SlideShare a Scribd company logo
BOLLETTINO INFORMATIVO

ar e
er Mi gl i o r
p
2013
R i nno v ar e
E MB R E
30 DI C
A N N O

IL VALORE DEI NUMERI___________________

DI

O
3 N U M ER

2

ERCOLE GALLUCCI

Nell’ultimo periodo abbiamo assistito ad un cambiamento nella rappresentanza
del gruppo di maggioranza, mediante un turnover di assessori e consiglieri, con
il solo obiettivo che l’attuale amministrazione restasse a galla, senza tener conto
dei fatti gravi che si sono succeduti. Questo è il valore dei numeri. Dapprima si
sono registrate le dimissioni del Consigliere Antonio Marsico, fatte passare del
tutto inosservate, dettate da “motivi personali”, ma che a noi sono risultate poco
chiare. A seguire il Rag. Mario Pagliuso si è dimesso dalla carica di Vicesindaco, Assessore al Bilancio ed ai Lavori pubblici, con gravi dichiarazioni pubbliche fatte all’ultimo Consiglio Comunale. Ci domandiamo: ma il resto della Giunta e del Consiglio dopo quanto denunciato prima dal Gruppo di Minoranza e dopo dall’ex vicesindaco, crede che si stiano ancora raccontando barzellette? Credono di non essere coinvolti e di non avere responsabilità su quanto successo? Non ritengono opportuno
dare conto alla popolazione o ritengono l’azione del Rag. Pagliuso un fatto personale? Non ammettere che il Comune di Altilia è come una nave in avaria, già in fase di affondamento, significa negare l’evidenza e cavalcare il mostro
della più avara irresponsabilità pur di rimanere legati alle poltrone che ormai servono soltanto a “sistemare” qualche affare personale o di “amici” o di “clienti”. E’ vero che i contrasti del dimissionario Pagliuso con la maggioranza sono noti ormai a tutti con l’epistola di
ben 10 pagine allegata al Verbale di Consiglio Comunale del 28 Novembre 2013 e, da come sembrerebbe, sin dall’inizio i rapporti non sembravano idilliaci con il Sindaco. Anche se
non bisogna dimenticare che in questi quasi tre anni durante i consigli comunali, avevamo
più volte evidenziato le tante inefficienze e le cose poco chiare nel modo di amministrare
dall’attuale compagine di maggioranza. Sembrava che quando si discutevano e si motivavano voti contrari sul contratto della Centralina, sull’Asilo nido, sulla gara sull’Edilizia popolare, sulla Tares, sull’IMU,
erano dettati dal nostro essere “GRUPPO di “MINORANZA”, e quindi la minoranza, secondo una convinzione tralasciata da abitudini trentennali da chi ha avuto l’onore di far parte di un consiglio comunale, doveva essere a tutti i
costi contraria. Il Sindaco e la sua compagine, dall’alto della loro superiorità per esperienza politica, impartivano
lezioni di buona e corretta amministrazione, e ci additavano come prosecutori delle passate legislature, solo perché
autonomamente si votava contro atti che erano per noi non leciti o poco chiari. Ed oggi, con una sottile vena di soddisfazione, possiamo sbandierare le nostre ragioni, le nostre verità, anche alla luce della “pesante” denuncia che
giustifica le dimissioni del Rag. Pagliuso. Le dimissioni di un assessore o di un consigliere non sono un fatto privato
che deve rimanere nel chiuso di una stanza. Si tratta di ruoli istituzionali fondati sul consenso popolare, anche se poi
l’assessorato è conferito dal Sindaco, ma pur sempre sulla base di una consultazione elettorale e per l’espletamento di un servizio pubblico. Perciò va dato conto ai
cittadini di quello che succede all’interno del Palazzo e vanno rese note le vere ragioni per cui un assessore o un consigliere rassegnano le dimissioni. E su questo dobbiamo dire che il Rag. Pagliuso ha avuto coraggio, sapendo anche il rischio che correva, come puntualmente si sta verificando, di denunciare quanto da noi evidenziato:
il rischio di essere colpevolizzato adesso dai suoi amici di cordata insieme al sindaco,

per

aver

condiviso

tutto

in

questi

Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

tre

anni

di

amministrazione.
PAG.1
CONTINUA DA PAG.1 - IL VALORE DEI NUMERI Ma adesso il costo

è divenuto troppo alto per il nostra paese, sia in termini economici che in termini di dignità e correttezza politico-amministrativa.
Lo strappo odierno può essere una vera lacerazione, perché, a
differenza del passato, il tempo ha mostrato in tutta la sua evidenza le gravi criticità di questa amministrazione comunale, avvalorate dalle dimissioni di un vicesindaco che ha condiviso fino
ad ieri l’operato dell’attuale compagine amministrativa. Con questa amministrazione il futuro di Altilia è segnato, condannata a
pagare i danni e le spese di una pessima gestione. Appalti poco
chiari, finanziamenti persi, debiti fuori bilancio, azioni giudiziarie
che costringono il Comune a subire pignoramenti con esborsi maggiorati di interessi, spese legali e quant’altro; spese elevate per telefoni, piano strutturale ancora fermo, quanto appena insediati sembrava (a parole) che da un giorno all’altro fosse approvato; questione centralina idroelettrica che pesa non solo sulle casse comunali, ma sulla coscienza di chi non ha saputo o voluto tutelare gli interessi del Comune; tariffe IMU elevate per le prime e seconde
case, per non parlare della Tares: altro che “PAESE ALBERGO”, con tali aliquote alle stelle per i non residenti, stiamo allontanando chi vorrebbe invece venire nel nostro paese il fine settimana o durante l’estate; ditte e professionisti
che continuamente bussano per spettanze giustamente vantate (fiori, piante, accatastamenti, metanizzazione, vecchie pendenze), o di proprietari che aspettano ancora i pagamenti per aver ceduto la propria abitazione al Comune;
strade dissestate (il caso lampante è la chiusura dell’accesso al Russo - Parrere: ma questa non è una somma urgenza???). Si paga qualcosa (a chi si ritiene amico e non con un ordine cronologico delle fatture) con anticipazioni
di tesoreria che comportano a sua volta esborsi di interessi passivi a carico del bilancio comunale. Cari cittadini, non possiamo
restare apatici per quello che è accaduto. Abbiamo l’obbligo di
amministrare, anche se da una posizione di minoranza, giusto
responso elettorale, e piu’ volte abbiamo denunciato quello che
secondo noi non andava. Non possiamo più tollerare che si amministri la cosa pubblica in maniera personalistica se non illegale.
Non vogliamo più commentare i fatti perché si commentano da
soli e, rivolgendoci adesso a tutti i consiglieri di maggioranza ed
agli assessori, chiediamo un atto di responsabilità prima di sprofondare in un baratro senza via di uscita: RASSEGNATE LE DIMISSIONI, per il bene dell’intera comunità di Altilia e di Maione.
REGIONE CALABRIA
Legge 9/08/2013, n. 98, di conversione, con modifiche, del D.L.
21/06/2013, n. 69
"Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia"
PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA
Per tale progetto, presentato nel 2009, la Regione Calabria ha pubblicato l’elenco degli interventi ammissibili e non
ammissibili. Il nostro Comune, a differenza di
quanto si vuol far credere, è stato escluso con le
seguenti motivazioni:
COMUNE DI ALTILIA—PIAZZA G. AMANTEA,
FRAZ. MAIONE - ESCLUSO PERCHE’
L’EDIFICIO NON E’ CENSITO NELL'ANAGRAFE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA— MANCA
INOLTRE LA CANTIERABILITÀ

Finanziamento PSR 2007-2013
Precisazione: E’ stato concesso un finanziamento al Comune di Altilia per un progetto presentato nel 2009 con adesione al
PIAR—Casali Cosentini 3. Ricordiamo che
tale finanziamento riguarderebbe quel
famoso “milione di euro” accordato per le
strade rurali ad Altilia (come riportato su
uno dei tanti volantini). In realtà, considerato che il nostro Comune faceva parte di
un comprensorio di diversi comuni, è stata
effettuata la ripartizione è il Comune di
Altilia sarà beneficiario di un finanziamento di € 150.000,00. L’intervento interesserebbe (sulla carta) la viabilità rurale con
riguardo a lavori di “Ripristino del tronco
stradale Taverna-Carito-Monti–Monte
d’orso”, come precisato nella determina di
incarico n. 140 del 21/11/2013 da parte
del Responsabile dell’Ufficio Tecnico.

Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

PAG.2
Consiglio Comunale del
24 LUGLIO 2013

I punti all’ordine del
giorno votati

ATTO DI INDIRIZZO PER IL MANTENIMENTO DELLA
DESTINAZIONE D’USO DELL’IMMOBILE UBICATO NEL
COMUNE DI ALTILIA, INDIVIDUATO CATASTALMENTE AL FOGLIO N° 6 - PARTICELLA N° 299, AD ASILO NIDO D’INFANZIA COMUNALE.

Portare oggi in consiglio un punto riguardante “il mantenimento di
destinazione d’uso ad asilo nido” dell’ex scuola elementare, potrebbe far pensare ad un motivo di soddisfazione da parte nostra.
Invece è solo la constatazione che quanto la minoranza aveva sollevato in questi due anni di vita amministrativa risultava e risulta vero.
Questo è l’indizio lampante di non aver accettato alcun suggerimento
o confronto costruttivo, perché di vedute diverse. Sin dalla prima comunicazione si invitava l’amministrazione ad annullare la Determina
N.92 del 21 Maggio 2012 da parte del Responsabile del Servizio,
evidenziando la possibile revoca del finanziamento se il cambio di
destinazione d’uso da asilo nido a struttura socio assistenziale avveniva prima dei cinque anni. Non contenti di questo, si revocava tale
determina con un’altra del 3 Ottobre 2012 N.180, asserendo che
c’era stato uno sbaglio nell’identificazione della particella catastale, e
che quindi la Struttura Socio Assistenziale si trovava in prossimità
del maneggio. Successivamente si approvava con Delibera di Giunta n.26 del 14/03/2013 una proposta da portare in Consiglio Comunale per cambio di destinazione d’uso della suddetta struttura, asserendo che le attività di ristrutturazione ed adeguamento erano state
realizzate secondo il cronoprogramma del progetto approvato. Nel
Consiglio del 20 Marzo 2013 con Verbale n.20, il gruppo di minoranza continuava ad evidenziare il rischio che tale cambio potesse
portare, cioè la possibile revoca del finanziamento. Oggi si fa marcia
indietro, predisponendo una conferenza dei servizi con Comuni limitrofi, i quali faranno confluire i propri bambini per l’utilizzo della struttura comunale adibita ad Asilo Nido, anche se sinceramente ho dei
dubbi che i comuni di Grimaldi, Belsito e Malito abbiano questa intenzione in considerazione del fatto che anch’essi hanno in fase di completamento i lavori relativi a Nidi d’infanzia comunali. Non si è potuto,
in questi due anni, sapere quali sono state le vere circostanze che
hanno indotto a voler trasformare la struttura scolastica in struttura
sanitaria, anche in considerazione che tale variazione sia avvenuta
in presenza di un finanziamento con fondi europei. Purtroppo le perizie di variante e suppletiva, la condotta e la realizzazione dei lavori
non ci consentono di affermare che i lavori siano stati eseguiti secondo il cronoprogramma. Chi ci dice che i lavori realizzati e liquidati
sono diversi o difformi rispetto a quelli di progetto, mantenendo gli
standard per le zone e le aree necessarie ai bambini di diverse fasce
di eta’? E se mancano gli arredi necessari previsti nel finanziamento? Se tutto cio’ manca e senza voler vedere i lavori eseguiti, come
facciamo oggi a dire che i lavori sono stati eseguiti secondo un cronoprogramma ed in conformità al progetto
iniziale approvato? Consentiteci, ma noi abbiamo delle incertezze sull’esecuzione dei
lavori in conformità agli standar previsti per gli
asili nido ed al progetto approvato, questo è
giusto che i colleghi consiglieri lo sappiamo.

Quest’anno per tante famiglie è stato un
Natale caratterizzato da rinunce e privazioni, da spese necessarie ed oculate, da
regali semplici, utili, fatti col cuore e solo
per le persone care. In questo clima di austerità ci si aspettava la vicinanza delle
Istituzioni che, come al solito sono lontane dai bisogni dei cittadini. E’ mancato un
momento qualsiasi di aggregazione, un
momento per permettere agli adulti di
“staccare la spina” dai problemi quotidiani. E’ mancata, la Vigilia di Natale la
“fochera” che, non rappresenta solo la
tradizione ma offre l’occasione per stare
insieme, per scambiarsi gli auguri e passare qualche momento intorno ad un semplice fuoco con serenità. La tradizione della fochera è
nata in periodi di crisi, dove la solidarietà e la condivisione erano
molto sentiti,
oggi sarebbe
s t a t a
un’occasione
per riscoprire
questi grandi
valori che il
benessere e il
consumismo
ci hanno fatto
dimenticare. GRAZIE!!!! (Sindaco ed amministratori). Sempre sottolineando la grande sensibilità delle istituzioni, vogliamo
ricordare che anche quest’anno i bambini
sono stati dimenticati, fatto questo ancora
più grave. L’anno passato non c’è stata
per loro la Befana. Forse perche i bambini”grandi” hanno fatto i cattivi…?????
Quest’anno si spera arrivi la Befana … !!!
Perché cari amministratori la visita di Babbo Natale come la fochera non costituiscono un aggravio alle casse comunali
essendo una spesa irrisoria di fronte ai
tanti sprechi ai quali assistiamo quotidian a m e n te .
Lo
sc o nc er t o
na sce
dall’insensibilità verso chi non può andare
in giro e si vede costretto a vivere le feste
in paese, in un paese morto in tutti i sensi.

VOTO DI ASTENSIONE DELLA MINORANZA
Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

PAG.3
Consiglio Comunale del
24 LUGLIO 2013

I punti all’ordine del
giorno votati

OPERAZIONE
TRASPARENZA…. E SPRECHI
Det. Ufficio Amministrativo n.
64
Reg.gen.n.216
del
10/10/2013
Liquidazione fatture Telecom Italia S.p.A. inerente al 4° e 5° bimestre 2013—periodo APRILE –
MAGGIO e GIUGNO – LUGLIO
2013 - € 4.127,82
Det. Ufficio Amministrativo n.
39 Reg. Gen. n. 114 del
29/04/2013
Liquidazione fattura alla Società
Cooperativa l’Eco dei Casali di
Aprigliano per la realizzazione
grafico/editoriale del periodico
comunale“ L’Eco di Altilia“ (Anno
II – n. 4) € 520,00

LAVORI DI RECUPERO DI ABITAZIONI DEL CENTRO STORICO DI ALTILIA E FRAZIONE
M AIONE DA DESTINARE AD ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE. ATTO D’INDIRIZZO PER LA
SOSTITUZIONE DI DUE IMMOBILI NON PIÙ DISPONIBILI.
La mancata disponibilità di due immobili si potrebbe verificare ovunque e qualunque sia l’amministratore di turno. Non avendo l’ente comunale la disponibilità
economica per l’acquisto preventivo si intuisce che quanto accaduto puo’ verificarsi, con tutte le conseguenze che stiamo adesso constatando. L’ufficio tecnico, a mio parere, è andato di corsa per espletare la gara per la progettazione e
l’aggiudicazione, prima di accertare quantomeno la proprietà o il possesso degli
immobili. Anche se non ricordo male, si era evidenziato da parte dell’attuale amministrazione di procedere prima all’acquisto delle case e successivamente alle
varie fasi di progettazione ed appalto. Quindi qualche errore di valutazione c’è
stato. Abbiamo un progetto depositato presso l’ufficio Genio civile di Cosenza
con la relativa autorizzazione. Si è espletata la gara per l’aggiudicazione dei lavori. Cio’ vuol dire che prima della procedura di gara, le imprese avranno preso
visione dello stato dei luoghi, dichiarazione necessaria ed obbligatoria per partecipare al bando di gara. Il Progettista delle opere si è ora dimesso. Inoltre mancano due immobili che bisogna sostituire. La nuova progettazione chi la predisporrà? Comporterà costi aggiuntivi per le casse comunali? La ditta appaltatrice
che, con la sua offerta in sede di gara, era orientata ad avere un cantiere nel
solo aggregato di Altilia, si troverà adesso con due cantieri in due paesi distanti.
Pretenderà qualcosa dall’amministrazione? Siamo stati fortunati, leggendo la
proposta della delibera, che l’acquisto dei due nuovi immobili coincidono con
quelli che hanno rifiutato. Chiedo al responsabile del procedimento dell’ufficio
tecnico: ma la nuova progettazione con un progettista dimissionario, con computi sicuramente diversi e non coincidenti con quelli delle due case che hanno rifiutato, con nuovo deposito al genio civile da presentare, con zona cantiere ubicato
in un altro paese, non si potrebbe configurare come un nuovo appalto? Sinceramente non siamo contro la proposta di sostituzione di due immobili, che potrebbe causare la perdita del finanziamento, ma abbiamo dei dubbi sul procedimento da seguire. VOTO DI ASTENSIONE DELLA MINORANZA

Det. Ufficio Amministrativo n.
40 Reg. gen. n. 216 del
07/05/2013
Liquidazione fatture Telecom Italia S.p.A. inerente al 2° bimestre
2013 —per i odo F EB B RAIO MARZO 2013 - € 1.241,00
Det. Ufficio Tecnico N° 151 del
02/12/2013
Liquidazione Fattura n° 33 del
27/11/2013 alla Falegnameria
OPPORTUNITA’ DI LAVORO - Riferimenti http://lavoro.provincia.cs.it
Totera srl con sede in Cerisano
(CS) - Fornitura di porte interne Eurospin cerca varie figure — Luogo di lavoro: Cosenza
Link: http://www.eurospin.it/carrieraNEW.cfm
per un ammontare di € 3.000,00
Omega Informez cerca diplomati anche prima esperienza per Telemarketing —
Luogo di Lavoro: Cosenza - Link: www.omegainformez.it
Ingegnere Informatico Junior - Luogo di Lavoro: Rende - Azienda: New Tech srl
Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

PAG.4
Siamo sempre alle solite: promesse e progetti falsi come chi ci amministra!!!!
Chiunque si sta accorgendo di quello che succede nel nostro comune, consiglieri che si dimettono, vice sindaco che lascia l'incarico a lui conferito, come mai?
Sicuramente questo non è dovuto ad altri, ma ad un sistema interno, perché chi
non vuole intoppi (sulla sua gestione da dittatore) fa di tutto per allontanare chi
vorrebbe lavorare per il bene della comunità.
Il consiglio comunale ha approvato nei debiti fuori bilancio solo per la Presila
4.145,00 euro per l'anno 2011 (quando questa amministrazione si era insediata da
pochi mesi), 51.252,00 euro per l'anno 2012 per un debito complessivo di euro
55.398,00 ripeto solo per la Presila. Ma hanno pensato di dare spiegazioni sulla
fine che hanno fatto i 95.400,87 euro pagati dai cittadini di Altilia e Maione per la
spazzatura? Siamo sicuri che lor signori vogliono lavorare per il bene della comunità e non per i propri interessi?
Di questi tempi trovare lavoro è praticamente impossibile ma tra le poche opportunità che vi sono state in quest'ultimo anno il nostro comune ha ritenuto opportuno non partecipare. Mi riferisco alla manifestazione d'interesse per i percettori di mobilità in deroga, dove si potevano
far lavorare 10 persone per sei mesi e per l'ottanta per cento a carico della Regione Calabria; mi riferisco al servizio civile rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni con un compenso mensile di euro 433 per un anno. Tutto questo per qualcuno non
era interessante perché i cittadini di Altilia e Maione sono tutti benestanti e navigano nell'oro, ma forse è meglio pensare
che non c'era nessun tornaconto personale e quindi è inutile impegnarsi solo per aiutare la comunità dove si pensa
solo ai diritti e non ai doveri, si, parlo di doveri perché aiutare qualcuno con difficoltà economica anche con 250 euro al
mese è un DOVERE.
Persone capaci di giocare anche con gli aiuti del banco alimentare, che invece di darli a chi ne ha veramente bisogno
non si sà che fine fanno e qualcuno per poter avere quello che gli spettava di diritto ha dovuto fare casino. Ma vi volete
passare una mano sulla coscienza? Ma come fate a dormire la notte pensando di poter aiutare le persone e poi non farlo? Questa amministrazione è molto attenta alle difficoltà delle persone (specialmente a chi non può farsi neanche la
spesa) per questo si fa carico delle spese della squadra di calcio pagando luce, gas e manutenzione del campo (s'è solo
questo).
Per non parlare poi delle ditte locali che praticamente non esistono o meglio,
chi ha avuto qualche lavoro, o non è stata pagata o è uscita con qualche denuncia a suo carico, tranne una che ha avuto sempre lavori grossi e ben pagati,
e non sarò io a dirvi qual' è. (ca nessunu è fissa)
Voglio fare i miei complimenti al Dott. Mario Pagliuso per avere avuto il coraggio di rifiutare questo modo di amministrare, ma dalle motivazioni da lui rese si
evince che tutto quello che evidenziava il nostro capoguppo Ercole Gallucci e
noi compresi, da 2 anni ad oggi non ci siamo sbagliati, ma queste motivazioni
che hanno portato il Dott. Mario Pagliuso alle dimissioni erano state condivise
e firmate anche dell'assessore alla viabilità che poi ha fatto marcia indietro;
come mai? Cosa gli avrà fatto cambiare idea?
Dove ad altre parti si parla di tagli alle spese inutili per poter agevolare la popolazione, nel nostro comune le spese sono sempre in aumento e specialmente
quelle che riguardano telefono e luce, dove qualcuno passa interi pomeriggi
fuori dall'orario lavorativo e ne fa un uso personale.
Chi sarà a pagare? Sempre i cittadini! Ma qualcuno di voi signori consiglieri vuol mettere un freno o siete lì solo per chinare la testa a comando?
Si parla di nuovo di un imprenditore che vuole creare sviluppo nella zona del Savuto e creare posti di lavoro ed entrate
per il nostro comune. Se fosse vero sarei il primo a essere felice (al di là di chi ne avrebbe agevolazioni),ma dalla mia
esperienza personale penso che questa sia un' anticamera di campagna elettorale! Arriveranno ancora una volta promesse false per quei giovani senza esperienza, senza rispetto di nessuno come da anni è il suo modo di fare, perché se
si pensasse alle casse comunali la prima cosa da fare sarebbe riscuotere il canone rispettivo alla centralina elettrica,
dalla ditta alfa energia pari a 31.000,00 euro annue che in quasi tre anni portano un mancato incasso di 93.000,00 euro
alle casse comunali ma di tutto questo qualcuno preferisce non parlare.
Le spese dei mezzi comunali sono passate da 6.000,00 a 11.000,00 euro annue pur avendo mezzi nuovi e il prezzo del
carburante è diminuito rispetto al 2012 le spese sono aumentate dell'84% forse perché i mezzi non hanno più un garage
comunale e sono parcheggiati davanti le case dei cittadini e questi pensano di avere il diritto di farne ciò che vogliono?
Passiamo poi al centro diurno per anziani dove sono previsti lavori per una spesa consistente ma lavori che francamente nel locale individuato sono già stati eseguiti e che a tutt'oggi sono in perfette condizioni. Ma poi a cosa servirebbe?
Forse a scopo personale per stare più tranquillo e fuori da occhi indiscreti che possano vedere quello che non si può?
Personalmente ero e rimarrò a far parte del gruppo Rinnovare Per Migliorare continuerò a lavorare insieme al capogruppo e amico Ercole Gallucci, non solo per portare a conoscenza della cittadinanza di quello che succede ma anche a proporre qualcosa di buono per il nostro paese. Che si sappia però
che tutte le proposte fatte (e sono state tante) nessuno l'ha mai
prese in considerazione.
Ora mi riferisco a tutti i consiglieri di maggioranza dopo tutto questo, pensate ancora di far parte di un gruppo che vuole lavorare
per il bene della comunità? Se il nostro comune si troverà in un
disastro economico non pensiate che la colpa sarà di uno solo,
ma è sopratutto la vostra che permettete tutto ciò.
Colgo l'occasione per Augurare a tutti Buone Feste!!!!!
Patrizio Villella
Membro del Gruppo “Rinnovare per Migliorare”
Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

PAG.5
PUNTO 4:RICONOSCIMENTO DEBITO FUORI BILANCIO SOCIETA’ PRESILA COSENTINA

Consiglio Comunale del
10 OTTOBRE 2013

DICHIARAZIONE DI VOTO DEL CAPOGRUPPO ERCOLE GALLUCCI

L’unico capitolo di spesa sul quale non ci dovrebbero essere imprevisti è la raccolta
e lo smaltimento dei rifiuti perché supportata da un contratto rinnovato da piu’

legislature. Con un primo contratto del 2001 la Presila si impegna a dare il servizio
per circa € 45.000,00; con un secondo contratto del 2006 la Presila concorda il ser-

Punto 6: DEBITO FUORI BILANCIO CONSORZIO VALLE BISIRICO

vizio per una spesa di circa € 56.000,00, ed oggi si impegna ad assolvere il servizio
per circa € 60.000,00 annui. Dagli atti visionati si fa riferimento a pagamento di

CAPOGRUPPO ER-

fatture relative all’anno 2011 per € 4.145,00 e anno 2012 per € 51.252,00 per un

Per un breve periodo la Presila è stata costretta a scaricare i rifiuti a Scigliano.
L’importo dovuto da parte del Comune di
Altilia, facente parte di un consorzio insieme
ad altri Comuni per 851.590 Kg di rifiuti
conferiti negli anni 2003-2006 è pari ad €
8.800,00. Il debito da riconoscere togliendo
quelli già versati da parte del comune è pari
ad € 3.506,00 oltre spese legali ed interessi.
Come mai questo debito non è stato riconosciuto prima? Riconosciamo il debito di €
3.506,00, mentre le restanti somme siano a
carico dei responsabili.

tive all’anno 2013 evidenziate nel prospetto riepilogativo della Presila. Sinceramen-

DICHIARAZIONE DI VOTO DEL
COLE GALLUCCI

VOTO FAVOREVOLE DELLA MINORANZA
SUL RICONOSCIMENTO DEL DEBITO DI €
3.506,00

debito complessivo di € 55.398,00. In aggiunta ci sono € 20.065,00 per fatture rela-

te non sappiamo perché sia la Presila che il Commissario per l’emergenza ambientale non vengono pagati regolarmente. Dal Consuntivo 2012 approvato in Aprile si

è evidenziata un’accertamento per entrate tributarie della TARSU pari ad €

95.400,87 con una spesa per copertura costi di circa €114.000,00 a copertura di

tutte le spese (Presila + Commissario delegato ed altro). Quindi il debito avrebbe

dovuto essere di circa € 18.000,00 e non di € 55.000,00? Quali sono i dati giusti?

Chiediamo all’assessore al bilancio: dove vanno a finire i ruoli versati dai cittadini?

Non bastano per coprire i costi? Ci sorge il dubbio pertanto di un possibile storno
dei fondi, e la certezza di tante determine confermano la veridicità dei nostri dubbi.

Il pagamento della Socialnet per accompagnamento bambini e pulizia locali comu-

nali, giornalini periodici, i contributi oltre il limite consentito alla società sportiva,
sono forse spese sostenute con la TARSU pagata dai cittadini e per tale motivo oggi

mancano per la copertura della Presila e del commissario? Con quali fondi vengono
soddisfatte le giuste spettanze dell’impresa Greco per aver costruito una grande

opera sulla strada provinciale in Maione? La maggioranza possiede i numeri per
l’approvazione di questi debiti. Noi non condividiamo questo tipo di gestione e
diciamo che al contrario la spesa è ampiamente coperta dall’incasso previsto in

bilancio. Sicuramente farà bene la Corte dei conti anche a rilevare eventuali storni e

pagamenti diversi imputabili a determine sindacali avallate dalla maggioranza e
sulle spalle dei cittadini”.

VOTO CONTRARIO DELLA MINORANZA
Punto 7:DEBITO FUORI BILANCIO SIG. DE BONIS

DICHIARAZIONE DI VOTO DEL CAPOGRUPPO ERCOLE GALLUCCI

Sono due anni che invitiamo la maggioranza a discutere di alcuni debiti
certi dei quali tutti sono informati, anche perché risalgono a piu’ di 20
anni fa. Da tempo citiamo le sentenze protocollate relative a De Bonis,
Misasi e Ing.Vecchio: aggiungiamo ora l’impresa Greco, l’Enersave con
l’atto di transazione approvato in Giunta. E non siamo sicuri che siano
solo questi. Oggi ci troviamo a discutere del debito verso De Bonis con
sentenza emessa dal tribunale il 04/06/2010, anche se siamo certi che
gli altri non tarderanno ad arrivare con atti di pignoramento. Solo allora
dopo aver fatto maturare interessi e affidato incarichi per spese legali, ci
impegneremo a riconoscerli. La cosa che ci lascia stupiti è che si è passati
da € 12.203,00 ad € 18.710,00. Perché si è voluto procedere con incuria
affidando incarico ad un legale con determina n.82 del 21/5/2012, perdendo solo del tempo e facendo aumentare interessi e spese per altre
competenze? Noi siamo disponibili a riconoscere quel debito iniziale. La
maggiore spesa è frutto della vostra noncuranza a non voler esaminare
gli atti in consiglio ed a rimandare i debiti. Per tale motivo riconosciamo il
debito iniziale di € 12.203,00, mentre gli interessi ed altre competenze
non li riconosciamo: siano a carico dei responsabili.

VOTO FAVOREVOLE DELLA MINORANZA SULL’IMPORTO DI € 12.203,00

Punto 8:DEBITO FUORI BILANCIO EDISON ENERGIA

DICHIARAZIONE DI VOTO DEL CAPOGRUPPO ERCOLE GALLUCCI

Al di là di chi ha gestito il cambio del contratto, anche
perché in un mercato libero tale opportunità è consentita, visto che appena insediati avete azzerato tutti i
precedenti incarichi e contratti, come mai non avete
annullato anche questo? Come mai le fatture riferite
all’anno 2012 non sono state pagate, considerato che
in bilancio di previsione per l’anno 2013 per l’energia
elettrica era previsto un importo di € 49.000,00? E’ da
rilevare guardando alcune fatture, ad esempio quella
del 25/07/2013 di € 575,73 per interessi di mora per
ritardati pagamenti. Oppure quella del 3/5/2013 di €
394,31 per lo stesso motivo. Quali sono i criteri di priorità con cui si provvede al pagamento delle fatture e dei
creditori in generale, e perché non viene rispettato un
ordine cronologico o quantomeno di rilevanza nei pagamenti, pagando prima le bollette rispetto alle altre
nuove spese? Non ci troviamo pertanto in linea con
questo modo di gestire l’ente comunale.
VOTO CONTRARIO DELLA MINORANZA

Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

PAG.6
Consiglio Comunale
del

PUNTO 9: RICOGNIZIONE STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E SALVAGUARDIA DEGLI
EQUILIBRIO DI BILANCIO ESERCIZIO 2013
DICHIARAZIONE DI VOTO DEL CAPOGRUPPO ERCOLE GALLUCCI

10 OTTOBRE 2013

C’è voluto un terzo riequilibrio di bilancio per iniziare ad scorgere qualche debito,
qualcuno da noi piu’ volte segnalato (De Bonis). Anche se questo è solo un piccolissimo passo, dovremmo aspettare altri due anni per vedere qualche altra situazione pendente regolarizzata? Dovremmo aspettare pignoramenti per riconoscere qualche altra situazione strana? Visionati gli atti allegati si fa presente che non vengono esaminati i punti piu’ importanti che possono inficiare l’equilibrio di bilancio e cioè: buon esito
dei contratti di acquisto delle case dei centri storici, pagamento del muro sulla strada provinciale in Maione, acquisto
fiori e piante, rettifica del contratto centralina con regolarizzazione pagamento canone annuale (ad oggi mai pagato!!), debiti Misasi e Vecchio. Nel merito chiediamo all’assessore al bilancio:
Perché per l’anno finanziario 2013 nella nuova previsione le spese per illuminazione passano da 49.000,00 a
€ 59.000,00? Sono aumentate le tariffe elettriche o i pali di illuminazione? Perché le spese telefoniche passano da € 6.000,00 ad € 8.500,00? E le spese dei mezzi comunali da € 6.000,00 ad € 11.000,00? Non si giustifica
solo con l’aumento del carburante, considerato che sono mezzi nuovi. A questi numeri aggiungiamo anche
l’accertamento ICI 2008 che dovrebbero portare nelle casse comunali ben € 45.589,19, voce anch’essa, purtroppo,
aleatoria (in riferimento all’incasso). Senza un esame approfondito su quanto sopra esposto ed eventualmente su
altri argomenti che ci possono sfuggire, la salvaguardia dell’equilibrio di bilancio è semplicemente un miraggio che
può andare bene per la maggioranza ma non per noi e per i cittadini. VOTO CONTRARIO DELLA MINORANZA
PUNTO 10: ATTO DI INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE INSEDIAMENTI NELL’AREA DEL BASSO SAVUTO E MANIFESTAZIONI DI
INTERESSE PER IMPRENDITORI

VOTO FAVOREVOLE DELLA MINORANZA
Al Sindaco del Comune
di Altilia
Al Segretario del Comune di
Altilia
Al Responsabile del Settore Finanziario
Comune di Altilia
Al Responsabile del Settore Amministrativo
Comune di Altilia
e, p. c.

A S. E. Prefetto di Cosenza

Oggetto: Richiesta rilascio nota/documentazione pagamento canone gestione e
locazione R.S.A. “Villa Silvia”.
Il Gruppo Consiliare “RINNOVARE PER MIGLIORARE”, in riferimento alla legge
n.241/90 articoli 22-23 sull’accesso degli atti amministrativi, considerato che :
in data 10/09/1999 veniva stipulato in contratto di affidamento gestione della struttura
destinata a casa di cura per anziani e disabili;
considerato che il canone annuo della predetta gestione è stabilito in € 15.648,00, da

IMU 2014 PRIMA CASA: ANCHE
ALTILIA E’ NELL’ELENCO. Dopo
la pubblicazione del testo del decreto sulla seconda rata Imu, è
disponibile la lista di tutti i Comuni
italiani che, per effetto
dell’innalzamento dell’aliquota oltre
la quota standard definita a livello
centrale, chiederanno ai propri cittadini un esborso extra il prossimo
mese di gennaio. Sono coinvolte
pressoché tutte le province italiane, e le aliquote oscillano dal 4,00
al 6,00. Naturalmente, si tratta delle basi imponibili che verranno richieste per le prime case, le quali,
a detta del governo, avrebbero
dovuto essere esentate appieno
dell’esborso Imu 2013 e, invece, a
pochi giorni dalla scadenza finale,
si ritrovano con un conguaglio da
versare entro il prossimo 16 gennaio. Siamo interessati anche noi!!!

erogare in due date (30 Giugno e 31 Dicembre di ogni anno);
CHIEDE
alle SS.LL. nota, documentazione o fatture attestanti il pagamento del canone di locazione per come previsto dal contratto di affidamento in gestione relativamente agli
anni 2011-2012-2013. Si chiede il rilascio, con urgenza, di quanto richiesto.

Altilia lì, 02/09/2013
Il Capogruppo Ercole Gallucci
Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

PAG.7
AL SINDACO DEL COMUNE DI

Al Sig. Sindaco del Comune di Altilia

ALTILIA

All ’ Assessore al Bilancio

ALLA GIUNTA DEL

All ’ Assessore ai Lavori
Pubblici

COMUNE DI ALTILIA

Al Segretario Comunale

OGGETTO: RICHIESTA ATTIVAZIONE UFFICIO DISTACCATO

p.c. Al Prefetto di Cosenza

ALLA FRAZIONE MAIONE
I sottoscritti Consiglieri Comunali di Minoranza, ponendosi il pro-

blema della difficoltà da parte dei cittadini residenti a Maione, specialmente anziani, di recarsi presso la Sede Municipale per la richiesta di
certificazioni, informazioni o altro, vista l’esistenza di immobili di

OGGETTO: INTERROGAZIONE A RISPOSTA
SCRITTA LAVORI PER REALIZZAZIONE CENTRO
DIURNO PER ANZIANI

proprietà comunale ubicati alla frazione Maione non utilizzati, pro-

pongono di attivare un ufficio distaccato al fine di consentire un migliore servizio ed una efficacia informazione su eventuali bandi sul
sociale o altre opportunità all’intera cittadinanza. Certi che questa
proposta presentata su suggerimento fatta da un componente del

Gruppo “Rinnovare per Migliorare”, sia presa in considerazione, si
inviano distinti saluti.
Altilia, lì 27/09/2013

F.to Consiglieri di Minoranza
Al Sig. Sindaco del Comune di Altilia
Al Sig. Vicesindaco
Ai Sig.ri Assessori
Ai Sig.ri Consiglieri

OGGETTO: CHIUSURA BAR TOP GUN DI ALTILIA
COMUNICAZIONE DEL 29/11/2013 PROT.2180
Il Gruppo Consiliare “Rinnovare per Migliorare”, facendo seguito alla
comunicazione del 29/11/2013 prot. 2180 inviata da parte del Sindaco al Sig. Bernardo Ciddio Domenico, con la quale si chiede la chiusura della suddetta attività entro il 31 Dicembre 2013, esprime la
CONTRARIETÀ TOTALE a tale proposta, rammentando che
l’Amministrazione Comunale ha sempre portato avanti il concetto di
socialità e di aggregazione specialmente tra i giovani. In particolare
ricordiamo che l’unico centro di ritrovo ad Altilia è proprio il suddetto
locale, che consente pertanto occasione di incontro e di svago.
Riprendendo le motivazioni che indurrebbero l’Amministrazione
Comunale nella persona del Sindaco a chiedere la chiusura e pertanto la consegna dei locali attualmente occupati (motivazioni riconducibili all’utilizzo dell’immobile per l’istituzione di un museo delle
arti e dei mestieri), riteniamo che l’iniziativa culturale sia sicuramente valida, ma ci sembra inopportuno sopprimere l’unica attività pubblica aggregativa aperta quotidianamente per realizzare negli stessi
locali un centro aperto saltuariamente e che, per propria natura, non
implica la fruizione quotidiana dei cittadini (un museo non si visita
tutti i giorni dalle stesse persone!!!).
Chiediamo pertanto all’Amministrazione di voler annullare tale richiesta, precisando inoltre che sono a disposizione dell’Ente numerosi immobili nel territorio comunale che potrebbero assolvere egregiamente a tale funzione senza pregiudizio al finanziamento.
Altilia, li 30 Novembre 2013 F.to Consiglieri di Minoranza

Il Gruppo Consiliare “Rinnovare per Migliorare”, a
seguito della visione del progetto approvato con
D.G.n. 48 del 19 Agosto 2013 inerente ai “Lavori di
manutenzione straordinaria, ristrutturazione e
messa a norma dell’immobile sito in località Russo-Parrere da adibire a centro servizi sociali diurno per anziani” e successivamente al sopralluogo
nell’immobile oggetto dell’intervento, espone quanto
segue:
l’immobile in oggetto è in buone condizioni di manutenzione. In particolare è presente una pavimentazione di dim. 40x40 in gres porcellanato in discreto stato;
le pareti presentano un intonaco di tipo liscio con tinteggiatura;
è presente attualmente un servizio igienico in dicrete
condizioni di manutenzione.
In considerazione di quanto sopra esposto, il Gruppo
Consiliare interroga l’Assessore ai lavori pubblici ed al
Bilancio, il Sindaco ed i Responsabili degli uffici preposti sui seguenti punti:
1. Quali sono le motivazioni che hanno indotto
l’amministrazione a scegliere come immobile da
destinare a centro diurno per anziani un fabbricato
posizionato in una zona periferica sia rispetto ad
Altilia che alla frazione Maione difficilmente raggiungibile per l’utenza cui è indirizzata;
2. Come mai non si è ritenuto opportuno scegliere un
immobile, fra i tanti di proprietà comunale ubicato
nei centri urbani di Altilia o della frazione Maione,
facilmente accessibile dagli anziani residenti;
3. Quali motivi hanno indotto ad attivare un’ulteriore
mutuo di € 13.351,33 (il Comune di Altilia possiede i cestipi necessari??), in considerazione
che alcune lavorazioni previste in progetto potrebbero essere del tutto annullate?
4. Come mai è previsto sul quadro economico un
importo di € 12.000,00 riferiti all’acquisto di forniture ed arredi (sedie, tavoli ecc) quanto si potrebbero
utilizzare, in buona parte, quelle esistenti ed accantonati nelle strutture comunali?
Si chiede risposta scritta nei termini e nei modi previsti dalla legge.

Altilia, li 14 Ottobre 2013
F.to Consiglieri di Minoranza

Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

PAG.8
Potiusque sero quam nunquam - ( meglio tardi che mai… )
C'è sempre tempo per rivedere le proprie posizioni. E migliorarle. Vedremo se le
intenzioni espresse dall ’ ex vicesindaco dell ’ ormai brancaleonica giunta De Rose saranno reali e se effettivamente il ripensamento sarà condiviso dagli altri firmatari della lettera di dimissioni. Per il momento, ci misuriamo con un'unica cer-

tezza: il sig. Mario Pagliuso non è più componente della giunta De Rose. Infatti si
è dimesso da Vice Sindaco e da assessore al Bilancio e Lavori Pubblici con le

seguenti orripilanti motivazioni: ” … con amarezza ho dovuto constatare, in verità già dopo appena qualche mese dal mio insediamento, un graduale ma continuo

deterioramento dei rapporti con il Sindaco…… La realtà sig. Sindaco, è una sola: io per lei ero diventato troppo ingomSindaco
brante perché ho sempre preteso di entrare nel merito delle cose, di averla contrastata nel vedere le sue continue malefatte … Ho avuto così conferma che il Sindaco nascondeva e nasconde le cose e la verità … Lei sindaco ha caratte-

politicorizzato il suo operato con gravi inadempienze ai più elementari dettami di correttezza e buona gestione politicoamministrativa… Lei Sindaco gestisce la cosa pubblica a suo modo e piacimento ( l ei se la canta, lei se la suona ) .
Lei sig. Sindaco dimostra di non aver nessun rispetto dei Funzionari Comunali: ne prevarica le competenze. … Lei sig. Sindaco, pur se continuamente da me sollecitato, non

ha dimostrato nessuna voglia di arrivare a una rimodulazione del vergognoso contratto
stipulato dalla nostra amministrazione con la società Alfa Energia Blu che gestisce la

centralina idroelettrica…… società senza certificato verde……. ” A rendere note queste
verde……

notizie in pieno consiglio, anche se parrebbe fossero profusione della minoranza, è lo
stesso dimissionario che con una corposa motivazione ha fatto drizzare i capelli ed
accapponare la pelle anche ai più ottimisti seguaci del Santone De Rose. La pesantez.

za delle motivazioni poste a base delle dimissioni ci lascia esterrefatti soprattutto per-

ché provenienti dal vicario del sindaco il cui peso specifico non può essere paragonabi-

le, alle denuncie e interpellanze proposte in questi tre anni dalla minoranza. Ecco perché, a nome di tutti gli indignati di Altilia chiediamo che il verbale del Consiglio afferente

le dimissioni del Vice Sindaco unitamente alla documentazione di riferimento siano trasmesse alle competenti autorità

giudiziarie per la valutazione di eventuali violazioni di leggi e di responsabilità contabili nonchè di eventuali danni erariali perpetrati dall ’ amministrazione comunale di Altilia. E da ultimo chiediamo, da queste pagine, al sig. Mammolito

Angelo ed alla sig.na Melania Repole, che unitamente al sig. Pagliuso Mario avevano già sottoscritto una lettera di di-

missioni, di voler , con una scelta coraggiosa e priva da qualsivoglia condizionamento, percorrere la strada imboccata

dal dimissionario vice sindaco ponendo le basi per un futuro salto di qualità politico
amministrativo che ci liberi definitivamente dalle ombre del passato. Un ripensamen-

to alla luce dei nuovi fatti è sicuramente per voi doveroso nel rispetto di quelle persone che votandovi vi hanno delegato alla loro rappresentanza che non può essere

esercitata facendosi prevaricare dall ’ onnipotente Sindaco. Non ci resta che spera-

re in un effetto domino che risvegli le menti libere e colme di nuove idee, che diano
linfa a questa nostra comunità quotidianamente denigrata, umiliata e prevaricata da
un uomo privo di nuovi progetti, idee e motivazioni, che continua ad utilizzare i vec-

chi metodi di una politica ormai al capolinea al solo fine di continuare a poltrire. In
conclusione diciamo: meglio tardi che mai….

Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

L ’ INDIGNATO
PAG.9
TARES: TASSA COMUNALE SU RIFIUTI E SERVIZI
Riportiamo un articolo estratto dal Sole 24 Ore del 7 Novembre 2013:
“Il via al bilancio blocca il ritorno alla vecchia Tarsu - Il ritorno alla Tarsu, previsto dalla legge
di conversione del decreto «Imu-2» (articolo 5, comma 4-quater del Dl 102/2013) anche per
rimandare i super-aumenti destinati ad attività produttive e famiglie numerose, non potrà
essere sfruttato dai Comuni che hanno già approvato il preventivo 2013. Dovrebbe essere questo l'orientamento del
dipartimento Finanze, in una risoluzione in arrivo che a quanto si apprende limiterà l'opzione ai sindaci ancora in alto
mare con i conti. Agli altri dovrebbe essere consentito solo di rivedere i parametri Tares alla luce degli ultimi correttivi. In questo caso, andrà adottata una variazione di bilancio, con le stesse procedure previste nel 2011 quando si
uscì progressivamente dal blocco delle addizionali”.
Questa precisazione è doverosa per introdurre l’argomento TARES nel nostro Comune, dove l’unica cosa che si è
potuto fare, per quanto ci riguarda, è di votare positivamente per rimandare la rata di saldo relativa all’Anno 2013 al
mese di Marzo 2014, visto che le proposte sulle agevolazioni e riduzioni della nuova tassa sui rifiuti non sono state
minimamente prese in considerazione. Molti Comuni hanno mantenuto la vecchia Tarsu, (per intenderci la tassa sui
rifiuti conteggiata ad €/mq, che lo scorso anno era stata abbassata da parte del nostro Comune ad 1,60 €/mq). In un
periodo di incertezza dipendente dal Governo centrale, con diverse situazioni non completamente delineate (vedi il
pagamento dell’IMU sulla prima casa e sulla seconda e tante altre situazioni che non consentono di avere un quadro
chiaro della situazione per la predisposizione dei bilanci comunali), la maggior parte delle amministrazioni hanno
scelto di approvare il bilancio preventivo 2013 alla fine di Novembre, usufruendo cosi’, in base a quanto sopra riportato, della possibilità di mantenere la vecchia TARSU con l’aggiunta di 30 cent/mq da pagare allo Stato per i
servizi indivisibili. L’amministrazione di Altilia, nota ormai per essere lungimirante nelle scelte, ha invece approvato il
Bilancio di previsione 2013 ad Aprile, nonostante era già noto il clima di incertezza che regnava. Ovvio sottolineare
che in questo modo il ritorno alla Tarsu, non è piu’consentito. Visto che ancora si sta sbandierando l’abbassamento
della spazzatura ad € 1,60/mq, e minimamente si accenna agli aumenti che ci saranno con la TARES, vogliamo darvi una indicazione, in riferimento a due casi tipici, di quanto ci costa la nuova TARES. Da evidenziare che tale tassa
è stata concepita con l’obiettivo della copertura totale dei costi, tenendo inoltre presente anche il numero di componenti del nucleo familiare e la superficie utile dell’abitazione. Ai cittadini le ovvie considerazioni.
Esempio1: Nucleo familiare di 4 persone con abitazione di 120 mq

TARSU 2012

TARSU 2013

€ 1,98 X 120 MQ = € 237,60
Superficie (mq)

120

Quota Fissa

€ 184,92

Quota Provinciale (5%)

€ 1,60 X 120 MQ = € 192,00

€ 10,31

Periodo 01/01/2013 - 31/12/2013

Tariffa fissa 1.541 - Tariffa variabile 21.33 - FAMIGLIA CON QUATTRO PERSONE
Quota variabile

Maggiorazione Stato

Totale TARES 2014

€ 21,33
€ 36,00

€ 252,56

(€ 0,30/m²)

(PAGATA IL 16 A DICEMBRE CON F24)

Esempio2: Bar,caffè,pasticceria di 80 mq
Superficie (mq)
80
Tariffa fissa 4.05 - Tariffa variabile 1.9

Quota Fissa
Quota variabile

Quota Provinciale (5%)
Maggiorazione Stato

Totale TARES 2014

Periodo 01/01/2013 - 31/12/2013

€ 324,00
€ 152,00
€ 23,80
€ 24,00

€ 523,80

(€ 0,30/m²)

(PAGATA IL 16 DICEMBRE CON F24)

Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

PAG.10
Il Gruppo di Minoranza augura al nuovo Consigliere di maggioranza Sig.ra
Russo Valeria e al Vicesindaco esterno Sig. Spina Candido un buon lavoro.
NOTA DEL GRUPPO

A SCANSO D’EQUIVOCI E PER NON DARE ADITO AD INTERPRETAZIONI PERSONALI, IL GRUPPO DI MINORANZA FA’ PRESENTE CHE TUTTI GLI ATTI E GLI ARGOMENTI RIPORTATI SU QUESTO BOLLETTINO E NEI PRECEDENTI, OLTRE AD
ESSERE STRUMENTO DI INFORMAZIONE PER I CITTADINI, SONO OGGETTO DI
ESPOSTI PRESSO LE OPPORTUNE SEDI COMPETENTI (CORTE DEI CONTI, PREFETTURA, AUTORITA’ DI VIGLIANZA LAVORI PUBBLICI, CARABINIERI, FINANZA, PROCURA, AUTORITA’ DI BACINO, LAVORI PUBBLICI REGIONE CALABRIA,
UFFICIO FORESTAZIONE).
Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

PSL SAVUTO BANDO DI SELEZIONE N° 7
TUTELA E RECUPERO DI EDIFICI E
STRUTTURE RURALI DI ORIGINE
ANTICA
ASSE 3 - MISURA 323 - “TUTELA E
RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE”
PSR CALABRIA 2007-2013 ASSE IV
APPROCCIO LEADER
Comune di Altilia
AMMESSO con un contributo pari
ad € 50.248,80

PAG.11
Con impegno un gruppo di giovani e meno giovani di Altilia e
Maione, si riuniscono sotto la guida del professore di musica Paolo

Fiorillo e dall’organista Gino Chiarello per formare un coro polifonico. Mancava nella nostra zona una forma d’arte del genere di questo dobbiamo ringraziare Don Giampiero che sfruttando le profes-

sionalità del luogo, non solo ha offerto i locali, ma ha voluto forte-

mente che il coro migliorasse e crescesse di numero e rappresentasse la comunità intera dimostrando che le divisioni sono solo dei limiti mentali. Oggi dopo un anno dalla formazione, conta

quasi trenta elementi. La Vigilia a Maione ed il giorno di Natale ad Altilia le funzioni religiose sono state accompagnate da canti corali che la collettività ha accolto con tanti consensi. Il giorno
di S. Stefano il coro per la prima volta si è esibito fuori dalla comunità durante una manifestazione

che vedeva partecipare altri sei cori delle parrocchie della Valle del Savuto e i nostri “ragazzi” han-

no avuto l’occasione di confrontarsi e hanno saputo farsi apprezzare. Il coro non solo evidenzia i
momenti importanti dei riti religiosi ma è un momento di scambio, di crescita e di condivisione

che rappresenta un vero arricchimento per tutti. Il coro offrirà alla comunità una serata di canti

sia ad Altilia che a Maione inserite nel programma, per stare insieme in questi giorni di festa, organizzato da Don Giampiero e dal Consiglio Parrocchiale che ha previsto la proiezione di due
film e due tombolate. Ci auguriamo che la comunità abbia sempre più occasioni per rendere viva la vita parrocchiale. Buon anno a tutti.

E’ Natale
E' Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
E' Natale ogni volta
che rimani in silenzio
per ascoltare l'altro.
E' Natale ogni volta
che non accetti quei principi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.
E' Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.
E' Natale ogni volta
che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.
E' Natale ogni volta
che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.
Madre Teresa Di Calcutta

Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare

PAG.12

More Related Content

Viewers also liked

Aprile 2012
Aprile 2012Aprile 2012
Delibera di consiglio n.7 del 30 aprile 2012 approvazione criteri generali ...
Delibera di consiglio n.7 del 30 aprile 2012   approvazione criteri generali ...Delibera di consiglio n.7 del 30 aprile 2012   approvazione criteri generali ...
Delibera di consiglio n.7 del 30 aprile 2012 approvazione criteri generali ...Rinnovare Migliorare
 
Giornalino del Gruppo "Rinnovare per Migliorare"
Giornalino del Gruppo "Rinnovare per Migliorare"Giornalino del Gruppo "Rinnovare per Migliorare"
Giornalino del Gruppo "Rinnovare per Migliorare"
Rinnovare Migliorare
 
Verbale consiglio comunale n.14 del 28 settembre 2012 bilancio di prevision...
Verbale consiglio comunale n.14 del 28 settembre 2012   bilancio di prevision...Verbale consiglio comunale n.14 del 28 settembre 2012   bilancio di prevision...
Verbale consiglio comunale n.14 del 28 settembre 2012 bilancio di prevision...Rinnovare Migliorare
 
20.3.2012 n.5 app.bilancio previsione 2012
20.3.2012 n.5 app.bilancio previsione 201220.3.2012 n.5 app.bilancio previsione 2012
20.3.2012 n.5 app.bilancio previsione 2012Rinnovare Migliorare
 
Delibera consiglio n.4 rescissione contratto centralina
Delibera consiglio n.4 rescissione contratto centralinaDelibera consiglio n.4 rescissione contratto centralina
Delibera consiglio n.4 rescissione contratto centralina
Rinnovare Migliorare
 
Verbale consiglio comunale n.15 del 28 settembre 2012 atto di indirizzo dis...
Verbale consiglio comunale n.15 del 28 settembre 2012   atto di indirizzo dis...Verbale consiglio comunale n.15 del 28 settembre 2012   atto di indirizzo dis...
Verbale consiglio comunale n.15 del 28 settembre 2012 atto di indirizzo dis...Rinnovare Migliorare
 

Viewers also liked (9)

Aprile 2012
Aprile 2012Aprile 2012
Aprile 2012
 
20.3.2012 n.2 imu
20.3.2012 n.2 imu20.3.2012 n.2 imu
20.3.2012 n.2 imu
 
Delibera di consiglio n.7 del 30 aprile 2012 approvazione criteri generali ...
Delibera di consiglio n.7 del 30 aprile 2012   approvazione criteri generali ...Delibera di consiglio n.7 del 30 aprile 2012   approvazione criteri generali ...
Delibera di consiglio n.7 del 30 aprile 2012 approvazione criteri generali ...
 
Giornalino del Gruppo "Rinnovare per Migliorare"
Giornalino del Gruppo "Rinnovare per Migliorare"Giornalino del Gruppo "Rinnovare per Migliorare"
Giornalino del Gruppo "Rinnovare per Migliorare"
 
Verbale consiglio comunale n.14 del 28 settembre 2012 bilancio di prevision...
Verbale consiglio comunale n.14 del 28 settembre 2012   bilancio di prevision...Verbale consiglio comunale n.14 del 28 settembre 2012   bilancio di prevision...
Verbale consiglio comunale n.14 del 28 settembre 2012 bilancio di prevision...
 
20.3.2012 n.3 ll.pp
20.3.2012 n.3 ll.pp20.3.2012 n.3 ll.pp
20.3.2012 n.3 ll.pp
 
20.3.2012 n.5 app.bilancio previsione 2012
20.3.2012 n.5 app.bilancio previsione 201220.3.2012 n.5 app.bilancio previsione 2012
20.3.2012 n.5 app.bilancio previsione 2012
 
Delibera consiglio n.4 rescissione contratto centralina
Delibera consiglio n.4 rescissione contratto centralinaDelibera consiglio n.4 rescissione contratto centralina
Delibera consiglio n.4 rescissione contratto centralina
 
Verbale consiglio comunale n.15 del 28 settembre 2012 atto di indirizzo dis...
Verbale consiglio comunale n.15 del 28 settembre 2012   atto di indirizzo dis...Verbale consiglio comunale n.15 del 28 settembre 2012   atto di indirizzo dis...
Verbale consiglio comunale n.15 del 28 settembre 2012 atto di indirizzo dis...
 

Similar to Bollettino Informativo Gruppo di Minoranza - Dicembre 2013

Bottettino Informativo Dicembre 2012
Bottettino Informativo Dicembre 2012Bottettino Informativo Dicembre 2012
Bottettino Informativo Dicembre 2012Rinnovare Migliorare
 
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchèMastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchèredazione gioianet
 
Comunicato stampa definitivo unione dei comuni
Comunicato stampa definitivo unione dei comuniComunicato stampa definitivo unione dei comuni
Comunicato stampa definitivo unione dei comuniInsieme per Filetto
 
La Torretta - novembre 2014
La Torretta - novembre 2014La Torretta - novembre 2014
La Torretta - novembre 2014
La Torretta di Ronco Briantino
 
Aspettando il meglio che deve ancora venire...
Aspettando il meglio che deve ancora venire...Aspettando il meglio che deve ancora venire...
Aspettando il meglio che deve ancora venire...
TommasoCibellis
 
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle N. 1 bis
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle N. 1 bisNotizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle N. 1 bis
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle N. 1 bis
ladispolicinquestelle
 
Verbale Consiglio Comunale del 22/07/2014
Verbale Consiglio Comunale del 22/07/2014Verbale Consiglio Comunale del 22/07/2014
Verbale Consiglio Comunale del 22/07/2014Riparti Palau
 
Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06
Democratico Sandonatese
 
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 StelleNotizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle
ladispolicinquestelle
 
tariffe Tari
tariffe Taritariffe Tari
tariffe Tari
redazione gioianet
 
il Portico 304
il Portico 304il Portico 304
il Portico 304
novellara
 
Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
redazione gioianet
 
2009 09-21 lettera al sindaco 1-7-2010-asspvq
2009 09-21 lettera al sindaco 1-7-2010-asspvq2009 09-21 lettera al sindaco 1-7-2010-asspvq
2009 09-21 lettera al sindaco 1-7-2010-asspvq
Andrea Ciabocco
 
Celle relazione sindaco colonie
Celle   relazione sindaco colonieCelle   relazione sindaco colonie
Celle relazione sindaco coloniescegliecelle
 
Lettera dei sindaci su accam regione
Lettera dei sindaci su accam regioneLettera dei sindaci su accam regione
Lettera dei sindaci su accam regioneGMarazzini
 
7 conferenzastampa30luglio2014-150820145745-lva1-app6891
7 conferenzastampa30luglio2014-150820145745-lva1-app68917 conferenzastampa30luglio2014-150820145745-lva1-app6891
7 conferenzastampa30luglio2014-150820145745-lva1-app6891
Andrea Ciabocco
 

Similar to Bollettino Informativo Gruppo di Minoranza - Dicembre 2013 (20)

Bottettino Informativo Dicembre 2012
Bottettino Informativo Dicembre 2012Bottettino Informativo Dicembre 2012
Bottettino Informativo Dicembre 2012
 
Aprile 2012
Aprile 2012Aprile 2012
Aprile 2012
 
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchèMastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
 
Comunicato stampa definitivo unione dei comuni
Comunicato stampa definitivo unione dei comuniComunicato stampa definitivo unione dei comuni
Comunicato stampa definitivo unione dei comuni
 
Comunicato lettera sindaco
Comunicato lettera sindacoComunicato lettera sindaco
Comunicato lettera sindaco
 
Giugno 2012
Giugno 2012Giugno 2012
Giugno 2012
 
La Torretta - novembre 2014
La Torretta - novembre 2014La Torretta - novembre 2014
La Torretta - novembre 2014
 
Aspettando il meglio che deve ancora venire...
Aspettando il meglio che deve ancora venire...Aspettando il meglio che deve ancora venire...
Aspettando il meglio che deve ancora venire...
 
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle N. 1 bis
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle N. 1 bisNotizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle N. 1 bis
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle N. 1 bis
 
Verbale Consiglio Comunale del 22/07/2014
Verbale Consiglio Comunale del 22/07/2014Verbale Consiglio Comunale del 22/07/2014
Verbale Consiglio Comunale del 22/07/2014
 
Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06
 
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 StelleNotizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle
Notizie in Movimento - Ladispoli 5 Stelle
 
tariffe Tari
tariffe Taritariffe Tari
tariffe Tari
 
Promesse Dompe
Promesse DompePromesse Dompe
Promesse Dompe
 
il Portico 304
il Portico 304il Portico 304
il Portico 304
 
Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
Sindaco Lucilla. Messaggio di fine anno
 
2009 09-21 lettera al sindaco 1-7-2010-asspvq
2009 09-21 lettera al sindaco 1-7-2010-asspvq2009 09-21 lettera al sindaco 1-7-2010-asspvq
2009 09-21 lettera al sindaco 1-7-2010-asspvq
 
Celle relazione sindaco colonie
Celle   relazione sindaco colonieCelle   relazione sindaco colonie
Celle relazione sindaco colonie
 
Lettera dei sindaci su accam regione
Lettera dei sindaci su accam regioneLettera dei sindaci su accam regione
Lettera dei sindaci su accam regione
 
7 conferenzastampa30luglio2014-150820145745-lva1-app6891
7 conferenzastampa30luglio2014-150820145745-lva1-app68917 conferenzastampa30luglio2014-150820145745-lva1-app6891
7 conferenzastampa30luglio2014-150820145745-lva1-app6891
 

More from Rinnovare Migliorare

Delibera consiglio n.5 scioglimento convenzione segreteria
Delibera consiglio n.5 scioglimento convenzione segreteriaDelibera consiglio n.5 scioglimento convenzione segreteria
Delibera consiglio n.5 scioglimento convenzione segreteria
Rinnovare Migliorare
 
Delibera consiglio n.2 solidarietà consiglieri
Delibera consiglio n.2 solidarietà consiglieriDelibera consiglio n.2 solidarietà consiglieri
Delibera consiglio n.2 solidarietà consiglieri
Rinnovare Migliorare
 
D.c. n.7 risposta alla corte dei conti
D.c. n.7 risposta alla corte dei contiD.c. n.7 risposta alla corte dei conti
D.c. n.7 risposta alla corte dei contiRinnovare Migliorare
 
D.c.n.6 cambio destinazione d'uso asilo nido
D.c.n.6 cambio destinazione d'uso asilo nidoD.c.n.6 cambio destinazione d'uso asilo nido
D.c.n.6 cambio destinazione d'uso asilo nidoRinnovare Migliorare
 
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013 tares
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013   taresDelibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013   tares
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013 taresRinnovare Migliorare
 
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013 tares
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013   taresDelibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013   tares
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013 taresRinnovare Migliorare
 
Verbale consiglio comunale n.19 del 24 ottobre 2012
Verbale consiglio comunale n.19 del 24 ottobre 2012Verbale consiglio comunale n.19 del 24 ottobre 2012
Verbale consiglio comunale n.19 del 24 ottobre 2012Rinnovare Migliorare
 
Delibera di consiglio n.12 del 14 settembre 2012 nomina revisore dei conti
Delibera di  consiglio n.12 del 14 settembre 2012 nomina revisore dei contiDelibera di  consiglio n.12 del 14 settembre 2012 nomina revisore dei conti
Delibera di consiglio n.12 del 14 settembre 2012 nomina revisore dei contiRinnovare Migliorare
 
Delibera di consiglio n.11 del 14 settembre 2012 variante al p.r.g, campo spo...
Delibera di consiglio n.11 del 14 settembre 2012 variante al p.r.g, campo spo...Delibera di consiglio n.11 del 14 settembre 2012 variante al p.r.g, campo spo...
Delibera di consiglio n.11 del 14 settembre 2012 variante al p.r.g, campo spo...Rinnovare Migliorare
 
Delibera consiglio n.9 del 30 aprile 2012 approvazione rendiconto gestione ...
Delibera consiglio n.9 del 30 aprile 2012   approvazione rendiconto gestione ...Delibera consiglio n.9 del 30 aprile 2012   approvazione rendiconto gestione ...
Delibera consiglio n.9 del 30 aprile 2012 approvazione rendiconto gestione ...Rinnovare Migliorare
 
Delibera consiglio n. 8 del 30 aprile 2012 atto di indirizzo gestione acque...
Delibera consiglio n. 8 del 30 aprile 2012   atto di indirizzo gestione acque...Delibera consiglio n. 8 del 30 aprile 2012   atto di indirizzo gestione acque...
Delibera consiglio n. 8 del 30 aprile 2012 atto di indirizzo gestione acque...Rinnovare Migliorare
 
BOLLETTINO INFORMATIVO DICEMBRE 2011
BOLLETTINO INFORMATIVO DICEMBRE 2011BOLLETTINO INFORMATIVO DICEMBRE 2011
BOLLETTINO INFORMATIVO DICEMBRE 2011Rinnovare Migliorare
 

More from Rinnovare Migliorare (12)

Delibera consiglio n.5 scioglimento convenzione segreteria
Delibera consiglio n.5 scioglimento convenzione segreteriaDelibera consiglio n.5 scioglimento convenzione segreteria
Delibera consiglio n.5 scioglimento convenzione segreteria
 
Delibera consiglio n.2 solidarietà consiglieri
Delibera consiglio n.2 solidarietà consiglieriDelibera consiglio n.2 solidarietà consiglieri
Delibera consiglio n.2 solidarietà consiglieri
 
D.c. n.7 risposta alla corte dei conti
D.c. n.7 risposta alla corte dei contiD.c. n.7 risposta alla corte dei conti
D.c. n.7 risposta alla corte dei conti
 
D.c.n.6 cambio destinazione d'uso asilo nido
D.c.n.6 cambio destinazione d'uso asilo nidoD.c.n.6 cambio destinazione d'uso asilo nido
D.c.n.6 cambio destinazione d'uso asilo nido
 
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013 tares
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013   taresDelibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013   tares
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013 tares
 
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013 tares
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013   taresDelibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013   tares
Delibera di consiglio n.4 del 20 marzo 2013 tares
 
Verbale consiglio comunale n.19 del 24 ottobre 2012
Verbale consiglio comunale n.19 del 24 ottobre 2012Verbale consiglio comunale n.19 del 24 ottobre 2012
Verbale consiglio comunale n.19 del 24 ottobre 2012
 
Delibera di consiglio n.12 del 14 settembre 2012 nomina revisore dei conti
Delibera di  consiglio n.12 del 14 settembre 2012 nomina revisore dei contiDelibera di  consiglio n.12 del 14 settembre 2012 nomina revisore dei conti
Delibera di consiglio n.12 del 14 settembre 2012 nomina revisore dei conti
 
Delibera di consiglio n.11 del 14 settembre 2012 variante al p.r.g, campo spo...
Delibera di consiglio n.11 del 14 settembre 2012 variante al p.r.g, campo spo...Delibera di consiglio n.11 del 14 settembre 2012 variante al p.r.g, campo spo...
Delibera di consiglio n.11 del 14 settembre 2012 variante al p.r.g, campo spo...
 
Delibera consiglio n.9 del 30 aprile 2012 approvazione rendiconto gestione ...
Delibera consiglio n.9 del 30 aprile 2012   approvazione rendiconto gestione ...Delibera consiglio n.9 del 30 aprile 2012   approvazione rendiconto gestione ...
Delibera consiglio n.9 del 30 aprile 2012 approvazione rendiconto gestione ...
 
Delibera consiglio n. 8 del 30 aprile 2012 atto di indirizzo gestione acque...
Delibera consiglio n. 8 del 30 aprile 2012   atto di indirizzo gestione acque...Delibera consiglio n. 8 del 30 aprile 2012   atto di indirizzo gestione acque...
Delibera consiglio n. 8 del 30 aprile 2012 atto di indirizzo gestione acque...
 
BOLLETTINO INFORMATIVO DICEMBRE 2011
BOLLETTINO INFORMATIVO DICEMBRE 2011BOLLETTINO INFORMATIVO DICEMBRE 2011
BOLLETTINO INFORMATIVO DICEMBRE 2011
 

Bollettino Informativo Gruppo di Minoranza - Dicembre 2013

  • 1. BOLLETTINO INFORMATIVO ar e er Mi gl i o r p 2013 R i nno v ar e E MB R E 30 DI C A N N O IL VALORE DEI NUMERI___________________ DI O 3 N U M ER 2 ERCOLE GALLUCCI Nell’ultimo periodo abbiamo assistito ad un cambiamento nella rappresentanza del gruppo di maggioranza, mediante un turnover di assessori e consiglieri, con il solo obiettivo che l’attuale amministrazione restasse a galla, senza tener conto dei fatti gravi che si sono succeduti. Questo è il valore dei numeri. Dapprima si sono registrate le dimissioni del Consigliere Antonio Marsico, fatte passare del tutto inosservate, dettate da “motivi personali”, ma che a noi sono risultate poco chiare. A seguire il Rag. Mario Pagliuso si è dimesso dalla carica di Vicesindaco, Assessore al Bilancio ed ai Lavori pubblici, con gravi dichiarazioni pubbliche fatte all’ultimo Consiglio Comunale. Ci domandiamo: ma il resto della Giunta e del Consiglio dopo quanto denunciato prima dal Gruppo di Minoranza e dopo dall’ex vicesindaco, crede che si stiano ancora raccontando barzellette? Credono di non essere coinvolti e di non avere responsabilità su quanto successo? Non ritengono opportuno dare conto alla popolazione o ritengono l’azione del Rag. Pagliuso un fatto personale? Non ammettere che il Comune di Altilia è come una nave in avaria, già in fase di affondamento, significa negare l’evidenza e cavalcare il mostro della più avara irresponsabilità pur di rimanere legati alle poltrone che ormai servono soltanto a “sistemare” qualche affare personale o di “amici” o di “clienti”. E’ vero che i contrasti del dimissionario Pagliuso con la maggioranza sono noti ormai a tutti con l’epistola di ben 10 pagine allegata al Verbale di Consiglio Comunale del 28 Novembre 2013 e, da come sembrerebbe, sin dall’inizio i rapporti non sembravano idilliaci con il Sindaco. Anche se non bisogna dimenticare che in questi quasi tre anni durante i consigli comunali, avevamo più volte evidenziato le tante inefficienze e le cose poco chiare nel modo di amministrare dall’attuale compagine di maggioranza. Sembrava che quando si discutevano e si motivavano voti contrari sul contratto della Centralina, sull’Asilo nido, sulla gara sull’Edilizia popolare, sulla Tares, sull’IMU, erano dettati dal nostro essere “GRUPPO di “MINORANZA”, e quindi la minoranza, secondo una convinzione tralasciata da abitudini trentennali da chi ha avuto l’onore di far parte di un consiglio comunale, doveva essere a tutti i costi contraria. Il Sindaco e la sua compagine, dall’alto della loro superiorità per esperienza politica, impartivano lezioni di buona e corretta amministrazione, e ci additavano come prosecutori delle passate legislature, solo perché autonomamente si votava contro atti che erano per noi non leciti o poco chiari. Ed oggi, con una sottile vena di soddisfazione, possiamo sbandierare le nostre ragioni, le nostre verità, anche alla luce della “pesante” denuncia che giustifica le dimissioni del Rag. Pagliuso. Le dimissioni di un assessore o di un consigliere non sono un fatto privato che deve rimanere nel chiuso di una stanza. Si tratta di ruoli istituzionali fondati sul consenso popolare, anche se poi l’assessorato è conferito dal Sindaco, ma pur sempre sulla base di una consultazione elettorale e per l’espletamento di un servizio pubblico. Perciò va dato conto ai cittadini di quello che succede all’interno del Palazzo e vanno rese note le vere ragioni per cui un assessore o un consigliere rassegnano le dimissioni. E su questo dobbiamo dire che il Rag. Pagliuso ha avuto coraggio, sapendo anche il rischio che correva, come puntualmente si sta verificando, di denunciare quanto da noi evidenziato: il rischio di essere colpevolizzato adesso dai suoi amici di cordata insieme al sindaco, per aver condiviso tutto in questi Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare tre anni di amministrazione. PAG.1
  • 2. CONTINUA DA PAG.1 - IL VALORE DEI NUMERI Ma adesso il costo è divenuto troppo alto per il nostra paese, sia in termini economici che in termini di dignità e correttezza politico-amministrativa. Lo strappo odierno può essere una vera lacerazione, perché, a differenza del passato, il tempo ha mostrato in tutta la sua evidenza le gravi criticità di questa amministrazione comunale, avvalorate dalle dimissioni di un vicesindaco che ha condiviso fino ad ieri l’operato dell’attuale compagine amministrativa. Con questa amministrazione il futuro di Altilia è segnato, condannata a pagare i danni e le spese di una pessima gestione. Appalti poco chiari, finanziamenti persi, debiti fuori bilancio, azioni giudiziarie che costringono il Comune a subire pignoramenti con esborsi maggiorati di interessi, spese legali e quant’altro; spese elevate per telefoni, piano strutturale ancora fermo, quanto appena insediati sembrava (a parole) che da un giorno all’altro fosse approvato; questione centralina idroelettrica che pesa non solo sulle casse comunali, ma sulla coscienza di chi non ha saputo o voluto tutelare gli interessi del Comune; tariffe IMU elevate per le prime e seconde case, per non parlare della Tares: altro che “PAESE ALBERGO”, con tali aliquote alle stelle per i non residenti, stiamo allontanando chi vorrebbe invece venire nel nostro paese il fine settimana o durante l’estate; ditte e professionisti che continuamente bussano per spettanze giustamente vantate (fiori, piante, accatastamenti, metanizzazione, vecchie pendenze), o di proprietari che aspettano ancora i pagamenti per aver ceduto la propria abitazione al Comune; strade dissestate (il caso lampante è la chiusura dell’accesso al Russo - Parrere: ma questa non è una somma urgenza???). Si paga qualcosa (a chi si ritiene amico e non con un ordine cronologico delle fatture) con anticipazioni di tesoreria che comportano a sua volta esborsi di interessi passivi a carico del bilancio comunale. Cari cittadini, non possiamo restare apatici per quello che è accaduto. Abbiamo l’obbligo di amministrare, anche se da una posizione di minoranza, giusto responso elettorale, e piu’ volte abbiamo denunciato quello che secondo noi non andava. Non possiamo più tollerare che si amministri la cosa pubblica in maniera personalistica se non illegale. Non vogliamo più commentare i fatti perché si commentano da soli e, rivolgendoci adesso a tutti i consiglieri di maggioranza ed agli assessori, chiediamo un atto di responsabilità prima di sprofondare in un baratro senza via di uscita: RASSEGNATE LE DIMISSIONI, per il bene dell’intera comunità di Altilia e di Maione. REGIONE CALABRIA Legge 9/08/2013, n. 98, di conversione, con modifiche, del D.L. 21/06/2013, n. 69 "Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia" PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA Per tale progetto, presentato nel 2009, la Regione Calabria ha pubblicato l’elenco degli interventi ammissibili e non ammissibili. Il nostro Comune, a differenza di quanto si vuol far credere, è stato escluso con le seguenti motivazioni: COMUNE DI ALTILIA—PIAZZA G. AMANTEA, FRAZ. MAIONE - ESCLUSO PERCHE’ L’EDIFICIO NON E’ CENSITO NELL'ANAGRAFE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA— MANCA INOLTRE LA CANTIERABILITÀ Finanziamento PSR 2007-2013 Precisazione: E’ stato concesso un finanziamento al Comune di Altilia per un progetto presentato nel 2009 con adesione al PIAR—Casali Cosentini 3. Ricordiamo che tale finanziamento riguarderebbe quel famoso “milione di euro” accordato per le strade rurali ad Altilia (come riportato su uno dei tanti volantini). In realtà, considerato che il nostro Comune faceva parte di un comprensorio di diversi comuni, è stata effettuata la ripartizione è il Comune di Altilia sarà beneficiario di un finanziamento di € 150.000,00. L’intervento interesserebbe (sulla carta) la viabilità rurale con riguardo a lavori di “Ripristino del tronco stradale Taverna-Carito-Monti–Monte d’orso”, come precisato nella determina di incarico n. 140 del 21/11/2013 da parte del Responsabile dell’Ufficio Tecnico. Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare PAG.2
  • 3. Consiglio Comunale del 24 LUGLIO 2013 I punti all’ordine del giorno votati ATTO DI INDIRIZZO PER IL MANTENIMENTO DELLA DESTINAZIONE D’USO DELL’IMMOBILE UBICATO NEL COMUNE DI ALTILIA, INDIVIDUATO CATASTALMENTE AL FOGLIO N° 6 - PARTICELLA N° 299, AD ASILO NIDO D’INFANZIA COMUNALE. Portare oggi in consiglio un punto riguardante “il mantenimento di destinazione d’uso ad asilo nido” dell’ex scuola elementare, potrebbe far pensare ad un motivo di soddisfazione da parte nostra. Invece è solo la constatazione che quanto la minoranza aveva sollevato in questi due anni di vita amministrativa risultava e risulta vero. Questo è l’indizio lampante di non aver accettato alcun suggerimento o confronto costruttivo, perché di vedute diverse. Sin dalla prima comunicazione si invitava l’amministrazione ad annullare la Determina N.92 del 21 Maggio 2012 da parte del Responsabile del Servizio, evidenziando la possibile revoca del finanziamento se il cambio di destinazione d’uso da asilo nido a struttura socio assistenziale avveniva prima dei cinque anni. Non contenti di questo, si revocava tale determina con un’altra del 3 Ottobre 2012 N.180, asserendo che c’era stato uno sbaglio nell’identificazione della particella catastale, e che quindi la Struttura Socio Assistenziale si trovava in prossimità del maneggio. Successivamente si approvava con Delibera di Giunta n.26 del 14/03/2013 una proposta da portare in Consiglio Comunale per cambio di destinazione d’uso della suddetta struttura, asserendo che le attività di ristrutturazione ed adeguamento erano state realizzate secondo il cronoprogramma del progetto approvato. Nel Consiglio del 20 Marzo 2013 con Verbale n.20, il gruppo di minoranza continuava ad evidenziare il rischio che tale cambio potesse portare, cioè la possibile revoca del finanziamento. Oggi si fa marcia indietro, predisponendo una conferenza dei servizi con Comuni limitrofi, i quali faranno confluire i propri bambini per l’utilizzo della struttura comunale adibita ad Asilo Nido, anche se sinceramente ho dei dubbi che i comuni di Grimaldi, Belsito e Malito abbiano questa intenzione in considerazione del fatto che anch’essi hanno in fase di completamento i lavori relativi a Nidi d’infanzia comunali. Non si è potuto, in questi due anni, sapere quali sono state le vere circostanze che hanno indotto a voler trasformare la struttura scolastica in struttura sanitaria, anche in considerazione che tale variazione sia avvenuta in presenza di un finanziamento con fondi europei. Purtroppo le perizie di variante e suppletiva, la condotta e la realizzazione dei lavori non ci consentono di affermare che i lavori siano stati eseguiti secondo il cronoprogramma. Chi ci dice che i lavori realizzati e liquidati sono diversi o difformi rispetto a quelli di progetto, mantenendo gli standard per le zone e le aree necessarie ai bambini di diverse fasce di eta’? E se mancano gli arredi necessari previsti nel finanziamento? Se tutto cio’ manca e senza voler vedere i lavori eseguiti, come facciamo oggi a dire che i lavori sono stati eseguiti secondo un cronoprogramma ed in conformità al progetto iniziale approvato? Consentiteci, ma noi abbiamo delle incertezze sull’esecuzione dei lavori in conformità agli standar previsti per gli asili nido ed al progetto approvato, questo è giusto che i colleghi consiglieri lo sappiamo. Quest’anno per tante famiglie è stato un Natale caratterizzato da rinunce e privazioni, da spese necessarie ed oculate, da regali semplici, utili, fatti col cuore e solo per le persone care. In questo clima di austerità ci si aspettava la vicinanza delle Istituzioni che, come al solito sono lontane dai bisogni dei cittadini. E’ mancato un momento qualsiasi di aggregazione, un momento per permettere agli adulti di “staccare la spina” dai problemi quotidiani. E’ mancata, la Vigilia di Natale la “fochera” che, non rappresenta solo la tradizione ma offre l’occasione per stare insieme, per scambiarsi gli auguri e passare qualche momento intorno ad un semplice fuoco con serenità. La tradizione della fochera è nata in periodi di crisi, dove la solidarietà e la condivisione erano molto sentiti, oggi sarebbe s t a t a un’occasione per riscoprire questi grandi valori che il benessere e il consumismo ci hanno fatto dimenticare. GRAZIE!!!! (Sindaco ed amministratori). Sempre sottolineando la grande sensibilità delle istituzioni, vogliamo ricordare che anche quest’anno i bambini sono stati dimenticati, fatto questo ancora più grave. L’anno passato non c’è stata per loro la Befana. Forse perche i bambini”grandi” hanno fatto i cattivi…????? Quest’anno si spera arrivi la Befana … !!! Perché cari amministratori la visita di Babbo Natale come la fochera non costituiscono un aggravio alle casse comunali essendo una spesa irrisoria di fronte ai tanti sprechi ai quali assistiamo quotidian a m e n te . Lo sc o nc er t o na sce dall’insensibilità verso chi non può andare in giro e si vede costretto a vivere le feste in paese, in un paese morto in tutti i sensi. VOTO DI ASTENSIONE DELLA MINORANZA Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare PAG.3
  • 4. Consiglio Comunale del 24 LUGLIO 2013 I punti all’ordine del giorno votati OPERAZIONE TRASPARENZA…. E SPRECHI Det. Ufficio Amministrativo n. 64 Reg.gen.n.216 del 10/10/2013 Liquidazione fatture Telecom Italia S.p.A. inerente al 4° e 5° bimestre 2013—periodo APRILE – MAGGIO e GIUGNO – LUGLIO 2013 - € 4.127,82 Det. Ufficio Amministrativo n. 39 Reg. Gen. n. 114 del 29/04/2013 Liquidazione fattura alla Società Cooperativa l’Eco dei Casali di Aprigliano per la realizzazione grafico/editoriale del periodico comunale“ L’Eco di Altilia“ (Anno II – n. 4) € 520,00 LAVORI DI RECUPERO DI ABITAZIONI DEL CENTRO STORICO DI ALTILIA E FRAZIONE M AIONE DA DESTINARE AD ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE. ATTO D’INDIRIZZO PER LA SOSTITUZIONE DI DUE IMMOBILI NON PIÙ DISPONIBILI. La mancata disponibilità di due immobili si potrebbe verificare ovunque e qualunque sia l’amministratore di turno. Non avendo l’ente comunale la disponibilità economica per l’acquisto preventivo si intuisce che quanto accaduto puo’ verificarsi, con tutte le conseguenze che stiamo adesso constatando. L’ufficio tecnico, a mio parere, è andato di corsa per espletare la gara per la progettazione e l’aggiudicazione, prima di accertare quantomeno la proprietà o il possesso degli immobili. Anche se non ricordo male, si era evidenziato da parte dell’attuale amministrazione di procedere prima all’acquisto delle case e successivamente alle varie fasi di progettazione ed appalto. Quindi qualche errore di valutazione c’è stato. Abbiamo un progetto depositato presso l’ufficio Genio civile di Cosenza con la relativa autorizzazione. Si è espletata la gara per l’aggiudicazione dei lavori. Cio’ vuol dire che prima della procedura di gara, le imprese avranno preso visione dello stato dei luoghi, dichiarazione necessaria ed obbligatoria per partecipare al bando di gara. Il Progettista delle opere si è ora dimesso. Inoltre mancano due immobili che bisogna sostituire. La nuova progettazione chi la predisporrà? Comporterà costi aggiuntivi per le casse comunali? La ditta appaltatrice che, con la sua offerta in sede di gara, era orientata ad avere un cantiere nel solo aggregato di Altilia, si troverà adesso con due cantieri in due paesi distanti. Pretenderà qualcosa dall’amministrazione? Siamo stati fortunati, leggendo la proposta della delibera, che l’acquisto dei due nuovi immobili coincidono con quelli che hanno rifiutato. Chiedo al responsabile del procedimento dell’ufficio tecnico: ma la nuova progettazione con un progettista dimissionario, con computi sicuramente diversi e non coincidenti con quelli delle due case che hanno rifiutato, con nuovo deposito al genio civile da presentare, con zona cantiere ubicato in un altro paese, non si potrebbe configurare come un nuovo appalto? Sinceramente non siamo contro la proposta di sostituzione di due immobili, che potrebbe causare la perdita del finanziamento, ma abbiamo dei dubbi sul procedimento da seguire. VOTO DI ASTENSIONE DELLA MINORANZA Det. Ufficio Amministrativo n. 40 Reg. gen. n. 216 del 07/05/2013 Liquidazione fatture Telecom Italia S.p.A. inerente al 2° bimestre 2013 —per i odo F EB B RAIO MARZO 2013 - € 1.241,00 Det. Ufficio Tecnico N° 151 del 02/12/2013 Liquidazione Fattura n° 33 del 27/11/2013 alla Falegnameria OPPORTUNITA’ DI LAVORO - Riferimenti http://lavoro.provincia.cs.it Totera srl con sede in Cerisano (CS) - Fornitura di porte interne Eurospin cerca varie figure — Luogo di lavoro: Cosenza Link: http://www.eurospin.it/carrieraNEW.cfm per un ammontare di € 3.000,00 Omega Informez cerca diplomati anche prima esperienza per Telemarketing — Luogo di Lavoro: Cosenza - Link: www.omegainformez.it Ingegnere Informatico Junior - Luogo di Lavoro: Rende - Azienda: New Tech srl Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare PAG.4
  • 5. Siamo sempre alle solite: promesse e progetti falsi come chi ci amministra!!!! Chiunque si sta accorgendo di quello che succede nel nostro comune, consiglieri che si dimettono, vice sindaco che lascia l'incarico a lui conferito, come mai? Sicuramente questo non è dovuto ad altri, ma ad un sistema interno, perché chi non vuole intoppi (sulla sua gestione da dittatore) fa di tutto per allontanare chi vorrebbe lavorare per il bene della comunità. Il consiglio comunale ha approvato nei debiti fuori bilancio solo per la Presila 4.145,00 euro per l'anno 2011 (quando questa amministrazione si era insediata da pochi mesi), 51.252,00 euro per l'anno 2012 per un debito complessivo di euro 55.398,00 ripeto solo per la Presila. Ma hanno pensato di dare spiegazioni sulla fine che hanno fatto i 95.400,87 euro pagati dai cittadini di Altilia e Maione per la spazzatura? Siamo sicuri che lor signori vogliono lavorare per il bene della comunità e non per i propri interessi? Di questi tempi trovare lavoro è praticamente impossibile ma tra le poche opportunità che vi sono state in quest'ultimo anno il nostro comune ha ritenuto opportuno non partecipare. Mi riferisco alla manifestazione d'interesse per i percettori di mobilità in deroga, dove si potevano far lavorare 10 persone per sei mesi e per l'ottanta per cento a carico della Regione Calabria; mi riferisco al servizio civile rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni con un compenso mensile di euro 433 per un anno. Tutto questo per qualcuno non era interessante perché i cittadini di Altilia e Maione sono tutti benestanti e navigano nell'oro, ma forse è meglio pensare che non c'era nessun tornaconto personale e quindi è inutile impegnarsi solo per aiutare la comunità dove si pensa solo ai diritti e non ai doveri, si, parlo di doveri perché aiutare qualcuno con difficoltà economica anche con 250 euro al mese è un DOVERE. Persone capaci di giocare anche con gli aiuti del banco alimentare, che invece di darli a chi ne ha veramente bisogno non si sà che fine fanno e qualcuno per poter avere quello che gli spettava di diritto ha dovuto fare casino. Ma vi volete passare una mano sulla coscienza? Ma come fate a dormire la notte pensando di poter aiutare le persone e poi non farlo? Questa amministrazione è molto attenta alle difficoltà delle persone (specialmente a chi non può farsi neanche la spesa) per questo si fa carico delle spese della squadra di calcio pagando luce, gas e manutenzione del campo (s'è solo questo). Per non parlare poi delle ditte locali che praticamente non esistono o meglio, chi ha avuto qualche lavoro, o non è stata pagata o è uscita con qualche denuncia a suo carico, tranne una che ha avuto sempre lavori grossi e ben pagati, e non sarò io a dirvi qual' è. (ca nessunu è fissa) Voglio fare i miei complimenti al Dott. Mario Pagliuso per avere avuto il coraggio di rifiutare questo modo di amministrare, ma dalle motivazioni da lui rese si evince che tutto quello che evidenziava il nostro capoguppo Ercole Gallucci e noi compresi, da 2 anni ad oggi non ci siamo sbagliati, ma queste motivazioni che hanno portato il Dott. Mario Pagliuso alle dimissioni erano state condivise e firmate anche dell'assessore alla viabilità che poi ha fatto marcia indietro; come mai? Cosa gli avrà fatto cambiare idea? Dove ad altre parti si parla di tagli alle spese inutili per poter agevolare la popolazione, nel nostro comune le spese sono sempre in aumento e specialmente quelle che riguardano telefono e luce, dove qualcuno passa interi pomeriggi fuori dall'orario lavorativo e ne fa un uso personale. Chi sarà a pagare? Sempre i cittadini! Ma qualcuno di voi signori consiglieri vuol mettere un freno o siete lì solo per chinare la testa a comando? Si parla di nuovo di un imprenditore che vuole creare sviluppo nella zona del Savuto e creare posti di lavoro ed entrate per il nostro comune. Se fosse vero sarei il primo a essere felice (al di là di chi ne avrebbe agevolazioni),ma dalla mia esperienza personale penso che questa sia un' anticamera di campagna elettorale! Arriveranno ancora una volta promesse false per quei giovani senza esperienza, senza rispetto di nessuno come da anni è il suo modo di fare, perché se si pensasse alle casse comunali la prima cosa da fare sarebbe riscuotere il canone rispettivo alla centralina elettrica, dalla ditta alfa energia pari a 31.000,00 euro annue che in quasi tre anni portano un mancato incasso di 93.000,00 euro alle casse comunali ma di tutto questo qualcuno preferisce non parlare. Le spese dei mezzi comunali sono passate da 6.000,00 a 11.000,00 euro annue pur avendo mezzi nuovi e il prezzo del carburante è diminuito rispetto al 2012 le spese sono aumentate dell'84% forse perché i mezzi non hanno più un garage comunale e sono parcheggiati davanti le case dei cittadini e questi pensano di avere il diritto di farne ciò che vogliono? Passiamo poi al centro diurno per anziani dove sono previsti lavori per una spesa consistente ma lavori che francamente nel locale individuato sono già stati eseguiti e che a tutt'oggi sono in perfette condizioni. Ma poi a cosa servirebbe? Forse a scopo personale per stare più tranquillo e fuori da occhi indiscreti che possano vedere quello che non si può? Personalmente ero e rimarrò a far parte del gruppo Rinnovare Per Migliorare continuerò a lavorare insieme al capogruppo e amico Ercole Gallucci, non solo per portare a conoscenza della cittadinanza di quello che succede ma anche a proporre qualcosa di buono per il nostro paese. Che si sappia però che tutte le proposte fatte (e sono state tante) nessuno l'ha mai prese in considerazione. Ora mi riferisco a tutti i consiglieri di maggioranza dopo tutto questo, pensate ancora di far parte di un gruppo che vuole lavorare per il bene della comunità? Se il nostro comune si troverà in un disastro economico non pensiate che la colpa sarà di uno solo, ma è sopratutto la vostra che permettete tutto ciò. Colgo l'occasione per Augurare a tutti Buone Feste!!!!! Patrizio Villella Membro del Gruppo “Rinnovare per Migliorare” Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare PAG.5
  • 6. PUNTO 4:RICONOSCIMENTO DEBITO FUORI BILANCIO SOCIETA’ PRESILA COSENTINA Consiglio Comunale del 10 OTTOBRE 2013 DICHIARAZIONE DI VOTO DEL CAPOGRUPPO ERCOLE GALLUCCI L’unico capitolo di spesa sul quale non ci dovrebbero essere imprevisti è la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti perché supportata da un contratto rinnovato da piu’ legislature. Con un primo contratto del 2001 la Presila si impegna a dare il servizio per circa € 45.000,00; con un secondo contratto del 2006 la Presila concorda il ser- Punto 6: DEBITO FUORI BILANCIO CONSORZIO VALLE BISIRICO vizio per una spesa di circa € 56.000,00, ed oggi si impegna ad assolvere il servizio per circa € 60.000,00 annui. Dagli atti visionati si fa riferimento a pagamento di CAPOGRUPPO ER- fatture relative all’anno 2011 per € 4.145,00 e anno 2012 per € 51.252,00 per un Per un breve periodo la Presila è stata costretta a scaricare i rifiuti a Scigliano. L’importo dovuto da parte del Comune di Altilia, facente parte di un consorzio insieme ad altri Comuni per 851.590 Kg di rifiuti conferiti negli anni 2003-2006 è pari ad € 8.800,00. Il debito da riconoscere togliendo quelli già versati da parte del comune è pari ad € 3.506,00 oltre spese legali ed interessi. Come mai questo debito non è stato riconosciuto prima? Riconosciamo il debito di € 3.506,00, mentre le restanti somme siano a carico dei responsabili. tive all’anno 2013 evidenziate nel prospetto riepilogativo della Presila. Sinceramen- DICHIARAZIONE DI VOTO DEL COLE GALLUCCI VOTO FAVOREVOLE DELLA MINORANZA SUL RICONOSCIMENTO DEL DEBITO DI € 3.506,00 debito complessivo di € 55.398,00. In aggiunta ci sono € 20.065,00 per fatture rela- te non sappiamo perché sia la Presila che il Commissario per l’emergenza ambientale non vengono pagati regolarmente. Dal Consuntivo 2012 approvato in Aprile si è evidenziata un’accertamento per entrate tributarie della TARSU pari ad € 95.400,87 con una spesa per copertura costi di circa €114.000,00 a copertura di tutte le spese (Presila + Commissario delegato ed altro). Quindi il debito avrebbe dovuto essere di circa € 18.000,00 e non di € 55.000,00? Quali sono i dati giusti? Chiediamo all’assessore al bilancio: dove vanno a finire i ruoli versati dai cittadini? Non bastano per coprire i costi? Ci sorge il dubbio pertanto di un possibile storno dei fondi, e la certezza di tante determine confermano la veridicità dei nostri dubbi. Il pagamento della Socialnet per accompagnamento bambini e pulizia locali comu- nali, giornalini periodici, i contributi oltre il limite consentito alla società sportiva, sono forse spese sostenute con la TARSU pagata dai cittadini e per tale motivo oggi mancano per la copertura della Presila e del commissario? Con quali fondi vengono soddisfatte le giuste spettanze dell’impresa Greco per aver costruito una grande opera sulla strada provinciale in Maione? La maggioranza possiede i numeri per l’approvazione di questi debiti. Noi non condividiamo questo tipo di gestione e diciamo che al contrario la spesa è ampiamente coperta dall’incasso previsto in bilancio. Sicuramente farà bene la Corte dei conti anche a rilevare eventuali storni e pagamenti diversi imputabili a determine sindacali avallate dalla maggioranza e sulle spalle dei cittadini”. VOTO CONTRARIO DELLA MINORANZA Punto 7:DEBITO FUORI BILANCIO SIG. DE BONIS DICHIARAZIONE DI VOTO DEL CAPOGRUPPO ERCOLE GALLUCCI Sono due anni che invitiamo la maggioranza a discutere di alcuni debiti certi dei quali tutti sono informati, anche perché risalgono a piu’ di 20 anni fa. Da tempo citiamo le sentenze protocollate relative a De Bonis, Misasi e Ing.Vecchio: aggiungiamo ora l’impresa Greco, l’Enersave con l’atto di transazione approvato in Giunta. E non siamo sicuri che siano solo questi. Oggi ci troviamo a discutere del debito verso De Bonis con sentenza emessa dal tribunale il 04/06/2010, anche se siamo certi che gli altri non tarderanno ad arrivare con atti di pignoramento. Solo allora dopo aver fatto maturare interessi e affidato incarichi per spese legali, ci impegneremo a riconoscerli. La cosa che ci lascia stupiti è che si è passati da € 12.203,00 ad € 18.710,00. Perché si è voluto procedere con incuria affidando incarico ad un legale con determina n.82 del 21/5/2012, perdendo solo del tempo e facendo aumentare interessi e spese per altre competenze? Noi siamo disponibili a riconoscere quel debito iniziale. La maggiore spesa è frutto della vostra noncuranza a non voler esaminare gli atti in consiglio ed a rimandare i debiti. Per tale motivo riconosciamo il debito iniziale di € 12.203,00, mentre gli interessi ed altre competenze non li riconosciamo: siano a carico dei responsabili. VOTO FAVOREVOLE DELLA MINORANZA SULL’IMPORTO DI € 12.203,00 Punto 8:DEBITO FUORI BILANCIO EDISON ENERGIA DICHIARAZIONE DI VOTO DEL CAPOGRUPPO ERCOLE GALLUCCI Al di là di chi ha gestito il cambio del contratto, anche perché in un mercato libero tale opportunità è consentita, visto che appena insediati avete azzerato tutti i precedenti incarichi e contratti, come mai non avete annullato anche questo? Come mai le fatture riferite all’anno 2012 non sono state pagate, considerato che in bilancio di previsione per l’anno 2013 per l’energia elettrica era previsto un importo di € 49.000,00? E’ da rilevare guardando alcune fatture, ad esempio quella del 25/07/2013 di € 575,73 per interessi di mora per ritardati pagamenti. Oppure quella del 3/5/2013 di € 394,31 per lo stesso motivo. Quali sono i criteri di priorità con cui si provvede al pagamento delle fatture e dei creditori in generale, e perché non viene rispettato un ordine cronologico o quantomeno di rilevanza nei pagamenti, pagando prima le bollette rispetto alle altre nuove spese? Non ci troviamo pertanto in linea con questo modo di gestire l’ente comunale. VOTO CONTRARIO DELLA MINORANZA Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare PAG.6
  • 7. Consiglio Comunale del PUNTO 9: RICOGNIZIONE STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRIO DI BILANCIO ESERCIZIO 2013 DICHIARAZIONE DI VOTO DEL CAPOGRUPPO ERCOLE GALLUCCI 10 OTTOBRE 2013 C’è voluto un terzo riequilibrio di bilancio per iniziare ad scorgere qualche debito, qualcuno da noi piu’ volte segnalato (De Bonis). Anche se questo è solo un piccolissimo passo, dovremmo aspettare altri due anni per vedere qualche altra situazione pendente regolarizzata? Dovremmo aspettare pignoramenti per riconoscere qualche altra situazione strana? Visionati gli atti allegati si fa presente che non vengono esaminati i punti piu’ importanti che possono inficiare l’equilibrio di bilancio e cioè: buon esito dei contratti di acquisto delle case dei centri storici, pagamento del muro sulla strada provinciale in Maione, acquisto fiori e piante, rettifica del contratto centralina con regolarizzazione pagamento canone annuale (ad oggi mai pagato!!), debiti Misasi e Vecchio. Nel merito chiediamo all’assessore al bilancio: Perché per l’anno finanziario 2013 nella nuova previsione le spese per illuminazione passano da 49.000,00 a € 59.000,00? Sono aumentate le tariffe elettriche o i pali di illuminazione? Perché le spese telefoniche passano da € 6.000,00 ad € 8.500,00? E le spese dei mezzi comunali da € 6.000,00 ad € 11.000,00? Non si giustifica solo con l’aumento del carburante, considerato che sono mezzi nuovi. A questi numeri aggiungiamo anche l’accertamento ICI 2008 che dovrebbero portare nelle casse comunali ben € 45.589,19, voce anch’essa, purtroppo, aleatoria (in riferimento all’incasso). Senza un esame approfondito su quanto sopra esposto ed eventualmente su altri argomenti che ci possono sfuggire, la salvaguardia dell’equilibrio di bilancio è semplicemente un miraggio che può andare bene per la maggioranza ma non per noi e per i cittadini. VOTO CONTRARIO DELLA MINORANZA PUNTO 10: ATTO DI INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE INSEDIAMENTI NELL’AREA DEL BASSO SAVUTO E MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER IMPRENDITORI VOTO FAVOREVOLE DELLA MINORANZA Al Sindaco del Comune di Altilia Al Segretario del Comune di Altilia Al Responsabile del Settore Finanziario Comune di Altilia Al Responsabile del Settore Amministrativo Comune di Altilia e, p. c. A S. E. Prefetto di Cosenza Oggetto: Richiesta rilascio nota/documentazione pagamento canone gestione e locazione R.S.A. “Villa Silvia”. Il Gruppo Consiliare “RINNOVARE PER MIGLIORARE”, in riferimento alla legge n.241/90 articoli 22-23 sull’accesso degli atti amministrativi, considerato che : in data 10/09/1999 veniva stipulato in contratto di affidamento gestione della struttura destinata a casa di cura per anziani e disabili; considerato che il canone annuo della predetta gestione è stabilito in € 15.648,00, da IMU 2014 PRIMA CASA: ANCHE ALTILIA E’ NELL’ELENCO. Dopo la pubblicazione del testo del decreto sulla seconda rata Imu, è disponibile la lista di tutti i Comuni italiani che, per effetto dell’innalzamento dell’aliquota oltre la quota standard definita a livello centrale, chiederanno ai propri cittadini un esborso extra il prossimo mese di gennaio. Sono coinvolte pressoché tutte le province italiane, e le aliquote oscillano dal 4,00 al 6,00. Naturalmente, si tratta delle basi imponibili che verranno richieste per le prime case, le quali, a detta del governo, avrebbero dovuto essere esentate appieno dell’esborso Imu 2013 e, invece, a pochi giorni dalla scadenza finale, si ritrovano con un conguaglio da versare entro il prossimo 16 gennaio. Siamo interessati anche noi!!! erogare in due date (30 Giugno e 31 Dicembre di ogni anno); CHIEDE alle SS.LL. nota, documentazione o fatture attestanti il pagamento del canone di locazione per come previsto dal contratto di affidamento in gestione relativamente agli anni 2011-2012-2013. Si chiede il rilascio, con urgenza, di quanto richiesto. Altilia lì, 02/09/2013 Il Capogruppo Ercole Gallucci Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare PAG.7
  • 8. AL SINDACO DEL COMUNE DI Al Sig. Sindaco del Comune di Altilia ALTILIA All ’ Assessore al Bilancio ALLA GIUNTA DEL All ’ Assessore ai Lavori Pubblici COMUNE DI ALTILIA Al Segretario Comunale OGGETTO: RICHIESTA ATTIVAZIONE UFFICIO DISTACCATO p.c. Al Prefetto di Cosenza ALLA FRAZIONE MAIONE I sottoscritti Consiglieri Comunali di Minoranza, ponendosi il pro- blema della difficoltà da parte dei cittadini residenti a Maione, specialmente anziani, di recarsi presso la Sede Municipale per la richiesta di certificazioni, informazioni o altro, vista l’esistenza di immobili di OGGETTO: INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA LAVORI PER REALIZZAZIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI proprietà comunale ubicati alla frazione Maione non utilizzati, pro- pongono di attivare un ufficio distaccato al fine di consentire un migliore servizio ed una efficacia informazione su eventuali bandi sul sociale o altre opportunità all’intera cittadinanza. Certi che questa proposta presentata su suggerimento fatta da un componente del Gruppo “Rinnovare per Migliorare”, sia presa in considerazione, si inviano distinti saluti. Altilia, lì 27/09/2013 F.to Consiglieri di Minoranza Al Sig. Sindaco del Comune di Altilia Al Sig. Vicesindaco Ai Sig.ri Assessori Ai Sig.ri Consiglieri OGGETTO: CHIUSURA BAR TOP GUN DI ALTILIA COMUNICAZIONE DEL 29/11/2013 PROT.2180 Il Gruppo Consiliare “Rinnovare per Migliorare”, facendo seguito alla comunicazione del 29/11/2013 prot. 2180 inviata da parte del Sindaco al Sig. Bernardo Ciddio Domenico, con la quale si chiede la chiusura della suddetta attività entro il 31 Dicembre 2013, esprime la CONTRARIETÀ TOTALE a tale proposta, rammentando che l’Amministrazione Comunale ha sempre portato avanti il concetto di socialità e di aggregazione specialmente tra i giovani. In particolare ricordiamo che l’unico centro di ritrovo ad Altilia è proprio il suddetto locale, che consente pertanto occasione di incontro e di svago. Riprendendo le motivazioni che indurrebbero l’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco a chiedere la chiusura e pertanto la consegna dei locali attualmente occupati (motivazioni riconducibili all’utilizzo dell’immobile per l’istituzione di un museo delle arti e dei mestieri), riteniamo che l’iniziativa culturale sia sicuramente valida, ma ci sembra inopportuno sopprimere l’unica attività pubblica aggregativa aperta quotidianamente per realizzare negli stessi locali un centro aperto saltuariamente e che, per propria natura, non implica la fruizione quotidiana dei cittadini (un museo non si visita tutti i giorni dalle stesse persone!!!). Chiediamo pertanto all’Amministrazione di voler annullare tale richiesta, precisando inoltre che sono a disposizione dell’Ente numerosi immobili nel territorio comunale che potrebbero assolvere egregiamente a tale funzione senza pregiudizio al finanziamento. Altilia, li 30 Novembre 2013 F.to Consiglieri di Minoranza Il Gruppo Consiliare “Rinnovare per Migliorare”, a seguito della visione del progetto approvato con D.G.n. 48 del 19 Agosto 2013 inerente ai “Lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione e messa a norma dell’immobile sito in località Russo-Parrere da adibire a centro servizi sociali diurno per anziani” e successivamente al sopralluogo nell’immobile oggetto dell’intervento, espone quanto segue: l’immobile in oggetto è in buone condizioni di manutenzione. In particolare è presente una pavimentazione di dim. 40x40 in gres porcellanato in discreto stato; le pareti presentano un intonaco di tipo liscio con tinteggiatura; è presente attualmente un servizio igienico in dicrete condizioni di manutenzione. In considerazione di quanto sopra esposto, il Gruppo Consiliare interroga l’Assessore ai lavori pubblici ed al Bilancio, il Sindaco ed i Responsabili degli uffici preposti sui seguenti punti: 1. Quali sono le motivazioni che hanno indotto l’amministrazione a scegliere come immobile da destinare a centro diurno per anziani un fabbricato posizionato in una zona periferica sia rispetto ad Altilia che alla frazione Maione difficilmente raggiungibile per l’utenza cui è indirizzata; 2. Come mai non si è ritenuto opportuno scegliere un immobile, fra i tanti di proprietà comunale ubicato nei centri urbani di Altilia o della frazione Maione, facilmente accessibile dagli anziani residenti; 3. Quali motivi hanno indotto ad attivare un’ulteriore mutuo di € 13.351,33 (il Comune di Altilia possiede i cestipi necessari??), in considerazione che alcune lavorazioni previste in progetto potrebbero essere del tutto annullate? 4. Come mai è previsto sul quadro economico un importo di € 12.000,00 riferiti all’acquisto di forniture ed arredi (sedie, tavoli ecc) quanto si potrebbero utilizzare, in buona parte, quelle esistenti ed accantonati nelle strutture comunali? Si chiede risposta scritta nei termini e nei modi previsti dalla legge. Altilia, li 14 Ottobre 2013 F.to Consiglieri di Minoranza Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare PAG.8
  • 9. Potiusque sero quam nunquam - ( meglio tardi che mai… ) C'è sempre tempo per rivedere le proprie posizioni. E migliorarle. Vedremo se le intenzioni espresse dall ’ ex vicesindaco dell ’ ormai brancaleonica giunta De Rose saranno reali e se effettivamente il ripensamento sarà condiviso dagli altri firmatari della lettera di dimissioni. Per il momento, ci misuriamo con un'unica cer- tezza: il sig. Mario Pagliuso non è più componente della giunta De Rose. Infatti si è dimesso da Vice Sindaco e da assessore al Bilancio e Lavori Pubblici con le seguenti orripilanti motivazioni: ” … con amarezza ho dovuto constatare, in verità già dopo appena qualche mese dal mio insediamento, un graduale ma continuo deterioramento dei rapporti con il Sindaco…… La realtà sig. Sindaco, è una sola: io per lei ero diventato troppo ingomSindaco brante perché ho sempre preteso di entrare nel merito delle cose, di averla contrastata nel vedere le sue continue malefatte … Ho avuto così conferma che il Sindaco nascondeva e nasconde le cose e la verità … Lei sindaco ha caratte- politicorizzato il suo operato con gravi inadempienze ai più elementari dettami di correttezza e buona gestione politicoamministrativa… Lei Sindaco gestisce la cosa pubblica a suo modo e piacimento ( l ei se la canta, lei se la suona ) . Lei sig. Sindaco dimostra di non aver nessun rispetto dei Funzionari Comunali: ne prevarica le competenze. … Lei sig. Sindaco, pur se continuamente da me sollecitato, non ha dimostrato nessuna voglia di arrivare a una rimodulazione del vergognoso contratto stipulato dalla nostra amministrazione con la società Alfa Energia Blu che gestisce la centralina idroelettrica…… società senza certificato verde……. ” A rendere note queste verde…… notizie in pieno consiglio, anche se parrebbe fossero profusione della minoranza, è lo stesso dimissionario che con una corposa motivazione ha fatto drizzare i capelli ed accapponare la pelle anche ai più ottimisti seguaci del Santone De Rose. La pesantez. za delle motivazioni poste a base delle dimissioni ci lascia esterrefatti soprattutto per- ché provenienti dal vicario del sindaco il cui peso specifico non può essere paragonabi- le, alle denuncie e interpellanze proposte in questi tre anni dalla minoranza. Ecco perché, a nome di tutti gli indignati di Altilia chiediamo che il verbale del Consiglio afferente le dimissioni del Vice Sindaco unitamente alla documentazione di riferimento siano trasmesse alle competenti autorità giudiziarie per la valutazione di eventuali violazioni di leggi e di responsabilità contabili nonchè di eventuali danni erariali perpetrati dall ’ amministrazione comunale di Altilia. E da ultimo chiediamo, da queste pagine, al sig. Mammolito Angelo ed alla sig.na Melania Repole, che unitamente al sig. Pagliuso Mario avevano già sottoscritto una lettera di di- missioni, di voler , con una scelta coraggiosa e priva da qualsivoglia condizionamento, percorrere la strada imboccata dal dimissionario vice sindaco ponendo le basi per un futuro salto di qualità politico amministrativo che ci liberi definitivamente dalle ombre del passato. Un ripensamen- to alla luce dei nuovi fatti è sicuramente per voi doveroso nel rispetto di quelle persone che votandovi vi hanno delegato alla loro rappresentanza che non può essere esercitata facendosi prevaricare dall ’ onnipotente Sindaco. Non ci resta che spera- re in un effetto domino che risvegli le menti libere e colme di nuove idee, che diano linfa a questa nostra comunità quotidianamente denigrata, umiliata e prevaricata da un uomo privo di nuovi progetti, idee e motivazioni, che continua ad utilizzare i vec- chi metodi di una politica ormai al capolinea al solo fine di continuare a poltrire. In conclusione diciamo: meglio tardi che mai…. Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare L ’ INDIGNATO PAG.9
  • 10. TARES: TASSA COMUNALE SU RIFIUTI E SERVIZI Riportiamo un articolo estratto dal Sole 24 Ore del 7 Novembre 2013: “Il via al bilancio blocca il ritorno alla vecchia Tarsu - Il ritorno alla Tarsu, previsto dalla legge di conversione del decreto «Imu-2» (articolo 5, comma 4-quater del Dl 102/2013) anche per rimandare i super-aumenti destinati ad attività produttive e famiglie numerose, non potrà essere sfruttato dai Comuni che hanno già approvato il preventivo 2013. Dovrebbe essere questo l'orientamento del dipartimento Finanze, in una risoluzione in arrivo che a quanto si apprende limiterà l'opzione ai sindaci ancora in alto mare con i conti. Agli altri dovrebbe essere consentito solo di rivedere i parametri Tares alla luce degli ultimi correttivi. In questo caso, andrà adottata una variazione di bilancio, con le stesse procedure previste nel 2011 quando si uscì progressivamente dal blocco delle addizionali”. Questa precisazione è doverosa per introdurre l’argomento TARES nel nostro Comune, dove l’unica cosa che si è potuto fare, per quanto ci riguarda, è di votare positivamente per rimandare la rata di saldo relativa all’Anno 2013 al mese di Marzo 2014, visto che le proposte sulle agevolazioni e riduzioni della nuova tassa sui rifiuti non sono state minimamente prese in considerazione. Molti Comuni hanno mantenuto la vecchia Tarsu, (per intenderci la tassa sui rifiuti conteggiata ad €/mq, che lo scorso anno era stata abbassata da parte del nostro Comune ad 1,60 €/mq). In un periodo di incertezza dipendente dal Governo centrale, con diverse situazioni non completamente delineate (vedi il pagamento dell’IMU sulla prima casa e sulla seconda e tante altre situazioni che non consentono di avere un quadro chiaro della situazione per la predisposizione dei bilanci comunali), la maggior parte delle amministrazioni hanno scelto di approvare il bilancio preventivo 2013 alla fine di Novembre, usufruendo cosi’, in base a quanto sopra riportato, della possibilità di mantenere la vecchia TARSU con l’aggiunta di 30 cent/mq da pagare allo Stato per i servizi indivisibili. L’amministrazione di Altilia, nota ormai per essere lungimirante nelle scelte, ha invece approvato il Bilancio di previsione 2013 ad Aprile, nonostante era già noto il clima di incertezza che regnava. Ovvio sottolineare che in questo modo il ritorno alla Tarsu, non è piu’consentito. Visto che ancora si sta sbandierando l’abbassamento della spazzatura ad € 1,60/mq, e minimamente si accenna agli aumenti che ci saranno con la TARES, vogliamo darvi una indicazione, in riferimento a due casi tipici, di quanto ci costa la nuova TARES. Da evidenziare che tale tassa è stata concepita con l’obiettivo della copertura totale dei costi, tenendo inoltre presente anche il numero di componenti del nucleo familiare e la superficie utile dell’abitazione. Ai cittadini le ovvie considerazioni. Esempio1: Nucleo familiare di 4 persone con abitazione di 120 mq TARSU 2012 TARSU 2013 € 1,98 X 120 MQ = € 237,60 Superficie (mq) 120 Quota Fissa € 184,92 Quota Provinciale (5%) € 1,60 X 120 MQ = € 192,00 € 10,31 Periodo 01/01/2013 - 31/12/2013 Tariffa fissa 1.541 - Tariffa variabile 21.33 - FAMIGLIA CON QUATTRO PERSONE Quota variabile Maggiorazione Stato Totale TARES 2014 € 21,33 € 36,00 € 252,56 (€ 0,30/m²) (PAGATA IL 16 A DICEMBRE CON F24) Esempio2: Bar,caffè,pasticceria di 80 mq Superficie (mq) 80 Tariffa fissa 4.05 - Tariffa variabile 1.9 Quota Fissa Quota variabile Quota Provinciale (5%) Maggiorazione Stato Totale TARES 2014 Periodo 01/01/2013 - 31/12/2013 € 324,00 € 152,00 € 23,80 € 24,00 € 523,80 (€ 0,30/m²) (PAGATA IL 16 DICEMBRE CON F24) Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare PAG.10
  • 11. Il Gruppo di Minoranza augura al nuovo Consigliere di maggioranza Sig.ra Russo Valeria e al Vicesindaco esterno Sig. Spina Candido un buon lavoro. NOTA DEL GRUPPO A SCANSO D’EQUIVOCI E PER NON DARE ADITO AD INTERPRETAZIONI PERSONALI, IL GRUPPO DI MINORANZA FA’ PRESENTE CHE TUTTI GLI ATTI E GLI ARGOMENTI RIPORTATI SU QUESTO BOLLETTINO E NEI PRECEDENTI, OLTRE AD ESSERE STRUMENTO DI INFORMAZIONE PER I CITTADINI, SONO OGGETTO DI ESPOSTI PRESSO LE OPPORTUNE SEDI COMPETENTI (CORTE DEI CONTI, PREFETTURA, AUTORITA’ DI VIGLIANZA LAVORI PUBBLICI, CARABINIERI, FINANZA, PROCURA, AUTORITA’ DI BACINO, LAVORI PUBBLICI REGIONE CALABRIA, UFFICIO FORESTAZIONE). Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare PSL SAVUTO BANDO DI SELEZIONE N° 7 TUTELA E RECUPERO DI EDIFICI E STRUTTURE RURALI DI ORIGINE ANTICA ASSE 3 - MISURA 323 - “TUTELA E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE” PSR CALABRIA 2007-2013 ASSE IV APPROCCIO LEADER Comune di Altilia AMMESSO con un contributo pari ad € 50.248,80 PAG.11
  • 12. Con impegno un gruppo di giovani e meno giovani di Altilia e Maione, si riuniscono sotto la guida del professore di musica Paolo Fiorillo e dall’organista Gino Chiarello per formare un coro polifonico. Mancava nella nostra zona una forma d’arte del genere di questo dobbiamo ringraziare Don Giampiero che sfruttando le profes- sionalità del luogo, non solo ha offerto i locali, ma ha voluto forte- mente che il coro migliorasse e crescesse di numero e rappresentasse la comunità intera dimostrando che le divisioni sono solo dei limiti mentali. Oggi dopo un anno dalla formazione, conta quasi trenta elementi. La Vigilia a Maione ed il giorno di Natale ad Altilia le funzioni religiose sono state accompagnate da canti corali che la collettività ha accolto con tanti consensi. Il giorno di S. Stefano il coro per la prima volta si è esibito fuori dalla comunità durante una manifestazione che vedeva partecipare altri sei cori delle parrocchie della Valle del Savuto e i nostri “ragazzi” han- no avuto l’occasione di confrontarsi e hanno saputo farsi apprezzare. Il coro non solo evidenzia i momenti importanti dei riti religiosi ma è un momento di scambio, di crescita e di condivisione che rappresenta un vero arricchimento per tutti. Il coro offrirà alla comunità una serata di canti sia ad Altilia che a Maione inserite nel programma, per stare insieme in questi giorni di festa, organizzato da Don Giampiero e dal Consiglio Parrocchiale che ha previsto la proiezione di due film e due tombolate. Ci auguriamo che la comunità abbia sempre più occasioni per rendere viva la vita parrocchiale. Buon anno a tutti. E’ Natale E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. E' Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l'altro. E' Natale ogni volta che non accetti quei principi che relegano gli oppressi ai margini della società. E' Natale ogni volta che speri con quelli che disperano nella povertà fisica e spirituale. E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. Madre Teresa Di Calcutta Gruppo di Minoranza “Rinnovare per Migliorare” - Anno 3 Num.2 - Profilo Facebook: RinnovareperMigliorare PAG.12