SlideShare a Scribd company logo
CORSI DI
FORMAZIONE TECNICA
       PERMANENTI
POLITICA AZIENDALE

L’ambito in cui le nostre tecnologie possono essere utilizzate, richiede da parte nostra
un sforzo continuo finalizzato alla formazione tecnica dei nostri interlocutori (progettisti,
imprese di costruzioni, stazioni appaltanti…).
Per questo motivo Tema è impegnata da anni nella promozione, organizzazione e
gestione di seminari tecnici in partnership con gli Ordini Professionali Nazionali ed
Internazionali.

Lo sforzo profuso dallo
staff tecnico ha permesso
di raggiungere, nel corso
di questi anni, traguardi
più che soddisfacenti,
soprattutto alla luce dei
riscontri positivi ricevuti da
coloro che hanno usufruito
dei nostri corsi.




                                                              L’obiettivo che ci prefiggiamo
                                                                  per il 2012 sarà pertanto
                                                              quello di migliorare ancora di
                                                                 più il livello qualitativo dei
                                                              nostri corsi, e poter fornire ai
                                                                      nostri interlocutori un
                                                                   servizio qualitativamente
                                                                  migliore rispetto agli anni
                                                                                      passati.

 2
TEMI AFFRONTATI


 Gli argomenti che sono stati trattati nel corso del tempo dal personale Tema coinvolto
 riguardano i seguenti temi:

 • progettare opere di sostegno in terra rinforzata alla luce delle NTC;

 • progettare sistemi di copertura sintetica delle discariche e dei siti contaminati;

 • sistemi di drenaggio artificiale come strato anticapillare alla base di rilevati in terra;

 • sistemi di drenaggio in trincea;

 • opere per il controllo dell’erosione dei suoli;

 • introduzione ai materiali geosintetici;

 • i materiali geosintetici per il rinforzo dei terreni;

 • la normativa CE applicata ai materiali geosintetici;

 • …….




                                                                                                3
I NOSTRI CORSI

Numero dei professionisti che hanno
partecipato ai nostri corsi

    Veneto
    Umbria
   Trentino
   Toscana
      Sicilia
  Sardegna
  Piemonte
     Molise
    Marche
 Lombardia
     Liguria
       Lazio
       Friuli
  Campania
   Calabria
  Basilicata
   Abruzzo

                0   50   100   150   200   250   300   350


 Numero di corsi organizzati dal 2006 ad oggi

                     9
                     8
                     7
                     6
                     5
                     4
                     3
                     2
                     1
                     0




 4
I NOSTRI CORSI - PARTECIPANTI

            Patrocinio                                                                                       Partecipanti
                                                Enti pubblici
            Ingegneri
                        Agronomi
                                   Architetti
  Geologi




                                                                Regione      Provincia              2006 2007 2008 2009 2010 2011
   x         x           x          x                           Lombardia           ^
   x         x           x          x                           Lombardia              
   x         x           x          x                           Veneto              
   x         x           x          x                           Piemonte               
   x         x           x          x                           Lombardia            s
   x         x           x          x                           Piemonte              
   x         x           x          x                           Piemonte
   x         x           x          x                           Piemonte
   x         x           x          x                           Piemonte                s
   x         x           x          x                           Veneto                      d
   x         x           x          x                           Lazio                           
   x         x           x          x                           Lazio               
   x         x           x          x                           Toscana        D            
   x         x           x          x                           Toscana                         
   x         x           x          x                           Toscana                         W
   x         x           x          x                           Toscana
   x         x           x          x                           Toscana                     W
   x         x           x          x                           Sicilia         
   x         x           x          x                           Sicilia
   x                                                            Umbria                      W
             x           x          x                           Veneto              W
             x           x          x                           Calabria                
             x           x          x                           Campania                 ^
             x                                                  Abruzzo                 
             x                                                  Veneto                  s
             x                                                  Sardegna                  ^
             x                                                  Sardegna                 
             x                                                  Molise          
             x                                                  Basilicata              W
             x                                                  Trentino                   d
             x                                                  Trentino                
             x                                                  Basilicata               W
             x                                                  Liguria                   ^
             x                                                  Lombardia               
             x                                                  Lombardia                ^
   x                                                            Marche
   x                                                            Lazio                      Z
   x                                                            Piemonte                  d
   x                                                            Liguria                  '
                                                  x             Umbria                   W
                                                  x             Umbria                      d
                                                  x             Friuli                     h
                                                  x             Toscana                 '
                                                  x             Toscana                    ^
                                                  x             Toscana                                                             5
CHI HA COLLABORATO CON NOI


                  FIELD è una Società di Servizi per l' Ingegneria Geotecnica,
                  Civile e Strutturale nell'ambito della strumentazione, prove,
                  misure e monitoraggi. Fondata nel 1999 con sede a Lallio
                  (Bergamo) si afferma da anni a livello nazionale e internazionale
                  come Società che opera nel campo della strumentazione, delle
                  misure, delle prove e del monitoraggio per l'Ingegneria
                  geotecnica e civile.

                  FIELD si propone a supporto degli operatori del settore: Enti
                  pubblici, privati, Imprese generali e specializzate, Studi Tecnici e
                  Società di Ingegneria, Professionisti e Consulenti




                  GeoStru è una azienda che sviluppa software tecnico
                  professionale         per:     geologia,ingegneria,       geotecnica,
                  geomeccanica, idrologia e prove sui terreni. L'attenzione posta
                  nell'assistenza ai clienti e nello sviluppo di software sempre in
                  linea con le moderne tecnologie ha consentito, in pochi anni,
                  l'affermazione sui mercati internazionali. Il software, attualmente
                  tradotto             in           quattro          lingue           e
                  compatibile con le normative di calcolo internazionali,
                  è utilizzato in più di 50 paesi in tutto il mondo.




                  NESA, è un'azienda Italiana presente nel mercato da diversi
                  anni, che opera nel settore del monitoraggio e telecontrollo
                  ambientale ed industriale.
                  E' specializzata nella progettazione e costruzione di sensori
                  meteorologici,sistemi di acquisizione dati e di telerilevamento
                  misure, reti di monitoraggio esistemi di controllo ambientale ed
                  industriale con una grande esperienza nell'integrazione di sistemi
                  e reti complesse e nello studio e applicazione delle più avanzate
                  tecnologie disponibili.




  6
CHI HA COLLABORATO CON NOI


   ECOcostruire fornisce consulenza, progettazione, fornitura e
   realizzazione per manufatti in terra rinforzata e applicazioni
   geotecniche fornendo la propria esperienza a supporto di
   progettisti e imprese nella realizzazione di ogni tipo di progetto
   in terre rinforzate. Infatti l’installazione di un manufatto in terra
   rinforzata richiede specifiche competenze che solo mano d’opera
   altamente specializzata e di provata esperienza può garantire.
   ECOcostruire assicura un lavoro effettuato a regola d’arte, dal
   progetto all’inerbimento finale.




   GEO DA.TI. IMPRESA SRL nasce dall'esigenza di superare i
   limiti dell'attività professionale ed essere complementare ad
   essa, per renderla indipendente da strutture terze nell'ambito
   delle indagini in sito e delle altre attività correlate con la
   professione del geologo.
   Le principali attività sono quelle legate a caratterizzazione,
   stabilizzazione e contenimento dei terreni: sondaggi a carotaggio
   continuo, sondaggi ambientali, interventi di consolidamento con
   micropali e tiranti, interventi di riprofilatura e stabilizzazione di
   versanti in frana, mediante tecniche di ingegneria
   naturalistica,principalmente terre rinforzate.




   L'Impresa CAVALLO opera sul territorio con tecniche e
   materiali a basso impatto ambientale nella costruzione di
   infrastrutture di varie dimensioni nel recupero di aree degradate,
   nella ricostruzione e messa in sicurezza di porzioni di territorio
   ad alto rischio idrogeologico. L'organico comprende attrezzatura
   e personale di diversi livelli per l'esecuzione di lavori di
   ingegneria naturalistica con particolare specializzazione in terre
   armate e rinforzate e nell'impiego di geosintetici e materiali affini
   negli interventi di drenaggio, consolidamenti, opere idrauliche,
   coperture antierosione e stabilizzanti.




                                                                           7
SEMINARI con ORDINI INGEGNERI

                           Ordine Ingegneri        Anno Partecipanti
                                       Sondrio      2006           42
                                         Como       2006           35
                                       Belluno      2007           80
                                          Biella    2007           57
                                       Varese       2007           47
                                        Cuneo       2007           39
                                  Alessandria       2007           42
                                            Asti    2007           34
                                     Verbania       2007           55
                                       Treviso      2007           94
                                         Latina     2007           42
                                    Frosinone       2007           87
                               Massa Carrara        2007           75
                                         Lucca      2007           88
                                          Prato     2007           43
                                       Arezzo       2007           65
                                        Pistoia     2007           42
                                 Caltanissetta      2007           55
                                    Agrigento       2007           41
                                   Pordenone        2008           35
                                     Cosenza        2008           66
                                       Salerno      2008           68
                                       L'Aquila     2008           47
                                      Vicenza       2008           66
                                       Sassari      2008           82
                                       Cagliari     2008           88
                                Campobasso          2008           83
                                      Potenza       2009           53
                                       Trento       2010           45
                                     Bolzano        2011           89
                                      Potenza       2011           79
                                       Savona       2011           55
                                     Bergamo        2011           56
                                       Sondrio      2011           59
                                                                 2034



  8
SEMINARI con ORDINI GEOLOGI

                              Ordine Geologi Anno Partecipanti
                                           Biella 2007      57
                                        Varese    2007      47
                                        Cuneo     2007      39
                                   Alessandria    2007      42
                                            Asti  2007      34
                                      Verbania    2007      55
                                       Treviso    2007      94
                                         Latina   2007      42
                                     Frosinone    2007      87
                                Massa Carrara     2007      75
                                         Lucca    2007      88
                                          Prato   2007      43
                                        Arezzo    2007      65
                                         Pistoia  2007      42
                                  Caltanissetta   2007      55
                                     Agrigento    2007      41
                                       Perugia    2007      87
                                      Cosenza     2008     230
                                        Trento    2010      45
                                         Roma     2011      92
                                       Ancona     2011      95
                                        Torino    2011      88
                                       Genova     2011      90
                                                         1633




                                                         9
DOCUMENTAZIONE RILASCIATA


  All’atto della registrazione del
  corso, vengono distribuiti ai
  partecipanti sia della
  documentazione cartacea che dei
  CD al cui interno sono stati
  archiviati dati tecnici e schede
  illustrative dei sistemi proposti




  10
STRUMENTI DI FORMAZIONE CONTINUA


  La formazione / informazione tecnica
  viene mantenuta costante e periodica
  nel tempo mediante l’invio ai nostri
  iscritti di NEWSLETTER MENSILI.
  Gli argomenti trattati nelle news
  riguardano casi studio (cantieri da poco
  ultimati), introduzione di nuovi
  materiali, informazioni di stampo
  normativo, l’attivazione di nuovi servizi
  e seminari

                                          I corsi di formazione tecnica vengono
                                          svolti anche sfruttando la tecnologia
                                          streaming.
                                          È stato attivato sul sito USTREAM il canale
                                          terre rinforzate, su cui vengono
                                          organizzati LIVE, degli incontri tecnici.




                                          Grazie alla presenza di una SALA
                                          CONVEGNI INTERNA all’azienda (capienza
                                          max 200 posti), gli incontri di aggiornamento
                                          tecnico vengono svolti anche in sede,
                                          coinvolgendo anche professionisti provenienti
                                          dall’estero.



                                                                                          11
Tema: tecnologie e materiali per l’edilizia e l’ambiente
                                            Nella realizzazione di opere edilizie e interventi di
                                            ingegneria ambientale esistono fondamentalmente due
                                            aspetti: quello visibile, in gran parte estetico, e quello non
                                            visibile, che coinvolge elementi strutturali, di protezione,
                                            mantenimento e sicurezza. Di quest’ultimo aspetto si
                                            occupa Tema da oltre 10 anni distinguendosi, sia per le
                                            soluzioni applicative originali (in numerosi casi fortemente
                                            competitive), che per le innovazioni tecnologiche e
                                            l’utilizzo di nuovi materiali.

 Tema si avvale di un moderno sistema produttivo con sedi in Italia, Spagna, Turchia e Russia. Opera
 quotidianamente in oltre 60 paesi dove è protagonista nel mercato con soluzioni e prodotti per il
 drenaggio e l’isolamento nei settori dell’edilizia residenziale e civile.
 Altrettanto importanti sono le innovative soluzioni ideate appositamente per le grandi opere
 d’intervento ambientale: Tema propone difatti la più vasta e completa gamma di geocompositi
 drenanti e geostuoie tridimensionali antierosione.
 Tema si caratterizza inoltre per la continua ricerca di nuovi prodotti, il coinvolgimento attivo di
 progettisti e imprese, l’affiancamento ai clienti nelle fasi che precedono la vendita e dopo la posa in
 opera.




TeMa Technologies and Materials srl                            I nostri siti

via dell’Industria 21                                          www.temacorporation.com
31029 Vittorio Veneto (TV) ITALY                               www.terrerinforzate.it
Tel +39 0438 5031                                              www.geogriglie.com
fax +39 0438 503462                                            www.geosintetici.it
e-mail: info@temacorporation.com

Brochure convegni

  • 2. POLITICA AZIENDALE L’ambito in cui le nostre tecnologie possono essere utilizzate, richiede da parte nostra un sforzo continuo finalizzato alla formazione tecnica dei nostri interlocutori (progettisti, imprese di costruzioni, stazioni appaltanti…). Per questo motivo Tema è impegnata da anni nella promozione, organizzazione e gestione di seminari tecnici in partnership con gli Ordini Professionali Nazionali ed Internazionali. Lo sforzo profuso dallo staff tecnico ha permesso di raggiungere, nel corso di questi anni, traguardi più che soddisfacenti, soprattutto alla luce dei riscontri positivi ricevuti da coloro che hanno usufruito dei nostri corsi. L’obiettivo che ci prefiggiamo per il 2012 sarà pertanto quello di migliorare ancora di più il livello qualitativo dei nostri corsi, e poter fornire ai nostri interlocutori un servizio qualitativamente migliore rispetto agli anni passati. 2
  • 3. TEMI AFFRONTATI Gli argomenti che sono stati trattati nel corso del tempo dal personale Tema coinvolto riguardano i seguenti temi: • progettare opere di sostegno in terra rinforzata alla luce delle NTC; • progettare sistemi di copertura sintetica delle discariche e dei siti contaminati; • sistemi di drenaggio artificiale come strato anticapillare alla base di rilevati in terra; • sistemi di drenaggio in trincea; • opere per il controllo dell’erosione dei suoli; • introduzione ai materiali geosintetici; • i materiali geosintetici per il rinforzo dei terreni; • la normativa CE applicata ai materiali geosintetici; • ……. 3
  • 4. I NOSTRI CORSI Numero dei professionisti che hanno partecipato ai nostri corsi Veneto Umbria Trentino Toscana Sicilia Sardegna Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Campania Calabria Basilicata Abruzzo 0 50 100 150 200 250 300 350 Numero di corsi organizzati dal 2006 ad oggi 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 4
  • 5. I NOSTRI CORSI - PARTECIPANTI Patrocinio Partecipanti Enti pubblici Ingegneri Agronomi Architetti Geologi Regione Provincia 2006 2007 2008 2009 2010 2011 x x x x Lombardia ^ x x x x Lombardia x x x x Veneto x x x x Piemonte x x x x Lombardia s x x x x Piemonte x x x x Piemonte x x x x Piemonte x x x x Piemonte s x x x x Veneto d x x x x Lazio x x x x Lazio x x x x Toscana D x x x x Toscana x x x x Toscana W x x x x Toscana x x x x Toscana W x x x x Sicilia x x x x Sicilia x Umbria W x x x Veneto W x x x Calabria x x x Campania ^ x Abruzzo x Veneto s x Sardegna ^ x Sardegna x Molise x Basilicata W x Trentino d x Trentino x Basilicata W x Liguria ^ x Lombardia x Lombardia ^ x Marche x Lazio Z x Piemonte d x Liguria ' x Umbria W x Umbria d x Friuli h x Toscana ' x Toscana ^ x Toscana 5
  • 6. CHI HA COLLABORATO CON NOI FIELD è una Società di Servizi per l' Ingegneria Geotecnica, Civile e Strutturale nell'ambito della strumentazione, prove, misure e monitoraggi. Fondata nel 1999 con sede a Lallio (Bergamo) si afferma da anni a livello nazionale e internazionale come Società che opera nel campo della strumentazione, delle misure, delle prove e del monitoraggio per l'Ingegneria geotecnica e civile. FIELD si propone a supporto degli operatori del settore: Enti pubblici, privati, Imprese generali e specializzate, Studi Tecnici e Società di Ingegneria, Professionisti e Consulenti GeoStru è una azienda che sviluppa software tecnico professionale per: geologia,ingegneria, geotecnica, geomeccanica, idrologia e prove sui terreni. L'attenzione posta nell'assistenza ai clienti e nello sviluppo di software sempre in linea con le moderne tecnologie ha consentito, in pochi anni, l'affermazione sui mercati internazionali. Il software, attualmente tradotto in quattro lingue e compatibile con le normative di calcolo internazionali, è utilizzato in più di 50 paesi in tutto il mondo. NESA, è un'azienda Italiana presente nel mercato da diversi anni, che opera nel settore del monitoraggio e telecontrollo ambientale ed industriale. E' specializzata nella progettazione e costruzione di sensori meteorologici,sistemi di acquisizione dati e di telerilevamento misure, reti di monitoraggio esistemi di controllo ambientale ed industriale con una grande esperienza nell'integrazione di sistemi e reti complesse e nello studio e applicazione delle più avanzate tecnologie disponibili. 6
  • 7. CHI HA COLLABORATO CON NOI ECOcostruire fornisce consulenza, progettazione, fornitura e realizzazione per manufatti in terra rinforzata e applicazioni geotecniche fornendo la propria esperienza a supporto di progettisti e imprese nella realizzazione di ogni tipo di progetto in terre rinforzate. Infatti l’installazione di un manufatto in terra rinforzata richiede specifiche competenze che solo mano d’opera altamente specializzata e di provata esperienza può garantire. ECOcostruire assicura un lavoro effettuato a regola d’arte, dal progetto all’inerbimento finale. GEO DA.TI. IMPRESA SRL nasce dall'esigenza di superare i limiti dell'attività professionale ed essere complementare ad essa, per renderla indipendente da strutture terze nell'ambito delle indagini in sito e delle altre attività correlate con la professione del geologo. Le principali attività sono quelle legate a caratterizzazione, stabilizzazione e contenimento dei terreni: sondaggi a carotaggio continuo, sondaggi ambientali, interventi di consolidamento con micropali e tiranti, interventi di riprofilatura e stabilizzazione di versanti in frana, mediante tecniche di ingegneria naturalistica,principalmente terre rinforzate. L'Impresa CAVALLO opera sul territorio con tecniche e materiali a basso impatto ambientale nella costruzione di infrastrutture di varie dimensioni nel recupero di aree degradate, nella ricostruzione e messa in sicurezza di porzioni di territorio ad alto rischio idrogeologico. L'organico comprende attrezzatura e personale di diversi livelli per l'esecuzione di lavori di ingegneria naturalistica con particolare specializzazione in terre armate e rinforzate e nell'impiego di geosintetici e materiali affini negli interventi di drenaggio, consolidamenti, opere idrauliche, coperture antierosione e stabilizzanti. 7
  • 8. SEMINARI con ORDINI INGEGNERI Ordine Ingegneri Anno Partecipanti Sondrio 2006 42 Como 2006 35 Belluno 2007 80 Biella 2007 57 Varese 2007 47 Cuneo 2007 39 Alessandria 2007 42 Asti 2007 34 Verbania 2007 55 Treviso 2007 94 Latina 2007 42 Frosinone 2007 87 Massa Carrara 2007 75 Lucca 2007 88 Prato 2007 43 Arezzo 2007 65 Pistoia 2007 42 Caltanissetta 2007 55 Agrigento 2007 41 Pordenone 2008 35 Cosenza 2008 66 Salerno 2008 68 L'Aquila 2008 47 Vicenza 2008 66 Sassari 2008 82 Cagliari 2008 88 Campobasso 2008 83 Potenza 2009 53 Trento 2010 45 Bolzano 2011 89 Potenza 2011 79 Savona 2011 55 Bergamo 2011 56 Sondrio 2011 59 2034 8
  • 9. SEMINARI con ORDINI GEOLOGI Ordine Geologi Anno Partecipanti Biella 2007 57 Varese 2007 47 Cuneo 2007 39 Alessandria 2007 42 Asti 2007 34 Verbania 2007 55 Treviso 2007 94 Latina 2007 42 Frosinone 2007 87 Massa Carrara 2007 75 Lucca 2007 88 Prato 2007 43 Arezzo 2007 65 Pistoia 2007 42 Caltanissetta 2007 55 Agrigento 2007 41 Perugia 2007 87 Cosenza 2008 230 Trento 2010 45 Roma 2011 92 Ancona 2011 95 Torino 2011 88 Genova 2011 90 1633 9
  • 10. DOCUMENTAZIONE RILASCIATA All’atto della registrazione del corso, vengono distribuiti ai partecipanti sia della documentazione cartacea che dei CD al cui interno sono stati archiviati dati tecnici e schede illustrative dei sistemi proposti 10
  • 11. STRUMENTI DI FORMAZIONE CONTINUA La formazione / informazione tecnica viene mantenuta costante e periodica nel tempo mediante l’invio ai nostri iscritti di NEWSLETTER MENSILI. Gli argomenti trattati nelle news riguardano casi studio (cantieri da poco ultimati), introduzione di nuovi materiali, informazioni di stampo normativo, l’attivazione di nuovi servizi e seminari I corsi di formazione tecnica vengono svolti anche sfruttando la tecnologia streaming. È stato attivato sul sito USTREAM il canale terre rinforzate, su cui vengono organizzati LIVE, degli incontri tecnici. Grazie alla presenza di una SALA CONVEGNI INTERNA all’azienda (capienza max 200 posti), gli incontri di aggiornamento tecnico vengono svolti anche in sede, coinvolgendo anche professionisti provenienti dall’estero. 11
  • 12. Tema: tecnologie e materiali per l’edilizia e l’ambiente Nella realizzazione di opere edilizie e interventi di ingegneria ambientale esistono fondamentalmente due aspetti: quello visibile, in gran parte estetico, e quello non visibile, che coinvolge elementi strutturali, di protezione, mantenimento e sicurezza. Di quest’ultimo aspetto si occupa Tema da oltre 10 anni distinguendosi, sia per le soluzioni applicative originali (in numerosi casi fortemente competitive), che per le innovazioni tecnologiche e l’utilizzo di nuovi materiali. Tema si avvale di un moderno sistema produttivo con sedi in Italia, Spagna, Turchia e Russia. Opera quotidianamente in oltre 60 paesi dove è protagonista nel mercato con soluzioni e prodotti per il drenaggio e l’isolamento nei settori dell’edilizia residenziale e civile. Altrettanto importanti sono le innovative soluzioni ideate appositamente per le grandi opere d’intervento ambientale: Tema propone difatti la più vasta e completa gamma di geocompositi drenanti e geostuoie tridimensionali antierosione. Tema si caratterizza inoltre per la continua ricerca di nuovi prodotti, il coinvolgimento attivo di progettisti e imprese, l’affiancamento ai clienti nelle fasi che precedono la vendita e dopo la posa in opera. TeMa Technologies and Materials srl I nostri siti via dell’Industria 21 www.temacorporation.com 31029 Vittorio Veneto (TV) ITALY www.terrerinforzate.it Tel +39 0438 5031 www.geogriglie.com fax +39 0438 503462 www.geosintetici.it e-mail: info@temacorporation.com