CarnevaleSeconda lezione Dott.ssa Carnevale
Seconda lezione Dott.ssa Carnevale
Francesco Columbro
 
Decaris 081107
Decaris 081107Decaris 081107
Decaris 081107imartini
 
Quaderno bullismo inserto c
Quaderno bullismo inserto cQuaderno bullismo inserto c
Quaderno bullismo inserto cimartini
 
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
CTI_Area_Ulss7
 
2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasiviimartini
 
2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasiviimartini
 
Adhd vicenza
Adhd vicenza Adhd vicenza
Adhd vicenza imartini
 
Autismo parma 1
Autismo parma 1Autismo parma 1
Autismo parma 1imartini
 
Autismo parma v
Autismo parma vAutismo parma v
Autismo parma v
imartini
 
2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasiviimartini
 

Similar to Caso (20)

Presentazione 2 aprile 0-3_anni
Presentazione 2 aprile 0-3_anniPresentazione 2 aprile 0-3_anni
Presentazione 2 aprile 0-3_anni
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anni
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anni
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anni
 
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anniDentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
 
Presentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabelloPresentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabello
 
Presentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabelloPresentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabello
 
Seconda lezione Dott.ssa Carnevale
Seconda lezione Dott.ssa CarnevaleSeconda lezione Dott.ssa Carnevale
Seconda lezione Dott.ssa Carnevale
 
Decaris 081107
Decaris 081107Decaris 081107
Decaris 081107
 
Quaderno bullismo inserto c
Quaderno bullismo inserto cQuaderno bullismo inserto c
Quaderno bullismo inserto c
 
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
 
2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi
 
2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi
 
Adhd
Adhd Adhd
Adhd
 
Adhd
Adhd Adhd
Adhd
 
Adhd vicenza
Adhd vicenza Adhd vicenza
Adhd vicenza
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo parma 1
Autismo parma 1Autismo parma 1
Autismo parma 1
 
Autismo parma v
Autismo parma vAutismo parma v
Autismo parma v
 
2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Caso

  • 1. Analisi di un caso: F F è un bambino di 3 anni, non ha frequentato il nido ed è stato inserito alla scuola dell’infanzia in una classe di 28 bambini . L’inserimento è stato lungo e difficile per problemi di distacco dalla figura materna. Superato questo periodo F ha cominciato a : • girare per l’aula senza che nulla lo attirasse particolarmente • usare i giochi solo per il gusto di gettarli per terra • giocare spesso con un passeggino, rovesciarlo, far girare ripetutamente una ruota, alzare le mani al volto e muoverle come ali di farfalle (questa ritualità è ripetuta spesso in presenza di qualcosa che si muove) • battere ripetutamente i piedi, durante conversazioni o racconti
  • 2. Inoltre il bambino: • • • • • • • è molto attento e partecipa con movimenti della testa durante il canto o l’ascolto della musica è attratto particolarmente da una bambina che lo ha aiutato nel momento dell’inserimento. Con lei passa da atteggiamenti affettuosi ad improvvisi scatti aggressivi non motivati. rovescia tutto ciò che incontra quando viene richiamato o distolto da qualcosa che non sta facendo bene si rifiuta di toccare le cose che possono sporcarlo (farina , pongo, pasta di sale, tempera, colla) a volte occorre chiamarlo più volte per farsi ascoltare si esprime con un linguaggio molto infantile ma riesce a farsi capire conosce bene i numeri e conta
  • 3. Durante il primo colloquio, i genitori riferiscono che: • il bambino di notte fatica a dormire • ha problemi di alimentazione (molto selettivo) • è attratto da cose che si muovono ( la lavatrice) che lo portano a gesticolare con le mani • ha paura di sporcarsi • ha sicuramente percepito il clima di dolore e sofferenza che regnava in casa legato ad un grave lutto familiare Le insegnanti notano che la madre appare molto apprensiva e tende a drammatizzare, mentre il padre ha un atteggiamento più sereno, pronto a collaborare Iniziano, nel mese di Febbraio le osservazioni non strutturate, in diverse giornate e momenti. In base a queste emergono come significativi le seguenti categorie di comportamenti:
  • 4. 1. Appare attirato da attività estranee alle lezioni 2. Si allontana dal proprio posto 9. Rifiuta le regole xxxxxxx = 7 10. Interrompe le lezioni xxxxxxxxxxxx = 12 3. Aggredisce i compagni xxxxxxxxxxxx = 12 4. Non conclude il compito intrapreso xx = 2 5. Si nuove continuamente per la classe xxxxx = 5 6. Disturba i compagni xxxxxxx = 7 7. Parla ad alta voce xx = 2 8. Usa in modo scorretto i giochi o gli oggetti xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx = 45 11. Aggredisce gli adulti xx = 2 12. Comportamento pericoloso xxxx = 4 13. Non ascolta l’insegnate xxxx = 4 14. “Sfarfalla” xxxxxxxxxx = 10 15. Fa rumore xxxxx = 5
  • 5. Quindi: 1. Appare attirato da attività estranee alle lezioni 2. Si allontana dal proprio posto 9. Rifiuta le regole xxxxxxx = 7 10. Interrompe le lezioni xxxxxxxxxxxx = 12 3. Aggredisce i compagni xxxxxxxxxxxx = 12 4. Non conclude il compito intrapreso xx = 2 5. Si nuove continuamente per la classe xxxxx = 5 6. Disturba i compagni xxxxxxx = 7 7. Parla ad alta voce xx = 2 8. Usa in modo scorretto i giochi o gli oggetti xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx = 45 11. Aggredisce gli adulti xx = 2 12. Comportamento pericoloso xxxx = 4 13. Non ascolta l’insegnate xxxx = 4 14. “Sfarfalla” xxxxxxxxxx = 10 15. Fa rumore xxxxx = 5
  • 6. COMPORTAMENTI NON ADEGUATI PIU’ FREQUENTI: 1. Aggredisce e disturba i compagni 2. Usa i giochi e gli oggetti in modo non funzionale 3. “Sfarfalla” (cioè muove le braccia e le mani come a volare) e lo fa ogni volta che vede un oggetto in movimento STRATEGIE DI INTERVENTO:  Lavorare nel piccolo gruppo, preferibilmente all’inizio solo con il bambino “tutor”  Proporre attività di tipo manipolativo (superare la barriera della colla e della tempera  Agire d’anticipo  Lavorare sulle regole: 1. Rimettere a posto le cose che getta per terra o usa in modo sbagliato 2. Tenere le mani a posto con i bambini (non far loro male) 3. Evitare i rumori fatti di proposito %
  • 7.  Sensibilizzare i genitori alla collaborazione per un comportamento identico a casa e a scuola  Punizioni: 1. Stare seduto vicino alla maestra 2. Non usare un gioco che piace particolarmente  Premi: GRATIFICAZIONI  Nel mese di Maggio, sono state ripetute le osservazioni non strutturate per verificare se le strategie hanno funzionato……
  • 8. Quindi: 1. Appare attirato da attività estranee alle lezioni xx = 2 2. Si allontana dal proprio posto 3. Aggredisce i compagni 9. Rifiuta le regole x= 1 10. Interrompe le lezioni 11. Aggredisce gli adulti xx = 2 4. Non conclude il compito intrapreso 5. Si nuove continuamente per la classe xxxxx = 5 6. Disturba i compagni xx = 2 7. Parla ad alta voce 12. Comportamento pericoloso x=1 13. Non ascolta l’insegnate xxx = 3 14. “Sfarfalla” xxx= 3 8. Usa in modo scorretto i giochi o gli oggetti xxxxxxxxxxxx= 12 15. Fa rumore x =1
  • 9. COLLOQUIO CON I GENITORI: Le insegnanti esprimono la loro soddisfazione per i progressi che F ha perseguito sia a livello di linguaggio che comportamentale. Li informano che i comportamenti non adeguati di cui eranoa a conoscenza sono molto meno frequenti. Il padre afferma che anche a casa il bambino: • non usa adeguatamente i giochi • in presenza di bambini più piccoli tende ad aggredirli • non riesce a stare seduto a tavola • a volte bisogna chiamarlo più volte per farsi ascoltare La madre tende a minimizzare ciò che dice il marito trovando per ogni atteggiamento di F una motivazione che ne giustifichi la reazione. Inoltre riferisce che di notte quando il bambino non dorme lo intrattiene insegnando i numeri, le lettere dell’alfabeto, a leggere l’orologio, ecc.. Ultimamente a casa F svolge le varie attività quotidiane secondo un orario stabilito con la mamma.
  • 10. Le insegnanti esprimono la loro perplessità per aver riscontrato nel bambino delle conoscenze elevate e non congruenti alla sua età, a discapito di quelle esperienze senso – percettive, manipolative, di gioco e di relazione con gli altri. Inoltre consigliano di rivolgersi ad un esperto per avere consigli su come intervenire in alcune situazioni e rispetto ad alcuni comportamenti di F. La madre si dice contraria, sostenendo che, comunque “troverebbero qualcosa che non va”; mentre il padre si mostra meno categorico.
  • 11. Analisi di un caso: Michele Michele è un bambino di 4 anni e frequenta il secondo anno della Scuola dell’Infanzia; è un bambino sempre sorridente, solare ed estroverso, all’apparenza intelligente ma con molte difficoltà relazionali, sia con i coetanei che con gli adulti. Il bambino viene volentieri a scuola, ma ha ancora bisogno di riti di rassicurazione al momento del distacco dalla madre. Nei confronti dell’adulto è spesso oppositivo; alterna momenti di gioco con alcuni bambini a lunghi periodi in cui si isola completamente succhiando il dito disteso a terra. Svolge le attività proposte con risultati inferiori rispetto ad altri bambini della sua età e le affronta con poco entusiasmo; spesso assume un atteggiamento rinunciatario di fronte ai compiti da svolgere. Non ha un buon rapporto con il cibo, a volte rifiuta totalmente il pranzo indipendentemente dagli alimenti del menù. Ha un linguaggio ben strutturato, molto ricco: gli piace parlare soprattutto con gli adulti e lo fa utilizzando una modalità espressiva che sembra volere riprodurre il modo in cui la madre e il padre si rivolgono a lui. Ha un fratello maggiore diversamente abile che frequenta la stessa scuola.
  • 12. OSSERVAZIONE NON STRUTTURATA LUNEDI’  piange ed ha una crisi di nervi perché il fratello non vuole dargli la mano per andare a merenda Si isola Scoppia a piangere perché un bambino gli ha preso un gioco Ha una crisi di pianto perché vuole sedersi vicino al fratello Picchia un bambino perché non vuole giocare con lui MARTEDI’ Picchia un bambino perché gli ha preso un gioco Si isola a succhiare il dito fissando il vuoto Ha una crisi di pianto perché non trova il fratello Dà uno strattone ad un compagno e gli ruba un gioco A tavola non parla con nessuno e guarda fuori Litiga con un compagno per un posto
  • 13. MERCOLEDI’ Piange perché il fratello non gli vuole dare la mano Durante una conversazione in cerchio si isola e si succhia il dito Si arrabbia perché non lo fanno giocare Dà uno strattone ad un compagno per chiamarlo Si butta a terra e fa la lotta Si arrabbia e picchia un compagno che gli ha preso il posto GIOVEDI’ Ha una crisi di pianto perché il fratello rifiuta il suo aiuto Si arrabbia e picchia un compagno che non gli vuole dare un gioco Si isola Si arrabbia e picchia un bambino che gli ha preso il posto Fa la lotta con un compagno
  • 14. SELEZIONE E IDENTIFICAZIONE DEI COMPORTAMENTI OGGETTO DI INTERVENTO  Ha crisi di “ansia” a causa del fratello XXXXXXX  Si isola per un rilevante periodo di tempo XXXXXX  Scoppia a piangere perché un bambino gli ha preso un gioco XXXXXXX  Aggredisce i compagni/Cerca la relazione con i compagni facendo la lotta xxxxxxxxx
  • 15. OSSERVAZIONE STRUTTURATA Descrizione del comportamento 1. Si sposta nella stanza cambiando continuamente attività 2. Si isola guardando fuori dalla finestra 3. Si avvicina a dei compagni che stanno giocando e li guarda a lungo 4. Prende il gioco ad un bambino 5. Distrugge la costruzione ad un compagno Antecedente 1. Tornati in sezione dal pranzo l’insegnante dice che possono scegliere liberamente dove giocare 2. Un bambino gli chiede di giocare con lui, M. lo ignora 3. Un bambino chiede alla maestra se gli prende un gioco che sta in alto 4. Chiede ad un bambino di dargli un animale che ci vuole giocare 5. Un bambino chiede a M, di spostarsi perché sta costruendo una pista con il garage
  • 16. Risposta dell’ambiente 1. L’insegnante chiede a M. se vuole disegnare 2. Viene ignorato 3. M. si adopera per prendere il gioco chiesto dal compagno alla maestra 4. Viene ignorato dal compagno 5. Il bambino va dalla maestra e le dice che M continua a rompergli la costruzione. M piange. La maestra dice al bambino che forse M vuole giocare con lui e di provare a chiederglielo Conseguenze 1. M sorride e risponde di sì, prende l’occorrente, si siede vicino all’insegnante e comincia a disegnare 2. L’insegnante invita M ad andare a giocare 3. Il compagno lo ringrazia ma poi lo ignora 4. M strappa il gioco di mano al compagno e alla sua reazione gli da uno schiaffo 5. Il bambino chiede a M se vuole giocare con lui, M si rasserena e risponde di sì. Iniziano a giocare..