SlideShare a Scribd company logo
TEORIE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE
AA: 2012/2013

PSICOFISICA E PERCEZIONE

QUALE CONFEZIONE
DI CIOCCOLATA
PREFERISCI?
PROGETTO A CURA DI:

REDAELLI CARLO (772122)
TUSA DANIELE (771070)
.INTRO
.INTRO
A seguito della lettura di uno studio condotto da una società di ricerca (M-Real) sulle
qualità estetiche che un buon packaging dovrebbe avere per considerarsi attraente agli
occhi di un consumatore ci è venuta l’idea di fare leva su alcuni dei loro spunti per
realizzare il nostro esperimento.
M-Real nello specifico ha condotto questa ricerca esaminando i packaging degli
involucri utilizzati per la cioccolata, la tipica cioccolata confezionata che troviamo in tutti i
supermercati, ed ha dimostrato come alla base del successo di un prodotto come
questo, ci siano spesso aspetti che riguardano sia lo stile che la fattura dell’involucro
che lo contiene.
Tra gli aspetti più importanti della confezione cita forma e design, mentre in riferimento
al materiale impiegato per costituire l’involucro si affida a finitura e solidità; dunque
l’imballo dovrebbe costituirsi di un materiale robusto, liscio e lucente e differenziarsi per
il design elegante e le finiture preziose.
Il nostro esperimento vuole concentrarsi sugli aspetti percettivi prodotti dalla semplice
esposizione di alcuni soggetti alla visione di alcune confezioni di cioccolata e misurare il
grado di preferenza espresso implicitamente dai soggetti verso ognuna di esse;
l’obiettivo è comprendere se anche nel nostro esperimento gli aspetti visti finora sono i
reali fattori discriminanti che portano a preferire un determinato involucro su un altro.
.EXP

DISEGNO
SPERIMENTALE
PREMESSA
L’obiettivo del nostro lavoro era sottoporre a un campione di soggetti la visione
di alcuni imballi per la cioccolata e comprendere verso quali, in particolare,
venivano espresse maggiori preferenze. Questa analisi avrebbe prodotto dei risultati
con cui giudicare la “validità” dello studio di M-Real.
L’esperimento ha visto la somministrazione di un questionario a un campione di soggetti
con determinate caratteristiche. Il questionario si componeva di una parte per la
rilevazione di dati quantitativi e un’altra per informazioni di tipo qualitativo. L’analisi
quantitativa consisteva esclusivamente nel quantificare il numero di preferenze occorse
verso ogni singola confezione di cioccolata, al fine di elaborarne una graduatoria
complessiva.
L’analisi qualitativa invece consisteva nel registrare le motivazioni personali fin lì
taciute che avrebbero spinto i soggetti a preferire determinati imballi; al termine del
questionario infatti veniva richiesto a ogni soggetto di riportare queste informazioni.
Sempre nell’ambito del disegno sperimentale abbiamo deciso inoltre di svolgere un lavoro
supplementare a supporto dell’analisi conclusiva con finalità puramente statistiche,
che prevedeva la suddivisione del campione in 3 sottogruppi e 7 variabili sperimentali.
Questa analisi ha prodotto nuovi risultati che si aggiungono a quelli ricavati in fase
sperimentale e che arricchiscono di significato l’analisi espressa nella parte conclusiva.
PROTAGONISTI
I partecipanti all’esperimento sono stati 28 soggetti di età differente.
Il campione è stato costruito tenendo conto di alcune variabili come l’età, il
genere e le preferenze di gusto in fatto di cioccolata.
Il campione preso in esame è stato dunque così suddiviso:
Gruppo A: under 30 (14)
Uomini (7)
Latte – Fondente - Entrambi
Donne (7)
Latte – Fondente - Entrambi

Gruppo B: over 30 (14)
Uomini (7)
Latte – Fondente - Entrambi
Donne (7)
Latte – Fondente - Entrambi
STRUMENTI E PROCEDURE

1/2

Attraverso un questionario è stato chiesto ai soggetti di esprimere una preferenza su
alcune confezioni di cioccolata.
Il questionario si apriva con la seguente domanda:
«Devi acquistare del buon cioccolato per uso personale (non da regalare). A
parità di prezzo, quale confezione acquisteresti?».
La domanda è sta formulata con il preciso scopo di creare le giuste condizioni sperimentali;
abbiamo infatti intimato i soggetti ad effettuare le loro scelte immedesimandosi nel ruolo del
consumatore, senza permetter loro di concentrarsi sui reali obiettivi dell’esperimento. Oltre a
questo, per ovviare al rischio di condizionamenti legati alle finalità dell’acquisto e al presunto valore
monetario del bene, siamo stati costretti a specificare che la cioccolata si acquistava per uso
personale e che il suo prezzo era uguale per tutte le confezioni.

Il questionario ospitava le immagini di 6 involucri che venivano mostrati in rotazione a
coppie di due; ogni involucro veniva infatti confrontato rispettivamente con ognuno
degli altri involucri selezionati, per un totale di 15 confronti. Al termine di ogni confronto
era richiesto all’esaminato di esprimere una preferenza su uno dei due.
Il questionario si concludeva con un ultimo confronto che vedeva questa volta
affiancate tutte le 6 confezioni.
STRUMENTI E PROCEDURE

2/2

Le confezioni da impiegare nell’esperimento sono state individuate su Google in base a
determinate caratteristiche sotto il profilo estetico. Gli aspetti che abbiamo considerato
nell’ambito della scelta degli involucri, tenevano conto di quelle caratteristiche estetiche
che M-Real sosteneva fossero determinanti per esaltare le qualità espressive del
prodotto ed esser motivo di maggior attrattiva agli occhi del consumatore.
In seguito a una attenta ricerca ci siamo accorti che potevamo raggruppare gran parte
degli involucri diffusi sul mercato in sei macro-categorie che tenessero conto sia di aspetti
puramente stilistici che di aspetti legati al valore percettivo ed evocativo. Le categorie
individuate sono state sei e ad ognuna vi abbiamo associato una lettera:
Ordinaria (A) - Semplice (B) – Creativa (C) – Innovativa (D) – Elegante (E) - Lussureggiante (F)

Dopo aver fatto questo abbiamo selezionato i sei involucri da utilizzare per l’esperimento
che meglio rappresentavano ogni singola categoria.
.RIS

RISULTATI
ESPERIMENTO
RISULTATI

(CONFRONTO A COPPIE)

Dopo aver ricavato la frequenza delle occorrenze in cui è stata espressa una preferenza
per ogni involucro abbiamo costruito la tabella delle probabilità con relativo grafico.

!

Dopo aver ricavato i valori indicanti la probabilità li abbiamo trasformati in punti z al fine di
effettuare una normalizzazione. Infine ordinando la media dei punti z abbiamo ottenuto
la scala psicologica a cui far riferimento per capire come è stato distribuito l’indice di
preferenza in relazione a ogni singola confezione.
RISULTATI

(CONFRONTO A COPPIE)

SCALA
PSICOLOGICA
RISULTATI

(CONFRONTO DIRETTO)

Dopo aver elaborato i grafici del confronto a coppie abbiamo costruito tabella e grafico
con la frequenza delle risposte relative al confronto diretto

FREQUENZA
CONFRONTO
DIRETTO

!
ESITO RICERCA
QUALITATIVA
QUESTI RISULTATI MOSTRANO QUALI SONO STATI GLI ASPETTI
ESTETICI CHE HANNO MOTIVATO IL GIUDIZIO DI PREFERENZA CHE I
SOGGETTI HANNO ESPRESSO VERSO GLI INVOLUCRI.
IL GRAFICO EVIDENZIA LA FREQUENZA CON CUI I SOGGETTI SI SONO ESPRESSI A
FAVORE DI UN CERTO ATTRIBUTO.
5%

9%

12%

Solidita

7%

Materiale
Forma
14%

17%

Colore
Disegni
Font
Decorazioni

36%
.RIS 2.0

TREND
STATISTICI
RISULTATI 2.0
In conclusione abbiamo voluto rielaborare i risultati ottenuti finora sulla base di alcune
variabili sperimentali definite precedentemente.
Il campione infatti ha visto protagonisti soggetti eterogenei suddivisi in sottogruppi che
tenevano rispettivamente conto dell’età dei soggetti partecipanti, oltre che al genere e
alle loro preferenze in fatto di gusto.
Le variabili di cui abbiamo tenuto conto sono state:

 

ETÀ (under30 / over30)

 

PREFERENZA CIOCCOLATO (latte / fondente /entrambi)

 

GENERE (uomo / donna)

La messa in relazione dei risultati ottenuti nella frase precedente con queste tre
variabili ha prodotto nuovi risultati utilizzati da noi unicamente con finalità statistiche.
Volevamo appunto capire come la distribuzione delle preferenze potesse variare se
avessimo dato maggior priorità ad aspetti direttamente riconducibili a caratteristiche
del tutto personali dei soggetti come l’età, le preferenze di gusto e il genere.
RISULTATI PER ETÀ
UNDER 30

OVER 30

28%	
  
21%	
  
19%	
  
15%	
  
12%	
  

16%	
  

10%	
  
4%	
  

19%	
  

20%	
  

19%	
  

17%	
  
RISULTATI IN BASE ALLE
PREFERENZE DI GUSTO
LATTE	
  

FONDENTE	
  

ENTRAMBI	
  

31%	
   31%	
  
28%	
  
24%	
  
20%	
  

19%	
  

19%	
  

19%	
  

19%	
  
15%	
  

13%	
  
11%	
  

10%	
  

13%	
  
11%	
  
9%	
  

8%	
  

0%	
  

ordinaria

semplice

creativa

innovativa

elegante

lussureggiante
.CO

CONCLUSIONI
CONCLUSIONI
In conclusione sulla base della nostra analisi possiamo affermare che lo studio di MReal può dirsi validissimo sotto certi aspetti, un po’ meno sotto altri.
È stata confermata l’importanza delle forme e del Design. Il Design ricercato in
particolare sembra essere stato particolarmente premiato. Per quanto riguarda qualità
come la lucentezza, alla luce del nostro esperimento possiamo affermare che
l’importanza attribuita a questo aspetto andrebbe ridimensionata.
Gli aspetti estetici più importanti che hanno indirizzato le preferenze nella scelta dei
nostri involucri sono stati essenzialmente la forma (meno convenzionale è più
apprezzata) e il colore. Oltre a questi due fattori non meno importante sembra essere
la percezione di solidità che il tipo di materiale impiegato nella costruzione dell’imballo
riesce a trasmettere.
Per quanto riguarda la parte dedicata al trend statistico possiamo concludere
sostenendo che il gusto personale dei soggetti in fatto di cioccolata ha sicuramente
orientato le scelte di preferenza verso gli aspetti estetici degli involucri. Se
esaminiamo i risultati in base all’età notiamo come gli under 30 si dimostrino più
attratti da packaging con Design “creativi” rispetto ai packaging dallo stile “semplice”
che fanno da padrone nell’universo degli over 30. Tra uomini e donne invece non
abbiamo registrato differenze significative nell’espressione delle preferenze.

More Related Content

More from Daniele Tusa

Applicazione di un modello di qualità per la valutazione del sito ATM
Applicazione di un modello di qualità per la valutazione del sito ATMApplicazione di un modello di qualità per la valutazione del sito ATM
Applicazione di un modello di qualità per la valutazione del sito ATMDaniele Tusa
 
Test di usabilità dell'applicazione web Ikea Planner Cucina
Test di usabilità dell'applicazione web Ikea Planner CucinaTest di usabilità dell'applicazione web Ikea Planner Cucina
Test di usabilità dell'applicazione web Ikea Planner Cucina
Daniele Tusa
 
Mockups-ideas per un sito web
Mockups-ideas per un sito webMockups-ideas per un sito web
Mockups-ideas per un sito web
Daniele Tusa
 
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+  L'App per esperienze di viaggio unicheVIVO+  L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
Daniele Tusa
 
Social media e nuove strategie di marketing
Social media e nuove strategie di marketingSocial media e nuove strategie di marketing
Social media e nuove strategie di marketing
Daniele Tusa
 

More from Daniele Tusa (6)

Applicazione di un modello di qualità per la valutazione del sito ATM
Applicazione di un modello di qualità per la valutazione del sito ATMApplicazione di un modello di qualità per la valutazione del sito ATM
Applicazione di un modello di qualità per la valutazione del sito ATM
 
Test di usabilità dell'applicazione web Ikea Planner Cucina
Test di usabilità dell'applicazione web Ikea Planner CucinaTest di usabilità dell'applicazione web Ikea Planner Cucina
Test di usabilità dell'applicazione web Ikea Planner Cucina
 
Mockups-ideas per un sito web
Mockups-ideas per un sito webMockups-ideas per un sito web
Mockups-ideas per un sito web
 
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+  L'App per esperienze di viaggio unicheVIVO+  L'App per esperienze di viaggio uniche
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
 
Il Booking online
Il Booking onlineIl Booking online
Il Booking online
 
Social media e nuove strategie di marketing
Social media e nuove strategie di marketingSocial media e nuove strategie di marketing
Social media e nuove strategie di marketing
 

Qual è il segreto di un buon involucro per cioccolata?

  • 1. TEORIE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE AA: 2012/2013 PSICOFISICA E PERCEZIONE QUALE CONFEZIONE DI CIOCCOLATA PREFERISCI? PROGETTO A CURA DI: REDAELLI CARLO (772122) TUSA DANIELE (771070)
  • 2.
  • 4. .INTRO A seguito della lettura di uno studio condotto da una società di ricerca (M-Real) sulle qualità estetiche che un buon packaging dovrebbe avere per considerarsi attraente agli occhi di un consumatore ci è venuta l’idea di fare leva su alcuni dei loro spunti per realizzare il nostro esperimento. M-Real nello specifico ha condotto questa ricerca esaminando i packaging degli involucri utilizzati per la cioccolata, la tipica cioccolata confezionata che troviamo in tutti i supermercati, ed ha dimostrato come alla base del successo di un prodotto come questo, ci siano spesso aspetti che riguardano sia lo stile che la fattura dell’involucro che lo contiene. Tra gli aspetti più importanti della confezione cita forma e design, mentre in riferimento al materiale impiegato per costituire l’involucro si affida a finitura e solidità; dunque l’imballo dovrebbe costituirsi di un materiale robusto, liscio e lucente e differenziarsi per il design elegante e le finiture preziose. Il nostro esperimento vuole concentrarsi sugli aspetti percettivi prodotti dalla semplice esposizione di alcuni soggetti alla visione di alcune confezioni di cioccolata e misurare il grado di preferenza espresso implicitamente dai soggetti verso ognuna di esse; l’obiettivo è comprendere se anche nel nostro esperimento gli aspetti visti finora sono i reali fattori discriminanti che portano a preferire un determinato involucro su un altro.
  • 6. PREMESSA L’obiettivo del nostro lavoro era sottoporre a un campione di soggetti la visione di alcuni imballi per la cioccolata e comprendere verso quali, in particolare, venivano espresse maggiori preferenze. Questa analisi avrebbe prodotto dei risultati con cui giudicare la “validità” dello studio di M-Real. L’esperimento ha visto la somministrazione di un questionario a un campione di soggetti con determinate caratteristiche. Il questionario si componeva di una parte per la rilevazione di dati quantitativi e un’altra per informazioni di tipo qualitativo. L’analisi quantitativa consisteva esclusivamente nel quantificare il numero di preferenze occorse verso ogni singola confezione di cioccolata, al fine di elaborarne una graduatoria complessiva. L’analisi qualitativa invece consisteva nel registrare le motivazioni personali fin lì taciute che avrebbero spinto i soggetti a preferire determinati imballi; al termine del questionario infatti veniva richiesto a ogni soggetto di riportare queste informazioni. Sempre nell’ambito del disegno sperimentale abbiamo deciso inoltre di svolgere un lavoro supplementare a supporto dell’analisi conclusiva con finalità puramente statistiche, che prevedeva la suddivisione del campione in 3 sottogruppi e 7 variabili sperimentali. Questa analisi ha prodotto nuovi risultati che si aggiungono a quelli ricavati in fase sperimentale e che arricchiscono di significato l’analisi espressa nella parte conclusiva.
  • 7. PROTAGONISTI I partecipanti all’esperimento sono stati 28 soggetti di età differente. Il campione è stato costruito tenendo conto di alcune variabili come l’età, il genere e le preferenze di gusto in fatto di cioccolata. Il campione preso in esame è stato dunque così suddiviso: Gruppo A: under 30 (14) Uomini (7) Latte – Fondente - Entrambi Donne (7) Latte – Fondente - Entrambi Gruppo B: over 30 (14) Uomini (7) Latte – Fondente - Entrambi Donne (7) Latte – Fondente - Entrambi
  • 8. STRUMENTI E PROCEDURE 1/2 Attraverso un questionario è stato chiesto ai soggetti di esprimere una preferenza su alcune confezioni di cioccolata. Il questionario si apriva con la seguente domanda: «Devi acquistare del buon cioccolato per uso personale (non da regalare). A parità di prezzo, quale confezione acquisteresti?». La domanda è sta formulata con il preciso scopo di creare le giuste condizioni sperimentali; abbiamo infatti intimato i soggetti ad effettuare le loro scelte immedesimandosi nel ruolo del consumatore, senza permetter loro di concentrarsi sui reali obiettivi dell’esperimento. Oltre a questo, per ovviare al rischio di condizionamenti legati alle finalità dell’acquisto e al presunto valore monetario del bene, siamo stati costretti a specificare che la cioccolata si acquistava per uso personale e che il suo prezzo era uguale per tutte le confezioni. Il questionario ospitava le immagini di 6 involucri che venivano mostrati in rotazione a coppie di due; ogni involucro veniva infatti confrontato rispettivamente con ognuno degli altri involucri selezionati, per un totale di 15 confronti. Al termine di ogni confronto era richiesto all’esaminato di esprimere una preferenza su uno dei due. Il questionario si concludeva con un ultimo confronto che vedeva questa volta affiancate tutte le 6 confezioni.
  • 9. STRUMENTI E PROCEDURE 2/2 Le confezioni da impiegare nell’esperimento sono state individuate su Google in base a determinate caratteristiche sotto il profilo estetico. Gli aspetti che abbiamo considerato nell’ambito della scelta degli involucri, tenevano conto di quelle caratteristiche estetiche che M-Real sosteneva fossero determinanti per esaltare le qualità espressive del prodotto ed esser motivo di maggior attrattiva agli occhi del consumatore. In seguito a una attenta ricerca ci siamo accorti che potevamo raggruppare gran parte degli involucri diffusi sul mercato in sei macro-categorie che tenessero conto sia di aspetti puramente stilistici che di aspetti legati al valore percettivo ed evocativo. Le categorie individuate sono state sei e ad ognuna vi abbiamo associato una lettera: Ordinaria (A) - Semplice (B) – Creativa (C) – Innovativa (D) – Elegante (E) - Lussureggiante (F) Dopo aver fatto questo abbiamo selezionato i sei involucri da utilizzare per l’esperimento che meglio rappresentavano ogni singola categoria.
  • 11. RISULTATI (CONFRONTO A COPPIE) Dopo aver ricavato la frequenza delle occorrenze in cui è stata espressa una preferenza per ogni involucro abbiamo costruito la tabella delle probabilità con relativo grafico. ! Dopo aver ricavato i valori indicanti la probabilità li abbiamo trasformati in punti z al fine di effettuare una normalizzazione. Infine ordinando la media dei punti z abbiamo ottenuto la scala psicologica a cui far riferimento per capire come è stato distribuito l’indice di preferenza in relazione a ogni singola confezione.
  • 13. RISULTATI (CONFRONTO DIRETTO) Dopo aver elaborato i grafici del confronto a coppie abbiamo costruito tabella e grafico con la frequenza delle risposte relative al confronto diretto FREQUENZA CONFRONTO DIRETTO !
  • 14. ESITO RICERCA QUALITATIVA QUESTI RISULTATI MOSTRANO QUALI SONO STATI GLI ASPETTI ESTETICI CHE HANNO MOTIVATO IL GIUDIZIO DI PREFERENZA CHE I SOGGETTI HANNO ESPRESSO VERSO GLI INVOLUCRI. IL GRAFICO EVIDENZIA LA FREQUENZA CON CUI I SOGGETTI SI SONO ESPRESSI A FAVORE DI UN CERTO ATTRIBUTO. 5% 9% 12% Solidita 7% Materiale Forma 14% 17% Colore Disegni Font Decorazioni 36%
  • 16. RISULTATI 2.0 In conclusione abbiamo voluto rielaborare i risultati ottenuti finora sulla base di alcune variabili sperimentali definite precedentemente. Il campione infatti ha visto protagonisti soggetti eterogenei suddivisi in sottogruppi che tenevano rispettivamente conto dell’età dei soggetti partecipanti, oltre che al genere e alle loro preferenze in fatto di gusto. Le variabili di cui abbiamo tenuto conto sono state:   ETÀ (under30 / over30)   PREFERENZA CIOCCOLATO (latte / fondente /entrambi)   GENERE (uomo / donna) La messa in relazione dei risultati ottenuti nella frase precedente con queste tre variabili ha prodotto nuovi risultati utilizzati da noi unicamente con finalità statistiche. Volevamo appunto capire come la distribuzione delle preferenze potesse variare se avessimo dato maggior priorità ad aspetti direttamente riconducibili a caratteristiche del tutto personali dei soggetti come l’età, le preferenze di gusto e il genere.
  • 17. RISULTATI PER ETÀ UNDER 30 OVER 30 28%   21%   19%   15%   12%   16%   10%   4%   19%   20%   19%   17%  
  • 18. RISULTATI IN BASE ALLE PREFERENZE DI GUSTO LATTE   FONDENTE   ENTRAMBI   31%   31%   28%   24%   20%   19%   19%   19%   19%   15%   13%   11%   10%   13%   11%   9%   8%   0%   ordinaria semplice creativa innovativa elegante lussureggiante
  • 20. CONCLUSIONI In conclusione sulla base della nostra analisi possiamo affermare che lo studio di MReal può dirsi validissimo sotto certi aspetti, un po’ meno sotto altri. È stata confermata l’importanza delle forme e del Design. Il Design ricercato in particolare sembra essere stato particolarmente premiato. Per quanto riguarda qualità come la lucentezza, alla luce del nostro esperimento possiamo affermare che l’importanza attribuita a questo aspetto andrebbe ridimensionata. Gli aspetti estetici più importanti che hanno indirizzato le preferenze nella scelta dei nostri involucri sono stati essenzialmente la forma (meno convenzionale è più apprezzata) e il colore. Oltre a questi due fattori non meno importante sembra essere la percezione di solidità che il tipo di materiale impiegato nella costruzione dell’imballo riesce a trasmettere. Per quanto riguarda la parte dedicata al trend statistico possiamo concludere sostenendo che il gusto personale dei soggetti in fatto di cioccolata ha sicuramente orientato le scelte di preferenza verso gli aspetti estetici degli involucri. Se esaminiamo i risultati in base all’età notiamo come gli under 30 si dimostrino più attratti da packaging con Design “creativi” rispetto ai packaging dallo stile “semplice” che fanno da padrone nell’universo degli over 30. Tra uomini e donne invece non abbiamo registrato differenze significative nell’espressione delle preferenze.