SlideShare a Scribd company logo
 
 
 

 

 
 
 
 

CONCLUSA LA CONSULTAZIONE “BUROCRAZIA: DIAMOCI UN TAGLIO!”  
PRIMI ESITI 
 

 
Dall’apertura  della  consultazione  pubblica  ad  oggi  (dal  25  novembre  2010  al  15  ottobre  2013)  sono 
pervenute a “Burocrazia: diamoci un taglio!” 2.164 segnalazioni di proposte e problemi.  
I contributi provengono, per la quasi totalità dei casi, da soggetti che hanno partecipato a titolo personale 
(2.124): in tutto, le segnalazioni inviate a nome di associazioni sono 40. 
In  attesa  della  presentazione  dei  risultati  finali  della  consultazione,  di  seguito  si  riportano  le  prime 
statistiche sulla partecipazione. 
 
PROFILO DEI PARTECIPANTI CHE HANNO RISPOSTO A TITOLO PERSONALE 
I commenti pervenuti dai soggetti che hanno risposto a titolo personale (2.124) provengono soprattutto (si 
veda  il  Grafico  1)  dal  Nord  Italia  (Nord‐ovest,  28%  del  totale;  Nord‐est,  17%  del  totale);  seguono  le 
segnalazioni provenienti dal Centro (26% del totale), dal Sud (19% del totale), dalle Isole (9%) e dall’estero 
(1%). 
 
Grafico 1. Provenienza geografica dei partecipanti a titolo personale. Base: 2.124 rispondenti 
 
 

Isole
9%

Estero
1%
Nord‐ovest
28%

Sud
19%

Nord‐est
17%

Centro
26%

 

Fonte: Elaborazioni Ufficio per la semplificazione amministrativa 

1 
 

 
 
 
 

I  partecipanti  sono    dipendenti  pubblici  (33%),    dipendenti  privati  (21%),  iberi  professionisti  (13%)Gli 
imprenditori  (6%). Per i dettagli sull’occupazione dei partecipanti si veda il Grafico 2. 
 
Grafico 2. Occupazione dei partecipanti a titolo personale. Base: 2.124 rispondenti 
 

pensionato
15%

studente
2%

altro
5%
dipendente privato
21%

libero 
professionista
13%
in cerca di 
occupazione
5%
imprenditore
6%

dipendente 
pubblico
33%

 
Fonte: Elaborazioni Ufficio per la semplificazione amministrativa 

 
 
PROBLEMI GENERALI DI COMPLICAZIONE BUROCRATICA 
Oltre a inviare segnalazioni e proposte, i partecipanti hanno segnalato problemi generali di complicazione 
burocratica.  
Il  problema  di  complicazione  burocratica  più  sentito  da  coloro  che  hanno  partecipato  alla  consultazione 
telematica  è  lo  scarso  utilizzo  di  Internet  e  delle  nuove  tecnologie  da  parte  della  PA.  Questo  primato  si 
spiega  in  parte  considerando  che  le  modalità  di  realizzazione  della  consultazione  favoriscono  la 
partecipazione  di  quanti  hanno  particolare  dimestichezza  con  gli  strumenti  informatici.  La  richiesta,  da 
parte  delle  amministrazioni,  di  informazioni  già  in  possesso  della  P.A.  è  la  seconda  complicazione  più 
segnalata  dai  partecipanti  alla  consultazione.  Ad  essa  seguono:  la  richiesta  di  adempimenti  eccessivi  o 
inutili,  il  numero  eccessivo  di  amministrazioni  da  contattare  per  un’unica  procedura,  i  tempi  di  attesa 
troppo lunghi e la complicatezza delle procedure. 
Si veda, per maggiori dettagli, il Grafico 3.  
 
 

2 
 

 
 
 
 

Grafico 3. Problemi generali di complicazione burocratica segnalati dai partecipanti. Base: 2.164 rispondenti 
 

Scarso utilizzo di internet e nuove tecnologie
Richiesta informazioni già in possesso P.A.
Adempimenti eccessivi o inutili
Troppe amministrazioni  da contattare
Tempi di attesa  lunghi
Procedure complicate
Difficoltà a individuare l'amm.  competente
Non classificabile
Poche informazioni su adempimenti e servizi
Tempi di attesa  incerti
Linguaggio e moduli poco chiari
0

200

400

600

800

Fonte: Elaborazioni Ufficio per la semplificazione amministrativa 

 
 

3 

1000

1200

 

More Related Content

More from Paolo Pascucci

Mappa amianto italia 2014
Mappa amianto italia 2014Mappa amianto italia 2014
Mappa amianto italia 2014
Paolo Pascucci
 
Mappe vesuvio rev
Mappe vesuvio revMappe vesuvio rev
Mappe vesuvio rev
Paolo Pascucci
 
Riforma del codice della strada 2014
Riforma del codice della strada 2014Riforma del codice della strada 2014
Riforma del codice della strada 2014
Paolo Pascucci
 
Parliamentary immunities european commission
Parliamentary immunities   european commissionParliamentary immunities   european commission
Parliamentary immunities european commission
Paolo Pascucci
 
Tracce prova italiano maturità 2014
Tracce prova italiano maturità 2014Tracce prova italiano maturità 2014
Tracce prova italiano maturità 2014Paolo Pascucci
 
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto PerottiPerché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
Paolo Pascucci
 
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaPaolo Pascucci
 
Tutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
Tutti i prefissi telefonici, delibera AgcomTutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
Tutti i prefissi telefonici, delibera AgcomPaolo Pascucci
 
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali migliori e peggiori
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali  migliori e peggioriRapporto osservasalute 2013, indicatori regionali  migliori e peggiori
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali migliori e peggioriPaolo Pascucci
 
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionaleRapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionalePaolo Pascucci
 
Legge delega lavoro Jobs Act
Legge delega lavoro Jobs ActLegge delega lavoro Jobs Act
Legge delega lavoro Jobs ActPaolo Pascucci
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014Paolo Pascucci
 
Mappa della pericolosità fiscale in italia
Mappa della pericolosità fiscale in italiaMappa della pericolosità fiscale in italia
Mappa della pericolosità fiscale in italiaPaolo Pascucci
 
Befera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoBefera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoPaolo Pascucci
 
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiRiforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiPaolo Pascucci
 
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slideRiforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slidePaolo Pascucci
 
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democraziaRiordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democraziaPaolo Pascucci
 
Riordino province ddl Delrio
Riordino province ddl DelrioRiordino province ddl Delrio
Riordino province ddl DelrioPaolo Pascucci
 
Jobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misureJobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misurePaolo Pascucci
 

More from Paolo Pascucci (20)

Mappa amianto italia 2014
Mappa amianto italia 2014Mappa amianto italia 2014
Mappa amianto italia 2014
 
Mappe vesuvio rev
Mappe vesuvio revMappe vesuvio rev
Mappe vesuvio rev
 
Riforma del codice della strada 2014
Riforma del codice della strada 2014Riforma del codice della strada 2014
Riforma del codice della strada 2014
 
Cognome dei figli
Cognome dei figliCognome dei figli
Cognome dei figli
 
Parliamentary immunities european commission
Parliamentary immunities   european commissionParliamentary immunities   european commission
Parliamentary immunities european commission
 
Tracce prova italiano maturità 2014
Tracce prova italiano maturità 2014Tracce prova italiano maturità 2014
Tracce prova italiano maturità 2014
 
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto PerottiPerché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
Perché l'EXPO è un grande errore di Roberto Perotti
 
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
 
Tutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
Tutti i prefissi telefonici, delibera AgcomTutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
Tutti i prefissi telefonici, delibera Agcom
 
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali migliori e peggiori
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali  migliori e peggioriRapporto osservasalute 2013, indicatori regionali  migliori e peggiori
Rapporto osservasalute 2013, indicatori regionali migliori e peggiori
 
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionaleRapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
Rapporto Osservasalute 2013, atlante regionale
 
Legge delega lavoro Jobs Act
Legge delega lavoro Jobs ActLegge delega lavoro Jobs Act
Legge delega lavoro Jobs Act
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
 
Mappa della pericolosità fiscale in italia
Mappa della pericolosità fiscale in italiaMappa della pericolosità fiscale in italia
Mappa della pericolosità fiscale in italia
 
Befera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoBefera audizione in Senato
Befera audizione in Senato
 
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiRiforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
 
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slideRiforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
 
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democraziaRiordino province: dossier UPI  ovvero +costi-democrazia
Riordino province: dossier UPI ovvero +costi-democrazia
 
Riordino province ddl Delrio
Riordino province ddl DelrioRiordino province ddl Delrio
Riordino province ddl Delrio
 
Jobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misureJobs act, sintesi delle misure
Jobs act, sintesi delle misure
 

Burocrazia: diamoci un taglio. Consultazione pubblica. Statistiche

  • 1.                 CONCLUSA LA CONSULTAZIONE “BUROCRAZIA: DIAMOCI UN TAGLIO!”   PRIMI ESITI      Dall’apertura  della  consultazione  pubblica  ad  oggi  (dal  25  novembre  2010  al  15  ottobre  2013)  sono  pervenute a “Burocrazia: diamoci un taglio!” 2.164 segnalazioni di proposte e problemi.   I contributi provengono, per la quasi totalità dei casi, da soggetti che hanno partecipato a titolo personale  (2.124): in tutto, le segnalazioni inviate a nome di associazioni sono 40.  In  attesa  della  presentazione  dei  risultati  finali  della  consultazione,  di  seguito  si  riportano  le  prime  statistiche sulla partecipazione.    PROFILO DEI PARTECIPANTI CHE HANNO RISPOSTO A TITOLO PERSONALE  I commenti pervenuti dai soggetti che hanno risposto a titolo personale (2.124) provengono soprattutto (si  veda  il  Grafico  1)  dal  Nord  Italia  (Nord‐ovest,  28%  del  totale;  Nord‐est,  17%  del  totale);  seguono  le  segnalazioni provenienti dal Centro (26% del totale), dal Sud (19% del totale), dalle Isole (9%) e dall’estero  (1%).    Grafico 1. Provenienza geografica dei partecipanti a titolo personale. Base: 2.124 rispondenti      Isole 9% Estero 1% Nord‐ovest 28% Sud 19% Nord‐est 17% Centro 26%   Fonte: Elaborazioni Ufficio per la semplificazione amministrativa  1 
  • 2.           I  partecipanti  sono    dipendenti  pubblici  (33%),    dipendenti  privati  (21%),  iberi  professionisti  (13%)Gli  imprenditori  (6%). Per i dettagli sull’occupazione dei partecipanti si veda il Grafico 2.    Grafico 2. Occupazione dei partecipanti a titolo personale. Base: 2.124 rispondenti    pensionato 15% studente 2% altro 5% dipendente privato 21% libero  professionista 13% in cerca di  occupazione 5% imprenditore 6% dipendente  pubblico 33%   Fonte: Elaborazioni Ufficio per la semplificazione amministrativa      PROBLEMI GENERALI DI COMPLICAZIONE BUROCRATICA  Oltre a inviare segnalazioni e proposte, i partecipanti hanno segnalato problemi generali di complicazione  burocratica.   Il  problema  di  complicazione  burocratica  più  sentito  da  coloro  che  hanno  partecipato  alla  consultazione  telematica  è  lo  scarso  utilizzo  di  Internet  e  delle  nuove  tecnologie  da  parte  della  PA.  Questo  primato  si  spiega  in  parte  considerando  che  le  modalità  di  realizzazione  della  consultazione  favoriscono  la  partecipazione  di  quanti  hanno  particolare  dimestichezza  con  gli  strumenti  informatici.  La  richiesta,  da  parte  delle  amministrazioni,  di  informazioni  già  in  possesso  della  P.A.  è  la  seconda  complicazione  più  segnalata  dai  partecipanti  alla  consultazione.  Ad  essa  seguono:  la  richiesta  di  adempimenti  eccessivi  o  inutili,  il  numero  eccessivo  di  amministrazioni  da  contattare  per  un’unica  procedura,  i  tempi  di  attesa  troppo lunghi e la complicatezza delle procedure.  Si veda, per maggiori dettagli, il Grafico 3.       2